Conclusioni sul popolamento del Parco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conclusioni sul popolamento del Parco"

Transcript

1 Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari Conservazione Habitat Invertebrati 4/2007: Conclusioni sul popolamento del Parco Gianluca NARDI, Vincenzo VOMERO Abstract Conclusions on the Park s arthropod assemblage This book is the first organized study of the Arthropods of the Vesuvius National Park (Italy, Campania, Naples province), an area characterized by a complex environmental mosaic, generated by volcanic and human activity and by its isolation from the Appennines. The arthropod fauna of the Park was so far almost unknown. Field and literature researches have ascertained the presence of 1229 species, of which 3 are new for science, 2 new for Italy, 5 new for mainland Italy, 25 new for southern Italy and 44 new for Campania. The fauna is overall dominated by euryoecious and vagile species, although relict species and/or species of conservation interest are also present, chiefly in the broadleaved woods. A preliminary zoogeographical analysis has revealed the prevalence of species with a Holarctic distribution, followed by species with a European distribution. This paper includes considerations regarding the conservation of Arthopods of the Park, suggestions for future field research and an Appendix with records for groups (Acari, Amphipoda, Diplopoda, Coleoptera, Diptera, Homoptera, Hymenoptera, Thysanoptera) not specifically surveyed during this study. Key words: Arthropods, Italy, Campania, conservation, faunistics, field researches, volcanoes, zoogeography. Riassunto Questo volume rappresenta il primo contributo organico sugli Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio, un area caratterizzata da un complesso mosaico ambientale dovuto alla sua storia eruttiva, a fattori antropici e alla posizione isolata dall Appennino. L artropodofauna del Parco era sinora pressoché sconosciuta. Ricerche bibliografiche e sul campo hanno permesso di accertare la presenza di 1229, di queste 3 sono risultate inedite, 2 nuove per l Italia, 5 nuove per l Italia continentale, 25 per l Italia meridionale e 44 per la Campania. La fauna è costituita prevalentemente da specie euriecie e vagili, non mancano comunque, soprattutto nei boschi di latifoglie, entità relitte e/o di interesse conservazionistico. Un analisi zoogeografica preliminare ha evidenziato una prevalenza di elementi ad ampia distribuzione della regione paleartica, seguita da elementi europei. Indicazioni gestionali, suggerimenti per future ricerche e un appendice con le specie (Acari, Amphipoda, Diplopoda, Coleoptera, Diptera, Homoptera, Hymenoptera, Thysanoptera) segnalate del Parco appartenenti a famiglie non oggetto di contributi specifici, concludono il lavoro. Questo volume fornisce un primo quadro sul popolamento degli Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio che, con poche eccezioni, era sinora pressoché sconosciuto. Nonostante il carattere preliminare delle ricerche, i risultati hanno evidenziato la presenza di una fauna ricca e diversificata, con numerosi elementi di notevole significato faunistico e/o biogeografico, situazione in parte inattesa trattandosi di un area fortemente segnata dall attività vulcanica e antropica. MATERIALI E METODI Le segnalazioni di Artropodi provenienti dai comuni i cui territori fanno parte del Parco Nazionale del Vesuvio (cfr. Nardi & Vomero 2007) sono state estrapolate dai 21 contributi specialistici (Audisio & Nardi 2007; Biscaccianti 2007; Canepari 2007; Carapezza 2007; Colonnelli 2007; Comba 2007; Fattorini 2007; Fontana & Tirello 2007; Geisthardt 2007; Letardi 2007; Liberti 2007; Liberto 2007; Liberto & Izzillo 2007; Piattella 2007; Vegliante & Zilli 2007; Vigna Taglianti 2007a, 2007b; Vomero & Nardi 2007; Zanetti 2007; Zapparoli 2007; Zoia 2007) e dalle 54 Short notes di questo volume, ed integrate con quelle riportate in Appendice, allo scopo di ottenere un quadro faunistico dell area il più completo possibile. In Appendice sono state elencate 103 specie segnalate dei territori dei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio (Resina è l antico nome di Ercolano), appartenenti a famiglie non trattate nei contributi specialistici e nelle short notes. Tranne diversa indicazione tali reperti sono relativi al periodo 8.V-14.XII La nomenclatura adottata è quella dei citati lavori, oppure quella della Fauna Europaea ( i taxa sono elencati in ordine alfabetico, gli eventuali sottogeneri sono stati omessi. I corotipi sono quelli proposti da Vigna Taglianti et al. (1993, 1999). L analisi zoogeografica è stata condotta, in via preliminare, su alcuni gruppi di Coleoptera (Carabidae, Curculionoidea, Nitiduloidea, 455

2 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Staphylinidae (Pselaphinae esclusi)) ritenuti sufficentemente conosciuti (Audisio & Nardi 2007; Colonnelli 2007; Vigna Taglianti 2007b; Zanetti 2007), considerando tutte le specie raccolte entro i comuni del Parco. Nell analisi i corotipi sono stati raggruppati in sei classi ad ampio significato zoogeografico: specie cosmopolite e subcosmopolite, specie ad ampia diffusione nella regione olartica, afrotropicali-mediterranee, europee, endemiche italiane e mediterranee. Le specie endemiche non sono state riferite a determinati corotipi fondamentali sulla base delle affinità filogenetiche (cfr. Vigna Taglianti et al. 1999), poiché questa informazione non è disponibile per tutti i gruppi analizzati. Il confronto faunistico tra le cinque stazioni oggetto di campionamento mediante trappole a caduta (cfr. Nardi & Vomero 2007), situate in fitocenosi con un diverso grado di maturità e di naturalità (cfr. Filesi 2007, fig. 1), è stato effettuato utilizzando solo Carabidae e Staphylinidae Staphylininae (Coleoptera); la scelta è stata limitata a tali taxa poiché nel complesso ben conosciuti, raccolti in modo efficace dalle pitfall traps e ampiamente utilizzati in Italia in studi di questo tipo (cfr. Brandmayr et al. 2005; Zanetti & Tagliapietra 2005). Il confronto è stato solo di tipo qualitativo poiché, per motivi logistici, le trappole nelle diverse stazioni sono state attive per periodi differenti tra loro. L analisi è stata condotta impostando una matrice di presenza/assenza di ciascuna specie trappolata nelle diverse stazioni (tab. 1) e un altra con le percentuali con cui ogni corotipo è presente in ciascuna stazione (tab. 2). Nel primo caso è stato utilizzato l indice di Jaccard quale coefficente di somiglianza, nel secondo quello di Morisita. Entrambe le matrici sono state sottoposte a cluster analysis utilizzando UPGMA quale algoritmo di agglomerazione; i calcoli e i dendrogrammi sono stati realizzati utilizzando il software PAST (Hammer et al. 2001). RISULTATI E DISCUSSIONE Faunistica Le ricerche sul campo e bibliografiche hanno permesso di censire nei territori dei comuni del Parco almeno 1229 specie (tab. 3). Questo numero è ovviamente inferiore a quello delle specie realmente presenti nell area, anche perché non è stato possibile far identificare la maggior parte dei Diptera e Hymenoptera raccolti, la totalità degli Acari, Opiliones, Diplopoda, Collembola, Archaeognatha e Thysanoptera, e alcune famiglie di Coleoptera e Homoptera a causa della difficoltà di reperire specialisti di questi taxa; ulteriori ricerche bibliografiche potranno inoltre incrementare tale numero. Le ricerche sul campo, oltre ad evidenziare la presenza di diverse specie di particolare interesse faunistico e/o biogeografico, hanno altresì confermato che la Campania è una delle regioni italiane faunisticamente meno conosciute, come testimoniato dalla segnalazione di numerose specie nuove per la regione, anche di famiglie storicamente ben studiati in Italia (es. Coleoptera Carabidae, Cerambycidae, ecc.). Le specie più significative sono commentate nei singoli contributi ai quali si rimanda, mentre di seguito è fornita una sintesi dei nuovi dati faunistici. a) Specie nuove per la scienza: 3. Lampyris vesuvius vesuvius Geisthardt, 2007 (Coleoptera, Lampyridae) proveniente dal Parco e da altre località campane e, con una sottospecie distinta, dalle Isole Pontine (Lazio); Dienerella sp. (Coleoptera, Latridiidae) specie molto probabilmente nuova presente anche in Calabria; Epuraea (Haptoncus) sp. (Coleoptera, Nitidulidae), specie aliena, probabilmente originaria del Sud America, acclimatata anche in Sicilia, testimone paradigmatico della crescente globalizzazione della fauna italiana. b) Entità nuove per la fauna italiana: 2. Mycetoporus cfr. bosnicus Luze, 1901 (Coleoptera, Staphylinidae) e Docosia sp. (Diptera, Mycetophilidae); entrambe potrebbero appartenere a specie inedite. c) Specie nuove per l Italia continentale: 5. Zelotes denapes Platnick, 1993 (Araneae, Gnaphosidae) in precedenza noto solo dell Isola di Zannone (Lazio); Ectobius aeoliensis Failla & Messina, 1974 (Blattaria, Ectobiidae) conosciuto fino ad ora delle Isole Eolie (Sicilia); Mycomya permixta Väisänen, 1984 (Diptera, Mycetophilidae) in Italia nota solo della Sicilia e della Sardegna; Platycranus hartigi (Heteroptera, Miridae), endemita dell Etna monofago su Genista aetnensis, probabilmente introdotto passivamente con la pianta ospite utilizzata per i rimboschimenti; Bathytropa granulata Aubert & Dollfus, 1890 (Isopoda, Bathytropidae), specie endogea in Italia nota solo della Sicilia. d) Specie nuove per l Italia meridionale: 25. Cinque specie di Araneae: Harpactea arguta (Simon, 1907) (Dysderidae); Megalepthyphantes collinus (L. Koch, 1872) e Walckenaeria antica (Wider, 1834) (Linyphiidae); Trabea paradoxa Simon, 1876 (Lycosidae); Ozyptila confluens (C. L. Koch, 1845) (Thomisidae). Otto specie di Coleoptera: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 (Cerambycidae); Longitarsus australis (Mulsant & Rey, 1874) e L. monticola Kutschera, 1863 (Chrysomelidae); Melanobaris morio (Boheman, 1844) e Sitona tenuis (Rosenhauer, 1847) (Curculionidae); Atheta burlei Tronquet, 456

3 Conclusioni sul popolamento del Parco Tab. 1. Matrice di presenza/assenza di ciascuna specie di Carabidae e Staphylinidae Staphylininae (Coleoptera) trappolata in cinque stazioni del Parco. Abbreviazioni: ASE = Asiatico-Europeo; CEM = Centroeuropeo-Mediterraneo; EME = E-Mediterraneo; END = Endemico italiano; EUM = Europeo-Mediterraneo; EUR = Europeo; MED = Mediterraneo; PAL = Paleartico; SEU = S-Europeo; SIE = Sibirico-Europeo; TEM = Turanico-Europeo-Mediterraneo; TUE = Turanico-Europeo; WME = W-Mediterraneo; WPA = W-Paleartico; + = presenza; - = assenza. Taxa Stazioni Corotipo Carabidae OCognoli OVallone SMaria EColata ERimbos Calathus cinctus Motschulsky, WPA Calathus fuscipes graecus Dejean, EUM Calathus montivagus Dejean END Carabus lefebvrei bayardi Solier, END Harpalus atratus Latreille, EUR Harpalus rubripes (Duftschmid, 1812) ASE Harpalus rufipalpis rufipalpis Sturm, SIE Laemostenus acutangulus (Schaufuss, 1862) END Laemostenus algerinus algerinus (Gory, 1833) WME Leistus spinibarbis fiorii Lutshnik, EUR Philorhizus melanocephalus (Dejean, 1825) TEM Platyderus neapolitanus Reiche, END Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) WME Pseudophonus rufipes (De Geer, 1774) PAL Syntomus impressus impressus (Dejean, 1825) MED Staphylinidae Staphylininae Bisnius fimetarius (Gravenhorst, 1802) PAL Gabrius doderoi Gridelli, SEU Ocypus nitens Schrank, TEM Ocypus olens (O. F. Müller, 1764) TEM Ocypus ophthalmicus (Scopoli, 1763) TEM Othius punctulatus (Goeze, 1777) TEM Philonthus cognatus (Stephens, 1832) PAL Philonthus debilis (Gravenhorst, 1802) PAL Quedius boops (Gravenhorst, 1802) TEM Quedius cruentus (Olivier, 1795) TEM Quedius latinus Gridelli, SEU Quedius levicollis Brullé, TEM Quedius masoni Zanetti, SEU Quedius picipes (Mannerheim, 1830) TEM Quedius scintillans (Gravenhorst, 1806) TEM Quedius semiaeneus (Stephens, 1833) TEM Quedius semiobscurus (Marsham, 1802) TEM Tasgius morsitans morsitans (Rossi, 1790) EUR Tasgius pedator pedator (Gravenhorst, 1802) TEM Xantholinus appenninicola Steel, END totale specie Tab. 2. Percentuali con cui ogni corotipo delle specie di Carabidae e Staphylinidae Staphylininae (Coleoptera) trappolate è presente in cinque stazione del Parco (vedi tab. 1 per le abbreviazioni). Stazioni Corotipi END EUR SEU MED WME ASE EUM PAL SIE TEM WPA OCognoli 23,53 5,88 11,76 0 5,88 0 5,88 5, ,18 0 OVallone 27, ,18 0 9,09 0 9,09 9, ,27 0 SMaria 30,77 15,38 7,69 0 7,69 0 7, ,77 0 EColata 18,18 0 9,09 9,09 0 9,09 9, ,36 9,09 ERimbos 18,18 4,55 9, ,55 4,55 13,64 4,55 40,

4 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Tab. 3. Numero di specie segnalate per i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. Taxa Numero specie Arachnida, Acari 4 Arachnida, Pseudoscorpiones 4 Arachnida, Scorpiones 1 Aracnida, Araneae 57 Chilopoda 16 Crustacea 15 Diplopoda 2 Insecta, Blattaria 6 Insecta, Coleoptera 490 Insecta, Dermaptera 5 Insecta, Diptera 71 Insecta, Embiidina 1 Insecta, Heteroptera 74 Insecta, Homoptera 50 Insecta, Hymenoptera 102 Insecta, Isoptera 1 Insecta, Lepidoptera 281 Insecta, Mecoptera 1 Insecta, Neuroptera 17 Insecta, Odonata 4 Insecta, Orthoptera 19 Insecta, Phasmatodea 1 Insecta, Rhaphidioptera 1 Insecta, Siphonaptera 1 Insecta, Thysanoptera 5 totale , A. voeslauensis Bernhauer, 1944 e Neohilara subterranea (Mulsant & Rey, 1853) (Staphylinidae). Sette specie di Diptera: Sylvicola cinctus (Fabricius, 1787) (Anisopodidae); Drosophila helvetica Burla, 1948 e D. phalerata Meigen, 1830 (Drosophilidae); Platystoma plantatione (Rondani, 1869) (Platystomatidae); Sarcophaga consanguinea Rondani, 1860 (Sarcophagidae); Euxesta pechumani Curran, 1938 e Ulidia apicalis (Meigen, 1826) (Ulidiidae). Una specie di Heteroptera: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) (Acanthosomatidae). Tre specie di Hymenoptera: Lasius neglectus Van Loon, Boomsma & Andrasfalvy, 1990 e L. platythorax Seifert, 1991 (Formicidae); Lasioglossum sexstrigatum (Schenck, 1868) (Halictidae). Una specie di Lepidoptera: Nephopterix angustella (Hübner, 1796) (Pyralidae). e) Specie nuove per la Campania: 44. Sette specie di Araneae: Textrix caudata L. Koch, 1872 (Agelenidae); Phrurolithus festivus (C. L. Koch, 1835) (Corinnidae); Rhode biscutata Simon, 1893 (Dysderidae); Zelotes aeneus (Simon, 1878) e Z. apricorum (L. Koch, 1876) (Gnaphosidae); Liocranum rupicola (Walckenaer, 1830) (Liocranidae); Zoropsis oertzeni Dahl, 1901 (Zoropsidae). Ventidue specie di Coleoptera: Meliboeus graminis graminis (Panzer, 1789) (Buprestidae); Amara fusca Dejean, 1828, Lebia scapularis (Fourcroy, 1785), Masoreus wetterhallii wetterhallii (Gyllenhal, 1813) e Microlestes fulvibasis (Reitter, 1900) (Carabidae); Agapanthia asphodeli (Latreille, 1804) e Callimus abdominalis (Olivier, 1795) (Cerambycidae); Micrambe villosus (Heer, 1841) (Cryptophagidae); Cleopomiarus graminis (Gyllenhal, 1813), Sirocalodes mixtus (Mulsant & Rey, 1858), Tychius bicolor C. Brisout, 1862 e T. decretus Tournier, 1873 (Curculionidae); Cardiophorus collaris Erichson, 1840, C. eleonorae (Gené, 1836) e C. italicus Platia & Bartolozzi, 1988 (Elateridae); Haeterius ferrugineus (Olivier, 1789) e Platysoma elongatum elongatum (Thunberg, 1787) (Histeridae); Enicmus histrio Joy & Tomlin, 1910 (Latridiidae); Typhaeola maculata (Perris, 1865) (Mycetophagidae); Mycterus curculioides (Fabricius, 1781) (Mycteridae); Phloeonomus punctipennis Thomson, 1867 (Staphylinidae) (cfr. Zanetti 2005); Tribolium confusum Jacquelin du Val, 1868 (Tenebrionidae). Tre di Diptera: Sarcophaga protuberans Pandellé, 1896 (Sarcophagidae); Trypetoptera punctulata (Scopoli, 1763) (Sciomyzidae); Chrysotoxum bicinctum (Linnaeus, 1758) (Syrphidae). Una di Heteroptera: Loricula bedeli (Montandon, 1887) (Microphysidae). Tre di Hymenoptera: Heriades rubicola Pérez, 1890, Megachile apicalis Spinola, 1808 e Osmia niveocincta Pérez, 1897 (Megachilidae). Cinque di Lepidoptera: Eupithecia pyreneata Mabille, 1871 e E. gemellata Herrich-Schäffer, 1861 (Geometridae); Cryphia ochsi (Boursin, 1940), Metachrostis velox (Hübner, 1813) e Oligia strigilis (Linnaeus, 1758) (Noctuidae). Due di Neuroptera: Hemerobius nitidulus Fabricius, 1777 e H. stigma Stephens, 1836 (Hemerobiidae). Una di Pseudoscorpiones: Chthonius siculus Beier, 1961 (Chthoniidae). Una di Siphonaptera: Leptopsylla tachenbergi calamana Jordan, 1951 (Leptopsyllidae). Ai punti d ed e andranno sicuramente aggiunte altre specie poiché nei contributi su alcuni taxa (es. Coleoptera Mordellidae, Scraptiidae, Staphylinidae; Lepidoptera) non sono state fornite informazioni dettagliate sulla distribuzione regionale italiana. Da tale sintesi è evidente come le ricerche, malgrado la loro preliminarietà, hanno notevolmente arricchito le conoscenze sulla fauna campana e italiana, ed accresciuto l importanza del Parco nella tutela della biodiversità. Zoogeografia Lo spettro corologico (fig. 1) relativo ai taxa campione di Coleoptera (Carabidae, Cerambycidae, Curculionoidea, Nitiduloidea, Staphylinidae), mostra una netta prevalenza di specie ad ampia distribuzione nella regione olartica (in realtà tranne due specie, tutte le altre sono diffuse solo nella regione paleartica). La 458

5 Conclusioni sul popolamento del Parco presenza di un così cospicuo contingente (58%) è probabilmente dovuta all ampia valenza ecologica di molte di queste specie, spesso dotate di buone capacità di dispersione e in grado di colonizzare rapidamente le aree vulcaniche neoformate e quelle antropizzate. La prevalenza di specie ad ampia distribuzione geografica, si riscontra anche considerando singolarmente i taxa campione: tra il 39% (Cerambycidae) e il 61% (Curculionoidea). La predominanza (fig. 1) di specie europee (20%) su quelle mediterranee (11%) è in apparente contrasto con il fatto che il Parco è situato al centro del Mediterraneo ed in posizione subcostiera, e con la composizione della vegetazione, in cui le formazioni vegetali mediterranee prevalgono su quelle mesofile (cfr. Filesi 2007). Le specie europee sono tuttavia rappresentate solo dal corotipo europeo (59%) e sud-europeo (41%); questa situazione e l assenza di elementi centroeuropei, sembra riequilibrare almeno in parte il contributo degli elementi meridionali al popolamento dell area, cui vanno aggiunti anche parte delle specie endemiche italiane che hanno affinità sud-europee. Ulteriori analisi, estese anche ad altri taxa ed ambienti, sono comunque necessarie per confermare o meno le percentuali osservate. Il Parco, grazie alla sua posizione isolata dall Appennino e alla presenza di Unità Ambientali sia mediterranee che continentali, costituisce un crocevia zoogeografico; lo testimonia la presenza di specie che qui OLA 57,36% AFT 0,39% EUR 20,16% MED 11,24% COS 4,65% END 6,20% Fig. 1. Percentuali per ampie categorie corologiche delle specie di Coleoptera (Carabidae, Curculionoidea, Nitiduloidea, Staphylinidae) dei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. Abbreviazioni: AFT = specie afrotropicali-mediterranee; COS = specie cosmopolite o subcosmopolite; END = specie endemiche italiane; EUR = specie europee; MED = specie mediterranee; OLA = specie ad ampia diffusione nella regione olartica. raggiungono il loro limite meridionale (Lepthyphantes leprosus (Ohlert, 1865) (Araneae, Linyphiidae), Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) (Coleoptera, Cerambycidae), Elasmucha grisea (Heteroptera, Acanthosomatidae), Adelphocoris ticinensis (Heteroptera, Miridae), Livilla magna Hodkinson & Hollis, 1987 (Homoptera, Psyllidae)) o settentrionale di distribuzione in Italia (Zelotes denapes (Araneae, Gnaphosidae), Philodromus longipalpis Simon, 1870 (Araneae, Philodromidae), Ectobius aeoliensis (Blattaria, Ectobiidae), Mycomya permixta (Diptera, Mycetophilidae) e Bathytropa granulata Aubert & Dollfus, 1890 (Isopoda, Bathytropidae)) o che sono al limite orientale del loro areale di distribuzione (Laemostenus algerinus algerinus (Gory, 1833) e Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) (Coleoptera, Carabidae)). Nessuna specie è endemica del Parco Nazionale del Vesuvio. Parabathyscia emeryi Jeannel, 1934 (Coleoptera, Cholevidae) descritta del Vesuvio e nota solo sulla serie tipica, proviene in realtà da una località situata alla periferia nord-ovest di Napoli, ben lontana dal vulcano (Zoia 2007), mentre Amitus vesuvianus Viggiani & Mazzone, 1982 (Hymenoptera, Platygasteridae), malgrado il nome, è noto solo del Parco Gussone a Portici (Viggiani & Mazzone 1982). Tra gli endemiti italiani sono comunque, tra gli altri, da ricordare: Phyllodromica clavata Failla & Messina, 1979 (Blattaria, Ectobiidae) nota solo della penisola; Calathus montivagus Dejean, 1831 e Laemostenus acutangulus (Schaufuss, 1862) (Coleoptera, Carabidae) specie endemiche appenniniche relitte prequaternarie; Heteromeira neapolitana (Faust, 1890) e Pseudomeira obscurella Pierotti & Bellò, 1994 (Coleoptera, Curculionidae) entrambe specie attere endemiche dell Italia centro-meridionale; Lampyris vesuvius vesuvius (Coleoptera, Lampyridae) endemita campano con femmine attere; Meligethes paschalis Spornraft, 1975 (Coleoptera, Nitidulidae) endemita appenninico meridionale, raro e localizzato; Asida bayardi Solier, 1836 (Coleoptera, Tenebrionidae), specie attera geofila endemica dell Appenino centrale e meridionale; Lestodiplosis sp. (Diptera, Cecidomyiidae), probabile specie nuova nota solo della Campania; Aphaenogaster campana Emery, 1878 (Hymenoptera, Formicidae) endemita dell Italia centromeridionale descritto del Vesuvio. Composizione faunistica e corologica di alcune stazioni Il dendrogramma della somiglianza faunistica tra le cinque stazioni di campionamento (fig. 2), ne evidenzia una notevole similarità e le riunisce in due gruppi, in 459

6 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero cui uno presenta al suo interno una chiara sottounità (EColata), tanto che si può praticamente parlare di tre gruppi: SMaria e OVallone; ERimbos e OCognoli; EColata. L isolamento di quest ultima stazione era abbastanza prevedile: è situata accanto ad una colata, il suolo è scarsissimo ed ospita la fitocenosi meno matura e strutturata tra le cinque esaminate. Considerando i principali fattori ecologici che caratterizzano le altre stazioni, si può osservare come le stazioni ERimbos e OCognoli sono probabilmente accomunate, malgrado le fitocenosi molto diverse (rispettivamente, un rimboschimento a conifere e Genista aetnensis e un castagneto misto), da fattori quali la quota elevata (960 e 600 m, rispettivamente) e la vegetazione con struttura abbastanza aperta per la presenza di radure. I siti del secondo gruppo (SMaria e OVallone), sono probabilmente accomunati perché interessati da coltivazioni di latifoglie arboree (castagneto e noccioleto-castagneto) e dalla quota simile (rispettivamente, 450 e 500 m). Il dendrogramma della somiglianza tra i siti di campionamento basato sulla percentuale dei corotipi (fig. 3), è simile al precedente, ma evidenzia un più netto isolamento della stazione EColata e raggruppa le altre in un un unico cluster, ma con due gruppi sovrapponibili a quelli della fig. 2. Nella stazione EColata è significativa l assenza di alcuni endemiti, tra i quali Carabus lefebvrei bayardi (Carabidae), elemento silvicolo, termofilo presente in tutte le altre e la presenza di Calathus cinctus (Carabidae) tipico di formazioni aperte, assente nelle altre quattro stazioni. Considerando la ricchezza di specie, il valore più basso (11) è stato riscontrato nei siti OVallone e EColata; questa situazione riflette l antropizzazione della prima stazione e le sopracitate caratteristiche ambientali della seconda. Il maggior numero di specie (22) è stato riscontrato, malgrado l origine recente e antropica della vegetazione, nella stazione ERimbos il cui popolamento forestale risente degli sconfinamenti di specie, es. Philorhizus melanocephalus, Pseudophonus ERimbos OCognoli EColata SMaria OVallone 1 0,9 0,8 0,7 0,6 SIMILARITÀ 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 Fig. 2. Somiglianza faunistica (indice di Jaccard + UPGMA) tra cinque stazioni del Parco sulla base dei Coleoptera Carabidae e Staphylinidae Staphylininae (vedi tab. 1). 460

7 Conclusioni sul popolamento del Parco rufipes (Carabidae), provenienti dai circostanti ambienti aperti. Valori intermedi sono stati riscontrati nelle altre due stazioni: 13 specie a SMaria e 17 a OCognoli; entrambe ospitano dei castagneti ma la seconda è inserita in un contesto molto meno antropizzato che può giustificarne la maggiore diversità. Conservazione La perdita e la frammentazione degli habitat sono, nel loro insieme, la prima causa di estinzione di specie su scala globale (cfr. Bailey 2007). L area circostante il Parco Nazionale del Vesuvio, a causa dello sviluppo urbanistico incontrollato, è quasi irrimediabilmente degradata e frammentata. Questa situazione, ovviamente, riduce le possibilità di colonizzazione faunistica del Somma-Vesuvio dato il suo isolamento e la pressoché totale assenza di corridoi naturali verso i comprensori appenninici, inoltre anche la possibilità di ricreare dei corridoi è estremamente remota a causa dell antropizzazione del territorio. Paradossalmente quindi, vi è stata quasi un inversione di ruoli con l area vulcanica divenuta serbatoio di colonizzatori per le aree periferiche, cui spettava invece questo ruolo. In un simile contesto, il provvedimento più auspicabile per la protezione delle specie (e cenosi) di artropodi più minacciate o rare è la tutela dei loro biotopi (cfr. Balletto & Casale 1991), la presenza del Parco Nazionale potrà quindi garantire ciò, ma su tali ambienti dovrà essere maggiore il controllo delle autorità preposte. Gran parte delle aree boscate del Vesuvio sono costituite da formazioni di origine alloctona (cfr. Cona & Di Pasquale 2007, fig. 1), alcune delle quali, ad esempio le pinete a Pinus halepensis, P. pinaster e P. nigra, stanno evolvendo naturalmente in leccete che sono destinate, seppur lentamente, a soppiantarle. In tali aree gli alberi più vecchi delle specie alloctone dovrebbero essere destinati a crescita indefinita e una volta morti lasciati marcire sul posto, in questo modo, garantendo la presenza del legno morto, si favorirà la EColata ERimbos OCognoli OVallone SMaria 0,992 0,976 0,96 0,944 SIMILARITÀ 0,928 0,912 0,896 0,88 0, ,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 Fig. 3. Somiglianza tra cinque stazioni del Parco (indice di Morisita + UPGMA), calcolata sulla base della percentuale dei corotipi delle specie di Coleoptera Carabidae e Staphylinidae Staphylininae in ciascuna stazione (vedi tabb.1-2). 461

8 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Tab. 4. Specie di Artropodi presenti nei comuni del Parco incluse nelle categorie IUCN (cfr. Ruffo & Stoch 2005). Status: EN = in pericolo; NT = quasi minacciata; = vulnerabile. Taxa Blattaria, Ectobiidae Ectobius aeoliensis Failla & Messina, 1974 Phyllodromica marginata (Schreber, 1781) Coleoptera, Buprestidae Anthaxia manca (Linnaeus, 1758) Coleoptera, Cerambycidae Cerambyx welensii (Küster, 1846) Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 Pogonocherus neuhausi (Müller, 1916) Coleoptera, Curculionidae Heteromeira neapolitana (Faust, 1890) Pseudomeira obscurella Pierotti & Bellò, 1994 Coleoptera, Elateridae Cardiophorus collaris Erichson, 1840 Cardiophorus eleonorae (Gené, 1836) Lacon punctatus (Herbst, 1779) Melanotus villosus (Geoffroy, 1785) Coleoptera, Histeridae Hypocacculus metallescens (Erichson, 1834) Platysoma filiforme Erichson, 1834 Coleoptera, Nitidulidae Meligethes paschalis Spornraft, 1975 Dermaptera, Labiduridae Labidura riparia (Pallas, 1773) Lepidoptera, Lycaenidae Glaucopsyche iolas (Ochsenheimer, 1816) Orthoptera, Rhaphidophoridae Dolichopoda g. geniculata (A. Costa, 1836) Orthoptera, Tettigonidae Eupholidoptera m. magnifica (A. Costa, 1863) Status NT NT NT NT NT NT EN sopravvivenza delle comunità saproxiliche (cfr. Speight 1989; Mason et al. 2003), che includono molte specie di interesse comunitario (cfr. Ballerio 2003). In aree agricole va sottolineata l importanza di mantenere le siepi che, malgrado le loro ridotte dimensioni, sono importanti per la connettività ambientale e il mantenimento della biodiversità (cfr. Vegliante & Zilli 2007). L inquinamento luminoso interferisce fortemente con le dinamiche naturali degli Insetti notturni (soprattutto Lepidoptera): li sottrae ai loro ambienti, ne favorisce la predazione da parte dei pipistrelli e spesso ne impedisce la riproduzione. Nel Parco alle quote superiori, fortunatamente, il problema non sussiste (cfr. Vegliante & Zilli 2007); tuttavia a quelle inferiori andrebbero utilizzate lampade con un basso potere attrattivo sugli Insetti (cfr. Zilli 1998). In Italia, escludendo alcuni tentativi (Pavan 1992; Gobbi 2000; Cerfolli et al. 2002), non è disponibile una Lista Rossa Nazionale degli Artropodi (cfr. Bologna 2005), tuttavia recentemente a una parte delle specie animali considerate nell ambito del progetto CKmap (Ruffo & Stoch 2005) è stata attribuita una valutazione di rischio secondo le categorie dell IUCN. Le specie rinvenute nel Parco, rientranti nelle categorie a rischio sono 19 (tab. 4); la loro presenza potrà contribuire a far meglio individuare, anche su piccola scala, i biotopi che dovrebbero essere particolarmente tutelati. Nessuno degli Artropodi rinvenuti nel territorio del Parco è protetto (cfr. Ballerio 2003), tuttavia Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 (Coleoptera, Cerambycidae), specie tutelata dalla Direttiva Habitat (Direttiva 92/43 CE), è stato recentemente raccolto presso Portici ed è quasi sicuramente presente anche nelle quercete del Parco (Biscaccianti 2007). Altra entità inclusa nella stessa Direttiva è Coenagrion mercuriale castellani Roberts, 1948 (Odonata, Coenagrionidae) che fu raccolta nel 1927 a Pompei, fuori dai confini del Parco, ma che è quasi sicuramente estinta nell area (D Antonio 2007). Nel Parco è inoltre presente Glaucopsyche alexis (Poda, 1761) (Lepidoptera, Lycaenidae) che è classificata come vulnerabile nella Lista Rossa delle farfalle europee poiché in declino in numerose nazioni (cfr. Vegliante & Zilli 2007). Diverse specie animali si sono sicuramente estinte nell area vesuviana; alcune delle eruzioni hanno infatti prodotto devastazioni totali di ampie aree, rendendole pressochè azoiche per decenni (cfr. Hall 2007). A causa della mancanza di dati pregressi sulla maggior parte dei gruppi di Artropodi, è tuttavia possibile ascrivere alle specie estinte solo Labidura riparia (Dermaptera, Labiduridae): quasi dappertutto in riduzione e scomparsa per l attività antropica, ma sul Vesuvio si presumibilmente estinta per le modificazioni ambientali naturali avvenute alla fine del XIX secolo (Vigna Taglianti 2007a). Molto probabilmente altre specie si sono estinte in tempi recenti (cfr. Biscaccianti 2007; Fattorini 2007; Piattella 2007), sia per cause antropiche che a seguito delle ultime eruzioni; questa ipotesi potrà essere confermata da ulteriori ricerche sul campo e dallo studio di reperti museali. L occupazione da parte di specie animali e vegetali di 462

9 Conclusioni sul popolamento del Parco aree estranee ai loro areali naturali a seguito di introduzioni antropiche è un fenomeno antico che tuttavia nell ultimo secolo ha subito un sostanziale e drammatico incremento. Queste specie dette esotiche o aliene, possono determinare gravi alterazioni negli ecosistemi tanto da essere ritenute una delle maggiori cause di estinzione a livello globale (cfr. Zapparoli 2005). Nei territori dei comuni facenti parte del Parco Nazionale del Vesuvio, è stata sinora segnalata la presenza di almeno 38 specie aliene, appartenenti a 7 ordini di Insetti (tab. 5). Escludendo due Coleoptera Coccinellidae (ma Coccinella californica non si è acclimatata) e tutti gli Hymenoptera, tranne due Formicidae, che sono stati introdotti per la lotta biologica, le altre specie sono state introdotte passivamente. Tra queste sono comprese sia specie presenti in Italia ormai da secoli (es. Planococcus citri, Saissetia oleae oleae) o da molti anni (es. Leptinotarsa decemlineata, Icerya purchasi), sia specie che sono comparse nel nostro Paese in tempi recenti (es. Cacyreus marshalli, Metcalfa pruinosa, Xylotrechus stebbingi) o qui segnalate per la prima volta (Epuraea (Haptoncus) sp., Platycranus hartigi). Si tratta per lo più di specie legate ad agroecosistemi, in alcuni casi di notevole interesse economico, oppure ad ambienti antropizzati, provenienti dalle regioni più disparate del pianeta. L elenco è sicuramente incompleto e destinato ad aumentare dato che manca l identificazione di parte dei materiali raccolti. Nell area di Portici inoltre, sin dagli inizi del Novecento, sono state introdotte per la lotta biologica numerose specie, soprattutto di Hymenoptera, che in molti casi si sono acclimatate e che con ogni probabilità sono ora presenti anche nel Parco. Infine il porto di Napoli, uno dei più importanti della penisola, essendo interessato da una notevole mole di scambi commerciali (oltre 20 milioni di tonnellate Tab. 5. Specie aliene di Artropodi segnalate nei comuni del Parco. Ordine Famiglia Specie Blattaria Blattellidae Blattella germanica (Linnaeus, 1767) Coleoptera Cerambycidae Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 Chrysomelidae Leptinotarsa decemlineata (Say, 1824) Coccinellidae Coccinella californica Mannerheim, 1843 Rodolia cardinalis (Mulsant, 1850) Dryophthoridae Sitophilus zeamais Motschulsky, 1855 Nitidulidae Carpophilus nepos Murray, 1864 Carpophilus tersus Wollaston, 1865 Epuraea (Haptoncus) sp. Scolytidae Dactylotrypes longicollis (Wollaston, 1864) Staphylinidae Paraphloeostiba gayndahensis (Macleay, 1871) Diptera Ulidiidae Euxesta pechumani Curran, 1938 Heteroptera Miridae Platycranus hartigi Wagner, 1951 Pentatomidae Nezara viridula (Linnaeus, 1758) Homoptera Aleyrodidae Dialeurodes citri (Ashmead, 1885) Trialeurodes vaporariorum (Westwood, 1856) Aonidiella aurantii (Maskell, 1879) Chrysomphalus dictyospermi (Morgan, 1889) Parlatoria oleae (Colvée, 1880) Parlatoria ziziphi (Lucas, 1853) Flatidae Metcalfa pruinosa (Say, 1830) Margarodidae Icerya purchasi Maskell, 1878 Pseudococcidae Dysmicoccus mackenziei Beardsley, 1965 Planococcus citri (Risso, 1813) Saissetia oleae oleae (Olivier, 1791) Spilococcus mamillariae (Bouché, 1844) Hymenoptera Aphelinidae Ablerus perspeciosus (Girault, 1916) Aphytis proclia (Walker, 1839) Encarsia berlesei (Howard, 1906) Encarsia pergandiella Howard, 1907 Pteroptrix orientalis (Silvestri, 1909) Braconidae Lysiphlebus testaceipes (Cresson, 1880) Encyrtidae Leptomastix dactylopii Howard, 1885 Metaphycus bartletti Annecke & Mynhardt, 1972 Metaphycus helvolus (Compere, 1926) Formicidae Lasius neglectus Van Loon, Boomsma & Andrasfalvy, 1990 Linepithema humile (Mayr, 1878) Lepidoptera Lycaenidae Cacyreus marshalli Butler, 1898 Tineidae Opogona sacchari (Bojer, 1856) 463

10 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero di merci e circa container nel 2005) può essere la porta d ingresso (cfr. Goidanich 1927; Aikten 1975; Ratti 2004) per l introduzione passiva di altre specie aliene nell area partenopea. Ricerche future Questo volume costituisce un contributo preliminare e vuole essere di stimolo a un proseguimento delle ricerche nel Parco. L uso delle pitfall traps ha permesso di ben delineare le cenosi del suolo di importanti bioindicatori. Attraverso la ripetizione dei trappolamenti nelle stesse stazioni a distanza di anni, i dati disponibili potranno essere utilizzati per studi sulle successioni delle comunità in ambienti vulcanici neoformati (cfr. Thornton 2000). Questo tipo di studi (Ashmole & Ashmole 1987; Ashmole et al. 1990, 1992; Martín & Oromí 1990), non sono mai stati condotti in aree continentali europee. Future ricerche dovranno inoltre essere indirizzate verso quelle aree (cfr. Nardi & Vomero 2007, fig. 1), quelle fitocenosi (es. leccete, boschi submontani di latifoglie decidue) e quei taxa che sono stati meno investigati, anche impiegando tecniche di campionamento diverse da quelle sinora utilizzate. I dati attualmente disponibili su alcuni ordini ricchi di specie (es. Araneae, Diptera, Hymenoptera, Orthoptera), sono ancora scarsi e frammentari: ad esempio delle circa 6600 specie di Diptera note per l Italia solo 71 specie sono state segnalate per il Parco, malgrado ciò il 16,9% di queste sono risultate nuove per la Campania. Questa situazione testimonia la scarsa attenzione che l ordine ha ricevuto in Italia (cfr. Ruffo 2002) e la necessità di ulteriori e più accurate indagini. In tale ottica si auspica l utilizzo delle Malaise traps, ideali per la cattura di Insetti volatori come Diptera e Hymenoptera, e delle windows traps che permettono di monitorare le specie saproxiliche (cfr. Mason et al. 2002, 2006). Gli acari del suolo, sono un altro gruppo che meriterebbe di essere studiato, tramite carotaggi periodici di terreno in stazioni prestabilite e successivo utilizzo dei selezionatori Berlese. Le acarocenosi del suolo sono, infatti, molto sensibili alle condizioni ambientali e ampiamente utilizzate nei monitoraggi in ecosistemi frammentati e stressati per cause naturali e/o antropiche (cfr. Caruso et al. 2006, 2007). Lo studio delle collezioni di Artropodi dei musei dell Università di Napoli, nei contributi di questo volume, tranne poche eccezioni, non è stato effettuato. L esame di tali materiali sicuramente fornirà ulteriori dati sulla biodiversità del Parco e importanti informazioni sulla cronogeonemia delle specie nell area. Il Parco presenta caratteristiche ottimali per lo studio delle migrazioni dei Lepidotteri notturni (cfr. Vegliante & Zilli 2007): campionamenti standardizzati nel corso degli anni in stazioni fisse, potrebbero fornire importanti informazioni sul fenomeno oltre che sullo stato di salute degli ecosistemi, sui cambiamenti climatici (cfr. Sparks et al. 2007) e sull evoluzione del popolamento. Recentissimi studi hanno evidenziato come la presenza di piante aliene può influenzare i processi evolutivi di Insetti legati a specie vegetali autoctone affini a quelle introdotte (cfr. Schwarz et al. 2005; Strauss 2006; Schwarz et al. 2007). Il Parco è un laboratorio ideale per questo tipo di ricerche data la presenza, per esempio, di diverse specie di ginestre autoctone e di estesi rimboschimenti dell alloctona ginestra dell Etna (Genista aetnensis) con la quale è stato probabilmente introdotto anche Platycranus hartigi eterottero monofago su tale pianta. Lo studio nel Parco di questa specie, di Pseudoterpna coronillaria (Hübner, 1817) (Lepidoptera, Noctuidae) (cfr. Vegliante & Zilli 2007) e dell altra entomofauna legata alla Genista aetnensis, nonché ad altre piante alloctone (Senecio aethnaensis, Rumex scutatus, ecc.), potrebbe quindi essere fonte di interessanti scoperte. Tali studi futuri contribuiranno ulteriormente ad individuare le migliori strategie di conservazione nel Parco, e ad accrescere le conoscenze sulla fauna locale e italiana. CONCLUSIONI Il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio, inserito in un contesto geologico unico nell Europa continentale, è profondamente segnato dall attività vulcanica e antropica, malgrado ciò e nonostante la sua insularizzazione, ospita una fauna abbastanza ricca che è stata protagonista, come la vegetazione, di ripetute colonizzazioni ed estinzioni a seguito delle periodiche eruzioni. Le difficili condizioni ambientali vigenti sono uno dei fattori che hanno determinato il popolamento dell area: l artropofauna è ricca di elementi vagili, ad ampia distribuzione ed eurieci. In molti dei gruppi studiati, il numero di specie censite è inferiore a quello riscontrato in aree paragonabili per estensione e clima. Non mancano comunque, soprattutto nei boschi di latifoglie, entità relitte e/o di interesse conservazionistico. In questo scenario, il numero di specie (1229) di Artropodi sinora segnalati per il Parco, è elevato e destinato a salire. Questo valore sottolinea l importanza dell area per la conservazione della biodiversità, 464

11 Conclusioni sul popolamento del Parco soprattutto considerando che nei territori circostanti intensamente antropizzati, gran parte degli ambienti naturali sono stati distrutti o comunque profondamente alterati. Ringraziamenti Ringraziamo nuovamente tutti gli autori dei contributi di questo volume, quanti in vario modo hanno contribuito alla sua realizazione e le autorità che ne hanno consentito la pubblicazione. Bibliografia Adler S. & Theodor O., A study of the sanfly population in endemic foci of infantile Kala-Azar in Italy. Bulletin of entomological Research, 22: , 2 pls. Aikten A.D., Insect travellers, 1, Coleoptera. Technical Bullettin Ministry of Agriculture Fisheries and Food, HMSO, London, 31: XVI Anonimo, Rassegna delle pubblicazioni entomologiche riguardanti la fauna dell Italia e delle colonie mediterranee. Bollettino della Società entomologica italiana, 49 (9): Ashmole M.J. & Ashmole P.N., Arthropod communities supported by biological fallout on recent lava flows in the Canary Islands. Entomologica scandinavica suppl., 32 (1988): Ashmole P.N., Ashmole M.J. & Oromí P., Arthropods of recent lava flows on Lanzarote. Vieraea, 18: Ashmole P.N., Oromí P., Ashmole M.J. & Martín J.L., Primary faunal succession in vulcanic terrain: lava and caves studies on the Canary Islands. Biological Journal Linnean Society, 46: Audisio P. & Nardi G., I Coleotteri Nitidulidi e Cateretidi (Coleoptera: Nitidulidae, Kateretidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Bagnall R.S., Contributions towards a knowledge of the European Thysanoptera. Annals and Magazine of natural History, 17 (108): [non esaminato citato da Anonimo 1927: 146]. Bagnall R.S., Contributions towards a knowledge of the European Thysanoptera. Annals and Magazine of natural History, 19 (113): ; 20 (120): [non esaminato citato da Anonimo 1927: 146]. Bailey S., Increasing connectivity in fragmented landscapes: an investigation of evidence for biodiversity gain in woodlands. Forest Ecology and Management, 238 (1-3): Ballerio A., EntomoLex: la conservazione degli Insetti e la legge. Memorie della Società entomologica italiana, 82 (1): Balletto E. & Casale A., Mediterranean insect conservation, pp In: Collins N.M. & Thomas J.D. (eds.), The conservation of Insects and their habitats. Symposium of the royal entomological Society, Academic Press. Barbagallo S., Binazzi A., Bolchi Serini G., Conci C., Longo S., Marotta S., Martelli M., Patti I., Pellizzari G., Rapisarda C., Russo A. & Tranfaglia A., Homoptera Sternorrhyncha, pp In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 43. Calderini, Bologna. Bertin G. & Lebboroni M., Catalogo critico dei Silfidi e degli Agirtidi italiani. III. Regioni peninsulari e isole. Considerazioni finali (Coleoptera, Silphidae e Agyrtidae). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 141/2000 (2): Biscaccianti A.B., I Coleotteri Cerambicidi del Vesuvio (Coleoptera: Cerambycidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Bologna M.A., Fauna d Italia XXVIII. Coleoptera Meloidae. Calderini, Bologna, XIV pp. Bologna M.A., Criteri per la redazione di una prima Lista Rossa di specie di interesse nazionale e regionale, pp In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Brandmayr P., Zetto T. & Pizzolotto R. (eds.), I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuale operativo. Manuali e linee guida, 34. APAT, Roma, 240 pp. Brian A., Di alcuni Isopodi terrestri raccolti in grotte dell Italia meridionale dal Centro Speleologico meridionale. Studia spelaeologica, 4: 1-14 [non esaminato citato da Capolongo et al. (1974)]. Canepari C., I Coleotteri Coccinellidi (Coleoptera: Coccinellidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Capolongo D., Cantilena S. & Panascì R., Specie cavernicole di Campania. Annuario dell Istituto e Museo di Zoologia della Università di Napoli, 20: Carapezza A., Gli Eterotteri (Heteroptera). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Caruso T. & Migliorini M., A new formulation of the geometric series with applications to oribatid (Acari, Oribatida) species assemblages from human-disturbed Mediterranean areas. Ecological Modelling, 95: Caruso T., Pigino G., Bernini F., Bargagli R. & Migliorini M., The Berger-Parker index as an effective tool for monitoring the biodiversity of disturbed soils: a case study on Mediterranean oribatid (Acari: Oribatida) assemblages. Biodiversity and Conservation, 16 (12): Cerfolli F., Petrassi F. & Petretti F. (eds.), Il Libro Rosso degli Invertebrati. WWF e Ministero Università e Ricerca Scientifica, Roma, 465

12 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero 83 pp. Colizza C., Il verme dei garofani (Tortrix pronubana Hb.). Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 20: Colizza C., Il moscerino delle viole (Dasyneura affinis Kieff., Diptera Cecydomyidae) nell Italia meridionale. Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale ed agraria del R. Istituto superiore agrario di Portici, 21: Colonnelli E., I Coleotteri Curculionoidei (Coleoptera: Anthribidae, Rhynchitidae, Attelabidae, Apionidae, Curculionidae, Dryophthoridae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Comba M., Gli Apoidei del Parco e delle aree adiacenti (Hymenoptera: Colletidae, Andrenidae, Halictidae, Megachilidae, Anthophoridae, Apidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Cona F. & Di Pasquale G., I boschi del Parco Nazionale del Vesuvio. In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Costa A., Osservazioni sugl insetti che si rinvengono morti nelle fumarole del Vesuvio. Il Giambatista Vico, Giornale scientifico, 1: [Costa O.G.], Rapporto sull escursione fatta al Vesuvio in agosto, ottobre e dicembre Atti della reale Accademia delle Scienze, Sezione della Società reale Borbonica, Memorie della Reale Accademia delle Scienze, Classe di Fisica, e Storia naturale, Zoologia, 4: Cuscianna N., Note morfologiche e biologiche sulla Simaethis nemorana Hb. Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria, 20: D Antonio C., Short notes 53. Order Odonata. In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Davide B., Su una prima indagine speleologica nel Complesso Vesuviano con particolare riferimento alla Grotta della Fontana in Torre del Greco. Studia spelaeologica, 2: [non esaminato citato da Capolongo et al. (1974)]. Fattorini S., The Tenebrionid beetles of Mt Vesuvius: species assemblages and biogeographic kinetics on an active volcano (Coleoptera: Tenebrionidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Filesi E., Il paesaggio vegetale del Vesuvio. In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Fontana P. & Tirello P., Gli Ortotteroidei del Parco e delle aree adiacenti (Blattaria, Mantodea, Isoptera, Orthoptera, Phasmatodea, Embiidina). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Garrona A.P. & Viggiani G., Indagine sui parassitoidi di Pseudaulacaspis pentagona (Targioni Tozzetti) (Homoptera: Diaspididae) presenti in Italia e loro distribuzione regionale. Bollettino del Laboratorio di entomologia agraria Filippo Silvestri, 53 (1997): Geisthardt M., A new polytipic Lampyris from Italy: Lampyris vesuvius vesuvius sp. n. and Lampyris vesuvius insularis ssp. n. (Coleoptera: Lampyridae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Gobbi G., Gli artropodi terrestri e la tutela degli ecosistemi in Italia. Il Naturalista Siciliano, S. IV, 24 (3-4): Goidanich A., Coleotteri importati da navi. Bollettino della Società entomologica italiana, 59: Grandi G., Studio morfologico e biologico della Blastophaga psenes (L.). Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 14: Hall S.S., Vesuvio. L eruzione che verrà. National Geographic Italia, 20 (3): Hammer Ø., Harper D.A.T. & Ryan P.D., PAST: Paleontological Statistics Software Package for Education and Data Analysis. Palaeontologia electronica, 4 (1): 9 pp. Iaccarino F.M., Descrizione di Aleuroviggianus adrianae, n. gen., n. sp. (Homoptera: Aleyrodidae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 38: Iaccarino F.M. & Tremblay E., Comparazione ultrastrutturale della disimbiosi di Macrosiphum rosae (L.) e Dactynotus jaceae (L.) (Homoptera, Aphididae).Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 30 ( ): , 3 tavv. Iaccarino F.M. & Viggiani G., Nuovi reperti su Aleiroididi italiani e loro parassitoidi. Atti XV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, L Aquila, 1988: Iannarilli V., Ruffo S. & Stoch F., Crustacea Malacostraca Amphipoda, pp In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Lauricello S., Reperti sull ibernazione di alcuni Coccidi-diaspini in Campania. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 15: Leonardi G., Notizie sopra una Cocciniglia degli agrumi nuova per l Italia (Aonidiella aurantii Mask.) Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 1: Leonardi G., Terza contribuzione alla conoscenza delle Cocciniglie Italiane. Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 12: Letardi A., Rafidiotteri, Neurotteri e Mecotteri del Parco e delle aree adiacenti (Raphidioptera, Neuroptera, Mecoptera). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati,

13 Conclusioni sul popolamento del Parco Cierre Grafica Editore, Verona. Liberti G., The Dasytidae of Naples province (Coleoptera). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Liberto A., I Coleotteri Elateridae (Coleoptera: Elateridae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Liberto A. & Izzillo F., I Coleotteri Buprestidi (Coleoptera: Buprestidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Lupo V., Studio biologico sull Anomala ausonia var. neapolitana Reitt. Bollettino del R. Laboratorio di Entomologia agraria di Portici, 9: Manfredi P., VIII Contributo alla conoscenza dei miriapodi cavernicoli italiani. Atti della Società italiana di Scienze naturali, Museo civico di Storia naturale di Milano, 92: Marotta S., Ricerche su Pseudococcidi (Homoptera: Coccoidea) dell Italia centro-meridionale. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 47 (1990): Martín J.L. & Oromí P., Fauna invertebrata de las lavas del Parque Nacional de Timanfaya (Lanzarote, Islas Canarias). Ecologia, 4: Martullo R., I Tisanotteri dell Italia meridionale. II Contributo. Le specie italiane del genere Aeolothrips Haliday. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 50 (1993): Mason F., Cerretti P., Nardi G., Whitmore D., Birtele D., Hardersen S. & Gatti E., Aspects of biological diversity in the CONECOFOR plots. IV. The InvertebrateBiodiv pilot project, pp In: Ferretti M., Petriccione B., Bussotti F. & Fabbio G. (eds.), Aspects of biodiversity in selected forest ecosystems in Italy: status and changes over the period Third report of the Task Force on Integrated and Combined (I&C) evaluation of the CONECOFOR programme. Annali dell Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, 30, Suppl. 2. Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D. & Zapparoli M. (eds.), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 176 pp. Mason F., Nardi G. & Tisato M. (eds.), Legno morto: una chiave per la biodiversità. - Dead wood: a key to biodiversity. Atti del Simposio Internazionale, maggio 2003, Mantova (Italia) - Proceedings of the international Symposium 29th - 31st May 2003, Mantova (Italy). Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, 95, supplemento 2: Melis A., Elenco delle principali specie animali che hanno prodotto infestazioni degne di nota in Italia durante l anno 1956 Redia (appendice) 42: Nardi G. & Vomero V., Introduzione. In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Nartshuk E.P., Family Chloropidae, pp In: Soós Á. & Papp L. (eds.), Catalogue of Palaearctic Diptera. Vol. 10. Akadémiai Kiadó, Budapest. Parenzan P., Stato attuale delle conoscenze sulla speleobiologia dell Italia meridionale. Premier Congrès International de Spéléobiologie, Paris, Tome III, Section 3: Parenzan P., Primo abbozzo di speleologia vulcanica. Studia spelaeologica, 2: [non esaminato citato da Capolongo et al. (1974)]. Pavan M. (ed.), Contributo per un Libro Rosso della Fauna e della Flora minacciate in Italia. Istituto di Entomologia dell Università di Pavia, Pavia, 719 pp. Pennacchio F., The Italian species of the genus Aphidius Nees (Hymenoptera, Braconidae, Aphidiinae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 46 (1989): Piattella E., I Coleotteri Lamellicorni del Parco e considerazioni sul popolamento dell area partenopea (Coleoptera: Lucanidae, Aphodiidae, Orphnidae, Scarabaeidae, Melolonthidae, Rutelidae, Cetoniidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Pierantoni U., Flebotomi italiani. Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia comparata della R. Università di Torino, 39 (21): 1-8. Priore R., Reperti sugli stadi di ibernamento dei coccidi più diffusi e dannosi alle piante, in particolare ai fruttiferi, in Campania. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 22: Priore R., Sperimentazione di lotta chimica invernale contro le principali cocciniglie diaspini dei fruttiferi nelle province di Napoli e Caserta nel Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 23: Priore R., Il Dialeurodes citri (Ashmead) (Homoptera Aleyrodidae) in Campania. (Note di Morfologia e Biologia). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 27 (1969): , 1 tav Ratti E., Coleoptera Lyctidae e Bostrichidae intercettati nel porto e negli ambienti urbani di Venezia. Bollettino del Museo di Storia naturale di Venezia, 55: Roberti D., Contributi alla conoscenza degli Afidi d Italia III. I Fordini. Bolletino del R. Laboratorio di Entomologia agraria di Portici, 3: Roberti D., Le Oplocampa del Susino I. Hoplocampa flava (L.). Bollettino del R. Laboratorio di Entomologia agraria di Portici, 5: Roberti D., Le Oplocampa del Susino II. Hoplocampa rutilicornis Klug. Bollettino del R. Laboratorio di Entomologia agraria di Portici, 9: Roberti D., Infestazione di Mosca della frutta (Ceratitis capitata Wied.) nel territorio di Resina (Napoli). Annali di Tecnica agraria, Portici, 16: Roberti D., Contributi alla conoscenza degli Afidi d Italia. VII. Alcune specie poco note o nuove per l entomofauna italiana. 467

14 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 16: Ruffo S., Presentazione, p. 9. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D. & Zapparoli M. (eds.), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16: CD. Russo G., VI Contributo alla conoscenza dei coleotteri scolitidi. Fleotribo: Phloeotribus scarabaeoides (Bern.) Fauv. Bollettino del R. Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici, 2: Sasso R. & Viggiani G., Su una Lestodiplosis sp. (Diptera: Cecidomyiidae) associata a Phytoptus avellanae Nalepa (Acarina: Eriophyoidea). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 58 (2002): Schwarz D., Matta B.M., Shakir-Botteri N.L. & Bruce A., Host shift to an invasive plant triggers rapid animal hybrid speciation. Nature, 436: Schwarz D., Shoemaker K.D., Botteri N.L. & McPheron B.A., A novel preference for an invasive plant as a mechanism for animal hybrid speciation. Evolution, 61 (2) : Silvestri F., Contribuzioni alla conoscenza degli insetti e dei loro simbionti. I. Galerucella dell olmo (Galerucella luteola Mull.). Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola Superiore d Agricoltura in Portici, 4: Silvestri F., 1917a. Sulla Lonchaea aristella Beck. (Dipt. Lonchaeidae) dannosa alle infiorescenze e fruttescenze del Caprifico e del fico. Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 12: Silvestri F., 1917b. Descrizione di una specie di Oscinosoma (Dipt. Cloropidae) osservato in fruttescenze di caprifico. Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d Agricoltura in Portici, 12: Silvestri F., Contribuzioni alla conoscenza degli insetti dannosi e dei loro simbionti V. La Cocciniglia del Nocciuolo (Eulecanium coryli L.). Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. Scuola Superiore d Agricoltura in Portici, 13: prospetti A-F [non numerati]. Sparks T.H., Dennis R.L.H., Croxton P.J. & Cade M., Increased migration of Lepidoptera linked to climate change. European Journal of Entomology, 104 (1): Speight M.C.D., Saproxylic Invertebrates and their conservation. Council of Europe, Strasbourg, 66 pp. Strauss S.Y., Lau J.A. & Carroll S.P., Evolutionary responses of natives to introduced species: what do introductions tell us about natural communities. Ecology letters, 9: Thornton I.W.B., The ecology of volcanoes: recovery and reassembly of living communities, pp In: Sigurdsson H. (ed.), Encyclopedia of volcanoes. Academic Press, New York. Tranfaglia A., Orientamenti per una lotta chimica razionale contro la Cocciniglia emisferica del Susino (Sphaerolecanium prunastri - Fonsc. -). Studi del gruppo di ricerca del C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici delle piante : LXXXIII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 30 ( ): Tranfaglia A., Studi sugli Homoptera Coccoidea IV. Su alcune Cocciniglie nuove o poco conosciute per l Italia (Coccidae, Eriococcidae, Pseudococcidae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 33: Tranfaglia A., Studi sugli Homoptera Coccoidea V. Notizie morfo sistematiche su alcune specie di cocciniglie con descrizione di tre nuove species di Pseudococcidi. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 38: Tremblay E., Ricerche sugli Imenotteri parassiti IV.- Notizie su Afidiini italiani (Hymenoptera: Braconidae). Studi del gruppo di ricerca del C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici delle piante : XIV. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 25: Tremblay E., Notizie sullo svernamento di alcune specie di Lepidotteri Noctuidae e Tortricidae. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 30 ( ): Tremblay E., I parassiti degli Afidi del Pinus nigra Arn. (Hymenoptera Ichneumonoidea). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 32: Tremblay E., La discriminazione dei maschi di alcune specie dei generi Ephedrus Hal. e Praon Hal. (Hymenoptera Ichneumonoidea). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 33: Tremblay E., On a new species of Monoctonia Stary (Hymenoptera: Braconidae) from Pemphigus vesicarius Pass. Galls (Homoptera: Pamphigidae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 48: Tremblay E., Barbagallo S., Micieli De Biase L., Monaco R. & Ortu S., Sulla presenza in Italia del Lysiphlebus testaceipes (Cr.) nemico naturale di Afidi dannosi agli agrumi (Hymenoptera Ichneumonoidea, Homoptera Aphidoidea). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 35: Tremblay E. & Micieli De Biase L., Notulae Aphidologicae. II. - Notizie sugli Afidi del Pinus nigra Arn. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 28 (1970): Vegliante F. & Zilli A., The Butterflies and Moths of the Park and surroundings (Lepidoptera). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Vicidomini S. & Pignataro S., Scolini [sic!] (Hymenoptera) della Campania: la collezione dell Istituto di Entomologia e Zoologia Agraria Silvestri, Portici (Università Federico II, Napoli). Il Naturalista campano, 37: 1-3 ( Vicidomini S., Pignataro S. & Vatore R., Scolini [sic!] (Hym.: Scolidae [sic!]) della Campania: le varianti cromatiche di Megascolia flavifrons (Fabr.). Il Naturalista campano, 38: 1-6 ( Viggiani G., Ricerche sugli Hymenoptera Chalcidoidea XIV. Morfo-biologia della Kratochviliana gemma - Walk. - (Hym. Eulophidae) Studi del gruppo di ricerca del C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici delle piante : XXII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria Filippo Silvestri, 25:

15 Conclusioni sul popolamento del Parco Viggiani G., Possibilità di lotta biologica contro alcuni insetti degli Agrumi (Planococcus citri - Risso - e Dialeurodes citri - Ashm. -). Studi del gruppo di ricerca del C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici delle piante : CXXXIII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 32: Viggiani G., Acclimatato in Italia Metaphycus helvolus (Compere), parassita di Saissetia oleae (Oliv.) e di altre dannose cocciniglie. Studi del gruppo di ricerca del C.N.R. per la lotta integrata contro i nemici delle piante: CLXXXII. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 35: Viggiani G., Le specie italiane del genere Encarsia Foerster (Hymenoptera: Aphelinidae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 44 (1987): Viggiani G. & Iaccarino F.M., Osservazioni sulla Leucaspis pusilla Loew e i suoi parassiti in Campania. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 28 (1970): Viggiani G. & Mazzone P., 1980a. Sull introduzione in Italia di Encarsia pergandiella Howard (Hymenoptera: Aphelinidae) parassita di Trialeurodes vaporarium (Westw.) (Homoptera: Aleyrodidae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 37: Viggiani G. & Mazzone P., 1980b. Metaphycus bartletti Annecke et Mynhardt (1972), (Hym. Encyrtidae), nuovo parassita introdotto in Italia per la lotta biologica alla Saissetia oleae (Oliv.). Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 37: Viggiani G. & Mazzone P., The Amitus Hald. (Hym. Platigastridae) of Italy, with descriptions of three new species. Bollettino del Laboratorio di Entomologia agraria Filippo Silvestri, 39: Vigna Taglianti A., 2007a. I Dermatteri (Dermaptera). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Vigna Taglianti A., 2007b. I Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Vigna Taglianti A., Audisio P.A., Belfiore C., Biondi M., Bologna M.A., Carpaneto G.M., De Biase A., De Felici S., Piattella E., Racheli T., Zapparoli M. & Zoia S., Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana. Biogeographia, Lavori della Società Italiana di Biogeografia (n.s.) 16 (1992): Vigna Taglianti A., Audisio P.A., Biondi M., Bologna M.A., Carpaneto G.M., De Biase A., Fattorini S., Piattella E., Sindaco R., Venchi A. & Zapparoli M., A proposal for a chorotype classification of the Near East fauna, in the framework of the Western Palearctic region. Biogeographia, Lavori della Società italiana di biogeografia, (n.s.) 20: Vomero V. & Nardi G., I Coleotteri Isteridi (Coleoptera: Histeridae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Ricerche preliminari sugli Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Wagner R., Psychodidae, pp In: Soós Á. & Papp L. (eds.), Catalogue of Palaearctic Diptera. Vol. 2. Psychodidae - Chironomidae. Akadémiai Kiadó, Budapest. Zanetti A., Insecta Coleoptera Staphylinidae Omaliinae, pp In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Zanetti A., I Coleotteri Stafilinidi (Coleoptera: Staphylinidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Zanetti A. & Tagliapietra A., Studi sulle taxocenosi a Staphylininae in boschi di latifoglie italiani (Coleoptera, Staphylinidae). Studi trentini di Scienze naturali, Acta biologica, 81: Zapparoli M., Specie esotiche della fauna italiana, pp In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Zapparoli M., I Chilopodi del Parco e delle aree adiacenti (Chilopoda). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. Zilli A., Il turnover delle faune lepidotterologiche in ambiente urbano: dinamiche a confronto ed effetti nell hinterland. Atti 1 Convegno Nazionale sulla Fauna Urbana, Roma: Zoia S., I Coleotteri Colevidi (Coleoptera: Cholevidae). In: Nardi G. & Vomero V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Grafica Editore, Verona. 469

16 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Appendice Artropodi segnalati dei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio appartenenti a famiglie non comprese in contributi di questo volume Abbreviazioni e simboli. EColata = Ercolano, Vesuvio vers. N, strada per il cratere, 890 m ca, margine colata; EGinestre1 = Ercolano, Vesuvio vers. O, strada per il cratere, 525 m, arbusteto a Spartium junceum; ERimbos = Ercolano, Vesuvio vers. N, strada per il cratere, 960 m ca, rimboschimento con conifere e Genista aetnensis; mc = margine noccioleto, pitfall traps in ceppo di castagno; OVallone = Ottaviano, M. Somma vers. E, Vallone Mazzamei, 450 m ca, noccioleto su pozzolana; P = pitfall traps; R = raccolta diretta; SBD = S. Barbagallo det. 2006; SMaria = Somma Vesuviana, M. Somma vers. N, Santa Maria di Castello, 500 m ca, castagneto; VBD = V. Borsato det. 2006; + = da 1 a 9 esemplari; # = segnalazione basata su esemplari raccolti il 19.VI.2006; = specie non elencata nella Fauna Europaea ( faunaeur.org/). Acari, ACARIDAE ARACHNIDA Sancassania mycophaga (Mégnin, 1874) Comuni circumvesuviani (cfr. Piattella 2007). Acari, LAELAPIDAE Coleolaelaps agrestis (Berlese, 1887) Comuni circumvesuviani (cfr. Piattella 2007). agro di Resina, di Torre del Greco (Lupo 1949). Acari, TETRANYCHIDAE Panonychus ulmi (Köch, 1836) Comuni Vesuviani (Melis 1957, sub Metatetranychus ulmi Köch). Phytoptus avellanae Nalepa, 1889 Boscoreale; Boscotrecase (Sasso & Viggiani 2003). Amphipoda, NIPHARGIDAE CRUSTACEA Niphargus gr. orcinus Joseph, 1869 Torre del Greco, Grotta della Fontana o del Dragone 193 Cp (Davide 1957; Parenzan 1957, in entrambi i casi sub N. orcinus Joseph, 1869; Iannarilli et al. 2005). Callipus foetidissimus (Savi, 1819) Torre del Greco, Grotticella o Grotta circolare in masseria De Ruggero 847/1 Cp (Manfredi 1953; Parenzan 1957; Brian 1959; Capolongo et al. 1974, sub C. sorrentinus dentiger Verh.). Grotticella presso Torre del Greco (Parenzan 1953, sub C. sorrentinus dentiger Verh.). Cavità vesuviane di Sud-Ovest 854 Cp (Manfredi 1953; Brian 1959; Parenzan 1957; Capolongo et al. 1974, sub C. sorrentinus dentiger). Julida, JULIDAE Ophyiulus targionii Silvestri, 1898 Cavità vesuviane di Sud-Ovest 854 Cp (Parenzan 1957, sub Ophiulustargionii verruculiger Verhoeff, 1910). Coleoptera, MELOIDAE INSECTA Zonitis immaculatus (Olivier, 1789) Vesuvio (Bologna 1991). Coleoptera, SILPHIDAE Nicrophorus vestigator Herschel, 1807 Resina spiaggia (Bertin & Lebboroni 2001). Diptera, CHLOROPIDAE Lasiambia fycoperda (Becker, 1910) DIPLOPODA Callipodida, CALLIPODIDAE Resina (Bezzi in Silvestri 1917b, sub Oscinosoma discretum n. sp.; Nartshuk 1984, sub Fiebriggella discretum (Bezzi in Silvestri 1917)). 470

17 Conclusioni sul popolamento del Parco Diptera, LONCHAEIDAE Silba virescens (Macquart, 1851) Resina (Silvestri 1917a, sub Lonchaea aristella Beck; Roberti 1950, sub L. aristella). Diptera, PSYCHODIDAE Phlebotomus mascittii Grassi, 1908 Bosco Trecase [= Boscotrecase] (Adler & Theodor 1931, sub P. vesuvianus n. sp.; Wagner 1990). Phlebotomus papatasii (Scopoli, 1786) Bosco Trecase [= Boscotrecase] (Adler & Theodor 1931: 109). Phlebotomus perniciosus Newstead, 1911 Bosco Trecase [= Boscotrecase]; Ottajano [= Ottaviano] (Adler & Theodor 1931). Somma Vesuviana, contrada Mercato Vecchio (Pierantoni 1924). Sergentomyia minuta minuta (Rondani, 1843) Somma Vesuviana, contrada Mercato Vecchio (Pierantoni 1924, sub Phlebotomus minuta var. meridionalis nov.; Wagner 1990). Bosco Trecase [= Boscotrecase]; Ottajano [= Ottaviano]; Resina (Adler & Theodor 1931, sub Phlebotomus parroti var. italicus nov.; Wagner 1990). Homoptera, ALEYRODIDAE Aleuroviggianus adrianae Iaccarino, 1982 Boscotrecase, Vesuvio (Iaccarino 1982). Dialeurodes citri (Ashmead, 1885) Ercolano; Ottaviano; Pollena; Sant Anastasia; Somma Vesuviana; Torre del Greco (Priore 1970). Trialeurodes vaporariorum (Westwood, 1856) Torre del Greco (Viggiani & Mazzone 1980a; Viggiani 1988). Homoptera, APHIDIDAE Aphis craccivora Koch, 1854 EGinestre1 #R+, SBD Aphis cytisorum Hartig, 1841 s. l. EGinestre1 #R+, SBD SMaria R+, SBD Cinara maghrebica maghrebica Mimeur, 1934 Boscotrecase; Torre del Greco (Tremblay et al. 1971, sub C. maghrebica). Cinara schimitscheki schimitscheki Börner, 1940 Vesuvio, Colle Umberto (Tremblay et al. 1971, sub C. schimitscheki Börner, 1940). Cinara sp. Vesuvio (Tremblay 1975). Ctenocallis setosa Kaltenbach, 1846 ERimbos R+, SBD Geoica setulosa (Passerini, 1860) Resina (Roberti 1934, sub G. herculana Mordvilko, 1935). Macrosiphoniella helichrysi Remaudière, 1952 Terzigno (Roberti 1958). Microlophium carnosum (Buckton, 1876) Torre del Greco (Pennacchio 1990). Pemphigus vesicarius Passerini, 1861 Boscotrecase (Tremblay 1991). Schizolachnus pineti (Fabricius, 1781) Torre del Greco (Tremblay et al. 1971). Uroleucon jaceae (Linnaeus, 1758) pendici del Vesuvio (Iaccarino & Tremblay 1973, sub Dactynotus jaceae (L.)). Uroleucon spp. EGinestre1 #R+, SBD ERimbos R+, SBD Vesuvio (Tremblay 1976, sub Dactynotus spp.) 471

18 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Homoptera, CEROCOCCIDAE Pollinia pollini (Costa, 1857) Resina (Priore 1964). Homoptera, COCCIDAE Eulecanium tiliae (Linnaeus, 1758) Resina; Boscoreale (Silvestri 1919, sub E. coryli L.). Parthenolecanium persicae (Fabricius, 1776) Resina (Priore 1964, sub Coccus persicae (F.)). Pulvinaria floccifera (Westwood, 1870) Resina; Torre del Greco (Priore 1964, sub P. floccifera (Westw.)). Homoptera, DIASPIDIDAE Aonidiella aurantii (Maskell, 1879) Torre del Greco (Priore 1965, sub A. aurantii (Mask.)) Chrysomphalus dictyospermi (Morgan, 1889) Resina; Torre del Greco (Priore 1965, sub C. dictyospermi (Morg.)). Diaspidiotus viticola (Leonardi, 1913) Torre del Greco (Priore 1965, sub D. viticola (Leon.)). Epidiaspis leperii (Signoret, 1869) Resina (Priore 1965, Diaspis (Epidiaspis) leperii Signoret). Lepidosaphes beckii (Newman, 1869) Resina; Torre del Greco (Priore 1965, sub Mytillococcus beckii (Newmann)). Leucaspis pusilla Loew, 1883 Boscotrecase (Viggiani 1988). Foresta demaniale dell alto Vesuvio, 1000 m (Viggiani & Iaccarino 1971). Torre del Greco (Priore 1965). Parlatoria oleae (Colvée, 1880) Ottaviano (Priore 1965). Resina (Priore 1964, sub P. (Euparlatoria) oleae (Colvée)). pendici Vesuvio (Lauricello 1957). Parlatoria pergandii Comstock, 1881 Resina (Lauricello 1957) Torre del Greco (Priore 1965, sub P. (Euparlatoria) pergandei (Comstock)). Parlatoria ziziphi (Lucas, 1853) Torre del Greco (Priore 1965, sub P. (Websteriella) ziziphus (Lucas)). Sphaerolecanium prunastri (Boyer de Fonscolombe, 1834) agro di Somma Vesuviana (Tranfaglia 1973, sub S. prunastri Fonsc.). Homoptera, MARGARODIDAE Icerya purchasi Maskell, 1878 in tutti i comuni Vesuviani (Leonardi 1907, sub I. Purchasi). Homoptera, PSEUDOCOCCIDAE Balanococcus orientalis Danzig & Ivanova, 1976 Vesuvio (Marotta 1992). Chorizococcus rostellum (Lobdell, 1930) Torre del Greco (Marotta 1992). Dysmicoccus mackenziei Beardsley, 1965 Ercolano, in serra su piante importate dall Olanda (Marotta 1992). Euripersia silvestrii (Leonardi, 1918) Torre del Greco (Leonardi 1918, sub Ripersia Silvestrii n.sp.). Phenacoccus avenae Borchsenius, 1949 Torre del Greco (Marotta 1992). Planococcus citri (Risso, 1813) Ercolano; Ottaviano; Torre del Greco (Viggiani 1975). Resina (Tranfaglia 1976). 472

19 Conclusioni sul popolamento del Parco Planococcus ficus (Signoret, 1875) Ercolano; Torre del Greco (Tranfaglia 1976). Saissetia oleae oleae (Olivier, 1791) Torre del Greco (Priore 1964, sub Coccus oleae (Bernard); Viggiani 1978, sub S. oleae (Oliv.)). Spilococcus mamillariae (Bouché, 1844) Torre del Greco, litorale (Tranfaglia 1981, sub S. cactearum McKenzie, 1960). Homoptera, PSYLLIDAE Livilla magna Hodkinson & Hollis, 1987 Vesuvio (Barbagallo et al. 1995). Hymenoptera, AGAONIDAE Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) Resina (Grandi 1920). Hymenoptera, APHELINIDAE Ablerus atomon (Walker, 1847) Foresta demaniale dell alto Vesuvio, 1000 m (Viggiani & Iaccarino 1971, sub Azotus atomon). Ablerus perspeciosus (Girault, 1916) Torre del Greco (Garrona & Viggiani 1997). Aphytis proclia (Walker, 1839) Torre del Greco (Garrona & Viggiani 1997). Encarsia berlesei (Howard, 1906) Torre del Greco (Garrona & Viggiani 1997). Encarsia leucaspidis (Mercet, 1912) Foresta demaniale dell alto Vesuvio, 1000 m (Viggiani & Iaccarino 1971, sub Prospaltella leucaspidis Merc.). Boscotrecase (Viggiani 1988). Encarsia lutea (Masi, 1919) Torre del Greco (Iaccarino & Viggiani 1988). Encarsia pergandiella Howard, 1907 Torre del Greco (Viggiani & Mazzone 1980b). Pteroptrix orientalis (Silvestri, 1909) Torre del Greco (Garrona & Viggiani 1997). Hymenoptera, BRACONIDAE Apanteles lacteus (Nees, 1834) Resina (Colizza 1927, sub Apanteles lacteus (Nees)). Aphidius microlophii Pennacchio & Tremblay, 1987 Torre del Greco (Pennacchio 1990). Aphidius urticae Haliday, 1834 Torre del Greco (Pennacchio 1990). Coeloides melanotus Wesmael, 1838 Torre del Greco (Russo 1939). Ecphylus silesiacus Ratzeburg, 1848 Ercolano; Torre del Greco (Russo 1939). Lysiphlebus testaceipes (Cresson, 1880) Boscotrecase (Tremblay et al. 1978). Monoctonia vesicarii Tremblay, 1991 sopra Boscotrecase (Tremblay 1991). Pauesia jezoensis Watanabe, 1941 Torre del Greco (Tremblay 1967, sub P. piceaecollis (Starý)). Pauesia pini (Haliday, 1834) Vesuvio (Tremblay 1975). Pauesia unilachni (Gahan, 1926) Torre del Greco (Tremblay 1967). 473

20 Gianluca Nardi, Vincenzo Vomero Praon dorsale (Haliday, 1833) Vesuvio (Tremblay 1976). Hymenoptera, CHALCIDIDAE Brachymeria intermedia (Nees, 1834) Resina (Colizza 1927, sub Chalcis intermedia Nees). Hymenoptera, ENCYRTIDAE Blastothrix sericea (Dalman, 1820) Boscoreale; Torre del Greco (Silvestri 1919). Copidosoma truncatellum (Dalman, 1820) San Giorgio a Cremano; San Sebastiano al Vesuvio; Torre del Greco (Tremblay 1973, sub Litomastix truncatellus (Dalm.)). Encyrtus infidus (Rossi, 1790) Boscoreale (Silvestri 1919). Leptomastix dactylopii Howard, 1885 Ercolano; Ottaviano; Torre del Greco (Viggiani 1975, sub L. dactylopii (How.)). Metaphycus bartletti Annecke & Mynhardt, 1972 Torre del Greco (Viggiani & Mazzone 1980b). Metaphycus helvolus (Compere, 1926) Torre del Greco (Viggiani 1978). Metaphycus punctipes (Dalman, 1820) Boscoreale; Torre del Greco (Silvestri 1919, sub Aphycus punctipes). Hymenoptera, EULOPHIDAE Chrysocharis gemma (Walker, 1839) Resina (Viggiani 1967, sub Kratochviliana gemma Walk.). Elachertus affinis (Masi, 1911) Resina (Colizza 1927, sub Elachistus affinis (Masi)). Tetrastichus xanthomelaenae (Rondani, 1872) Boscoreale (Silvestri 1910). Hymenoptera, ICHNEUMONIDAE genn. spp. Vesuvio ([O.G. Costa], 1839: 23 qualche raro icneumone ) Ichneumon 4-maculatus Schr. Fumarole del Vesuvio (A. Costa 1857). Itoplectis alternans (Gravenhorst, 1829) Resina (Colizza 1927; Cuscianna 1927, entrambi sub Pimpla alternans Grav.). Lathrostizus macrostoma (Thomson, 1887) Resina (Roberti 1947, sub Angitia macrostoma Thomson). Hymenoptera, PTEROMALIDAE Heydenia pretiosa Foerster, 1856 Ercolano (Russo 1939, sub Lycisca silvestrii n.sp.). Pachyneuron coccorum (Linnaeus, 1758) Boscoreale (Silvestri 1919: prospetto D). Hymenoptera, SCOLIIDAE Megascolia maculata (Drury, 1773) Torre del Greco (Vicidomini & Pignataro 2006; Vicidomini et al. 2006, in entrambi i casi sub M. flavifrons (Fabr.)). Hymenoptera, TENTHREDINIDAE Hoplocampa flava (Linnaeus, 1761) Resina; Resina, loc. Pini d Arena (Roberti 1947). Hoplocampa rutilicornis (Klug, 1814) in tutta la pianura che si estende a nord di Napoli, dei Campi Flegrei e del Vesuvio (Roberti 1949). Hymenoptera, TORYMIDAE 474

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Piacenza, 30 gennaio 2009 Prevenire per conservare Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Laboratorio di Biologia -Istituto Centrale per il restauro e la conservazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali Carlo Ferrari Università di Bologna Il ruolo centrale delle piante per la vita sulla Terra Tutti i processi biologici dipendono dall' assorbimento

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli