Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti
|
|
- Pasquale Elia
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio consolidato del Gruppo Fiat per l anno 2013 che conferma l utile della gestione ordinaria di milioni di euro e l utile netto consolidato di milioni di euro, già annunciati il 29 gennaio 2014; approvato il progetto di Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A., che presenta una perdita di 227 milioni di euro per l anno 2013; convocato l Assemblea degli Azionisti a Torino per il prossimo 31 marzo 2014, in unica convocazione, per deliberare: o la proposta di approvazione del Bilancio d esercizio 2013 e di destinazione del risultato di esercizio; o l esame della Politica in materia di remunerazioni ed il rinnovo dell autorizzazione assembleare all acquisto e alla disponibilità di azioni proprie in scadenza il prossimo 9 ottobre. Il Bilancio consolidato del Gruppo Fiat come già comunicato lo scorso 29 gennaio, chiude con un utile della gestione ordinaria di milioni di euro; l utile netto (Gruppo e Terzi) è stato di milioni di euro, le componenti atipiche sono positive per circa 1 miliardo di euro e includono il beneficio di circa 1,5 miliardi di euro per imposte differite attive nette non ricorrenti relative a Chrysler. Nel 2012 l utile della gestione ordinaria era pari a milioni di euro e l utile netto era di 896 milioni di euro (rideterminati a seguito dell adozione dell emendamento allo IAS 19) con componenti atipiche negative per 244 milioni di euro. Il patrimonio netto consolidato (Gruppo e Terzi) al 31 dicembre 2013 ammonta a milioni di euro (8.369 milioni di euro al 31 dicembre 2012 rideterminato a seguito dell adozione dell emendamento allo IAS 19). Il progetto di Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. al 31 dicembre 2013 chiude con una perdita netta di 227 milioni di euro che riflette essenzialmente gli oneri finanziari e i costi netti di gestione mentre il risultato delle partecipazioni è in sostanziale pareggio. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2013 è pari a milioni di euro (8.901 milioni di euro al 31 dicembre 2012). Il Consiglio ha deliberato di proporre all Assemblea degli Azionisti di imputare la perdita di esercizio pari ad euro alla riserva Utili/Perdite portati a nuovo, il cui ammontare residua pertanto in euro L Assemblea sarà inoltre chiamata ad esaminare la Politica in materia di remunerazioni ai sensi dell art. 123 ter D. Lgs. 58/98 ed a rinnovare, per la durata di diciotto mesi, l autorizzazione già in essere relativa all acquisto di un numero massimo di azioni proprie tale da non eccedere il Fiat S.p.A. Via Nizza 250, Torino Tel , Fax
2 limite di legge del capitale sociale ed il controvalore massimo di 1,2 miliardi di euro, comprensivo delle riserve già vincolate a fronte delle azioni proprie in portafoglio per 259 milioni di euro. La proposta, qualora approvata, non comporterà ovviamente alcun obbligo di acquisto. L autorizzazione viene richiesta al fine di dotare la Società di un utile opportunità strategica per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari Richard Palmer dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Torino, 27 febbraio 2014
3 Fiat S.p.A. Conto economico (in euro) (*) Dividendi e altri proventi da partecipazioni (Svalutazioni) ripristini di valore di partecipazioni ( ) ( ) Plusvalenze (minusvalenze) su cessione partecipazioni Altri ricavi di gestione Costi per il personale ( ) ( ) Altri costi di gestione ( ) ( ) Proventi (oneri) finanziari ( ) ( ) UTILE/(PERDITA) ANTE IMPOSTE ( ) ( ) Imposte UTILE/(PERDITA) DELLE ATTIVITÀ IN CONTINUITÀ ( ) ( ) Utile/(perdita) delle attività discontinue - - UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO ( ) ( ) (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, i dati dell esercizio 2012 riportati a titolo comparativo sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. Il relativo impatto rispetto ai dati a suo tempo pubblicati è stato pari ad una riduzione della Perdita dell esercizio per euro per minori costi per il personale. Fiat S.p.A. Conto economico complessivo (in migliaia di euro) (**) UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO (A) ( ) ( ) Altri Utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a Conto economico: Utili/(perdite) da rimisurazione sui piani a benefici definiti (666) Effetto fiscale - - Totale Altri Utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a Conto economico (B1) (666) Altri Utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a Conto economico: Utili/(perdite) iscritti direttamente a riserva adeguamenti a fair value (partecipazioni in altre imprese) Effetto fiscale - - Totale Altri Utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a Conto economico (B2) TOTALE ALTRI UTILI/(PERDITE), AL NETTO DELL EFFETTO FISCALE (B1)+(B2)=(B) TOTALE UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVA (A)+(B) ( ) ( ) (**) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, i dati dell eserci zio 2012 riportati a titolo comparativo sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. Il relativo impatto rispetto ai dati a suo tempo pubblicati è stato pari ad un aumento della Perdita complessiva per 618 migliaia di euro. 3
4 Fiat S.p.A. Situazione Patrimoniale-Finanziaria (in euro) 2013 Al 1 gennaio 2012 (*) 2012 (*) ATTIVO Attività non correnti Attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni Altre attività finanziarie Altre attività non correnti Imposte anticipate Totale Attività non correnti ATTIVITÀ CORRENTI Rimanenze Crediti commerciali Crediti finanziari correnti Altri crediti correnti Disponibilità e mezzi equivalenti Totale Attività correnti TOTALE ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto Capitale sociale Riserva da soprapprezzo azioni Riserva legale Altre riserve e risultati a nuovo Azioni proprie ( ) ( ) ( ) Utile/(perdita) dell'esercizio ( ) ( ) Totale Patrimonio netto PASSIVITÀ NON CORRENTI Fondi per benefici ai dipendenti ed altri fondi non correnti Debiti finanziari non correnti Altre passività non correnti Imposte differite passive Totale Passività non correnti Passività correnti Fondi per benefici ai dipendenti ed altri fondi correnti Debiti commerciali Debiti finanziari correnti Altri debiti Totale Passività correnti TOTALE PASSIVO (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, i dati comparativi al 1 gennaio e al 31 dicembre 2012 sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. In particolare, rispetto ai dati pubblicati del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2012, il patrimonio netto è stato ridotto rispettivamente di euro al 1 gennaio 2012 e di euro al 31 dicembre
5 Fiat S.p.A. Rendiconto Finanziario (in migliaia di euro) (*) A) DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI ALL INIZIO DELL ESERCIZIO B) DISPONIBILITÀ GENERATE (ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DELL ESERCIZIO: Utile/(perdita) dell esercizio ( ) ( ) Ammortamenti Costi non monetari per stock option e altre poste non monetarie Svalutazioni (ripristini di valore) di partecipazioni Adeguamento a fair value equity swap su azioni Fiat e Fiat Industrial - (31.640) Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di partecipazioni e altre immobilizzazioni (971) - Variazione dei fondi per benefici ai dipendenti e altri fondi Variazione delle imposte differite Variazione del capitale di funzionamento (35.736) TOTALE C) DISPONIBILITÀ GENERATE (ASSORBITE) DALLE ATTIVITÀ D'INVESTIMENTO: Investimenti in partecipazioni per: Ricapitalizzazioni di società controllate ( ) ( ) Acquisizioni e sottoscrizioni di capitale (95.132) ( ) Disinvestimenti di partecipazioni per: Realizzo dalla vendita Altri (investimenti) disinvestimenti al netto (1.481) (1.030) TOTALE D) DISPONIBILITÀ GENERATE (ASSORBITE) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO: ( ) ( ) Variazione dei crediti finanziari correnti Accensione di debiti finanziari non correnti Rimborso di debiti finanziari non correnti ( ) ( ) Variazione dei debiti finanziari correnti Aumenti di capitale Acquisti azioni proprie (1) (34) Vendite azioni proprie - - Distribuzione dividendi - (39.756) TOTALE ( ) E) VARIAZIONE NETTA DELLE DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI 714 (190) F) DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DELL ESERCIZIO (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, il dato comparativo del la Perdita dell esercizio 2012 è stata ridotta di 48 migliaia euro con pari riduzione della voce Variazione dei fondi per benefici ai dipendenti e altri fondi. 5
6 Conto economico Consolidato (in milioni di euro) (*) Ricavi netti Costo del venduto Spese generali, amministrative e di vendita Costi di ricerca e sviluppo Altri proventi/(oneri) 68 (102) UTILE/(PERDITA) DELLA GESTIONE ORDINARIA Risultato partecipazioni: Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto Altri proventi/(oneri) derivanti dalla gestione di partecipazioni Plusvalenze/(minusvalenze) da cessione partecipazioni 8 (91) Oneri di ristrutturazione Altri proventi/(oneri) atipici (499) (138) EBIT Proventi/(oneri) finanziari (1.964) (1.885) UTILE/(PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE Oneri/(proventi) per imposte (943) 623 UTILE/(PERDITA) DELLE CONTINUING OPERATION Utile/(perdita) delle Discontinued Operation - - UTILE/(PERDITA) DELL ESERCIZIO UTILE/(PERDITA) DELL ESERCIZIO ATTRIBUIBILE A: Soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi (in euro) RISULTATO BASE PER AZIONE ORDINARIA 0,744 0,036 RISULTATO DILUITO PER AZIONE ORDINARIA 0,736 0,036 (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) degli emendamenti allo IAS 19, i dati comparativi del 2012 sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. Rispetto ai dati a suo tempo pubblicati, l Utile d esercizio è stato ridotto di 515 milioni di euro, di cui principalmente 273 milioni di euro rilevati nel Risultato della gestione ordinaria/ebit e 244 milioni di euro negli Oneri finanziari. 6
7 Conto economico complessivo Consolidato (in milioni di euro) (*) UTILE/(PERDITA) DELL ESERCIZIO (A) Componenti che non saranno mai riclassificati nel Conto Economico: Utili/(perdite) da rimisurazione dei piani a benefici definiti (1.843) Quota di Utili/(perdite) da rimisurazione dei piani a benefici definiti relativi ad imprese valutate con il metodo del patrimonio netto (9) 1 Effetto fiscale Totale componenti che non saranno mai riclassificati nel Conto Economico (B1) (1.839) Componenti che potranno essere riclassificati nel Conto Economico: Utili/(perdite) su strumenti di cash flow hedge Utili/(perdite) su attività finanziarie available-for-sale 4 27 Differenze derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere (708) (270) Quota di Altri utili/(perdite) delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto (100) 21 Effetto fiscale (27) (24) Totale componenti che potranno essere riclassificati nel Conto Economico (B2) (669) (62) TOTALE ALTRI UTILI/(PERDITE) COMPLESSIVI, AL NETTO DELL EFFETTO FISCALE (B1)+(B2)=(B) (1.901) TOTALE UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVO (A)+(B) (1.005) TOTALE UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVO ATTRIBUIBILE A: Soci della controllante (1.062) Interessenze di pertinenza di terzi (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, i dati comparativi del 2012 sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. Rispetto ai dati a suo tempo pubblicati, l Utile complessivo dell esercizio 2012 è stato ridotto per milioni di euro, di cui 515 milioni di euro per minor Utile d esercizio e milioni di euro per minori Altri utili/(perdite) complessivi. 7
8 Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata (*) Al 1 gennaio 2012 (*) (in milioni di euro) ATTIVO Attività immateriali Avviamento e attività immateriali a vita utile indefinita Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni e altre attività finanziarie: Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Altre partecipazioni e attività finanziarie Beni concessi in leasing operativo Attività per piani a benefici definiti Imposte differite attive Totale Attività non correnti Rimanenze nette Crediti commerciali Crediti da attività di finanziamento Crediti per imposte correnti Altre attività correnti Attività finanziarie correnti: Partecipazioni correnti Titoli correnti Altre attività finanziarie Disponibilità e mezzi equivalenti Totale Attività correnti Attività destinate alla vendita TOTALE ATTIVO (in milioni di euro) (*) Al 1 gennaio 2012 (*) PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO Patrimonio netto: Patrimonio netto attribuito ai soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi Fondi rischi e oneri: Benefici ai dipendenti Altri fondi Debiti finanziari: Debiti per anticipazioni su cessioni di crediti Altri debiti finanziari Altre passività finanziarie Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Imposte differite passive Altre passività correnti Passività destinate alla vendita TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, i dati comparativi al 1 gennaio e al 31 dicembre 2012 sono stati rideterminati così come previsto dallo IAS 1. In particolare, il Patrimonio netto al 31 dicembre 2012 è stato ridotto di milioni di euro, di cui milioni di euro rilevati nel Patrimonio netto attribuito ai soci della controllante e milioni di euro rilevati nelle Interessenze di pertinenza di terzi. 8
9 Rendiconto Finanziario Consolidato (in milioni di euro) A) DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI ALL INIZIO DELL ESERCIZIO B) DISPONIBILITÀ GENERATE/(ASSORBITE) DALLE OPERAZIONI DELL ESERCIZIO: Utile/(perdita) dell esercizio (*) Ammortamenti (Plusvalenze)/minusvalenze da cessione di: Attività materiali e immateriali Partecipazioni (8) 91 Altre poste non monetarie (*) Dividendi incassati Variazione dei fondi rischi e oneri Variazione delle imposte differite (1.578) (72) Variazione delle poste da operazioni di buy-back 92 (51) Variazione delle poste da operazioni di leasing operativo 1 (10) Variazione del capitale di funzionamento TOTALE C) DISPONIBILITÀ GENERATE/(ASSORBITE) DALLE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO: Investimenti in: Immobili, impianti e macchinari e attività immateriali (7.440) (7.534) Partecipazioni in imprese controllate consolidate (19) - Partecipazioni in altre imprese (212) (24) Realizzo della vendita di: Immobili, impianti e macchinari e attività immateriali Partecipazioni in altre imprese 5 21 Variazione netta dei crediti da attività di finanziamento (449) (24) Variazione dei titoli correnti (10) (64) Altre variazioni (4) (30) TOTALE (8.086) (7.537) D) DISPONIBILITÀ GENERATE/(ASSORBITE) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO: Emissione di prestiti obbligazionari Rimborso di prestiti obbligazionari (1.000) (1.450) Accensione di prestiti a medio termine Rimborso di prestiti a medio termine (2.549) (1.528) Variazione netta degli altri debiti finanziari e altre attività/passività finanziarie Aumenti di capitale 4 22 Distribuzione dividendi (1) (58) Distribuzione per ritenute d imposta per conto di interessenze di pertinenza di terzi (6) - TOTALE Differenze cambi di conversione (909) (419) E) VARIAZIONE NETTA DELLE DISPONIBILITÀ MONETARIE F) DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI A FINE ESERCIZIO (*) A seguito dell applicazione dal 1 gennaio 2013 (in modo retrospettivo) dell emendamento allo IAS 19, il dato comparativo dell Utile netto dell esercizio 2012 è stato ridotto di 515 milioni di euro con pari incremento della voce Altre poste non monetarie. 9
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio
Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015
VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo
Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014
Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 6,958 milioni di euro - EBIT: 7,006 milioni di euro Milano,
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2
COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA
COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO
* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it
COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro
**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0
Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014
Comunicato stampa Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014 In considerazione dei positivi risultati economico finanziari il CdA propone
I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln
GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo
GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri
COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014
COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro
COMUNICATO STAMPA *********
COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2013 PROPOSTE ALL ASSEMBLEA:
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2013 PROPOSTE ALL ASSEMBLEA: - DIVIDENDO DI 0,17 EURO (INVARIATO RISPETTO AL 2013) - AUTORIZZAZIONE ALL
Comunicato stampa Documento Allegato
Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si
IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014
IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti
Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)
Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521
Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile
COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva
Enervit: crescono gli utili e i ricavi
COMUNICATO STAMPA Enervit: crescono gli utili e i ricavi Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati
INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015
COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015 VENDITE NETTE: 222,6 milioni (+39,0%) - 160,2 milioni nel primo trimestre 2014 EBITDA: 43,5 milioni (+35,8%) pari al 19,5%
P R E S S R E L E A S E
TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1
Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015
Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria
COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.
COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009. Ricavi a 56,1 milioni di Euro (+3,8% vs 54 mln di Euro al 31/12/2008), EBITDA
Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione
COMUNICATO STAMPA Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione Ricavi consolidati: 358,4 milioni ( 347,4 milioni nel 2009) Utile netto consolidato: 94,3 milioni
- Principali dati economico-finanziari contabili consolidati espressi in migliaia di Euro:
MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz 7 Capitale sociale 66.000.000 i.v. Codice Fiscale - Registro Imprese di Milano - P. IVA 00742640154 R.E.A. di Milano n. 52219 Iscritta all U.I.C. al n. 10576
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono
Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 ***
Comunicato Stampa Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 *** Principali risultati consolidati relativi al primo semestre dell esercizio
COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20
COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente
Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015
Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015 Data/Ora Ricezione 28 Agosto 2015 14:19:15 MTA Societa' : ENERVIT Identificativo Informazione Regolamentata : 62597 Nome utilizzatore : ENERVITN03 - Raciti Tipologia
COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:
COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: - Approvato il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 Principali Risultati del Gruppo Enervit al
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: L assemblea approva il bilancio 2005 che si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Approvata la distribuzione di un dividendo
Poste Italiane: Crescono i Ricavi Risultato operativo e Utile netto in calo
Poste Italiane: Crescono i Ricavi Risultato operativo e Utile netto in calo Il Gruppo conferma la leadership nella raccolta del risparmio e dei premi assicurativi. Nel settore postale incide l onere per
Banca IFIS, il CDA ha approvato il progetto di bilancio 2015. Proposto all Assemblea un dividendo di 0,76 euro per azione.
COMUNICATO STAMPA RISULTATI ESERCIZIO 2015 Banca IFIS, il CDA ha approvato il progetto di bilancio 2015. Proposto all Assemblea un dividendo di 0,76 euro per azione. Mestre (Venezia), 02 febbraio 2016
IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:
CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL
Gruppo Fiat Bilancio consolidato
Gruppo Fiat Bilancio 130 Conto economico 131 Conto economico complessivo 132 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 134 Rendiconto finanziario 135 Variazioni del Patrimonio netto 136 Conto economico
Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.
Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati
COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012)
COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012) La Holding chiude il 2013 con un utile di 0,5 milioni (perdita
ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale
COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale Valore della Nuova Produzione consolidata: 74,8 milioni - premi in crescita Utile Netto consolidato:
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO
RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2015
COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2015 VENDITE NETTE: 681,9 milioni (+33,7%) - 510,1 milioni nei primi nove mesi del 2014 EBITDA: 141,3 milioni (+33,7%) pari al 20,7% delle
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI
RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL 2014. DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013)
RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL 2014. DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013) L Assemblea approva il bilancio 2014: ricavi netti consolidati 987,4 milioni (+4,9% vs 2013), utile
Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)
COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati esercizio 2014 Ricavi totali consolidati: 226,9 milioni (+3% sul 2013) Utile netto consolidato: 84,9 milioni (-29% sul 2013 che includeva proventi straordinari)
Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006
Comunicato stampa (Ai sensi dell art. 114 D.L.g.s. 58/1998) Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Ebitda a 58,3 milioni di euro (+289%) ed Ebit pari a 27,1 milioni di
Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2014
Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2014 Ricavi a 187,9 milioni di euro (176,2 milioni di euro nel 2013) Margine operativo lordo a 5,2 milioni di euro (9,1
ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO
ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO Conto Economico Consolidato al 31 dicembre 2013 31-dic-13 31-dic-12 Ricavi 391.849 384.892 Altri ricavi operativi 4.221 4.315 Variazione rimanenze prodotti finiti
COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014
COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014 Bilancio consolidato (principi contabili IFRS) - Utile netto di Gruppo: 53,5 milioni di euro (+9,5%) (*)- Utile netto di Gruppo normalizzato: 69,8 milioni
Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)
Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e
Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001
COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%
ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS
CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE
COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009
COMUNICATO STAMPA Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 Valore della produzione pari a Euro 1.318 migliaia (Euro 612 migliaia nel 2008) Risultato Operativo Netto negativo
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al
Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011
Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA Nel 1H11: Ricavi consolidati: 174,0 milioni di euro (+1,4% sul 1H10) Utile ante imposte: 48,6 milioni di euro (+2,7% sul 1H10) Utile netto
COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008
COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0
COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2007:
COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2007: RICAVI AGGREGATI PRO-QUOTA * : 1.071,9 MLN DI EURO (+17%) RISULTATO OPERATIVO COMPRENSIVO DEI PROVENTI DA PARTECIPAZIONI: 164 MLN DI EURO;
Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.
23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...
IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2012/2013
IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2012/2013 Sintesi dei risultati al 30 settembre 2012: I trimestre Importi in milioni di Euro 2012/2013 2011/2012 Assolute % Ricavi 54,6 33,7
Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003 Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Industries S.p.A.,
COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006
COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006 Ricavi consolidati a 280 Mln di Euro in aumento dell 8% rispetto al 2005 nonostante
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati
RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015
COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 Principali risultati economici al 30 settembre 2015 (vs 30 settembre 2014 proforma 1 ): - Ricavi
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO
COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Lussemburgo 26 Novembre, 2015 - In conformità all autorizzazione dell Assemblea degli Azionisti del 29 marzo 2011 e successivamente a quanto
Fiat S.p.A. Bilancio d esercizio
Conto economico... 264 Conto economico complessivo... 265 Situazione patrimoniale-finanziaria... 266 Rendiconto finanziario... 267 Variazioni del patrimonio netto... 268 Conto economico ai sensi della
Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI
Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3
Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015
Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Utile consolidato ante imposte di 20,3 milioni di euro Patrimonio netto consolidato a 476,6 milioni di euro Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi
ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO INDIVIDUALE
ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO INDIVIDUALE Conto Economico Individuale al 31 dicembre 2014 Dati in Euro 31-dic-14 31-dic-13 Ricavi verso terzi 238.798.876 238.022.329 Ricavi verso correlate 53.826.231
De Longhi S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010
De Longhi S.p.A. Organi societari * Consiglio di amministrazione GIUSEPPE DE'LONGHI FABIO DE'LONGHI ALBERTO CLÒ ** RENATO CORRADA ** SILVIA DE'LONGHI CARLO GARAVAGLIA DARIO MELO GIORGIO SANDRI SILVIO SARTORI
Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca
Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato
COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006
COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Milano, 8 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Alleanza Assicurazioni S.p.A., riunitosi in data odierna sotto
COMUNICATO STAMPA. Risultati consolidati al terzo trimestre 2014
COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2014 - Utile netto di Gruppo: 54,7 milioni di euro (+2,9%) - Patrimonio netto di Gruppo: 603,1 milioni di euro (+19,1% rispetto al 31/12/2013)
Commento ai risultati economico-finanziari e altre informazioni
Commento ai risultati economico-finanziari e altre informazioni Snam Relazione intermedia sulla gestione / Commento ai risultati economico-finanziari 25 COMMENTO AI RISuLTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONTO
Rendiconto finanziario riclassificato
Rendiconto finanziario Lo del rendiconto finanziario è la sintesi dello statutory al fine di consentire il collegamento tra il rendiconto finanziario, che esprime la variazione delle disponibilità liquide
Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione
COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento
Informazioni sul Conto economico
Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)
Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale
Milano, 5 Agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: I dati consolidati del 1 semestre 2011 Le Previsioni 2011 Le Linee guida del prossimo Piano Industriale
Alerion Clean Power S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014
COMUNICATO STAMPA (an informal translation in English of the press release is available on Alerion website) Milano, 18 marzo 2015 Alerion Clean Power S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il
Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2014
Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Approvati dal Consiglio i risultati 2014: il bilancio consolidato 2014 conferma sostanzialmente i risultati già riportati nel resoconto intermedio
Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.
21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell
Fatturato e Cash flow in crescita
GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile
PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS
PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato
Milano, 30 marzo 2004
Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione
L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE
L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per
L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali
Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il
EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)
EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa
L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.
RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCITA DEI RICAVI E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DEI MARGINI. RICAVI +5,9%, UTILE OPERATIVO +18,1%, UTILE NETTO +21,5%. Ricavi netti consolidati 275,7 milioni, +5,9%. EBITDA
Dati significativi di gestione
36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB
COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Gruppo Espresso: l assemblea approva il bilancio 2005, la distribuzione del dividendo ( 0,145, +12% rispetto
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a
Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014
B i l a n c i o s e m e s t r a l e a l 3 0 g i u g n o 2 0 1 4 BILANCIO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 30/06/2014 31/12/2013
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento
Le rettifiche di consolidamento III parte 1 Eliminazione dei dividendi infragruppo 2 Occorre evitare la duplice contabilizzazione dello stesso utile, sia in capo alla società che lo distribuisce sia in
COMUNICATO STAMPA. Perdite pregresse
COMUNICATO STAMPA ***** Consiglio di Amministrazione del 19 marzo 2013 approvato il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012 e la Relazione sul Governo Societario; approvate la Relazione sulla Remunerazione
TAS: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011
Milano, 10 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA ex artt. 114 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e 66 del Regolamento Consob 11971/99 TAS: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011 Ricavi consolidati: 10,3 milioni