UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM. Livello radio e protocolli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM. Livello radio e protocolli"

Transcript

1 GSM Livello radio e protocolli 1

2 Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali GSM usa una tecnica di accesso mista tempo/frequenza (FDMA/TDMA) La porzione di spettro disponibile è suddivisa in canali FDM di 200 khz l uno; ciascun canale FDM è ulteriormente suddiviso in 8 canali con tecnica TDM La trasmissione è organizzata in burst : Ogni stazione trasmette un blocco di dati in un intervallo temporale (1 canale TDM) e tace durante gli altri 7 intervalli dedicati agli altri canali. 2

3 Frequenze Assegnate al GSM (Europa) In UK e in USA si usano bande intorno a 1900 MHz anziché intorno a 1800 MHz Esistono terminali tri-band 3

4 Frequenze Assegnate al GSM (Europa) I canali uplink e downlink sono sempre accoppiati in modo fisso e distano: 45 MHz a MHz a 1800 A 900 dispone di 124 (125-1) canali FDM nella parte primaria dello spettro più 50 canali nella parte estesa A 1800 dispone di 374 (375-1) canali FDM Il canale all estremo inferiore non è mai usato Se possibile sia a 900 che a 1800 anche i canali all estremo superiore sono usati come guardia 4

5 FDMA - TDMA 5

6 Modulazione La modulazione utilizzata per la trasmissione GSM è la GMSK La GMSK deriva da una MSK con la differenza che rispetto alla MSK vengono usati impulsi con inviluppo Gaussiano 6

7 Frequenze Assegnate al GSM (Europa) La banda assegnata a GSM è parzialmente sovrapposta a quella dei sevizi TACS, creando qualche problema di convivenza Esiste un sistema di numerazione assoluto dei canali (ARFCN Absolute Radio Frequency Channel Number), che consente di identificare in modo univoco il canale da usare (o in uso) indipendentemente dal fatto che sia GSM/900 o DCS/1800 I canali GSM-900 hanno ARFCN da 0 a 124 (primario) e da 974 a 1023 (esteso) 7

8 Assegnazione delle Frequenze in Italia In Italia e in Inghilterra le frequenze in uso per il TACS sono nella banda assegnata al GSM a livello internazionale, creando quindi situazioni di conflitto Esempio: assegnazioni per l uplink nel 1997 (quelle per il downlink si ottengono aggiungendo 45 MHz) TACS da 882 MHz a GSM TIM da MHz a GSM Omnitel da MHZ a

9 Struttura della Trama GSM Ogni canale FDM è diviso in 8 canali TDM; la durata della trama TDM è di ms La trasmissione bidirezionale in GSM è ottenuta mediante la tecnica a divisione di tempo (TDD Time Division Duplex) anche se su diversi canali in frequenza: basta una sola interfaccia radio! Le trame sui canali uplink e downlink sono sincronizzate e sfalsate di 3 slot, in modo da consentire la separazione tra trasmissione e ricezione 9

10 FDM/TDM Frequenza + time slot = canale comunicazione GSM Time slot adattati ai burst di trasmissione 10

11 Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali Per risparmiare le batterie e ridurre l interferenza il trasmettitore RF viene spento quando non trasmette e anche quando non vi è informazione da trasmettere (soppressione dei silenzi) Spegnimento e accensione del trasmettitore RF pongono notevoli problemi di ramping, cioè di transitorio per portare l amplificatore a regime prima di cominciare la modulazione dei dati La velocità di cifra al trasmettitore è di circa 271 kbit/s 11

12 Ramp-Up e Inviluppo Gli amplificatori hanno dei tempi non nulli di accensione e spegnimento (ramp-up/down) La trasmissione deve avvenire a inviluppo costante e senza interferenza con lo slot precedente e successivo È necessario sincronizzare in modo molto fine tutti gli MS rispetto alla BTS Servono dei periodi di guardia prima e dopo la trasmissione dell informazione utile Nei periodi di guardia i segnali si possono sovrapporre 12

13 Ramp-Up e Inviluppo 13

14 5 tipi di Burst normali : per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo accesso : usati nelle fasi di setup quando MS non è ancora sincronizzato con BTS (solo uplink) sincronizzazione : inviati da BTS per la sincronizzazione degli MS correzione della frequenza : inviati periodicamente da BTS per consentire la correzione degli oscillatori degli MS dummy : inviati sugli slot vuoti se è necessario tenere alta la potenza della portante 14

15 Struttura dei Burst normali (000) Stealing bits (000) Code Data: bit di utente (voce,dati etc.), 114bit dopo la codifica di canale, che corrispondono a 13 Kbit/s netti per la voce (più codifica), a 9,6 Kbit/s per i dati (codifica di canale più ridondante) Training Sequence: bit di controllo usati per la sincronizzazione e per l aggancio dei trasmettitori 15

16 Struttura dei Burst normali T-bits: posti sempre a 0, usati come tempi di guardia e per l inizializzazione del demodulatore S-bits: segnalano se il burst contiene dati utente o di segnalazione GP: periodo di guardia per consentire l accensione e lo spegnimento dei trasmettitori 16

17 5 tipi di Burst normali : per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo accesso : usati nelle fasi di setup quando MS non è ancora sincronizzato con BTS (solo uplink) sincronizzazione : inviati da BTS per la sincronizzazione degli MS correzione della frequenza : inviati periodicamente da BTS per consentire la correzione degli oscillatori degli MS dummy : inviati sugli slot vuoti se è necessario tenere alta la potenza della portante 17

18 Struttura dei Burst di accesso T-bits: posti sempre a zero, usati come tempi di guardia e per l inizializzazione del demodulatore,notare la sequenza estesa a 8 bit all inizio del burst Sync-bits: sequenza nota;consente l aggancio del ricevitore alla BTS Coded Data: bit di utente (dati) Ext.GP: periodo di guardia allungata per garantire che il burst, trasmesso come se ci si trovasse alla massima distanza da BTS, non debordi sullo slot successivo, bit ms 18

19 Sincronizzazione e Dimensione delle Celle L access burst viene spedito in uplink quando non esiste ancora una sincronizzazione fine con la BTS La dimensione massima delle celle deve essere tale per cui il burst di accesso giunga alla BTS senza pericolo di sovrapposizione con lo slot successivo In mancanza di altre informazioni MS si comporta come se il ritardo di propagazione tra MS e BTS fosse il massimo ammesso, trasmettendo per un tempo ridotto Ne consegue (con un po di approssimazione): C GP R max = = 37. 5Km 2 In realtà, per convenzione si assume come raggio massimo 35 KM 19

20 5 tipi di Burst normali : per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo accesso : usati nelle fasi di setup quando MS non è ancora sincronizzato con BTS (solo uplink) sincronizzazione : inviati da BTS per la sincronizzazione degli MS correzione della frequenza : inviati periodicamente da BTS per consentire la correzione degli oscillatori degli MS dummy : inviati sugli slot vuoti se è necessario tenere alta la potenza della portante 20

21 Struttura dei Burst di sincronizzazione T-bits: posti sempre a 0, usati come tempi di guardia per l inizializzazione del demodulatore Ext. Training-bits:sequenza nota;consente l aggancio del ricevitore alla BTS Coded Data: bit di segnalazione per la trasmissione dei dati relativi alla sincronizzazione globale.contengono anche informazioni per identificare la rete (operatore) cui appartiene la cella e la cella stessa (Location Area e codice di cella ) GP: periodo di guardia 21

22 Struttura dei Burst di correzione di frequenza T-bits: posti sempre a 0, usati come tempi di guardia e per l inizializzazione del demodulatore GP: periodo di guardia La sequenza di tutti zero, data la modulazione GMSK, equivale a trasmettere una sinusoide pura per tutta la durata del burst 22

23 5 tipi di Burst normali : per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo accesso : usati nelle fasi di setup quando MS non è ancora sincronizzato con BTS (solo uplink) sincronizzazione : inviati da BTS per la sincronizzazione degli MS correzione della frequenza : inviati periodicamente da BTS per consentire la correzione degli oscillatori degli MS dummy : inviati sugli slot vuoti se è necessario tenere alta la potenza della portante 23

24 Struttura dei Burst dummy Sono burst normali in cui al posto dei dati vengono trasmessi tutti zero I bit stealing sono eliminati Vengono usati solo dalle BTS per l individuazione (potenza elevata) del canale principale della cella 24

25 Assegnazione delle Risorse alle Celle Ciascuna cella GSM può avere da 1 a 16 portanti Lo slot 0 di una portante è sempre usato per un canale di broadcast su cui vengono trasmessi i burst di correzione della frequenza e di sincronizzazione. Questa frequenza è chiamata CO ed è la portante principale della cella Su CO la BTS trasmette in modo continuo, usando burst dummy se non ha dati da trasmettere 25

26 Tramatura GSM TRAMA 8 slot in TDMA (4.165ms) MULTITRAMA DI TRAFFICO 26 trame (120ms) MULTITRAMA DI SEGNALAZIONE 51 trame (235.4ms) SUPERTRAMA 26 multitrame di controllo, ovvero 51 multitrame di traffico (6.12s) IPERTRAMA 2048 supertrame (3h 28m 53s 760ms) 26

27 Tramatura 27

28 Canali Fisici GSM Un canale fisico è dato da una sequenza di burst un time-slot ogni trama La velocità di trasmissione (lorda) è 148 bit / ms = ~32 Kbit/s Nei burst normali i bit utili (a valle della codifica) sono 114 bit ~24.7Kbit/s I dati utente sono protetti da codici a controllo d errore, la velocità di trasmissione utile per l utente dipende dallo schema di codifica es. codificatore voce: 13 Kbit/s + codifica = ~24.7 Kbit/s 28

29 Canali fisici GSM Sui canali fisici sono mappati i canali logici Lo schema di codifica usato dipende dal canale logico La mappatura dei canali logici sui canali fisici fa riferimento ad uno schema di temporizzazione assoluto che definisce trame, supertrame (di traffico e controllo) e ipertrame 29

30 Canali Logici Canali di traffico Traffico dati/voce Canali di controllo Per Segnalazioni di sistema Identificazione, sincronizzazione, sintonizzazione Segnalazioni di utente Instaurazione, handover, rapporti periodici e non 31

31 Canali Logici Channels Traffic Channels Control Channels Data Voice BCH CCCH DCCH 14.4 FR-TCH FR FCCH RACH SDCCH 9.6 FR-TCH E - FR SCH AGCH FACCH 4.8 FR-TCH HR BCCH PCH SACCH 1.2 FR-TCH 32

32 Canali di traffico I canali di traffico (TCH) trasportano le informazioni di tipo fonia e dati generati dall'utente Sono definiti in base a gruppi di 26 trame della durata di 120 ms, 24 di queste sono usate per trasportare il traffico, 1 per il SACCH e 1 è ancora inutilizzata Possono essere di tipo: TCH/EFS: Enhanced Full rate Speech TCH/FS: Full rate Speech TCH/HS: Half rate Speech TCH/F9.6: dati a 9.6 kbps (FR) TCH/F4.8: dati a 4.8 kbps (FR) TCH/F2.4: dati a 2.4 kbps (FR) TCH/F1.2: dati a 1.2 kbps (FR) 33

33 Canali di traffico Possono essere di tipo: TCH/EFS: Enhanced Full rate Speech TCH/FS: Full rate Speech TCH/HS: Half rate Speech TCH/F9.6: dati a 9.6 kbps (FR) TCH/F4.8: dati a 4.8 kbps (FR) TCH/F2.4: dati a 2.4 kbps (FR) TCH/F1.2: dati a 1.2 kbps (FR) Traffic Channels Data Voice 14.4 FR-TCH 9.6 FR-TCH 2.4 FR-TCH 1.2 FR-TCH EFS FS HS 34

34 Canali di controllo Tre famiglie: Canali di distribuzione (BCH) Canali di controllo comuni (CCCH) Canali di controllo dedicati (DCCH) Control Channels BCH CCCH DCCH 35

35 Broadcast Channel (BCH) Sono canali che trasportano informazioni di interesse generale. Sono trasmessi in modo monodirezionale downlink (da BTS a MS) punto-multipunto Sono: Broadcast Control Channel (BCCH) Frequency Control Channel (FCCH) Syncronization Channel (SCH) BCH BCCH FCCH SCH 36

36 BCCH Broadcast Control Channel (BCCH) 184 bit di segnalazione numero di canali di controllo comuni allocati numero di blocchi riservati al canale AGCH distanza tra due messaggi di paging nella trama i parametri dell algoritmo di frequency hopping potenza min e max in trasmissione identità delle celle adiacenti BCH BCCH FCCH SCH 37

37 FCCH e SCH Sono monodirezionali downlink Il canale FCCH trasporta alla MS informazioni per la correzione di frequenza Il canale SCH (Synchronization channel) trasporta in 25 bit le informazioni per la sincronizzazione della stazione mobile attraverso un Reduced Frame Number di 19 bit (dai quali è possibile ricavare il FN di 22 bit) e l'identificazione della BTS attraverso il Base Station Identity Code (BSIC) di 6 bit Ogni cella irradia un solo canale FCCH (trama 0) e un solo canale SCH (trama 1) nel time slot 0 della portante fondamentale (la stessa del canale BCCH) BCH BCCH FCCH SCH 38

38 Common Control Channels (CCCH) Sono canali che portano informazioni di controllo relative ad una data connessione in una fase preliminare cui non corrisponde una associazione di un canale di sistema per la connessione Sono monodirezionali, ma non tutti downlink: Paging Channel (PCH): E' usato dalla BTS per segnalare ad un terminale mobile l'arrivo di una chiamata. Downlink in tutte le celle di una Location Area. Random Access Channel (RACH): canale di uplink, ad accesso slotted-aloha, usato da un terminale mobile per richiedere l'accesso alla rete e rispondere alle chiamate e alle richieste della rete (ad es. ai location update). Access Grant Channel (AGCH): canale downlink utilizzato dalla rete per rispondere ad una richiesta RACH allocando alla MS il canale richiesto. CCCH PCH RACH AGCH 39

39 Dedicated Control Channels (DCCH) Canali assegnati ad una connessione per lo scambio di informazioni di segnalazione relative alla specifica connessione. Sono: Slow Associated Control Channel (SACCH) Fast Associated Control Channel (FACCH) Stand-alone Dedicated Control Channel (SDCCH) Cell Broadcast Control Channel (CBCH) DCCH SACCH FACCH SDCCH CBCH 40

40 Slow Associated Control Channel (SACCH) Trasporta informazione di segnalazione tra MS e rete all'interno di una comunicazione Nella direzione downlink trasporta i messaggi di testo SMS (recapitati durante una chiamata), le informazioni sulle misurazioni effettuate dalla BTS (PwrLev, TimeAdv) e tutte le informazioni del BCCH che altrimenti andrebbero perse dalla MS che si è assestata sul proprio canale di traffico Nella direzione uplink, invece, trasporta le misurazioni effettuate dalla MS (RxLev, RxQual e i parametri relativi alle Adjacent Cells) necessarie per un corretto link monitoring (handover) DCCH SACCH FACCH SDCCH CBCH 41

41 Fast Associated Control Channel (FACCH) Utilizzato per trasmettere le segnalazione timecritical che non possono attendere di essere inserite nel canale SACCH: ad esempio una segnalazione di handover Viene mandato in modo asincrono "sopprimendo" l'informazione che avrebbe dovuto essere trasmessa DCCH SACCH FACCH SDCCH CBCH 42

42 Stand-alone Dedicated Control Channel (SDCCH) Canale assegnato ad una MS mediante una segnalazione sul canale AGCH in risposta ad una richiesta RACH accolta È utilizzato per il trasporto dei messaggi di testo SMS (in fase di standby) e per lo scambio delle segnalazioni durante la fasi di identificazione, di registrazione, di location update e di call-setup prima dell'assegnazione definitiva di un canale di traffico TCH Quando non è combinato con altri canali è detto SDCCH/8 Esistono poi dei canali "ibridi" che sono il risultato della combinazione di più canali di controllo: SDCCH/4: SDCCH combinato con CCCH SACCH/C8: SACCH combinato con SDCCH SACCH/C4: SACCH combinato con SDCCH/4 DCCH SACCH FACCH SDCCH CBCH 43

43 Cell Broadcast Control Channel (CBCH) Il canale di Cell Broadcast viene usato solo in downlink per trasportare il cosiddetto SMSCB (Short Message Service Cell Broadcast) Viene implementato utilizzando lo stesso canale fisico degli SDCCH DCCH SACCH FACCH SDCCH CBCH 44

44 Channel Request RACH AGCH 45

45 GSM Voice Coding Nel GSM viene utilizzato un codificatore vocale RPE-LPC (Regular Pulse Excited - Linear Predictive Coder) con anello di predizione a lungo termine (Long Term Predictor): 1.Il segnale audio (3.2 khz) viene diviso in segmenti (brani) di 20 msec ADC a 8 khz e 8 bit/campione 64 kbps (codifica PCM es. reti PSTN) 160 campioni per segmento 1.Ogni campione viene predetto sulla base dei campioni precedenti 2.Per ogni segmento vengono trasmessi i coefficienti del predittore lineare ed una forma codificata dell errore residuo (differenza tra il campione vero e quello predetto) 3.In tal modo ogni segmento di 20 msec viene rappresentato da 260 bit Bit rate totale: 260 bit / 20 msec = 13 kbps 46

46 GSM Voice Coding 47

47 GSM Voice Coding Vari tipi di codec con vari datarate Code Excited Linear Prediction (CELP) Voice Activity Detection (VAD) Comfort Noise Generator (CNG) 48

48 Short Messaging Service Il servizio di messaggeria breve, SMS, è stato un fattore trainante della proliferazione del GSM Il loro successo è nato praticamente per caso, non era stato pianificato In origine era un servizio destinato agli operatori di rete Sono specificati due tipi differenti di SMS: SMS Point-to-point (SMS/PP): da un telefono GSM ad un altro SMS Cell Broadcast (SMS/CB): consente alla rete di inviare un messaggio contemporaneamente a tutti i telefonini all interno di una determinata zona geografica 49

49 Proprietà degli SMS I messaggi sono inviati mediante la tecnica store & forward verso un Short Message Service Centre (SMSC) Il SMSC cerca di inviare il messaggio al destinatario e eventualmente ritentare l invio se questo è irraggiungibile Il messaggio viene spedito in condizione di best effort. Non esistono cioè garanzie sulla reale consegna e sui tempi È possibile richiedere una conferma di avvenuta ricezione, mentre non è assolutamente possibile avere una certezza sulla perdita del messaggio 50

50 Payload del SMS Poiché la trasmissione degli SMS avviene attraverso i Control Channel, la loro dimensione è strettamente limitata dalla capacità di questi canali Vengono spediti al SMSC mediante protocollo SS7 con lo standard GSM MAP Il payload è di 140 Bytes il che consiste in: 160 caratteri 7-bit 140 caratteri 8-bit 70 caratteri 2-byte (es.: Arabo, cinese, coreano, Giapponese, russo) mediante Unicode Questo non include i vari header relativi al routing 51

51 SMSC Il Centro Messaggi, detto SMSC (Short Message Service Center), è l'entità della rete GSM che è incaricata di gestire il servizio SMS: riceve i messaggi da diverse fonti (terminali GSM, modem, Centri Messaggi di altri operatori, Internet), e provvede a recapitarli ai terminali mobili destinatari. 52

52 Tempi massimi l tempo massimo in cui i messaggi sono conservati nel Centro Servizi dipende dal gestore di rete (anche se potrebbe essere programmato dal mittente con un apposito parametro specificato al momento della spedizione) e può assumente valori da 1 ora fino a qualche settimana Gli operatori italiani (più in generale quelli europei) hanno fissato un tempo massimo di 48 ore: trascorso tale limite i messaggi vengono automaticamente rimossi dal Centro Messaggi e non verranno più recapitati al destinatario 53

53 Invio dell SMS L invio di un SMS Point-to-point si compone in realtà di una concatenazione di due differenti azioni: Inoltro del messaggio dal telefonino al Centro Messaggi: SMS-MO (SMS Mobile Originated), Inoltro dal Centro Messaggi al telefonino del destinatario: SMS-MT (SMS Mobile Terminated). 54

54 PDU Il protocollo del servizio SMS utilizza sei diverse PDU (Protocol Data Unit): SMS-SUBMIT (Terminale -> SMSC, invia un messaggio) SMS-DELIVER (SMSC -> Terminale, invia il messaggio) SMS-COMMAND (Terminale -> SMSC, invia un comando) SMS-DELIVER-REPORT (Terminale -> SMSC, invia la ragione di una mancata ricezione) SMS-SUBMIT-REPORT (SMSC -> Terminale, invia la ragione di una mancata ricezione) SMS-STATUS-REPORT (SMSC -> Terminale, invia lo stato di delivery di un messaggio) 55

55 Transportation Le PDU viaggiano tra terminale e SMSC attraverso i canali di controllo: in fase di stand-by attraverso il canale SDCCH (Stand alone Dedicated Control Channel) durante una chiamata attraverso il canale SACCH (Slow Associated Control Channel) così che si possa ricevere ed inviare i messaggi anche quando si è in conversazione 56

56 SMS Routing 57

57 SMS Routing MS originated (MO) SMSC - Short Message Service Centre MSC Mobile Switching Centre SMS-IWMSC - Inter-Working MSC for SMS H/VLR Home/Visitor Location Register MS Mobile Station 58

58 SMS Routing MS terminated (MT) SMSC - Short Message Service Centre GMSC Gateway Mobile Switching Centre SMS-IWMSC - Inter-Working MSC for SMS H/VLR Home/Visitor Location Register MS Mobile Station 59

59 Channels Traffic Channels Control Channels Data Voice BCH CCCH DCCH FCCH SCH BCCH RACH AGCH SDCCH FACCH SACCH 14.4 FR-TCH 9.6 FR-TCH 4.8 FR-TCH 1.2 FR-TCH FR E - FR HR PCH 60

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

GSM. Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali. Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Livello radio e protocolli

GSM. Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali. Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Livello radio e protocolli Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali GSM Livello radio e protocolli GSM usa una tecnica di accesso mista tempo/frequenza (FDMA/TDMA) La porzione di spettro disponibile è suddivisa in canali FDM di

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo Argomenti della lezione GSM - parte V Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante

Dettagli

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 GSM - parte VI I canali del GSM I canali fisici è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 I canali del GSM I canali logici è Portano le

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Struttura dei pacchetti

Struttura dei pacchetti Struttura dei pacchetti 5 tipi di burst Normali: è Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: è Usati nelle fasi di setup quando M non è ancora sincronizzato

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Servizio radiomobile GSM Cenni storici Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia GSM: interfaccia radio Bande allocate 900 1000 1800 1900 Mhz 876 880 890 915 921 925 935 960 Mhz 1710 1785 1805 1880 1850 1910 1930 1990 UPLINK DOWNLINK Struttura accesso radio... f t 200 KHz 0,577 ms

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Reti Radiomobili. Fiandrino Claudio. Anno accademico 2009/2010. 22 agosto 2010

Reti Radiomobili. Fiandrino Claudio. Anno accademico 2009/2010. 22 agosto 2010 Reti Radiomobili Anno accademico 2009/2010 Fiandrino Claudio 22 agosto 2010 II Indice I Teoria 5 1 Concetti base 7 2 Reti cellulari 13 3 GSM 19 3.1 Architettura di rete........................ 19 3.2 Canali

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Sistemi di Comunicazione Wireless

Sistemi di Comunicazione Wireless Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Sistemi di Comunicazione Wireless Autore Enrico Cardinali, Andrea Abrardo Anno Accademico 2003/2004 Indice

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications

GSM Global System for Mobile communications GSM Global System for Mobile communications Un po di storia (1) 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) forma il Groupe Spéciale Mobile (GSM) per la

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Sistemi di Comunicazione Wireless

Sistemi di Comunicazione Wireless Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Sistemi di Comunicazione Wireless Autore Andrea Abrardo Anno Accademico 2003/2004 Indice 1 La rete GSM

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM Page 1 of 10 CENNI STORICI Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali. Nel nostro

Dettagli

GSM - parte VII. Procedure

GSM - parte VII. Procedure GSM - parte VII Procedure 1 Esempi di procedure Registrazione all accensione Roaming e location updating Nella stessa location area Nella stessa MSC/VLR service area Tra MSC/VLR service area diverse Procedura

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area GSM - parte VII Procedure Esempi di procedure Registrazione all accensione Roaming e location updating è Nella stessa location area è Nella stessa MSC/VLR service area è Tra MSC/VLR service area diverse

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli