Liberalizzazione e Servizi di Tutela nei mercati energia elettrica e gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liberalizzazione e Servizi di Tutela nei mercati energia elettrica e gas naturale"

Transcript

1 Liberalizzazione e Servizi di Tutela nei mercati energia elettrica e gas naturale Sintesi della posizione di Altroconsumo A seguito del dibattito inerente le proposte contenute nel Disegno di Legge Concorrenza, relative al superamento dei regimi di Tutela presenti nei mercati energia elettrica e gas naturale, in questo documento si riporta la posizione di Altroconsumo, che viene presentata in sintesi in questa sezione preliminare. 1. Relativamente al mercato elettrico, gli indicatori rilevano una consolidata tendenza dei prezzi al ribasso, che non riguarda solo il brevissimo periodo. Per questo motivo si ritiene che sia un momento opportuno per superare il regime di Tutela. 2. Sulla base dei dati pubblicati dal Regolatore, nonché in base ad analisi condotte internamente, emerge che la Tutela ha in sé degli elementi distorsivi per il mercato, che devono essere superati 3. Il superamento dei regimi di Tutela può costituire un'opportunità per il mercato e per i consumatori (e dunque non farà crescere i prezzi, ma anzi contribuirà a farli diminuire) a condizione che: o Sia prima compiuta una riforma delle tariffe di rete, implicante l abolizione della struttura tariffaria a scaglioni e di concerto avvenga una riforma dello stesso tenore relativamente del regime di tassazione. o Si rafforzi e si estenda il potere di controllo dell Autorità per l Energia elettrica ei il gas e il Sistema idrico e dell Autorità Garante della concorrenza e del Mercato al fine di prevenire e impedire la formazione di comportamenti oligopolistici e in generale lesivi della concorrenza. o Si garantisca una rapida ed efficiente procedura di switch

2 o o Si consenta l'ingresso di venditori puri, cioè di aziende che non sono coinvolte nella produzione di energia, ma il cui unico business è la vendita. Si rivedano in maniera complessiva le regole che governano il comparto della produzione di energia elettrica. Ancora oggi si fatica a conciliare la produzione da fonti rinnovabili e la produzione da fonti tradizionali, in particolare termoelettrica, creando tensione sui mercati all ingrosso. 4. Pertanto, l'abolizione dei regimi di Tutela ha senso nella misura in cui si creano le condizioni affinché i l mercato energetico diventi realmente libero. Introduzione alla analisi Il mercato dell energia italiano, in particolare il segmento retail, è al centro di un dibattito relativo al ruolo delle tariffe di Tutela e al loro rapporto con il mercato libero, partito circa dieci anni fa. Negli ultimi anni si sono susseguite diverse proposte di legge aventi oggetto l eliminazione delle tariffe regolate, al fine di liberalizzare completamente il mercato. Attraverso questo lavoro si è cercato di analizzare le caratteristiche principali dei mercati domestici di luce e gas: l andamento dei prezzi, il rapporto tra le tariffe tutelate e le offerte commerciali del mercato libero. L obiettivo è quello di comprendere le dinamiche in atto, al fine di esprimere al meglio le posizioni di Altroconsumo rispetto al futuro dei regimi di Tutela in un mercato, quello dell energia, che gioca un ruolo chiave per i consumatori domestici. 2

3 Il lavoro è basato sulla realtà italiana, ma include anche una sezione di confronto internazionale nella quale l andamento dei prezzi del nostro mercato è confrontato con la dinamica in corso in alcuni Paesi dell Unione Europea, caratterizzati dalla completa liberalizzazione del settore e dall eliminazione della tariffa di Tutela. Sezione 1 Struttura dei mercati per i clienti domestici e tendenze in atto Energia Elettrica Il segmento retail del mercato elettrico è liberalizzato dal Da tale data, quindi, anche i clienti domestici possono scegliere il proprio provider di energia elettrica. Al fine di agevolare il processo di transizione e di dare un segnale di prezzo, l Autorità per l Energia ha definito delle condizioni economiche e contrattuali per tutti i clienti domestici che non esercitano lo switch: il Servizio di Maggior Tutela. Coesistono quindi due mercati: il mercato libero e il mercato tutelato. Quest ultimo, come noto, rappresenta ancora oggi la stragrande maggioranza dei consumatori domestici. Grafico 1: Ripartizione clienti domestici tra Mercato libero e tutelato. Settore Energia elettrica. Fonte: Autorità per l energia Elettrica e il gas e il sistema idrico, monitoraggio Retail

4 Struttura dei prezzi Le condizioni economiche applicate ai clienti domestici prevedono una quota fissa annuale, un corrispettivo annuale dipendente dalla potenza del contatore e una quota variabile dipendente dai consumi. Il prezzo finale riflette le differenti componenti della filiera elettrica: 1. Componenti che coprono i costi di approvvigionamento e commercializzazione dell energia elettrica: si tratta della parte liberalizzata su cui si si gioca la concorrenza; 2. Componenti a copertura dei costi di trasporto, distribuzione e degli oneri generali del sistema elettrico. Le voci in questione si riferiscono ad attività che non sono in regime di concorrenza. Il relativo corrispettivo è deciso dall Autorità per l energia e si tratta di costi passanti, attualmente definiti con una struttura progressiva. La progressività dei costi passanti fa sì che anche il costo finale applicato ai domestica abbia una struttura progressiva. Come sappiamo, tale elemento rappresenta una criticità: in un contesto liberalizzato, infatti, l andamento progressivo non consente di determinare immediatamente il prezzo unitario. Componente prezzo dell energia Come anticipato, le voci della bolletta liberalizzate sono quelle relative al prezzo dell energia: cioè il costo pagato dai venditori per l approvvigionamento della materia prima, che viene successivamente addebitato, con opportune rimodulazioni, ai clienti finali. La determinazione di questi prezzi differisce a seconda che si osservi il mercato libero o il regime di Tutela. 1. Nel mercato libero i provider applicano prezzi al dettaglio definiti in base ai propri costi e alle proprie politiche di prezzo; 2. Nel mercato tutelato la voce approvvigionamento è determinata da più soggetti, come si spiega di seguito. a. Per i clienti serviti in regime di Tutela l energia elettrica viene acquistata all ingrosso da un unico soggetto: Acquirente Unico, Società interamente partecipata dal Gestore Mercati Energetici (GME), ovvero l istituzione che gestisce la borsa elettrica italiana; 4

5 b. Acquirente Unico rivende alle aziende che forniscono i clienti finali in regime di Tutela, ad un prezzo che dipende dalla strategia di approvvigionamento adottata sui mercati all ingrosso; c. Il prezzo pagato dai clienti in regime di Tutela, relativamente alla componente approvvigionamento della bolletta, non è deciso da Acquirente Unico, bensì dall Autorità per l energia che, sulla base dei costi sostenuti da Acquirente Unico, determina un corrispettivo da applicare all utenza e tale corrispettivo è aggiornato trimestralmente. Situazione attuale di mercati all ingrosso I mercati all ingrosso dell energia elettrica sono caratterizzati da tempo da prezzi decrescenti. Tale condizione è dovuta in primo luogo alla caduta della domanda elettrica degli ultimi anni. La contrazione riguarda soprattutto il settore industriale. C è però anche una ragione più profonda: negli ultimi anni il sistema produttivo elettrico è cambiato molto. Gli incentivi che i Governi hanno offerto alla produzione da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico, hanno fatto sì che la produzione da tali tecnologie sia aumentata molto. Tale produzione è la prima ad essere assorbita dalla domanda. La parte rimanente della domanda elettrica è soddisfatta dalle fonti tradizionali, che, a questo punto, però, devono lavorare per una domanda molto più limitata rispetto a prima. Tutto ciò porta a una riduzione dei prezzi che certamente non favorisce i produttori, i quali faticano a rientrare nei costi degli investimenti sostenuti per costruire gli impianti tradizionali. In un contesto di questo tipo, cosa succederebbe ai prezzi al dettaglio, senza tariffa di Tutela? Molto dipenderà dai venditori presenti sul mercato. Se sarà presente una pluralità di venditori, alcuni rappresentativi dei gruppi societari che hanno anche unità produttive, altri, invece, completamente indipendenti, allora è probabile che i prezzi al dettaglio rimarranno ancorati a quelli all ingrosso. Diversamente potremmo assistere a un ascesa dei prezzi. In questo caso le Autorità coinvolte, in primo luogo l Autorità per l energia e l Antitrust, dovranno svolgere un attività di vigilanza molto serrata e dovranno essere dotate di tutti i poteri necessari per prevenire la formazione di oligopoli. 5

6 Prospettive future: il superamento della progressività È recentemente partito un processo di revisione delle componenti progressive della tariffa elettrica. L obiettivo finale è la loro trasformazione in componenti lineari, ovvero con un prezzo unitario indipendente dal livello di consumo. La revisione si rende necessaria perché le attuali tariffe di rete (cioè distribuzione e trasporto) presentano elementi di criticità: 1. La struttura della tariffa a scaglioni non permette di definire un prezzo unitario comprensivo di tutte le componenti di costo 2. Le tariffe di rete attualmente applicate ai clienti con consumi bassi sono più basse dei costi sostenuti per il trasporto stesso. Le perdite generate sono coperte dalla tariffa applicata ai clienti con consumi sopra la media. Si ha quindi una situazione di sussidi incrociati tra consumatori di diverse classi di consumo. La riforma dispiegherà i suoi effetti con gradualità. Con tale modifica, i clienti domestici con consumi inferiori a KWh annui subiranno un forte incremento del prezzo finale dell energia elettrica. L Autorità per l Energia è in contatto con il Ministero delle Finanze affinché, di concerto con le modifiche delle tariffe di rete, si apportino modifiche anche alle accise in modo da superare la progressività anche per questa voce di costo. Se tale coincidenza non si dovesse verificare, non si riuscirebbe comunque ad ottenere un prezzo al KWh inclusivo anche delle imposte. 6

7 Gas Naturale Anche nel mercato del gas esiste un regime di Tutela e un mercato libero. Il tasso di switch è più basso rispetto a quanto registrato nel segmento Power: 5,5% contro 7,6% 1. Il mercato retail è libero dal 2003 e la ripartizione tra mercato tutelato e mercato libero è rappresentata dal grafico che segue. Grafico 2: Ripartizione clienti domestici tra Mercato libero e tutelato. Settore Gas naturale. Fonte: Autorità per l energia Elettrica e il gas e il sistema idrico, monitoraggio Retail Struttura dei prezzi Anche i prezzi del gas prevedono una quota fissa annuale e un corrispettivo variabile, articolato in scaglioni di consumo. Il prezzo finale riflette le differenti componenti della filiera gas: 1. Trasporto e distribuzione. Tali segmenti della filiera non vengono svolti in regime di concorrenza. 2. Le attività di commercializzazione e approvvigionamento sono invece svolte in regime di libero mercato. La componente approvvigionamento Rispetto all approvvigionamento, sia la tariffa di Tutela, sia le offerte sul libero mercato, si rifanno al segnale di prezzo proveniente dal mercato all ingrosso. 1 Fonte: Autorità per l energia Elettrica e il gas e il sistema idrico, monitoraggio Retail

8 Per quanto riguarda la Tutela la determinazione della componente approvvigionamento è stata recentemente oggetto di riforma. In passato, essa rifletteva il prezzo dei contratti di lungo periodo, con l obiettivo di offrire un segnale di prezzo stabile. Dal 2013 tale modalità è progressivamente cambiata, agganciando il prezzo della materia prima del mercato retail all andamento dei prezzi di breve periodo registrati nei mercati all ingrosso. Il nuovo sistema è stato pensato per far sì che anche i clienti domestici potessero sfruttare il fatto che i prezzi a breve sono stabilmente e sensibilmente più bassi dei prezzi a lungo termine. Il nuovo meccanismo prevede anche una forma di garanzia, che si attiva nel momento in cui la situazione si inverte: se i prezzi dei contratti di lungo periodo dovessero diventare più competitivi dei prezzi a breve termine, i primi tornerebbero ad essere il riferimento per calcolare la tariffa di Tutela. La differenza con il settore elettrico è rilevante: rispetto al regime di Tutela, nel settore gas non c è un soggetto come Acquirente Unico che, al pari di tutti gli altri operatori, opera sui mercati per acquistare la materia prima. Si osservano semplicemente i prezzi all ingrosso e, da lì, con gli opportuni aggiustamenti, l Autorità determina il prezzo al dettaglio. Sezione 2 Analisi dei mercati, della dinamica dei prezzi e della spesa sostenuta L analisi della situazione attuale del mercato prende spunto dai dati del monitoraggio retail , condotto dall Autorità per l energia. Secondo il Regolatore il mercato retail non è pronto per la completa liberalizzazione per varie ragioni, tra cui le seguenti: 1. I prezzi del mercato libero sono mediamente superiori a quelli dei regimi di Tutela 2. La concorrenza, pur essendo presente, non è ancora matura. L Autorità aggiunge inoltre che la maggioranza di chi passa al mercato libero sceglie il venditore dello stesso gruppo societario che aveva in Tutela. Si ritiene che le considerazioni di cui sopra non siano del tutto condivisibili. I dati dimostrano infatti che è necessario un approccio diverso alle problematiche in esame. 8

9 Energia elettrica Metodologia Per analizzare l andamento dei prezzi sono state selezionate delle offerte sul mercato libero, appartenenti alla tipologia Prezzo bloccato. Si tratta di offerte molto diffuse, grazie alle quali la componente approvvigionamento rimane fissa per un certo periodo di tempo, generalmente 12 mesi e in alcuni casi anche 24 mesi. A partire dalle offerte sono stati calcolati i prezzi medi trimestrali sul mercato libero e sono stati confrontati con i corrispettivi della tariffa di Tutela validi per lo stesso trimestre. L analisi è stata effettuata a partire dal 2011 sino ad oggi. Le offerte sul mercato libero sono state distinte in due categorie: 1. Offerte che consentono dei risparmi rispetto alla tariffa di Tutela 2. Offerte che non consentono risparmi rispetto alla tariffa di Tutela Tale approccio è da preferire al calcolo di un unico prezzo medio, rappresentativo di tutte le offerte perché si può dimostrare che sul mercato libero, in realtà, ci sono delle tariffe che consentono di risparmiare rispetto alla Tutela. Il mercato libero è caratterizzato dalla possibilità di scegliere il Fornitore, e soprattutto la propria tariffa. Se il cliente sceglie bene, è possibile ottenere dei risparmi. La selezione delle offerte è avvenuta in base alla competitività dei prezzi proposti e alle quote di mercato dei provider coinvolti. Si è fatta distinzione tra offerte monorarie e biorarie. Il confronto è stato effettuato unicamente sul prezzo dell energia. Sulla sola voce, quindi, che riguarda l approvvigionamento e che è l elemento su cui si gioca la concorrenza nel mercato. 9

10 Analisi dei dati Il grafico riporta l andamento dei prezzi per trimestre, a partire dal Grafico 3: Dinamica prezzi approvvigionamento tariffe biorarie di mercato libero e tutelato. Si nota che i prezzi al KWh sono caratterizzati da una tendenza decrescente, particolarmente marcata nel trimestre in corso per quanto riguarda la tariffa di Tutela. Un ulteriore analisi è stata effettuata sull andamento nel tempo dei risparmi derivanti dallo switch tra mercato tutelato e mercato libero. Le stime, sempre relative al solo prezzo dell energia, sono state effettuate su tre differenti profili di consumo. Per l analisi delle tariffe biorarie si è immaginata una ripartizione dei consumi con il 30% del totale durante la fascia peack e il rimanente nella fascia off- 10

11 peack. Per quanto riguarda l analisi delle tariffe monorarie, invece, si è scelto un profilo indifferenziato (33,3% in fascia peack e 66,6% in fascia off-peack). Profili di consumo utilizzati: 1. Single con consumo annuo pari a KWh 2. Coppia senza figli con consumo annuo pari a KWh 3. Famiglia 4 persone con consumo annuo pari a KWh 11

12 Grafico 4 : Dinamica dei risparmi derivanti dallo switch. Tariffe biorarie 12

13 A partire dall ultimo trimestre del 2012, la dinamica dei risparmi ha un andamento decrescente. Quindi, progressivamente, i prezzi dell energia delle tariffe sul mercato libero sono meno capaci di offrire un incentivo di prezzo rispetto alle tariffe della Tutela. Si tratta di un forte elemento di criticità: vuol dire che il sistema attuale sta rendendo il mercato libero sempre meno efficace. Nel quarto trimestre di ogni anno si ha un picco verso l alto; successivamente il risparmio ottenibile dallo switch si riduce per poi risalire nella parte finale dell anno. Questo comportamento si reitera nel tempo, ma con valori sempre più bassi. La tendenza è quindi decrescente, come peraltro evidenziato nel grafico, relativamente al risparmio ottenibile dalla famiglia di quattro persone. Si nota, infine, che tale tendenza si è molto accentuata nel trimestre in corso. Nel caso delle tariffe monorarie si riscontrano gli stessi risultati. Gas Naturale Metodologia Anche in questo caso le offerte considerate appartengono alla categoria Prezzo bloccato e sono state distinte in due gruppi: tariffe che offrono dei risparmi economici rispetto alla tariffa di Tutela e poi le tariffe che non consentono di risparmiare, ma hanno come obiettivo la semplice stabilizzazione del prezzo. Ancora una volta la scelta è avvenuta in base alla quota di mercato dell operatore e alla competitività del prezzo. 13

14 Grafico 5: Dinamica prezzi approvvigionamento offerte di mercato libero e tutelato. Analisi dei dati Anche in questo settore si assiste a una tendenza dei prezzi al ribasso, cominciata nella parte finale del Le offerte del mercato libero maggiormente competitive si sono mantenute costantemente ben distanziate dai corrispettivi del mercato tutelato. Quest ultimo, però mostra una maggiore rapidità nella discesa dei prezzi proprio nel momento in cui è entrata in vigore la riforma relativa alla determinazione della componente approvvigionamento. Tale circostanza spiega anche il picco negativo del terzo trimestre 2014.: L analisi della dinamica dei risparmi è stata effettuata utilizzando il profilo di consumo medio pubblicato dall Autorità per l energia, pari a metri cubi annui e 14

15 tipologia di utilizzo riscaldamento autonomo, cottura cibi e produzione di acqua calda. In questo settore non emerge la tendenza al ribasso dei risparmi che invece caratterizza il settore elettrico. Grafico 6 : Gas naturale: Dinamica dei risparmi derivanti dallo switch 15

16 Informazioni emerse durante il seminario organizzato da Acquirente Unico il 12/02/2015 e contenute nel monitoraggio retail Il seminario organizzato da Acquirente Unico lo scorso 12/02/2015 aveva come oggetto la formazione del prezzo di cessione, ovvero il prezzo praticato da Acquirente Unico alle aziende che riforniscono i clienti in maggior Tutela. Acquirente Unico è un soggetto che si può definire un venditore puro. Un soggetto, cioè, che non fa parte di un gruppo in cui, oltre a vendere, si produce anche energia elettrica. I venditori di questo tipo si riforniscono all ingrosso e rivendono al dettaglio. Sulla base della strategia di approvvigionamento utilizzata, saranno in grado di proporre prezzi retail più o meno competitivi. È emerso che acquirente Unico ha un vantaggio competitivo nei confronti dei soggetti aventi le medesime caratteristiche. infatti, essendo un soggetto che ha come obbligo il pareggio di bilancio (quindi non è un soggetto profit) può implementare una strategia di approvvigionamento non replicabile da venditori puri operanti in modo profit. La spiegazione sottostante è estremamente tecnica ma, a prescindere dalle ragioni tecniche, rimane il fatto che la strategia di prezzo di Acquirente Unico non è replicabile. Tutto ciò non aiuta il libero mercato e la concorrenza. Tutti gli operatori devono essere messe nelle stesse condizioni di operare. inoltre il potere di mercato di acquirente Unico è molto forte, visto che ancora oggi il soggetto detiene oltre 20 milioni di contatori domestici. Il ruolo di Acquirente Unico è critico per il mercato. tutti gli operatori devono poter competere alle stesse condizioni. Come emerge dal monitoraggio retail pubblicato dall Autorità, nel settore energia elettrica si registra lo switch tra clienti in Tutela verso offerte del mercato libero proposte dallo stesso gruppo societario. Significa, cioè, che il regime di Tutela (non semplicemente la tariffa) così com è attualmente organizzato, produce nel sistema un effetto distorsivo. Se uno stesso gruppo societario vende entrambi i prodotti può facilmente usare il potere di notorietà del proprio marchio per far sì che il cliente domestico passi nel mercato libero. Quali le tariffe proposte? Si tratta di offerte in linea con il profilo di consumo dei clienti contattati? I clienti domestici sono realmente consapevoli di passare sul mercato libero, anche se con lo stesso marchio? 16

17 Se il regime di Tutela diventa un bacino di potenziali clienti in cui i provider non concorrono alla pari e il provider già conosciuto può acquisire nuova clientela sul mercato libero a basso costo la distorsione creata diventa molto forte. Una situazione di questo tipo non gioca a favore degli interessi dei clienti finali. Sezione 3 Comparazione tra evoluzione dei prezzi nei due settori Come anticipato, in entrambi i settori si nota una tendenza decrescente dei prezzi della materia prima, a cui corrisponde, però, un comportamento differente nella dinamica dei risparmi. Nel settore del gas, infatti, non si nota l andamento decrescente che è presente nel settore elettrico. Sezione 4 Benchmark internazionale sui prezzi e sulle strutture di mercato al consumatore finale Quali sono i prezzi negli altri Paesi UE che hanno già effettuato la completa liberalizzazione? Il confronto che segue è effettuato sui prezzi di approvvigionamento registrati sul mercato libero con frequenza semestrale nei mercati di Belgio, Olanda, Regno Unito e Italia. Diversamente dal caso italiano, i primi tre Paesi non hanno più la tariffa regolata. Il confronto si limita alla parte energia elettrica. La fonte dei dati è Eurostat, anche con riferimento al mercato italiano. 17

18 Grafico7 : Energia elettrica: Dinamica dei dinamica dei prezzi in alcuni Paesi UE. Fonte: Eurostat A parte il caso olandese, tutti gli altri Paesi considerati hanno prezzi al KWh più alti rispetto all Italia. Ciò non è comunque sufficiente per concludere che laddove c è piena liberalizzazione il livello dei prezzi è necessariamente più alto rispetto a quello dei mercati che ancora hanno la tariffa di Tutela. La serie storica disponibile è limitata. Per una verifica ci vorrebbero i dati precedenti alla liberalizzazione di tutti i Paesi coinvolti. Il livello dei prezzi dell energia elettrica è anche definito dal mix di approvvigionamento del Singolo Paese e il livello di interconnessione tra quest ultimo e i Paesi confinanti. Le variabili in gioco sono quindi molte ed è difficile trarre delle conclusioni dal confronto internazionale. 18

19 Sezione 6 Conclusioni Sulla base delle informazioni raccolte, cerchiamo ora di fare una sintesi che tenga conto sia dei benefici, sia dei rischi derivanti dall eliminazione dei regimi di Tutela. La riflessione in corso relativa ai regimi di Tutela è molto importante perché si tratta di definire in quale modo si vuole trasferire il valore derivante dalla liberalizzazione ai clienti finali, in primis ai domestici. 1. Nel settore elettrico, dal 2012 ad oggi, l andamento dei risparmi derivanti dallo switch dal mercato tutelato al mercato libero è decrescente. Se la tendenza in corso continuasse, non ci sarebbe nessun incentivo a sfruttare la liberalizzazione. I risparmi derivanti dal cambio fornitore sarebbero troppo bassi. Altroconsumo è a favore della liberalizzazione perché consente ai consumatori di scegliere sulla base delle proprie esigenze. Non si ritiene utile, quindi, mantenere un mercato libero e un mercato tutelato che offrono lo stesso tipo di prezzo. 2. Il ruolo di Acquirente Unico condiziona fortemente il mercato. Il fatto che tale soggetto possa definire delle strategie di approvvigionamento non accessibili agli altri venditori non è positivo. Alla lunga, tutto il sistema ne risulterebbe penalizzato perché viene preclusa la possibilità che altri operatori entrino nel mercato con prezzi competitivi. 3. Il monitoraggio retail condotto dal Regolatore mostra che, pur entrando nel mercato libero, i clienti domestici rimangono fedeli allo stesso fornitore o allo stesso gruppo societario. In questo modo la Tutela, nata per favorire l informazione e la protezione dei clienti più deboli crea distorsione nelle scelte dei consumatori e finisce per favorire i grandi player del mercato. Si è quindi di fronte a un circolo vizioso. In queste condizioni sarà difficile sviluppare una vera concorrenza. 19

20 Le precedenti considerazioni implicano che Altroconsumo ritiene che il regime di Tutela vada superato. È quindi necessario avviare una road map per il superamento della Tutela, come dichiarato dall Autorità per l energia, tenendo conto dei rischi e dei vantaggi derivanti da tale operazione. La piena liberalizzazione deve portare dei benefici ulteriori ai clienti domestici, non un peggioramento della loro situazione. Di seguito i vantaggi e gli elementi di rischio che Altroconsumo ritiene necessario presidiare: Vantaggi 1. L eliminazione delle distorsioni derivanti dal ruolo di Acquirente Unico metterebbe tutti gli operatori nelle stesse condizioni e porterebbe maggiore dinamismo al settore: altri venditori indipendenti potrebbero entrare del mercato con delle offerte competitive, che riflettono il mercato all ingrosso, analogamente a quanto successo, con successo, per la telefonia mobile. 2. L eliminazione della distorsione derivante dal trasferimento di clienti dalla Tutela al mercato libero, pur rimanendo nello stesso gruppo societario, può portare maggiore consapevolezza nel comportamento e nelle scelte dei consumatori 3. Non ha senso mantenere un regime di Tutela che offre lo stesso prezzo del mercato libero, che comunque sta offrendo anche offerte competitive. In alternativa, a lungo andare, la situazione si cristallizzerebbe e non ci sarebbe più passaggio da un mercato all altro. Non si capirebbe il senso della scelta a suo tempo fatta di liberalizzare il settore. Elementi di attenzione 1. Il prezzo deve essere definito in modo completamente concorrenziale, ma dal punto di vista delle condizioni contrattuali ha ancora senso pensare a una forma di Maggior Tutela. È innegabile il valore di un contratto base che fornisce a tutti i clienti deboli le stesse garanzie e gli stessi diritti di fronte al loro fornitore di energia. 2. La piena liberalizzazione, inoltre, deve avvenire di concerto con la riforma della struttura tariffaria e il conseguente superamento degli scaglioni. Anche relativamente alle accise. Un mercato efficiente deve essere in grado di esprimere un prezzo unitario facilmente comprensibile. In alternativa la concorrenza non si svilupperà mai, anche superando la Tutela. 20

21 Elementi di rischio 1. La situazione attuale del comparto produzione del settore elettricità va seguita con attenzione. Il crollo della domanda, l introduzione di nuove tecnologie produttive e le agevolazioni concesse alla produzione da rinnovabili hanno portato a delle grosse difficoltà di rientro negli investimenti da parte di chi ha investito nei primi anni Duemila, soprattutto in centrali turbogas. In un mercato senza tariffa di riferimento è innegabile il rischio di un aumento dei prezzi al dettaglio per incrementare i margini. Per questa ragione è necessario favorire l ingresso di nuovi venditori nel mercato retail, e incrementare il potere di vigilanza delle Autorità indipendenti (Autorità energia e Antitrust) al fine di evitare la formazione di posizioni oligopolistiche. 2. È noto che il superamento del sistema a scaglioni e il conseguente superamento dei sussidi incrociati ad esso associati porterà ad un aggravio di spesa per i clienti domestici con bassi consumi. Per questa ragione è necessario ripensare al bonus sociale in un ottica più ampia: sia dal punto di vista delle fasce ISEE ammesse al beneficio, sia dal punto di vista dei requisiti degli aventi diritto. 3. Un aspetto decisivo che deve essere migliorato riguarda le tempistiche di switching, che sono ancora troppo lunghe, in particolare nel settore gas. Quest aspetto deve essere risolto immediatamente. Se i clienti non si possono muovere in maniera fluida il potere di mercato dei provider non fa che accrescersi, a danno della concorrenza e dei clienti più deboli. 21

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

"LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO: CHI TUTELERA FAMIGLIE E CONSUMATORI Una Breve Sintesi

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO: CHI TUTELERA FAMIGLIE E CONSUMATORI Una Breve Sintesi Convegno organizzato dall Associazione Ambiente e Società sul tema: "LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO: CHI TUTELERA FAMIGLIE E CONSUMATORI Una Breve Sintesi Giovedì 23 aprile - ore 16 Auditorium

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà 23 Aprile 2015 Ennio Fano 1 Nelle recenti settimane sul tema dell energia elettrica si sono succedute: A) la proposta dell Autorità sulla riforma delle

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Le tariffe dell energia elettrica

Le tariffe dell energia elettrica Consumatori in cifre Le tariffe dell energia elettrica Michele Cavuoti Oggetto della presente analisi sono le tariffe dell energia elettrica destinate ai consumatori ovvero le tariffe ancora oggi in regime

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1 Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica

Dettagli

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 ASSOELETTRICA La riforma delle tariffe elettriche domestiche Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 1 Cos è il mercato tutelato? Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia elettrica è completamente

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS PACCHETTO SIMPLE Scopri la NUOVA BOLLETTA, l abbiamo disegnata in base alle vostre richieste per renderla ancora PIÙ SEMPLICE E FACILE DA LEGGERE www.energetic.it Energetic

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Ing. Nicolò Di Gaetano Responsabile Relazioni Esterne ed Analisi di Mercato Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE Ing. Piero Mucignat Pordenone, 30 marzo 2015 LE FORME DI RISPARMIO

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 SEU: gli aspetti economici Risparmiare con i SEU Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 Perché parliamo di SEU? APERTO - BENEFICIO RIDOTTO SISTEMI ANCORA REALIZZABILI APERTO- MASSIMO BENEFICIO ASAP

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli