Descrizione degli insegnamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione degli insegnamenti"

Transcript

1 Quadro B.1c CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DI LAUREA L-9 Descrizione degli insegnamenti INDIRIZZO ECONOMICO 3 PRIMO ANNO 3 Calcolo e Algebra Lineare 3 Informatica 7 Fisica 11 Chimica e Scienza dei Materiali 15 Metodi Matematici per l Ingegneria 19 Economia e Gestione d Impresa 22 Inglese Tecnico 26 SECONDO ANNO 30 Sistemi Informativi e Basi di Dati 30 Elettrotecnica e Impianti Elettrici 34 Fisica Tecnica 38 Complementi di Matematica 42 Probabilità e Statistica 46 Economia Aziendale 49 Scienza delle Costruzioni 53 TERZO ANNO 57 Impianti Industriali 57 Gestione dei Progetti 60 Logistica e Supporto al prodotto 64

2 Gestione della Qualità 67 Marketing 71 INDIRIZZO PRODUZIONE 74 PRIMO ANNO 74 Calcolo e Algebra Lineare 74 Informatica 78 Fisica 82 Chimica e Scienza dei Materiali 86 Metodi Matematici per l Ingegneria 90 Economia e Gestione d Impresa 93 Inglese Tecnico 97 SECONDO ANNO 101 Disegno Tecnico Industriale 101 Elettrotecnica e Impianti Elettrici 105 Fisica Tecnica 109 Complementi di Matematica 113 Probabilità e Statistica 117 Economia Aziendale 120 Scienza delle Costruzioni 124 TERZO ANNO 128 Impianti Industriali 128 Strategia e Politica Aziendale 131 Sistemi di Produzione 135 Gestione della Qualità 139 Programmazione e Controllo della Produzione 143

3 INDIRIZZO ECONOMICO PRIMO ANNO Calcolo e Algebra Lineare CFU: 9 - MAT/03 MAT/05 Descrizione Il corso di Calcolo e Algebra Lineare è un insegnamento fondamentale nel percorso formativo di ogni corso di laurea afferente alla Facoltà di Ingegneria, poiché fornisce gli strumenti di base del calcolo utili sia comprendere le altre discipline, quali le discipline di base come ad esempio quelle relative agli insegnamenti di Fisica, che qualunque altro insegnamento di carattere scientifico o prettamente tecnologico, quanto a dotare lo studente di una metodologia logico-deduttiva determinante per un corretto approccio nella risoluzione di problemi di più ampia natura. Considerata la natura autonoma di un corso di Analisi Matematica e Algebra Lineare di primo livello, ci si aspetta dallo studente la sola padronanza delle proprietà algebriche dei numeri reali; la conoscenza delle tecniche per la risoluzione delle equazioni e delle disequazioni di primo e secondo grado e le proprietà trigonometriche elementari delle funzioni circolari. Il corso di Calcolo e Algebra Lineare per la Facoltà di Ingegneria ha come obiettivo principale, quello di condurre lo studente ad acquisire, partendo dalle proprietà elementari dei numeri reali, la necessaria competenza nel calcolo differenziale ed integrale per funzioni reali di una variabile reale e oltre all utilizzo dei concetti elementari dell algebra lineare, quali il calcolo matriciale per il corretto atteggiamento a svolgere analisi qualitative nello studio delle funzioni reali attraverso la loro rappresentazione grafica. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 10 macroargomenti ed è composto da 49 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 98 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Numeri naturali Lezione n. 2: Calcolo combinatorio Lezione n. 3: Dai numeri naturali ai numeri interi Lezione n. 4: Dai numeri interi ai numeri razionali Lezione n. 5: La rappresentazione decimale Lezione n. 6: Il campo dei numeri reali Lezione n. 7: Disuguaglianze Lezione n. 8: Funzioni e successioni reali Lezione n. 9: Limite di successioni (Prima parte) Lezione n. 10: Limite di successioni (Seconda parte) Lezione n. 11: Limite di funzioni

4 Lezione n. 12: Estensione della nozione di limite Lezione n. 13: Teoremi sui limiti (Prima parte) Lezione n. 14: Teoremi sui limiti (Seconda parte) Lezione n. 15: Teoremi sui limiti (Terza parte) Lezione n. 16: Proprietà delle funzioni continue su un intervallo Lezione n. 17: Introduzione al concetto di spazio vettoriale Lezione n. 18: Spazi vettoriali, dipendenza ed indipendenza lineare Lezione n. 19: Generatori, basi e dimensione di uno spazio vettoriale Lezione n. 20: Matrici (I parte): rango e riduzione Lezione n. 21: Matrici (II parte): le operazioni Lezione n. 22: Matrici (III parte): l'inversa e la trasposta Lezione n. 23: Il concetto di applicazione lineare Lezione n. 24: Applicazioni lineari e matrici Lezione n. 25: Sistemi lineari (I parte): risoluzione dei sistemi ridotti Lezione n. 26: Sistemi lineari (II parte) - Teorema di Rouché - Capelli e incognite libere Lezione n. 27: Sistemi lineari (III parte): esempi ed applicazioni Lezione n. 28: Il determinante di una matrice quadrata Lezione n. 29: La regola di Cramer Lezione n. 30: I numeri complessi (I parte) Lezione n. 31: I numeri complessi (II parte) Lezione n. 32: Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Lezione n. 33: La diagonalizzazione delle matrici quadrate Lezione n. 34: Il concetto di derivata Lezione n. 35: Teoremi sulle derivate Lezione n. 36: Derivazione delle funzioni composte Lezione n. 37: Massimi e minimi Lezione n. 38: Il teorema del valor medio Lezione n. 39: I teoremi di L'Hospital Lezione n. 40: Concavità e convessità Lezione n. 41: Grafici di funzioni (Prima parte) Lezione n. 42: Grafici di funzioni (Seconda parte) Lezione n. 43: Definizione di integrale Lezione n. 44: Il teorema fondamentale del calcolo integrale Lezione n. 45: Proprietà dell'integrale Lezione n. 46: Integrazione per parti e per sostituzione Lezione n. 47: Estensione della nozione di integrale Lezione n. 48: Applicazioni del calcolo integrale ( Prima parte) Lezione n. 49: Applicazioni del calcolo integrale ( Seconda parte) Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente.

5 Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 6 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 4 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 4 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 5 ore di impegno dello studente. Altri materiali didattici e di approfondimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 74 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della video lezione - Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Calcolo e Algebra Lineare sono: Elements of Calculus, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, 2013 (disponibile in formato ebook) Lezioni di Analisi Matematica Vol. 1, C. Cesarano, Esculapio Editore, 2012 Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà:

6 o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi sui macroargomenti che costituiscono il corso. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello svolgimento di esercizi relativi ai macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente dovrà dimostrare la piena conoscenza dei concetti esposti e delle relative applicazioni.

7 Informatica CFU: 9 - ING-INF/05 Descrizione L'obiettivo del corso è inizialmente di fornire allo studente i principi fondamentali del funzionamento di un elaboratore elettronico e di introdurre tutte quelle discipline che oggi giorno si affiancano all uso dei calcolatori. In seguito si pone come obiettivo quello di portare gli allievi ad un buon livello di conoscenza della programmazione. L illustrazione delle principali istruzioni e costrutti supportati dal linguaggio di programmazione trattato durante il corso sarà affiancata da un cospicuo numero di esempi svolti commentati dal docente e da esercizi da svolgere a casa a cura degli allievi. Il corso analizzerà i vari aspetti delle discipline informatiche, con particolare attenzione alle seguenti aree d interesse: L elaborazione, la misura e la codifica dell informazione; L architettura dell elaboratore; I circuiti logici; Il software; Le reti di calcolatori e in particolare la rete Internet; La gestione dei dati; Cenni sulla sicurezza informatica. variabili in C espressioni strutture di controllo funzioni Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno; ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente deve essere inserito in una classe di al massimo 20 studenti e deve partecipare allo svolgimento delle attività organizzate durante il periodo di erogazione dal docente/tutor, esperto della materia, che ha il compito di seguire i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare comunque a far parte di una classe indipendentemente dal periodo in cui si iscrivono. Il corso è composto da 45 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 90 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Concetti di base e veduta d insieme Lezione n. 2: Codici numerici Lezione n. 3: Codici numerici (approfondimenti) Lezione n. 4: Codifica dell informazione. Codifica testi Lezione n. 5: Codifica dell informazione (suoni e voci) Lezione n. 6: Codifica dell informazione (Immagini) - I Lezione n. 7: Codifica dell informazione (Immagini) - II Lezione n. 8: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - I Lezione n. 9: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - II Lezione n. 10: Architettura degli elaboratori. CPU Lezione n. 11: Architettura degli elaboratori. Memoria centrale Lezione n. 12: Architettura degli elaboratori. BUS interni/esterni Lezione n. 13: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi magnetici)

8 Lezione n. 14: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi ottici) Lezione n. 15: Logica booleana Lezione n. 16: Logica booleana e circuiti logici Lezione n. 17: Circuiti logici (approfondimenti) Lezione n. 18: Reti di calcolatori Lezione n. 19: Reti locali Lezione n. 20: Reti di calcolatori (internet) Lezione n. 21: Reti di calcolatori (internet,wan) Lezione n. 22: Reti di calcolatori, Reti WAN Lezione n. 23: Gestione delle informazioni nelle organizzazioni (basi di dati) Lezione n. 24: Gestione delle informazioni nelle organizzazioni (sistemi informativi) Lezione n. 25: Sicurezza Informatica Lezione n. 26: Introduzione Lezione n. 27: La programmazione: I linguaggi ad alto livello Lezione n. 28: Il linguaggio C: Le variabili Lezione n. 29: Il linguaggio C: Istruzioni Lezione n. 30: Il linguaggio C: Esempi di programma 1 Lezione n. 31: Il linguaggio C: Variabili ed espressioni aritmetiche Lezione n. 32: Il linguaggio C: I vettori I Lezione n. 33: Il linguaggio C: I vettori II Lezione n. 34: Il linguaggio C: Esempi di programma 2 Lezione n. 35: Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma I Lezione n. 36: Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma II Lezione n. 37: Il linguaggio C: Le funzioni Lezione n. 38: Il linguaggio C: Le funzioni di libreria Lezione n. 39: Il linguaggio C: Gli operatori aritmetici Lezione n. 40: Il linguaggio C: Gli operatori binari Lezione n. 41: Il linguaggio C: Strutture di controllo Lezione n. 42: Il linguaggio C: Alcuni costrutti Lezione n. 43: Il linguaggio C: Funzioni che ritornano valori non interi Lezione n. 44: Il linguaggio C: Esempi di programma 3 Lezione n. 45: Il linguaggio C: Esempi di programma 4 Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale della durata di un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il periodo di erogazione, e tratteranno l approfondimento degli argomenti del corso. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili percorsi di autovalutazione che consentono sia di misurare il proprio livello di apprendimento, sia di prepararsi all esame. Questi consistono nella risposta a domande inerenti gli argomenti del corso o nello studio e nell analisi di casi pratici non trattati nelle videolezioni ma esplicativi dei concetti teorici spiegati in esse. Si stima che tale attività richiederà circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti

9 sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 4 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 72 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Informatica sono: A. R. Meo, M. Mezzalama, Peiretti: Fondamenti di informatica I e II, UTET A. R. Meo, M. Mezzalama, Peiretti: Il PC e la rete, UTET Linguaggio C 4/ed Guida alla programmazione Alessandro Bellini, Andrea Guidi, McGraw-Hill, ISBN: , Giugno 2009 (attenzione che sia la 4a edizione) C Corso di programmazione II Edizione, H.M. Deitel, P.J. Deitel, Apogeo edizioni (oppure III edizione) Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali

10 del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso consistono nello svolgimento di 2 prove di verifica intermedie e nel superamento della prova finale. Tutte le prove sono scritte: le prove intermedie verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e corrette e valutate dal Docente/Tutor, mentre la prova finale si svolgerà in presenza presso uno dei poli tecnologici di UNINETTUNO. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Le prove di verifica intermedie riguarderanno la ricerca e l analisi di alcuni aspetti che emergono dallo studio approfondito di casi pratici. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di lavoro dello studente. La prova finale consiste in un esame scritto in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta aperta in cui verrà chiesto di esporre alcuni argomenti teorici trattati nel corso e svolgere l analisi di alcuni aspetti organizzativi che emergono dallo studio di casi reali.

11 Fisica CFU: 9 - SSD. FIS/01 Descrizione La prima parte del corso di Fisica si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. I principi e le leggi fisiche che vengono studiati durante questa prima parte sono alla base di qualunque applicazione ingegneristica e di tutta la tecnologia contemporanea. Il corso è posto nella prima parte del percorso formativo dello studente verso il conseguimento della qualifica di ingegnere proprio per il suo carattere fondamentale e di base. Il linguaggio che si usa e che si impara è formale e si avvale degli strumenti della matematica, ma ciò che viene descritto è il mondo reale che ci circonda e di cui si tendono a mettere in evidenza i nessi causali che collegano fra loro i diversi fenomeni osservati. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni. Come applicazione peculiare si considera anche la propagazione della luce, sia sotto forma di ottica geometrica che di ottica fisica. L elettromagnetismo è alla base della stragrande maggioranza dei fenomeni fisici della vita quotidiana, eccettuata l interazione gravitazionale. La consistenza dei corpi, non meno delle loro proprietà elettriche in senso stretto, i fenomeni chimici (non considerando la meccanica quantistica), il colore degli oggetti e moltissime altre proprietà sono in realtà di natura elettromagnetica. Tutto ciò mette in evidenza l importanza della materia trattata nel corso. Per quanto concerne la prima parte, obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una comprensione non superficiale né solo qualitativa dei fenomeni connessi col moto dei corpi e dei fluidi, sia negli aspetti cinematici che dinamici, e dei problemi legati alla trasmissione del calore e in generale dell energia fra sistemi formati da un grandissimo numero di componenti (termodinamica). Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere e comprendere le proprietà dei moti semplici; avrà acquisito il concetto di forza, di quantità di moto, di momento angolare e di energia; possiederà il concetto di inerzia e di momento di inerzia. Sarà in grado di capire gli aspetti essenziali dell interazione tra corpi diversi, sia in contatto diretto che con la mediazione del campo gravitazionale. A conclusione della prima parte del corso, lo studente avrà acquisito la metodologia essenziale per essere in grado di risolvere semplici problemi relativi a quanto sopra e di impostare la soluzione di problemi più complessi. D altro canto, obiettivo della seconda parte del corso è quello di fornire allo studente una comprensione non superficiale né solo qualitativa dei fenomeni connessi con le proprietà elettriche e magnetiche della materia e con la propagazione di onde elettromagnetiche. Alla fine del corso lo studente saprà interpretare correttamente i fenomeni elettromagnetici che accompagnano e costituiscono moltissime applicazioni della tecnologia contemporanea, dai circuiti elettrici ai motori, alle antenne per la trasmissione dei segnali, e ne conoscerà i principi essenziali. Altrettanto varrà per l ottica e i suoi principi essenziali. A conclusione del corso lo studente avrà acquisito la metodologia per essere in grado di risolvere semplici problemi relativi a quanto sopra e di impostare la soluzione di problemi più complessi. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno; ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente deve essere inserito in una classe dove massimo ci sono 20 studenti e deve svolgere delle attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il corso è composto da 50 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 100 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:

12 Lezione n. 1: Oggetto della Fisica Lezione n. 2: La misura di una grandezza fisica Lezione n. 3: L indeterminazione di una misura Lezione n. 4: Sistemi di riferimento e coordinate Lezione n. 5: Il moto di un oggetto puntiforme Lezione n. 6: Moti ideali Lezione n. 7: I principi della dinamica Lezione n. 8: Lavoro ed energia Lezione n. 9: La forza peso Lezione n. 10: La forza elastica Lezione n. 11: La conservazione dell'energia Lezione n. 12: L'attrito Lezione n. 13: Meccanica del corpo rigido Lezione n. 14: Il momento di inerzia Lezione n. 15: Dinamica di un corpo rigido Lezione n. 16: Moto di un corpo rigido Lezione n. 17: La statica Lezione n. 18: Meccanica dei fluidi Lezione n. 19: Idrostatica dei fluidi pesanti Lezione n. 20: Il principio di Archimede Lezione n. 21: L'idrodinamica Lezione n. 22: I principi della termodinamica Lezione n. 23: Termologia Lezione n. 24: Le macchine termiche Lezione n. 25: Le onde Lezione n. 26: Introduzione all'elettrostatica Lezione n. 27: Campo potenziale elettrostatico Lezione n. 28: Calcolo di potenziali; Concetto di flusso Lezione n. 29: Teorema di Gauss e sue applicazioni Lezione n. 30: Condensatori; Energia del campo elettrico Lezione n. 31: Corrente elettrica; Legge di Ohm Lezione n. 32: Il campo magnetico statico Lezione n. 33: Sorgenti del campo magnetico; Forze tra correnti Lezione n. 34: Spire percorse da correnti; Momenti di dipolo magnetico Lezione n. 35: Legge di Ampère; Legge di Gauss per B Lezione n. 36: Induzione elettromagnetica Lezione n. 37: Mutua induttanza; Legge di Ampère-Maxwell Lezione n. 38: Introduzione alle onde Lezione n. 39: Equazione delle onde; Onde elettromagnetiche Lezione n. 40: Proprietà delle onde elettromagnetiche Lezione n. 41: Generazione di onde elettromagnetiche; Quanti di luce Lezione n. 42: Introduzione ai materiali dielettrici Lezione n. 43: Magnetismo nella materia: introduzione Lezione n. 44: Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni Lezione n. 45: Introduzione all'ottica Lezione n. 46: Ottica geometrica Lezione n. 47: Interferenza della luce Lezione n. 48: Onde stazionarie Lezione n. 49: Polarizzazione della luce Lezione n. 50: Introduzione alla fisica moderna

13 Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili analisi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi e risoluzione di problemi che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 5 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 8 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 71 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della video lezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Economia dell Innovazione sono: I testi d'esame per il corso di Fisica sono: Physics I, Livio Conti, Uninettuno University Press & McGraw-Hill, ISBN Physics II, Livio Conti, Uninettuno University Press & McGraw-Hill, ISBN

14 * Fondamenti di Fisica, Halliday D., Resnick R., Walker J., 3a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (1995) * Fisica Generale, Rosati S., Casa Editrice Ambrosiana, 2a Edizione, Milano (1994) * Dall elettrone all entropia - Volumi I e II, A. Tartaglia, Levrotto & Bella, Torino (1992) (on line su in "Strumenti / Materiali per lo studio") Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi sui macroargomenti che costituiscono il corso. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello svolgimento di esercizi relativi ai macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente dovrà dimostrare la piena conoscenza dei concetti esposti e delle relative applicazioni.

15 Chimica e Scienza dei Materiali CFU: 9 - SSD. CHIM/07 Descrizione Il corso di Chimica e Scienza dei Materiali s inserisce nell ambito dell Ingegneria come un esame fondamentale per la comprensione della struttura della materia a livello microscopico per poter quindi prevederne i suoi comportamenti a livello macroscopico. Il corso si propone pertanto di fornire allo studente le basi necessarie per la comprensione e l interpretazione di fenomeni chimici, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia e del comportamento dei sistemi elettrochimici. Classificazione degli elementi e Struttura della materia. Numeri quantici, orbitali atomici e Molecolari. Configurazioni elettroniche degli elementi. Periodicità nelle proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Legame chimico: ionico, covalente, dativo, metallico. Elettronegatività e polarità di legame. Forze intermolecolari. Stati della materia: stato solido, liquido e gassoso. Struttura e proprietà dei solidi cristallini, celle elementari, la diffrazione dei raggi-x. Soluzioni solide interstiziali e sostituzionali. Sistemi reversibili ed equilibrio. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Sistemi polifasici e diagrammi di stato. Elettrochimica e sistemi di generazione dell energia. Dissociazione elettrolitica. Conducibilità di soluzioni elettrolitiche. Prodotto ionico dell acqua. Definizione di ph. Elettrolisi e leggi di Faraday. Celle elettrochimiche e pile voltaiche. Potenziali normali di ossido-riduzione. Forza elettromotrice di una pila. Elementi di corrosione e degrado dei materiali. Elementi di Chimica Organica, idrocarburi saturi, insaturi e aromatici. Principali gruppi funzionali della chimica organica. Reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione. Proprietà chimiche e fisiche dei materiali polimerici. Interazione tra materia e ambiente. Acque per uso industriale: caratteristiche chimico-fisiche e purificazione. Diagrammi di fase binari. Materiali ceramici, refrattari e vetro. Cemento. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 7 macroargomenti ed è composto da 44 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 88 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Progettare il mondo molecolare: un'introduzione Lezione n. 2: Struttura atomica e ordine tra gli elementi Lezione n. 3: Struttura atomica: dalle orbite agli orbitali Lezione n. 4: Costruire con gli atomi: strutture molecolari Lezione n. 5: Dalle strutture molecolari alle forze intermolecolari Lezione n. 6: Le forze intermolecolari Lezione n. 7: Dalle osservazioni macroscopiche alle osservazioni microscopiche Lezione n. 8: Uno sguardo al mondo molecolare Lezione n. 9: Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica Lezione n. 10: Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine Lezione n. 11: Vedere con i Raggi X Lezione n. 12: Difetti e proprietà dei materiali Lezione n. 13: Le reazioni chimiche

16 Lezione n. 14: Le reazioni chimiche: il possibile e il reale Lezione n. 15: Le reazioni chimiche: abbattere le barriere Lezione n. 16: Le reazioni chimiche: la polimerizzazione Lezione n. 17: Le reazioni chimiche: verso l'equilibrio Lezione n. 18: Conversione energia chimica - energia elettrica Lezione n. 19: Condurre l'elettricità Lezione n. 20: Dai legami alle bande Lezione n. 21: La chimica per il patrimonio culturale Lezione n. 22: Interazione materiale-ambiente Lezione n. 23: Interazione di lungo periodo materiale-ambiente Lezione n. 24: Modifiche superficiali dei materiali Lezione n. 25: Acque per uso industriale (I parte) Lezione n. 26: Acque per uso industriale (II parte) Lezione n. 27: Acque per uso industriale (III parte) Lezione n. 28: Acque per uso industriale (IV parte) Lezione n. 29: Acque per uso industriale (V parte) Lezione n. 30: Diagrammi di fase binari (I parte) Lezione n. 31: Diagrammi di fase binari (II parte) Lezione n. 32: Diagrammi di fase binari (III parte) Lezione n. 33: Materiali ceramici (I parte) Lezione n. 34: Materiali ceramici (II parte) Lezione n. 35: Materiali ceramici (III parte) Lezione n. 36: Materiali refrattari (I parte) Lezione n. 37: Materiali refrattari (II parte) Lezione n. 38: Vetro Lezione n. 39: Leganti idraulici Lezione n. 40: Cemento Portland (I parte) Lezione n. 41: Cemento Portland (II parte) Lezione n. 42: Materiali polimerici (I parte) Lezione n. 43: Materiali polimerici (II parte) Lezione n. 44: Materiali polimerici (III parte) - Materiali compositi Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti

17 sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 2 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 10 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 88 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: L. Calligaro, A. Mantovani, Fondamenti di chimica per Ingegneria, Libreria Editrice Cortina, Padova W. F. Smith, J. Hashemi Scienza e tecnologia dei materiali 3/ed, Ed. MacGraw - Huill, 2008 Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami.

18 Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nella risoluzione di esercizi e con domande a risposta aperta che coprono tutti i macroargomenti in cui è suddiviso il corso, dove lo studente dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano i contenuti proposti dal corso e mostrare la padronanza dell argomento.

19 Metodi Matematici per l Ingegneria CFU: 9 - SSD. MAT/05 Descrizione Il corso di Metodi matematici per l ingegneria è un naturale prolungamento degli argomenti contenuti nell insegnamento di Calcolo e algebra lineare. Le caratteristiche di questo corso sono essenzialmente rivolte allo studio delle funzioni reali di più variabili reali e dunque forniscono allo studente i giusti strumenti per comprendere oltre ai problemi più complessi delle discipline fisiche e tecnologiche, anche argomenti di carattere economico, come il calcolo delle probabilità, che statistico. Il corso di Metodi matematici per l ingegneria presenta il calcolo differenziale in più variabili, introducendo i concetti di derivata parziale, gradiente e differenziale totale. Il successivo macro argomento riguarda la teoria delle equazioni differenziali ordinarie, in particolare lo studio delle equazioni lineari e dei sistemi del primo ordine. Infine, generalizzando quanto svolto nel primo corso Analisi Matematica e quindi per terminare la parte relativa alle funzioni reali, viene svolta la teoria dell integrazione in più variabili e sono presentate le tecniche risolutive degli integrali doppi e tripli. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 5 macroargomenti ed è composto da 23 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 46 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Serie Lezione n. 2: Criteri di convergenza Lezione n. 3: Polinomi di Taylor (Prima parte) Lezione n. 4: Polinomi di Taylor (Seconda parte) Lezione n. 5: Serie di Taylor (Prima parte) Lezione n. 6: Serie di Taylor (Seconda parte) Lezione n. 7: Approssimazione delle funzioni elementari Lezione n. 8: Struttura di R^n Lezione n. 9: Continuità e differenziabilità di funzioni di più variabili Lezione n. 10: Conseguenze fondamentali della continuità e della differenziazione delle funzioni di più variabili Lezione n. 11: Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (I parte) Lezione n. 12: Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (II parte) Lezione n. 13: Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (III parte) Lezione n. 14: Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (IV parte) Lezione n. 15: Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (V parte) Lezione n. 16: Equazioni differenziali ordinarie Lezione n. 17: Equazioni differenziali ordinarie. Altri tipi integrabili per quadratura Lezione n. 18: Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari Lezione n. 19: Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti (I parte)

20 Lezione n. 20: Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti (II parte) Lezione n. 21: Integrale (di Riemann) per funzioni di due o tre variabili su rettangoli Lezione n. 22: Formule di riduzione per integrali doppi e tripli Lezione n. 23: Cambiamento di variabili per integrali doppi e tripli Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 8 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 112 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame:

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI Laurea in Lingue e cultura per l impresa (a. a. 2005/2006) Corso di Informatica GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PROGRAMMA CFU 6 Corso di laurea / anno DU I o II anno, CL4 II anno Professore Roberto

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) )

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) ) Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) ) Periodo didattico: 30/09/2013-17/01/2014 (14 settimane) Docente: Sergio Rolando E-mail: sergio.rolando@unito.it Ricevimento:??, aula consulenze,

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli