Algebra 2 laboratorio e complementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra 2 laboratorio e complementi"

Transcript

1 MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI Agebra aboratorio e comementi ISBN Edizione Direzione Editoriae: Roberto Invernici Redazione: Domenico Gesmundo, Mario Scavini Progetto grafico: Ufficio Tecnico Atas Fotocomosizione, imaginazione e disegni: GIERRE, Bergamo Coertina: Vavassori & Vavassori Stama: L.E.G.O. S..A. - Vicenza L'editore si imegna a mantenere invariato i contenuto di questo voume, secondo e norme vigenti. I materiae iustrativo roviene da'archivio iconografico Atas. L'editore eá a disosizione degi aventi diritto non otuti reerire. I resente voume eá conforme ae disosizioni ministeriai in merito ae norme tecniche di comiazione. Con a coaborazione dea Redazione e dei Consuenti de'i.i.e.a. Le fotocoie er uso ersonae de ettore ossono essere effettuate nei imiti de 5% di ciascun voume dietro agamento aa SIAE de comenso revisto da'art. 6, commi 4 e 5, dea egge arie 94 n. 6. Le riroduzioni effettuate er finaitaá di carattere rofessionae, economico o commerciae o comunque er uso diverso da queo ersonae ossono essere effettuate a seguito di secifica autorizzazione riasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 0, Miano 0, e-mai segreteria@aidro.org e sito web Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 Bergamo - Via Crescenzi, - Te. (05) Fax (05) Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

2 IN DI CE Tema : I sistemi ineari. I sistemi ineari con Derive. I sistemi ineari con Exce 5 ë Gare di Matematica 9 ë Matematica e reataá 0 : Numeri reai e radicai. I radicai con Derive ë Matematica e storia La scuoa itagorica e i robema de'incommensurabiitaá ë Gare di Matematica 5 ë Matematica e reataá 6 : Le equazioni di secondo grado. Le equazioni con Derive. Le equazioni con Exce 9 ë Matematica e storia Lo sviuo de'agebra e e equazioni di secondo grado ë Gare di Matematica ë Matematica e reataá ë AttivitaÁ di recuero. I sistemi ineari 5. Numeri reai e radicai. Le equazioni di secondo grado 4 ë Verifica de recuero 49 ë Math in Engish 5 Tema : I iano cartesiano e a retta. I iano cartesiano e a retta con Derive 54. Segmenti e unti 54. La retta 55. I iano cartesiano e a retta con GeoGebra 57. I sistema di riferimento cartesiano 57. L'equazione di una retta e e sue caratteristiche 60. L'utiizzo degi sider 6.4 Probemi sua retta con GeoGebra 66 ë Gare di Matematica 70 ë Matematica e reataá 7 : Funzioni non ineari. Le funzioni non ineari con Derive 7. I uoghi geometrici e a araboa con Cabri 7. I uoghi geometrici e a araboa con GeoGebra 74 ë Matematica e storia La geometria anaitica 7 ë Gare di Matematica 0 ë Matematica e reataá 0 ë AttivitaÁ di recuero. I iano cartesiano e a retta. Funzioni non ineari 9 ë Verifica de recuero 96 ë Math in Engish 9 Tema : Le disequazioni di secondo grado. Le disequazioni di secondo grado con Derive 00. Le disequazioni di secondo grado con Exce 0 ë Gare di Matematica 04 ë Matematica e reataá 05 : Equazioni e disequazioni di grado sueriore a secondo e irrazionai. Le equazioni oinomiai e irrazionai con Derive 07. Le equazioni di grado sueriore a secondo con Exce 09 ë Matematica e storia Le equazioni di terzo grado ë Gare di Matematica ë Matematica e reataá 4 : Sistemi non ineari. I sistemi con Derive 5 ë Gare di Matematica 7 ë Matematica e reataá 7 ë AttivitaÁ di recuero. Le disequazioni di secondo grado 9. Equazioni e disequazioni di grado sueriore a secondo e irrazionai 7. Sistemi non ineari 6 ë Verifica de recuero 4 ë Math in Engish 44 Tema : La robabiitaá. La robabiitaá con Exce 45 ë Matematica e storia La nascita de cacoo dee robabiitaá 4 ë Gare di Matematica 50 ë Matematica e reataá 5 ë AttivitaÁ di recuero. La robabiitaá 5 ë Verifica de recuero 5 ë Math in Engish 59 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

3 CAPITOLO I sistemi ineari. I SISTEMI LINEARI CON DERIVE Per risovere un sistema con Derive si deve usare i comando Risovi/Sistema. A'attivazione si are una finestra nea quae bisogna indicare i numero di equazioni di cui eá comosto i sistema (Derive roone er defaut); subito doo si are a seguente finestra nea quae, una er ogni riga, si devono scrivere e equazioni de sistema (ricorda di canceare o zero resente er defaut nea riga). Ciccando successivamente nea casea Variabii dea souzione si devono scegiere, fra quee indicate, e variabii risetto ae quai i sistema deve essere risoto. x y ˆ Per esemio, se scriviamo e due equazioni de sistema x y ˆ 5 in questa casea vengono indicate e giaá seezionate e variabii x e y ercheâ sono e uniche; se eroá scriviamo e equazioni di questo sistema a x b y ˆ a x b y ˆ e variabii dea casea sono x, y, a, b; er defaut vengono giaá rooste x e y come variabii, ma deseezionando queste utime (basta un cic de mouse) se ne ossono indicare atre. Ciccando successivamente su usante Risovi otteniamo nea finestra di Agebra sia 'indicazione dee equazioni de sistema e dee variabii, sia a souzione. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI

4 Reativamente a quest'utimo sistema, risoto rima risetto a x e y e oi risetto ad a e b otteniamo Quando un sistema eá imossibie Derive scrive una coia di arentesi quadre vuote che stanno ad indicare che non ci sono souzioni; quando eá indeterminato riscrive una dee due equazioni, ercheâ tutte e souzioni di un'equazione sono anche souzioni de'atra: x y ˆ sistema imossibie risutato Š x y ˆ x y ˆ sistema indeterminato 4x y ˆ 6 risutato x y ˆ Š Risoviamo adesso un sistema usando i metodo di Cramer, er esemio i sistema 4x 6y ˆ 5 x y ˆ Per rima cosa dobbiamo imarare a costruire una matrice e a cacoare i suo determinante. Per creare una matrice si deve usare i comando Crea/Matrice (corrisondente a'icona ); doo aver indicato i numero di righe e di coonne, ne nostro caso righe e coonne, si are a seguente finestra nea quae, uno er casea, dobbiamo inserire i coefficienti di x nea rima coonna, quei di y nea seconda. Doo aver confermato con uno dei usanti, a matrice dei coefficienti de sistema viene inserita nea finestra di Agebra. Procedi adesso ao stesso modo er inserire e atre due matrici. Per cacoare i determinante di una matrice si deve usare a funzione DET(matrice) Ne nostro caso conviene assegnare a una variabie i tre determinanti e quindi, suonendo che e tre matrici si trovino risettivamente nee righe,, dea finestra di Agebra (come indicato nea figura a termine de'esercitazione), scrivere cosõá nea riga di inserimento: :ˆ DET # (er i simboo uoi usare a tabea dei simboi) x :ˆ DET # y :ˆ DET # 4 Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

5 Per trovare e souzioni ci serviamo dea funzione IF in modo da controare che sia 6ˆ 0 : IF 6ˆ 0, x= ˆ IF 6ˆ 0, y= ˆ x In queste funzioni abbiamo stabiito di cacoare i raorti e y se 6ˆ 0, di non fare nua se ˆ 0; in quest'utimo caso, cioeá se si verifica che ˆ 0, doo i simboo = vedremo comarire un unto di domanda. Se vogiamo recisare megio quando i sistema eá imossibie o indeterminato (ne caso in cui sia ˆ 0), dobbiamo modificare in questo modo a funzione IF : IF 6ˆ 0, x=, IF ˆ 0 and x ˆ 0 and y ˆ 0,}indeterminato},}imossibie} ˆ IF 6ˆ 0, y=, IF ˆ 0 and x ˆ 0 and y ˆ 0,}indeterminato},}imossibie} ˆ Nee successive due righe dea finestra di Agebra troviamo a souzione de sistema.. I SISTEMI LINEARI CON EXCEL Preariamo un fogio di avoro di Exce er risovere un sistema ineare di due equazioni in due incognite con i metodo di Cramer; er comrendere megio a costruzione de fogio uoi seguire a figura a termine de'esercitazione. x y ˆ Suonendo di dover risovere i sistema x 4y ˆ inseriamo i coefficienti dee due equazioni nea zona da D5 a F6. Procediamo oi in questo modo: n costruiamo a matrice dei coefficienti riortando i contenuti dee cee da D5 ad E6 nea zona da B a C9; er fare questo conviene fare queste oerazioni: B: =D5 C: =E5 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI 5

6 B9: =D6 C9: =E6 n costruiamo a matrice che si ottiene sostituendo aa coonna dei coefficienti di x quea dei termini noti; rocedendo in modo anaogo a unto recedente riortiamo i contenuti dee cee F5 e F6 in B e B e dee cee E5 e E6 in C e C n costruiamo in modo anaogo a matrice che si ottiene sostituendo aa coonna dei coefficienti di y quea dei termini noti. Per cacoare i determinante di queste tre matrici ci serviamo dea funzione MATR.DETERM riferimento :riferimento dove riferimento eá a cea de rimo eemento dea matrice, riferimento eá a cea de'utimo eemento. Inseriamo aora queste formue (cometa con i riferimenti dee cee): F: MATR.DETERM(B:C9) F: MATR.DETERM(... :...) F4: MATR.DETERM(... :...) Per trovare e souzioni dobbiamo usare a funzione di seezione SE ercheâ eá necessario controare i vaore de determinante dea matrice dei coefficienti nea cea F; ecco e due formue: C7: =SE(F<>0;F/F;SE(E(F=0;F4=0);"indeterminato";"imossibie")) C: =SE(F<>0;F4/F;SE(E(F=0;F4=0);"indeterminato";"imossibie")) Con queste formue: x abbiamo cacoato i due raorti e y se 6ˆ 0 abbiamo fatto scrivere "indeterminato" se, essendo F=0, anche F=0 e F4=0 abbiamo fatto scrivere "imossibie" se, essendo F=0, non si verifica che contemoraneamente F=0 e F4=0. A B C D E F SISTEMI LINEARI Equazioni nea forma ax by ˆ c 4 a b c 5 Coefficienti rima equazione 6 Coefficienti seconda equazione 4 7 matrice det = matrice x det = matrice y det = SOLUZIONI x= 0,746 y= 0, Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

7 ESERCIZI. Risovi i seguenti sistemi ineari interi: x y ˆ 0 x 4y ˆ a. b. x y ˆ 0 0x 40y ˆ 0 >< d. >: y x ˆ y x y ˆ y >< e. >: x y ˆ x 4 y x 5 ˆ x y ˆ c. x 6y ˆ >< f. >: 7y 4 ˆ x y ˆ x y. Risovi i seguenti sistemi frazionari restando attenzione a'accettabiitaá dee souzioni: x ˆ x y x y >< y >< a. b. 4 y x ˆ >< x c. >: >: >: x y x y ˆ 0 4 x ˆ y 6 y ˆ x y 4 ˆ y. Risovi i seguenti sistemi etterai e trova oi a souzione degi stessi nei casi articoari indicati: ax ay ˆ a a. a ˆ 0, a ˆ, a ˆ, a ˆ a x ay ˆ a x y ˆ b. ax y ˆ x ay ˆ a c. ax ay ˆ a a ˆ 0, a ˆ, a ˆ, a ˆ a ˆ 0, a ˆ, a ˆ, a ˆ 4 4. Costruisci e matrici e i determinanti che consentono di risovere con i metodo di Cramer i seguenti sistemi e rocedi oi aa oro risouzione: x y ˆ 5 x y ˆ < x ˆ y a. b. c. x y ˆ 4 x 6y ˆ : y ˆ x 5. Costruisci con Derive e matrici e i determinanti che consentono di risovere con i metodo di Cramer i seguenti sistemi etterai e rocedi aa oro discussione; determina oi a souzione articoare che si ottiene nei casi indicati: a x a y ˆ a. ax ay ˆ a x a y ˆ 0 b. a x 6 a y ˆ a ˆ, a ˆ 0, a ˆ, a ˆ a ˆ, a ˆ, a ˆ 0, a ˆ 6. Costruisci e matrici e i determinanti che consentono di risovere con i metodo di Cramer i seguenti sistemi etterai di tre equazioni in tre incognite e rocedi aa oro discussione; determina oi a souzione articoare che si ottiene nei casi indicati: >< ax a y z ˆ a a. x ay a z ˆ a >: ax y az ˆ a a ˆ, a ˆ, a ˆ, a ˆ 0 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI 7

8 >< ax y z ˆ a b. 4x ay z ˆ a a >: x ay az ˆ a a 4ax ay z ˆ a >< c. 5x ay 4 az ˆ a >: ax z ˆ 0 a ˆ 0, a ˆ, a ˆ, a ˆ a ˆ 0, a ˆ, a ˆ, a ˆ 4 Risovi i seguenti esercizi con Exce. 7. Risovi i seguenti sistemi usando i fogio rearato ne'esercitazione recedente: x y ˆ a. x y ˆ 5 < x 4y ˆ d. : 4 x y ˆ 4 5x 6y ˆ b. x 4y ˆ x y ˆ 4 e. 6x 4y ˆ >< c. x 5 4 y ˆ 0 >: x y ˆ 7 >< f. 5 x 0 y ˆ >: x y ˆ 5. Preara un fogio di Exce er risovere un sistema ineare di tre equazioni in tre incognite e usao oi er risovere i seguenti sistemi: < x y z ˆ < 4x y 5z ˆ < x y z ˆ a. x 5y z ˆ b. x y z ˆ 6 c. x y x ˆ 0 : : : x 4y z ˆ 4x 7y z ˆ 9 4x y z ˆ Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

9 Un secchio ieno di sabbia esa comessivamente 9kg, riemito er metaá di sabbia esa 5kg. Quanto esa i secchio vuoto? a. 5kg b. kg c. kg d.,5kg e. i eso de secchio non uoá essere determinato b: Š Un geataio reara 0kg di geato e o rivende ne corso dea giornata in coni iccoi da E,0 di due aine e coni grandi da E,60 di tre aine. Da ogni chio di geato ha ricavato aine; aa fine dea giornata, ha incassato in totae E 7,60. Quanti coni grandi ha venduto? a. 7 b. 4 c. d. 4 e. 50 c: Š Michee si reara a'utimo comito in casse di matematica de'anno; o affronta con tranquiitaá, saendo che se renderaá 0 avraá a media de 9, mentre rendendo 5 a media diverraá. Quanti comiti ha giaá fatto quest'anno Michee? a. b. c. 4 d. 5 e. i dati non sono sufficienti er dare a risosta c: Š 4 In un grande ufficio ci sono 4 imiegati, ciascuno dei quai conosce ameno una ingua tra 'ingese e i tedesco; inotre i 0% di cooro che arano 'ingese ara anche i tedesco e '0% di cooro cha ara i tedesco ara anche 'ingese. Quanti sono gi imiegati di que'ufficio che conoscono entrambe e ingue? a. b. 4 c. 5 d. 6 e. d: Š 5 Ad una gara matematica arteciano 00 candidati. I 40% di essi riceve una medagia (d'oro, d'argento o di bronzo). I numero dee medagie di bronzo eá trio di queo dee medagie d'oro; i numero dee medagie d'argento eá doio di queo dee medagie d'oro. Quante sono e medagie d'argento? a. 0 b. 44 c. 60 d. 0 e. nessuna dee recedenti c: Š 6 Se y ˆ x e z ˆ y, a che cosa eá uguae x y z? a. 5x b. 4y c. z d. 7 y e. 7 z d: Š 7 In una associazione ogni socio ha diritto a votare i residente. L'attuae residente eá stato eetto con un numero di voti doio di quei ottenuti da suo unico avversario. Saendo che tre soci non hanno votato e che i residente eetto ha ottenuto i 64% dei voti degi aventi diritto, stabiire quanti sono i soci: a. 69 b. 75 c. d. 7 e. 99 b: Š In un iceo scientifico ci sono meno di 000 studenti, di cui 0 frequentano e cassi de triennio, gi aunni che frequentano a casse seconda sono i di tutti i rimanenti; inotre, se si iscrivessero ancora 46 0 aunni aa rima, aora gi studenti di rima diventerebbero i de totae. I numero degi aunni 5 dea scuoa eá: a. 500 b. 590 c. 65 d. 700 e. 5 b: Š 9 I rezzo dea mascotte dee oimiadi di matematica eá dato daa somma de rezzo dee materie rime e de rezzo dea avorazione. L'anno scorso a mascotte costava E 0. Quest'anno i costo dee materie rime eá raddoiato, mentre i costo dea avorazione eá aumentato de 0%; di conseguenza quest'anno a mascotte costa E. Quanto incide quest'anno i rezzo dee materie rime su rezzo finae de rodotto? a. meno di E b. tra E ee c. tra E ee d. tra E ee 4 e. iuá di E 4 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI 9 c: Š

10 I mercatini di Natae In una cittaá eá attiva una Associazione ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di UtiitaÁ Sociae) che raccogie fondi er reaizzare diversi rogetti. Uno di questi ha come obiettivo 'acquisto di ibri scoastici er bambini e ragazzi e cui famigie si trovano in difficotaá economiche. A questo rogetto arteciano numerosi ragazzi, fra cui anche acuni studenti dee scuoe sueriori, i quai hanno deciso di rearare degi oggetti da vendere nei mercatini durante i eriodo che recede e feste nataizie. Si ritrovano due sere a settimana nea sede de'associazione e roducono bamboe reaizzate con gi strofinacci da cucina, ucini reaizzati con e resine, scatoe di egno in decouage di diverse misure. Per fare una bamboa occorrono tre strofinacci er reaizzare 'abito, una aina di oistiroo er a testa e una resina er i caeo; er fare un ucino occorre una aina di oistiroo er formare i coro e tre resine, e scatoe sono di tre misure diverse e vengono ricoerte con 'aosita carta decorata e successivamente verniciate con una vernice trasarente ucida. I ragazzi avorano gratuitamente, ma i materiae va acquistato e i rezzo di vendita di ciascun oggetto non soo deve corire e sese, ma deve anche dare un margine adeguato ao scoo er cui vengono reaizzate. Tutto i materiae er e bamboe e i ucini viene acquistato in acchi da 00 ai seguenti rezzi: gi strofinacci da cucina a E 0, e resine a E 60, e aine di oistiroo a E 0. Inotre er reaizzare una bamboa servono in media E 0,0 di decorazioni, er reaizzare un ucino servono E 0,50 di decorazioni. Le scatoe grezze costano E 5 'una a misura iuá iccoa, E quea media, E 0 quea grande e vengono acquistate singoarmente; er a decorazione si sendono in media E, E ed E 4 ne'ordine er ogni scatoa. Per i rezzo di vendita, si decide di aicare una ricarica de'0% su costo di ogni oggetto e, er non avere robemi con i centesimi di Euro, di arrotondare a'euro sueriore. Aiutiamo i ragazzi a fare un o' di conti. Daa vendita dee bamboe e dei ucini si sono ricavati E 500 e e bamboe vendute sono state i doio dei ucini. La vendita dee scatoe ha dato un ricavo di E 00 e si sono vendute 5 scatoe medie in iuá di quee iccoe e 0 scatoe grandi in iuá di quee medie. Quanti oggetti di ciascun tio sono stati venduti? Tenendo resente e quantitaá che sono state necessarie er reaizzare gi oggetti, qua eá stato i guadagno a netto dee sese sostenute? In una fase successiva, una ersona fa una richiesta di atre 0 bamboe, 5 ucini, 4 scatoe iccoe, 4 medie e grandi. Vae a ena di esaudire a richiesta? Di quanto si sarebbe dovuto aumentare ercentuamente i rezzo di vendita di ciascun oggetto venduto nea rima fase risetto a costo se si voeva reaizzare un guadagno netto di E 79? 4 Da una iuá attenta revisione si eá scoerto che e bamboe vendute sono state i 5 dei ucini e che 'incasso eá stato di E 600, mentre a vendita dee scatoe ha fruttato E 06 con un ugua numero di scatoe vendute er ogni tio. Quante bamboe, ucini e scatoe sono state vendute? 40 bamboe, 0 ucini, 0 scatoe iccoe, 5 medie, 5 grandi; E 6 sõá, si ha un guadagno nonostante i nuovi acquisti necessari 00% 4 50 bamboe, 0 ucini, scatoe er ogni tio 0 Tema - Ca. : I SISTEMI LINEARI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

11 CAPITOLO Numeri reai e radicai. I RADICALI CON DERIVE Derive avora soo con i radicai in R 0 e ossiede soo a funzione er i cacoo dea radice quadrata; quaunque atra radice di indice n 6ˆ deve essere scritta in forma di otenza ad esonente razionae. Per esrimere a radice quadrata di un numero n si usa a funzione SQRT n oure i simboo daa tabea dei simboi devi digitare i seguente testo (er i rodotto usa i simbo- Per esemio: er scrivere 'esressione 6 o dea tastiera o 'asterisco): sqrt sqrt sqrt sqrt6 oure usando i simboo dea tastiera Semificando 'esressione si ottiene come risutato. er scrivere 'esressione ^ = = 54^ = ^ =4 6^ =4 Semificando si ottiene 7 4 cioeá nea forma radicae devi digitare questo testo: Esressioni come non si ossono inserire ercheâ non vengono interretate come numeri reai; in questi casi si deve scrivere i radicae con argomento ositivo corrisondente, cioeá nea forma di otenza: ^ =. Inotre e esressioni che contengono radicai i cui argomenti sono etterai non semre vengono semificate nea forma che siamo abituati a vedere. Per esemio, se inserisci 'esressione r r r 4 a b a b a b a 4b a b b digitando i testo (fai attenzione ae arentesi): a b = a^ 4b^ ^ =4 sqrt a b = a b sqrt a b =b e oi semifichi, ottieni un risutato come queo indicato nea riga dea finestra di Agebra che trovi nea agina seguente Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI

12 dove 'esressione SIGN a b ha vaore quando a b eá ositivo, ha vaore quando a b eá negativo. r 4 a b I risutato di questa esressione, cacoato aicando e tecniche di cacoo manuae, eá, ma Derive non b eá in grado di cacoaro. Non conviene quindi usare questo software er semificare esressioni che contengono radicai etterai. Le razionaizzazioni sono invece fatte in modo automatico quando si chiede di semificare a frazione; er esemio: 4 inserendo 4= e semificando si ottiene inserendo = e semificando si ottiene. ESERCIZI. Esegui a razionaizzazione dee seguenti frazioni e controa i risutato con Derive usando i comando Semifica/Base: a ab x x x x. Semifica i seguenti radicai, orta fuori da simboo di radice i ossibii vaori e controa i risutato con Derive: r s 4 a a 6 b 4 a b b 64 x 6 x x x 5 x. Semifica e seguenti esressioni con i radicai usando Derive: a b c. 6 6 d Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

13 Matematica e storia La scuoa itagorica e i robema de'incommensurabiitaá Uno dei maggiori fiosofi e matematici de'antichitaá eá Pitagora, noto certamente anche a te se non atro er i ceebre teorema; e nostre conoscenze sua sua vita sono moto confuse e non si sa nemmeno con certezza che cosa sia da attribuire a ui o ai suoi disceoi. Quando si ara de'oera di Pitagora, quindi, comreso i famoso teorema sui triangoi rettangoi, ci si riferisce a avoro svoto da gruo di ersone che facevano arte dea sua scuoa. Nato ne'isoa di Samo resumibimente ne 55 a.c., trascorse a sua giovinezza con Taete a Mieto, viaggioá oi in moti aesi, comresi 'Egitto e Babionia e a'etaá di quarant'anni abbandonoá a roria atria er trasferirsi nea Magna Grecia, dove fondoá una confraternita reigiosa, scientifica e fiosofica. I numero di membri di questa scuoa era circoscritto e gi insegnamenti venivano imartiti verbamente dai maestri agi adeti; non vi era quindi niente di scritto e tutto veniva tenuto segreto, anche se acuni studiosi sostengono che e conoscenze matematiche fossero invece note negi ambienti cuturai de'eoca. I concetto essenziae dea dottrina che vi si imartiva consisteva ne considerare i numeri come essenza e radice utima di ogni cosa. I numeri (i itagorici rendevano in considerazione soo quei naturai) venivano coegati strettamente a'ambito geometrico; i unto geometrico, detto monade, era infatti er i itagorici indivisibie e dotato di dimensione, anche se iccoissima. Un numero finito di monadi costituiva una figura geometrica e ertanto era ossibie determinare e rinciai caratteristiche dee figure geometriche attraverso i numero di monadi da cui esse erano costituite. Quando i rimi Pitagorici dicevano che tutti gi oggetti sono comosti da numeri, essi intendevano questo concetto in senso etterae, rorio come noi oggi diciamo che a materia eá comosta da atomi; i numero era 'equivaente de nostro atomo oggi. I numeri stessi venivano raresentati dai itagorici secondo regoe ben recise, in forma di unti disosti in modo da formare dee semici figure geometriche. Si avevano cosõá, ad esemio, numeri "triangoari" come i, i 6, i 0 (osserva a figura); numeri "quadrati" come i 4, i 9, i 6; numeri "cubici" come ', i 7; numeri "oigonai", come i 7, i ; numeri "iramidai" come i 5, i 4, i 0. Questi utimi si ottengono aggiungendo in sequenza quadrati erfetti: 5 ˆ 4, 4 ˆ 5 9, 0 ˆ 4 6, e cosõá via. La matematica di Pitagora era dunque una matematica de discontinuo, visto che tutto oteva essere raresentato attraverso numeri naturai e e grandezze aumentavano o diminuivano soo er "sati" discreti. In articoare, dire che un segmento eá doio o trio di un atro significava er i itagorici che esso conteneva un numero di unti doio o trio. Questo modo di ragionare comortava che una quasiasi coia di segmenti ammettesse semre un sottomutio comune: a imite, tae sottomutio era i unto geometrico singoo. In geometria si dice che due segmenti che hanno un sottomutio comune sono commensurabii; dunque, er i itagorici, tutte e coie di segmenti erano commensurabii. Un raorto fra due numeri Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI

14 interi non era quindi una frazione come a intendiamo oggi come arte di un intero (e quindi un atro tio di numero), ma esrimeva semicemente i numero di unti contenuti in un oggetto risetto a quei contenuti in un atro. La oro ricerca dee terne di numeri interi che ossono essere ati di un triangoo rettangoo (ancora oggi si dice che numeri, 4 e 5 costituiscono una terna itagorica ercheá 4 ˆ 5 ) i ortoá eroá aa scoerta che fra i ato ` di un quadrato e a sua diagonae d sussiste a reazione che noi oggi scriviamo cosõá: d ˆ ` e questo significa che i raorto fra d e ` non eá esrimibie come un raorto fra numeri interi (eggi a questo riguardo i testo di geometria sua misura dee grandezze), cioeá, in sostanza, che non esiste un sottomutio comune, vae a dire che i ato di un quadrato e a sua diagonae sono segmenti incommensurabii. La scoerta dei raorti incommensurabii eá attribuita a Iaso di Metaonto (V secoo a.c.); si racconta che i Pitagorici fossero in que momento er mare e che essi gettarono fuori bordo i overo Iaso er uniro de fatto di aver introdotto un eemento estraneo aa oro dottrina, che negava che tutti i fenomeni de'universo otessero essere ridotti a numeri interi o a oro raorti. La dimostrazione de fatto che eá incommensurabie con 'unitaá venne oi data dai Pitagorici stessi mediante una reductio ad absurdum (a nostra dimostrazione er assurdo) che sostanziamente funziona cosõá: d si suone che i raorto ` ˆ sia un raorto fra numeri interi rimi fra oro: ˆ a b a da cioá segue che ˆ b, cioeá che b ˆ a aora a, essendo i doio di b,eá un numero ari oicheá i quadrato di un numero disari eá semre disari, anche a deve essere un numero ari e ercioá b deve essere disari ercheâ eá rimo con a se a eá ari, si uoá scrivere che a ˆ k ed eá a ˆ 4k ˆ b da'uguagianza 4k ˆ b segue che k ˆ b e questo significa che b eá ari ma b non uoá essere contemoraneamente ari e disari e quindi: d non uoá essere un raorto fra numeri interi. ` Nonostante questa scoerta, i Pitagorici continuarono a avorare con segmenti, aree e raorti, ma restrinsero i camo ae soe grandezze commensurabii, ignorando quee incommensurabii. La scoerta dei segmenti incommensurabii fu comunque un evento scientifico di grande imortanza ed arõá a strada verso nuove conquiste matematiche. 4 Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

15 Se a ˆ b quae dee seguenti affermazioni eá certamente vera? a. a 0 b. b 0 c. a > d. b a e. nessuna dee recedenti b:š I numero eá: a. intero b. razionae ositivo ma non intero c. razionae negativo ma non intero d. irrazionae ositivo e. irrazionae negativo b:š I numero eá uguae a: a. 6 6 b. c. 6 d. 6 e. nessuno dei recedenti c:š 4 Mettere in ordine crescente i tre numeri, 0,. a. < 0 < b. < < 0 c. 0 < < d. < < 0 e. < 0 < d:š 5 Quanti simboi di radice quadrata, come minimo, devono comarire ne'esressione r q ::: affincheâ i risutato sia minore di? a. 5 b. 6 c. 7 d. e. 9 a:š 6 Dati due numeri reai x e y tai che 0 < x < y <, in quae intervao si trova x y? a. fra 0e x b. fra x e y c. fra y e d. otre e. diende dai vaori di x e y a:š 7 Se ordiniamo e cifre seguenti secondo a somma dee unghezze dei segmenti di cui sono comoste, quae cifra occua a osizione centrae? a. i b. i c. i 4 d. ce n'eá iuá di una e. nessuna dee recedenti a:š q Quanto vae q 5 5? q a b. c. 5 9 Qua eá i vaore di a.? b. c. 6 d. 5 4 d. 4 e. b:š e. nessuno dei recedenti. c:š 0 Si considerino i due numeri x ˆ e y ˆ. Si ha che: a. x ˆ y b. x > y c. x < y d. x y > e. x e y non si ossono confrontare. b:š Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI 5

16 Incinazioni e endenze E' un unedõámattina, si ritorna a scuoa doo un onte di tre giorni; i ragazzi, rima de'inizio dee ezioni, si raccontano queo che hanno fatto nei giorni di vacanza. Paoo: Matteo: Anna: Luca: Giuia: "Io e Luca siamo andati in montagna e non vi dico! Abbiamo conosciuto una tia che diceva di saer sciare e 'abbiamo ortata su una ista nera; questa continuava a cadere e a gridare. Aora siamo andati su una rossa, ma anche qui, niente da fare. Aa fine abbiamo dovuto fara scendere in funivia!" "Io invece sono andato con i mio gruo cicistico er vai e coine; e discese sono rorio bee, vai aa grande, ma in saita! Aa fine ci siamo ritrovati su una strada con i 00% di endenza, er fortuna un tratto brevissimo, ma siamo morti o stesso". "E giaá, sei andato su un muro verticae! Ma dai, raccontaa giusta!" "Guarda che 00% di endenza non vuo dire che sei in verticae, quea õá eá una endenza infinita". "Io ho dovuto giocare con i mio cuginetto che ha sei anni e che eá stato da noi ercheâ i miei zii hanno fatto un viaggio. PeroÁ mi sono divertita: abbiamo usato e sue costruzioni e abbiamo fatto un sacco di cose carine". La chiacchierata continua fino a che suona a camanea e 'insegnante, guarda caso aa rima ora c'eá matematica, arriva in casse. Guido: I Prof.: "Prof, e ei che cosa ha fatto in questi giorni?" "Ho corretto i vostri comiti e come a soito c'eá semre quacuno che non si reara tanto bene. Radicai argomento ostico, eh! Paoo, vediamo se sai che cosa vuo dire ista nera e ista rossa; Anna una endenza de 00% vuo dire che una strada eá incinata di 45 risetto aa inea orizzontae". Anna, interromendo i Prof.: "SõÁ, eroá ha sbagiato anche Luca; in verticae, che fa un angoo di 90,eÁ una endenza de 00%". A questo unto i Prof. si mette e mani nei caei. Aiutiamo Paoo e Anna a caire di che cosa si sta arando? La endenza di una strada, di una ista da sci, di una scaa aoggiata aa arete si misura cacoando i raorto tra innazamento e avanzamento in orizzontae; in sostanza, basta riferirsi a un triangoo rettangoo come queo in figura e cacoare i raorto fra i due cateti: endenza ˆ y x Per avere a endenza in forma ercentuae basta oi motiicare i vaore ottenuto er 00: endenza ercentuae ˆ y x 00 Per esemio, una endenza de 5% significa che hai ercorso una strada che eá 'iotenusa di un triangoo rettangoo che ha i cateto orizzontae di 00m e queo verticae di 5m. a. b. 6 Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

17 Se trovi un carteo come queo in figura e ti sei sostato in orizzontae di 4km, quanto eá unga a strada che hai ercorso? Perche i Professore ha detto che una endenza de 00% corrisonde a un angoo di incinazione di 45 e qua eá a endenza ne caso di un angoo di incinazione di 90? Ha endenza maggiore una strada che sae di 40m ogni 00m in orizzontae o una strada che sae di 4m ogni 0m in orizzontae? Un atimetro eá uno strumento che misura a quota risetto a iveo de mare; 'atimetro di un aereo segna che, in una certa fase de decoo, 'aereo eá assato da 00m di quota a 500m con una endenza de 0%. Quai sono i vaori esatti dea distanza che ha ercorso in orizzontae e in diagonae? 4 Le iste di sci vengono cassificate in base aa endenza con un coore: bu endenza massima de 5% rosse endenza massima de 40% nere endenza massima otre i 40%. Qua eá i disiveo massimo in metri di una ista che eá unga km a seconda de tio? (Per trovare a souzione devi aicare i concetto di radicae ad un'equazione de tio x ˆ k) 5 Con a costruzione de cuginetto di Giuia si uoá fare di tutto; i due hanno costruito un edificio da tetto a forma di iramide che eroá a Giuia sembra sroorzionato risetto a'atezza de'edificio che eá di 0cm. I tetto oggia sua base sueriore dea costruzione di forma rettangoare, ma a sua atezza non eá direttamente misurabie. Le soe misure che si ossono rievare daa costruzione sono (vedi anche o schema in figura ne quae eáriortata una sezione in diagonae de'edificio): ± e dimensioni dea base su cui oggia i tetto, risettivamente 4cm e cm ± a unghezza di uno siovente de tetto, cm, e dei ati dea base, 5,6cm e 9,cm. Un raorto di costruzione accettabie da unto di vista estetico fra atezza dea costruzione e atezza de tetto si aggira attorno a,6, vaore che viene definito come raorto aureo e che imarerai a conoscere in geometria. Qua eá 'atezza de'edificio costruito da Giuia e da cuginetto? Risetta i canoni estetici de raorto aureo? a90 a endenza tende a'infinito ercheâ i cateto x ha unghezza uguae a zero; a rima (0% contro 7,5%) 7000 m, bu: m 45m; rossa: h ˆ 5 m 7 9 cm, raorto ˆ,5 9 m 74m; nera: otre i 74m 4,0km Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : NUMERI REALI E RADICALI 7 0 5

18 CAPITOLO Le equazioni di secondo grado. LE EQUAZIONI CON DERIVE Per risovere un'equazione di secondo grado con Derive si usa a stessa rocedura che abbiamo usato er risovere quee di rimo grado: si inserisce i testo de'equazione con i comando Crea/Esressione si aica ad essa i comando Risovi/Esressione (icona con a ente e i simboo = a suo interno). Nea scrittura dee souzioni Derive riconosce quee da scartare ercheâ non aartenenti a dominio de'equazione; er esemio,'equazione x x 5 7 x x 0 x ˆ 0 che ha dominio R 5, x f g,ridotta in forma normae eá equivaente a x x ˆ 0; quest'utima equazione ha souzioni 4 e,ma usando i comando Risovi/Esressione trovi soo x ˆ 4 ercheá a souzione non eá accettabie. Vediamo adesso come stabiire a natura dee souzioni di un'equazione di secondo grado ax bx c ˆ 0 mediante i cacoo de discriminante. Imostiamo i cacoo di mediante una funzione; DELTA a, b, c :ˆ b^ 4ac Mediante un'istruzione di seezione ossiamo adesso decidere a tioogia dee souzioni; ricordiamo senza uteriori commenti a sintassi di questa istruzione che abbiamo giaá usato iuá vote: IF roosizione ogica,istruzione,istruzione ) Usando questa istruzione in forma nidificata anaizziamo i vaore assunto da DELTA e comunichiamo i messaggio adeguato: roosizione ogica eá 'anaisi de vaore de discriminante con a condizione DELTA > 0 istruzione eá i rimo messaggio da comunicare,cioeá che e souzioni sono reai e distinte istruzione eá a seconda istruzione IF nidificata nea quae anaizziamo quando DELTA eá uguae a zero oure,er escusione,minore di zero. I risutato generato da questa istruzione deve eroá essere assegnato ad una variabie che indichiamo con SOLUZIONI; in definitiva nea finestra di agebra,doo aver costruito a variabie DELTA,devi inserire questo nuovo assegnamento: SOLUZIONI a, b, c :ˆ IF(DELTA a, b, c > 0,"radici reai distinte",if(delta(a, b, c ˆ0,"radici reai coincidenti", "radici non reai")) Se adesso scrivi er esemio: SOLUZIONI(,,4 ˆ SOLUZIONI(,, ˆ SOLUZIONI(4,4, ˆ Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

19 ottieni un risutato come queo dea figura che segue:. LE EQUAZIONI CON EXCEL Usiamo adesso Exce er costruire 'agoritmo che determina e souzioni di un'equazione di secondo grado data nea forma ax bx c ˆ 0. Per caire come rogettare 'agoritmo osserva i fogio di avoro nea figura che segue e che raresenta i risutato finae de nostro avoro. Ti daremo soo e indicazioni er inserire e formue,asciando a te a rearazione dee casee di testo. Inseriamo nea coonna B i coefficienti de'equazione e cacoiamo i vaore de discriminante nea cea E4: E4: =B4^ 4 B B5 Per cacoare e souzioni occorre vautare i segno de discriminante; ci serviremo aora dea funzione di seezione SE che abbiamo giaá imarato ad usare o scorso anno scoastico e che eá moto simie a quea usata da Derive; a sua sintassi eá a seguente: SE (roosizione; istruzione_vero; istruzione_faso) nee cee C6 e C7 scriviamo aora e seguenti formue che,ne caso di souzioni reai,danno risettivamente e due souzioni: C6: SE(E4<0;"'equazione non ha souzioni reai";( B4 RADQ(E4))/(*B)) C7: SE(E4<0;" ";( B4 RADQ(E4))/(*B)) Prova adesso ad inserire i coefficienti dee seguenti equazioni er controare di aver imostato correttamente i fogio di avoro: n x x ˆ 0 n 9x 6x ˆ 0 n 4x x ˆ 0 A B C D E F G RISOLUZIONE DI UN'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO Vaore di a 4 4 Vaore di b Deta= 5 Vaore di c 6 Souzioni x= 'equazione non ha souzioni reai 7 x= Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 9

20 ESERCIZI Risovi i seguenti esercizi usando Derive.. Utiizzando a funzione SOLUZIONI rearata ne'esercitazione,stabiisci a natura dee radici dee seguenti equazioni: a. x 5x ˆ 0 b. 4x 6x 5 ˆ 0 c. x x 7 ˆ 0 d. x 4 x ˆ 0 e. x x ˆ 0 f. 5 6 x x 9 ˆ 0. Costruisci e funzioni che,acquisiti i vaori a, b, c dei coefficienti di un'equazione di secondo grado,ne determinino a somma e i rodotto dee souzioni,doo aver verificato che esse sono reai.. Utiizzando a funzione rearata a recedente esercizio,cacoa a somma e i rodotto dee souzioni dee seguenti equazioni: a. x x ˆ 0 d. 5x 6x ˆ 0 c. x 0x ˆ 0 d. 0x 7x ˆ 0 e. 5x 0x ˆ 0 f. 4x 0x 5 ˆ 0 4. Considerata 'equazione kx x k k ˆ 0,usa e recedenti funzioni er determinare i vaore di k in modo che: a. a somma dee souzioni sia uguae a b. i rodotto dee souzioni sia uguae a. 5. Considerata 'equazione x k er i quae: a. e souzioni sono reai b. a somma dee souzioni eá minore di 5 c. i rodotto dee souzioni eá maggiore di. x k ˆ 0,usa e recedenti funzioni er determinare i vaore di k Risovi con Exce. 6. Utiizzando i fogio rearato ne'esercitazione,trova e souzioni dee seguenti equazioni: a. x 9 x 4 ˆ 0 b. 6x x ˆ 0 c. 5x 7x 6 ˆ 0 d. 9x 6x ˆ 0 e. 4x x 5 ˆ 0 f. x x 7 ˆ 0 7. Progetta un fogio di Exce che,avuti come dati in ingresso i coefficienti di un'equazione di secondo grado, stabiisca se e souzioni sono reai e,soo in questo caso,ne determini a somma e i rodotto. 0 Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

21 Matematica e storia Lo sviuo de'agebra e e equazioni di secondo grado Abbiamo giaá incontrato i matematico arabo a- Khuwarizmi nea scheda reativa ao sviuo de'agebra ne rimo voume e saiamo che eá a ui che dobbiamo 'introduzione di acuni termini quai er esemio radice er indicare a souzione di un'equazione. Nea sua oera che risae aa rima metaá de nono secoo, i termini di un'equazione vengono indicati con nomi diversi: e radici raresentano a variabie x, iquadrati raresentano x, i numeri raresentano i termine noto. Egi si occua di risovere equazioni di rimo e di secondo grado che rientrano in sei tii fondamentai che descrive a aroe in questo modo (fra arentesi a corrisondente scrittura ne simboismo agebrico moderno):. i quadrati sono uguai ae radici (ax ˆ bx). i quadrati sono uguai a un numero (ax ˆ c). e radici sono uguai a un numero (ax ˆ c) 4. i quadrati e e radici sono uguai a un numero (ax bx ˆ c) 5. i quadrati e i numeri sono uguai ae radici (ax c ˆ bx) 6. e radici e i numeri sono uguai ai quadrati (bx c ˆ ax ) La siegazione de ercheâ a-khuwarizmi ricorre a tutte queste forme sta ne fatto che i coefficienti devono essere semre ositivi e che fra i termini devono comarire soo oerazioni di addizione; er esemio, non eá ossibie scrivere un'equazione nea forma x x 5 ˆ 0, ma a si deve trasformare in x 5 ˆ x corrisondente aa forma 5 de'eenco recedente. Per ricondurre un'equazione ad una di queste tioogie si usano acune oerazioni fondamentai: 'ajabr (etteramente: cometamento) che ermette di eiminare i termini negativi aggiungendo termini uguai ai due membri (oerazione che corrisonde a nostro rimo rinciio di equivaenza); 'a-muqabaa (etteramente: bianciamento) che consente di addizionare i termini simii nei due membri; vi eá oi una terza oerazione, 'a-hatt, che ermette di ridurre a i coefficiente de termine di secondo grado e che viene usata er e equazioni nee forme 4 e 5. Un esemio di equazione di secondo grado tratta da manuae di a-khuwarizmi eá a seguente: un quadrato e dieci dee sue radici sono uguai a nove e trenta numeri, cioeá tu sommi dieci radici a un quadrato e a somma eá uguae a nove e trenta Con i simboismo agebrico: x 0x ˆ 9 La souzione viene data in questo modo: rendi metaá de numero dee radici, cioeá cinque 0 ˆ 5 oi motiicao er se stesso e i risutato eá cinque e venti 5 5 ˆ 5 somma questo a nove e trenta, i che daá sessantaquattro 5 9 ˆ 64 rendi a radice quadrata, cioeá otto 64 ˆ e sottrai da essa a metaá de numero dee radici 5 ˆ questa eá a radice de quadrato che cercavi ed i suo quadrato eá nove. In sostanza, a-khuwarizmi indica quai sono e oerazioni da fare er trovare a souzione de'equazione di secondo grado nea forma ax bx ˆ c : b rendi metaá de numero dee radici b oi motiicao er se stesso b somma questo a c c s b rendi a radice quadrata c s e sottrai da essa a metaá de numero dee radici b c b questa eá a s radice de quadrato che cercavi x ˆ b b c Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

22 In questa formua ritroviamo quea a noi nota er a determinazione dee radici di un'equazione di secondo grado; osserviamo che in questo modo si trovano soo e radici ositive: quee negative non erano rese in considerazione. A questa regoa a-khuwarizmi, robabimente infuenzato daa cutura greca, fa seguire a dimostrazione geometrica dea formua che, er a recedente equazione funziona cosõá (osserva a figura): si suone che i segmento AB raresenti i vaore de'incognita x si costruisce i quadrato di ato AB si rounga AB de segmento AH uguae aa metaá de numero dee radici (5) si cometa i quadrato di ato BH. Le aree dee tre arti in coore in cui i quadrato di ato BH viene diviso sono risettivamente: x,5x, 5x e a oro somma eá i rimo membro de'equazione: x 0x. Se adesso ai due membri sommiamo 'area dea arte chiara, che eá uguae a 5, scoriamo che 'area de'intero quadrato eá 64 : x 0x 5 ˆ 9 5! x 5 ˆ 64 I ato de quadrato deve quindi essere uguae a e ercioá x deve essere uguae a. Riconosciamo in questa rocedura i metodo de cometamento de quadrato che abbiamo introdotto ne caitoo sue equazioni di secondo grado er ricavare a formua risoutiva. Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

23 Due numeri hanno somma 4 e rodotto. Quanto vae i maggiore di tai interi? a. 7 b. c. d. e. 7 d: Š Chiama a e b e souzioni de'equazione x x ˆ 0. Quanto vae a b? a. b. 4 c. 6 d. e. 4 d: Š Quante sono e coie di interi ositivi x, y che verificano 'equazione x y 004x 004y xy 005 ˆ 0? Nota: se x 6ˆ y, e coie x, y e y, x sono da considerarsi diverse. (Suggerimento: riscrivi 'equazione in questo modo: x y 004 x y 005 ˆ 0 e trova x y) 004Š 4 Un quadrato di area 5 metri quadrati eá stato suddiviso in cinque regioni tutte dea stessa area, quattro dee quai sono quadrati. Qua eá, inmetri, a unghezza de ato iuá corto dea rimanente regione? a. b., c. 5 d. 5 e Siano a, b, c numeri non nui e si consideri 'equazione di secondo grado ax bx c ˆ 0. Si dica se a somma dei reciroci dee radici di tae equazione eá uguae a: a. b c b. b c c. a b d. a b e. a c 6 Due interi hanno somma 4 e rodotto. Quanto vae i maggiore di tai interi? a. 7 b. c. d. e. 7 d: Š 7 Quae numero diverso da zero eá tae che a sua decima arte eguagi dieci vote i quadrato de numero stesso? a. 00 b. 0 c. e: Š b: Š d. e. 0 a: Š La caccia a tesoro L'associazione E-state-con-noi ha organizzato una caccia a tesoro a coie er a cittaá aa quae si sono iscritti anche Paoo e Francesca. Si sa come funzionano giochi di questo tio: un'informazione iniziae fa raggiungere un uogo, dove si trova una seconda informazione che fa arrivare in un atro uogo, dove si trova una terza informazione... e cosõá via fino a ritrovamento de tesoro. ± "Megio dotarsi di carta, matita e cacoatrice ercheâ non si sa mai" dice Paoo. ± "OK, rendo anche una maa dea cittaá e una squadra, cosõá se dobbiamo tracciare una rotta non facciamo fatica" dice Francesca. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

24 E via, i nostri due eroi artono er 'avventura. Vuoi aiutari a trovare i tesoro? Tieni resente che e vie dea cittaá, intersecandosi fra oro, formano tutte angoi retti e che si avraá diritto ad avere i tesoro soo se verraá trovato in meno di un'ora. Prima busta: In via Dei Mie ci stan due case; i numero civico devi scorire se i nuovo bigietto vorrai trovare. La somma dei numeri civici dee due case eá 0, i rodotto eá 56. Troverai a nuova informazione a numero civico iuá grande. Seconda busta: Davanti a te dritta eáa via, 600 metri di corsa dovrai fare e oi aa destra er un iuáungo ercorso girare. Insieme a te artõáun ucceetto e tanti metri in diagonae vooáer afin osarsi su rezioso tuo fogietto. I suo cammin, raortato a tuo, cinque arti fece e a te ne furon sette. Scori a unghezza de secondo ato de ercorso; raggiunto i uogo cerca 'abero iuá ato e esca una busta da sacco che troverai aeso fra e sue fronde. Terza busta: Ora un robema risovere dovrai. Se x ˆ t t ey ˆ t t, in qua caso che x y ˆ troverai? I iuá grande dei due numeri affiancato a'atro eá i numero de iano de grattacieo nea iazza; eá õá che troverai a rossima busta. Quarta busta: (Nea busta, otre ae istruzioni, si trova una bigia di vetro abbastanza esante). Ne temo che a bigia i suoo toccheraá, a orta qui di fianco si ariraá; resto resto, non indugiare, se a rossima missiva vuoi trovare. La orta si ariraá soo digitando come codice sei vote a cifra dee unitaá de numero che indica quanti secondi ci mette a bigia a cadere a suoo da decimo iano. Considera che ogni iano sia ato 4 metri e oni g ˆ 0m/s. (Suggerimento: devi usare 'equazione de moto di caduta s ˆ gt Quinta busta: (Contiene un fogio di carta riiegato in due con a iegatura su ato iuá ungo; su di esso sta scritto quanto segue). Son ungo 00 ma non so quanto son argo. Se mi ieghi come mi hai trovato, simie a me stesso mi rivedrai. Trova quanto eá argo i fogio e arossima a'intero iuá vicino. Corri aa fermata de'autobus di questo numero, sai e scendi doo due fermate. Dietro aa anchina troverai 'utima busta. Sesta busta: Vicino a tesoro tu ora sei; ma ancora una rova suerare dovrai. Quae etaáha coui che di anni ne ha sette in meno de rorio figio er seástessi e a cui mogie, iuágiovane di sette anni, ha cinque vote gi anni che ha i figio? L'etaÁ de adre, 'etaá dea madre e 'etaá de figio, affiancate ne'ordine una a'atra, sono a combinazione dea cassaforte che si trova ne'ufficio de Sindaco a Paazzo comunae e che contiene i tesoro. Paoo e Francesca i tesoro o hanno trovato ed era beissimo, e tu?se hai imiegato meno di un'ora a soddisfazione che hai rovato eá giaá un grande tesoro, ma forse i tuo insegnante vorraá remiarti anche con un be voto. Prima busta: 4, Seconda busta: si devono ercorrere 00 metri doo aver girato a destra Terza busta:, 0 quindi a decimo iano Quarta busta: t ˆ,, occorre digitare sei vote i Quinta busta: 50 70,7; 'autobus eá i numero 7 Sesta busta: i adre ha 4 anni, a madre 5 e i figio 7; a combinazione eá Tema - Ca. : LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

25 Ca. I SISTEMI LINEARI Rivedi a teoria Sistemi di equazioni in iuá variabii Un'equazione che ha due incognite, x e y, savo casi articoari, ha semre infinite souzioni raresentate da tutte e coie x, y che a soddisfano. Se di equazioni ne abbiamo due, otrebbero esistere dee coie che e soddisfano entrambe; cercare queste coie significa risovere i sistema formato dae due equazioni. Le equazioni che devono essere risote in sistema si scrivono una sotto 'atra racchiudendoe sua sinistra con una arentesi graffa aerta. I grado di un sistema eá i rodotto dei gradi dee equazioni che o formano; er avere un sistema di rimo grado, detto anche sistema ineare, tutte e equazioni devono essere di rimo grado. Ci occuiamo in questa arte dea risouzione dei sistemi di rimo grado di due equazioni in due incognite. Per trovare e souzioni di un sistema, come abbiamo fatto er e equazioni, si cerca di assare da una forma ad un'atra equivaente di comessitaá minore e er fare cioá si aicano due rincii di equivaenza (che vagono er quaunque sistema, non soo er quei ineari): rinciio di sostituzione: se in un sistema si sostituisce a osto di un'incognita a sua esressione ricavata da una dee atre equazioni, si ottiene un sistema equivaente a queo dato. rinciio di riduzione: se in un sistema ad una equazione si sostituisce quea che si ottiene sommando membro a membro 'equazione stessa con e atre (tutte o soo quacuna), si ottiene un sistema equivaente a queo dato. I metodi di risouzione L'aicazione dei due rincii di sostituzione e di riduzione ermette di risovere un sistema in modi differenti; vediamo questi metodi aicati a sistema x y ˆ 4 5x y ˆ 7 Metodo di sostituzione Ricaviamo una dee incognite, er esemio x che ha coefficiente, daa rima equazione Sostituiamo 'esressione trovata a osto di x nea seconda equazione Risoviamo a seconda equazione che contiene soo a variabie y Sostituiamo a osto di y nea rima equazione x ˆ y 4 5x y ˆ 7 < x ˆ y 4 : 5 y 4 y ˆ 7 x ˆ y 4 y ˆ x ˆ y ˆ Q Re Fraschini -Grazzi, Atas SA Tema - ATTIVITA Á DI RECUPERO 5

26 Metodo di riduzione Consiste ne sommare o sottrarre i due membri dee equazioni de sistema con i fine di eiminare una dee variabii. E' conveniente aicare questo metodo quando una dee due variabii ha coefficienti uguai oure oosti nee due equazioni; se cioá non accade, bisogna motiicare oortunamente e due equazioni in modo da ricondurci in questa situazione. Ne nostro caso dobbiamo: 5x 0y ˆ 0 motiicare i due membri dea rima equazione er 5 5x y ˆ 7 sommare membro a membro e due equazioni 5x 0y 5x y ˆ0 7 y ˆ x 6y ˆ motiicare a rima equazione er e a seconda er 0x 6y ˆ 4 sommare membro a membro e due equazioni associare e due equazioni ottenute trovare a souzione de sistema x 6y x ˆ 6 x ˆ 6 y ˆ x ˆ y ˆ 0x 6y ˆ 4 Metodo de confronto Ricaviamo a variabie x dae due equazioni < x ˆ y 4 : x ˆ y 7 5 Uguagiamo e due esressioni di x che abbiamo ottenuto y 4 ˆ y 7 5 >< y ˆ x 4 Ricaviamo a variabie y dae due equazioni >: y ˆ 5x 7 Uguagiamo e due esressioni di y che abbiamo ottenuto Associamo e due equazioni ottenute da confronto x 4 >< >: ˆ 5x 7 y 4 ˆ y 7 5 x 4 ˆ 5x 7 Troviamo a souzione de sistema risovendo ciascuna dee equazioni ottenute in cui comare una soa variabie 0y 0 ˆ y 7 y ˆ y ˆ!! x ˆ 0x 4 x ˆ 6 x ˆ 6 Tema - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini -Grazzi, Atas SA

27 Nea maggior arte dei casi, eroá, si usa un metodo misto fra quei indicati che risuta essere sesso iuá veoce. x y ˆ Vediamo er esemio come risovere i sistema x y ˆ 5x ˆ 4 Sommiamo membro a membro e due equazioni e riscriviamo a rima: x y ˆ >< x ˆ 4 5 Ricaviamo i vaore di x daa rima equazione e sostituiamo nea seconda: >: 4 5 y ˆ Risoviamo a seconda equazione: >< x ˆ 4 5 >: y ˆ 7 0 Fai gi esercizi Risovi i seguenti sistemi ineari aicando i metodo che ritieni iuáoortuno. x 4y ˆ x y ˆ x 6y ˆ x y ˆ 0 < x y ˆ x 4y ˆ 0 : 6x 4y ˆ 4 x 5y ˆ 0 5 >< >: x x y 4 y ˆ ˆ 6 >< y ˆ x 4 >: x ˆ y 5 Rivedi a teoria I metodo di Cramer Per risovere un sistema ineare si uoá usare un quarto metodo, detto metodo di Cramer, che esrime in ax by ˆ c forma sintetica e souzioni quando i sistema eá dato nea forma normae dx ey ˆ f 5x 4y ˆ Risoviamo er esemio i sistema x 4y ˆ 5 4 Cacoiamo i determinante dea matrice dei coefficienti: ˆ 4 ˆ ˆ Cacoiamo i determinante dea matrice che si ottiene da quea dei coefficienti sostituendo a coonna dei coefficienti di x con quea dei termini noti: x ˆ 4 ˆ 4 4 ˆ 4 Q Re Fraschini -Grazzi, Atas SA Tema - ATTIVITA Á DI RECUPERO 7

28 Cacoiamo i determinante dea matrice che si ottiene da quea dei coefficienti sostituendo a coonna dei coefficienti di y con quea dei termini noti: y ˆ 5 ˆ 5 ˆ 4 Se, come in questo caso, 6ˆ 0, i sistema ha souzione: x ˆ x >< >< x ˆ ˆ 4 cioeá >: y ˆ y >: y ˆ 4 ˆ 7 6 Se invece caita che ˆ 0, i sistema non eá determinato e si verifica che: eá imossibie se ameno uno fra x e y eá diverso da zero; eá indeterminato se entrambi x e y sono uguai a zero. Fai gi esercizi 7 9 Risovi aicando i metodo di Cramer. 5x y ˆ 7x y ˆ 0 4 >< x ˆ 6 y >: y ˆ x 9 0 4x 6y ˆ 5 x y ˆ 4 x y ˆ x y 4x ˆ y 6 Risovi e discuti i seguenti sistemi etterai. ESERCIZIO GUIDA Quando un sistema eá etterae, eá necessario discutere come cambiano e souzioni a variare dei arametri. I metodo che iuá si resta aa discussione di un sistema di questo tio eá queo di Cramer ercheâ segue uno schema fisso; risoviamo dunque i sistema x ay ˆ a x y ˆ a I sistema eá giaá scritto in forma normae; cacoiamo i tre determinanti: a ˆ ˆ 6a a a x ˆ a ˆ a a a ˆa a a y ˆ a ˆ a a ˆ a 4 ˆ a Saiamo che i sistema eá determinato soo se 6ˆ 0. Tema - ATTIVITA Á DI RECUPERO Q Re Fraschini -Grazzi, Atas SA

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve irrazionai Mediante o studio dee coniche ossiamo costruire in modo semice i grafico

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme CAPITOLO 1 Insiemi e funzioni 1. GLI INSIEMI CON DERIVE Come creare un insieme I modo piuá sempice per creare un insieme con Derive eá queo di eencare i suoi eementi racchiudendoi a'interno di una coppia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Per far risolvere un'equazione a Derive basta scriverne il testo nella finestra di Algebra e poi usare il comando

Per far risolvere un'equazione a Derive basta scriverne il testo nella finestra di Algebra e poi usare il comando CAPITOLO Le equazioni. LE EQUAZIONI CON DERIVE Per far risovere un'equazione a Derive basta scriverne i testo nea finestra di Agebra e poi usare i comando Risovi/Espressione oppure usare 'icona corrispondente.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

0, 25 si legge 25 centesimi

0, 25 si legge 25 centesimi NUMERI DECIMALI Pagine: 2 Definizione 3 Addizione 4 Lettura e scrittura 5 Millesimi di euro 6 A coin game 7 Compilare un bollettino di conto corrente postale Tra i test di entrata al corso di licenza media

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione. Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

1 Consiglio. Esercizi. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Esercizi. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consigio Per studiare scegi un posto tranquio e piacevoe. Non imparare più di 8 vocaboi aa vota, ma ripetii spesso. 1 Separa e ettere e metti a punteggiatura. Avrai 6 mini-diaoghi. 1. Comestainonc èmaeetu

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Il Programma Operativo Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Programma operativo Sei stai guardando questa presentazione hai DECISO di CAMBIARE e hai deciso di scoprire COME

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli