BASI FONDAMENTALI DELLA SPIRITUALITÀ CONIUGALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASI FONDAMENTALI DELLA SPIRITUALITÀ CONIUGALE"

Transcript

1 BASI FONDAMENTALI DELLA SPIRITUALITÀ CONIUGALE A cura di p.raimondo Bardelli 1 - La famiglia è una comunità. L alleanza coniugale genera la prima comunità naturale voluta dal Creatore (Gen. 2,24-25). Essa è stabilita dal patto coniugale, vale a dire dall irrevocabile consenso personale, la cui manifestazione è per i battezzati segno sacramentale del matrimonio. 1 La comunità coniugale poggia il suo essere ed agire su un amore fecondo che fonde gli sposi in una sola carne, conferendo a essi il ministero di collaboratori con Dio nella creazione e educazione di nuove creature. Lo scopo principale dell unione amorosa degli sposi è la procreazione di nuove creature. Il sacramento del matrimonio perfeziona, attraverso una consacrazione particolare dello Spirito Santo, l unione degli sposi, trasformandola in chiesa domestica. 2 Quest azione dello Spirito Santo arricchisce e perfeziona il ministero matrimoniale naturale, abilitando gli sposi ad essere pastori della loro Chiesa domestica, trasformandoli, nel medesimo tempo, in profezia vivente dell amore di Dio per l uomo e dell unione di Cristo con la Chiesa (Ef 5,22-33). La comunità famigliare assume quindi una valenza profetica particolare per la salvezza del mondo. Essa è quindi una realtà fondamentale per la santificazione degli sposi, del mondo e della Chiesa. Questa chiesa domestica è caratterizzata da una missione profetica ed evangelizzatrice propria e da una particolare presenza di Cristo e dello Spirito. La sua dimensione profetica non può essere diminuita o confusa con altre comunità, aventi altre finalità profetiche nella Chiesa e nel mondo. Due sono, infatti, i modi nella Chiesa di Cristo per realizzare le esigenze di completamento della sessualità: il matrimonio sacramento o la consacrazione verginale per il Regno dei cieli. Entrambi generano comunità, animate da un amore, da finalità, da dimensioni profetiche diverse, che conducano i loro membri, in modo differente, alla santità. Il matrimonio sacramento unisce e fonde in uno gli sposi perché l uno nell altro, come due mani giunte, camminino verso la vita eterna. La consacrazione religiosa invece unisce l individuo direttamente a Cristo, anticipando sulla terra le nozze eterne con Lui. Gli sposi, a volte, non comprendono la ricchezza dei doni naturali e soprannaturali elargiti loro dallo Spirito Santo attraverso il matrimonio, perciò ritengono la comunità coniugale insufficiente ad aiutarli a vivere in pienezza la sequela di Cristo; quindi, non avvertendo la confusione che creano nel loro cammino spirituale, cercano d instaurare e vivere in comunità ispirate alla vita consacrata. 1 Gaudium et Spes, n.48. CEI, Evangelizzazione e mamtrimonio, n.38 2 Lumen Gentium,n.11; cf. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio,n.21 1

2 Ignorano il dinamismo e la finalità intrinseca diversa di queste comunità. Esse, infatti, incarnano un amore sponsale diverso, caratterizzato da differenti dimensioni profetiche e da un modo differente di realizzare la sequela di Cristo. Gli sposi, agendo in questo modo, impoveriscono il popolo di Dio della presenza vivace della loro dimensione profetica, compromettendo l originalità del loro ministero destinato primariamente al servizio della chiesa domestica e all educazione dei loro figli. La comunità coniugale e quella dei consacrati sono due modi diversi di realizzare la sequela di Cristo, che la chiesa, fedele ai doni dello Spirito, deve proteggere nella loro originale diversità. La comunità familiare va quindi protetta, aiutata ad essere se stessa pienamente nel suo essere e agire; in caso contrario, il Popolo di Dio è impoverito, perché diminuisce la ricchezza dell annuncio e della salvezza di Cristo in mezzo al mondo. La Chiesa di Cristo, infatti, è presenza integra del suo Signore unicamente se rispetta in se stessa la svariata ricchezza dei doni di Dio e dei carismi dello Spirito Santo. 2 - Diversità e complementarità fra la vita consacrata e matrimonio sacramento. La vita consacrata nasce da una consacrazione particolare dello Spirito, che porta a perfezione la consacrazione battesimale, introducendo direttamente con cuore indiviso l'individuo nell'amore sponsale con Dio. Essa è un dono particolare dello Spirito; fa parte essenziale della costituzione della Chiesa di Cristo 3, anticipa nel mondo le nozze eterne con Dio in Cristo, 4 perciò ha come propria dimensione profetica il richiamare al Popolo di Dio la preparazione all unione sponsale definitiva con Dio: scopo e fine d ogni esistenza umana ricordando, allo stesso tempo, alla Chiesa ed al mondo la provvisorietà di questa dimora terrena. Il cuore del consacrato è vivificato e completato da un amore sponsale a Cristo ed in Lui e per Lui si dona totalmente agli uomini attraverso le varie attività caritative. I consacrati sono un aiuto agli umani affinché la costruzione della città terrena sia sempre fondata sul Signore e a Lui diretta, e non avvenga che lavorino invano quelli che la stanno costruendo. 5 L unione sacramentale degli sposi poggia invece su un dono totale e irreversibile degli sposi, trasformato da una consacrazione particolare dello Spirito Santo, che li abilita a collaborare con Dio per generare nuove creature, che attraverso la loro azione educativa raggiungono la maturità umana e cristiana: diventano realmente figli di Dio. Vivendo quest amore fecondo, gli sposi si realizzano, cioè si santificano, preparandosi alle nozze eterne con Dio. Essi amano Dio in modo indiretto e mediato, cioè la moglie nel e col marito, e viceversa (cfr 1Cor 7,32-35). La crescita del loro amore li prepara sempre più intensamente all'amplesso senza fine con Dio. Gli sposi, infatti, nella mediazione reciproca tendono verso questa meta finale, abbracciando e coinvolgendo nel loro cammino primariamente i figli, e poi per quanto 3 4 ivi n.42 5 Ivi, n.46 2

3 quest impegno principale lo permette - anche i poveri e gli emarginati e coloro che sono lontani dalla salvezza di Cristo. Il matrimonio può quindi definirsi un intima comunità di vita e di amore fecondo tendente al suo pieno compimento nella pienezza del Regno di Dio : le nozze eterne con Dio 6 Per questo la famiglia riceve la missione di custodire, rivelare e comunicare l'amore, quale riflesso vivo e reale partecipazione dell'amore di Dio per l'umanità e dell'amore di Cristo Signore per la sua sposa. Ogni compito particolare della famiglia è l'espressione e l'attuazione concreta di tale missione fondamentale. 7 La comunità familiare e quella nascente dalla consacrazione religiosa costituiscono cosi due modi diversi di vivere e di esprimere l'unico mistero dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Ognuna è caratterizzata da un cammino alla santità e da una missione profetica diversa: realtà diverse, ma complementari. La disistima dell una non favorisce certamente la stima dell altra. Cosi il deprezzamento del matrimonio non favorisce la valorizzazione della verginità consacrata. Infatti, quando la realizzazione della sessualità umana nel matrimonio non è ritenuta un gran valore donato dal Creatore, perde di significato anche la sua realizzazione nella verginità per il Regno dei cieli L amore è la radice ed il fondamento del matrimonio. L alleanza coniugale ha come suo più intimo ed ultimo fondamento l amore degli sposi, che fonde in uno le doti del loro corpo e del loro spirito, unendo profondamente le persone fra di loro. Quest amore racchiude in se come caratteristica indissolubile la fecondità, perciò base del matrimonio è l amore sponsale fecondo. Il sacramento del matrimonio perfeziona quest amore naturale degli sposi figli di Dio, rendendolo simile a quello che unisce fra di loro le tre divine Persone. Gli sposi diventano cosi icona della Trinità. La crescita costante di quest amore garantisce la realizzazione del matrimonio secondo il progetto di Dio. Il suo esercizio unisce valori umani e divini, conducendo gli sposi al libero e mutuo dono di se stessi, provato da sentimenti e gesti di tenerezza, e pervade tutta quanta la vita dei coniugi, anzi, diventa perfetto e cresce proprio mediante il generoso suo esercizio. È ben superiore, perciò, alla pura attrattiva erotica che, egoisticamente coltivata, presto e miseramente svanisce. Gli sposi consci dunque del valore delle capacità corporee espressive dell amore, che donano al loro mutuo donarsi ed accogliersi un volto sensibile, attraente e seducente, devono coltivarle, svilupparle, cioè devono impegnarsi a valorizzare e perfezionare la tenerezza, il sentimento e la dolcezza e migliorare la conoscenza e la pratica dell intimità fisica ecologicamente vissuta. L amore è la forza permanente della famiglia. Senza l amore la famiglia non è una comunità di persone; senza l amore la famiglia non può vivere, crescere e perfezionarsi come comunità di persone Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, n.17 7 Ivi, n.17 8 Cfr. Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, n.16 9 Ivi, n.18 3

4 La vita matrimoniale esige una continua crescita d'amore. Solo attraverso questo i figli possono capire la tenera e continua presenza dell'amore divino ed allo stesso tempo maturare nella loro umanità e nel loro essere figli di Dio L intimità fisica espressione più alta dell amore coniugale. L amore coniugale è espresso e reso perfetto in maniera tutta particolare dall'esercizio degli atti che sono propri del matrimonio; ne consegue che tali atti, coi quali i coniugi si uniscono in casta intimità, sono onorevoli e degni e, compiuti in modo veramente umano, favoriscono la mutua donazione che essi significano ed arricchiscono vicendevolmente, in gioiosa gratitudine, gli sposi stessi. Nella vita coniugale, infatti, i rapporti carnali sono il segno e l espressione della comunione fra le persone. Le manifestazioni di tenerezza e il linguaggio del corpo esprimono il patto coniugale e rappresentano il ministero dell alleanza e quello dell unione di Cristo e della Chiesa.I momenti di profonda comunione conferiscono a ogni membro del focolare domestico una reale forza per la sua missione in mezzo ai fratelli come anche per il suo lavoro quotidiano. 11 L intimità fisica fa parte inoltre della costituzione definitiva del sacramento del matrimonio. Il primo rapporto fisico degli sposi sigilla, infatti, in modo indissolubile il patto coniugale, diventando il tramite del dono dello Spirito Santo e dei doni a lui connessi. Il rapporto fisico assume cosi un valore sacro, diventa tramite per ricevere i doni dello Spirito Santo e mezzo per crescere in essi. Gli sposi alla scuola del Cantico dei Cantici imparano a scoprirne tutta la potenza di comunione che da esso sprigiona, capace di trasformare, attraverso l esperienza di piacere ad essa connesso, la loro vita e di avvicinarli maggiormente a Dio. Il piacere sessuale, infatti, è un riflesso di quello sguardo compiaciuto e saturo di gioia di Dio sulla creazione iniziale, e del piacere che le persone divine provano in loro stesse nel muto donarsi ed accogliersi. E l estasi della carne che trascina gli sposi ai margini del finito. Esso va quindi ricercato ed amato dagli sposi come mezzo di santificazione e di avvicinamento a Dio. Vivendo in questo modo l amplesso fisico gli sposi realizzano la castità coniugale. Questo modo ecologico di vivere la vita sessuale diventa la prima evangelizzazione degli sposi per il mondo, che ha volgarizzato e strumentalizzato il sesso, e allo stesso tempo è la prima e continua iniziazione sessuale per i loro figli. L iniziazione sessuale, infatti, naturalmente, cioè per diritto naturale e divino, spetta ai genitori, tutte le altre realtà educative sono una supplenza ed un aiuto ai genitori 5 - L alleanza matrimoniale è un sacramento stabile. Il patto coniugale cristiano determina un sacramento permanente, vale a dire un sacramento che dura fino alla morte di uno degli sposi. Questo attinge questa sua pienezza indissolubile attraverso primo rapporto fisico ecologicamente vissuto, perciò ogni amplesso fisico successivo, rendendo presente una parte costitutiva del sacramento, diventa una sua riatturalizzazione, che trasmette agli sposi il dono 10 Ivi.n Giovanni Paolo II, discorso alle famiglie a Saint-Anne d Auray,

5 dello Spirito Santo e la grazia santificante, aprendoli più intensamente all azione della grazia sacramentale.. La liturgia di questa riattualizzazione del sacramento è suggerita dalla natura che mostra il cammino umano del come prepararla, svolgerla, ed assimilarla. Occorre quindi che gli sposi recuperino, nel pieno rispetto del senso ecologico delle parti corporee, il valore umano-spirituale dei gesti d amore che preparano l amplesso. L unione fisica preparata e vissuta in questo modo diventa come l Eucaristia della Chiesa domestica, in altre parole essa riattualizza il loro essere uno in Cristo e con Cristo per irradiare e accrescere nella loro vita, in quella dei figli e del mondo l amore divino che da essa sprigiona. L esperienza dell Eucaristia e della riattualizzazione del sacramento del matrimonio vicendevolmente si rafforzano e valorizzano, aiutando gli sposi ad una loro più intima e profonda comprensione ed aumentano il loro amore. 6 - La riattualizzazione del sacramento del matrimonio è apertura e sorgente di vita. L intimità fisica sacramentalmente vissuta è sempre sorgente di vita naturale e soprannaturale. Essa, infatti, ecologicamente svolta, è sempre sorgente di vita in senso naturale in quanto genera nuove creature o aumenta l amore, vera vita per gli sposi e per le creature generate o da generare. La vita, infatti, è amore sia in Dio sia negli umani. L amplesso fisico ecologicamente svolto racchiude, infatti, l esercizio di una forza unitiva e procreativa capace di generare un amore-vita che arricchisce la vita degli sposi, generando nuove creature o nutrendo quelle generate. 12 E indispensabile quindi che gli sposi si pongano al servizio dei ritmi fecondi ed infecondi contenuti naturalmente nella corporeità della donna per vivere ed esercitare una procreazione responsabile, riflesso di quella divina, che crea in modo singolo ed inviduale ogni persona, continuando ad assisterla e a nutrirla con il suo amore. La comunione fisica degli sposi aumenta in essi la grazia santificante e li apre maggiormente all azione della grazia sacramentale del matrimonio, accrescendo cosi in loro la vita soprannaturale che perfeziona anche l amore naturale. La grazia santificante, infatti, consiste in un dono d amore in tutto simile a quello di Dio, che entrando nel cuore degli sposi li apre maggiormente ad accogliere tutti quegli aiuti divini- grazia sacramentale- necessari per vivere in santità la loro unione, perfezionando ed accrescendo nello stesso tempo il loro amore naturale. E in questo contesto sacro che nascono i futuri figli di Dio. La fedele e costante realizzazione dei doni naturali e soprannaturali intrinseci al matrimonio garantiscono agli sposi il perfezionamento, ed ai figli una crescita umano-spirituale costante ed armonica. Solo cosi il matrimonio diviene segno ed annuncio del recupero del valore umano e soprannaturale del sesso. Gli sposi devono quindi recuperare il senso sacro della loro intimità vivendola nei gesti preparatori e nella 12 Cfr Humanae Vitae.n

6 sua consumazione come liturgia della riuattulizzazione del sacramento del matrimonio. Ciò comporta il rispetto nella loro intimità dei metodi naturali della regolazione delle nascite, quindi l esclusione di qualsiasi intervento contraccettivo. La contraccezione implica un atteggiamento di padronanza e non di servizio verso la natura. Essa riproduce negli sposi l atteggiamento del primo peccato di volere essere come Dio. Con essa, infatti, gli sposi violano l ordine naturale, riflesso di quello divino, creandone un altro a immagine del loro egoismo. La meditazione costante della via d amore tracciata dal Cantico dei Cantici e la comunione continua con lo Spirito di Dio, sorgente di tutti i doni e carismi, li aiuterà ad eliminare costantemente gli influssi della cultura attuale, che presenta l amore come semplice emozione e sensazione corporea, riducendo l intimità ad una ricerca di un piacere raffinato. Gli sposi vivendo questa loro identità naturale e soprannaturale realizzano, assieme ai loro figli, l immersione in Cristo, scopo e meta finale d ogni esistenza umana ed attuazione concreta della santità. 7 - Il ministero degli sposi. Il matrimonio come alleanza naturale è dotato di un proprio ministero conferitole dal Creatore. Esso consiste nella collaborazione con Dio per la nascita di nuove creature e nella missione di farle crescere nella sua conoscenza e nei valori morali sprigionanti dalla legge divina iscritta in ogni cuore. L azione trasformante dello Spirito Santo nel sacramento del matrimonio consacrazione- si estende anche a questo ministero naturale elevandolo e perfezionandolo. Lo Spirito Santo, infatti, consacra gli sposi per svolgere un educazione propriamente cristiana dei figli di Dio, li chiama cioè a partecipare alla stessa autorità e allo stesso amore di Dio Padre e di Cristo pastore, come pure all amore materno della Chiesa, e li arricchisce di sapienza, consiglio, fortezza e di ogni altro dono per aiutare i figli nella crescita umana e cristiana Il compito educativo riceve quindi la dignità e la vocazione di essere un vero e proprio ministero della chiesa al servizio dell edificazione dei suoi membri. 13 Questo ministero è singolare nella vita della Chiesa, esso, infatti, si distingue dai ministeri ordinati del sacerdozio ministeriale, e da quelli semplicemente conferiti, specificanti la partecipazione battesimale al Cristo Servo, esercitati da laici o consacrati. Questo ministero, pur restando laicale, nasce da una consacrazione dello Spirito Santo e rende partecipe, in modo singolare, della pastoralità di Cristo e dell amore materno della chiesa. Il magistero della Chiesa deve proteggerlo, svilupparlo ed illuminare gli sposi perché possono viverlo in piena comunione col popolo di Dio. Gli sposi da parte loro devono esercitarlo in comunione col magistero della Chiesa, solo cosi sono fedeli a questo dono dello Spirito. Esso lo esercitano non solo nella chiesa domestica, ma anche nel popolo di Dio promuovendo con l esempio e la parola i valori fondamentali della famiglie e della procreazione responsabile. Gli sposi sono consacrati per essere ministri di santificazione nelle famiglie e di edificazione della Chiesa essi compiono il loro ministero e impegnano il loro carisma nella preparazione specifica 13 Giovanni Paolo II, familiaris consortio, n.38. 6

7 dei fidanzati al sacramento del matrimonio nella catechesi famigliare e parrocchiale, nella promozione delle vocazioni, specialmente di quelle di speciale consacrazione La Chiesa locale deve far spazio...alle coppie e...aiutare le comunità parrocchiali a riconoscere il ruolo di protagoniste della pastorale, che viene dalla grazia del sacramento. In una società che emargina sempre più la famiglia e, praticamente, tende a vanificarne la consistenza e i compiti nelle realtà civili e nell educazione dei figli... si deve impegnare a promuovere il ministero dei coniugi anzitutto nei confronti della nascita della fede dei figli, nei confronti dell evangelizzazione delle coppie e delle famiglie deboli nella fede, con le quali essi hanno quotidiani contatti di vicinanza e di lavoro, di situazioni spesso totalmente chiuse ad altre presenze ecclesiali, nei confronti infine dei fidanzati, che si preparono al matrimonio. Gli sposi devono prepararsi, secondo le loro possibilità intellettuali e di tempo, all esercizio di questo ministero e non trascurarlo per altri ministeri ritenuti più vistosi e promozionali nella Chiesa di Cristo. Ognuno si salva nella fedeltà ai doni della propria vocazione. 8 - La dimensione profetica della vita degli sposi. Ogni battezzato partecipa al profetismo di Cristo. Lo spirito Santo, attraverso la consacrazione del matrimonio, abilita il profetismo battesimale degli sposi ad essere profezia, parabola vivente dell amore di Cristo per l umanità e per la Chiesa. (Cfr.Ef.5, 25ss.). Dio è amore. Il suo agire nel mondo è amare: Dio ha tanto amato l uomo al punto di dare il proprio Figlio per la sua salvezza (1 Gv.4,10). Quest amore divino entra nel mondo per unire a sé come lo sposo alla sposa tutti gli esseri umani, per formare con essi un solo corpo (1 Cor.12,12). L amore coniugale perfezionato ed accresciuto dalla grazia santificante è abilitato dallo Spirito Santo ad essere profezia dell amore di Dio in se stesso, per l umanità e per la Chiesa. La persona umana, essendo l amore divino in se stesso di una ricchezza infinita, può intuirne qualcosa unicamente attraverso i vari modi e le diverse sfaccettature dell esperienza umana, perciò la profezia dell amore coniugale aiuta a penetrarne il senso. Le dimensioni più ardue dell amore divino sono quelle dell amore misericordioso e materno e paterno di Dio. La misericordia esprime la fedeltà dell amore divino verso ogni persona, anche se questa pecca o lo rifiuta, Dio continua ad amarla, anzi la circuisce di maggior tenerezza, perché torni a Lui. Lo Spirito Santo trasforma con la sua azione la fedeltà dell amore coniugale in icona della misericordia divina 15, per questo gli sposi devono perseverare nel loro amore in ogni circostanza, anche la più difficile, quale l incomprensione ed il tradimento, anzi in questi frangenti devono amarsi maggiormente. La fedeltà a questa dimensione profetica li inserisce nel dinamismo della passione, morte e risurrezione di Cristo per la redenzione reciproca e dei fratelli. La consacrazione matrimoniale abilita gli sposi anche ad essere espressione profetica della paternità e maternità divina. Questo implica negli sposi una maturità sempre più grande delle doti corporee della tenerezza, dolcezza e sentimento. Solo attraverso esse la 14 CEI, Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, Catechismo della Chiesa Cattolica, n

8 donna potrà, come Maria madre di Cristo, esprimere la maternità divina, e l uomo, come Cristo, la paternità di Dio. 9 - L Eucaristia centro e nutrimento della vita e del profetismo matrimoniale. Cristo è la nuova ed eterna alleanza tra Dio e l umanità. 16 Egli con la sua passione, morte e risurrezione ha ristabilito l unione tra Dio e l uomo peccatore. Cristo, prima di iniziare la sua passione, ha istituito l Eucaristia, nella quale si è offerto al Padre per la purificazione dei peccati del mondo, conferendo ai suoi apostoli il potere di rinnovarla fino al giorno della sua venuta gloriosa. Cristo continua cosi in ogni Eucaristia a ripresentarsi, attraverso il ministero sacerdotale, al Padre, come offerta espiatrice dei peccati dell uomo, per istaurare sempre più ampiamente la Nuova alleanza fra gli uomini ed intensificarla nel popolo di Dio. L Eucaristia, infatti, in quanto rinnovazione dell alleanza, perfeziona i fedeli nell unità con Dio e tra di loro, rendendoli sempre più partecipi dell amore di donazione e di comunione di Cristo con la sua Chiesa. 17 Essa è quindi per il cristiano una rinnovazione o meglio una riattualizzazione dell alleanza con Dio istaurata in lui attraverso il battesimo. Il dono totale degli sposi, attraverso il sacramento del matrimonio, è trasformato in segno profetico dell alleanza fra Dio e l umanità, che si realizza nella Chiesa Corpo mistico di Cristo, suo Popolo e sua sposa. Come Cristo ha sigillato l alleanza con Dio attraverso il dono totale di se, che ha attinto il suo culmine espressivo nella morte, cosi l alleanza coniugale raggiunge la sua pienezza attraverso il primo dono totale corporeo degli sposi. Come l Alleanza con Dio si riattualizza nell Eucaristia, cosi l alleanza coniugale si riattualizza nella liturgia della fusione corporea degli sposi. Come l intimità corporea perfeziona ed accresce l unione fra gli sposi, immergendoli maggiormente nell Alleanza divina di cui sono profeti, così ricevendo con amore Cristo eucaristico nei loro cuori s immergono più profondamente nell Alleanza divina. Eucaristia e sacramento del matrimonio hanno un'unica meta: rendere maggiormente partecipi i cuori degli sposi dell Alleanza divina. Gli sposi vivendo un attiva partecipazione ad entrambi rafforzano la loro salvezza ed il loro ministero profetico. Il matrimonio cristiano trova, infatti, nell Eucaristia il suo momento fontale e la sua piena capacità di realizzazione. L Eucaristia fa presente il sacrificio che sigilla la nuova alleanza di Dio con gli uomini: gli sposi vi trovano il fondamento del loro patto coniugale e la possibilità di rinnovarlo in un continuo impegno di reciproca e fedele donazione. 18 Per questo l Eucaristia attraverso l intimità coniugale ha una presenza profetica ed evangelizzatrice nella vita degli sposi e attraverso loro nel popolo di Dio e nell umanità. In tal modo l Eucaristia che unisce e edifica la Chiesa, si fa vincolo e costruzione della famiglia cristiana, che è parte viva e cellula primaria della Chiesa stessa. 19 Cosi l amplesso fisico che rinnova l alleanza coniugale edifica la chiesa domestica rendendola più aperta e permeabile all azione dell Eucaristia di cui è immagine profetica. 16 Giovanni Paolo II, La catechesi nel nostro tempo, 16.X. 1979, n.5 17 CEI, Evangelizzazione e matrimonio, n Ivi, n Ivi, n.37 8

9 10 - Lo Spirito Santo artefice e centro della santità degli sposi. Lo Spirito Santo è l artefice della trasformazione operata nel patto nuziale dal sacramento del matrimonio. Cristo dall alto della croce lo ha effuso sul mondo perché attiri tutti a se. Egli realizza questa missione non solo personalmente, ma servendosi, in modo particolare, anche della dimensione profetica del matrimonio. Lo Spirito predilige quindi abitare attivamente nella coppia per condurla alla pienezza della santità, in altre parole alla piena realizzazione dei doni ad essa elargiti attraverso la creazione e l azione salvifica di Cristo. La prima azione trasformante dello Spirito è diretta all amore pienamente umano, esclusivo e aperto alla vita degli sposi, per purificarlo e santificarlo. 20 Il Signore, infatti, si è degnato di sanare ed elevare quest amore con uno speciale dono di grazia e di carità, imprimendo in esso una partecipazione singolare alla dimensione profetica, sacerdotale e regale di Cristo e della sua Chiesa. 21 Quest amore-fecondo, nucleo fondamentale della vita coniugale, racchiude nel suo esercizio il dinamismo creatore e santificatore dello Spirito Santo, perciò Il dono dello Spirito Santo è comandamento di vita per gli sposi cristiani, ed insieme stimolante impulso affinché ogni giorno progrediscano verso una più ricca unione tra loro a tutti i livelli -dei corpi, dei caratteri, dei cuori, delle intelligenze, delle volontà, delle anime-, rivelando cosi alla chiesa ed al mondo la nuova comunione d amore, donata dalla grazia di Cristo. 22 La docilità all azione dello Spirito Santo favorirà negli sposi la realizzazione della sequela di Cristo, vale a dire della loro santità. Raimondo Bardelli 20 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, n Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, n Ivi, n.19, 9

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Potere regale. Il cristiano esercita il potere regale nel dominio di sé sulle passioni, impegnandosi ad un cammino di conversione verso Cristo.

Potere regale. Il cristiano esercita il potere regale nel dominio di sé sulle passioni, impegnandosi ad un cammino di conversione verso Cristo. Potere regale Il cristiano esercita il potere regale nel dominio di sé sulle passioni, impegnandosi ad un cammino di conversione verso Cristo. dieci sviluppo aumentare l amore comandamenti doni di Dio

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993 La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE 2013-2014. Il sacramento del Matrimonio

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE 2013-2014. Il sacramento del Matrimonio ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE 2013-2014 Il sacramento del Matrimonio 4 IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO "Vivere il matrimonio come sacramento richiede alcuni impegni che voglio mantenere: la fedeltà,

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27)

Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27) Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27) Un messaggio sul sacramento del matrimonio Lettera pastorale per la Quaresima 2011 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Cari fratelli e sorelle nel Signore La

Dettagli

Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio

Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio Gruppo Brescia-Bergamo-Brianza Intercomunione delle Famiglie Capriolo, 22 Febbraio 2009 1 Riferimenti Bibliografici Corso Famiglie 2005:

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO II, COSTA RICA, NICARAGUA I, PANAMA, EL SALVADOR I, GUATEMALA I, HONDURAS, BELIZE, HAITI

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO II, COSTA RICA, NICARAGUA I, PANAMA, EL SALVADOR I, GUATEMALA I, HONDURAS, BELIZE, HAITI La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO II, COSTA RICA, NICARAGUA I, PANAMA, EL SALVADOR I, GUATEMALA I, HONDURAS, BELIZE, HAITI INCONTRO CON LE FAMIGLIE CRISTIANE DI PANAMA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO

Dettagli

BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO

BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO Il patto matrimoniale con cui l uomo e la donna stabiliscono di vivere insieme per tutta la vita, per sua natura ordinato al bene dei coniugi ed alla procreazione

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

EVANGELIZZAZIONE E SACRAMENTO DEL MATRIMONIO. Episcopato italiano - Roma, 20/06/1975 INDICE

EVANGELIZZAZIONE E SACRAMENTO DEL MATRIMONIO. Episcopato italiano - Roma, 20/06/1975 INDICE EVANGELIZZAZIONE E SACRAMENTO DEL MATRIMONIO Episcopato italiano - Roma, 20/06/1975 INDICE INTRODUZIONE SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE Le attuali trasformazioni Crisi del senso

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione

Dettagli

Chiediamo il Battesimo di nostro figlio

Chiediamo il Battesimo di nostro figlio 1.a tappa: prepar azione al Battesimo Chiediamo il Battesimo di nostro figlio scheda di approffondimento 3. i Sacramenti della Fede Cristiana Parrocchia di S. Ambrogio - Via G. Di Vittorio, 23 - Mignanego

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

L EUCARISTIA FONTE DELL AMORE SPONSALE

L EUCARISTIA FONTE DELL AMORE SPONSALE L EUCARISTIA FONTE DELL AMORE SPONSALE ADORAZIONE EUCARISTICA CON I FIDANZATI Arcidiocesi di Bari-Bitonto 66 a Settimana Liturgica Nazionale Preghiera Cel. Tutti O Dio Padre di bontà, che sin dall inizio

Dettagli

IV. LA COMUNITÀ CRISTIANA:

IV. LA COMUNITÀ CRISTIANA: IV. LA COMUNITÀ CRISTIANA: UNA FAMIGLIA CHE ACCOGLIE PER CAMMINARE INSIEME 1. LA NOSTRA ESPERIENZA: VIVIAMO IN UNA TRAMA DI RELAZIONI DI AMORE Nessun uomo e nessuna donna bastano a se stessi, ma sono chiamati

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Senigallia, 6 gennaio 1998 Solennità dell Epifania Ai Parroci Ai Rettori di Chiese Ai Religiosi A tutti i Sacerdoti Oggetto: Celebrazione del Matrimonio Cari

Dettagli

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa. IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli