ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE"

Transcript

1 a.s.2015/2016 LINGUE STRANIERE: INGLESE LICEO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Stefania Nati

2 L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso dell anno scolastico verranno effettuate, in itinere, le ore di recupero che si renderanno necessarie. A fine anno si intensificherà l attività di recupero che si concluderà con una verifica per l accertamento del livello standard della classe e del conseguimento degli obiettivi minimi degli alunni più deboli. 2. Nelle CLASSI PRIME, il raggiungimento dei risultati attesi attraverso l espletamento della programmazione modulare prevista porta l alunno al raggiungimento del livello A1 (introduttivo o di scoperta) del Quadro Comune Europeo di Riferimento che prevede: Comprende frasi ed espressioni di uso quotidiano indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali. Sa interagire in modo semplice se l altra persona parla lentamente e in modo chiaro 3. Nelle CLASSI SECONDE il raggiungimento dei risultati attesi attraverso l espletamento della programmazione modulare prevista porta l alunno al raggiungimento del livello A2 (Intermedio o di sopravvivenza) del QCER: Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza.comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere, in termini semplici, aspetti del suo background, dell ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati 4. Nelle CLASSI TERZE e QUARTE il raggiungimento dei risultati attesi attraverso l espletamento della programmazione modulare prevista porta l alunno al consolidamento del livello A2 e a preparare il livello B1 del QCER Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 5. Nelle CLASSI QUINTE il raggiungimento dei risultati attesi attraverso l espletamento della programmazione modulare prevista partirà dal consolidamento del livello B1 per introdurre il livello B2 del QCER. Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 6. Qualora dall analisi della situazione di partenza delle varie classi emergesse che la preparazione degli alunni non corrisponde a quella del livello previsto, si effettueranno interventi di consolidamento prima di passare a introdurre funzioni e strutture del livello successivo. 7. Secondo quanto indicato dalla CM , l ambito di Seconda Lingua Straniera delibera che negli scrutini intermedi di tutte le classi la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante: voto unico. 8. Alla valutazione degli apprendimenti concorrono non solo le verifiche scritte e le interrogazioni strutturate, ma anche la correzione dei compiti e la partecipazione attiva in classe. Firma dei docenti dell ambito

3 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA INGLESE ORDINE DI SCUOLA: LICEO INDIRIZZO : MUSICALE CLASSI: PRIME PREMESSA Si riporta di seguito quanto affermato nel regolamento che riporta le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per i licei del Ministero: Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacita di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a piu discipline. Il valore aggiunto e costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonche sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualita anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Cio consentira agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale e percio lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realta culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale

4 PER IL PRIMO BIENNIO SI RIPORTANO DI SEGUITO LE COMPETENZE IN USCITA, ARTICOLATE IN CONOSCENZE E ABILITA, SECONDO QUANTO STABILITO DALLA RIFORMA Per quanto riguarda la LINGUA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. Per quanto riguarda la CULTURA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). L articolazione dell insegnamento di Lingua inglese in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B1 del QCER (Livello B1 soglia del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. ), è

5 di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Abilità Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all ambito personale, sociale o all attualità. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Conoscenze Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l attualità. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d attualità e tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro. Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. MODULO 1

6 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (FUNZIONI COMUNICATIVE) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione al vissuto quotidiano, allo scambio di informazioni personali di base, ai rapporti con gli altri, la famiglia, le abitudini, i gusti. Introducing people Asking and giving personal information Talking about ability Apologising Talking about likes and dislikes Telling the time LINGUA STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Starter Unit :

7 (CONTENUTI) present simple di to be, possessive's, the, that, this, those, these,question words,personal pronouns and possessive adjectives, plurals, can/can t. Unit 1 have got, some, any, a/an, there is/are,prepositions of time, Unit 2 Present simple, adverbs of frequency, how often, like, love, hate+ ing Unit 3 Imperatives, present continuous,state verbs. CULTURA Letture sulla scuola, il tempo libero, lo sport. TEMPI Settembre-ottobre METODOLOGIA Il docente definisce e sviluppa il percorso d apprendimento in modo coerente con l indirizzo degli studi, consentendo agli studenti, attraverso l utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un ottica di educazione linguistica e interculturale. Da questo punto di vista, il docente tiene conto, nella progettazione,dell interazione dei percorsi didattici delle discipline dell asse dei linguaggi. Si curerà lo sviluppo contemporaneo delle quattro abilità di base (reading, writing, listening and speaking) al fine del raggiungimento di una completa competenza comunicativa. Allo scopo di organizzare il lavoro in modo coerente, si ritiene opportuno

8 sottoporre tutti gli studenti delle classi prime ad un test di ingresso volto a definire l effettivo possesso delle competenze linguistiche di livello A2, livello che dovrebbe essere padroneggiato alla fine del percorso della scuola secondaria di primo grado (scuola media). Qualora la maggioranza della classe risultasse al di sotto di tale livello, si procederà ad un riallineamento delle competenze linguistiche prima di intraprendere il percorso programmato, che sarà comunque di avviamento al livello B1 per le classi prime e di consolidamento dello stesso livello per le classi seconde. Test oggettivi TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Colloqui orali Correzione di esercizi Relazioni scritte Lavori di gruppo La valutazione verrà effettuata tramite procedute formali (test scritti e colloqui orali), ma anche tramite un controllo continuo dei livelli di apprendimento conseguiti, finalizzati a definire la valutazione finale e anche a programmare eventuali interventi di recupero in itinere. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.2 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI

9 ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione al vissuto quotidiano, i pasti, gli eventi e le esperienze passate. talking about the past ordering food describing a town STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Unit 4 Possessive adjectives and pronouns, past simple di to be, past simple dei verbi regolari ed irregolari (forma affermativa,, Unit 5 Past simple (forma negativa ed interrogativa), Can, would, could : offers and requests. Nomi numerabili e non, how much, how many;

10 Unit 6 Comparative adjectives, superlative adjectives, quantifiers(a lot, much, many) CULTURA Letture su musica, cibo, città e campagna. TEMPI Novembre-dicembre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.3 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE,

11 FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione ai vari aspetti legati alla scuola, all abitare, alla campagna e alla città. Talking about events in the past asking about places on a map giving directions, talking about rules giving advice STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Unit 7 Adverbs of manners, past continuous,, prepositions of place, Unit 8 Have to, don't have to,must, mustn't, should, shouldn't, CULTURA Letture su arte e moda. TEMPI Gennaio-marzo

12 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO 4 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione al vissuto quotidiano, i pasti, le intenzioni e i progetti futuri, eventi ed esperienze passate. talking about the future plans

13 FARE (performance) making suggestions and arrangements Talking about the weather making predictions making offers STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Unit 9 be going to, present continuous (future) Unit 10 will, won't for predictions, promises, offers, may, might. CULTURA Letture su: scuola e lavoro, il tempo, le lingue, i viaggi. TEMPI aprile-giugno COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno TUTTE LE UNITA RIPORTATE NELLA CASELLA STRUTTURA DI APPRENDIMENTO-CONTENUTI, FANNO RIFERIMENTO AL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE S. ELSWORTH, JIM ROSE: ADVANTAGE 1 LIGHT EDITION, ED. PEARSON LONGMAN

14 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA INGLESE ORDINE DI SCUOLA: LICEO INDIRIZZO : MUSICALE CLASSI: SECONDE PREMESSA Si riporta di seguito quanto affermato nel regolamento che riporta le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per i licei del Ministero: Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacita di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a piu discipline. Il valore aggiunto e costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonche sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualita anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Cio consentira agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale e percio lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realta culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.

15 PER IL PRIMO BIENNIO SI RIPORTANO DI SEGUITO LE COMPETENZE IN USCITA, ARTICOLATE IN CONOSCENZE E ABILITA, SECONDO QUANTO STABILITO DALLA RIFORMA Per quanto riguarda la LINGUA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. Per quanto riguarda la CULTURA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). L articolazione dell insegnamento di Lingua inglese in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B1 del QCER (Livello B1 soglia del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si

16 parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. ), è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Abilità Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all ambito personale, sociale o all attualità. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Conoscenze Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l attualità. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d attualità e tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro. Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

17 MODULO 1 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione al vissuto quotidiano, alle esperienze passate, ai rapporti di causa / effetto / tempo, alle emozioni e agli stati d animo. Describing and expressing feelings Reacting to news Asking for and giving directions Talking about travel LINGUA STRUTTURA DI

18 APPRENDIMENTO (CONTENUTI) Unit 11 Advantage 1 : First conditional with if and unless; time clauses with when, as soon as, until; compounds of every- / no- / some- / any-. Unit 12 Advantage 1: present perfect simple; ever / never; irregular verbs, been e gone; present perfect simple con already / yet/ just CULTURA Letture sulla superstizione e sui viaggi. TEMPI Settembre-ottobre METODOLOGIA Il docente definisce e sviluppa il percorso d apprendimento in modo coerente con l indirizzo degli studi, consentendo agli studenti, attraverso l utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un ottica di educazione linguistica e interculturale. Da questo punto di vista, il docente tiene conto, nella progettazione,dell interazione dei percorsi didattici delle discipline dell asse dei linguaggi. Si curerà lo sviluppo contemporaneo delle quattro abilità di base (reading, writing, listening and speaking) al fine del raggiungimento di una completa competenza comunicativa. Test oggettivi TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Colloqui orali

19 Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Correzione di esercizi Relazioni scritte Lavori di gruppo La valutazione verrà effettuata tramite procedute formali (test scritti e colloqui orali), ma anche tramite un controllo continuo dei livelli di apprendimento conseguiti, finalizzati a definire la valutazione finale e anche a programmare eventuali interventi di recupero in itinere. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.2 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA).

20 Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione al vissuto quotidiano, gli eventi e le esperienze passate, i progetti per il futuro. Making suggestions Talking about future plans and arrangementes Talking about past experiences Describing places Talking about where you live Agreeing Asking for and offering help STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Revision Unit Advantage 2: Present simple and present continuous; future tenses; past simple; past continuous; present perfect simple. Unit 1 So/such; present perfect simple with for / since; present perfect simple and past simple; degree adverbs. Unit 2 So / neither; present perfect continuous. CULTURA Letture su scuola e università, paesi stranieri, cucina. TEMPI

21 Novembre-dicembre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.3 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione ai vari aspetti legati al lavoro, alla salute, ai mezzi di comunicazione, al commercio, alla moda e al vestiario. Making suggestions and giving reasons Talking about health

22 Giving advice Talking about obligation Asking for and giving permission Buying clothes STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Unit 3 Infinitive of purpose; if + imperative; defining relative clauses. Unit 4 Ought to / had better; past, present and future obligation (have to); non-defining relative clauses, CULTURA Letture su lavoro, salute, moda, televisione, commercio. TEMPI Gennaio-marzo COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno

23 MODULO 4 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (performance) Sviluppo di abilità linguistiche integrate ( speaking, listening, reading and writing ) in relazione ad abitudini e aspirazioni, ambiente. Talking about films Talking about possibilities Asking for and giving advice Talking about music Telling a story Talking about theenvironment

24 STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Unit 5 Verb patterns (infinitive / -ing form); the passive; by; reflexive pronouns Unit 6 Adjective endings (-ed / -ing); second and third conditional. Unit 7 Past perfect simple, past narrative tenses. Unit 8 Comparative of adverbs (regular and irregular); reported speech; prepositions of movement. CULTURA Letture su: cinema e televisione, musica, inquinamento e ambiente. TEMPI aprile-giugno COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno TUTTE LE UNITA RIPORTATE NELLA CASELLA STRUTTURA DI APPRENDIMENTO-CONTENUTI, FANNO RIFERIMENTO AL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : S. ELSWORTH, JIM ROSE: ADVANTAGE 1 LIGHT EDITION E ADVANTAGE2, ED. PEARSON LONGMAN.

25 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA INGLESE ORDINE DI SCUOLA: LICEO INDIRIZZO : MUSICALE CLASSI: TERZE PER IL SECONDO BIENNIO SI RIPORTANO DI SEGUITO LE COMPETENZE IN USCITA, SECONDO QUANTO STABILITO DALLA RIFORMA Per quanto riguarda la LINGUA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPRENDERE IN MODO GLOBALE, SELETTIVO E DETTAGLIATO TESTI ORALI/SCRITTI ATTINENTI AD AREE DI INTERESSE DI CIASCUN LICEO;

26 COMPETENZE PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI STRUTTURATI E COESI PER RIFERIRE FATTI, DESCRIVERE FENOMENI E SITUAZIONI, SOSTENERE OPINIONI CON LE OPPORTUNE ARGOMENTAZIONI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA SIA AGLI INTERLOCUTORI SIA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ASPETTI PRAGMATICI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE TRA LA LINGUA STRANIERA E LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SU CONOSCENZE, ABILITA E STRATEGIE ACQUISITE NELLA LINGUA STRANIERA IN FUNZIONE DELLA TRASFERIBILITA AD ALTRE LINGUE. PER UNA DESCIZIONE DETTAGLIATA, ARTICOLATA IN TERMINI DI CONOSCENZE (GRAMMAR; VOCABULARY) E ABILITA (FUNCTIONS) DEL LIVELLO B2 COME STABILITO DAL QCER SI RIMANDA AL PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI. Per quanto riguarda la CULTURA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AMBITI DI PIU IMMEDIATO INTERESSE DI CIASCUN LICEO (LETTERARIO, ARTISTICO, MUSICALE, SCIENTIFICO, SOCIALE, ECONOMICO); COMPRENDERE E CONTESTUALIZZARE TESTI LETTERARI DI EPOCHE DIVERSE, CON PRIORITA PER QUEI GENERI O PER QUELLE TEMATICHE CHE RISULTANO MOTIVANTI PER LO STUDENTE; ANALIZZARE E CONFRONTARE TESTI LETTERARI, MA ANCHE PRODUZIONI ARTISTICHE PROVENIENTI DA LINGUE/CULTURE DIVERSE (ITALIANE E STRANIERE); UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA NELLO STUDIO DI ARGOMENTI PROVENIENTI DA DISCIPLINE NON LINGUISTICHE; UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER APPROFONDIRE ARGOMENTI DI STUDIO.

27 MODULO 1 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER Saper distinguere i diversi generi letterari FARE (performance) LINGUA STRUTTURA DI Verranno introdotte e studiate in modo graduale le strutture linguistiche sottese al

28 APPRENDIMENTO (CONTENUTI) raggiungimento del livello B2. Le suddette strutture verranno presentate contestualmente ai contenuti microlinguistici, non essendo stato adottato un manuale di lingua di livello B2 per il secondo biennio. Per un elenco dettagliato fare riferimento ai protocolli dei saperi imprescindibili per il secondo biennio. CULTURA An introduction to poetry as a genre Sound devices Language devices How to read a poetic text An introduction to drama as a literary genre Tragedy and comedy: definitions An introduction to fiction as a literary genre How to read a narrative text TEMPI Settembre-dicembre METODOLOGIA Il docente definisce e sviluppa il percorso d apprendimento in modo coerente con l indirizzo degli studi, consentendo agli studenti, attraverso l utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un ottica di educazione linguistica e interculturale. Da questo punto di vista, il docente tiene conto, nella progettazione,dell interazione dei percorsi didattici delle discipline dell asse dei linguaggi. Si curerà lo sviluppo contemporaneo delle quattro abilità di base (reading, writing, listening and speaking) al fine del raggiungimento di una completa competenza

29 comunicativa. Qualora, al termine del primo biennio, la maggioarnaza della classe non avesse raggiunto un livello complessivo riconducibile al livello B1 de QCER, si riterrà opportuno completare il suddetto nella classe terza, anche attraverso l utilizzo del libro di testo dell anno precedente o di testi specifici per la preparazione al PET. Test oggettivi TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata Colloqui orali Correzione di esercizi Relazioni scritte Lavori di gruppo La valutazione verrà effettuata tramite procedute formali (test scritti e colloqui orali), ma anche tramite un controllo continuo dei livelli di apprendimento conseguiti, finalizzati a definire la valutazione finale e anche a programmare eventuali interventi di recupero in itinere. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.2 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI

30 ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA). Descrizione di cosa l alunno deve SAPER Saper analizzare contestualizzare storicamente i fenomeni letterari Saper leggere un testo letterario anche in relazione alle sue forme nel tempo FARE (performance) STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Verranno introdotte e studiate in modo graduale le strutture linguistiche sottese al raggiungimento del livello B2. Le suddette strutture verranno presentate contestualmente ai contenuti microlinguistici, non essendo stato adottato un manuale di lingua di livello B2 per il secondo biennio. Per un elenco dettagliato fare riferimento ai protocolli dei saperi imprescindibili per il secondo biennio. CULTURA The origins and the Middle Ages

31 The historical and social context The medieval ballad The medieval narrative poem TEMPI Gennaio-Marzo COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno MODULO N.3 COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE E SELETTIVO TESTI ORALI E SCRITTI SU ARGOMENTI NOTI INERENTI ALLA SFERA PERSONALE E SOCIALE; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI, LINEARI E COESI PER RIFERIRE FATTI E DESCRIVERE SITUAZIONI INERENTI AD AMBIENTI VICINI E A ESPERIENZE PERSONALI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA AL CONTESTO; RIFLETTERE SUL SISTEMA (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, LESSICO, ECC.) E SUGLI USI LINGUISTICI (FUNZIONI, VARIETA DI REGISTRI E TESTI, ECC.), ANCHE IN UN OTTICA COMPARATIVA, AL FINE DI ACQUISIRE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA LINGUA ITALIANA; RIFLETTERE SULLE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA AL FINE DI SVILUPPARE AUTONOMIA NELLO STUDIO. COMPRENDERE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI IN CUI SI PARLA LA LINGUA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL AMBITO SOCIALE; ANALIZZARE SEMPLICI TESTI ORALI, SCRITTI, ICONICO-GRAFICI, QUALI DOCUMENTI DI ATTUALITA, TESTI LETTERARI DI FACILE COMPRENSIONE, FILM, VIDEO, ECC. PER COGLIERNE LE PRINCIPALI SPECIFICITA FORMALI E CULTURALI; RICONOSCERE SIMILARITA E DIVERSITA TRA FENOMENI CULTURALI DI PAESI IN CUI SI PARLANO LINGUE DIVERSE (ES. CULTURA LINGUA STRANIERA VS CULTURA LINGUA ITALIANA).

32 Descrizione di cosa l alunno deve SAPER Saper leggere un testo poetico Saper leggere un testo teatrale FARE (performance) STRUTTURA DI APPRENDIMENTO (CONTENUTI) LINGUA Verranno introdotte e studiate in modo graduale le strutture linguistiche sottese al raggiungimento del livello B2. Le suddette strutture verranno presentate contestualmente ai contenuti microlinguistici, non essendo stato adottato un manuale di lingua di livello B2 per il secondo biennio. Per un elenco dettagliato fare riferimento ai protocolli dei saperi imprescindibili per il secondo biennio. CULTURA From the Renaissance to the Restoration The English Renaissance and the sonnet William Shakespeare TEMPI Aprile-Giugno

33 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Campo da compilare a fine anno TUTTE LE UNITA RIPORTATE NELLA CASELLA STRUTTURA DI APPRENDIMENTO-CONTENUTI, FANNO RIFERIMENTO AL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : M. SPIAZZI-M.TAVELLA: THE PROSE AND THE PASSION, ZANICHELLI EDITORE. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S AMBITO DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA INGLESE ORDINE DI SCUOLA: LICEO INDIRIZZO : MUSICALE CLASSI: QUARTE PREMESSA Si riporta di seguito quanto affermato nel regolamento che riporta le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per i licei del Ministero: Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo

34 sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacita di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto e costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale e perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. PER IL SECONDO BIENNIO SI RIPORTANO DI SEGUITO LE COMPETENZE IN USCITA, SECONDO QUANTO STABILITO DALLA RIFORMA Per quanto riguarda la LINGUA lo studente, alla fine del percorso biennale, dovrà: COMPETENZE COMPRENDERE IN MODO GLOBALE, SELETTIVO E DETTAGLIATO TESTI ORALI/SCRITTI ATTINENTI AD AREE DI INTERESSE DI CIASCUN LICEO; PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI STRUTTURATI E COESI PER RIFERIRE FATTI, DESCRIVERE FENOMENI E SITUAZIONI, SOSTENERE OPINIONI CON LE OPPORTUNE ARGOMENTAZIONI; PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, ANCHE CON PARLANTI NATIVI, IN MANIERA ADEGUATA SIA AGLI INTERLOCUTORI SIA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II AR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE a.s. 2018/2019 DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Nel corso del secondo anno gli studenti saranno condotti a consolidare e potenziare

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2018-2019 SPAGNOLO COME LINGUA STRANIERA 2 - Liceo Linguistico (B2 fine quinquennio) PRIMO BIENNIO GENERALI Lo studio

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) Testi consigliati: MURPHY R., English Grammar in use, Cambridge University Press RADLEY P., Network 1, Oxford University Press Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani I BR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI a.s. 2014/2015 LINGUE STRANIERE (Inglese) A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Nevoni Elena

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno.

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno. LINGUA INGLESE PIANO DI LAVORO A.S. 2014 2015 CLASSE 2F prof. Masuzzi A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno. B)Dal libro di testo Advantage 2, di Elsworth,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio PROGRAMMA FINALE Istituto Tecnico indirizzo AFM settore Economico articolazione AFM Lingua A. S. 2013/14 Classe 4 sezione H Prof.ssa Antonella Di Giulio Programma della disciplina (Direttiva MIUR 4 del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE RUBRICA DELLA COMPETENZA Comunicazione nelle lingue straniere Parte A: Risultati di apprendimento Competenza di cittadinanza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenze specifiche 1 Acquisire in una

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTE: Silvia Paveggio CLASSE II ITTL A.S.2018 /2019 1 OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO CORSO:TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO DISCIPLINA:INGLESE MONTE ORE: 4 CONOSCENZE e ABILITÀ

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio PROGRAMMA FINALE Istituto Tecnico indirizzo AFM settore Economico articolazione AFM Lingua Inglese A. S. 2013/14 Classe 3 sezione H Prof.ssa Antonella Di Giulio 1 Programma della disciplina (Direttiva

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO PROGRAMMA PREVENTIVO 2011.12 BIENNIO DELL OBBLIGO MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studente deve essere in grado di: acquisire le competenze linguistico-comunicative;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI VIA SAN DONATO 46/48/50 50127 FIRENZE Tel. 055-366809 Fax 055-331155 fiis02900l@pec.istruzione.it - fiis02900l@istruzione.it Codice Ministeriale: FIIS02900L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s. 2017 / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI Prof. ssa Scaglioni Lucia Classe: 1 a Costruzioni ambiente e territorio Asse: 4 asse umanistico

Dettagli

A. S. : 2018/2019. CLASSE: 1 A Chim LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Scarinzi Elsa

A. S. : 2018/2019. CLASSE: 1 A Chim LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Scarinzi Elsa A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A Chim LINGUA STRANIERA INGLESE DOCENTE: prof.ssa Scarinzi Elsa A partire dal primo anno gli studenti verranno guidati all acquisizione delle strategie di listening e reading

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 3GRF Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO : INGLESE Come stabilito dal Dipartimento di Lingue, si prevede il conseguimento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI C. F. 80001180530 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI a.s. 2015/2016 LINGUE STRANIERE: INGLESE SC AMMINISTRATIVI A CURA DEL RESPONSABILE DEL

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Terza A ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014 2015 Moduli Terza A ottica a. s. 2014/ 2015 Tratti da New Horizons

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Coordinatore Marcella Fratta

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Coordinatore Marcella Fratta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA:

Dettagli

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING Dipartimento LINGUE Materia INGLESE Classi SECONDE Ore / 99 / AS 2018-2019 Economico anno Moduli Competenze Unità di Apprendimento Books: Language for Life A2, Ben Wetz, OUP Language for Life B1, Ben Wetz,

Dettagli

Lingua e civiltà inglese - Classe 2C Prof. Alberto Carlo Galli

Lingua e civiltà inglese - Classe 2C Prof. Alberto Carlo Galli ! LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.it - E-mail: mips25000q@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA ABILITÀ I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso A A - frequente (ad es. informazioni

Dettagli

A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A ELE LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Ilaria BIANCHI

A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A ELE LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Ilaria BIANCHI A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A ELE LINGUA STRANIERA INGLESE DOCENTE: prof.ssa Ilaria BIANCHI A partire dal primo anno gli studenti verranno guidati all acquisizione delle strategie di listening e reading

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision Dipartimento LINGUE Materia INGLESE Classi Seconde Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman Modulo

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO CORSO: Tecnico Economico per il Turismo DISCIPLINA:FRANCESE MONTE ORE: 3 III anno, 4

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE

Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI Strumenti culturali 1. Riconoscere e gestire la propria esperienza motoria, emotiva

Dettagli

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA I BIENNIO SPERIMENTALE - livello di competenza A2 /inizio B1 CONTENUTI: CLASSE I grammatica Pre-requisiti: verbo essere, articoli, plurali, dimostrativi, possessive, verbo avere, pronomi personali soggetto

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ. Speak Your Mind Compact 2014, Pearson Italia, Milano-Torino 1. Riferimenti al POF

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ. Speak Your Mind Compact 2014, Pearson Italia, Milano-Torino 1. Riferimenti al POF Unit 9 CEF A1 informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale o Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA ABILITÀ I II III Per quanto riguarda la competenza linguistica in lingua straniera, vengono assunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO MODULI/UNITA CONTENUTI PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI CLASSE TERZA CLASSE TERZA LIVELLO B1 Riesce a comprendere i punti

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Liceo G. Carducci Scienze umane

Liceo G. Carducci Scienze umane Liceo G. Carducci Scienze umane PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF.SSA Di Stasio Mary Christine MATERIA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE ( n. 3 ore settimanali) A) ATTIVITA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 Ambito di: LINGUE STRANIERE: INGLESE LICEO ARTISTICO a cura del responsabile di ambito Prof. ssa Stefania Nati L AMBITO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente (ad es. informazioni di base sulle persone

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Classe: II Prof.ssa Rosa Angela Giuliani Grammar Revision A: the Present. Grammar Revision B: the

Dettagli

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A.Spagnolo Classe 2 A Libro di testo adottato: ADVANTAGE Pearson/Longman

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A.Spagnolo Classe 2 A Libro di testo adottato: ADVANTAGE Pearson/Longman Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 PROGRAMMAZION DIPARTIMNTO LINGU LINGUA INGLS PRCORSO FORMATIVO BINNIO Il dipartimento disciplinare di lingua inglese si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S Istituto Statale d'istruzione Superiore L. da Vinci - C. R. Carli - S. de Sandrinelli Sede legale: Via Paolo Veronese, 3 tsis001002@istruzione.it - www.davincicarli.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 2C SCCP FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario) Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario) PROGRAMMA PREVENTIVO DISCIPLINA : Lingua inglese ASSE COMPETENZA

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Classe: Docente: Anno Scolastico 2018-2019 Argomenti e attività svolte suddivise per UdA A N N O UdA TIPOLOGIA DISCIPLINE/ ASSI coinvolti 1 2.1 This is me! (Modulo di ALLINEAMENTO) CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli