LEADER e MANAGER LEADER COLUI CHE RIESCE A MANAGER COLUI CHE LAVORA CON E DEFINIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEADER e MANAGER LEADER COLUI CHE RIESCE A MANAGER COLUI CHE LAVORA CON E DEFINIZIONE"

Transcript

1 LEADERSHIP 56

2 LEADER e MANAGER DEFINIZIONE LEADER COLUI CHE RIESCE A INFLUENZARE ALTRE PERSONE PERCHE SI IMPEGNINO A CONSEGUIRE OBIETTIVI CONDIVISI DAL GRUPPO MANAGER COLUI CHE LAVORA CON E MEDIANTE INDIVIDUI O GRUPPI PER CONSEGUIRE OBIETTIVI PROPRI DI UNA CERTA ORGANIZZAZIONE 57

3 LA GUIDA DELLE PERSONE (LEADERSHIP) CONSISTE NEL LAVORO CHE UN LEADER SVOLGE PER ATTIVARE LE CAPACITA ED I COMPORTAMENTI DEI COLLABORATORI, INDIRIZZANDOLI NEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI CONDIVISI. LA LEADERSHIP SI PUO ANALIZZARE NELLE SEGUENTI ATTIVITA : COMUNICARE PER INFORMARE MOTIVARE PER ATTIVARE DELEGARE PER OTTENERE UNA PRESTAZIONE OSSERVARE PER VERIFICARE 58

4 LA LEADERSHIP SITUAZIONALE DI HERSEY E BLANCHARD (1970) 59

5 SUPERA GLI SCHEMATISMI ED I DOGMATISMI DI PRECEDENTI TEORIE SULLA LEADERSHIP. AFFFERMA CHE NON ESISTE UN MODO GIUSTO PER ESSERE CAPO. NON E POSSIBILE DEFINIRE UN UNICO STILE DI LEADERSHIP COERENTE ALLE VARIE SITUAZIONI. AL CONTRARIO, LO STILE DEVE ESSERE SCELTO QUALE FUNZIONE DELLE DIVERSE SITUAZIONI CHE IL LEADER SI TROVA A GESTIRE. 60

6 LA LEADERSHIP SITUAZIONALE E UNA VERSIONE SISTEMICA DEL RAPPORTO CAPO/COLLABORATORE NEL QUALE IL COMPORTAMENTO DELL UNO INFLUENZA QUELLO DELL ALTRO, IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DEL CONTESTO CONTESTO CONTESTO COMP.DEL CAPO COMP.COLLAB. PER TRARRE DA QUESTA IDEA DI PARTENZA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE IN MERITO ALLO STILE DI LESDERSHIP DA ADOTTARE, TALE COMUNQUE DA MEGLIO INFLUENZARE L ALTRUI COMPORTAMENTO, 61

7 CI PONIAMO DUE FONDAMENTALI ORDINI DI DOMANDE: 1) COME ANALIZZARE E DEFINIRE LE SITUAZIONI 2) QUALI SONO I COMPORTAMENTI E STILI CONSEGUENTI LA DISCRIMINANTE DI TALE PROCESSO E LA MATURITA DEL COLLABORATORE INTESA COME: MATURITA NEL LAVORO OVVERO LA COMPETENZA PROFESSIONALE SPECIFICA (RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI POSTI) MATURITA PSICOLOGICA OVVERO LA DISPONIBILITA E VOLONTA DI ASSUMERE IN PRIMA PERSONA LE RESPONSABILITA DERIVANTI DAGLI OBIETTIVI ASSEGNATI, IN ALTRE PAROLE IL LIVELLO COMPLESSIVO DI IMPEGNO NEL LAVORO 62

8 SE L INDIVIDUO O IL GRUPPO POSSIEDE TALE MATURITA EMERGE UNA NUOVA DIMENSIONE DETTA AUTONOMIA. L AUTONOMIA PUO ANCHE ESSERE DEFINITA COME: CAPACITA DI STABILIRE OBIETTIVI PERSONALI ELEVATI, AMBIZIOSI E SFIDANTI MA SEMPRE REALISTICI E REALIZZABILI. 63

9 UN INDIVIDUO O UN GRUPPO SI DEFINISCONO MATURI QUANDO: *POSSIEDONO COMPETENZE E CAPACITA ADEGUATE A SVOLGERE UN LAVORO *SONO DISPONIBILI AD ASSUMERE LE RESPONSABILITA CHE NE DERIVANO *SONO IN GRADO DI FISSARSI OBIETTIVI AMBIZIOSI E REALIZABILI UN CAPO CHE GESTISCE INDIVIDUI O GRUPPI DEVE INNANZI TUTTO CERCARE DI DEFINIRE IL LIVELLO DI MATURITA COMPLESSIVA DELL INDIVIDUO O DEL GRUPPO STESSI. 64

10 LA MATURITA NON E DETERMINATA DA VALORI ASSOLUTI MA DAL RAPPORTO RELATIVO TRA CARATTERISTICHE DELL INDIVIDUO, DEL GRUPPO, DEL TASK E DELL AMBIENTE. LA MATURITA NON E QUINDI UN ELEMNTO ACQUISITO PER SEMPRE MA VARIA, ANCHE FORTEMENTE, IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITA DEL COMPITO E/O DEL CONTESTO. 65

11 NOTE PER I FORMA TORI Sintesi delle pag.ne da 99 a 114 della Leadership situazionale sulla maturità dei collaboratori e comportamento del leader. Esporre a voce le note seguenti. Maturità dei collaboratore : Si considerano due tipi di maturità : lavorativa e psicologica Lavorativa Psicologica esperienze di lavoro precedenti utili,conoscenza professionale e comprensione dei requisiti dei lavoro. disponibilità e capacità di assumere responsabilità personali, motivazione dal raggiungimento dei risultati, impegno senza troppi calcoli di convenienza personale. Maturità bassa Maturità medio-bassa Maturità medio-alta Maturità alta : non é competente o non e preparato, non è pronto ad assumere concrete responsabilità, non ancora competente, disponibilità ad assumersi qualche responsabilità. competente e preparato, ancora insicuro e non totalmente disponibile ad assumersi responsabilità personali. capace, preciso competente, sicuro di se, disponibile. 66

12 Stile di comportamento dei leader Comportamento direttivo consiste nel fornire al collaboratore indicazioni operative e normatìve determinate dagli obiettivi, organizzazione dei lavoro, scadenze e controlli. ATTENZIONE AL COMPITO Comportamento di relazione favorisce un buon rapporto capo-collaboratore e fornisce supporto psicologico - frequenti interazioni, coinvolgimento, scambio di opinioni, interesse ai problemi personali, comunicazione franca. ATTENZIONE ALLA RELAZIONE In pratica il comportamento dei Leader é una miscela dei due comportamenti con continui passaggi dall'uno all'altro maturità collaboratore comportamento del leader bassa direttivo - attenz. al compito - nessuna attenzione alle relazioni medio-bassa direttivo ma attenzione alle relazioni stile persuasivo medio-alta alta di- relazione - minor attenzione al compito - stile partecipativo di relazione -non attenzione al compito - stile delegante 67

13 OGNI MODO DI ESSERE CAPO PUO DEGENERARE IN COMPORTAMENTI CHE NON SONO MAI FUNZIONALI. UNO STILE ECCESSIVAMENTE DIRETTO RISCHIA DI DIVENIRE AUTORITARIO (NEGATIVO ANCHE SE SPORADICO) UNO STILE PERSUASIVO, UN POCO CAPZIOSO DIVIENE FACILMENTE MANIPOLAZIONE PARTECIPARE SEMPRE E COMUNQUE DIVIENE ASSEMBLEARISMO. PRIMO PASSO VERSO LO SCARICO DI RESPONSABILITA. UNO STILE ECCESSIVAMENTE DELEGANTE DIVIENE QUASI SICURAMENTE LASSISMO 68

14 GLI ERRORI GRAVI DELLA LEADERSHIP DIRIGERE UN COLLABORATORE ADOTTANDO UNO STILE COERENTE AD UN GRADO DI MATURITA INFERIORE A QUELLO REALE CONSEGUENZA: INVOLUZIONE ADOTTARE UNO STILE DELEGANTE A FRONTE DI MATURITA MEDIO/BASSE O BASSE CONSEGUENZA: IL COLLABORATORE SI SENTE ABBANDONATO ED INTERPRETA QUESTO ATTEGGIAMENTO COME LASSISMO. 69

15 IL PERDENTE E COLUI CHE: DELEGA LA SUA RESPONSABILITA, SIMULA, MANIPOLA GLI ALTRI, RECITANDO VECCHI RUOLI, SI LAMENTA DELLA CATTIVA SORTE VIVE NEL PASSATO SE SOLTANTO AVESSI... VIVE NEL FUTURO COME SARA BELLO QUANDO... IL SUO POTENZIALE UMANO E PROFESSIONALE RIMANE ASSOPITO, NON RICONOSCIUTO, NON REALIZZATO. 70

16 IL VINCENTE E COLUI CHE E AUTENTICO, CREDIBILE, DEGNO DI FIDUCIA, GENUINO, SI PONE OBIETTIVI REALISTICI E LI RAGGIUNGE. APPREZZA L INDIVIDUALITA DELL ALTRO, NON HA MASCHERE, E SE STESSO, NON PROIETTA IMMAGINI DI SE CHE PIACCIONO, PROVOCANO, SEDUCONO. NON SI SPAVENTA DELL AUTONOMIA, SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA VIVE NEL QUI E ORA, CONOSCE IL PASSATO E ASPETTA IL FUTURO. E REALE VIVO E CONSAPEVOLE. 71

17 UN BUON LEADER HA LA VISIONE DI CIO CHE SI DEVE FARE 72

18 QUESTIONARIO. ATTIVITA DEL LEADER. ISTRUZIONI: i seguenti punti descrivono aspetti comportamentali della leadership. Per ciascun punto rispondi come ti comporteresti se tu fossi il leader del gruppo. Fa un circoletto sulla lettera che piu si addice al tuo comportamento. A= sempre; F= spesso; O= occasionalmente; S= raramente; N= mai 1. Preferisco agire come il portavoce del gruppo. 2. Incoraggio il lavoro straordinario. 3. Lascio completa libertà nel loro lavoro ai componenti del gruppo. 4. Incoraggio l'uso di procedure uniformi. 5. Permetto al componenti del gruppo di risolvere i problemi da soli. 6. Sottolineo la mia posizione di guida del gruppo. 7. Mi presento a parlare a nome del gruppo. 8. Stimolo i componenti del gruppo a un maggiore impegno 9. Sottopongo le mie idee al gruppo. 73

19 10. Consento ai componenti del gruppo di lavorare nel modo che ritengono migliore. 11. Lavoro duramente per dare il buon esempio. 12. Tollero posticipazioni e incertezze. 13. Parlo per il gruppo se ci sono visitatori presenti. 14. Porto avanti il lavoro con rapidità. 15. Sostituisco chi si adagia sul lavoro,ma gli lascio la possibilità di recuperare. 16. Risolvo i conflitti all'interno del gruppo. 17. Sono sommerso dai dettagli. 18. Rappresento il gruppo nei meeting fuori sede. 19. Sono riluttante a concedere libertà d'azione. 20. Decido io cosa si deve fare e come si deve fare, 21. Premo per migliorare la produzione. 22. Concedo ad alcuni poteri decisionali che potrei mantenere. 23. Le cose di solito vanno come ho previsto. 24. Concedo al gruppo un ampio margine di iniziativa. 25. Assegno ai componenti del gruppo incarichi speciali. 26. Sono favorevole ai cambiamenti. 27. So chiedere ai componenti del gruppo di lavorare più intensamente. 28. Credo che i componenti del gruppo siano in grado di ben valutare. 29. Solitamente programmo il lavoro da fare. 74

20 30. Rifiuto di dare spiegazioni sulle mie azioni. 31. Cerco di persuadere gli altri che le mie idee sono vantaggiose anche per loro. 32. Concedo al gruppo di stabilire i suoi ritmi. 33. Sollecito il gruppo a superare i traguardi precedenti. 34. Agisco senza consultare il gruppo. 35. Desidero che il gruppo segua le prassi e i regolamenti standard. 75

21 COMPRENSIONE DEL QUESTIONARIO ATTIVITA' DEL LEADER. 1. Fai un circoletto sui seguenti numeri : 8,12,17,18,19,30.34, Scrivi il numero "1" di fronte ai numeri col circoletto se hai risposto a quel punto con una "S" o con una "N". 3. Scrivi il numero "1" di fronte ai numeri senza circoletto se hai risposto a quel punto con una "A" o con una "F". 4. Fai un circoletto sui numeri "1" se li hai scritti di fronte al puliti 3,5,8,10,15,19,22,24,26,28,30,32,34, Conta i numeri " 1 " col circoletto. Questo è il tuo punteggio sull'attenzione che hai per gli altri. Scrivi il punteggio di fianco alla lettera "P" che troverai sotto il punto "6". 6. Conta i numeri " 1 " senza circoletto. Questo è il tuo punteggio sull'attenzione che hai per gli obiettivi da raggiungere. Scrivi il punteggio di fianco alla lettera "T" che troverai nella pagina seguente. 76

22 Istruzioni: Segna sulla diagonale sinistra il valore di T e su quella destra il valore di P. Congiungi i due valori e potrai leggere sulla linea verticale il livello della tua leadership nell'equilibrio fra i due estremi, T P LEADER CHE HA INTERESSE LEADER EQUILIBRATO ATTENZIONE PER PER GLI OBIETTIVI IMPEGNO MORALE GLI ALTRI ALTA PRODUTTIVITA ALTA PRODUTTIVITA IMPEGNO MORALE 20_ ALTO _20 15_ MEDIO _15 10_ BASSO _

23 STILI DI LEADERSHIP Istruzioni : Qui sotto vengono elencate diverse affermazioni riunite a gruppi di due. Leggete tutte le coppie di affermazioni e mettete un segno a fianco di quella che ritenete più importante. Nel prendere la decisione tenete presente i seguenti punti : 1. Mettete il vostro segno dopo una attenta analisi. 2. Non saltate nessuna coppia di affermazioni. 3. Non segnate mai entrambe le affermazioni. 4. Non riesaminate le decisioni prese. 5. E' richiesta la vostra prima impressione. 1. Dare a tutti una possibilità di esprimere la propria opinione. Essere a conoscenza di ciò che il gruppo e i suoi componenti stanno facendo. 2. Dare ai componenti del gruppo incarichi che siano alla loro portata. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 3. Essere a conoscenza di ciò che il gruppo e i suoi componenti stanno facendo. Aiutare i componenti a rendersi conto che la discussione riguarda gli obiettivi del gruppo. 4. Assistere il gruppo a procedere in armonia. Aiutare il gruppo a dare il rendimento che voi ritenete ottimale. 5. Far sì che il lavoro venga eseguito.lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 78

24 6. Essere a conoscenza di ciò che il gruppo e i suoi componenti stanno facendo. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 7. Far si che il lavoro venga eseguito. Assistere il gruppo a procedere in armonia 8. Aiutare i componenti a rendersi conto che la discussione riguarda gli obiettivi del gruppo. Dare ai componenti del gruppo incarichi che siano alla loro portata. 9. Fare domande che portino i componenti del gruppo a ragionare di più. Far si che il lavoro venga eseguito. 10. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. Fornire nuove argomentazioni quando ritenete che i componenti del gruppo siano in grado di recepirle. 79

25 INTERPRETAZIONE DEL TEST: STILI DI LEADERSHIP Istruzioni : Contrassegnate le frasi che coincidono con le vostre risposte. Contate le frasi che avete contrassegnato. Individuate il numero risultante sull'asse autocratico - democratico e contrassegnatelo. Questo valore indica il vostro stile di leadership. 1. Dare a tutti una possibilità di esprimere la propria opinione. 2. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 3. Aiutare i componenti a rendersi conto che la discussione riguarda gli obiettivi del gruppo. 4. Assistere il gruppo a procedere in armonia. 5. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 6. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. 7. Assistere il gruppo a procedere in armonia. 8. Aiutare i componenti a rendersi conto che la discussione riguarda gli obiettivi del gruppo. 9. Fare domande che portino i componenti del gruppo a ragionare di più. 10. Lasciare che i componenti del gruppo raggiungano una decisione da soli. Linea degli Stili di Leadership Autocratico Democratico Direttivo

26 LEADERSHIP I CONFLITTI INTERPERSONALI 81

27 I CONFLITTI INTERPERSONALI COSA SONO QUALI LE CAUSE GLI ELEMENTI COMUNI LA GESTIONE DEI CONFLITTI L OBIETTIVO DI UNA BUONA GESTIONE 82

28 POSSONO ESSERE ORIGINATI DA DUE GRANDI ORDINI DI RAGIONI: STRUTTURALI NON CORRETTA DEFINIZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA NON ATTENERSI USUALMENTE ALLE NORMATIVE, ALLE REGOLE, ALLE CONSUETUDINI, AGLI STATUTI. PSICOLOGICHE SCORRETTA COMUNICAZIONE (NO CONOSCENZA DELLE REGOLE) VERBALE NON VERBALE AMBIENTE DISTURBI COMUNICAZIONE DELLA STATO DELL IO INADEGUATO NEGLI ATTORI: SCARSA FLESSIBILITA NELL UTILIZZO DEGLI STESSI TIMORI, FRAINTENDIMENTI, GELOSIE 83

29 SITUAZIONE DI CONTRASTO RELATIVA AD UN ARGOMENTO, PROPOSTA OPERATIVA, PARERE RICHIESTO. PUO ESSERE RIFERITA A DUE PERSONE O A GRUPPI CHE, DI MASSIMA, ESPRIMONO DUE DIVERSE TENDENZE. PUO ESSERE RIFERITA INDIFFERENTEMENTE AD AMBIENTI PROFESSIONALI, DI CULTURA, DI TEMPO LIBERO. 84

30 ELEMENTI RICORRENTI DI UN CONFLITTO SONO IN GENERE: IL RIFIUTO DI UNA REALTA PALESE DA PARTE DI UNO O PIU CONTENDENTI LA EVIDENTE PREOCCUPAZIONE DELLE PARTI NEL VOLERE PROTEGGERE AD OGNI COSTO LA PROPRIA CREDIBILITA NELL AMBITO DEL GRUPPO. SI CONSTATA CHE IL LIVELLO DI CONTRASTO E MAGGIORE QUANTO PIU ELEVATO RISULTA IL NUMERO DELLE PERSONE PRESENTI AL CONFLITTO LA POSSIBILITA DI DIRIMERE UN CONFLITTO E MAGGIORE SE GLI ATTORI NON RIFERISCONO A GRUPPI O AD ORGANIZZAZIONI DIVERSE. 85

31 IL PUNTO DI STALLO DELLA COMUNICAZIONE SI RAGGIUNGE IN TEMPI BREVI. SI EVINCE L IMPORTANZA DI POTER AFFRONTARE IL CONTRASTO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE. UN CONFLITTO NON SANATO IN TEMPI BREVI SI TRASFORMA IN QUALCHE COSA DI INAMOVIBILE E PROVOCA DISTONIE E RALLENTAMENTI OPERATIVI. 86

32 CRISIS MANAGEMENT O GESTIONE DEI CONFLITTI E DELLE CRISI OLTRE IL PUNTO DI STALLO UN CONFLITTO E DIFFICILMENTE SANABILE SE NON CON L INTERVENTO DI FORZE ESTERNE. 87

33 SI DIMOSTRA PARTICOLARMENTE UTILE L INTERVENTO DELLA PERSONA CHE HA IL POTERE RICONOSCIUTO, AL DI SOPRA O AL DI FUORI DELLE PARTI. IN UN SODALIZIO, UNA ASSOCIAZIONE, UN AZIENDA, ASSUME PARTICOLARE IMPORTANZA LA CAPACITA DI LEADERSHIP DI CHI E DEPUTATO ALLA CONDUZIONE, AL COMANDO, NEL SENSO DI SAPER DIRIMERE GLI INEVITABILI CONFLITTI TIPICI DEI GRUPPI A CULTURA ESPRESSIVA 88

34 OCCORRE DIFFIDARE DI QUEI GRUPPI NEI QUALI NON EMERGE MAI CONTRASTO O CONFLITTO: -IN ESSI FORSE NON C E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE -DA ESSI, DIFFICILMENTE, EMERGERA FERVORE DI IDEE NUOVE, VALIDE PROPOSIZIONI, CRITICA COSTRUTTIVA. -AL LORO INTERNO RISULTERA PERFETTIBILE L ELEMENTO BASE OSSIA LA COESIONE ALLORA, AL DI LA DELLA NECESSITA DI FORMAZIONE DIRIGENZIALE, OCCORRE: 89

35 *OGGETTIVIZZARE AL MASSIMO LA MATERIA DEL CONTENDERE *DALLA ELENCAZIONE DEI FATTI TOGLIERE TUTTI QUELLI NON RILEVANTI *TENERE CONTO CHE E DI FATTO IMPOSSIBILE CHE UNA PROPOSIZIONE SIA TUTTA POSITIVITA O TUTTA NEGATIVITA *QUINDI, DECIDERE PER QUELLA CHE EVIDENZIA MAGIORI POSITIVITA, FACENDO ATTENZIONE AD EVIDENZIARE CIO CHE DI BUONO POSSIEDE LA VERSIONE NON SCELTA *PROPORSI CONCRETAMENTE DI UTILIZZARE IN FUTURO GLI ELEMENTI IMPOSSIBILI AD ESSERE ACCETTATI OGGI *AL TERMINE IL LEADER ABILE E PREPARATO NON PRODUCE NE VINCITORI NE VINTI 90

36 LA COMUNICAZIONE IL FENOMENO DELLA COMUNICAZIONE 91

37 IGNORATE QUESTA COMUNICAZIONE (WASLAVIC) *SCRITTA SULLA LAVAGNA E UN PARADOSSO *CIO SIGNIFICA CHE NON SI PUO NON COMUNICARE SE E IMPOSSIBILE NON COMUNICARE 92

38 OCCORRE SEMPRE COMUNICARE E CIOE PREOCCUPARSI DI DEFINIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PROGRAMMARE ORGANIZZARE PROCESSO DI COMUNICAZIONE ATTUARE CONTROLLARE 93

39 IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI SI BASA SULLA TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO DA UN EMITTENTE A AD UN RICEVENTE R A R MESSAGGIO CANALE 94

40 UNA EMITTENTE, CIOE UN ENTE, CHE IN FUNZIONE DI UNO SCOPO INVIA UN MESSAGGIO UN MEZZO CHE NELLE COMUNICAZIONI VERBALI E LA PAROLA UN SEGNALE CIOE IL SUONO EMESSO IL CODICE CIOE IL SIGNIFICATO CHE IL SUONO EMESSO HA PER I DUE ATTORI DEL PROCESSO LA PERCEZONE DEL SEGNALE CHE CORRISPONDE ALLA PRESA DI COSCIENZA DEL RICEVENTE DI ESSERE DESIGNATO A RICEVERE LA COMUNICAZIONE LA DECODIFICAZIONE DEL SEGNALE CIOE L INTERPRETAZIONE DEL SEGNALE IN FUNZIONE DEL CODICE SCOPO MEZZI E SEGNALE R PERCEZIONE EFFETTO CODICE DECODIFICAZIONE 95

41 ASCOLTARE CI SONO STATE DATE DUE ORECCHIE ED UNA SOLA BOCCA AFFINCHE POSSIAMO PIU ASCOLTARE CHE PARLARE. ZENO DI CIZIO ABITUATI ALL ASCOLTO E POTRAI TRARRE VANTAGGIO PERSINO DA COLORO CHE PARLANO MALAMENTE. PLUTARCO IL PIU GRANDE COMPLIMENTO CHE HO RICEVUTO FU, QUANDO QUALCUNO MI CHIESE A CHE COSA STESSI PENSANDO, E RIMASE IN ATTESA DELLA MIA RISPOSTA. HENRY DAVID THOREAU 96

42 SUGGERIMENTI PER BEN ASCOLTARE MANTIENI UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO ED EVITA DI PROVOCARE DISTRAZIONI. PRESTA ATTENZIONE AI COMMENTI DEGLI ALTRI. ACCETTA IDEE E PENSIERI E RACCOGLI MAGGIORI INFORMAZIONI PRIMA DI FARE RACCOMANDAZIONI. CERCA DI METTERTI NELLE CONDIZIONI DEGLI ALTRI. ESPLORA IN MODO COSTRUTTIVO, SENZA FARE LA PARTE DELL INVESTIGATORE. CHIEDI SUGGERIMENTI AGLI ALTRI E ALLO STESSO TEMPO PROPONI LE TUE ALTERNATIVE. MANTIENI LA MENTE APERTA E DISPONIBILE. 97

43 IL TAPPETINO BLUE. Era un piccolo tappeto senza un rettangolo tagliato via dall'angolo destro in alto, in modo che potesse stare ben disteso sul pavimento attorno all'albero dello sterzo. Era di un'automobile blue e si trovava su un lato dell'asfalto della statale 9,mentre aspettavo di entrarvi al semaforo di Varignana. Perche, mi chiesi, si trovava lì? Forse, pensai, il guidatore ha lasciato cadere una sigaretta accesa sul pavimento e, in un disperato tentativo di gettarla fuori dall'auto senza lasciare la guida, ha lanciato fuori l'intero tappetino. O forse era stato scagliato fuori dal finestrino da un ragazzino per gioco. Ricordai mio malgrado che una volta ho gettato una scarpa della, mia migliore amica, strappandogliela da un piede, dalla scala mobile che saliva sulla scala mobile adiacente che scendeva. Nonostante le ripetute ricerche in su e in giù la scarpa non fu ritrovata. Potrebbe anche essere accaduto che una moglie piena di buone intenzioni, avesse scelto di ricordare un anniversario con un nuovo tappetino piuttosto che con un gioiello. Il partner festeggiato, a causa delle frustazioni suscitate da una lunga convivenza, avrebbe potuto gettare il tappetino in un coraggioso gesto di sfida alle ingiustizie del mondo. O forse il tappeto recava le prove di qualcosa di cui l'automobilista voleva liberarsi. Se la mia attesa fosse stata un poco più lunga, probabilmente mi sarebbe venuta in mente una mezza dozzina di altre spiegazioni per questo piccolo tappeto che si trovava su un lato della strada statale. 98

44 La vita e le motivazioni che la animano sono complicate. Sono consapevole di questo, ma, ancora troppo spesso traggo delle conclusioni sulle motivazioni degli altri e poi baso l'intero rapporto su quelle conclusioni. Recentemente ho avuto la grande fortuna di conoscere una psicologa dell'organizzazione di nome Elisa Kaplen. Essa dice che l'ultima cosa che un manager dovrebbe credere quando un collaboratore non da i risultati previsti, sia che ciò è dovuto a incapacità dello stesso. La maggioranza della gente ha l'intenzione di far bene, dice la Kaplen, e i veri managers cercano le spiegazioni nelle cose che non funzionano, prima di dare la colpa a debolezze di carattere. Negli affari i fatti contano più delle intenzioni. lo non credo che Elisa suggerisca che finchè un collaboratore ha buone intenzioni, ciò sia sufficiente, anche se sbaglia. Quello che conta è individuare il problema nel giusti termini per potere decidere come raggiungere i risultati che ci si aspetta. La prossima volta che vi arrabbiate per qualcosa che qualcuno ha fatto, cercate di fare il giuoco di fantasia del tappetino blue. 99

45 QUANTO VALI COME ASCOLTATORE? ISTRUZIONI: segna negli spazi sottostanti quanto credi di valere come ascoltatore e come credi di essere valutato dagli altri. PERSONA SUPERIO BUONO SOPRA NELLA SOTTO LA SCARSO PESSIMO RE LA MEDIA MEDIA 1 2 MEDIA TE STESSO LA MOGLIE L AMICO IL SOCIO LION LA SEGRET ARIA IL VICINO IL TUO CAPO TUA MADRE 100

46 PARLARE IN PUBBLICO 101

47 FARE UN VALIDO DISCORSO IN PUBBLICO NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE MODERNA E SEMPRE PIU FREQUENTE CHE UN LEADER VENGA CHIAMATO A PARLARE IN PUBBLICO. CI CHIEDIAMO: CON QUALE SUCCESSO RIUSCIAMO AD INTERESSARE LA GENTE QUANDO PARLIAMO? QUALE LIVELLO DI ANSIA IN QUESTE CIRCOSTANZE? CON QUALE INTERESSE VENIAMO ASCOLTATI E SEGUITI DAGLI ALTRI? 102

48 SI TENGA PRESENTE CHE CHIUNQUE ASCOLTA CON ATTENZIONE ED INTERIORIZZA CIO CHE IN QUALCHE MODO LO INTERESSA. IN CASO CONTRARIO SI LIMITA AD UN ATTO DI PRESENZA PASSIVA RIPROMETTENDOSI DI NON TROVARSI PIU IN FUTURO COINVOLTA IN TALE INIZIATIVA. L OBIETTIVO PRIMARIO ED IMPRESCINDIBILE RESTA QUINDI L INTERESSE CREATO NELL ASSEMBLEA CHE CI STA ASCOLTANDO. 103

49 PORREMO PERTANTO LA MASSIMA ATTENZIONE ALLA SEQUENZA SEGUENTE: QUALSIASI INTERVENTO DAL PIU IMPEGNATIVO AL PIU SEMPLICE DEVE ESSERE BEN PREPARATO. DOBBIAMO SAPERE QUALE TIPO DI INTERESSE ESPRIME IL GRUPPO. DOBBIAMO SAPERE GESTIRE IL PROBLEMA DELL ANSIA. 104

50 LA PREPARAZIONE DELL INTERVENTO SOLO POCHI UOMINI, NATURALMNETE DOTATI, RIESCONO AD IMPORRE LA LORO ATTENZIONE SEMPRE E COMUNQUE. GLI ALTRI, TUTTI GLI ALTRI, DEVONO SOTTOSTARE A REGOLE SPECIFICHE PER OTTENERE IL SUCCESSO. UN DISCORSO PUO ESSERE FATTO A BRACCIO, DOVE NULLA E PREPARATO. AVVALENDOSI DI UNA SCALETTA COSTRUITA IN VARI MODI. ESPRESSO A MEMORIA, MA IN MODO NATURALE, ED E QUESTO IL MODO PIU DIFFICILE MA PIU EFFICACE! 105

51 OGNUNO SCEGLIERA IL MODO A LUI PIU CONGENIALE MA PER OTTENERE UN RISULTATO OTTIMALE, PER ESSERE EFFICACI E CONVINCENTI VI SONO ALCUNI ELEMENTI INDISPENSABILI. CONOSCERE I BISOGNI DELL ASSEMBLEA COSTRUIRE IL DISCORSO CON LA MASSIMA SINTESI E CON PAROLE E SINTASSI SEMPLICI E CHIARE. PROVARE IL DISCORSO PIU VOLTE (CI AIUTA PROVANDO IN PIEDI, DAVANTI AD UNO SPECCHIO, REGISTRANDO E RIASCOLTANDOSI). CONTROLLARE I TEMPI 106

52 CHIUNQUE FACCIA DELLA COMUNICAZIONE UNA SUA PROFESSIONE PIU O MENO PRATICATA SA MOLTO BENE L IMPORTANZA DI GESTIRE L ANSIA CHE PRECEDE OGNI INTERVENTO PUBBLICO. PERCHE L ANSIA? OGNI UOMO HA IL TIMORE DI PERDERE LA SUA CREDIBILITA ED IL SUO PRESTIGIO NELL AMBITO DEL GRUPPO CHE LO CIRCONDA. OGNI UOMO SI PONE DIVERSAMENTE LE ASPETTATIVE VERSO SE STESSO E VERSO GLI ALTRI. 107

53 GESTIONE E NON ELIMINAZIONE DELL ANSIA UN DISCORSO COMPLETAMENTE PRIVO DI NERVOSISMO APPARE INNATURALE E POCO CONVINCENTE. INOLTRE LA GENTE CHE ASCOLTA RITIENE L ORATORE NON COINVOLTO E POCO INTERESSATO! CONVINCERSI: CHE L ANSIA E COSA NORMALE E CARATTERISTICA UMANA. CHE OGNUNO CONOSCE QUESTO E CHE RISULTA PIU COMPRENSIVO DI QUANTO NOI PENSIAMO CHE LA COSA PIU APPREZZATA, IN FONDO, RISULTA L ESSERE SE STESSI. CERCATE QUINDI, IN OGNI MODO, DI ESSERE VOI STESSI!!! 108

54 COME? LA PERFETTA CONOSCENZA E LA CONVINZIONE DI CIO CHE DIREMO. LA CERTEZZA DI UNA ACCURATA PREPARAZIONE LA CONOSCENZA DEL LIVELLO DEGLI ASCOLTATORI LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE CHE VEDREMO AVANTI. L IMPOSIZIONE A SE STESSI DI UN AUTOCONTROLLO. LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO NELL USO DI ANSIOLITICI. SONO ELEMENTI PREZIOSI PER IL GIUSTO CONTENIMENTO DELL ANSIA. 109

55 IL DISCORSO COME UN VOLO IL DECOLLO IL VOLO L'ATTERRAGGIO QUESTE TRE FASI DEL DISCORSO HANNO CARATTERISTICHE E NECESSITA' DIVERSE CHE SINERGICAMENTE CONCORRONO ALLA RIUSCITA DELL INTERVENTO. 110

56 IL DECOLLO - L'ERRORE PIU' FREQUENTEMENTE COMMESSO E' QUELLO DI ATTACCARE IMMEDIATAMENTE IL DISCORSO NON APPENA DAVANTI AL MICROFONO. CARENZA PERICOLOSA DI CONCENTRAZIONE. - RACCOMANDATA UNA LUNGA PAUSA, ASPETTO SORRIDENTE, RESPIRO PROFONDO. - OPPORTUNA LA DISPOSIZIONE ALLE ALI ESTREME, DESTRA E SINISTRA, DI DUE PERSONE AMICHE CHE CONSENTIRANNO L'AGGANCIO FACILE E SENZA STRESS. - RACCOMANDATA LA COMUNICAZIONE DI CIO' CHE VERRA' DETTO ED IN QUANTO TEMPO - EVITARE GALLEGGIAMIENTI DI ANGOSCIA DEL TIPO "SCUSATE SE NON SARO'ALL'ALTEZZA" ECC, 111

57 DURANTE L'ESPOSIZIONE FARE USO DI UN TONO DI VOCE VARIABILE, RINFORZANDO I PASSI SALIENTI E SMORZANDO I MOMENTI PREPARATORI. - RICORDARE CHE IL TONO DELLA VOCE INCIDE NELLA MEMORIZZAZIONE PER IL 30 % - IL GIOCO DELLE PAUSE E' IMPORTANTE PER CHI ASCOLTA IN QUANTO CONSENTE RAPIDE SINTESI DI CIO' CHE E'APPENA STATO DETTO. E' ALTRESI' IMPORTANTE PER IL RELATORE PERCHE' E' IN QUESTI MOMENTI CHE SI HA UNA POSSIBILITA' DI RIFLESSIONE E COORDINAMENTO DEL DISCORSO. - FARE IN MODO CHE I PUNTI DEL DISCORSO SEGUANO UN ORDINE CRONOLOGICO. - PERIODICAMENTE GUARDARE GLI ASCOLTATORI NEGLI OCCHI. CAPIRETE IL LIVELLO DI ASCOLTO - STATE IN POSIZIONE ERETTA, EVITANDO DI APPOGGIARSI CON LE MANI. CONTROLLATE I MOVIMENTI INCONSULTI DEGLI ARTI, I PUNTI DEL CORPO PIU' LONTANI DAL CERVELLO E PERTANTO PIU' DIFFICILI DA CONTROLLARE. 112

58 L USO DEGLI AUDIOVISIVI A COSA SERVONO? METTONO IN RILIEVO UN FATTO SEMPLIFICANO LA COMPRENSIONE CHIARISCONO UN FATTO, UN PROBLEMA O UN COMMENTO A CONTRADDITTORIO RIASSUMONO QUANTO DETTO O SPIEGANO CIO CHE SI INTENDE DIRE PER IL LORO USO: IL MATERIALE DEVE ESSERE SEMPLICE! (L USO PREVEDE ED ESIGE LA BUONA CONOSCENZA DELL ARGOMENTO) IN UNA PAGINA NON CI DOVREBBERO ESSERE PIU DI 10 RIGHE SCRITTE ED OGNI RIGA NON DOVREBBE CONTENERE PIU DI 8 PAROLE NON PARLARE RIVOLTI ALLO SCHERMO MA VERSO IL PUBBLICO CURARE LA LOGISTICA. UN GRUPPO DI LAVORO NON DEVE SUPERARE LE 20 UNITA 113

59 L ATTERAGGIO L APPROSSIMAZIONE DELLA FINE DEL DISCORSO E COSA DA GESTIRE CON ATTENZIONE PERCHE SI RICORDA MAGGIORMENTE CIO CHE SI E ASCOLTATO PER ULTIMO. SI DA PER SCONTATO CHE NON SI SIANO SUPERATI I TEMPI PREVISTI, E SE CIO E AVVENUTO CHE NON CI SI SCUSI PER ALCUN MOTIVO. L UNA E L ALTRA COSA SONO IL PRICIPALE MOTIVO DI PERDITA DI CREDIBILITA E DA PARTE DAL PUBBLICO E DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI DELL INCONTRO! CONCLUDETE CON UNA BREVE SINTESI DI TUTTI GLI ELEMENTI TRATTATI LASCIANDO IN FONDO CIO CHE SI DESIDERA VENGA MAGGIORMENTE RICORDATO. CONCLUDETE SEMPLICEMENTE CON MODESTIA E SENZA FRASI STORICHE. 114

60 IL CONTRADDITTORIO QUESTA FASE DELL INCONTRO E TALVOLTA LA VERIFICA DELLE EFFETTIVE DOTI DI COMUNICAZIONE DEL RELATORE. DAL RISULTATO SI POSSONO TRARRE INTERESSANTI CONSIDERAZIONI SUL SUCCESSO DEL DISCORSO. QUANDO IL NUMERO DI DOMANDE POSTE AL RELATORE SUPERA IL 10-15% DEL NUMERO DEI PRESENTI SI PUO PARLARE DI UN SUCCESSO NELL INTERESSE SUSCITATO. SI RACCOMANDA: -ASCOLTARE TUTTO IL CONTENUTO E L INTENTO DELLA DOMANDA -DARE CENNO DI AVER COMPRESO -NON ACCETTATE SERIE DI DOMANDE -DATE RISPOSTE BREVI E CONCISE -NON CONSENTITE SOVRAPPOSIZIONI -A DOMANDE IMPOSSIBILI NON IMPROVVISATE DITE CHE RISPONDERETE DOPO -NON RISPONDETE SU PROBLEMI PERSONALI 115

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli