L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA"

Transcript

1 L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA seconda edizione Interesse nazionale gennaio 2015 A cura di: IMT Alti Studi Lucca Fondazione CERM Aifa Centro Studi Farmindustria per Aspen Institute Italia

2 PARTE 1 LE SCIENZE DELLA VITA IN ITALIA DURANTE LA CRISI

3 LA PERSISTENZA DEL CONTRIBUTO ALLA CRESCITA - Le scienze della vita presentano in generale una minore volatilità del fatturato che le contraddistingue non solo nelle fasi di crisi - La maggiore resilienza del settore dipende solo in parte dalla maggiore dimensione media delle imprese. - La stabilità della domanda e l innovazione hanno un ruolo chiave nelle dinamiche di settore.

4 CRESCITA DELLA PRODUZIONE NEI SETTORI INDUSTRIALI IN EUROPA Include biomedicale - I dati della Commissione Europea pongono la farmaceutica e le Life Sciences al primo posto tra i settori industriali per la crescita di lungo periodo - L Unione Europea nel complesso rappresenta il principale produttore mondiale - Germania, Italia, Regno Unito e Francia unitamente rappresentano persistentemente oltre la metà del valore aggiunto europeo. - Dal 2000 il peso del Giappone si è notevolmente ridotto sia in termini di produzione che di valore aggiunto Fonti dati: OECD STAN database; Eurostat Euro/ECU exchange rates - annual data

5 L ITALIA RISPETTO ALL EUROPA NEGLI ANNI DELLA CRISI: VARIAZIONE % % Settori con crescita differenza con Ue: var. % % 20% 0% -20% -40% -60% -80% % -80% -60% -40% -20% 0% 20% 40% variazione % Settori con risultato migliore della media Ue15 Tra i settori in crescita, quello delle specialità medicinali è quello con il fatturato più elevato (40% del totale) Legenda 103 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 108 Produzione di prodotti alimentari vari 212 Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici 254 Fabbricazione di armi e munizioni 272 Fabbricazione di batterie, di pile e di accumulatori elettrici Nota: per il settore biomedico dati EU15 non disponibili Fonte: elaborazioni su dati Eurostat

6 ANDAMENTO DELLA BILANCIA COMMERCIALE: PAESI PRINCIPALI L Unione Europea e la Svizzera si distinguono per un crescente saldo netto positivo della bilancia commerciale farmaceutica, a differenza delle altre regioni mondiali EU15 Switzerland EU10 final goods intermediate goods ,1 68,1 68,1 68,2 67,6 64, final goods intermediate goods final goods intermediate goods 4,8 5,3 6,2 7,2 8,0 9,2 10,5 12,3 15,2 15,3 15,6 21,9 0,6 0,2 0,6 0,7 1,0 0,9 1,0 1,4 2,4 1,7 1,0 1,3 26,4 31,9-4,5-5,9 40,2 42,4 51,9-9,2-9,0-11,5-14,1-6,0-6, Valori in milioni di dollari. Fonte: OECD Stan Database -0,8 4,5 9, USA final goods intermediate goods Japan final goods intermediate goods BRIC final goods intermediate goods Rest of World final goods intermediate goods

7 ANDAMENTO DELL EXPORT E DELLA BILANCIA COMMERCIALE FARMACEUTICA IN ITALIA In linea con i risultati del totale Ue, anche l Italia ha un saldo con l estero positivo per quanto riguarda i prodotti farmaceutici finiti. La crescita dell export farmaceutico negli ultimi 15 anni è stata determinata per il 92% da quella di farmaci e vaccini. Il saldo estero di queste voci è cresciuto molto negli ultimi 3 anni, trainando in positivo l intera industria farmaceutica Esportazioni farmaceutiche in Italia (mld ) Saldo estero in Italia (mld ) materie prime altri prodotti finiti farmaci e vaccini materie prime altri prodotti finiti farmaci e vaccini Fonte: Istat

8 EXPORT E BILANCIA COMMERCIALE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA Dal 2008 al 2013 crescita dell export del 18%, più del doppio rispetto alla media nazionale. Nello stesso periodo il saldo estero complessivamente è negativo (con un surplus per le attrezzature tecniche) ma il deficit si è ridotto del 20% negli ultimi 5 anni. Nel 2014 la crescita dell export è di circa il 7% superiore rispetto a quella dell import (+5%) e alla crescita del totale manifatturiero 6 Esportazioni dispositivi medici in Italia (mld ) 2,0 Saldo estero in Italia (mld ) 5 1,5 1,0 4 0,5 0,0 3-0,5 2-1,0-1,5 1-2,0-2, , biomedicale diagnostico in vitro biomedicale diagnostico in vitro elettromedicale attrezzature tecniche elettromedicale attrezzature tecniche Fonte: Istat, Assobiomedica

9 CRESCE LA QUOTA DELL EXPORT DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA -0,2 Quota di export mondiale: differenza (punti percentuali) +1,1 +0,1 - L Italia è il Paese che ha aumentato di più al Mondo l export di medicinali dal 2000 in avanti - +38%: crescita del valore medio dell export dal 2010 a oggi, grazie agli investimenti delle imprese, sempre più nel biotech (incremento maggiore in Europa) - Nel 2014 il valore medio dell export dell Italia è più elevato di quello della media Big Ue (nel 2010 era del 30% inferiore) - La farmaceutica rappresenta il 40% della presenza industriale hitech in Italia Totale Italia Farmaceutica Italia Farmaceutica altri Paesi Ue Fonti dati Istat, ICE, Fondazione Edison

10 COMPONENTI DELLA CRESCITA DELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA PRODUZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA var (miliardi di ) DETERMINANTI DELLA CRESCITA (% sul totale) Export 1 32% +7,7 CRESCITA DELLA PRODUZIONE 2 crescita di produzioni già realizzate in Italia 47% +3,9 spostamento in Italia di produzioni prima realizzate in altri Paesi -3,8 3 21% Vendite interne produzione di nuovi lanci Fonti Bain & Company

11 L INDUSTRIA FARMACEUTICA NELL AREA DI SPECIALIZZAZIONE DELL EXPORT IN ITALIA Quota % di export mondiale Mobili Moda (tessile, abbigliamento, calzature) TOT. INDUSTRIA Meccanica Mangiar bene (alimentare) Medicinali e altri prodotti ind. farmaceutica 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 Crescita della quota % di export mondiale Ruolo dei settori manifatturieri italiani sul totale dell export mondiale - La quota di export mondiale dell Italia nella farmaceutica è superiore a quello della media manifatturiera, cioè la farmaceutica è un settore di specializzazione per l export. - Le vecchie 4A del made in Italy si sono trasformate nelle 5M : Mangiar bene, Moda, Mobili, Meccanica e Medicinali - Dal 2008 al 2013 l export farmaceutico è cresciuto del 64% rispetto al 7% della media manifatturiera. Nel 2014: +5% rispetto a +1% della media. - I medicinali sono il quarto settore per valore dell export in Italia, dopo tre della meccanica. Fonti dati Istat, ICE, Fondazione Edison

12 ALCUNE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE IMPRESE DELLE SCIENZE DELLA VITA Scienze della Vita Meccanica Chimica Autoveicoli Alimentare Investimenti e R&S rispetto al fatturato Primi 5 settori per investimenti esteri in Italia in produzione e R&S* (mln ) (*) Solo R&S svolta internamente(per la farmaceutica quindi al netto degli studi clinici) Caratteristiche delle imprese a capitale italiano (indice totale economia=100) Settori tradizionali Servizi Totale manifatturiero Settori hi-tech Totale economia Settori media tecnologia Grado di internazionalizzazione Farmaceutica Industria farmaceutica: Posizione dell Italia in Europa per produzione da parte di imprese a controllo estero, per nazionalità. (escluso il paese di origine) Fonti dati Istat, Eurostat dopo la Germania dopo la Germania

13 IL VALORE DELL INDOTTO E L EFFETTO MOLTIPLICATORE DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA 2,5 2,1 Addetti nell indotto: Il contributo del settore all economia italiana rimane elevato e stabile nel tempo

14 PARTE 2 LE SCIENZE DELLA VITA IN ITALIA RICERCA, SVILUPPO E CRESCITA

15 I TREND DELLA RICERCA FARMACEUTICA A LIVELLO INTERNAZIONALE In Europa il numero delle sperimentazioni è calato da del 2007 a del Sono soprattutto i paesi dell'asia e del Middle East a registrare il trend di crescita maggiore. in Cina negli stessi anni si è registrata una crescita da 9 a 340, con un raddoppio annuo. In tutto il Mondo cresce la quota di investimenti commissionati esternamente, fenomeno guidato da trasformazioni della Ricerca delle imprese. Fondamentale il valore del network. In questo settore l Italia può giocare un ruolo importante, solo potenziando la qualità e l affidabilità degli studi clinici. Il crescente ricorso allo Scientific Advice unito al trend di crescita delle sperimentazioni di Fase I e II testimoniano un potenziale di crescita significativo in questo settore Total Preclinical Development Spend Wordwide ($bn) 13,0 13,2 14,6 14,8 11,1 10,0 9,7 9,7 9,4 12,3 Outsourced Preclinical Development to CROs ($bn) 3,0 3,3 3, ,8 2,8 2,9 2,9 4,9 Outsourced Preclinical Development to CROs (%) 23% 25% 26% 27% 27% 28% 29% 30% 31% 40% Total Clinical Development Spend ($bn) 38,3 45,8 49,2 52,5 53,1 52,3 54,7 54,3 55,7 74,8 Outsourced Clinical Development (to CROs) ($bn) 8,8 11,0 12,8 14,7 15,4 16,2 17,5 19,0 20,6 37,4 Outsourced Clinical Development (to CROs) (%) 23% 24% 26% 28% 29% 31% 32% 35% 37% 50% Total Outsourced Development (to CROs) ($bn) 11,8 14,3 16,5 18,7 18, ,3 21,8 23,5 42,3 % of Total Development 23% 24% 26% 28% 29% 30% 32% 34% 36% 49%

16 CONFRONTO SETTORIALE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA Industria manifatturiera in Italia: incidenza R&S svolta esternamente sul totale settoriale (indice media manifatturiera=100, le barre rappresentano i settori) - In Europa e in Italia, la farmaceutica è il settore con la più alta quota di investimenti R&S commissionati esternamente - La R&S delle Life Sciences ha un effetto spillover superiore a quello della media industriale - Negli ultimi 5 anni, la spesa R&S svolta esternamente da parte delle imprese del farmaco in Italia è cresciuta di oltre il 25% (rispetto a +2% in media). Un risultato in linea con i trend europei 0 Farmaceutica e dispositivi medici TOTALE Fonti dati Istat, Eurostat, Efpia

17 ANDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI IN R&I NEI DISPOSITIVI MEDICI L 89% delle imprese del campione ha investito in ricerca e innovazione (R&I), ovvero in ricerca e sviluppo (R&S), in studi clinici o in entrambi. La fase clinica rappresenta un momento fondamentale per i produttori di dispositivi medici, che per oltre la metà investono in studi pre o post marketing. Gli studi clinici assumono un importanza sempre maggiore, passando dal 21% del totale R&S nel 2010 al 34% nel 2013, realizzando una crescita in valore superiore al 30%. Fonte: Assobiomedica

18 LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA - Incremento della fase I, per la prima volta sopra il 10%. - Studi in campo onco-ematologico. In leggero aumento anche le cosiddette early phases che si attestano al 45%. - Cresce la quota degli studi clinici svolti nell Ue. - Tenuta della ricerca promosso da Aziende, notevole flessione per la ricerca non profit. Fonte: 13 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in italia

19 NETWORK E ITALIA: LA PIPELINE DELLA RICERCA DEL FARMACO BIOTECH Preclinica e fase 1 Pipeline di farmaci biotech in Italia, per fase di studio e tipo di impresa PMI biotech 112 Fase 2 37 Fase 3 8 Imprese del farmaco Totale TOTALE A questi si sommano 67 progetti di discovery - La Ricerca delle PMI biotech si concentra nelle prime fasi, alimentando l innovazione delle imprese del farmaco, che hanno un ruolo prevalente nello sviluppo clinico e per rendere disponibili le nuove terapie. - Le imprese del farmaco rappresentano l 85% di fatturato e investimenti R&S nel Red biotech in Italia. - Fatti e cifre del farmaco biotech in Italia: 176 imprese, addetti in R&S; 6 miliardi di di fatturato; 1,1 miliardi di investiti in R&S. Fontie: Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2014, Ernst&Young-Farmindustria

20 LA MOBILITÀ DEGLI INVENTORI IN EUROPA: SVIZZERA E GERMANIA AL CENTRO Mobilità Abbiamo estratto i nomi degli inventori da 2.4 milioni di brevetti registrati all European Patent Office. Osservando la variazione di indirizzo degli inventori in due brevetti consecutivi abbiamo identificato casi di mobilità degli inventori di brevetti nelle scienze della vita. L analisi rileva che i paesi al centro della rete di mobilità sono Svizzera e Germania con la prima che mostra un saldo netto positivo nell attrazione di talenti dall estero Arrivi Partenze Mobilità degli inventori tra paesi Flusso netto % Flusso netto IT IT NO NO HU % flusso netto di inventori, f( paese i paese j ) = (Fij - Fji)/(Fij + Fji)

21 LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INVENTORI E IMPRESE NELLA R&S FARMACEUTICA In Italia si osserva una presenza percentuale maggiore di inventori rispetto a quella delle istituzioni titolari degli stessi. Il saldo positivo si va accentuando nel corso del tempo. Aumenta pertanto il numero di invenzioni di ricercatori italiani affiliati a multinazionali estere regione I A I-A I A I-A I A I-A USA EU EU Germania Giappone UK Francia Canada Svizzera Italia Cina Olanda Blu: saldo netto tra inventori e imprese eccede l 1%. Rosso: ha una percentuale maggiore di imprese assegnatarie che di inventori

22 NELLA R&S BIOTECH IN ITALIA E LE COMPETENZE PER ECCELLERE Percentuale pubblicazioni: top 10% per citazioni tra il 2008 e il 2012 L Italia è tra i primi 10 Paesi per produzione scientifica sulle biotecnologie (Fonte: Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri) Fonte:ONBB, Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2014, Ernst&Young-Farmindustria

23 NUMERO DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Biochimica Publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Tra i paesi più sviluppati l Italia presenta un numero di pubblicazioni scientifiche elevato e in lieve crescita, soprattutto in ambito farmaceutico. Si osserva inoltre la rapida ascesa della Cina tra i paesi con il maggior numero di pubblicazioni. Farmaceutica Publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Medicina Publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

24 SPECIALIZZAZIONE RELATIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA Biochimica % pubblicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica % pubblicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland L Italia è tra i paesi più specializzati nella ricerca medica e farmaceutica anche se il tasso di specializzazione relativa (quota di pubblicazioni del settore delle scienze della vita sul totale delle pubblicazioni scientifiche nazionali) è in contrazione, specie in ambio biochimico e biologico. Medicina % pubblicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

25 NUMERO DI CITAZIONI Biochimica Citazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica Citazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland La posizione relativa dell Italia appare sostanzialmente invariata se consideriamo il numero totale di citazioni raccolte dai lavori scientifici italiani, come indice di qualità dei medesimi. In ambito medico il valore scientifico delle pubblicazioni appare particolarmente elevato e in crescita. Medicina Citazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

26 NUMERO MEDIO DI CITAZIONI PER PUBBLICAZIONE Biochimica Citaz. X pub. 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica Citaz. X pub. 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland L analisi del numero medio di citazioni per pubblicazione conferma i risultati precedenti anche se si osserva un calo del livello dei lavori scientifici in ambito biologico nel periodo della crisi. Si rafforza invece il valore delle pubblicazioni in ambito farmaceutico. Medicina Citaz. X pub. 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

27 % DI PUBBLICAZIONI CON PARTNER INTERNAZIONALI Biochimica % internazionali 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Il grado di internazionalizzazione della ricerca italiana nel settore delle scienze della vita appare ancora limitato. Si osserva in particolare un aumento contenuto del numero di pubblicazioni internazionali in ambito farmaceutico e medico. Farmaceutica % internazionali 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Medicina % internazionali 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

28 BREVETTI NELLE SCIENZE DELLA VITA Biochimica brevetti 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica brevetti 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Quando si passa a considerare la produzione brevettuale il posizionamento competitivo dell Italia peggiora. Nella nostra analisi ci siamo soffermati sui brevetti triadici. In questo frangente l Italia peggiora il proprio posizionamento in tutte le aree e in particolare in quelle a più alta intensità brevettuale. Medicina brevetti 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

29 BREVETTI INTERNAZIONALI NELLE SCIENZE DELLA VITA Biochimica %brev. Int 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica %brev. Int 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland L arretramento sul fronte brevettuale in ambito bio-farmaceutico è ancora più pronunciato se consideriamo la quota di brevetti con partner internazionali. Il calo è evidente in tutti i settori a maggiore intensità brevettuale ad eccezione dell ambito medico. Medicina %brev. Int 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

30 RAPPORTO TRA BREVETTI E PUBBLICAZIONI NELLE SCIENZE DELLA VITA Biochimica brevetti/publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland Farmaceutica brevetti/publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland In particolare si osserva una difficoltà a tradurre i risultati della ricerca di base in chiave brevettuale. Tale difficoltà si è andata accentuando nel periodo della crisi con evidenti ripercussioni sulla capacità di generare valore competitivo per l industria Medicina brevetti/publicazioni 08_12 04_03 98_02 D1 D2 United, States China United, Kingdom Germany Japan France Italy Spain Switzerland

31 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: I CLUSTER NELLE SCIENZE DELLA VITA Posizione Cluster N. Pub. IF totale IF medio 1 Boston Washington New York London Los Angeles Philadelphia Houston Seattle San Francisco Stanford New Haven Baltimore Ann Arbor La Jolla Rochester St Louis Berkeley Oxford Madison Duke University Toronto Pittsburgh Montreal Chicago La Jolla Chicago Minneapolis Chapel Hill Dallas Melbourne Rome Pisa Milan I principali cluster italiani di ricerca nel settore delle scienze della vita occupano posizioni basse nella graduatoria mondiale. I primi tre cluster per IF totale delle pubblicazioni scientifiche (fonte pubmed) sono Roma Pisa e Milano. Se si considerasse il semplice numero di pubblicazioni Roma e Milano sarebbero rispettivamente al 122mo e 125mo posto. Il livello medio della ricerca prodotta nei principali cluster italiani riflette la difficoltà di attrarre talenti dall estero e trattenere i migliori ricercatori italiani.

32 LA LOCALIZZAZIONE DI BREVETTI E INVENTORI SU BASE REGIONALE Milano si colloca al ventisettesimo posto tra le regini con il maggior numero di brevetti nelle scienze della vita. Una frazione significativa dei brevetti nella provincia di Milano è detenuto da multinazionali estere rank region Total I A I-A I A I-A I A I-A 1 Cambridge MA 24, San Diego CA 19, Tokyo JP 18, San Mateo CA 17, San Jose CA 15, Osaka JP 11, Oakland CA 11, Rockville MD 11, Kanagawa JP 9, Horsham PA 9, San Francisco CA 9, Central Paris FR 8, Brookline MA 8, Newark NJ 7, Los Angeles CA 7, Berlin DE 6, Bagsvaerd DK 5, Milano IT 5, East Paris FR 5, Helsingor DK 5, Cambridge UK 4, Outer Basel CH 4, Basel CH 4, Oxford UK 3,

33 LA RETE DELLE COLLABORAZIONI TRA REGIONI Italy Denmark Sweden I cluster italiani sono ancora periferici nella rete delle collaborazioni tecnologiche United Kingdom USA Le regioni più legate a Cambridge MA Canada France Japan Belgium La posizione strategica del cluster di Basilea Blu: USA Rosso: Germania Viola: Giappone Marrone: Gran Bretagna Rosa: Canada Arancione: Italia Azzurro: Francia Giallo: Danimarca Violetto: Svizzera Grigio: Altro Germany Le relazioni dipendo dalla prossimità geografica e dalle barriere nazionali, culturali e istituzionali. La rete è costruita sulla base del numero di brevetti coinventati, I legami son riportati per le coppie di regioni con più di 50 brevetti co-inventati.

34 COMPOSIZIONE INTERNA DEI CLUSTER: IL CASO DI BOSTON

35 COMPOSIZIONE INTERNA DEI CLUSTER: IL CASO DI PARIGI

36 I PRIMI CENTO CLUSTER PER GRADO DI INNOVATIVITÀ ALTO MEDIO-ALTO MEDIO MEDIO-BASSO BASSO Bethesda La Jolla Glasgow Gainesville Pittsburgh Boston Berlin Geneva Brussels Heverlee London Osaka-shi Fukuoka-shi Cleveland Columbus Paris Suita-shi Indianapolis Rochester Sydney Los Angeles Edinburgh Munich Zurich Atlanta Philadelphia New Haven Cleveland Bristol Adelaide New York Ann Arbor Madison Melbourne Madrid San Francisco Uppsala Tubinga Davis Vancouver San Diego Denver Sapporo-shi Gothenburg Brisbane Heidelberg Montreal Leiden Utrecht Rome Tokyo Oxford Chapel Hill Moscow Ankara Baltimore Birmingham Detroit Cincinnati Athens Stockholm Amsterdam Nagoya-shi Nashville New Delhi Stanford Berkeley Minneapolis Oslo Barcelona St. Louis Durham Milan Edmonton Sao Paulo Kyoto-shi Chicago Jerusalem Tel Aviv Guangzhou Iowa City Basel Manchester Hanover Taipei City Seattle Washington Helsinki Copenhagen Shanghai Dallas Toronto Vienna Ottawa Beijing Cambridge Houston Salt Lake City Rotterdam Seoul Indice di innovatività dei cluster: quanto rapidamente i cluster si attivano nel far ricerca su temi di frontiera. Milano passa da basso a medio-basso Roma rimane basso.

37 PARTE 3 LE SCIENZE DELLA VITA IN ITALIA LE SFIDE PER LO SVILUPPO

38 TREND DEL MERCATO FARMACEUTICO MONDIALE

39 RILOCALIZZAZIONE GLOBALE DI DOMANDA E INVESTIMENTI Crescita del fatturato, (miliardi di dollari e crescita media annua) Localizzazione della R&S farmaceutica (% sul totale) ,3% ,5% ,5% ,8% ,9 9,2 10,8 13,9 31,9 30,5 52,4 46, Economie Avanzate BRIC e resto del mondo USA Ue Giappone Asia e Pacifico (escl. Giappone) Lo spostamento della domanda mondiale determina la rilocalizzazione dell industria a livello globale e fa crescere la concorrenza tra le Economie Avanzate per consolidare gli investimenti e attrarne di nuovi Fonte: elaborazioni su dati IMS, The New England Journal of Medicine

40 EVOLUZIONE DEL TIME TO MARKET Time from patent priority to market launch is also increasing over time, signaling increasing time for developing a new drug. The picture reports the average number of year from patent priority to market launch for products launched worldwide from 1990 to 2013 (computations based on 1391 products for which we have information about patent priority). Products are classified according to the year of product launch. The time from patent priority to market launch is increasing over time, as a result of longer clinical trials. Time from patent priority to market launch (years) ,2 11,6 13,1 12,0 14,5 13,8 Year of product launch

41 DIFFERENZA DI ACCESSO AL MERCATO IN EUROPA - Sample: all the drugs that were launched from 2001 to 2013: 304 unique molecules sold as 473 products in Already from descriptive statistics, we observe a persistence in first launches, BUT a good diffusion at the end of the period.

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle

Dettagli

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 9 Gennaio 2013 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it; tel:

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Lo IAPG Lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) rappresenta le aziende farmaceutiche

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Situazione economica internazionale... 2. Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4. Regional Competitiveness Index... 6. Mercato del Lavoro...

Situazione economica internazionale... 2. Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4. Regional Competitiveness Index... 6. Mercato del Lavoro... Indice Situazione economica internazionale... 2 Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4 Regional Competitiveness Index... 6 Mercato del Lavoro... 7 Cassa Integrazione Guadagni... 10 Il credito alle imprese...

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA DANIELE ROSSI Direttore Generale 18 marzo 2013 L Industria Alimentare Italiana Stime 2012 FATTURATO 130 MILIARDI. E il 2 settore manufatturiero in Italia: insieme

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Executive Summary Rapporto 2011/2012 Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 18 febbraio 2014 Filiera della carta 2014 - Alessandro Nova 1 La Filiera della

Dettagli

Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione

Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione 16-05-2015 Numero 15-9 NOTA DAL CSC Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione L Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le aree di Innovazione per la crescita

Le aree di Innovazione per la crescita Le aree di Innovazione per la crescita I Sistemi nazionali di Innovazione vengono caratterizzati dal grado di specializzazione tecnologica dei diversi settori produttivi: la capacità di sviluppare innovazione

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Aggiornamento sui rapporti commerciali fra Italia ed Australia Cambiamenti nei rapporti commerciali dell Australia con l Italia, 2003-2004 I dati appena

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 8 luglio 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO Economia mondiale in ripresa in alcune

Dettagli

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto

Dettagli

Tavola Rotonda sulla Didattica

Tavola Rotonda sulla Didattica 34 Congresso Nazionale Società Chimica Italiana Divisione di Chimica Fisica Siena, 22 giugno 2005 Tavola Rotonda sulla Didattica Intervento di Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli