LINFOMI PIER PAOLO FATTORI IRST MELDOLA ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PIEVESESTINA, 23 GIUGNO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINFOMI PIER PAOLO FATTORI IRST MELDOLA ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PIEVESESTINA, 23 GIUGNO 2012"

Transcript

1 LINFOMI ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PIER PAOLO FATTORI IRST MELDOLA PIEVESESTINA, 23 GIUGNO 2012

2 Definizione di Linfoma Tumore del SISTEMA LINFATICO, cioè di quel complesso di strutture dell organismo che costituisce il sistema immunitario. Le principali strutture del Sistema Linfatico sono i LINFONODI, la MILZA, il MIDOLLO OSSEO.

3

4 Epidemiologia dei Linfomi Al 5-6 posto tra tutti i tumori Più spesso maschi che femmine incidenza in crescita per i LNH (quasi raddoppiata dal 1970), stabile per l HD qualsiasi età incidenza geografica Linfoma di Burkitt (Africa) IPSID Mal. Immunoprolif. Intest. (Medio Oriente) Adult T cell leukemia-lymphoma (Giappone, Caraibi)

5 Incidenza dei linfomi in confronto con altre neoplasie (in Canada) 70 age adjusted incidence/100,000/yr Year lung colorectal breast NHL Hodgkin lymphoma

6 Linfomi Non-Hodgkin (LNH): Epidemiologia (USA) Estimated annual incidence Year ~4% compound annual increase in incidence Adapted from Greenlee et al. CA Cancer J Clin. 2001;51:15.

7 Eziologia Familiarità Agenti infettivi Radiazioni Immunosoppressione - immunodeficienza Malattie del Sistema connettivo (autoimmuni) sindrome di Sjögren (gh. lacrimali e salivari)

8 Eziologia dei LNH Infiammazione cronica e stimolazione antigenica Helicobacterpylori: infiammazione dello stomaco Chlamydiapsittaci: infiammazione dei tessuti degli annessi oculari Borrelia Burgdoferi e linfomi cutanei Cause virali EBV e linfoma di Burkitt HTLV-I e leucemia-linfoma a T cellule HTLV-V e linfoma cutaneo a T cellule Epatite C

9 Patogenesi Il tipo di Linfoma riflette lo stadio di sviluppo dei linfociti Ogni tipo di Linfoma può essere visto come un linfocita bloccato a un definito stadio di sviluppo e trasformato in una cellule maligna 85% di origine B, il resto T o Null

10 Sviluppo delle cellule B stem cell lymphoid precursor LLC MCL mature naive B-cell germinal center B-cell memory B-cell MZL LLC progenitor-b LBL, LAL pre-b immature B-cell DLBCL, FL, BL, HL MM plasma cell

11 Differenziazione delle cellule B sigm sigm,d sigm,g,a Ig Marcatori cellulari di superficie CD19 CALLA (CD10) CD20 CD38 Leucemie di precursori delle cellule B LLC, linfomi a cellule B Waldenström, Mieloma

12 Espressione Antigenica nella linea cellulare B ALL CLL, PLL Burkitt s, FL, DLCL, HCL WM MM Stem cell Pre-B Early B Intermediate B Mature B Plasmacytoid B Plasma ±CD5 CD19 CD20 CD22 CD52???

13 Variabile Presentazioni cliniche severità: da asintomatico a molto malato tempo di evoluzione: settimane - mesi - anni Sintomi sistemici (più spesso nei linf. aggr.) febbre, sudorazione notturna, calo ponderale, anoressia, prurito Manifestazioni locali linfoadenopatie (fluttuanti), epato-splenomegalia ogni tessuto (extranodale) può essere infiltrato

14 Altre possibili complicanze citopenia da ridotto funzionamento del midollo (per infiltrazione) interessamento del Sist. Nervoso Centrale anemia o piastrinopenia (autoimmuni) compressione di strutture (es. midollo spinale, uretere) versamenti pleuro-pericardici, ascite

15 Diagnosi La diagnosi richiede l accertamento bioptico PRIMA di iniziare la terapia è necessario avere un campione tissutale adeguato per valutare cellule e architettura

16 Diagnosi di LNH La biopsia escissionale è da preferire per valutare l architettura nodale (follicolare vs diffusa). Immunoistochimica per confermare che le cellule sono linfoidi LCA (antigene comune leucocitario) Colorazione Monoclonale con Ig κ o Ig λ Citometria a flusso: CD 19, CD20 per linfomi a cellule B CD 3, CD 4, CD8 per linfomi a cellule T

17 Tipi di Linfoma Non-Hodgkin A piccoli linfociti Immunoblastico Mantellare Grandi Cellule

18 Stadiazione dei linfomi Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV A: assenza di sintomi B B: febbre, sudorazione notturna, calo ponderale

19 W.P. at presentation

20 W.P. at presentation

21 Radiografia del torace di una paziente con interessamento mediastinico all esordio di un LNH

22 IN SINTESI LINFOMI LINFOMI NON HODGKIN LINFOMA DI HODGKIN aggressivi indolenti

23 1 a DISTINZIONE NODALI EXTRANODAL I

24 LINFOMI EXTRANODALI Nel 20-30% dei casi la patologia neoplastica insorge in precursori della linfocitopoiesi che si trovano fuori dagli organi linfoidi secondari. SEDI PIU INTERESSATE: LINFOMI DI DERIVAZIONE DAL TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO A MUCOSA (MALT) Tubo gastroenterico Cute SNC Testicolo Stomaco (frequentemente associato ad un infezione da H. pylori) Intestino Ghiandole salivari Polmone Tiroide Cute

25 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO LINFOMA SINTOMI CLINICI Varietà A: nessun sintomo clinico generale Varietà B: febbre o febbricola (prevalentemente serotina) sudorazioni profuse notturne calo ponderale ( > 10% negli ultimi 6 mesi) prurito sine materia

26 Linfomi non-hodgkin: iter diagnostico-terapeutico ACCERTAMENTI NECESSARI a. b. c. d. e. f. g. h. Biopsia linfonodale o agobiopsia eco/tac guidata in caso di assenza di adenomegalie superficiali biopsiabili. Anamnesi: eventuali comorbidità. Presenza di sintomi sistemici Performance status secondo ECOG Esame obiettivo: determinazione delle sedi e delle dimensioni dei linfonodi e valutazione delle dimensioni del fegato e della milza. Valutazione anello di Waldeyer e cute. Accertamenti radiologici: radiografia del torace A/P, TAC del torace-addome e pelvi, PET total body Biopsia osteo-midollare Indagini di laboratorio Pazienti in età fertile: discussione sul tema fertilità e raccolta liquido seminale per conservazione

27 Linfomi non-hodgkin: iter diagnostico-terapeutico ACCERTAMENTI UTILI IN CASI SELEZIONATI TAC del collo Ecografia (varie sedi: addome, collo, tessuti molli) Rachicentesi: da effettuarsi nel caso di sospetto interessamento del SNC o quando il linfoma interessa siti ad alto rischio per localizzazione al SNC (orbita, base del cranio, anello del Waldeyer, testicoli) Aspirato midollare e striscio di sangue periferico per morfologia ed immunofenotipo in caso di sospetta leucemizzazione (>5x109/L cellule linfomatose circolanti): CD4, CD8, CD3, CD5, CD10,CD 19,CD20, CD 22,CD23, CD 25,CDSmIg. ECG ed ecocardiogramma se indicato (coesistente cardiopatia o anomalie del ECG)

28 Linfomi non-hodgkin: iter diagnostico-terapeutico ACCERTAMENTI SPECIFICI i. Nei pazienti con linfoma follicolare si esegue l indagine molecolare per t(14;18) nel sangue midollare e periferico. Tale accertamento è da ripetere a 3 mesi dalla fine della chemioterapia

29 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO LINFOMA INDAGINI DI LABORATORIO VES, LDH (più frequentemente elevato nei LNH- aggressivi), β 2 -microglobulina (più frequente-mente elevato nei LNHindolenti). Sono indicatori generici di malattia GOT, GPT, fosfatasi alcalina Protidemia con elettroforesi, immunodiffusione e ricerca crioglobuline in caso di componente monoclonale (frequente associazione tra LNH-indolenti, HCV-positività, crioglobulinemia mista essenziale) Esami sierologici (HIV, EBV, Toxoplasma)

30 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO LINFOMA POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY ( 18 F-FDG PET) Metodica di imaging funzionale che si basa sull osservazione che le cellule neoplastiche sono caratterizzate da un elevato metabolismo glucidico (accentuazione dell attività glicolitica per aumento del trasporto intracellulare di glucosio), ben differenziabile rispetto alle cellule normali. Il tessuto tumorale può essere caratterizzato funzionalmente indipendentemente dai para-metri morfologici e/o dimensionali.

31

32 Classificazione nel tempo Rappaport (1966) Lukes - Collins (1974) Working F. (1982) Real (1994) WHO (2001 e 2008)

33 Classificazione dei Linfomi (basata sulla WHO) Linfomi a cellule B Neoplasie dei precursori B (2 tipi) Neoplasie delle cellule B mature (19) Proliferazione di cellule B con incerto potenziale maligno B(2) Linfomi a cellule T & NK Neoplasie dei precursori T (3) Neoplasie delle cellule T mature e delle cellule NK (14) Proliferazione di cellule T con incerto potenziale maligno B (1) Linfoma di Hodgkin Linfoma di Hodgkin classico (4) linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria (1)

34 Background 2% 2% 2% 6% 13% Larghe cellule Follicolari 31% Marginali, MALT T Periferici A piccoli Linfociti 7% 7% 8% 22% Mantellari Primitivi mediastinici Anaplastici a cellule T Burkitt Altri Derived from data contained in: Anonymous, A Clinical Evaluation of the International Lymphoma StudyGroupClassificationofNon-Hodgkin'sLymphomaBlood, Vol. 89 No. 11 (June 1), 1997: pp

35 Un modo pratico di pensare ai linfomi Categoria Sopravvivenza dei Pazienti non trattati Curabilità Trattare o non trattare? Linfomi Non- Hodgkin Indolenti Anni Solitamente incurabile Rinviare la Terapia se asintomatici Aggressivi Mesi Curabile in Alcuni casi Trattare Molto aggressivi Settimane Curabile in Alcuni casi Trattare Linfoma di Hodgkin Tutti i tipi Variabile Da mesi ad anni Curabile Nella maggioranza dei casi Trattare

36 Tre tipi di linfomi da conoscere Linfomi Follicolari Linfomi diffusi a grandi cellule Linfoma di Hodgkin

37 Overall Survival dei Linfomi diagnosticati presso l USC Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo 1.00 Kaplan-Meier survival estimate 0.75 N = anni 15

38 Linfoma follicolare

39 Linfomi Follicolari Tipo più frequente di linfoma indolente solitamente disseminato all esordio (linfonodi, milza, sangue, anello di Waldeyer, pelle) spesso asintomatici Difficilmente eradicabile associati al riarrangiamento del gene BCL-2 [t(14;18)] cellula di origine: linfocita B del centro germinativo

40 Rinvia il trattamento se il paziente è asintomatico ( watch-and-wait ) diverse opzioni chemioterapiche se il paziente è sintomatico sopravvivenza mediana: anni anche se considerato indolente, la morbidità e la mortalità possono essere considerevoli possibile trasformazione in linfoma aggressivo Età mediana: 59 anni, M/F 1:1.7

41 Sopravvivenza globale nei LNH 1.0 follicolari.8 % % a 5 anni 57% a 10 anni Tempo (mesi) Federico M. et al.: Blood 95: pp ; 2000

42 Motivi per iniziare un trattamento nei linfomi indolenti in stadio avanzato Sintomi sistemici Compressione o infiltrazione di organi vitali, in particolare del midollo osseo Disfunzione di organi Motivi estetici Adenopatie dolenti Citopenie

43 Modello a 5 parametri (FLIPI) Età <60 vs 60 anni Emoglobina 12g/dL vs <12g/dL Livello sierico di LDH ULN vs >ULN Stadio Ann Arbor I II (localizzati) vs III IV (diffusi) Numero di sedi nodali interessate 4 vs >4

44 The Follicular Lymphoma International Prognostic Index (FLIPI) Sopravvivenza globale Gruppo di rischio No. di fattori Pazienti (%) (n=1,795) 5-anni (%) 10-anni (%) Rischio relativo Buono Intermedio Cattivo

45 Opzioni terapeutiche nei FL-NHL Watchful waiting Rituximab Allo_HSCT R-Chlorambucile Opzioni terapeutiche R-HDS R-CVP R-CHOP R-FC

46 CHEMIOTERAPIA Utilizzo di farmaci per distruggere le cellule tumorali A questo scopo sono state sviluppate numerose sostanze che agiscono generalmente alterando il DNA delle cellule. Quando il DNA è danneggiato, le cellule diventano incapaci di crescere e sopravvivere. Il successo della chemioterapia dipende dal fatto che le cellule tumorali, avendo un elevato indice proliferativo, sono più sensibili a queste sostanze rispetto alle cellule normali.

47 RADIOTERAPIA Consiste nell uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando nello stesso tempo di danneggiare il meno possibile le cellule normali. E in genere un trattamento locale e può essere attuata se le cellule tumorali sono circoscritte ad una o due aree linfonodali nella stessa regione corporea. Può essere eseguita in combinazione con la chemioterapia

48 ANTICORPI MONOCLONALI Molecole biologiche in grado di riconoscere e individuare antigeni cellulari specifici dell organismo e in tal modo svolgere un azione antiblastica. Gli antigeni bersaglio sono molteplici: tessuto-specifici, di differenziazione, recettori di fattori di crescita, markers di superficie, antigeni idiotipici specifici delle immunoglobuline. Possono essere coniugati con una molecola radioattiva che eroga irradiazioni direttamente alle cellule tumorali. Possono essere utilizzati in combinazione alla chemioterapia

49 OS after start of therapy for CHOP and R-CHOP (P =.016) Hiddemann, W. et al. Blood 2005;106: Copyright 2005 American Society of Hematology. Copyright restrictions may apply.

50 FFR according to minimal residual disease in the BM after treatment Rambaldi, A. et al. Blood 2005;105: Copyright 2005 American Society of Hematology. Copyright restrictions may apply.

51 Linfoma di Hodgkin Thomas Hodgkin ( )

52 Linfoma di Hodgkin Cellula di origine : cellula B del centro germinativo Cellule di Reed-Sternberg (o varianti della RS) nei tessuti interessati la maggoranza delle cellule nei linfonodi interessati sono cellule linfoidi policlonali reattive, non cellule neoplastiche

53 Cellula di Reed-Sternberg

54 Cellula di RS cell e varianti classica cell. RS Cellula lacunare popcorn cell (cellularità mista) (sclerosi nodulare) (predominanza linfocitaria)

55 Un possibile modello patogenetico Evento-i trasformante EBV? Perdita della apoptosi citokine Cellula B del centro germinativo Cellula RS Risposta infiammatoria

56 Linfoma di Hodgkin sottotipi istologici linfoma di Hodgkin classico sclerosi nodulare (sottotipo più comune) cellularità mista ricco in linfociti deplezione linfocitaria

57 Epidemiologia Meno frequente dei linfomi non-hodgkin complessivamente M>F picco di incidenza nella 3 decade

58 Manifestazioni Cliniche : Linfoadenopatie disseminazione per contiguità sedi extranodali relativamente infrequenti a parte nella malattia avanzata sintomi B

59 Overall Survival: Morbo di Hodgkin diagnosticati secondo lo stadio alla diagnosi 1.00 I-II(N=258, 61%) III-IV(N=164, 39%) anni anni analysis time

60 Terapia stadi localizzati Stadio Favorevoli Terapia 2ABVD +IFRT20Gy Sfavorevoli 4ABVD+IFRT30Gy Borchmann P, Engert A..: Hematology, 2010

61 Terapia e Prognosi degli stadi avanzati Stadio Terapia Sopravviven za liberada malattia Sopravviven za globalea5 anni III,IV ABVDx6 +IFRT 60-70% 70-80%

62 Complicanze a lungo termine della terapia infertilità BEACOPP > ABVD; maschi > femmine conservazione dello sperma (discutere con il paziente) menopausa precoce neoplasie secondarie cute, LAM, polmone, MDS, LNH, tiroide, mammella... cardiopatie

63 Armitage J.O. NEJM, 2010

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia

Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica. terapeutica in oncologia Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica terapeutica in oncologia I Linfomi Umberto Vitolo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia SCDO Ematologia 2 AOU San Giovanni Battista, Torino Gruppo di

Dettagli

Linfomi non Hodgkin Linfoma: cosa è e da dove deriva? linfatico sistema immune sistema linfatico I linfonodi linfonodi laterocervicali

Linfomi non Hodgkin Linfoma: cosa è e da dove deriva? linfatico sistema immune sistema linfatico I linfonodi linfonodi laterocervicali Linfomi non Hodgkin La terapia del linfoma è oggi molto più efficace che in passato grazie alle migliori conoscenze della malattia ed alle nuove modalità di cura quali gli anticorpi monoclonali, l immuno-chemioterapia

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia

Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Utilità e limiti della PET/TC nei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità non follicolari Francesco Merli Reggio Emilia Hodgkin s lymphoma: 2-y FFS according to PET Early treatment evaluation before

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10 LE LINFOADENOPATIE I LINFOMI Organi linfatici primari Organi linfatici periferici mig M.O. B Sangue RICIRCOLAZIONE Progenitore linfocitario Linfonodi Milza Tess. linfatico associato alle mucose/cute Cell.

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz Linfomi indolenti www.fisiokinesiterapia.biz I LINFOMI NON HODGKIN (LNH) Gruppo eterogeneo di neoplasie linfoidi caratterizzate da proliferazione ed accumulo di elementi linfoidi neoplastici (proliferazione

Dettagli

Mendrisio Medical Meeting

Mendrisio Medical Meeting Mendrisio Medical Meeting Aspetti clinico-oncologici rilevanti nelle patologie di milza e linfonodi = I LINFOMI Michele Ghielmini Servizio di oncologia medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo Dott. Amalia De Renzo Ematologia, Università Federico II,Napoli 25 giugno 2011 Linfoadenopatia definizione: linfonodi di dimensioni anormali (>

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010 LINFOCITOSI Prof. Roberto Marasca Ematologia Modena Modena, 27 Ottobre 2010 DEFINIZIONE La linfocitosi è un aumento del numero o della percentuale dei linfociti nel sangue. I linfociti normalmente rappresentano

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA CRIOGLOBULINEMIA MISTA La Crioglobulinemia mista (CM) è una vasculite dei vasi di piccolo e medio calibro descritta come malattia autonoma per la prima

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì I LINFOMI Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli TdT: desossi-nucleotidil-transferasi

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

I Linfomi. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia. Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia

I Linfomi. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia. Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia I Linfomi Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia Cos è un linfoma? LINFOMA: neoplasia complessa che deriva

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

EMATOLOGIA LINFOMI NON-HODGKIN. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati. Bertrand Coiffier

EMATOLOGIA LINFOMI NON-HODGKIN. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati. Bertrand Coiffier EMATOLOGIA 1 direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati LINFOMI NON-HODGKIN 7 Bertrand Coiffier Ospedale Civile - Università Claude Bernard Lione, Francia EMATOLOGIA DIRETTORI DELLA COLLANA

Dettagli