Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Ciampino Dipartimento di Storia e Filosofia Linee di Programmazione Anno scolastico FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Ciampino Dipartimento di Storia e Filosofia Linee di Programmazione Anno scolastico 2013 2014 FILOSOFIA"

Transcript

1 Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Ciampino Dipartimento di Storia e Filosofia Linee di Programmazione Anno scolastico FILOSOFIA FINALITÀ Formazione culturale completa degli studenti del triennio attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, ed un approccio ad essi di tipo storico-critico-problematico. Maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana. Capacità di lettura consapevole della realtà e di esercizio della riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità dell esperienza umana. Attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità. Esercizio del controllo del discorso, attraverso l uso di strategie argomentative e di procedure logiche. Capacità di formare personalità aperte al dialogo che pensino per modelli diversi e siano in grado di individuare alternative possibili anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni tecnicoscientifiche e sociali. OBIETTIVI Secondo Biennio Primo anno (classe III) Conoscenze conoscenza di base del libro di testo negli autori e/o periodi e/o tematiche in esame conoscere la terminologia specifica conoscere concetti Abilità e Competenze saper riconoscere, comprendere, definire e usare nell'esposizione termini e categorie del linguaggio filosofico comprendere e saper ricostruire argomentazioni saper riconoscere e confrontare i mutamenti di significato dei termini filosofici in autori diversi saper confrontare le diverse concezioni filosofiche 1

2 analizzare i testi compiendo, in tutto o in parte, le seguenti operazioni: smontare un testo individuando le parole chiave, i termini specifici e i concetti; elencare le informazioni definire termini e concetti, indicare nessi fra quelli individuati individuare il problema centrale del testo riassumere in forma orale o scritta le idee centrali del testo e ricondurle al pensiero complessivo dell autore ed alla tradizione filosofica dati due testi di argomento affine, individuare analogie e differenze confrontare le differenti risposte degli autori allo stesso problema. mettere in rapporto le conoscenze acquisite con il proprio contesto Secondo anno (classe IV) Gli stessi della classe III, ai quali si aggiungono le seguenti Abilità e Competenze: saper usare termini e categorie del linguaggio filosofico in una trattazione di argomento filosofico analizzare i testi compiendo le seguenti operazioni: ridefinire i termini in rapporto ad altri contesti problematizzare le risposte date dai filosofi attraverso un ampliamento delle informazioni sul tema di indagine confrontare le differenti risposte degli autori allo stesso problema, giustificando il riproporsi degli stessi problemi e l emergere di nuovi interrogativi sapersi confrontare con punti di vista diversi Quinto anno (classe V) Gli stessi delle classi III e IV, ai quali si aggiungono le seguenti Abilità e Competenze: valutare la capacità del pensiero di un autore di rispondere ai problemi legati all esperienza personale e collettiva individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea problematizzando luoghi comuni, pregiudizi etc. e cogliendone la complessità saper intravedere, anche attraverso l intuizione, aspetti non esplicitati e non enunciabili immediatamente saper riconoscere in un testo le possibilità di sviluppo di una tesi ancora implicita e saperla enunciare CONTENUTI Conformemente alle più recenti indicazioni della didattica della disciplina e per assicurare a tutti gli alunni del triennio dell Istituto un minimo irrinunciabile e uniforme di contenuti, verranno trattati, per ciascun anno di corso e nel rispetto dei relativi programmi ministeriali, gli argomenti di seguito specificati, sulla base dei criteri di selezione sotto esposti e tenendo presenti gli obiettivi della disciplina. 2

3 Ciascun docente stabilirà, nel rispetto della propria autonomia didattica e del contesto di ciascuna classe, tempi e modalità di sviluppo degli argomenti, dei quali, inoltre, indicherà al rispettivo consiglio di classe le possibili aperture tematiche pluridisciplinari. È facoltà di ciascun docente integrare la trattazione degli argomenti comuni con altri a sua scelta. I criteri di selezione degli argomenti irrinunciabili e comuni sono: presenza equilibrata di autori e tematiche, differenziati per periodi, argomenti, aree culturali; presenza di argomenti coerenti con il profilo culturale del Liceo Scientifico; possibilità di contatti multidisciplinari in più direzioni. Secondo Biennio Primo anno (classe III) Autori obbligatori Socrate Platone: dottrina delle idee (esclusa la dialettica), teoria della conoscenza, la politica, la fisica del Timeo. Aristotele: metafisica, logica, fisica. Percorsi obbligatori (almeno uno a scelta tra quelli elencati sotto i punti 1, 2 e 3). Le tematiche elencate nei tre percorsi hanno solo valore di esempi; all interno dei singoli percorsi potranno, dunque, esserne coerentemente sviluppate altre. 1. Metafisico-gnoseologici Le origini/il principio; L'essere; La dialettica; La logica; Corpo e anima; La conoscenza: scienza e opinione; Individuale e universale; L'esistenza di Dio; Linguaggio e realtà; Il tempo e lo spazio. 2. Etico-politici La città giusta e la democrazia, La felicità e la salvezza; Città di Dio e città dell'uomo; Virtù, bene e felicità; Amore e amicizia; 3

4 Le origini del male. 3. Filosofia e scienze Il numero e le figure; Il cosmo e la natura; Ragione e fede; Il corpo e la medicina. Ciascun argomento sarà affrontato trattando gli autori più rappresentativi e analizzando dei testi particolarmente significativi. Gli argomenti verranno inquadrati storicamente e si ricostruiranno i nessi che collegano le tematiche e gli autori trattati nei singoli percorsi. Per la scelta analitica degli autori e dei percorsi si rimanda alla programmazione individuale di ciascun docente, fermo restando il rispetto e il perseguimento degli obiettivi e delle finalità comuni che rimangono obbligatori e aspetto centrale della didattica per tutti. Quanto precede vale anche per le classi quarta e quinta. Secondo anno (classe IV) Autori obbligatori Galilei e la scienza dell età moderna. Cartesio: il metodo, il dubbio e il cogito, le due res, il mondo fisico. Locke: la gnoseologia empiristica e la nascita del pensiero liberale Rousseau: la visione della storia e la nascita del pensiero democratico moderno Hume: l esito scettico della gnoseologia empirista Kant: Critica della ragion pura (Estetica, Analitica e Dialettica trascendentale); Critica della ragion pratica o Critica del Giudizio. Hegel: i capisaldi del sistema; la Fenomenologia dello spirito: coscienza e autocoscienza; lo Spirito oggettivo: famiglia, società civile e Stato; lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia; la concezione della storia. Percorsi facoltativi (almeno due, attinenti a gruppi diversi, a scelta tra quelli elencati sotto i punti 1, 2 e 3). 1. Metafisico-gnoseologici il metodo; corpo e anima; l'infinito; l'esistenza di Dio; la sostanza; la causalità: possibilità e necessità; coscienza e autocoscienza; l'io. 2. Etico-politici L'uomo; 4

5 Le passioni; Il libero arbitrio; La legittimità del potere; La sovranità dello stato; La libertà politica; Storia e progresso; Egoismo e altruismo; La tolleranza; L'ottimismo; Il selvaggio e la scoperta dell'altro; Utopia, immaginazione e critica della società. 3. Filosofia e scienze Le leggi della natura; Idee ed esperienza; L'enciclopedia del sapere; Magia e scienza; Ragione, scienza e fede; Il meccanicismo; Filosofia, biologia e scienze della terra; Il tempo e lo spazio; il numero e le figure; il cosmo e la natura; ragione e fede; il corpo e la medicina. Quinto anno (classe V) Autori obbligatori Tre a scelta, non tutti dello stesso sottogruppo, in ciascuno dei seguenti gruppi: a) Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche Comte, Feuerbach, Marx, J.S. Mill, Darwin b) Bergson, Heidegger, Sartre, Jonas, Freud Weber, Wittgenstein, Arendt, Popper, Scuola di Francoforte, Rawls Percorsi facoltativi (a scelta quatto autori o problemi della filosofia del Novecento, tra quelli di seguito elencati, garantendo la presenza di ambiti concettuali diversi) Husserl e la fenomenologia; Freud e la psicanalisi; Heidegger e l esistenzialismo; il neoidealismo italiano Wittgenstein e la filosofia analitica; vitalismo e pragmatismo; 5

6 la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; temi e problemi di filosofia politica; gli sviluppi della riflessione epistemologica; la filosofia del linguaggio; l'ermeneutica filosofica. Metodologia Ferma restando la centralità della lezione frontale, della lezione dialogata e dell'analisi guidata delle fonti e di brani di critica (con esercizi di comprensione), che rivestiranno un ruolo centrale e continuativo, si potrà ricorrere, secondo modalità dettate dalle situazioni specifiche delle singole classi e/o da scelte didattiche dei docenti, anche a uno o più dei seguenti metodi: Discussione e dibattito sulle tematiche trattate Sintesi di raccordo o di completamento Presentazione di problemi che gli alunni sanno comprendere, ma non risolvere, per stimolare l attività di indagine e di ricerca Lavori di gruppo Simulazione di situazioni e problemi Proiezione di mappe concettuali e uso di strumenti multimediali Visite di istruzione Incontri pomeridiani su argomenti filosofici anche con eventuali interventi di esperti Strumenti L'uso sistematico e continuativo del manuale in adozione e delle antologie di fonti e/o di critica, strumenti irrinunciabili per una solida formazione di conoscenze, competenze e capacità di tipo liceale potrà essere affiancato, secondo modalità dettate dalle situazioni specifiche delle singole classi, anche da uno o più dei seguenti strumenti: Videocassette, audiocassette CD-Rom / strumenti multimediali Dizionari di filosofia Testi di vario tipo (monografie, enciclopedie, manuali universitari etc.) Fotocopie Tipologia delle verifiche Le prove verificano il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specificate negli obiettivi. Potranno consistere di: interrogazioni individuali prove scritte miste: test a risposta multipla e/o domande a risposta singola - domande a risposta aperta - trattazione sintetica di argomenti - analisi del testo - saggio breve. 6

7 Le verifiche scritte saranno valutate commisurando le griglie di valutazione delle tipologie prescelte alle risposte criterio formulate dall insegnante e rese note agli alunni al momento delle restituzione degli elaborati corretti. Per quanto riguarda il numero delle verifiche si rimanda alla programmazione dei singoli docenti: ogni insegnante deciderà responsabilmente ma in assoluta autonomia e libertà, tenendo conto del variabile numero degli allievi nelle diverse classi, del diverso numero di ore curriculari previste per la disciplina nelle diverse classi, dei prerequisiti di partenza degli allievi, delle differenti necessità richieste dai singoli gruppi classe per pause didattiche e recuperi in itinere, dei diversi assetti contenutistici. Recupero e approfondimento Saranno svolti secondo una o più tra le seguenti modalità: Recupero in itinere Corsi di recupero Sportello Valutazione I criteri di valutazione, trasparenti ed esplicitati dal docente fin dall inizio dell anno scolastico, sono: la conoscenza dei contenuti, l utilizzazione di un linguaggio rigoroso e rispondente alla disciplina; la logica del discorso; l analisi, la sintesi, la rielaborazione personale degli autori e dei temi affrontati. Si opererà, inoltre, un monitoraggio costante e continuo sulla partecipazione e l'interesse al dialogo, alla discussione organizzata e per i liberi interventi, la costanza nell'impegno e il rispetto delle scadenze proposte. Gli indicatori relativi alla partecipazione sono riportati nella seguente tabella: Partecipazione/impegno Descrittori 1-3 Non si impegna e non mostra alcun interesse per le attività didattiche 4-5 Mostra poco interesse alle attività didattiche e si applica in maniera sporadica 6-7 Mostra interesse per l attività scolastica, applicandosi in maniera idonea 7-10 Segue ogni lavoro con impegno attivo e vivace interesse, puntuale nell applicazione La valutazione intermedia e finale deriverà da quanto precede e, in misura preponderante, dagli esiti delle prove di verifica orali e scritte valutate secondo le relative griglie riportate in allegato (1 prove orali e 2 prove scritte delle diverse tipologie) 7

8 STORIA FINALITÀ Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa, che lo storico vaglia, seleziona, ordina ed interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici. Consolidare l attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, ad inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva. Scoprire la dimensione storica del presente. Affinare la sensibilità alle differenze. Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato. OBIETTIVI Secondo Biennio Primo anno (classe III) Conoscenze conoscenza di base del libro di testo, dei fatti e dei fattori fondamentali degli eventi storici conoscenza di termini e concetti storici conoscere informazioni tratte da fonti di tipo diverso Abilità e Competenze saper individuare il tema centrale di un argomento e saperlo esporre individuandone i rapporti causali usare consapevolmente termini e concetti storici nell esposizione dei contenuti appresi saper analizzare i fattori fondamentali degli eventi storici analizzare documenti storici dimostrare consapevolezza dei ragionamenti e di capacità critiche manifestare attitudine al dialogo ed al confronto con punti di vista diversi mettere in rapporto le conoscenze acquisite con il proprio contesto Secondo anno (classe IV) Gli stessi della classe III, ai quali si aggiungono le seguenti Conoscenze: conoscere interpretazioni storiografiche diverse 8

9 Abilità e Competenze: uso di termini e concetti storici in rapporto agli specifici contesti socio-culturali essere in grado di percorrere itinerari storici secondo sequenze rigorose saper produrre giudizi ragionati, sintesi di letture e riflessioni personali conoscere gli strumenti concettuali offerti dalla storiografia. collegare gli argomenti ad altre tradizioni culturali o situazioni storiche, individuando rimandi, analogie e differenze saper distinguere tra fatti ed interpretazioni Quinto anno (classe V) Gli stessi delle classi III e IV, ai quali si aggiungono le seguenti Abilità e Competenze: ripercorrere nello svolgersi di processi e fatti esemplari le interrelazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali. conoscere gli strumenti concettuali offerti dalla storiografia per individuare e descrivere persistenze e mutamenti CONTENUTI Conformemente alle più recenti indicazioni della didattica della disciplina e per assicurare a tutti gli alunni del triennio dell Istituto un minimo irrinunciabile e comune di contenuti offerti, verranno trattati, per ciascun anno di corso e nel rispetto dei relativi programmi ministeriali, gli argomenti di seguito specificati, tenendo presenti gli obiettivi della disciplina. Ciascun argomento verrà introdotto da una trattazione complessiva, anche sintetica, dei suoi aspetti fondamentali. Ciascun docente poi stabilirà, nel rispetto della propria autonomia didattica e del contesto di ciascuna classe, aspetti specifici, tempi e modalità di sviluppo dei singoli argomenti, dei quali, inoltre, indicherà al rispettivo consiglio di classe le possibili aperture tematiche pluridisciplinari. E facoltà di ciascun docente, inoltre, integrare la trattazione degli argomenti comuni con altri a sua scelta. Secondo Biennio Primo anno (classe III) L Europa tra l XI e il XIII secolo Le crisi del basso Medioevo: fattori economici, politici e sociali L Europa e il mondo tra XV e XVI secolo Chiese, Stati, Imperi coloniali nell Europa moderna Crisi e trasformazioni nell età dell assolutismo 9

10 Secondo anno (classe IV) L'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni. Politica e società in Europa dalla Restaurazione alle unificazioni italiana e tedesca Le rivoluzioni industriali e le forme della società di massa Imperialismo e colonialismo L Italia dalla Destra storica all età giolittiana Quinto anno (classe V) La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra in Europa e negli USA Il primo dopoguerra e l'avvento del Fascismo in Italia La crisi del '29 e il New Deal I sistemi politici degli anni Trenta: Fascismo, Nazismo, Stalinismo Le relazioni internazionali fino alla seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il mondo bipolare: la guerra fredda e il nuovo ordine economico La decolonizzazione e il Terzo mondo Politica, economia e società nelle maggiori potenze ( ). L'Italia repubblicana ( ) Il mondo attuale ( ): politica, economia e società nelle maggiori potenze Metodi Ferma restando la centralità della lezione frontale, della lezione dialogata e dell'analisi guidata delle fonti e di brani di critica (con esercizi di comprensione), che rivestiranno un ruolo centrale e continuativo, si potrà ricorrere, secondo modalità dettate dalle situazioni specifiche delle singole classi o da scelte didattiche dei docenti, anche a uno o più dei seguenti metodi: Discussione e dibattito sulle tematiche trattate Sintesi di raccordo o di completamento Presentazione di problemi che gli alunni sanno comprendere, ma non risolvere, per stimolare l attività di indagine e di ricerca Lavori di gruppo Proiezione di mappe concettuali Visite di istruzione Incontri pomeridiani su argomenti storici anche con eventuali interventi di esperti. Strumenti L'uso sistematico e continuativo del manuale in adozione e delle antologie di fonti e/o di critica, strumenti irrinunciabili per una solida formazione di conoscenze, competenze e 10

11 capacità di tipo liceale potrà essere affiancato, secondo modalità dettate dalle situazioni specifiche delle singole classi, anche da uno o più dei seguenti strumenti: Videocassette CD-Rom Dizionari di storia Testi di vario tipo (monografie, enciclopedie, manuali universitari etc.) Fonti diverse (carte geografiche, grafici etc.) Fotocopie Tipologia delle verifiche Le prove verificano il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specificate negli obiettivi. Potranno consistere di: interrogazioni individuali prove scritte miste: test a risposta multipla e/o domande a risposta singola - domande a risposta aperta - trattazione sintetica di argomenti - analisi di documenti e brani storiografici. tema e saggio breve Le verifiche scritte saranno valutate commisurando le griglie di valutazione delle tipologie prescelte alle risposte criterio formulate dall insegnante e rese note agli alunni al momento delle restituzione degli elaborati corretti. Per quanto riguarda il numero delle verifiche si rimanda alla programmazione dei singoli docenti: ogni insegnante deciderà responsabilmente ma in assoluta autonomia e libertà, tenendo conto del variabile numero degli allievi nelle diverse classi, del diverso numero di ore curriculari previste per la disciplina nelle diverse classi, dei prerequisiti di partenza degli allievi, delle differenti necessità richieste dai singoli gruppi classe per pause didattiche e recuperi in itinere, dei diversi assetti contenutistici. Recupero e approfondimento Saranno svolti secondo una o più tra le seguenti modalità: Recupero in itinere Corsi di recupero Sportello Valutazione I criteri di valutazione, trasparenti ed esplicitati dal docente fin dall inizio dell anno scolastico, sono: la conoscenza dei contenuti, l utilizzazione di un linguaggio rigoroso e rispondente alla disciplina; la logica del discorso; l analisi, la sintesi, la rielaborazione dei temi/problemi affrontati. Si opererà, inoltre, un monitoraggio costante e continuo sulla partecipazione e l'interesse al dialogo, alla discussione organizzata e per i liberi interventi, la costanza nell'impegno e il rispetto delle scadenze proposte. 11

12 Gli indicatori relativi alla partecipazione sono riportati nella seguente tabella: Partecipazione/impegno Descrittori 1-3 Non si impegna e non mostra alcun interesse per le attività didattiche 4-5 Mostra poco interesse alle attività didattiche e si applica in maniera sporadica 6-7 Mostra interesse per l attività scolastica, applicandosi in maniera idonea 7-10 Segue ogni lavoro con impegno attivo e vivace interesse, puntuale nell applicazione La valutazione intermedia e finale deriverà da quanto precede e, in misura preponderante, dagli esiti delle prove di verifica orali e scritte valutate secondo le relative griglie riportate in allegato (1 prove orali e 2 prove scritte delle diverse tipologie) CITTADINANZA e COSTITUZIONE I temi afferenti alla cittadinanza e alla costituzione non possono essere collocati in un orario di lezioni precostituito; essi si accompagnano alla pratica quotidiana dell insegnante, che coglie nella trattazione dei problemi storici e filosofici, ma anche nella cronaca quotidiana della scuola e della società civile, il momento opportuno per affrontare e riflettere con gli studenti sui temi attinenti alle finalità formative individuate nei seguenti obiettivi e finalità: FINALITÀ Stimolare negli studenti l educazione alla convivenza ed alla pratica democratica in un sistema sociale complesso. Riconoscere e difendere i propri diritti e quelli degli altri con spirito collaborativo. Utilizzare la prospettiva storica al fine di evidenziare l evolversi degli ordinamenti e delle norme sociali negli Stati democratici. Riconoscere pari dignità alle persone rifiutando qualunque discriminazione. OBIETTIVI SPECIFICI Al termine del triennio lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: Inquadrare la genesi storica della Costituzione della Repubblica italiana e la sua struttura; Conoscere i principi fondamentali della Costituzione nelle loro articolazioni; Conoscere l ordinamento della Repubblica nelle sue linee essenziali; Conoscere gli organismi internazionali. 12

13 Allegato 1 Griglie valutazione prove orali Filosofia DESCRITTORI Conoscenza degli argomenti: autori, periodi, tematiche, termini e concetti. Analisi del testo: parole chiave, termini, concetti, riassunto, contestualizzazione. Capacità di analizzare, comprendere, confrontare e valutare criticamente diverse concezioni filosofiche e risposte di autori diversi agli stessi problemi; sapersi confrontare con punti di vista diversi; rapportare le conoscenze acquisite con il proprio contesto. Analisi del testo: individuare il problema centrale e analogie e differenze tra testi di argomenti affini. Padronanza delle strutture linguistiche comuni e specifiche: saper riconoscere, comprendere, definire ed usare termini e categorie del linguaggio filosofico; comprendere e saper ricostruire argomentazioni complesse; riconoscere e confrontare i mutamenti di significato dei termini. Analisi del testo: definire termini e concetti, indicare nessi tra quelli individuati LIVELLI Eccellente 4 Ottimo 3.6 Buono 3.2 Discreto 2.8 Sufficiente 2.4 Insufficiente 2 Grav. insufficiente 1.6 Scarso 1.2 Eccellente 3 Ottimo 2.7 Buono 2.4 Discreto 2.1 Sufficiente 1.8 Insufficiente 1.5 Grav. insufficiente 1.2 Scarso 0.9 Eccellente 3 Ottimo 2.7 Buono 2.4 Discreto 2.1 Sufficiente 1.8 Insufficiente 1.5 Grav. insufficiente 1.2 Scarso 0.9 Storia DESCRITTORI Conoscenza degli argomenti: fatti, periodi, tematiche, termini e concetti, interpretazioni storiografiche Capacità di analizzare, comprendere, confrontare, valutare criticamente, contestualizzare (ricostruire secondo sequenze rigorose) tematiche e argomenti storici ; sapersi confrontare con punti di vista diversi; rapportare le conoscenze acquisite con il proprio contesto. Padronanza delle strutture linguistiche comuni e specifiche: saper riconoscere, comprendere, definire ed usare termini e categorie del linguaggio storico; comprendere e saper ricostruire argomentazioni complesse. LIVELLI Eccellente 4 Ottimo 3.6 Buono 3.2 Discreto 2.8 Sufficiente 2.4 Insufficiente 2 Grav. insufficiente 1.6 Scarso 1.2 Eccellente 3 Ottimo 2.7 Buono 2.4 Discreto 2.1 Sufficiente 1.8 Insufficiente 1.5 Grav. insufficiente 1.2 Scarso 0.9 Eccellente 3 Ottimo 2.7 Buono 2.4 Discreto 2.1 Sufficiente 1.8 Insufficiente 1.5 Grav. insufficiente 1.2 Scarso

14 LEGENDA LIVELLI CONOSCENZE ANALISI, COMPRENSIONE E CONFRONTO STRUTTURE LINGUISTICHE E ARGOMENTATIVE Eccellente Ottimo Complete, corrette, approfondite, ampliate autonomamente su altri testi (non in uso ordinario) Complete, corrette, approfondite, ampliate su suggerimento o sul testo scolastico Comprensione piena e approfondita; coglie implicazioni (anche inuitivamente) e determina correttamente correlazioni in modo autonomo; analizza con precisione; rielabora autonomamente in modo critico ed originale Comprensione piena e approfondita; coglie implicazioni e determina correttamente correlazioni; analizza con precisione; rielabora autonomamente in modo critico Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, preciso ed utilizzato in modo appropriato e consapevole; argomentazione organica, articolata, logica e consequenziale. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, preciso ed utilizzato in modo appropriato e consapevole; argomentazione organica, articolata, logica e consequenziale. Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Complete, corrette, approfondite, ma non ampliate Corrette, complete ma non approfondite / corrette, complete, con la compresenza di lievi mancanze e di approfondimenti Complete, con qualche imprecisione e non approfondite / incomplete ma corrette e con qualche approfondimento Corrette, ma incomplete e superficiali Scorrette / corrette, ma frammentarie e superficiali Comprensione piena; coglie implicazioni e correlazioni; analizza con precisione; rielabora autonomamente Comprensione esauriente; coglie, non sempre autonomamente, implicazioni e correlazioni; analizza correttamente; rielabora correttamente ma non autonomamente Comprensione degli aspetti fondamentali; coglie, guidato, implicazioni e correlazioni; analizza correttamente, ma in modo parziale; rielabora in modo semplice e non autonomo Comprensione mnemonica degli aspetti fondamentali; coglie parzialmente e solo guidato implicazioni e correlazioni; analisi parziale e non sempre corretta; rielaborazione imprecisa Comprensione mnemonica e parziale; non coglie implicazioni e correlazioni; analisi parziale e non corretta; non rielabora Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico preciso ed utilizzato in modo appropriato; argomentazione logica e consequenziale. Esposizione chiara e corretta; lessico preciso; argomentazione logica e per lo più consequenziale. Esposizione chiara e generalmente corretta; lessico generico; argomentazione semplice ma efficace Esposizione incerta e non sempre corretta; lessico generico con improprietà; argomentazione semplice e non sempre efficace Esposizione incerta e non corretta; lessico improprio argomentazione illogica e incoerente Scarso Errate e frammentarie Pressoché assenti o arbitrarie Esposizione incerta e non corretta; lessico generico e gravemente improprio; argomentazione assente o illogica e incoerente 14

15 Allegato 2 Griglie valutazione prove scritte Griglia TIPOLOGIA A (verificano conoscenze, abilità e competenze) Aderenza traccia Conoscenze Argomento Grav. Insuff. insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo eccellente Interpretazion e nulla Non interpreta correttamente la traccia Errate Presenza di pochi elementi, solo parzialmente corretti e/o non fondamentali Interpreta la traccia in modo incompleto e scorretto Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali Interpreta la traccia in modo incompleto e solo parzialmente corretto Individuazione di alcuni elementi fondamentali, ma solo parzialmente corretti Interpreta la traccia in modo completo, ma con qualche imprecisione o in modo parziale ma corretto Presenza superficiale degli elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi Interpreta la traccia in modo corretto e completo Presenza corretta degli elementi fondamentali Interpreta la traccia in modo completo, corretto e approfondito Conoscenza corretta e ampiamente soddisfacente dell'argomento Interpreta la traccia in modo completo, corretto, approfondito e personale Conoscenza corretta, approfondita Interpreta la traccia in modo completo, corretto, approfondito e personale e con pertinenti collegamenti disciplinari e pluridisciplinari Conoscenza corretta, approfondita, critica e autonomamente ampliata Capacità argomentativa/ comprensione Correttezza e proprietà linguistiche Argomentazio ne assente Argomentazio ne illogica e incoerente Gravemente inesatte e prive del linguaggio Inesatte e prive del linguaggio Argomentazione carente e comprensione mnemonica e parziale Inesatte e con uso improprio del linguaggio Argomentazione semplice e non sempre coerente e comprensione solo mnemonica Generiche e con uso incerto del linguaggio Argomentazion e semplice e coerente e comprensione solo degli elementi essenziali Semplici, ma nel complesso corrette, anche nell'uso del linguaggio Argomentazione efficace e coerente e comprensione soddisfacente Argomentazione semplice e coerente e comprensione piena Corrette e appropriate, anche nell'uso del linguaggio Argomentazione efficace, coerente e articolata e comprensione piena Varie, corrette e precise, anche nel linguaggio Argomentazio ne puntuale, articolata e coerente e comprensione piena Varie, rigorose e ricche Argomentazione efficace, coerente e articolata e comprensione piena Varie, rigorose e ricche e con piena padronanza del linguaggio RISPOSTA ASSENTE O NON PERTINENTE: 1 Considerate le finalità specifiche delle domande di tipologia A (trattazione sintetica di argomenti, da 15 a 25 righe) e coerentemente ad esse, il punteggio verrà attribuito a ciascuna risposta sulla base della presente griglia con la procedura di seguito specificata. Si attribuirà il punteggio relativo all aderenza alla traccia secondo i descrittori della prima riga. Se il punteggio attribuito è inferiore a 5, allora non si considereranno gli altri tre indicatori relativi alle conoscenze dell'argomento, alla capacità argomentativa e comprensione e alla correttezza e proprietà linguistiche e si attribuirà alla risposta il punteggio dell aderenza alla traccia. Se quest ultimo sarà invece uguale o superiore a 5, allora si attribuiranno anche i punteggi relativi agli altri tre descrittori e il punteggio attribuito alla risposta sarà uguale alla media aritmetica dei quattro punteggi relativi ai descrittori. 15

16 Griglia TIPOLOGIA B (verificano conoscenze e abilità) Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali Capacità di sintesi Gravem insuf Insufficiente. Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze gravemente lacunose incomplete o superficiali adeguate, ma puntuali e molteplici lacunose ed approssimate e/o non specifiche ed errate mnemoniche approfondite esaustive Esposizione incoerente e frammentaria Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali Esposizione superficiale e disorganica Esposizione semplice con lievi imprecisioni Esposizione corretta, ma non rigorosa Esposizione chiara e appropriata Esposizione coerente e ampia Correttezza e proprietà linguistiche Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello Inesatto e/o improprio quello. Generico con errori non gravi semplice corretto appropriato Puntuale e ricco Risposta non pertinente: 2 Quesito non svolto: 0 VOTO /10 Considerate le finalità specifiche delle domande i tipologia B (a risposta singola, da 3 a 10 righe) e coerentemente ad esse, il punteggio verrà attribuito a ciascuna risposta sulla base della presente griglia con la procedura di seguito specificata. Si attribuirà il punteggio relativo alle conoscenze secondo i descrittori della prima riga. Se il punteggio attribuito è inferiore a 5, allora non si considereranno gli altri due indicatori relativi alla sintesi e alle proprietà linguistiche e si attribuirà alla risposta il punteggio delle conoscenze. Se quest ultimo sarà uguale o superiore a 5, allora si attribuiranno anche i punteggi relativi agli altri due descrittori e il punteggio attribuito alla risposta sarà uguale alla media aritmetica dei tre punteggi relativi ai descrittori 16

17 Griglia TIPOLOGIA C (verificano conoscenze) Descrittori Punteggio Per ogni lettera, risposta a domanda o frase correttamente inserite in una tabella 1 Per ogni termine mancante da inserire in una frase Correttamente inserito Non inserito Errato Per l'individuazione della risposta o completamento in una scelta multipla fra quattro possibili alternative Esatto Errato Non risposto Per ogni corrispondenza o abbinamento esatto Per ogni corrispondenza o abbinamento errato Per ogni corrispondenza o abbinamento non soddisfatto Per ogni scelta esatta vero-falso Per ogni scelta errata vero-falso Per ogni scelta non soddisfatta vero-falso Nel caso di due completamenti in alternativa dove venga cancellato il termine errato Ove venga cancellato il termine corretto Ove non venga cancellato alcun termine Per ogni termine correttamente inserito in un brano Per ogni termine inserito in un brano scorrettamente Per ogni termine non inserito Quando le domande sono maggiori di 10 la risposta errata e la non risposta valgono entrambe

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli