Manuale HATTRICK per la formazione degli allenatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale HATTRICK per la formazione degli allenatori"

Transcript

1 INDICE Manuale HATTRICK per la formazione degli allenatori Attivita di formazione del corso FootbaLLL per allenatori Veronika Avila Holger Bienzle Alexandre Labatut Roberta Lo Bianco Tom Mitchell Maren Satke Karim Sefiat Craig Winstanley Questo progetto è stato fondato con il supporto della Commissione Europa. (Reference: LLP AT-GRUNDTVIG-GMP) La pubblicazione riflette solo il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile degli usi che possono essere fatte delle informazioni contenute. 1

2 INDICE INDICE INDICE... 2 MODULO 1: COSTRUZIONE DI UN GRUPPO E LAVORO DI SQUADRA DISCUSSIONE DI GRUPPO COSA RENDE UNA SQUADRA BUONA O SCARSA? 4 2. DINAMICHE DI GRUPPO/ SVILUPPO DEL GRUPPO 5 3. EGGXERCISE 7 4. CI COMPLETIAMO A VICENDA 8 5. TORRI DI CARTA 9 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP BRAINSTORMING: COSA È LA LEADERSHIP? PRESENTAZIONE DEL FILM: IL SAPORE DELLA VITTORIA SEGUITA DA DIBATTITO E DOMANDE (POWERPOINT) DISCUSSIONE DI GRUPPO SULLA GESTIONE DEL CONFLITTO DIVERSE LEADERSHIP QUALITÀ, CARATTERISTICHE E RUOLI DEI LEADER DELLO SPORT FIDATI DI ME WORKSHOP SULLA TRASFORMAZIONE DEL CONFLITTO RISOLUZIONE NON VIOLENTA DEL CONFLITTO FORUM THEATRE IL CONFLITTO È.. 21 MODULO 3: IMPARARE/GUARDAGNARE IL RISPETTO DIFFERENZE E SOMIGLIANZE CULTURALI SUI VALORI E I COMPORTAMENTI LEGATI AL CONCETTO DI RISPETTO CASE STUDY GUADAGNARE IL RISPETTO FOCUS GROUP SU IMPARARE/GUADAGNARE IL RISPETTO VERIFICA I TUOI STEREOTIPI ATTIVITÀ SUGLI STEREOTIPI CULTURALI E LE ESPERIENZE PERSONALI SULLA DIVERSITÀ RAPPRESENTI UN MODELLO CULTURALE? SCOPRI IL TUO MODELLO CULTURALE IL CAPPELLO DEL VALORE TROVA I POTENZIALI DELLA DIVERSITÀ SIGNIFICATO INTERCULTURALE DEL TERMINE RISPETTO SIMULAZIONE INTERCULTURALE PER GLI ALLENATORI DI HATTRICK FOOTBALLL - HATT & TRICKERSTAN 39 MODULO 4: CREARE MOTIVAZIONE MOTIVAZIONE/CREARE MOTIVAZIONE COME POSSIAMO ANALIZZARE LE DIVERSE MOTIVAZIONI DEI GIOCATORI? TROVARE LE STRATEGIE COME FA UN ALLENATORE AD AUMENTARE LA MOTIVAZIONE DEI GIOCATORI VISUALIZZAZIONE 45 ATTIVITÁ CHE POSSONO ESSERE USATE PER LA VALUTAZIONE SPAZIO DELL UMORE VALUTAZIONE SEQUENZIALE IL BERSAGLIO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DADO

3 INDICE 33. NET-WORK PER LA VALUTAZIONE PENSIERO CREATIVO VALUTAZIONE

4 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra MODULO 1: COSTRUZIONE DI UN GRUPPO E LAVORO DI SQUADRA 1. DISCUSSIONE DI GRUPPO COSA RENDE UNA SQUADRA BUONA O SCAR- SA? 20 minuti Quest attività farà comprendere agli allenatori come il lavoro di squadra può incidere sui giovani migranti e sui giovani svantaggiati all interno della società. Comprendere cosa è il gioco di squadra Comprendere i benefici del gioco di squadra durante una prestazione Breve descrizione dell esercizio In gruppi, gli allenatori discuteranno di cosa rende una squadra buona o scarsa e il perché. Dovranno inoltre fornire esempi dalla loro esperienza di allenatori. Questa rappresenta un attività adatta per la parte introduttiva e non è altro se non una discussione per capire il punto di vista degli allenatori. Le idee dovrebbero essere scritte su una lavagna; gli allenatori possono avvicinarsi e aggiungerne loro stessi. Considerate il problema più generale, ad e- sempio il clima sociale. Essenzialmente quest attività è rivolta a comprendere le esperienze precedenti degli allenatori che lavorano con la squadra. Gli allenatori dovrebbero considerare la loro esperienza personale nello sport e nella vita per condividerla con il gruppo. Ciò dovrebbe, se tutto va bene, avviare delle discussioni su come gli allenatori percepiscono le squadre buone o scarse. Persone un largo foglio di carta, penne, lavagna bianca Allenatori ed educatore Discutere cosa rende una squadra buona o scarsa. 4

5 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra 2. DINAMICHE DI GRUPPO/ SVILUPPO DEL GRUPPO 30 minuti Quest attività farà comprendere agli allenatori come si sviluppano le squadre e come possono incidere sui giovani migranti e sui giovani svantaggiati all interno della società. Comprendere l importanza del gioco di squadra e dello sviluppo di una squadra Comprendere le attività pratiche/applicate per valorizzare lo sviluppo della squadra Comprendere come si sviluppa una squadra Breve descrizione dell esercizio Considerate le fasi dello sviluppo di una squadra: 1. Formazione identificare i comportamenti individuali, le attività iniziali di costruzione del gruppo, 2. Indagare i problemi potenziali che possono sorgere all interno di un gruppo di questa natura, 3. Normalizzazione come può il calcio promuovere la normalizzazione, 4. Performance come fai a sapere quando un gruppo/squadra ha raggiunto questa fase? Vedi 3.1. (Introduzione teorica) per ulteriori informazioni creare una mini lezione su questo argomento. Partendo da ciò, gli allenatori discuteranno le seguenti questioni in relazione al case study che viene di seguito presentato e prendendo in considerazione le fasi di sviluppo di una squadra: Fornite esempi sul modo in cui un allenatore promuove/ sviluppa la squadra attraverso il case study per ciascuna fase Case study 20 giovani migranti che provengono da un background culturale e religioso molto diversificato arrivano nella vostra squadra di calcio per far parte del progetto. Esistono vari livelli di conoscenza della lingua locale e del background educativo. Molti membri del gruppo sono economicamente e socialmente svantaggiati, ad esempio mancano loro le capacità interpersonali e hanno delle entrate limitate o assenti. In piccoli gruppi gli allenatori dovrebbero discutere argomenti quali il clima sociale ed e- conomico. Ciò dovrebbe essere scritto su un poster di carta in modo che tutti lo possano vedere. Considerate le questioni che esulano dallo sport come il clima sociale ed economico. Gli allenatori dovranno considerare la loro esperienza personale nello sport e nella vita. Considerate gli esempi delle squadre sportive formate da élite multiculturali presenti oggigiorno nel calcio. Lasciate che i partecipanti discutano il più possibile. Persone Case study (vedi sopra) Comunque molti in una classe 5

6 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra Discutere come sviluppare una squadra /un gruppo 6

7 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra 3. EGGXERCISE 60 minuti Questo esercizio mira a creare auto riflessioni circa i diversi ruoli presenti in una squadra, e su come vengono prese le decisioni. Imparare di più sulle dinamiche di gruppo mentre si compie un lavoro Problem solving/risoluzione di un problema Comunicazione Lavoro di squadra e gestione di un progetto all interno di un gruppo Breve descrizione dell esercizio In piccoli gruppi, chiedete ai partecipanti di costruire un contenitore che protegga un uovo da una caduta di 5 metri. Regole: non devi usare per forza tutto il materiale a disposizione, ma non è permesso aggiungere qualcos altro. Niente deve essere attaccato all uovo. Dopo ciò, tutti i gruppi si uniscono e presentano il contenitore (una presentazione sul nome del contenitore, le caratteristiche, le qualità e i pregi, una strategia di mercato per il nuovo prodotto). Ascoltate le presentazioni, lasciate cadere le uova, e osservate se il contenitore compie il suo lavoro. Suggerimenti per il debriefing: Quali tipi diversi di ruoli avevate all interno del gruppo? (ad esempio chi teneva il tempo, chi gestiva i conflitti) Come avete preso la decisione? Hanno partecipato tutti? Se trasformate questa situazione in uno scambio giovanile: cosa avete imparato sulla gestione del conflitto? Per la riflessione personale: Cosa avete fatto? Cosa non avete fatto? Come potreste migliorare il vostro lavoro in un gruppo? Persone per ciascun gruppo: 1 uovo, 5 fogli di carta A4, 1 pacchetto di chewing gum, 12 stuzzicadenti, scotch, 12 graffette, 4 palloncini, 1 evidenziatore, 4 elastici, 5 cannucce, qualche corda. minimo 4 allenatori trovare soluzioni comuni per risolvere un problema e spiegarlo / lavorare in gruppo 7

8 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra 4. CI COMPLETIAMO A VICENDA Durata variabile Questo esercizio mira a mostrare che in una squadra tutti noi siamo diversi e che è importante capirlo. Costruzione di un gruppo Consenso tra un gruppo che contiene membri sordi e non. Breve descrizione dell esercizio Dividete il gruppo in coppie; accertatevi che ogni coppia abbia un membro sordo e uno no. Per ogni coppia, chiedete ai membri non sordi di coprirsi gli occhi con una sciarpa (o qualcosa di simile). Il membro non sordo rimane bendato dietro il membro sordo e lo prende per la spalla. Ora iniziate a dare istruzioni ad ogni coppia e il membro capace di sentire ma non di vedere cercherà di dirigere il membro sordo che ancora può vedere. Potete rendere l esercizio più complicato chiedendo alle coppie di trasportare degli oggetti e spostarli da un posto all altro. Seguendo l esercizio potete iniziare un dibattito ponendo domande: Sui loro sentimenti; impedimenti lavoro di squadra cooperazione hanno sentito il bisogno dei loro compagni? Potevano riuscirci senza il compagno? Cosa possiamo imparare da questo esercizio? Persone qualcosa per bendare metà del gruppo partecipanti (in coppia) Aumentare la cooperazione e la fiducia 8

9 MODULO 1: Costruzione di un gruppo e lavoro di squadra 5. TORRI DI CARTA 25 minuti Quest attività iniziale è correlata a costruire una squadra e a negoziare diversi punti di vista per raggiungere una decisione comune. Quest attività iniziale di costruzione di una squadra incoraggia il lavoro di squadra. Breve descrizione dell esercizio Descrizione passo per passo: 1. Dividete i giovani in gruppi di non più di sei persone. 2. Spiegate che devono progettare e costruire delle torri di carta. L obiettivo è costruire la torre più alta senza farla crollare. 3. Spiegate che ciascun membro del gruppo dovrà contribuire alla fase di progettazione, e che non si procederà alla costruzione se non si ha l approvazione dell intero gruppo. 4. Distribuite giornali e nastro adesivo. 5. Date ai gruppi 15 minuti per costruire le torri. 6. State ben lontani! Riflessione e valutazione: al termine dei 15 minuti, invitate un gruppo alla volta a riflettere su come hanno cooperato, se qualcuno era escluso dall esercizio (il perché e i loro sentimenti a riguardo) e su come hanno raggiunto il consenso. Dopo che tutti i gruppi hanno risposto, incoraggiate tutti i gruppi ad esaminare tutte le torri. Chiedete al gruppo con la torre più alta di spiegare come hanno fatto. Se il tempo lo permette, fate riflettere l intero gruppo su cosa avrebbero ottenuto se fossero stati da soli. Persone minimo 6 Giornali, nastro adesivo, un orologio Trovare soluzioni comuni e aumentare il valore della compagnia 9

10 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 6. BRAINSTORMING: COSA È LA LEADERSHIP? 10 minuti Quest attività fornirà diversi input relative al concetto di leadership. Il libero flusso di idee è la caratteristica di quest attività. Condividere differenti punti di vista sulla leadership. Dare una panoramica generale dell argomento. Breve descrizione dell esercizio Dopo il brainstorming, dovrebbe essere sviluppata una definizione condivisa di leadership. Il compito seguente è scegliere le parole più importanti, che vengono negoziate in gruppo e provengono da una definizione comune di leadership. Questa rappresenta un attività adatta per la parte introduttiva. È una parte preparatoria prima di addentrarsi nel concetto. Persone Nessun materiale 5-10 allenatori Avere una panoramica generale della leadership 10

11 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 7. PRESENTAZIONE DEL FILM: IL SA- PORE DELLA VITTORIA SEGUITA DA DIBATTITO E DOMANDE (POWERPOINT) 30 minuti Motivazioni Questo film permette ai partecipanti di avere un esempio di due diversi stili di leadership all interno della stessa squadra, e di osservare quali sono le conseguenze di un conflitto interno. Analisi di un conflitto circa i diversi stili di leadership Riflettere sulle possibilità di coesistenza di leadership diverse Breve descrizione dell esercizio I partecipanti guardano un film o leggono un testo che affronta i diversi stili di leadership. Dopo l input visivo segue una discussione che si focalizza sul ruolo dell allenatore in qualità di trainer e sui diversi stili di leadership. Domande: Quale metodo di allenamento pensi sia il più efficace a livello sportivo? E a livello educativo? Pensi che lavorare sui valori e le idee in una squadra possa incidere sulla prestazione in un ambiente sportivo? Se è si come? Pensi che la diversità sia un punto forte per un gruppo o pensi che le differenze possano rallentarne la crescita? Perché? Preferisci uno stile di leadership democratico o autoritario? Quale dei due pensi sia il più appropriato? Pensi sia possibile integrare diversi approcci di allenamento all interno dello stesso gruppo? Riflessione su Che trainer sono? Qual è il mio stile personale di leadership? L educatore dovrebbe far guardare ai partecipanti la parte intera del film (10 minuti) facendo capire loro il contesto della situazione. Link alla parte del film che dovete guardare : Persone 5-10 allenatori Capire che diversi stili di leadership possono coesistere 11

12 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 8. DISCUSSIONE DI GRUPPO SULLA GESTIONE DEL CONFLITTO 50 minuti Quest attività permetterà ai partecipanti di avere una panoramica generale su quando sorge un conflitto e su quali sono le diverse soluzioni trovate dagli allenatori. Analizzare i diversi tipi di conflitto Capire quando sorgono i conflitti Condividere una soluzione su come risolvere i conflitti Breve descrizione dell esercizio quali conflitti vogliono rappresentare), ad es. le persone che interpretano i ruoli di allenatori e giocatori. (divisione dei ruoli / conflitto/ risoluzione dei conflitti) In alternativa presentare una situazione di conflitto e riflettete su Come può l allenatore in qualità di educatore intervenire in questi confitti? L educatore dovrebbe valorizzare l esperienza degli allenatori accettando le soluzioni che hanno trovato e stimolare nuove riflessioni. Riflessione su perché può sorgere un conflitto? Chiedete ai partecipanti di discutere le loro esperienze sulle possibili cause dei conflitti che hanno affrontato. Condivisione delle esperienze. Forum theatre: Chiedete ai partecipanti di interpretare una scena di conflitto (dovranno decidere insieme Persone carta e penna 5-10 allenatori analizzare diverse situazioni di conflitto e condividere l esperienza per risolverli. 12

13 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 9. DIVERSE LEADERSHIP 50 minuti Spiegazione dell importanza dell esercizio in relazione agli obiettivi del workshop. Quest attività mira a creare negli allenatori nuove riflessioni sul loro ruolo di leader e del loro stile di leadership. Imparare l importanza della comunicazione legata al ruolo di leader Distinguere i diversi stili di leadership e conoscere il loro stile personale e come gestirlo Breve descrizione dell esercizio Conoscenze di base (vedi Annex Leadership, p. 83) Fiedler (1967) ha suggerito che ci sono 2 categorie di leadership: orientata al compito e orientata alla persona Esistono 3 tipi principali di stile di leadership: Autocratico, Democratico and Permissivo. I leader sono o Ufficiale o Emergente Chiedete ai partecipanti di lavorare su questi quesiti: 1) Sentite mai il bisogno di usare la leadership nella vostra vita sportiva di ogni giorno? Pensate a qualche bravo leader nello sport di prima classe e scrivete cosa lo rende bravo. Un leader nello sport educativo differisce da un manager di prima classe? 2) Compito pratico: Ogni persona del gruppo deve condurre (non insegnare) il gruppo in un attività scelta (individuale, di squadra) adottando a turno diversi stili di leadership. Per ciascun stile, pensate ai principali punti chiave prima di lavorare con il vostro gruppo su come mostrerete gli stili al resto della classe. (un buon gioco di ruolo mostrerebbe bene i punti chiave, le forze e le debolezze!) 3) Scrivete i punti chiave delle due categorie seguenti: Categoria - leadership orientata al compito Categoria - leadership orientata alla persona 4) Evidenziate alcune delle forze e delle debolezze di ciascun stile: Autocratico Permissivo Democratico 5) Adesso inserisci gli stili di leadership nelle categorie (che meglio si addicono): C è qualche stile che si pone a metà o qualche miscuglio di stili? Orientato al compito Orientato alla persona 6) In quali situazioni pratiche useresti questi diversi stili? Autocratico: Permissivo: Democratico: 7) Dopo aver fatto il compito, valutate cosa accade (potete anche ricorrere alla vostra esperienza passata) discutendo cosa è più o meno efficace e quali problemi o potenziali problemi sorgono quando si usano diversi stili. 13

14 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 8) Quale stile di leadership adottate nella vostra vita sportiva giornaliera? Il trainer dovrebbe facilitare il processo di riflessione con domande e sostenendo le loro risposte. Persone lavagna a fogli mobili, schermo video, un proiettore, un pc portatile, un film 5-10 allenatori Analizzare i diversi tipi di leadership e rendersi conto del proprio stile di leadership 14

15 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 10. QUALITÀ, CARATTERISTICHE E RUO- LI DEI LEADER DELLO SPORT 75 minuti Questo esercizio mira a creare auto riflessioni sui diversi stili di leadership Stimolare la riflessione dei partecipanti sul ruolo del leader / sulle caratteristiche e le qualità Breve descrizione dell esercizio I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi. Utilizzando l equipaggiamento fornito, inventate una semplice attività e poi eleggete un leader. Quest ultimo dovrà portare avanti l attività con il suo gruppo. Inventate altre attività cosicché tutti all interno del gruppo abbiano l opportunità di essere il leader. Per il compimento dell attività sostituite la tabella sopra con i leader dello sport che hanno condotto l attività. Questo esercizio pratico può essere adattato a molti compiti calcistici. Quali caratteristiche ha dimostrato il leader durante l attività? Quali ruoli ha adottato il leader durante l attività? Quanto efficace pensi sia stato il leader? (Sostenete i vostri pensieri con delle prove.) Il trainer dovrebbe coordinare le riflessioni in un gruppo dando a tutti modo di parlare. Egli dovrebbe facilitare il processo di gruppo valorizzando le opinioni di tutti i partecipanti in modo da renderli liberi di esprimere la propria opinione. palloni, un campo, una lavagna Persone 5-10 metterli nei panni di un leader e analizzare i diversi comportamenti dei diversi leader. Rappresenta un allenamento pratico con un introduzione teorica Domande per il debriefing: Quali qualità ha dimostrato il leader durante l attività? 15

16 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 11. FIDATI DI ME 40 minuti È un gioco che mira a stimolare il processo dinamico all interno di un gruppo. La scelta del leader deve essere spiegata e potrebbe rappresentare un occasione per discutere su chi sia un bravo leader. Sviluppare reciproca fiducia, spirito di squadra, auto stima Stimolare la riflessione sul ruolo del leader e sugli altri ruoli sia in una squadra che in un gruppo. Breve descrizione dell esercizio Programmate passo per passo il piano e l esecuzione dell attività con una chiara descrizione del ruolo del trainer, la durata e l uso delle risorse. Dividete il gruppo in squadre da quattro. Una persona di ciascun squadra è bendata. Un altra è il leader della squadra. I partecipanti devono decidere chi sarà il leader. Devono dare istruzioni alla persona bendata per farlo andare da una capo all altro della stanza. I due membri rimanenti della squadra sono gli assistenti del leader. Devono assicurarsi che la persona bendata non vada a sbattere contro nulla. Né il leader né gli assistenti possono toccare nulla. La discussione che segue verte su sette quesiti: Come fate a decidere chi sarà il leader? Cosa provavate mentre eravate bendati? Vi fidavate del vostro leader? Vi fidavate dei suoi assistenti? Di cosa avevate bisogno mentre eravate bendati? Che ne pensate di nuovi membri nel gruppo? Debriefing: valorizzate l importanza di tutti i ruoli all interno di una squadra, la fiducia reciproca e lo spirito di squadra Persone bende 5-10 partecipanti fiducia reciproca, spirito di squadra, auto stima, riflessioni sul ruolo di leader e sugli altri ruoli sia in una squadra che in un gruppo 16

17 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 12. WORKSHOP SULLA TRASFORMA- ZIONE DEL CONFLITTO 180 minuti Quest attività è utile per stimolare la riflessione sulle dinamiche dei conflitti nei gruppi di formazione, le richieste che essi pongono ai trainer, e l auto coscienza e le abilità necessarie per intervenire e uscire da tali conflitti. Permettere ai partecipanti di riflettere sui conflitti che li hanno coinvolti (in qualsiasi modo) in contesti di allenamento, e di riflettere in seguito su se stessi in situazioni di conflitto. Considerare come tali conflitti si relazionano alla percezione o alla strumentalizzazione della diversità culturale. Partecipare con prospettive teoriche rilevanti allo sviluppo del conflitto, e ai diversi tipi di intervento aperti ai trainer che si trovano in posizioni di responsabilità del gruppo. Breve descrizione dell esercizio 1.CONFLITTO: SVILUPPARE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE (75 min) FASE 1: Cosa significa il conflitto per me (nel contesto dell allenamento, del lavoro giovanile, dell ambiente in cui vivo)? Riflessione individuale (mappa mentale o ½ DNA) - 15 minuti I partecipanti sono invitati ad usare un metodo associativo (DNA) per pensare al significato che loro personalmente attribuiscono al conflitto. Sulla base di ciò una breve spiegazione dei concetti di conflitto (definizioni positive e negative di conflitto, i tipi di conflitto, le dinamiche, l aumento), della trasformazione del conflitto (cosa è e cosa no, le strategie, le tecniche). FASE 2: Lavorare in coppie o a gruppi da tre focalizzandosi su collocare se stessi nel conflitto come un attore (mappa del ME e del CONFLITTO con quesiti di guida sul tipo di relazioni che uno sviluppa quando si trova in conflitto) 30 minuti Ai partecipanti viene chiesto di scegliere un conflitto dal lavoro giovanile che li riguarda personalmente, e di scriverli su mezzo foglio della lavagna sotto forma di una mappa. Una volta fatto ciò, i partecipanti condividono i loro conflitti in coppie o in gruppo da tre. FASE 3: Il gruppo intero si riunisce per addentrarsi all introduzione dell Analisi del Conflitto (ci si concentra sulle percezione giuste e sbagliate che sorgono nelle situazioni di conflitto, l aumento del conflitto) 30 min 2. TRASFORMAZIONE DEL CONFLITTO CO- ME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO: DALL ANALISI ALL INTERVENTO (90min) FASE 1: La diversità culturale è fonte di conflitto? L importanza dell analisi del conflitto come leggo una situazione? 17

18 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP Introduzione di alcuni strumenti per l analisi del conflitto. Discussione sulla loro utilità e l applicazione in relazione all apprendimento interculturale (45 minuti) Sulla base delle mappe personali di conflitto dei partecipanti (ME e Conflitto), i partecipanti discutono i diversi strumenti e la loro utilità e i limiti che variano in base ad una particolare situazione di conflitto. FASE 2: Trasformazione del Conflitto Introduzione alle tecniche di intervento di base: Come posso partecipare/intervenire? Per cosa sono responsabile / non responsabile? Come posso in qualità di educatore assicurare che il conflitto diverrà un esperienza istruttiva? Ai partecipanti verrà dato un breve input con certi suggerimenti su come intervenire. Ciò sarà seguito da un dibattito circolare. (45 minuti) Il trainer dovrebbe coordinare le riflessioni del gruppo, dando a tutti modo di parlare. Dovrebbe facilitare il processo del gruppo valorizzando le opinioni di tutti i partecipanti in modo da dare loro la libertà di esprimere le loro opinioni. Persone parecchi fogli di carta, eviden ziatori colorati, una lavagna 5-10 allenatori Analizzare le diverse maniere/fasi di risolvere i conflitti 18

19 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 13. RISOLUZIONE NON VIOLENTA DEL CONFLITTO, IL TEATRO DELL OPPRESSO DI AUGUSTO BOAL FORUM THEATRE 60 minuti Quest attività è concentrata a promuovere la comprensione e l apprendimento della risoluzione del conflitto in modo non violento. Capire l aspetto positivo del conflitto. Capire la differenza tra il conflitto e la risoluzione del conflitto, imparando che il conflitto è sempre stimolante ed è sinonimo di opportunità, mentre il modo di risolverlo può essere o negativo o positivo. Scoprire i principali fattori che facilitano la risoluzione del conflitto non violenta e positiva: la comunicazione, l ascolto attivo, l empatia, il rispetto verso le differenze e verso gli altri, la flessibilità, la creatività, la voglia di risolvere, la capacità di rinunciare, la capacità di assumersi i propri errori (se ce ne sono), la riconciliazione. Praticare le abilità necessarie ad una risoluzione non violenta del conflitto (NCR): la comunicazione, l ascolto attivo, l empatia, la flessibilità, la creatività. Riflettere e sviluppare i valori/comportamenti necessari nel NCR: il rispetto delle differenze e degli altri, la voglia di risolvere, la capacità di rinunciare, la capacità di assumersi i propri errori (se ce ne sono), la riconciliazione. Praticare abilità e comportamenti specifici e necessari per risolvere un conflitto interculturale (oltre a quello già descritto): consapevolezza interculturale, capacità interculturali, conoscenza della propria cultura, capacità di rivalutare i propri pregiudizi e stereotipi culturali, rispetto delle altre culture, apertura, tolleranza. Breve descrizione dell esercizio Prima attività: Per capire e rendere i partecipanti consapevoli del proprio modo di risolvere i conflitti, chiedete loro di mettersi (posizione del corpo) di fronte al conflitto (rappresentato dal facilitatore). Dopo che tutti hanno fatto ciò, chiedete loro di dire poche parole sulla loro posizione/modo di risolvere i conflitti. Seconda attività: Spiegare al gruppo che metteranno in scena una breve scena teatrale che rappresenterà un conflitto. Date qualche informazione sulla teoria del teatro formulata da Boal. Spiegare ai partecipanti che il buon esito dell attività dipenderà dal loro coinvolgimento e dalla loro concentrazione. Chiedete loro di essere seri nella rappresentazione e di calarsi nei panni dei personaggi che interpretano. Ci saranno 2 gruppi, ciascuno con un diverso conflitto, e ciascuno farà a turno la parte del pubblico. Entrambi i gruppi riceveranno un foglio con delle istruzioni che dovranno usare per creare 19

20 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP la scena. Quest ultima sarà un conflitto e non mostrerà alcuna soluzione. Regole: La scena durerà al massimo 3 minuti Tutti dovranno partecipare Dopo la prima rappresentazione, il gruppo la rifarà una seconda volta Durante la seconda rappresentazione il pubblico potrà intervenire cambiando una delle battute o delle azioni degli attori, in modo da portare ad una soluzione positiva questa persona prenderà il posto dell attore in scena. Per chiedere di intervenire gridate STOP È possibile cambiare solo un attore alla volta È possibile provare diverse volte per raggiungere una soluzione, ma con un limite di tempo. Sia dopo le scene che dopo il rispettivo intervento da parte del pubblico seguirà una riflessione. PER IL LEADER: Prima del debriefing fai una breve attività per far uscire i partecipanti dal loro ruolo. Questa può consistere in un attività con un movimento, in cui tutti devono alzare le braccia e allo stesso tempo gridare, rappresentando simbolicamente l azione di e- spellere il personaggio dal corpo e con esso tutti i sentimenti negativi provati durante la rappresentazione. 20 min per creare e provare la scena 3 min per rappresentarla 20 min per recitarla la seconda volta e per l intervento del pubblico 30 min debriefing Il trainer dovrebbe facilitare il teatro, stimolando i partecipanti ad essere attivi. Persone lavagna, penne 5-10 allenatori usare il Forum theatre come strumento per esprimere e condividere il proprio modo di vedere e risolvere i conflitti. 20

21 MODULO 2: PROMUOVERE LA LEADERSHIP 14. IL CONFLITTO È minuti Quest attività si concentra sul concetto di conflitto. Utilizzando un brainstorming iniziale, essa promuove diverse definizioni di conflitto e in seguito una sua definizione comune, attraverso la negoziazione di gruppo. Far riflettere i partecipanti sul concetto di conflitto Condividere il proprio concetto di conflitto con quello degli altri Lavorare insieme per decidere una definizione comune di conflitto Breve descrizione dell esercizio Dividete un largo foglio di carta in colonne, ciascuna titolata con una lettera dell alfabeto. Per gli scopi di questo esercizio scegliete le lettere dalla A alla H. Chiedete ai partecipanti di effettuare un brainstorming individuale sulle parole associate al conflitto. Ciascuno dovrebbe fornire almeno una parola per ciascuna lettera (per esempio A- agitazione, B- battaglia ). Le parole possono essere scritte da una persona incaricata così come vengono dette, oppure ciascun partecipante può semplicemente aggiungerle sulla lavagna. In questa fase non c è nessun dibattito o questionario sul perché sono state scelte alcune parole. (5 minuti) Una volta completata la lavagna (è bene avere un rigido limite di tempo), le persone possono chiedersi a vicenda il perché di alcune parole il significato di alcune parole, come si relazionano al conflitto e così via. Tuttavia non devono sottostare ad alcun giudizio. (3 minuti) I partecipanti si dividono in coppie o in gruppi da tre e selezionano una lettera dalla lavagna. (Sarebbe meglio se ogni gruppo avesse una lettera diversa). Dopo instaurano un breve dialogo con un alieno extraterrestre che non ha mai sentito parlare di conflitto, spiegandogli di cosa si tratta. Ogni gruppo dovrà utilizzare le parole elencate sotto la loro lettera. I collegamenti vengono poi condivisi dall intero gruppo. (10 minuti) Ripartendo i partecipanti in nuovi gruppi da quattro o cinque, chiedete a ciascun gruppo di creare una breve definizione di conflitto sotto forma di slogan. Queste potrebbero tutte iniziare con Il conflitto è. Poi lasciate che ciascun gruppo provi a pensare ad un modo immaginario per presentare la propria definizione. Potrebbero usare delle tabelle, coinvolgendo tutti nella presentazione. Per preparare una presentazione è possibile concedere del tempo extra. (10 minuti) Riflessione e valutazione: Tornati nell intero gruppo, i partecipanti sono invitati a riflettere individualmente sulla loro esperienza di interazione tra i membri del gruppo. Ogni gruppo come ha descritto la propria lettera all alieno? Il gruppo come si è accordato sulla sua definizione? (Erano sorpresi dalla definizione di qualcun altro?). E stato facile arrivare ad uno slogan sul conflitto? Ci sono altre domande che potrebbero essere poste. Questo esercizio ha insegnato loro qualcosa sul conflitto? Il concetto adesso gli è più chiaro? Pensano che sia stato tralasciato qualche aspetto cruciale? 21

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante GUIDA OPERATIVA 1 Materiale per l insegnante Indice delle fonti Letteratura: 1 Da Methoden für alle Fächer (Metodi per tutte le materie) pag. 44 G. Brenner e K. Brenner Cornelsen Verlag II Edizione 2011

Dettagli