MIOPIA. Definizione. Storia. Borish capitolo 3 Grorvenor capitolo 3 Faini capitolo 9 Pagliaga capitolo 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIOPIA. Definizione. Storia. Borish capitolo 3 Grorvenor capitolo 3 Faini capitolo 9 Pagliaga capitolo 11"

Transcript

1 MIOPIA Borish capitolo 3 Grorvenor capitolo 3 Faini capitolo 9 Pagliaga capitolo 11 Definizione Condizione refrattiva in cui i raggi di luce paralleli, provenienti dall infinito, ed entranti nell occhio con accomodazione positiva inattiva si focalizzano anteriormente alla retina. Gli oggetti lontani risultano sfuocati Il punto remoto è posizionato in uno spazio finito, dal quale partono raggi divergenti che si focalizzano sulla retina senza l utilizzo di accomodazione. Storia Aristotele nel a.c. fu il primo a distinguere la condizione miopica Galileo ha coniato il termine da myein (socchiudere) e ops (occhi) Plempius (1632) aveva associato uno strano allungamento del bulbo agli occhi miopi. Donders (1864) la considerava come una malattia ovvero un aggiustamento evolutivo dovuto alla pressione dei muscoli durante la convergenza Randall (1885) la miopia dipende da un eccesso di accomodazione senza convergenza

2 Storia Cohn (1867) riteneva che la miopia fosse causata da un abuso (stress) dell accomodazione a distanza prossimale dovuto alla scuola. Dennis (1901) fu il primo a capire che l atropina bloccava l accomodazione e la progressione miopica Donders (1864) aveva proposto che l illuminazione abientale potesse avere degli effetti sulla miopia Tipi di classificazione Donders (1864) aveva ipotizzato che la miopia fosse causata da un sforzo prolungato al punto prossimo classificandola in 3 categorie: 1. Miopia stazionaria: di grado basso non dipendente al tipo di vita 2. Miopia progressiva temporanea: solo nei primi anni di vita 3. Miopia progressiva permanente: di grado elevato che continua la progressione Tipi di classificazione Duke-Elder (1949) classifico la miopia in due categorie: 1. Miopia Semplice: si presenta verso i 5 anni fino alla pubertà e si stabilizza verso l adolescenza 2. Miopia Degenerativa: cambiamento del segmento posteriore del globo e può causare cecità

3 Tipi di classificazione Denmark e Goldschmidt (1968) hanno classificato la miopia secondo il valore del potere: 1. Bassa Miopia: è la più frequente ed i valori non superano del 6D. Insorge nei primi 20anni. 2. Tarda Miopia: insorge dopo lo sviluppo, non raggiunge valori elevati, ed è collegata all eccessivo lavoro per vicino 3. Alta miopia: determinata da variazioni genetiche, raggiunge poteri elevati, causa ridotta visione Tipi di classificazione Curtin (1985) ha introdotto una classificazione basata sullo studio eziologico, grado e periodo di insorgenza: 1. Miopia Fisiologica (miopia semplice o bassa) di sviluppo post natale con una scarsa correlazione tra potere refrattivo e lunghezza assiale. 2. Miopia intermedia ( media o moderata) dovuta da un espansione del polo posteriore del globo (suddivisa in congenita, infantile, tarda). 3. Miopia Patologica portata da una malattia oculare. Tipi di classificazione Grosvenor (1987) ha classificato la miopia per età di insorgenza. 1. Miopia congenita: classifica bambini nati con miopia o che sviluppano miopia entro il primo anno di vita. 2. Miopia ad insorgenza giovanile: Si presenta verso i 6 (2% della popolazione) anni fino all adolescenza (20%). Inizia con uno -0.50D. 3. Miopia ad insorgenza nei giovani adulti: insorge tra i 20 e 40 anni. Ha un valore di circa -0.50D o poco più. E molte persone ritornano emmetropi o ipermetropi con l età adulta. 4. Miopia a tarda insorgenza degli adulti: insorge dopo i 40 anni e aumenta gradualmente con l età

4 Caratteristiche della miopia La condizione refrattiva della miopia è il risultato di più fattori: Globo oculare più lungo del normale Curvatura corneale più accentuata Potere refrattivo del cristallino superiore al normale (spasmo accomodativo) Indice di rifrazione del cristallino maggiore del normale (anziani con cataratta) Cristallino troppo vicino alla cornea con camera anteriore ridotta Immagine retinica dell occhio miopie è maggiore rispetto a quella dell emmetrope e dell ipermetrope L AV del lontano risulta seriamente compromessa per avvicinamento del PR. La dimensione della profondità di fuoco influisce sulla capacità di discriminare i caratteri. Tipi di miopia MIOPIA ACQUISITA O FUNZIONALE Skeffington aveva notato che la miopia inizia verso la 3 elem. Dovuta ad una perdita di AV da lontano ed ad un adattamento degli occhi a distanze più prossimali. Getman aveva osservato la variazione del riflesso retinoscopico durante la lettura di brani ed aveva osservato come il riflesso passava da ipermetropico (lag) a miopico (lead) con l aumento della difficoltà del testo scritto. In condizioni di stress l organismo sposta il piano accomodativo più vicino con l utilizzo della risposta accomodativa. Questo varia a seconda dell età, abitudini, illuminazione, postura, crescita, ereditarietà. Tipi di miopia MIOPIA EREDITARIA Il concetto di ereditarietà non è ben definito, non c è un gene che causa la presenza di miopia. I ricercatori pensano che sia dovuto ad una trasmissione di tipo autosomico dominante (nella maggior parte dei casi) La miopia patologica sembra essere di tipo autosomica recessiva. Si presuppone che si erediti la tendenza a diventare miopi ma non la quantità di miopia e che tutto dipende anche dai fattori ambientali.

5 Tipi di miopia MIOPIA EVOLUTIVA Viene definita in due teorie: - Manas: teoria degli archi di tempo diversi dal periodi di sviluppo del bno. - Teoria dell I e del V: il sistema nervoso vegetativo è sottoposto a grandi variazioni (+3 D a -5D). Se bno soddisfatto nei bisogni primari tendenza ipermetropica. Se sottoposto a forte stress si ha una tendenza miopica Tipi di miopia MIOPIA CONGENITA È presente alla nascita o entro 6 mesi 1anno. E sono di grado medio o elevato superioli le 4D fino a 10D. Nella maggior parte dei casi sono presenti delle alterazioni strutturali: alterazioni papillari, anomala pigmentazione del fondo, dislivelli nel polo posteriore. È accompagnata da miopia di grado medio o elevato; si può presentare anche nistagmo o strabismo concomitante L AV può essere ottimale se la correzione totale della miopia e dell astigmatismo avviene precocemente. Ma può rimanere scarsa se associata a problemi patologici. Tipi di miopia MIOPIA PATOLOGICA O DEGENERATIVA È causata da un eccessivo allungamento del bulbo, oppure da uno stato degenerativo del vitreo o della coroide. Di solito insorge come una miopia semplice che inizia in età precoce e si protrae fino all età adulta (più gravi tra i 40 e 50 anni). Può arrivare oltre le 30D con alterazioni del fondo oculare (ipovisione se AV sotto i 20/200) L origine è di natura ereditaria La cataratta è una delle possibili complicanze

6 Tipi di miopia MIOPIA SENILE È causata da un addensamento della sostanza del nucleo lenticolare (cataratta nucleare). In questi casi la condizione refrattiva può raggiungere le 10D ed è di solito associata ad astigmatismo intralenticolare. È influenzata dalla miosi senile che consente ad alunni anziani tra i 70 e 80 anni di leggere o lavorare da vicino senza occhiali. Tipi di miopia MIOPIA TRANSITORIA È causata da una variazione di curvatura delle superfici, degli indici di rifrazione possono essere di tre tipi: Da medicamenti: causata dai farmaci, si instaura velocemente e può variare da 1D a 8D e si può risolvere con l interruzione del farmaco. Iperglicemia: un aumento degli zuccheri nel sangue, nel caso di diabete, può causare una variazione di 2-3D. Traumatica: traumi del bulbo o in alcune regioni celebrali possono causare variazioni da 1-6D. Abitualmente è dovuta da uno spasmo del muscolo ciliare che si risolve nel giro di 2/3 settimane. Tipi di miopia MIOPIA NOTTURNA La miopia aumenta con ridotta illuminazione ambientale, al crepuscolo o di notte. Ed è influenzata dalla luminosità dell oggetto, dal contrasto e dalla dimensione. Raylaigh (1883) stabilì che ci vuole una lente di -1.10D per compensare la miopia notturna Le cause sono: l aberrazione sferica e cromatica (da 650 a 505 µ crea circa -0.40D), l eccentricità di fissazione, velocità alla risposta di stimolo luminoso, velocità di adattamento da visione fotopica a scotopica. Un ipermetrope di / no prob. Un emmetrope potrebbe lamentare visione insoddisfacente.

7 Tipi di miopia MIOPIA DA CAMPO VUOTO O STRUMENTALE La miopia da campo vuoto è di solito attribuita ai piloti o ai soggetti che si trovano a dover fissare nel vuoto senza stimoli lontani. Il PR si posiziona a da circa 4m a 1m creando così una miopia da -0.25D a -1.75D. Westheimer ha trovato un valore medio di circa -1D. La miopia strumentale è una conseguenza del riflesso dell accomodazione prossimale, data dall ipotesi di prossimità dell oggetto fissato quando si guarda in strumenti ottici (miscroscopi, frontifocometro ) Tipi di miopia MIOPIA DARK FOCUS Il Dark Focus è lo stato di riposo dell accomodazione o di quella posizione dove non vi è sforzo accomodativo. Hanno dimostrato che nell oscurità lo stato di riposo è ad una posizione intermedia e non all infinito. In questo punto i sistemi simpatico e parasimpatico agiscono come antagonisti creando uno stato passivo di equilibrio tonico dell accomodazione. L AV e la precisione accomodativa sono massimi nel punto di dark focus. E spiegherebbe la miopia notturna, da campo vuoto o strumentale. Ha un valore medio di 1.70D con DS di 0.72D. Tipi di miopia PSEUDO MIOPIA Perdita o peggioramento improvviso, permanente o duraturo, dell AV. Potrebbe essere causata da: Aumento del potere del cristallino Ipertono del muscolo ciliare Spasmo accomodativo Nei dati si trovano delle incongruenze: Esoforia da lontano e da vicino Valore in retinoscopia diverso dal soggettivo Ampiezza accomodativa bassa Anomalie nelle vergenze ARP e N ristrette Trattamento: lenti positive ad annebbiamento, lenti positive per vicino, prismi a base interna, visual training

8 Miopia ed Accomodazione Il miope accomoda di meno dell emmetrope ed ancor meno dell ipermetrope Miopie di -3D ha un PR a 33cm, se deve mettere a fuoco un punto a 20cm (5D) usa solo 2D rispetto ad un emmetrope In ciclopegia si rileva un valore leggermente inferiore a causa del tono accomodativa A parità di ampiezza con emmetrope il miope ha un valore di accomodazione più basso (sembrerebbe un insufficienza accomodativa) La correzione della miopia riporta la posizione del PR e l estensione accomodativa a valori normali Miopia ed Accomodazione Pz di -10D (PR a 10cm) con un AA di 6D (PP= 10+6= 16D = 6cm) l estensione accomodativa sarà? 4 cm Pz di -1D (PR a 1m) con un AA di 6D (PP=1+6= 7D = 14cm) l estensione accomodativa sarà? 86 cm Miopia e Convergenza Il miope ed un emmetrope che guardano in un punto usano la stessa quantità di convergenza se hanno la stessa DI. La differenza è che: nel miope la convergenza si basa sulla convergenza fusionale e sulla convergenza prossimale, poiché ha scarsa convergenza accomodativa

9 Correzione della Miopia I metodi di correzione possono essere svariati: Lenti oftalmiche Emmetropizzazione Sovra correzione Sotto correzione Correzione dell astigmatismo Bifocali Lenti a contatto Morbide Rigide Ortokeratologia Approcci rieducativi Approcci chirurgici Fattori che influenzano la progressione FATTORI OTTICI La componente ottica responsabile della progressione miopia nell infanzia è allungamento assiale della camera vitreale. In Inghilterra Sorsby et al. hanno condotti degli studi longitudinali ed hanno osservato che durante l'infanzia, la lunghezza assiale aumentata e la rifrazione del potere dell'occhio diminuisce, quest'ultima conseguente al cambiamento di potere del cristallino, ed in misura minore, ed alla riduzione del potere corneale. Se questi cambiamenti si verificassero da soli (incrementi di lunghezza assiale risultanti dagli aumenti di profondità del vitreo) causerebbero errori di rifrazione con spostamento verso la miopia; mentre diminuzioni di potere di rifrazione oculare provocherebbe cambiamenti di errore di rifrazione verso l ipermetropia. Bambini emmetrope tra i 6 e 14 anni mostrano aumento della lunghezza assiale, diminuzione dello spessore del cristallino e del potere del cristallino. Fattori che influenzano la progressione FATTORI DI INSORGENZA Alti valori di miopia sono stati riscontrati in bambini che sono diventati miopi presto. La progressione è di circa il -0.50D nei bambini che sono già miopi prima dei 9 anni. Hirsch ha trovato che i bambini che avevano un astigmatismo secondo regola a 5/6 anni poi sono diventati miopi a 13/14 anni.

10 Fattori che influenzano la progressione FATTORI D ABITUDINE ED AMBIENTALI Studi hanno dimostrato che le persone miopi avevano in comune simili abitudini. Trascorrono più tempo a leggere o facendo altre forme di lavoro prossimale. Sono più frequenti avere occupazioni che richiedono un lavoro da vicino o al pc, hanno una migliore capacità di lettura, hanno più anni d istruzione rispetto ai non miopi. Postura Illuminazione Fattori che influenzano la progressione FATTORI DI FORIE Tassi di progressione della miopia sono maggiormente associati ad esoforia al PP. Roberts e Banreord hanno calcolato qual era la progressione miopica in vari tipi di foria in vari studi optometrici di New York. Sono stati misurati i valori di foria da vicino con il metodo Von Graefe con un target a 40 cm. Il tasso medio di progressione per 76 bambini con più di 4dtp di EXOF era D per anno. Il tasso medio di progressione per 105 bambini con un regne da Orto a 4 EXOF era D per anno. Per 167 bambini con ESOF da vicino, il valore medio è stato di D per anno; in più con l aumentare della ESOF aumentava anche la quantità progressione. Il controllo della miopia Si sono provati molti metodi per il controllo della miopia: Farmaci Lenti a contatto morbide o rigide Lenti bifocali Visual training

11 FARMACI: Il controllo della miopia - Applicazione di atropina (dilatazione della pupilla) blocco dell accomodazione - Funziona finché applicata, quando la si smette progressione ricomincia - Crea dei effetti collaterali: fotofobia, allergia, intossicazione, deterioramento delle cellule gangliari, aumento della pressione intraoculare Il controllo della miopia LENTI A CONTATTO: - Lenti a contatto rigide possono rallentare il tasso di progressione nell infanzia appiattendo la cornea, anche se l allungamento assiale dell'occhio continua. - Nolan ha riferito che su 44 pazienti con miopia portatori di lac prima dei 14 anni ha avuto un cambiamento di solo +0,03 D in 1 anno. Rispetto a 64 pazienti miopi non portatori di lac, variazione media di -0,42 D in 1 anno. - Stone in 5 anni: progressione dei portatori di lac del contro i dei non portatori Il controllo della miopia LENTI A CONTATTO: - Baldwin et al. ha rilevato che le lenti a contatto utilizzate per appiattimento corneale in 42 soggetti tra 7 e 13 anni, seguiti per 11 mesi. Avevano variazioni medie di D ( SD = 0,67) nel meridiano orizzontale e D ( SD = 0,80) nel verticale. - Gli autori hanno concluso che le lenti a contatto gas - permeabili rigide sono efficaci nel controllo della miopia appiattendo la cornea, ma il controllo della miopia era presente solo mentre indossavano le lenti a contatto in modo continuato.

12 Il controllo della miopia LENTI BIFOCALI O PROGRESSIVE: - con le bifocali il paziente ha una correzione più bassa per il vicino rispetto al lontano. Questo serve per ridurre lo sforzo e per ridurre l eventuale esoforia da vicino. - Questo di solito è efficace nei disturbi dell accomodazione e della convergenza, nell insufficienza accomodativa e nell eccesso di convergenza - I valori dell addizione vanno da a LENTI BIFOCALI O PROGRESSIVE: Il controllo della miopia VISUAL TRAINING: - Diversi studi dimostrano una riduzione della progressione miopica con il VT - Migliorando le funzioni accomodative e divergenza migliora l aspetto funzionale e la progressione rallenta - Risulta più complicato nelle esoforie poiché c è una maggiore tendenza della progressione - Risultati discreti anche nel tempo

13 IPERMETROPIA Faini capitolo 10 Pagliaga capitolo 12 DEFINIZIONE Condizione refrattiva in cui i raggi di luce paralleli, provenienti dall infinito, ed entranti nell occhio con accomodazione positiva inattiva si focalizzano posteriormente alla retina. Sia gli oggetti lontani che quelli vicini risultano sfuocati a meno che non si usi accomodazione. Il punto remoto è posizionato in uno spazio oltre l infinito, dal quale partono raggi convergenti che si focalizzano sulla retina senza l utilizzo di accomodazione positiva. Questo grazie all anteposizione di una lente positiva. DEFINIZIONE L ipermetropia di solito non supera le 7/8D ameno che non ci troviamo in casi patologici. L occhio ipermetrope di solito è insufficiente nel far convergere i raggi sulla retina, questo risulta ancora più difficile se i raggi che incidono sulla cornea sono divergenti (oggetti vicini). Il soggetto di solito utilizza accomodazione per mettere a fuoco oggetti distanti, per questo motivo molti ipermetropi lievi non sono corretti Se l accomodazione risulta insufficiente allora si presenta il sintomo di sfuocamento

14 DEFINIZIONE I bambini ipermetropi spesso vengono confusi con miopi perché avvicinano molto l oggetto per ottenere un aumento di dimensioni anche se aumenta la dimensione dei cerchi di diffusione, ed interpretano lo sfuocato. La dimensione retinica dell immagine prodotta dalla lente ha dimensioni maggiori rispetto a quando il pz utilizza l accomodazione. Nell ipermetropia l occhio è più piccolo del normale. CONSIDERAZIONI Alla nascita a all età della scuola materna di solito si trova una maggiore incidenza di occhi ipermetropi. La presenza di ipermetropie elevate nei bambini potrebbe essere collegata con la presenza di Esotropia o ambliopia. Durante i primi anni delle scuole elementari si assiste ad un aumento della rifrazione mentre verso gli 8 anni si registra una tendenza verso la miopia. Nei giovani adulti la condizione refrattiva rimane pressoché costante. CONSIDERAZIONI Mentre negli adulti sopra i 40 anni l ipermetropia potrebbe aumentare a causa del rilascio del tono muscolare. Con inizio della presbiopia potrebbe cambiare l indire di rifrazione del cristallino, e si possono verificare cambi fino a 2.50D. Negli anziani, con opacità del cristallino si potrebbe ridurre fino a 3D.

15 CLASSIFICAZIONE Ipermetropia Semplice: variazioni biologiche ASSIALE: l occhio risulta più corto con un potere refrattivo ridotto rispetto al normale REFRATTIVA: quando sono coinvolte le componenti refrattive dell occhio: Indice di rifrazione: quello della corteccia del cristallino tende ad eguagliare quello del nucleo Curvatura: la curvatura della cornea è inferiore Camera anteriore: aumenta la distanza dalla cornea Età avanzata: variazione dell accomodazione CLASSIFICAZIONE Ipermetropia Patologica: variazioni anatomiche Indice di rifrazione: variazioni metaboliche fanno diminuire l indice dell acqueo, aumentare l indice dell umor vitreo o quello della corteccia del cristallino che tendono ad eguagliare quello del nucleo. Curvatura: la curvatura della cornea è eccessivamente appiattita Deformazioni: la dimensione del bulbo è notevolmente ridotta a causa di tumori, edemi Assenza del cristallino: afachia CLASSIFICAZIONE Ipermetropia Semplice: variazioni biologiche ASSIALE: l occhio risulta più corto con un potere refrattivo ridotto rispetto al normale REFRATTIVA: quando sono coinvolte le componenti refrattive dell occhio: Indice di rifrazione: quello della corteccia del cristallino tende ad eguagliare quello del nucleo Curvatura: la curvatura della cornea è inferiore Camera anteriore: aumenta la distanza dalla cornea Età avanzata: variazione dell accomodazione

16 CLASSIFICAZIONE Può essere classificata in base al potere: Bassa: il potere refrattivo da a Tenendo in considerazione che fino a i pz di solito riescono a compensarla mantenendo un AV normale. Mentre quando il valore si avvicina ad 3D l AV diminuisce. - Media: Valori compresi tra +3.00D a +5.00D. In questa fase è difficile compensare, quindi i giovani o bambini che provano a attivare l accomodazione vanno incontro a esotropia - Alta: poteri superiori le 5.00D. In questo caso l accomodazione è completamente inibita. Di solito vengono classificati come amliopi se la correzione viene fornita in giovane età per sviluppare una discreta AV. Ipermetropia ed accomodazione L accomodazione riflessa viene attivata quando si inizia a percepire lo sfuocato. Nell ipermetrope questo meccanismo è automatico fino a che il sistema riesce a compensare l errore. L accomodazione prossimale invece viene stimolata con la consapevolezza di guardare un oggetto da vicino, motivo per cui le basse ipermetropie non sono sintomatiche questo nei giovani. L occhio iperm di +2.00D deve esercitare questo sforzo per mantenere le cose a fuoco, ma se deve guardare a 50cm (2D) l accomodazione richiesta diventerà di 4D. Ipermetropia ed accomodazione L occhio iperm. deve usare una parte dell AA per mettere a fuoco da lontano questo è il motivo per cui nelle valutazioni si trova un PP più distale. È presente anche una stimolazione dell accomodazione tonica che viene rilassata solo con l utilizzo di lenti. Negli anziani si riduce l ampiezza accomodativa e di conseguenza non si ha più le capacità di compensare l ipermetropia.

17 Le componenti dell ipermetropia Dal momento che ipermetropia è influenzata da come funziona l accomodazione sulla capacità visiva del pz. Quindi a seconda di come questa interviene si osservano diverse componenti: Ipermetropia assoluta: è la quantità di ipermetropia necessaria per vedere i 10/10, nei giovani potrebbe essere zero. Se il soggetto non ha una buona AV e non riesce a compensare e necessita dell occhiale per ritornare ad avere un AV normale. E il potere più basso che permette di vedere 10/10 Le componenti dell ipermetropia Ipermetropia facoltativa: È la componente dell iperm. Che la persona riesce a compensare Corrisponde al valore della lente che permette di rendere nullo l effetto dell accomod. Nei giovani non si corregge Negli anziani questo valore si riduce ed aumenta il valore dell assoluta poiché si riduce la capacità di compensare l accomd. IF = IM - IA Le componenti dell ipermetropia Ipermetropia manifesta: È la quantità di ipermetropia che viene misurata senza l utilizzo di ciclopegici. Corrisponde al valore di ipermetropia di massima inibizione dell accomodazione. È la lente che va a spostare il PR sulla retina È il valore massimo che consente di vedere nitido e stabile IM = IA + IF ESP: Paz che ha IA = +1.00D IF = D

18 Le componenti dell ipermetropia Ipermetropia latente: È la quantità di ipermetropia che si trova con il completo rilassamento dell accom. Con instillazione di cicolpegico. È il valore di ipermetropia che di solito non viene conteggiato e non prescritto a meno che non ci si trova in condizioni particolari. È maggiore nei giovani è tende a diminuire con l età IL = IT IM Le Le componenti dell ipermetropia Ipermetropia TOTALE: È la quantità effettiva totale di accomodazione che ha il soggetto. È dato dalla somma di tutte le componenti dell ipermetropia È il valore misurato in ciclopegia Le componenti dell ipermetropia

19 ESERCIZI Caso 1: PR Virtuale = 57 cm = PP Reale = 44cm = lente lontano = 0 lente vicino = + 1,00 Ciclopegia = AA, AD, PPconf, IT, IM, IL, IA, IF AA = PP + PR AD = AA PR + PP PPC = Stimolo acc a 40 cm ½ AD + Lente V IT = Valore in ciclopegia IL = IT IM IM = valore per iperm al PR IA = Lente di compensazione del Lontano IF = IM - IA AA = 4,00D AD = 3,25D PPC = ( 2,00 o 1,75) IT = +2,25 IL = +0,50 IM = +1,75 IA = 0 IF = +1.75

20 Rischi dell occhio ipermetrope Glaucoma (x ridotta camera anteriore) Strabismo (convergente a causa dell utilizzo dell accomodazione ed AC/A alto) Esoforia con rapporto AC/A inferiore Infezioni oculari Come vedono Lontano ok Visione instabile nel vicino Sintomi astenopici Se accom. scarsa visione da lontano Posture scorrette (comp. Miopico x maggiore dimensione immag. retinica) Difficoltà a passare da lontano a vicino Visione scarsa lontano e vicino PP si allontana, IF trasforma e IA accusa minor capacità accom. Come correggere Se il paz vede bene, e l accom. Compensa senza problemi: non si prescrive Se ci sono dei sintomi astenopici causati da un affaticamento: si prescrive potere dell IM, per stabilità Se AV è compromessa: lente di potere corretto Se sogg varia accom.: prima di potere basso poi di potere più alto Se esoforico o esotropico: potere massimo con eventuale addizione Se exoforico o Exotropico: si riduce potere Se casi dubbi: potere più basso Anziani: potere massimo per lontano più add positivo

21 - Fino ai 6 anni: Correzione per l età - in caso di ambliopia o di strabismo nelle ipermetropie medio elevate. - Potere ottenuto nella schiascopia da lontano. - Da 6 anni all adolescenza: - si possono prescrive lenti per lontano se c è un cambio di AV. Potere di solito non superiore a IM - Lenti per vicino se c è uno sforzo per vicino. Correzione per l età - Dall adolescenza all età adulta: - Dall adolescenza ai 20 riduzione IM - Dai 20 ai 40 aumento della IM - Prescrizione lenti per lontano inferiori al valore della IM in relazione con IF. - Controllare il valore delle forie, la risp. accom. - Presbiopia: - per lontano se c è un cambio di AV. - Maggior progressione per le lenti per vicino - Se c è cataratta l ipermetropia diminuisce, quindi riduzione della lente per lontano e poi per il vicino Correzione per eteroforia/tropia ESOTROPIA: o correzione massima dell IT o Bifocali con potere della retinoscopia dinamica non sup tra le 2.50/3.00D ESOFORIA: o Se ESO da V lente inferiore all IM. o Se ESO da L lente monofoclale prossima IM.

22 Correzione per eteroforia/tropia EXOTROPIA: o lente della refrazione non necessita ridurre positivo EXOFORIA: o No MAX positivo a tutte le distanze o Per vicino lente + più prismi BI o VT AFACHIA Afachico è quel paziente che non ha più il cristallino. Oggi si presenta solo nei bambini con cataratta congenita Risulta come un ipermetrope molto elevato di natura refrattiva, il potere dell occhio è quello dato solo dalla cornea 43D (che porta a converegere i raggi 31mm dietro la retina). Compensata solo con lenti da 11D posizionate a 12/13mm. Nelle ametropie assiali si può prevedere, in modo approssimativo, la lente che deve portare il paziente dopo l estrazione. AFACHIA L Correttiva = Correz preced. ESP: miope di -12D dopo estrazione L.C. = *(-12) =+4.00D Ipermetrope di 6D L.C. = *(+6) =+15.00D

23 AFACHIA Afachico dopo l estrazione spesso ha degli astigmatismi elevati che si modificano anche dopo 2/3 mesi dopo l intervento. La dimensione dell immagine retinica sarà più grande, meglio prescrivere lac, poiché si arriva a degli ingrandimenti del 30 35%. L ingrandimento dell immagine è direttamente proporzionale alla distanza dall occhio. Le Lac provocano un ingrandimento non superiore al 10% La visione a diverse distanza avviene con l utilizzo della profondità di fuoco ASTIGMATISMO Faini capitolo 11 Pagliaga capitolo 13 Definizione Condizione refrattiva nella quale i raggi di luce provenienti dall infinito non si focalizzano sulla retina con gli stessi meridiani. Raggi di luce provenienti da un oggetto non creano un immagine puntiforme sulla retina. Esistono variazioni di potere tra i differenti meridiani I meridiani che hanno potere massimo e minimo sono chiamati MERIDIANI PRINCIPALI

24 Storia T. Young (1800) prima descrizione dell astigmatismo Airy (1825) aveva capito che per compensare l astigmatismo era necessaria una lente composta che avesse due fuochi differenti. In America (1828) viene costruita la prima lente sfero-cilindrica Green (1866) ha prodotto il primo test per la misurazione dell astigmatismo, il Quadrante per astigmatici Cambi dell astigmatismo con l età ALLA NASCITA: l astigmatismo è relativamente alto alla nascita. diminuisce con l età ETA PRESCOLARE: Woodrduff (1971) da 1 a 6 anni è circa del 0.75D. A 2 anni la prevalenza è del 2% a 6 anni è del 10%. Mohindra (1981) dalla nascita a 5 anni, in retinoscopia, prevalenza di circa 1,00D. La percentuale era del 30% tra 0-4 sett/ 60% tra sett (4-8mesi)/ 40% tra sett ( anni). Il potere del cilindro passava da 2.25D ad 1.00D. Cambi dell astigmatismo con l età ETA SCOLARE: Blum (1959) prevalenza di circa 1.00D che aumenta del 25 verso i 6 anni fino ad arrivare al 3% verso i 14 anni. Hirsch (1963) aveva trovato una variazione di astigmatismo secondo regola (0.75D) da 4,2% a 6.5 anni e del 6% verso i 12,5 anni. Mentre per il contro regola la variazione era dell 0% a 6.5 anni e solo il 3% verso i 12,5 anni. Ha concluso che il maggior cambiamento non avviene in età scolare ma in età prescolare.

25 Cambi dell astigmatismo con l età GIOVANI ADULTI: L astigmatismo come l ametropia sferica tende a cambiare leggermente in questo periodo. Morgan (1958) ha trovato che i cambiamenti del secondo regola tra i 13 e i 33 anni avevano un aumento del 0.15/0.26D nei maschi mentre un decremento del 0.08/0.03D nelle femmine. Grosvenor (1977) ha trovato che il 55% del campione non ha avuto cambiamento dell astigmatismo tra i 20 e 40anni, sebbene aumentasse del 14% l astigmatismo secondo regola mentre diminuisse del 14% il contro regola. Si concluse che le modifiche dell astigmatismo in questa fase di età non erano regolari e predittive. Cambi dell astigmatismo con l età ETA AVANZATA: Numerosi studi confermano che l astigmatismo contro regola aumenta mentre il secondo regola diminuisce nei pazienti anziani. Lyle (1971) ha trovato che il contro regola aumenta del 6& tra i 41-50anni mentre aumenta del 27% superati i 61 anni. Hirsch (1959) ha trovato che a 40 anni si ha un astigmatismo di 1,00D che aumenta tra i 40 e 80anni di 0.25 in direzione del contro regola ogni 10 anni. Il cambio di astigmatismo è dato dalle superfici interne, o della superficie corneale. Classificazione REGOLARITA CORNEALI: REGOLARE: la sup corneale è composta da due meridiani uno più curvo e uno meno e tra loro sono ortogonali IRREGOLARE: la cornea non è formata da una superficie omogenea, ma è irregolare a causa di traumi o problemi congeniti o patologie come il cheratocono o irregolarità del cristallino.

26 Classificazione REGOLARITA delle FOCALI: Astigmatismo Ipermetropico Semplice: un meridiano principale emmetropico e l altro ipermetropico. Astigmatismo Miopico Semplice: un meridiano principale emmetropico e l altro miopico. Astigmatismo Miopico Composto: con entrambi i meridiani principali miopici. Astigmatismo Ipermetropico Composto: con entrambi i meridiani principali ipermetropici. Astigmatismo Misto: un meridiano principale miopico e l altro ipermetropico. DISTRIBUZIONE: Classificazione SECONDO REGOLA: il meridiano corneale verticale è quello di maggio potere e più curvo. Il meridiano deve essere compreso tra i 60 e 120. CONTRO REGOLA: il meridiano corneale orizzontale è quello di maggio potere. Il meridiano deve essere compreso tra i 0 e 30 e tra i 150 e 180. OBLIQIO: con uno dei meridiani principali tra i 30 ed i 60 Classificazione POTERE e STRUTTURE: TOTALE: rilevato con l esame soggettivo. E la risultante di tutti gli stigmatismi delle varie strutture. STRUTTURALE: è l astigmatismo della superficie corneale. RESIDUO: dato dalla superficie posteriore corneale o dal cristallino (misurato con la cheratometria) in rapporto con l astigmatismo totale rilevato con misurazione soggettiva.

27 Fattori che influenzano STRUTTURE OCULARI: ASTIGMATISMO CORNEALE: la sup corneale anteriore è quali sempre la sede dell astigmatismo. Di solito di potere tra 0.5/1.00D e secondo regola. In casi gravi può arrivare fino a 5-6D. Anche la superficie posteriore può essere sede di astigmatismo che di solito è contro regola e trascurabile e serve per neutralizzare quello della sup ant. ASTIGMATISMO LENTICOLARE: è l astigmatismo creato dalle superfici del cristallino. E di solito contro regola di circa 0.75D e può arrivare fino a 2.00D. Aumenta con l età. RESIDUO: dato dalla superficie posteriore corneale e dal cristallino. Accomodazione e astigmatismo Bisogna considerare che l accomodazione non può modificare il potere dell astigmatismo ma, con la sua attività, l accomodazione può influire sulla posizione delle focaline. La quale cerca, attivandosi, di riportare una delle due focali sulla retina per permettere un miglior riconoscimento. Di solito è utile nei casi di astig. misto o ipermetropico poiché modifica il cerchio di confusione. A parità di potere di astigmatismo si può avere diversa qualità di AV in base all asse o al tipo. ESEMPI si parla di assi I S secondo r 2. I Comp. Contro r 3. I S obliquo 4. Misto sec. regola 5. M C c regola 6. M Comp c regola Se consideriamo gli assi: CR asse a 90 SC asse a 180 Obliquo asse a 45

28 Come si misura Cheratometria: astigmatismo corneale Retinoscopia statica: si trova il valore di compensazione in modo oggettivo Refrattometria: sia valori sf cil ass che raggi e curvature Metodi Oggettivi: sonda, quadrante per astigmatici e raffinamento con i cilindri crociati. Sintomi Astenopia Mal di testa nella zona frontale e temporale Lacrimazione Arrossamento Bruciore Fastidio agli occhi Diplopia monoculare Diplopia binoculare Come si corregge Con lenti positive e negative cilindriche o toriche. EFFETTI: Immagine retinica: La lente posta nel fuoco principale non altera a meno che non siano miopie o iperm assiali La lente cilindrica contiene i due meridiani e la variazione è massima su uno specifico meridiano e si azzera sull ortogonale Si ha un aniseiconia se i meridiani o i poteri sono diversi da entrambi gli occhi

29 Come si corregge Età della persona: L età influisce sull accettazione della lente A volte piccole variazioni di astigmatismi creano grandi fastidi Le lenti astigmatiche creano delle distorsioni che potrebbero provocare fastidio Se la persona è già adulta non è detto che riesca ad accettare la prescrizione totale Se è il primo occhiale è meglio farglielo provare Come si corregge Abitudini della persona: prescrivere una lente che non alteri le abitudini della persona se sono abituati a portare lenti cilindriche è più facile accettare il cambiamento Bisogna controllare la forma dell occhiale e come si è modificato nel tempo poiché occhiali astigmatici storti creano delle modifiche dell asse L astigmatismo non è una condizione perenne ma dinamica e si può modificare Come si corregge Equivalente Sferico: si può a volte compensare parzialmente la componente astigmatica, in questo caso si cerca la lente sferica che pone in equilibrio il sistema fornendo la miglio AV. L equivalente sferico è quella lente che pone l immagine nel centro della conoide di Sturm ed è uguale alla metà del potere cilindrico non compensato. Eq S = ½ Potere cilindrico l equivalente va sommato al valore di sfero

30 - 3,00 sf -4,00 cil 180 Si da solo 2D di cilindro Eq s = ½ 2D = 1 D Non si prescrive nulla Eq s = ½ 4D = 2 D sf Astigmatismo funzionale È un tipo di astigmatismo che non è stabile, varia sia di potere che di asse in brevi periodi Getman pensava che fosse causato da stress Harmon riportava il problema ad atteggiamenti posturali Forrest diceva che era causato dall abitudine visiva e posturale Tutti consigliano di non prescrivere lenti cilindriche ma solo poteri sferici (a volte solo positico da vicino). PRESBIOPIA Pagliaga capitolo 15 Borish capitolo 4

31 Definizione La presbiopia è quel fenomeno fisiologico attribuito ad una diminuzione dell ampiezza accomodativa e ad una riduzione della plasticità del cristallino le quali producono, nei soggetti, l incapacità a mettere a fuoco oggetti a distanze ravvicinate. Il Punto prossimo diventa più distale Si corregge con lenti positive Teorie della Presbiopia Ci sono due teorie principali sulla presbiopia una di Helmotz Hess Gullstrand e l altra di Donders Duane - Fincham. L idea principale è che un problema sia attribuito al muscolo. Nel grafico si nota come cambia la risposta accomodativa in relazione allo stimolo accomodativo o allo sforzo. Teorie della Presbiopia Helmotz Hess Gullstrand Questi autori attribuiscono tutto alla perdita biomeccanica dell accomodazione; ovvero ai cambiamenti della capsula del cristallino e al cristallino stesso ma a nessun cambiamento del muscolo ciliare. La contrazione del muscolo ciliare (o sforzo/innervazione) necessaria per produrre una variazione rimane costante con l'età; quindi è la lente che risponde progressivamente meno con l'età, mentre il muscolo ciliare no.

32 Teorie della Presbiopia ESEMPIO Bambino di 5 anni con AA di 15.00D. Se vuole fare una contrazione del muscolo ciliare di 1,00 D vuol dire che userà 1/15 del potenziale del muscolo e così via per ogni diottria che farà fino ad arrivare a 15,00D dove lo sforzo del muscolo ciliare e massimo alla massima AA. Quindi il bambino di che usa 1/15 di sforzo ne ha ancora 14/15 in riserva. Man mano che si cresce è il cristallino che non ha la forza di modificare e di effettuare un cambiamento per quella quantità richiesta. Così l AA si riduce. Saladin e Stark hanno utilizzato una lente sclerale che provocava delle contrazioni del muscolo ciliare ed hanno osservato che costui era ancora in grado di contrarsi della stessa quantità. Quindi hanno suggerito la presenza di una latenza del muscolo ciliare, che risponderebbe allo sforzo ma non può perché è finita la resistenza della capsula. Teorie della Presbiopia Donders Duane - Fincham Questi autori sono in opposizione con la teoria di Helmotz. I quali affermano che la perdita di accomodazione è solo da attribuirsi al muscolo ciliare e non al cristallino o alla sua capsula. Ovvero la quantità di contrazione del muscolo ciliare necessaria per produrre una variazione di accomodazione aumenta progressivamente con l'età. Questo spiegherebbe perché con l'età, l'ampiezza accomodativa si riduce dovuta al progressivo indebolimento del muscolo ciliare stesso. Inoltre, poiché il muscolo ciliare risponde meno con l'età, la forza in riserva del muscolo ciliare diminuisce progressivamente con l'età. Teorie della Presbiopia ESEMPIO Bambino di 5 anni con AA di 15.00D. Se vuole fare una contrazione del muscolo ciliare di 1,00 D vuol dire che userà 1/15 del potenziale del muscolo e così via per ogni diottria che farà fino ad arrivare a 15,00D dove lo sforzo del muscolo ciliare è massimo alla massima AA. Quando cresce arriva ad avere una AA di una D e per compiere questo sforzo usa 15/15 di sforzo del muscolo ciliare, quindi se la richiesta fosse di aumentare di ancora una diottria no può perché il muscolo ha finito la riserva. Se questa teoria fosse vera il rapporto AC/A dovrebbe cambiare con l età, ma nelle ricerche hanno osservato solo una piccola modifica (3/1 a 20 anni mentre 5/1 a 45 anni).

33 Teorie della Presbiopia Morgan ha tentato di unificare queste due teorie. Egli ha affermato che la Teoria di Helmholtz Hess Gullstrand e la teoria di Donders Duane Fincham sembrano essere giustificate. Ma al maggiore sforzo accomodativo sarebbe necessario per compensare le diottrie finali necessarie per mettere a fuoco, però questo non avviene a cause della non linearità degli aspetti biomeccanici collegati con la capsula del cristallino e sua sostanza. La teoria di Helmholtz - Hess - Gullstrand descrive più accuratamente il fenomeno ed il processo della presbiopia. Le cause della presbiopia L'ampiezza Accomodativa L AA rappresenta il livello massimo di accomodazione da vicino che può essere stimolata volontariamente dal paziente. Teoricamente a questo sforzo bisognerebbe aggiungere un adeguato intervento della profondità di fuoco e riducendo il valore misurando di circa 0,50/1,00 D in pazienti con una vista normale. In pazienti con alterazioni della visione, come ambliopia la profondità di fuoco è maggiore a causa della insensibilità neurosensoriale e, quindi, una maggiore compensazione è giustificata. Le cause della presbiopia

34 Le cause della presbiopia Da 5 anni a circa 52 anni l'ampiezza accomodativa diminuisce progressivamente di circa 0,30 D all anno. Così, all'età di 10 anni è 13.50D mentre a circa 52 anni è da 0 a 1.00D. Le linee guida di prescrizione per la presbiopia stabilite in base all età 45, 50 e 55 anni sono 1,00 D,2.00 D, D e 2,50. Le cause della presbiopia Il rapido declino viene giustificato da variabili dipendenti ed indipendenti legati all età e alla lente del cristallino. Un altra variabile è attribuibile alla modalità del test. Fattori di sviluppo REFRATTIVI: Poiché la domanda accomodativa è maggiore negli ipermetropi corretti con lenti rispetto ai miopi. A parità di stimolo accomodativo e di potere delle lenti gli ipermetropi presentano un AA relativamente ridotta rispetto agli emmetropi e miopi. AMBIENTALI: Essendo il bulbo oculare nella zona frontale posizionato in avanti è esposto a variazioni di temperatura delle sue superfici. Studi hanno dimostrato una relazione inversa tra la temperatura ambientale e l'età di insorgenza della presbiopia.

35 Fattori di sviluppo Quando la richiesta accomodativa a distanza di lavoro richiede più della metà dell AA residua iniziano i sintomi, che sono: 1. Visione sfuocata a distanza di lavoro abituale che può essere sostenuta solo con un eccessivo sforzo accomodativo. 2. Sonnolenza dopo un breve periodo di lettura o lavoro da vicino. 3. Il testi devono essere tenuti più lontano per essere visto più chiaramente. Così, gli individui più piccoli con le braccia più corte sviluppano i sintomi prima di una persona di pari età. 4. Possono accusare astenopia legata al tentativo di sforzare eccessivamente l accomodazione. 5. Diplopia transitoria e esophoria possono essere causate come risultato di un aumento della risposta o dello sforzo accomodativo e sincineticamente un utilizzo della accomodazione convergente difficile da controllare attivando così la compensazione con vergenza fusionale negativa. Fattori di sviluppo Ci sono anche dei fattori biomeccanici che subentrano nel problema causando un aumento della presbiopia: 1. L elasticità del cristallino. 2. L elasticità della sostanza contenuta nel cristallino. 3. La dimensione e il volume della capsula aumentano progressivamente con l età. 4. Spostamento delle fibre equatoriali. 5. Le fibre zonulari diminuiscono di numero anche se la loro elasticità rimane costante. La forza con cui agiscono sulla capsula rimane costante. 6. La forza contrattile del muscolo ciliare diminuisce con l età fino alla competa perdita. Fattori di sviluppo Fattori STATICI: Accomodazione Tonica: diminuisce progressivamente di 0.04D all anno. Partendo da circa 1.80D a 20 anni arrivando a 0.90Da 50 anni, diminuzione del 50%. Profondità di Fuoco: rimane pressoché costante anche perché si riduce il diametro pupillare del 30%. Guadagno: il guadagno del controllo accomodativo con l abilità stimolo riposta non cambia con l età.

36 Fattori STATICI: Fattori di sviluppo Ampiezza Accomodativa: diminuisce progressivamente con l età. Adattamento Accomodativo: diminuisce progressivamente con l età ed arriva a zero verso i 50 anni. Rapporto AC/A: rimane pressoché costante o decresce lentamente a causa dello sforzo accomodativo. (3/1 a 20a a 5/1 a 45a). Fattori di sviluppo Fattori DINAMICI: Latenza: cioè tempi di reazione aumentano e diminuiscono leggermente (circa 2,5 msec/anno) da 20 a 50 anni. Riflette l'invecchiamento nella parte neurologica. Costante di tempo: cioè, il tempo per raggiungere il 63% dell'ampiezza di risposta; rimane invariato sia per aumentare e diminuire l accomodazione. Questo suggerisce un assenza di limitazioni biomeccaniche. Velocità di picco: la relazione tra velocità ed ampiezza rimane costante con l'età. Cioè, la velocità di picco aumenta in proporzione alla ampiezza della risposta. Microfluttuazioni accomodative: le microfluttuazioni diminuiscono progressivamente in ampiezza e frequenza dai 20 ai 50 anni. Questo poiché riflette probabilmente sottili limitazioni biomeccaniche della capsula del cristallino in risposta alle fluttuazioni d innervazione neurale del muscolo ciliare. Correzione della presbiopia Si prescrive una lente positiva solo per vicino per gli emmetropi Si prescrive un addizione per vicino (la più debole) per ipermetropi e miopi La lente serve per eseguire senza sforzo la messa a fuoco da vicino Serve a colmare la differenza tra la quantità di accomodazione e la quantità di accomodazione utilizzata per mettere a fuoco senza sforzo. Serve per compensare quella parte di ampiezza accomodativa mancante

37 Correzione della presbiopia Modalità di prescrizione: - misurare l ampiezza accomodativa (mono e bino) o con push up o lenti negative. - stabilire la distanza di lavoro e le abitudini del soggetto. - un presbite non ha fatica se usa fra ½ e i 2/3 dell AA e ne tiene una parte in riserva. - la miglior lente è quella che corregge tra ½ e 2/3 dell AA necessaria. - far provare sempre la lente - valutare l estensione accomodativa di visione nitida. Correzione della presbiopia ESEMPIO: esercizi svolti AA = 1/ pp in m AD = AA 1/ PR in m PPC = 1/0.40 ½ AD A da compensare (1/2 o 2/3 dell AA) Lente di addiz = dist lavoro A comp Estensione A = AA + lente di add PP di lavoro= AA + lente di add Correzione della presbiopia Errori da evitare: - dare una lente troppo forte - non è detto che le tabelle per l età diano la lente corretta per il paziente - procedere per gradi, far abituare il paziente - Se ipermetrope, e ancora giovane, a volte basta sistemare il lontano. - Se ipermetrope ed anziano anche in questo caso controllare il lontano - valutare le vergenze fusionali poiché la correzione toglie una parte degli stimoli accomodativi e rende più difficile l atto della convergenza. - prescrivere lenti non troppo forti in caso si exoforie elevate - spiegare bene quali sono i limiti degli occhiali, a cosa e dove servono.

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

2. OTTICA FISIOLOGICA

2. OTTICA FISIOLOGICA 2. OTTICA FISIOLOGICA 1. MODELLI DELL OCCHIO L occhio è costituito da una serie di diottri con curvature non propriamente sferiche. Gli indici di rifrazione sono diversi tra individuo e individuo e molto

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Ottica visuale Parte 4 Le ametropie e la loro correzione Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Contatti: 0833/541063 392

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

3. LE AMETROPIE VISIVE

3. LE AMETROPIE VISIVE 3. LE METROPIE VISIVE. CLSSIFICZIOE Si definisce ametropia la condizione oculare in cui la potenza del sistema diottrico dell occhio non è proporzionata alla distanza che separa il piano principale dal

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni Ipermetropia e Lenti a Contatto Fabio Casalboni Ci eravamo lasciati I vantaggi delle lenti a contatto Estetici/Psicologici Funzionali - Riduzione Aberrazioni - Movimenti oculari - Visione prossimale -

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi! SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI

Dettagli

4. LA CORREZIONE OFTALMICA

4. LA CORREZIONE OFTALMICA Capitolo 4 4. A COEZIOE OFTAMICA DEE AMETOPIE 1. GEEAITÀ a correzione ottica delle ametropie avviene ponendo davanti all occhio ametrope una lente correttiva di grado adeguato e nella posizione adeguata,

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Gli occhi dei bambini

Gli occhi dei bambini Gli occhi dei bambini Osservare gli occhi del bambino per individuare se ha un difetto visivo Fondation Asile des aveugles Un dono per la vista, un dono per la vita. CCP 10-2707-0 Concezione e redazione:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Il microscopio ottico La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Ingrandimento Un oggetto può essere visto a fuoco se posizionato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE Piero Marcato HSU Rappresenta l unità di stress ipossico provocato da una lente a contatto. Fu introdotta nel 1997 da Smith e colleghi nella descrizione del

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La vista: una priorità nell'ambito della salute

La vista: una priorità nell'ambito della salute La vista: una priorità nell'ambito della salute Vedere bene a tutte le età IAD 422.IT La vista può cambiare con l'età Alcune modificazioni nella vista possono rendere difficile svolgere le attività quotidiane.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella Via E. Bona 2 13900 Biella Tel. 015/30231 20355 Cell. 347 2565208 e-mail uicbi@uiciechi.it CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli