Leadership Judgement Indicator

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leadership Judgement Indicator"

Transcript

1 Leadership Judgement Indicator Michael Lock, Robert Wheeler, Nick Burnard e Colin Cooper Adattamento italiano di Palmira Faraci RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice test: Data della prova: 09/01/2012 Sesso Titolo di studio Inquadramento maschile diploma impiegato

2 Introduzione Questo - pensato per essere utilizzato nell ambito di un programma di sviluppo della leadership - è stato generato a partire dalle risposte fornite al Leadership Judgement Indicator (LJI). In generale, i punteggi ottenuti al LJI forniscono un indicatore della qualità della leadership e riflettono quanto accuratamente una persona ha valutato le situazioni decisionali che le sono state sottoposte e quanto è stata abile nell individuare le risposte più appropriate. In particolare, il test richiedeva di mettersi al posto della figura leader protagonista dei 16 scenari proposti e decidere sull adeguatezza dei diversi modi di affrontare le varie situazioni. Punteggi elevati sono indicativi di una migliore qualità della leadership. Nota per l assessor: questo report è direttamente rivolto alla persona che ha sostenuto il test e pensato perché ne possa prendere visione. È tuttavia importante che sia prima esaminato dall assessor stesso; in particolare, nella sezione 5 (Validità dei risultati), viene esplicitamente dichiarata l importanza di coinvolgere l assessor nella discussione del profilo. Il report è suddiviso nelle seguenti sezioni: 1. Regole e principi del modello di leadership Formula 4: sono riportati regole e principi del modello di leadership cui il test si riferisce, per facilitare la progettazione di interventi di potenziamento della leadership del soggetto sulla base di quello che è il profilo emerso. 2. Profilo generale: vengono riportati in forma numerica e grafica i risultati ottenuti dal soggetto ai diversi stili e il punteggio complessivo di leadership. 3. Punteggi di giudizio: esaminano quanto la persona che ha sostenuto il test sia abile nell identificare le strategie più promettenti, cioè quanto è capace di adattare la scelta dello stile di leadership alle richieste di ogni situazione. L accuratezza nella valutazione è rappresentativa del grado in cui le risposte del soggetto concordano con il modello di leadership Formula Punteggi di preferenza: indicano quanto la persona usa un particolare stile di leadership, invece di un altro. Ad esempio, si può seguire decisamente un orientamento direttivo e raramente adottare una strategia di leadership delegativa. 5. Validità dei risultati: mostra il modo in cui è stata usata la scala di valutazione, tenendo conto che il sovra o sottoutilizzo di alcune modalità di risposta possono influenzare l affidabilità del profilo. pag. 2 di 15

3 Utilizzo del report Le decisioni basate sui risultati ottenuti dalla somministrazione del LJI devono essere prese con il supporto di professionisti qualificati. Qualsiasi testo contenuto in un report computerizzato va, infatti, considerato come un ipotesi, che deve essere confermata da altre fonti di informazioni, quali il colloquio o ulteriori strumenti d indagine. Il contenuto di questo report è riservato e deve essere trattato in modo assolutamente confidenziale e rispettoso della privacy del soggetto. È inoltre importante tener presente che: i risultati al test sono basati sulla descrizione che la persona ha dato del proprio comportamento, cosa che non necessariamente riflette come gli altri la vedono. La precisione dei risultati dipende quindi dalla franchezza con cui la persona ha risposto agli item e dal suo grado di consapevolezza di sé; non vi sono aspetti giusti o sbagliati nel comportamento di una persona: lo stile di ciascuno ha i propri vantaggi e svantaggi, ma sicuramente certi aspetti si confanno meglio di altri a certe attività, ruoli o mansioni; i risultati a un test psicometrico come il LJI consentono di fare delle previsioni attendibili su come la persona si comporterà in una gamma sufficientemente ampia di situazioni. pag. 3 di 15

4 1. Regole e principi del modello di leadership Formula 4 L LJI è stato sviluppato nell arco di più di un decennio da Formula 4 Leadership, centro britannico di eccellenza nel campo dello sviluppo e della valutazione della leadership, quale strumento utile per il benessere e il rendimento in ambito organizzativo. Il LJI si fonda pertanto su un modello scientifico che descrive la leadership a partire dalla relazione tra il leader e i suoi collaboratori. Ciò che viene esaminato, in particolare, è la modalità con cui il leader prende delle decisioni nelle diverse situazioni organizzative. Regole del modello di leadership Formula 4 Le seguenti regole indirizzano l energia e il tempo del leader verso il raggiungimento di risultati ottimali. Un leader efficace considera sempre il grado di importanza della decisione da prendere; valuta se la decisione da prendere offre un opportunità di sviluppo per il proprio gruppo di lavoro; si accerta che le decisioni importanti siano seguite dai collaboratori più qualificati; segue da vicino le decisioni importanti che riguardano questioni non usuali e poco familiari; cerca di stabilire un clima d interesse comune, in maniera tale che i collaboratori condividano gli stessi obiettivi dell organizzazione; coinvolge il team per migliorare la qualità tecnica delle decisioni quando sono richieste ampiezza di informazioni e molteplicità di prospettive; utilizza le risorse adatte a migliorare la qualità tecnica delle decisioni quando è necessario applicare un ragionamento complesso; valuta la propria prestazione in rapporto a tali regole nel breve, medio e lungo termine. Principi del modello di leadership Formula 4 1. Nessuno stile di leadership è universalmente applicabile a tutte le situazioni decisionali. 2. Nessuno stile di leadership è intrinsecamente superiore agli altri. 3. Il leader efficace adatta il proprio stile alla natura del compito e alle caratteristiche dei collaboratori. 4. Ogni situazione decisionale può essere sistematicamente valutata per determinare lo stile di leadership più adeguato. 5. La leadership efficace richiede una preparazione ad adottare diversi stili decisionali. Di seguito sono brevemente presentati gli stili di leadership definiti dal modello Formula 4. Ciascuno di essi ha i propri punti di forza e di debolezza, nessuno essendo universalmente applicabile ma profondamente legato alla situazione che il leader deve affrontare. pag. 4 di 15

5 Stile DIRETTIVO Prendo la decisione sulla base delle mie idee SENZA ASSISTENZA Risolvo il problema o decido sulla base delle informazioni che sono già in mio possesso. CON ASSISTENZA Ottengo le informazioni necessarie dai collaboratori e quindi decido da solo la soluzione del problema. Stile CONSULTIVO Prendo la decisione sulla base delle nostre idee INDIVIDUALE Condivido il problema con i collaboratori individualmente, ascoltando le loro idee e suggerimenti, poi decido. DI GRUPPO Condivido il problema con i collaboratori in una riunione collettiva. Ascolto le loro idee e suggerimenti e poi decido. Stile CONSENSUALE Prendiamo la decisione sulla base delle nostre idee GUIDATO Condivido il problema con i miei collaboratori in gruppo. Coordino e guido la discussione. Generiamo e valutiamo insieme le alternative e tentiamo di raggiungere un accordo sulla soluzione. GIOCATORE DI SQUADRA Condivido il problema con i miei collaboratori mentre cerchiamo di raggiungere un accordo sulla decisione, alternando la conduzione della discussione o lasciando la stessa senza una guida. Stile DELEGATIVO Prendi tu la decisione sulla base delle tue idee INFORMATO Fornisco ai collaboratori tutte le informazioni rilevanti in mio possesso, stabilisco criteri e obiettivi e chiedo di essere tenuto informato sul processo decisionale. I collaboratori hanno la responsabilità di risolvere il problema. TOTALMENTE DELEGATIVO Fornisco ai collaboratori tutte le informazioni rilevanti in mio possesso, stabilisco i criteri e attribuisco loro la piena responsabilità di risolvere il problema. I collaboratori si ripresentano da me quando hanno portato a termine il compito. Qualunque loro soluzione riceverà il mio supporto. pag. 5 di 15

6 2. Profilo generale Punteggi di giudizio Percentili Giudizio Complessivo 79 Leadership direttiva 52 Direttiva senza assistenza 34 Direttiva con assistenza 59 Leadership consultiva 58 Consultiva individuale 46 Consultiva di gruppo 80 Leadership consensuale 56 Consensuale guidata 50 Consensuale del giocatore di squadra 64 Leadership delegativa 84 Delegativa informata 80 Totalmente delegativa 77 Giudizio sul compito 83 Giudizio sul coinvolgimento 56 Giudizio sul potere 56 Giudizio sullo sviluppo del potenziale 75 Giudizio sull'assertività 53 pag. 6 di 15

7 Punteggi di preferenza Percentili Leadership direttiva 9 Leadership consultiva 52 Leadership consensuale 61 Leadership delegativa 60 Preferenza per il compito 18 Preferenza per il coinvolgimento 59 Preferenza per il potere 23 Preferenza per lo sviluppo del potenziale 64 Preferenza per l'assertività 24 pag. 7 di 15

8 3. Punteggi di giudizio Giudizio Complessivo 79 Leadership direttiva 52 Direttiva senza assistenza 34 Direttiva con assistenza 59 Leadership consultiva 58 Consultiva individuale 46 Consultiva di gruppo 80 Leadership consensuale 56 Consensuale guidata 50 Consensuale del giocatore di squadra 64 Leadership delegativa 84 Delegativa informata 80 Totalmente delegativa 77 Giudizio sul compito 83 Giudizio sul coinvolgimento 56 Giudizio sul potere 56 Giudizio sullo sviluppo del potenziale 75 Giudizio sull'assertività MOLTO BASSO MEDIO ALTO 91 MOLTO BASSO ALTO pag. 8 di 15

9 L abilità nello scegliere lo stile di leadership adeguato alle diverse situazioni, in accordo al modello Formula 4, esercita una notevole influenza sull efficacia personale e di squadra. Ogni scenario fornisce le informazioni utili a identificare lo stile decisionale più appropriato. Il LJI valuta la capacità di individuare le risposte più adeguate fra le alternative proposte in ognuno dei 16 scenari. Le persone che dimostrano un buon giudizio di leadership sono capaci di selezionare gli item che rappresentano la migliore possibilità, indicandoli come Fortemente adeguati mentre considerano gli item dello stesso scenario come meno appropriati. Per quanto riguarda i punteggi di giudizio, sono qui di seguito riportati i risultati riguardanti il punteggio di giudizio complessivo sulla leadership e i quattro stili principali, cui si aggiungono gli otto sottostili: 1. Leadership direttiva (decido io, sulla base delle mie idee): senza assistenza (risolvo io il problema o decido sulla base delle informazioni che sono già in mio possesso); con assistenza (ottengo tutte le informazioni necessarie dai collaboratori e poi decido da solo sulla soluzione al problema). 2. Leadership consultiva (decido io, sulla base delle nostre idee): individuale (discuto il problema con i collaboratori uno per uno, ascoltando le loro idee e suggerimenti, poi decido io); di gruppo (discuto il problema con i collaboratori in una riunione collettiva. Ascolto le loro idee e suggerimenti e poi decido io). 3. Leadership consensuale (decidiamo noi, sulla base delle nostre idee): guidata (discuto il problema con i miei collaboratori in gruppo. Coordino e guido io la discussione. Tutti insieme proponiamo e valutiamo diverse alternative e tentiamo di raggiungere l accordo su una soluzione); del giocatore di squadra (discuto il problema con i miei collaboratori, alternando la conduzione della discussione o lasciando la stessa senza una guida, mentre cerchiamo di raggiungere l accordo su una soluzione). 4. Leadership delegativa (decidi tu, sulla base delle tue idee): informata (fornisco ai miei collaboratori tutte le informazioni rilevanti in mio possesso, stabilisco criteri e obiettivi e chiedo di essere tenuto informato sul processo decisionale. I miei collaboratori hanno la responsabilità di risolvere il problema); totalmente delegativa (fornisco ai miei collaboratori tutte le informazioni rilevanti in mio possesso, stabilisco i criteri e attribuisco loro la piena responsabilità di risolvere il problema, chiedendo di ripresentarsi da me quando avranno portato a termine il compito. Qualunque loro soluzione riceverà il mio supporto). Punteggio di giudizio complessivo Hai complessivamente dimostrato di possedere buone abilità nello scegliere lo stile di leadership migliore in funzione della situazione. Questa capacità di agire opportunamente nel contesto giusto è fondamentale per essere percepito dai collaboratori come un leader efficace; affinandola ulteriormente, potrai gestire ancor meglio la presa di decisione nei diversi contesti organizzativi. pag. 9 di 15

10 Leadership direttiva In base alle risposte che hai fornito al questionario, hai manifestato una capacità media di comprendere quali fossero le situazioni in cui una leadership di tipo direttivo sarebbe stata efficace. Nelle situazioni giuste, questo stile può favorire molto il rispetto da parte dei collaboratori. In generale è uno stile che può rivelarsi particolarmente efficace quando si gestisce un gruppo di lavoro con poca esperienza o competenza, al fine di raggiungere i risultati necessari e favorire nei collaboratori lo sviluppo di un senso di sicurezza. Leadership direttiva senza assistenza Due situazioni fra quelle che ti sono state presentate richiedevano di scegliere lo stile direttivo senza assistenza come la risposta più appropriata: in entrambi i casi, non lo hai fatto. Questo significa che, benché per alcune situazioni hai informazioni ed esperienza sufficienti per adottare metodi diretti e risolutivi (con un team di lavoro che probabilmente segue le tue decisioni), sarebbe tuttavia opportuno che tu riflettessi sulle situazioni in cui i collaboratori possano apprezzare una maggiore opportunità di partecipazione. Leadership consultiva Esaminando le tue risposte agli scenari proposti, hai dimostrato un'abilità nella media nello scegliere efficacemente quando adottare lo stile consultivo; inoltre, il punteggio di preferenza indica un elevata frequenza di utilizzo di tale stile. Questo stile è particolarmente efficace per raccogliere, riordinare e coordinare le opinioni dei collaboratori, ma può diventare molto dispendioso dal punto di vista del tempo qualora tu sia responsabile di un gruppo numeroso. Quando si lavora con esperti, non sempre la sola consultazione si rivelerà sufficiente, in quanto i collaboratori potrebbero ambire ad esercitare un influenza più forte. Uno stile consensuale o delegativo possono probabilmente favorire un maggiore impegno da parte di un gruppo di questo tipo. Leadership consultiva individuale Il test proponeva, fra gli altri, due scenari che rappresentano buoni esempi di situazioni favorevoli ad un utilizzo efficace dello stile consultivo individuale. In entrambe le occasioni, li hai correttamente individuati; hai quindi dimostrato una capacità di valutazione tale da far ritenere che sei in grado di applicare tale giudizio anche nelle situazioni lavorative reali. Ti suggeriamo di riflettere sulle circostanze in cui, al lavoro, hai adottato tale orientamento e su quelle condizioni che hanno reso la strategia consultiva individuale più efficace rispetto agli altri approcci decisionali. pag. 10 di 15

11 Leadership consensuale Hai mostrato una capacità media di scegliere le situazioni in cui la scelta migliore sarebbe stata una leadership consensuale. Questo dato deve essere esaminato tenendo conto anche di una tendenza al sovrautilizzo di questo stile, che è un approccio particolarmente funzionale quando si lavora con una squadra abile nella risoluzione di problemi complessi. Se utilizzata nelle occasioni appropriate, tale strategia può condurre a decisioni condivise da tutti, permettendo un rapido sviluppo delle linee d azione; in caso contrario, può comportare un dispendio di tempo eccessivo. Il suggerimento per te è pertanto quello di riflettere sui possibili vantaggi della modalità consensuale, laddove al momento preferiresti scegliere uno stile delegativo o consultivo. Leadership consensuale del giocatore di squadra Hai saputo riconoscere e scegliere la leadership consensuale del giocatore di squadra quando richiesto dagli scenari. La consapevolezza delle condizioni adatte all adozione di tale strategia è una capacità apprezzabile che in tutta probabilità manifesti anche nelle situazioni lavorative reali. Naturalmente, scegliere di condividere il potere con una modalità talmente partecipativa e democratica non è semplice: ti si suggerisce pertanto di riflettere sulle occasioni in cui hai operato tale scelta con risultati ottimali. Leadership delegativa La leadership delegativa, adottata nelle situazioni appropriate, può condurre ad elevati livelli di motivazione, maggiore rendimento, sviluppo del gruppo di lavoro, puntualità nel raggiungimento dei risultati e più ampi margini di tempo libero da attività routinarie per il leader. Le risposte che hai dato hanno messo in evidenza che sei abile nel comprendere quali sono le situazioni in cui utilizzarla. A tale comportamento si affianca anche un elevato punteggio di preferenza che indica una propensione verso questo stile. Si può dunque ipotizzare che i tuoi collaboratori si sentano riconosciuti e soddisfatti nelle specifiche situazioni in cui hai la possibilità di delegare. Si tratta di un orientamento che rivela la sua efficacia quando si lavora con un gruppo esperto piuttosto che con uno di recente costituzione o di modeste competenze; se ne raccomanda, quindi, un utilizzo mirato e selettivo. Leadership delegativa informata In entrambi gli scenari volti a testare la tua consapevolezza delle occasioni appropriate per l utilizzo della leadership delegativa informata, hai fornito la risposta adeguata. Tale risultato indica una buona capacità di valutare la preparazione dei collaboratori e di riconoscere quando ed entro quali limiti è opportuno delegare loro scelte e responsabilità. pag. 11 di 15

12 Leadership totalmente delegativa Sei stato capace di rispondere correttamente ad entrambi gli scenari in cui la leadership totalmente delegativa rappresentava l opzione più adeguata: tale risultato fa pensare che è probabile che tu riesca ad utilizzare efficacemente tale strategia in situazioni lavorative. Per potenziarla ulteriormente, puoi provare ad aumentare la tua autoconsapevolezza su quali sono i criteri secondo cui opti per tale scelta. pag. 12 di 15

13 4. Punteggi di preferenza Leadership direttiva 9 Leadership consultiva 52 Leadership consensuale 61 Leadership delegativa 60 Preferenza per il compito 18 Preferenza per il coinvolgimento 59 Preferenza per il potere 23 Preferenza per lo sviluppo del potenziale 64 Preferenza per l'assertività MOLTO BASSO MEDIO ALTO 91 MOLTO BASSO ALTO pag. 13 di 15

14 Il punteggio di preferenza indica la frequenza con cui ciascuno dei quattro stili di leadership è stato scelto come il più appropriato. Leadership direttiva Frequenza di scelta bassa. Solo ogni tanto scegli di gestire i tuoi collaboratori in modo direttivo ; tieni conto che quando sei tu ad averne il ruolo, scegliere lo stile direttivo può essere decisamente efficace. Ti suggeriamo di considerare quale maggiore efficienza potrebbe derivare dall utilizzo di tale stile. Leadership consultiva Frequenza di scelta media. Hai dimostrato che qualche volta tendi a muoverti secondo un orientamento consultivo; è pertanto poco probabile che tu corra il rischio di apparire impositivo o di far sembrare che non mostri fiducia nel tuo gruppo. Ciononostante, sarebbe opportuna una riflessione per comprendere quanto sei abile nel riconoscere precisamente i criteri che in una situazione richiedono tale stile. Leadership consensuale Frequenza di scelta media. Le risposte che hai dato lasciano intendere che sei mediamente portato alla condivisione dei problemi con i tuoi collaboratori e a una scelta consensuale. Occorre quindi che tu rifletta sulla capacità che hai di riconoscere e adottare un atteggiamento consensuale in misura maggiore o minore in funzione di situazioni a te più familiari: per il bene dell organizzazione, alcune occasioni richiedono il livellamento del potere, altre il potere dell autorità. Dovresti quindi riflettete su quanto ti senti in grado di riconoscere le esigenze di cambiamento di stile di leadeship in modo sicuro e responsabile. Leadership delegativa Frequenza di scelta media. Scegli mediamente di muoverti secondo uno stile delegativo; pertanto i collaboratori difficilmente si sentiranno frustrati o ti percepiranno come un leader che abdica alle proprie responsabilità. Ciononostante, sarebbe importante andare più in profondità, facendo una riflessione sulla capacità di assumere un atteggiamento delegativo in misura maggiore o minore a seconda delle richieste di specifiche situazioni. pag. 14 di 15

15 5. Validità dei risultati È stato analizzato il modo in cui la scala di valutazione è stata utilizzata per giudicare l adeguatezza dei 64 item del test. Attraverso il confronto con un gruppo di riferimento è stata verificata la presenza di eventuali anomalie nei modelli di risposta. Tali informazioni possono essere utili per la rilevazione del livello di affidabilità dei risultati ottenuti. Elevata frequenza di utilizzo della modalità di risposta Adeguata (4) Le ragioni di questa tendenza possono essere molteplici: è, quindi, importante riflettere, con l aiuto del consulente, sulle motivazioni che hanno indotto tale orientamento. La validità dei risultati potrebbe essere stata intaccata; il profilo potrebbe, pertanto, non riflettere il tuo reale comportamento di leadership. Molto dipende da come sono state utilizzate le altre modalità di risposta: di conseguenza, si prenda attentamente in considerazione come tale inclinazione possa avere influenzato i risultati ottenuti. Elevata frequenza di utilizzo della modalità di risposta Totalmente inadeguata (1) Hai scelto di utilizzare la modalità di risposta Totalmente inadeguata (1) con una frequenza molto elevata. Le ragioni di questa tendenza possono essere molteplici: è, dunque, importante riflettere, con l aiuto dell assessor, sulle specifiche motivazioni personali che ti hanno indotto verso tale orientamento. La validità dei risultati potrebbe essere stata intaccata; il profilo potrebbe, quindi, non riflettere il tuo reale comportamento di leadership. Sia i punteggi di preferenza sia i punteggi di giudizio potrebbero essere stati influenzati, a meno che non ci sia una totale certezza circa l inadeguatezza di molte opzioni decisionali. Matrice delle risposte # R # R # R # R # R # R # R # R # R # R pag. 15 di 15

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test John D. Mayer, Peter Salovey e David R. Caruso Adattamento italiano a cura di Antonella D'Amico e Antonietta Curci RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Il modello di leadership situazionale elaborato, da Hersey e Blanchard nel 1982 prevede 4 stili di leadership applicabili in funzione del livello di maturità

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda Report dati 118 Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda 16/04/2015 Dati sulle varie postazioni Comunicazione Valuta le percezioni relative alla diffusione delle informazioni, sia essa verso il basso o

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13 AL NT SE SELEZIONE RISORSE UMANE EARCH 1 SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE STUDIO G.R. A chi è rivolto: La selezione del personale: le fondamenta della crescita della tua azienda. La Selezione è un momento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli