CORSO DI GESTIONE AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI GESTIONE AZIENDALE"

Transcript

1 CORSO DI GESIONE ZIENDLE 13/07/2011 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Cobasica è un gruppo industriale francese presente in quattro grandi settori industriali: l'ingegneria ferroviaria, l'ingegneria navale, le centrali di produzione di energia, il trasporto e la distribuzione di energia. La Cobasica ransport è la controllata che sviluppa e commercializza la gamma più completa di sistemi, apparecchiature e servizi nel settore ferroviario. Questa gestisce interamente sistemi di trasporto come il materiale rotabile (i.e., i treni), i sistemi di segnalamento e le infrastrutture (e.g. rotaie, ecc.). Cobasica ransport è presente in oltre 60 Paesi e impiega circa persone e serve il mercato mondiale del trasporto passeggeri urbano, regionale e intercity oltre al trasporto merci. L offerta di Cobasica ransport si concentra in quattro grandi settori: treni regionali, treni alta velocità, trasporti urbani (tram e metro) e sistemi di controllo ferroviario. Cobasica ransport ha partecipato ai più grandi progetti a livello mondiale, e collabora in partnership con altri leader del settore per i progetti più complessi come lo sviluppo e implementazione del sistema di segnalamento ERMS. Uno dei suoi principali punti di forza è l offerta di prodotti e servizi che è la più ampia del settore. Questo gli permette di offrire soluzioni ottimali per le esigenze specifiche dei suoi clienti. Inoltre, questo fornisce un vantaggio competitivo significativo per ottimizzare l'integrazione delle varie parti, di prodotti o servizi, in progetti chiavi in mano. Il settore dei treni alta velocità, costituisce uno dei campi più promettenti nel mercato ferroviario (specialmente al di fuori dell Europa), per questo Cobasica ha sviluppato la più grande scelta di treni ad lta Velocità del mondo. uttavia, negli scorsi anni, a causa della crisi, l alta velocità ha subito un rallentamento di mercato, in favore di trasporti regionali e locali (es. tram e metro), sui quali però si inizia a sentire la concorrenza dei produttori Spagnoli e Cinesi. Il settore in cui opera Cobasica è sottoposto ad una continua innovazione. Una delle principali innovazioni del passato è stato il treno V ad assetto variabile Pendolino, dotato del sistema tilting che aumenta la velocità di percorrenza ed il comfort sulle curve. Recentemente Cobasica nel 2008 ha presentato un nuovo treno ad alta velocità capace di viaggiare ad una velocità commerciale di 360 km/h e con l innovazione principale riguardante la distribuzione della trazione sui singoli carrelli delle carrozze. I mezzi realizzati dalla Cobasica (dai tram ai treni alta velocità), presentano alcune parti più standard e altre personalizzate. Normalmente, un particolare modello di treno è caratterizzato da un progetto abbastanza standardizzato della parte di propulsione (carrello, impianto elettrico per catturare e trasformare l energia elettrica) che è anche la più critica ed è svolta quasi completamente internamente dall azienda in specifici stabilimenti. La parte di elettronica e controllo è invece in parte standardizzata (ad esempio, secondo gli standard ERMS per l alta velocità) e in parte adattata al contesto dove il treno opererà. In questo caso, l azienda produce interamente alcuni componenti, mentre altri sono acquistati da fornitori. Infine tutta la parte di interni (poltrone/sedili, schermi, etc.) tipicamente acquistata da fornitori esterni - è personalizzata secondo i desideri e le possibilità di spesa del cliente. Realizzare una commessa, è tutt altro che semplice. Il cliente spesso richiede modifiche in corso d opera e dato l elevato numero di fornitori (molti dei quali globali) si può essere esposti a problemi nella gestione delle forniture (ad esempio, ritardi di consegna della merce). Inoltre, contrariamente ad altri settori, i clienti, chiedono spesso dei posticipi sulla consegna dei treni (e di conseguenza sui pagamenti), dal momento che prima di acquistare il treno è necessario che la linea sia stata completata. Cobasica ransport possiede una vasta rete di siti produttivi in tutto il mondo che operano in 60 Paesi differenti di Europa, Nord merica, Sud merica e sia. L azienda segue la certificazione IRIS, lo standard internazionale per i mezzi ferroviari. 1. Definire l ambiente in cui opera la Cobasica. Variabile mbientale Valore Elementi identificati nel testo Incertezza lta Mercato soggetto a variazioni Concorrenza Cambiamenti nei progetti Richieste di modifica in corso d opera I clienti richiedono ritardi di consegna Incertezza di fornitura Complessità lta Prodotti diversi Prodotti tecnologicamente complessi

2 Numero di parti/componenti elevato Partnership con altre aziende Concorrenza internazionale Personalizzazione dei prodotti, adattamento al contesto Controllo di molti stadi della filiera Certificazione Numero elevato di fornitori Struttura produttiva multinazionale 2. Definire la strategia della Cobasica e gli elementi sulla quale questa si basa Differenziazione: elevata tecnologia, ampiezza di gamma La struttura organizzativa di Cobasica è articolata secondo aree e funzioni. Iniziando dalle aree, abbiamo l area Rolling Stock che segue i progetti di realizzazione dei treni. l suo interno si vi sono dei responsabili per le tre principali linee di prodotto: mezzi urbani, treni e alta velocità. bbiamo poi l area Components che si occupa di realizzare componenti utili ai treni. Questa area si articola secondo le principali linee di prodotto: carrelli, sistemi di conversione elettrica, trasmissioni, elettronica di bordo. Infine, vi è l area ssistenza che gestisce tutto il processo di post-vendita e si articola in una divisione che segue la formazione e un altra che segue la manutenzione. rasversalmente, vi sono poi due funzioni. La funzione Marketing, ha un responsabile che sovraintende gli sforzi commerciali nelle diverse aree geografiche. Il suo ruolo è di coordinare le risorse nelle diverse aree viste precedentemente per formulare offerte. Una seconda funzione (Produzione), segue e coordina tutti gli aspetti produttivi. Il suo ruolo è quindi di coordinare le risorse nelle diverse aree affinché siano realizzati i componenti e i treni nel modo più efficiente possibile. 3. Definire la struttura organizzativa e discuterne l adeguatezza rispetto alle variabili prima identificate Struttura a Matrice Struttura complessa adeguata alla complessità dell ambiente Non possiamo dire nulla rispetto all incertezza, sarebbe adeguata una struttura organica. Data la complessità della struttura, vi è forte necessità di coordinare efficacemente l attività delle varie aree e funzioni. In particolare, una criticità riguarda il coordinamento tra chi segue il progetto di realizzazione dei treni (area Rolling Stock) e chi deve gestire la produzione dei componenti (area Components). d esempio, per una serie di treni alta velocità, sono necessari dei convertitori elettrici di tensione. Questi convertitori hanno degli elementi di personalizzazione per ogni progetto e quindi i progettisti del treno devono coordinarsi con chi è in produzione per verificare che ciò che è prodotto corrisponda alle specifiche. Inoltre, questi convertitori possono essere prodotti in vari stabilimenti e quindi è necessario capire quali stabilimenti sono più scarichi prima di inviare il nuovo ordine di produzione.

3 4. Quali meccanismi di collegamento potrebbe adottare l azienda per gestire efficacemente questi problemi? Ruoli di collegamento (o team interfunzionali) tra area Rolling Stock e Components. Sistemi informativi per il calcolo dei fabbisogni di produzione e l allocazione ottimale. Cobasica ransport ha stabilito con successo la sua presenza a livello globale attraverso una strategia di crescita organica nei mercati esistenti così come nei mercati nuovi, completata da acquisizioni mirate e alleanze strategiche. L azienda a partire dagli anni 80, l azienda è cresciuta fortemente per acquisizioni (circa 25) di altre aziende, prevalentemente in altri paesi Europei, ma anche Stati Uniti, Canada, Messico. Questa strategia, coerente per inseguire un mercato in forte crescita, oggi non sembra più essere adeguata. La crescente pressione sull efficienza e sui costi sta portando l azienda a focalizzarsi sulla standardizzazione e razionalizzazione. Inoltre, l azienda che ha sempre gestito in modo accentrato i progetti di sviluppo dei nuovi treni, si è resa conto della necessità di inserire procedure a livello globale per evitare una paralisi del vertice aziendale. Questo risulta essere estremamente difficoltoso poiché vi sono numerosi stabilimenti produttivi nel mondo che realizzano prodotti simili con specifiche e componenti diversi, ma è uno sforzo ormai intrapreso e solidamente supportato dai sistemi informativi dell azienda. 5. In quale stadio del ciclo di vita si trova l organizzazione? vostro giudizio, sono corrette le azioni intraprese dal management? quali rischi potrebbe incorrere l azienda nel futuro? Stadio attuale: Crisi della delega La formalizzazione è un passo corretto da intraprendere, ma il rischio futuro è di una crisi di burocrazia. Esercizio 2 La è una di quelle aziende che incarnano perfettamente un tipico fenomeno della cultura industriale italiana, ossia Fabbriche del Design Italiano. Una delle peculiarità di è che non si avvale di designer interni, ma preferisce lavorare con talenti esterni e indipendenti che non subiscono l influenza dell azienda. Il catalogo attuale è, infatti, il risultato della collaborazione con oltre 500 designer provenienti da tutto il mondo. Questo tipo di collaborazione rende tuttavia abbastanza critica la gestione dei rapporti con i designer esterni. In generale, al designer si commissiona la progettazione di un prodotto generico lasciandolo abbastanza libero di deciderne il concept e lo stile. Dopo una serie di riunioni e valutazioni, il prodotto è definito e passato in produzione dove gli ingegneri stabiliscono il processo più adatto. Per cercare di allineare gli obiettivi del designer a quelli dell azienda, tipicamente la maggior parte del compenso dei designer è variabile e pari al 5% dei ricavi generati dal prodotto. uttavia, questo tipo di incentivi può comunque portare a dei disallineamenti e a una mancata massimizzazione dei profitti per la. Prendiamo, ad esempio, il caso specifico della progettazione della caffettiera C-Flavour avvenuto nel Dopo una valutazione preliminare dei designer, la progettazione della C-Flavour è stata affidata al noto designer. Durante le riunioni, era emerso che il designer poteva progettare un prodotto di alta qualità () o di bassa qualità () in termini di sviluppo del concept, ergonomia e altri fattori. Il prodotto di alta qualità richiedeva più tempo e costi per il designer e permetteva un prezzo più di vendita più alto. In particolare, il prodotto richiedeva al designer un costo di e avrebbe avuto un prezzo di vendita di 100 al pezzo, mentre il prodotto aveva un costo di e un prezzo di 60 al pezzo. Una volta progettato il prodotto, gli ingegneri potevano decidere se realizzare il prodotto tramite un processo produttivo avanzato () o tradizionale (), in termini di materiali, macchinari, fasi produttive. Un prodotto realizzato tramite processo avanzato richiede maggiori costi, ma, a parità di prodotto e di prezzo, consente di aumentare i volumi di vendita per il maggior gradimento da parte dei clienti. I diversi scenari in termini di costi unitari per l azienda e quantità di vendita previste sono riassunte nella seguente tabella. Prodotto Processo Prezzo Costo per il designer Costo per l azienda Quantità prevista 100 /pezzo /pezzo /pezzo /pezzo 8.000

4 60 /pezzo /pezzo /pezzo /pezzo Si analizzi il caso esposto in termini di teoria dei giochi. In particolare, si illustri la matrice dei pay-off utilizzando i PROFII totali (in migliaia di euro). Si descriva inoltre il gioco in termini di alternative dominanti, soluzioni Pareto efficienti e soluzioni di equilibrio (Nash). Infine si determini la soluzione del gioco. Matrice dei Payoff Calcoli per la determinazione dei payoff Prodo tto Proce sso 30; ; ; ; 204 lternative dominanti Prez zo Costo per il designer Costo per l azienda (unitario) Quantità venduta Ricavi Designer Profitto designer Ricavi Profitto azienda azienda Nessuna Nessuna X x Soluzioni Efficienti e di Equilibrio Efficiente x Equilibrio Soluzione del gioco e giustificazione La soluzione è data dall incrocio delle alternative dominanti: : : La struttura dei playoff di questo gioco è analoga alla struttura dei playoff di uno dei seguenti giochi? Perché? X Dilemma del prigioniero Gioco del dispetto Gioco del pollo Gioco delle coppie Nessuno dei precedente L azienda ha deciso, in base ad alcune previsioni di marketing, che sarebbe opportuno realizzare il prodotto, ma, per questioni di immagine, preferirebbe non obbligare il designer, ma incentivarlo economicamente. Per questo motivo la, sta stabilendo un premio (un ricavo per il designer e un costo per l azienda) nel caso in cui il designer realizzi il prodotto. 2. Partendo dall ultima struttura dei pay-off calcolata, quanto dovrebbe essere il premio minimo affinché il designer realizzi il prodotto?

5 Guardando la prima riga della tabella dei playoff precedente e ponendo x come il premio, le condizioni per cui scelga sono: 30 + x > 37 x > x > 28 x > 8 Scegliendo il vincolo più stringente (x > 8) il premio minimo è di Come si modifica in la soluzione del gioco implementando il premio? Matrice dei Payoff ; ; ; ; 240 lternative dominanti Nessuna Nessuna x x Soluzioni Efficienti e di Equilibrio x Equilibrio Efficiente Efficiente Calcoli per la determinazione dei payoff Soluzione del gioco e giustificazione La soluzione è data dall incrocio delle alternative dominanti: : : E sostenibile per la fornire tale premio? Sì, perché il premio non altera la struttura di profitti della, e la soluzione - consente di ottenere comunque i massimi profitti. Esercizio 3 La compagnia aerea medio-orientale Kascai è da diversi anni in crisi a causa di numerosi fattori tra cui le difficoltà di gestione e razionalizzazione dell organico, l accresciuta competitività delle compagnie aeree nazionali e internazionali (tra cui quelle low-cost). La compagnia aerea è sopravvissuta ad alcune gravi crisi che hanno costretto al fallimento altri operatori, soprattutto grazie agli aumenti di capitale decisi dall azionista di maggioranza, ma tali interventi non sembra saranno più permessi in futuro. Kascai ha quindi rinnovato la fiducia all amministratore delegato ing. Kolanin, ma impegnandolo a presentare un progetto per risolvere la situazione. L ing Kolanin, ha lavorato per mesi insieme ai suoi collaboratori per individuare le possibili alternative strategiche ed è riuscito a quantificarne i ritorni a 4 anni, in corrispondenza ai tre scenari più probabili. Le tre alternative sono rispettivamente: 1) avviare una fusione con una compagnia più grande (ad esempio Wing-China) ottenendo in cambio una quota di minoranza della nuova società, 2) vendere la compagnia aerea ad altre compagnie o ad imprenditori interessati a sviluppare un nuovo progetto industriale oppure 3) intraprendere una significativa ristrutturazione aziendale e sviluppare una serie di alleanze con altri operatori. ssumendo come un dato di fatto la permanenza di un elevata intensità della competizione tra le compagnie aeree anche per il

6 futuro, l ing. Kolanin e i suoi collaboratori hanno poi identificato 3 possibili scenari e le loro probabilità di accadimento considerando le altre due variabili ritenute maggiormente rilevanti nell influenzare il successo futuro della compagnia: l opposizione dei sindacati ad una significativa riorganizzazione aziendale e l instabilità geopolitica. In particolare sono stati identificati uno scenario pessimistico (forte opposizione sindacale e alta instabilità geopolitica), uno scenario ottimistico (bassa opposizione sindacale e bassa instabilità geopolitica) e uno scenario intermedio. Per ogni alternativa sono stati quantificati i ritorni per gli azionisti in relazione ai diversi scenari come riportato in tabella. S1-pessimistico S2-intermedio S3-ottimistico 1-fusione vendita riorganizzazione Probablilità 0,3 0,4 0,3 1 Si evidenzi quale decisione prenderà l ing. Kolanin nel caso utilizzi i seguenti criteri : MaxMax: 1 2 X 3 MaxMin: X Realismo (alfa=0,3) x MiniMax x Giustificazione 2 In quali casi sarà utilizzato un criterio o l altro? Quali sono le peculiarità delle decisioni in condizioni di incertezza? Condizioni di incertezza: non ci sono le probabilità Maxmax: ottimista MaxMin e MinMax (Rincrescimento): pessimista Realismo: dipende da alfa 3 Si evidenzi quale decisione prenderà l ing. Kolanin nel caso utilizzi i seguenti criteri : Massimizzazione del valore atteso: x x x 2 3 Giustificazione 4 In quali casi sarà utilizzato un criterio o l altro? Quali sono le peculiarità delle decisioni in condizioni di rischio? Condizioni di rischio: ho a disposizione le probabilità Massimizzazione del valore atteso: indifferente al rischio

7 lmente avverso al rischio (sigma non deve superare una certa soglia) 5 Se l ing. Kolanin utilizzasse una funzione di utilità, quale sarebbe il livello di avversione al rischio (espresso dal coefficiente lambda) che rende indifferenti le alternative 1 e 3? E(1)-Lambda * sigma(1) = E(3) Lambda * sigma (3) Lambda = [ E(1) E(3) ] / [sigma(1) sigma (3)]

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA)

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) RC Professionale Avvocati Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) Convenzione pag. 3 Global Broker pag. 6 I Lloyd s of London pag. 8 Assigeco pag. 10 Caratteristiche della

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce

Dettagli

Organizzare di un gruppo / team Domande d esame

Organizzare di un gruppo / team Domande d esame Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Organizzare di un gruppo / team Domande d esame Durata dell esame: 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: nessuno Incollate qui l etichetta con il vostro n.

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia!

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! Dote Unica Lavoro rappresenta il nuovo modello generale di politiche attive del lavoro di Regione Lombardia. Dote Unica Lavoro riunisce i diversi interventi di

Dettagli