IMPATTO DELLA CULTURA SUI THINKING STYLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPATTO DELLA CULTURA SUI THINKING STYLE"

Transcript

1 IMPATTO DELLA CULTURA SUI THINKING STYLE DEI MANAGER CINESI E AUSTRALIANI FRANCESCO SOFO CINZIA COLAPINTO Working Paper n DICEMBRE 2007 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI E STATISTICHE Via Conservatorio Milano tel (21522) - fax (21505) E Mail: dipeco@unimi.it Pubblicazione depositata ai sensi della L. 106/ e del DPR 252/

2 Impatto della cultura sui thinking style dei manager cinesi e australiani. F. Sofo *, C.Colapinto Introduzione Il presente lavoro introduce un approccio cognitivo all analisi delle performance dei manager, nella prima parte si richiama la letteratura su questo tema mettendo in evidenza la relazione esistente fra valori culturali e stili decisionali, oltre a introdurre gli strumenti utilizzati nella presente ricerca. Successivamente si descrivono i caratteri essenziali dei due paesi scelti come campione dell analisi. Nell ultima sezione si descrive metodologia e si riporta l analisi dei dati raccolti. Questa ricerca si occupa di verificare l esistenza o meno di differenti thinking style fra i manager cinesi e australiani, studiando le loro preferenze, partendo dal presupposto che concetti e stili di pensiero portano in sé la ricchezza delle culture. Sono state condotte analisi quantitative su dati raccolti nei due paesi su un campione di manager del settore pubblico: 122 manager in Cina e 71 in Australia. In generale i manager intervistati sono direttori e vice-direttori di istituzioni educative. I dirigenti cinesi sono stati contattati durante un corso tenuto da docenti di Università australiane in Cina al fine di scoprire modelli occidentali e teorie e valutare quanto fossero adattabili al contesto educativo cinese; mentre quelli australiani avevano già conseguito una laurea e stavano seguendo ulteriori corsi. Ai manager sono stati somministrati alcuni questionari, derivati dal Thinking Style Inventory (TSI) di Sofo (2002) e dalle forme di stili di pensiero (FTS) di Sternberg (1997). Il TSI valuta le preferenze per i differenti stili di pensiero: condizionale, indagatore, esplorativo, indipendente e creative. Alla base della teoria degli stili cognitivi di Sternberg (FTS) vi sono invece tre fondamentali stili di pensiero: legislativo, esecutivo e giudiziario. I risultati mostrano che fra manager cinesi e australiani esistono differenze statisticamente significative fra le preferenze per gli stili condizionale, indagatore, esplorativo, indipendente, esecutivo e giudiziario, mentre questo non accade per gli stili di pensiero creativo e legislativo. 1. Review della letteratura Lo studio di come i manager pensano ha caratterizzato gli ultimi due decenni. Ad esempio Simon (1987), ha evidenziato come spesso le decisioni non siano basate su di un analisi razionale ma dipendano da risposte intuitive (non-razionali) alle situazioni o dalle emozioni (risposte irrazionali). A conclusioni simili era giunto Isenberg (1984), la cui ricerca aveva mostrato che i top executive non seguono strettamente il classico modello razionale: stabilire gli obiettivi, valutare la situazione, formulare le opzioni, stimare la probabilità di successo, prendere una decisione, e poi agire per implementarla. Entrambi non accettano però l idea che il ruolo dell intuizione implichi un processo non analitico o non razionale. Questi aspetti hanno portato a negare l esistenza di due soli tipi di stili manageriali, ovvero di uno che dipende quasi esclusivamente sull intuizione, e uno che impiega tecniche analitiche. In realtà, potremmo parlare di un continuum di stili di decision-making in base alle diverse combinazioni di due tipi di capacità, e alla natura del problema da risolvere. A livello internazionale ci possiamo domandare se i manager agiscono e pensano nello stesso modo. Quello che è certo è che possiamo osservare l esistenza di diversi valori cross-culturali che impattano sulle aspettative dei manager e dei dipendenti in termini di interazione interpersonale. Un pioniere in questo ambito è stato Geert Hofstede (1991), che ha analizzato i dipendenti dell IBM, multinazionale attiva in circa 40 paesi, focalizzandosi su cinque dimensioni culturali: Distanza di potere (PD): guarda al grado di disuguaglianza, al livello gerarchico presente in una nazione. Ha una forte correlazione negativa con la dimensione dell individualismo: culture altamente individualiste registrano solitamente un basso livello di distanza di potere. * University of Canberra, Australia. Francesco.Sofo@canberra.edu.au Università di Milano, Italia. Cinzia.Colapinto@unimi.it, Cinzia.Colapinto@canberra.edu.au

3 Individualismo contro collettivismo (IDV): riguarda il problema dell identità e guarda quanto una cultura si basa sulla persona o sulle organizzazioni. Sono spesso considera tori fattori predittivi del livello di individualismo o collettivismo il livello di sviluppo economico e il tipo di clima. Quantità contro qualità della vita oppure mascolinità contro femminilità (MAS): si focalizza sull opposizione fra forte e debole. Qui la questione è se una cultura è caratterizzata da dominio e dogmaticità oppure è a favore delle sensazioni e della qualità della vita. In altre parole se una nazione preferisce il successo materiale e la competizione oppure la solidarietà e l attenzione per il prossimo. Annullamento dell incertezza (UAI): preferenza per situazioni più o meno strutturate e relativa volontà di evitare situazioni nuove, ambigue o imprevedibili. Lungo termine contro orientamento a breve termine: ovvero valori orientati verso il futuro (risparmio e persistenza) contro valori orientati verso il presente (rispetto per la tradizione e obblighi sociali). Questa dimensione, che in realtà è stata aggiunta successivamente alle altre, è anche definita Dinamismo di Confucio (CDI). Il dilemma è la scelta fra virtù oggi o domani. Gli studi di Hofstede sono stati spesso criticati ma il programma di ricerca GLOBE (Global Leadership and Organizational Bahaviour Effectiveness) della Haskayne School of Business (Canada) (Javidan, House, 2001) ha confermato la validità delle sue cinque dimensioni. Utilizzando dati provenienti da 825 organizzazioni attive in 62 paesi, il team GLOBE ha identificato nove dimensioni in cui le culture nazionali differiscono: Distanza di potere Annullamento dell incertezza Orientamento umano Collettivismo I: o collettivismo sociale Collettivismo II: collettivismo nei gruppi misura la lealtà che un individuo ha verso la famiglia o un organizzazione, e l orgoglio nell appartenere a quel gruppo Assertività: misura quanto le persone sono assertive o meno nelle loro relazioni sociali Pari opportunità per i sessi: nel senso di quanto si tenda a minimizzare ineguaglianza e discriminazione fra uomini e donne in una società Orientamento al futuro: studia il grado di pianificazione e investimento nel futuro; Orientamento alla performance: quanto le persone sono incoraggiate e remunerate dal gruppo in base al proprio livello di eccellenza e al miglioramento dei risultati. Questi risultati hanno in un certo senso ampliato, e non sostituito, il lavoro precedente: possiamo riconoscere, infatti, nelle prime tre dimensioni quelle che Hofstede ha definito PD, UAI e IDV; mentre assertività e pari opportunità rientrano nella MAS. Altri studiosi si sono soffermati sulle differenze legate al genere: spesso si sostiene che i leader donna sono più intuitive e meno orientate all ordine gerarchico, o ancora che le donne sono più capaci di adattarsi. Diversi stili sono stati ad esempio osservati da A. Eagly e B. T. Johnson (1990), i quali affermarono che le donne sono più partecipative o democratiche degli uomini. Altri studi si sono occupati del tema della leadership in relazione alla cultura, concludendo che se ci sono alcuni aspetti universali (essere partecipativi con impiegati esperti e diretti con quelli non formati), gli stili variano in base ai valori culturali. Si sostiene che se i valori culturali probabilmente influenzano le preferenze peri diversi stili di leadership e comportamenti, molte ricerche empiriche supportano l applicabilità delle teorie di leadership a culture diverse. Nell analizzare il comportamento sociale e i processi organizzativi, ci si sofferma anche sul contesto culturale nel senso dell informazione che circonda un episodio comunicativo. Si possono distinguere dei paesi high-contest cultural come la Cina in cui i messaggi sono fortemente influenzati dal contesto in cui il messaggio è comunicato; e i paesi low-context cultural, come l Australia dove i messaggi possono essere interpretati più letteralmente. Questa differenza ha un forte impatto nell ambito ad esempio delle negoziazioni: nei paesi come la Cina, sarà importante fornire informazioni dettagliate circa la propria persona e l impresa per cui si lavora, dedicare molto tempo agli incontri e non sottovalutare l influenza dell età e dello status sociale (Klopf, 1995).

4 Un altro approccio per misurare le differenze negli stili cognitivi connesse alla creatività, alla capacità di problem-solving e la presa di decisione é il cosiddetto Inventory Adaption Innovation (KAI, Kirton, 1976). Kirton suppone che gli individui si pongano su un continuum che va da uno stile adattativo estremo a uno stile innovativo estremo. Tale dimensione varia dall'abilità a "fare le cose meglio" - stile adattativo - a un abilità a "fare le cose in modo differente"- stile innovativo -, attraverso la misurazione del grado di difficoltà nel mantenere comportamenti adattivi e innovativi. Lo stile "adattativo-innovativo" é una dimensione base della personalità, rilevante nell'analisi del cambiamento dell'organizzazione rispetto cui alcune persone si caratterizzano nell'adattare, mentre altre nell'innovare. Per esempio si assume che "gli adattatori e gli "innovatori" abbiano differenti punti di vista e differenti soluzioni verso problemi di ordine amministrativo e organizzativo; ci si può aspettare che i soggetti con stile "adattativo" siano più abili nel trasferire una strategia di soluzione problematica a un'altra. Gli "innovatori" al contrario tendono a essere indisciplinati, flessibili non conformi all'autorità non convenzionali nel loro modo di pensare, amanti del rischio, irriverenti rispetto a un punto di vista consensuale. 1.1 Stili di pensiero e manager Gli stili di pensiero sono i modi preferiti di utilizzare la propria mente e sono utili per comprendere e analizzare, in quanto forniscono un alternativa per misurare l abilità e le performance rispetto ai test di intelligenza. L IQ test fornisce una misura del potere e del potenziale della nostra mente, mentre gli inventari degli stili di pensiero ci danno una misura delle preferenze o dei modi alternativi di utilizzare le nostre menti. Gli stili di pensiero si sono rivelati migliori fattori predittivi delle variabili accademiche e delle variabili lavorative (Zhang & Sternberg, 1998). Può essere più facile sviluppare le preferenze rispetto a un abilità innata in quanto fornisce una valida alternativa su cui concentrarsi per migliorare la nostra efficacia e efficienza. Gli stili cognitivi sono considerati come "impronte" particolari indicanti come le persone utilizzano i processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, comprensione), quindi più in generale come gli individui elaborano le informazioni. Ad esempio l'essere dipendente o indipendente dal campo influenza la presa di decisione e la capacità di problem-solving di una persona, e ancor più di un manager. Lo stile di pensiero può essere compreso da molte prospettive e cinque sono brevemente illustrate qui di seguito: cognitiva, personalità, di apprendimento, costruzione della realtà e autogoverno mentale. La prospettiva cognitiva ritrae lo stile come una scelta intellettuale che utilizza particolari preferenze e abilità di pensiero rispetto ad altre, come ad esempio preferire il tollerare l ambiguità piuttosto che l agire impulsivamente (Harrison e Bramson, 1982; Harvey, Hunt e Schroder, 1961; Kagan, Joss e Sigel, 1963; Kagan, 1966; Pettigrew, 1958; Shouksmith, 1972). La prospettiva della personalità promuove uno stile o come un tipo di personalità fissata (Myers & Myers, 1980) o come una preferenza in evoluzione (Gregorc, 2006). La prospettiva centrata sull apprendimento afferma che le persone preferiscono adattare il loro comportamento in particolari modi e imparano meglio quando sono incoraggiati a utilizzare le loro preferenze (Dunn & Dunn, 1978; Kolb, 1976; Renzullil & Smith, 1978). La teoria della costruzione della realtà di Sofo (2005) postula che lo stile di pensiero corrisponde a come preferiamo percepire e interpretare il mondo. Lo stile di pensiero include anche il modo in cui una persona impiega la struttura o l eleganza della mente per rispondere efficacemente a una situazione o a un informazione. Tipicamente le persone utilizzano un certo numero di stili in combinazione e perciò sviluppano un profilo dello stile di pensiero che rappresenta le loro preferenze fra un numero di differenti questioni della vita. La teoria dell auto-governo mentale di Sternberg (1997) postula che i nostri stili di pensiero sono strutturati in un modo simile ai generali stili di governo. Questa teoria definisce il concetto di stile come una preferenza piuttosto che un abilità e fornisce una struttura per integrare differenti stili di pensiero. La teoria è un estensione della teoria triarchica dell intelligenza di Sternberg in quanto asserisce il primato di comprendere l intelligenza in azione attraverso gli stili di pensiero come l abilità di adattarsi piuttosto che apprezzare l intelligenza semplicemente come una quantità individuale (Sternberg, 1988). Le teorie di stile di pensiero proposte da Sofo (2005) e Sternberg (1997) colmano il gap fra le varie prospettive teoretiche in quanto enfatizzano il bisogno di comprendere il pensiero in azione in uno specifico contesto. Le persone sviluppano i loro stili di pensiero fra preferenze in alternativa che

5 contengono un insieme di preferenze personali e di domande contestuali. Sternberg (1997) afferma che gli stili di pensiero variano in base a mansioni, situazione e personalità. Sembrerebbe che gli stili di pensiero sono socializzati grazie a terze persone significative, sono apprendibili attraverso il sistema educativo e sono internalizzati in base alla cultura (Sternberg & Ruzgis, 1994). Differenti stili hanno differenti valori basati su situazioni, contesto, cultura ed ere. Preferenze e forza delle preferenze variano fra gli individui e durante la vita in base a età, sesso, lavoro ed esperienze di viaggio (Zhang, 1999). In questo lavoro la struttura teorica consiste nella teoria della costruzione della realtà di Sofo (2005) che include cinque stili - condizionale, indagatore, esplorativo, indipendente e creativo - e la teoria dell auto-governo di Sternberg (1997) che include tre principali stili - legislativo, esecutivo e giudiziario strumenti ai quali si dedica qui di seguito un approfondimento La teoria della costruzione della realtà: Inventario degli stili di pensiero (TSI ) Il TSI (Sofo, 2002) valuta cinque stili di pensiero interrelati e che si sovrappongono, i quali sono distintivi in un carattere. Possiamo distinguere due macro categorie di persone: i pensatori convergenti e quelli divergenti. I pensatori convergenti (convergent) sono persone che tendono a utilizzare la loro capacità di comprensione, logica, analisi e sintesi di una situazione come base per accettare ciò che gli viene detto del mondo senza realmente porsi molte domande. I pensatori divergenti (divergent) si muovono oltre la semplice analisi e sintesi delle informazioni ponendo domande, esplorando e valutando le informazioni e creando immagini come base per la formulazione dei propri punti di vista sul mondo. Nella vita, noi abbiamo bisogno di essere flessibili e capaci di adattarci, e in grado di pensare in entrambi i modi, convergente e divergente, in funzione alle caratteristiche della situazione. Al di sotto di questa distinzione, l inventario degli stili di pensiero di Sofo comprende cinque diversi tipi (si veda figura 1). Nella teoria della costruzione della realtà, lo stile condizionale (conditional) significa che le persone creano la loro realtà fondamentalmente preferendo accettare quanto gli altri pensano e dicono senza metterlo in discussione. Questo è un modo di pensare convergente che si focalizza sull accettare l informazione presentata. Nel caso in cui le persone preferiscano porre domande e capire i motivi dietro a ciò gli altri stanno dicendo, avranno uno stile indagatore (inquiring). Questo approccio rivela elementi di pensiero convergente, in quanto le domande sono dirette verso la coesione e l unità dell informazione data e non si mette in discussione l informazione. L individuo con uno stile di pensiero esplorativo (exploring) preferisce investigate tutti gli aspetti di un tema. Questo è un pensiero divergente, perche le opzioni sono scoperte all interno del contesto dato. Lo stile esplorativo include anche il creare opzioni e modi alternativi di pensare circa il contesto stesso, scoprendo così nuovi contesti. Le persone con uno stile di pensiero indipendente (independent) amano formare la loro propria visione. Una preferenza per questo stile di pensiero significa che le persone possono accettare le idee date come proprie perché hanno buoni motivi, o forse intuizione, per accettarle. Similarmente, possono avere buone ragioni per respingere tutte le informazione date, o parti di esse, e formulare delle proprie conclusioni. Quando le persone preferiscono creare vivide immagini quando pensano, esse hanno uno stile di pensiero creativo (creative). Questo è un pensiero divergente perché le persone inventano immagini per se stessi e creano un senso di prospettiva più ampio. Lo strumento utilizzato è riportato in appendice, si ricorda che un alto punteggio in una dimensione indica una preferenza per quello stile di pensiero, mente un punteggio basso indica una minore preferenza.

6 Figura 1: i cinque stili di pensiero, Sofo (2002) Teoria dell auto-governo: Forme di stili di pensiero Il FTS sviluppato da Sternberg (1997) è costruito sulla metafora delle forme di auto-governo, in analogia con i tre classici poteri dello Stato. Alcune persone preferiscono comportarsi in modo autonomo e non ricevere delle istruzioni dettagliate. Al contrario, alcune persone sembrano essere incapaci di pensare da soli e di creare alternative; altre ancora sono perfezioniste e aggiustano continuamente i loro piani mentre altre sono continuamente piegati verso l azione immediata. Dei tredici stili di pensiero identificabili lungo cinque dimensioni funzioni, forme, livello globale/locale, scopo e attitudine liberale/conservativa sono stati scelti tre tipi di persone esemplificate da Sternberg 1, quelli che corrispondono rispettivamente ai tre poteri del governo: legislativo, esecutive, e giudiziario. Il legislatore si sente più a suo agio quando crea strutture e soluzioni ai problemi del mondo. Il ramo esecutivo del governo si sente a suo agio nel mettere in pratica le policy e assicurandosi che tutto vada bene. Il giudiziario (o Alta Corte in alcune nazioni, come l Australia) preferisce valutare i meriti delle politiche e identificare le loro imperfezioni. Lo stile legislativo e quello giudiziario tendono a essere associati a un alto livello di creatività e sono caratterizzati da un più alto livello di complessità, mentre lo stile esecutivo, che è caratterizzato dal favorire le norme e dall implementare i compiti seguendo ordini dati, presenta un livello più basso di complessità. La teoria triarchica degli stili cognitivi di Sternberg individua quindi tre fondamentali stili di pensiero: legislativo (che privilegia la creatività e l innovazione), esecutivo (che privilegia l osservanza di regole già date) e giudiziario (che privilegia la valutazione, la critica, ecc.). Un ulteriore distinzione è fatta in base al genere, infatti è fornita una diversa scala di misurazione per uomini e donne. Questi stili, ugualmente "degni" ed efficaci, ma differenti, si manifestano poi in modi diversi di vedere e di accostarsi al mondo e ai suoi problemi. Sternberg individua quindi persone creative, propense a inventare e progettare, altre pratiche focalizzate sulle applicazione ed altre ancora analitiche che analizzano, confrontano e valutano. Le persone riusciranno meglio a ogni stadio della loro carriera professionale a seconda che l ambiente sia più o meno compatibile con i loro stili di pensiero. Analogamente differenti livelli di carriera premiano stili diversi in modo differente. Il tema di che cosa è l intelligenza trova quindi una risposta più articolata rispetto alla sua quantificazione: capacità di apprendere dall esperienza e di adattarsi all ambiente, di comprendere e controllare i propri processi mentali alla quale si aggiunge l importanza della componente culturale. 2. Il contesto dei due paesi: Australia e Cina. Ritornando alla teoria di Hofstede, e focalizzandosi sulla relazione fra la distanza di potere e il grado di individualismo possiamo osservare che Australia e Cina si trovano agli estremi opposti: l Australia è caratterizzata da un alto individualismo e da una limitata distanza di potere, mentre la Cina vede un 1 Una traduzione in italiano di questi test di autovalutazione di Sternberg è disponibile in R. J. Sternberg (1998), Stili di pensiero, Trento, Edizioni Erickson.

7 basso individualismo e un alto livello di distanza di potere. In particolare la Cina rivela anche una moderata qualità della vita, un moderato annullamento dell incertezza, e un elevato orientamento a lungo termine. Inoltre rispetto alla quinta dimensione, gli asiatici - e specialmente i cinesi sono molto interessati al tema virtù Child (1994) ha affermato che le tradizioni culturali cinesi sono state a lungo puntellate da quattro valori importanti e ha sostenuto che le percezioni e le attività di leadership sono influenzate da questi valori. Al primo posto si colloca l importanza dell apparenza che implica il rispetto e l obbligo verso coloro che hanno un elevata posizione sociale, facendo e sollecitando favori in base all importanza e allo status nella famiglia o nella società. In secondo luogo, il rispetto della gerarchia si riferisce al rispetto della cosiddetta anzianità e dell età. In terzo luogo, l importanza del collettivismo comporta pensare e comportarsi nei limiti delle norme sociali accettate, evitando di ferire gli altri appartenenti al medesimo gruppo o ambiente sociale. Ultimo valore è quello dell armonia, che rappresenta l elemento guida per mantenere buone relazioni con reciprochi obblighi e compiti fra i membri dello stesso clan. I cinesi considerano vergognosa l agitazione del gruppo o dell armonia interpersonale, e nell educazione dei figli sono utilizzane tecniche che puntano sul sentimento di vergogna per enfatizzare questo punto e l importanza della lealtà di gruppo (Bond, 1991). Il collettivismo e la vergogna sono degli importanti aspetti del controllo sociale in Cina (Kirkbride, Tang & Westwood, 1991). La conformità è fortemente collegata alle nozioni socialmente funzionali di armonia interpersonale e collettivismo (Redding, 1990); questo è in contrasto con i paradigmi funzionali occidentali che enfatizzano l autonomia, la competizione fra individui e gruppi, le performance. L evidenza empirica di questa divergenza è verificata da uno studio condotto da Smith e dai suoi collaboratori (1989), ma dato l impatto di questi valori sul decision-making e i profili di pensiero dei leader il tema merita di essere approfondito con nuovi strumenti. Differenti culture affrontano il conflitto e la partecipazione in modi differenti. Come ha sottolineato Bond i cinesi tendono a evitare confronti aperti e assertività, nel contesto lavorativo questo potrebbe manifestarsi nel fatto che i senior leader e i middle manager evitano un aperto disaccordo in base alla tacita accettazione del fatto che è sempre il punto di vista del senior manager a prevalere. Quindi alcuni leader in Cina possono manifestare una tendenza a evitare situazioni caratterizzate da rischio di conflitto e a voler invece appoggiarsi a strutture direttive. L evitare il conflitto e il desiderio di armonia conduce a decisioni che raramente sono sfidate o affrontate in un modo creativo dal gruppo. Anche Wang (2004) ha affermato che i contesti culturali, storici e sociali cinesi hanno un grande impatto sulle tradizioni di leadership nel paese. Il rispetto per la gerarchia, il mantenimento dell armonia, l evitare il conflitto, il collettivismo, i social network e la conformità sono i valori chiave che hanno influenzato le tradizioni di leadership in Cina. Le sue conclusioni sono consistenti con quelle derivate dal lavoro di Hofstede, di cui si è parlato precedentemente (1995). Terrill (2003) descrive un regime cinese bloccato in una contraddizione fra il suo volto economico e i suoi vecchi modi politici autoritari fino al punto che quando verità e potere sono emanati da una singola fonte la valvola di salvezza della libera espressione è negata, la corruzione svetta e la scienza medica lavorano con una mano legata dietro la schiena. Parla di un partito di stato che abitualmente riscrive la sua storia e abbellisce la realtà al fine di preservare il proprio potere e proteggere un agenda imperiale che porta il Partito Comunista Cinese a essere ossessionato dalla dottrina persino quando le persone sono annoiate dal vuoto della dottrina. Risolvere le contraddizioni di base include nuovi modi di pensare, accettare di sfidare le proprie assunzioni e sviluppare una mente aperta con fiducia. In questi anni la Cina sta vivendo una modernizzazione guidata dai manager che comporta una trasformazione da un economia pianificata a un economia di mercato e una transizione della leadership dai tradizionali leader carismatici ai moderni leader scientifici (Qingguo, 2005). Una leadership condivisa all interno del sud-est asiatico includerà probabilmente la Cina nel prossimo futuro (Economy, 2005) e la perspicacia della Cina di comprendere i modi occidentali di pensare e di superare i concorrenti nell innovazione e nei giochi economici ha accumulato abbastanza impeto per proporre significative sfide di leadership. Il governo cinese ha adottato un approccio frenante e riservato per gli affari esteri dove la sua strategia è stata di valutare attentamente il nuovo ordine globale, consolidare la sua posizione, accettare la bilancia del potere internazionale e affrontare con calma le sfide in un modo, definito nella politica cinese di heping jueqi (pacifica crescita della Cina). Per alcuni, la Cina è un luogo dove il controllo domina molte sfere della vita e il nuovo mercato asiatico rappresenta una fonte di paura e dominazione e deve quindi essere tenuto sotto controllo: le

8 parole Made in China sono chiaramente dotate di ubiquità. L'onnipresenza della Cina esercita una grande influenza persuasiva nelle vite dei consumatori, impiegati e cittadini attraverso un rapido cambiamento verso l economia di massa. Le attitudini verso la Cina sono paradossali in quanto essa è vista simultaneamente come: sia un competitor strategico che un business partner, un paese che non allenterà il controllo in confronto con uno che è per la cooperazione e si conforma ai nuovi standard; un paese che è immobile e rigoroso in confronto con uno che è flessibile ed elogiativo delle nuove realtà globali. Puntare sulla comprensione dei differenti modi di pensare è un importante strategia per calmare preoccupazioni, modificare percezioni negative e accettare differenti valori e interessi, nazionali e regionali. In confronto alla Cina, l Australia ha dimostrato il suo posto nell ambito della leadership globale e ha esercitato una certa influenza internazionalmente oltre ad essersi costruita una buona reputazione come leader regionale. L Australia è un paese caratterizzato da multiculturalismo e dal difendere e abbracciare la diversità, che vanta un eccellente track record come nazione forte economicamente, politicamente e socialmente. La leadership in ambiti lavorativi governativi e privati in Australia è caratterizzata dall essere forte, etica ed eclettica nonostante i pochi scandali riportati dalla stampa. Inoltre l Australia ha giocato un utile ruolo nell assistere la Cina nei suoi sforzi di sviluppo e con essa ha formato stretti legami dal punto di vista economico, sociale e politico. Si riscontra un forte scambio di conoscenza e strumenti di comprensione fra Australia e Cina con molte delegazioni di senior leader che visitano le istituzioni australiane per apprendere ed esportare le best practice. Un efficace scambio fra leader cinesi e australiani - che deve essere necessariamente costruito su un apprezzamento di come ognuno pensa - è un fattore imperativo al fine di far progredire la pace e la prosperità nel mondo. 3. Presentazione dei dati Si è scelto di selezionare un campione di manager che in generale sono direttori e vice-direttori di istituzioni educative: 122 manager cinesi e 71 australiani. Le statistiche emerse dalle interviste e daii questionari somministrati a tutti i manager cinesi e australiani sono raccolte nelle tabelle 1 e 2, che mostrano le medie e gli standard error per ogni stile di pensiero. In ogni caso è stata effettuata un analisi della varianza univariata utilizzando SPSS seguito dal test di Levene per l'omogeneità delle varianze. Per ogni stile di pensiero di Sofo e Sternberg, l analisi di Levene ha testato con successo l ipotesi nulla che l errore di varianza della variabile dipendente era uguale sia nei gruppi cinesi che australiani. Il profilo di stile di pensiero del manager cinese è caratterizzato da un alta preferenza per l indipendenza nel pensiero seguita dagli stili esplorativo e indagatore. Viceversa, il profilo di stile di pensiero del manager australiano è caratterizzato da un alta preferenza per lo stile esplorativo seguito dagli stili indipendente e indagatore. Per entrambi i gruppi, gli stili meno preferiti sono quelli condizionale e creativo. Per la preferenza per lo stile creativo non si evidenzia una differenza significativa fra i manager cinesi e australiani. Su tutti gli altri stili ci sono differenze statisticamente significative. Su due degli stili (condizionale e indipendente) i manager australiani hanno statisticamente preferenze più basse rispetto ai cinesi mentre su altri due stili (indagatore e esplorativo) accade l opposto. Entrambi gli stili, esplorativo e indipendente sono alti per entrambe le nazionalità. Questo indica che i manager riportano che preferirebbero pensare in modi che generano opzioni ed esplorano varie possibilità nel processo di decision-making e di conseguenza prendere decisioni indipendenti. Una notevole differenza è che il profilo cinese ha il picco di preferenza per lo stile indipendente mentre quelli australiani per lo stile esplorativo. Nessun manager ha collocato se stesso come medio-basso, basso o molto basso per nessuno dei tre stili (una media pari a 4 o superiore indica un punteggio basso mentre una media pari a 1 indica la più alta preferenza per uno stile). Il profilo dei manager cinesi nel FTS indica un alta preferenza per gli stili di pensiero esecutivo e giudiziario, una medio-alta preferenza per lo stile giudiziario. Il profilo

9 per gli Australiani indica lo stesso punteggio di una medio-alta preferenza (da 3,3 a 3,7) per tutti gli stili. Tabella 1: Media e standard error per i manager cinesi e australiani, TSI di Sofo Stile di pensiero Manager cinesi N=122 Manager australiani N= 71 Media Std. Error Media Std. Error 1. Condizionale 21.46* * Indagatore 29.50* * Esplorativo 34.15* * Indipendente 37.54** ** Creativo * differenza statisticamente significativa a p<0.001; **a p<0.05 I manager cinesi hanno una più alta preferenza rispetto ai colleghi australiani per tutti gli stili di pensiero misurati in base al FTS di Sternberg. Tutti i manager hanno simili preferenze per lo stile legislativo; comunque i manager cinesi hanno più alte preferenze statisticamente significative per gli stili esecutivo e giudiziario rispetto ai pari australiani. Tabella 2: Media e standard error dei manager cinesi e australiani, FTS di Sternberg Stile di pensiero Manager cinesi N=122 Manager australiane N=71 Media Std. Error Media Std. Error 1. Legislativo Esecutivo 2.07* * Giudiziario 2.46* * * differenza statisticamente significativa fra le medie a p< Stili di pensiero cinesi e australiani: un confronto I manager australiani hanno una più ampia differenza di preferenze nel TSI (range di 25) rispetto ai colleghi cinesi (range di 16), il che indica delle preferenze più fortemente delineate per i manager australiani ma con una concomitante minore flessibilità nel loro utilizzo. I profili di stile di pensiero sono differenti per i due gruppi di manager: i manager australiani impiegati nel servizio pubblico hanno alte preferenze per esplorazione, indipendenza e inchiesta nel pensare così come alte-medie preferenze per gli stili di pensiero legislativo, esecutivo e giudiziario. Al contrario, i manager cinesi impegnati nel servizio pubblico hanno alte preferenze per indipendenza, inchiesta, e per gli stili legislativo, esecutivo e giudiziario ma preferenze significativamente più basse per gli stili di pensiero indagatore, creativo e condizionale. Le differenze fra i Cinesi e gli Australiani sono statisticamente significative e meritano serie considerazioni nell ambito di scambi interculturali. Questi risultati supportano i precedenti commenti di Zhang (1999): differenti stili sono puntellati da differenti valori fondati si situazioni, contesto, cultura ed ere. Per esempio, le differenze potrebbero impattare sul lavoro in quanto differenti impieghi hanno necessità abbastanza diverse per i differenti stili. Consideriamo, per esempio, il ruolo di chief executive (CEO) che è primariamente legislativo e focalizzato su ciò che dovrebbe essere fatto; o i middle manager che invece necessitano di avere uno stile esecutivo, e si occupano di come mettere in atto i piani; o i contabili e gli ingegneri, che necessitano di avere un temperamento giudiziario, considerando i pro e i contro degli approcci alternativi. I risultati supportano l opinione di Sternberg (1997) che gli stili di pensiero dei manager forniscono capacità di osservazione sull idoneità di un lavoro e su temi di comunicazioni personali, e che le priorità del decision-making dei manager sono largamente plasmate dai loro stili di pensiero. Tradizionalmente, l unità in Cina è dipesa dal pensiero condizionale (Kirkbride et al., 1991) ma sembra che la forte preferenza dei manager cinesi per l indipendenza significhi che l unità in futuro necessiterà di essere raggiunta in nuovi modi. Alcune cose sono in-discutibili fra i manager cinesi, in particolare un approccio di decision-making indipendente non è promosso in quanto alla maggior parte dei direttori o dei vice non è richiesto di prendere decisioni ma piuttosto devono essere consultivi e eseguire la linea di condotta e le direttive. L essere esecutivo si è rivelato essere il loro più forte stile, il che significa implementare decisioni già prese. La loro bassa preferenza per lo stile condizionale non è forse un vero riflesso della necessità nei loro posti di lavoro, dove è richiesto che siano condizionali nel loro pensare (Smith et al., 1989).

10 Al contrario i manager australiani generalmente sono incoraggiati sul lavoro a generare opzioni e a essere esplorativi piuttosto che condizionali nelle loro interazioni. Questo è evidente nella loro bassa preferenza per il pensiero condizionale evidenziato dai dati. Le implicazioni delle differenze negli stili di pensiero per ogni gruppo culturale sono un importante considerazione quando si vuole pianificare il fornire programmi di management training in Cina. Il tema è che gli istruttori occidentali, che forniscono programmi in Cina, hanno bisogno di essere informati e competenti circa la cultura cinese e i modi di pensare e di interagire in modi produttivi. I manager cinesi che partecipano a programmi di formazione occidentali desiderano apprendere nuovi modelli e differenti modi di fare cose, ma similarmente è necessario che il modo in cui viene insegnato loro sia adatto alle loro preferenze al fine di costruire un rapporto, e che offra loro qualche sfida. Differenti sistemi educativi e corsi incoraggiano stili di pensiero basati sulla disciplina (condizionale e indagatore piuttosto che indipendente e creativo) per la pratica professionale. Per esempio le lezioni promuovono stili di pensiero esecutivo e gerarchico mentre il cooperative learning incoraggia gli stili di pensiero esplorativo, esterno e sociale. Nel caso gli stili di pensiero degli studenti non concordino con gli stili dei loro insegnanti o nel caso in cui gli stili dei dipendenti non concordino con quelli dei loro capi, potrebbe non esserci un apprendimento efficace e un fallimento nel comunicare e operare efficacemente. Per esempio alcuni manager non desiderano che i dipendenti facciano domande o sfidino i loro punti di vista; quindi quando i dipendenti hanno una forte preferenza per gli stili di pensiero indipendente ed esplorativo, essi sono in disaccordo con la cultura dell organizzazione instaurata dal manager e potrebbero esserci difficoltà nell ottenere i risultati richiesti efficientemente. L impiego del FTS di Sternberg e il TSI di Sofo ha fornito capacità di osservazione sul profilo di stile di pensiero dei manager cinesi e australiani. In una Cina storicamente condizionale, i risultati indicano che lo stile di pensiero meno preferito dai leader cinesi è il condizionale, mentre i loro stili preferiti sono indipendente ed esplorativo. I manager cinesi hanno riportato che preferiscono prendere decisioni indipendenti e generare opzioni. Tradizionalmente, quelli sotto un regime comunista erano legati al rispetto di pensare come i loro superiori (pensiero condizionale). Ora appare che vi sia un avversione per accettare le informazioni e le situazioni senza una riflessione autonoma. I risultati suggeriscono che i manager cinesi preferiscono raffinare le necessità della policy (stile indagatore), pacificamente liberare il loro pensiero attraverso la ricerca di una certa differenza di opinione, o di punti di vista alternativi e cercando pensieri indipendenti, estendendo in questo modo i loro contributi per il tian xia, il reame mondiale(walker, 1994). I manager cinesi sono esecutivi, e amano affrontare le informazioni e le situazioni implementando i progetti già pianificati e lavorando in un quadro di riferimento strutturato. Inoltre, sono giudiziari, e amano analizzare, criticare e valutare le idee nell ambito di strutture esistenti. Un alta preferenza per lo stile giudiziario può significare una perspicacia per mantenere un equilibrio corretto nelle situazioni. Questo riflette il principio di yin e yang, l equilibrio fra alcuni stili di pensiero per creare armonia, obiettivo importante nella cultura cinese. Questi risultati riflettono le idee di Terrill (2003): c è un progresso verso la risoluzione della contraddizione di base della Cina, la lotta per mantenere una regola imperiale repressiva e l aprire a nuovi modi di fare business che richiede nuovi modi di indipendenza nel pensare.

11 Figura 2: Modello composto degli stili di pensiero cinesi e occidentali Nel voler estrarre un modello, i dati suggeriscono di descrivere una confluenza delle concezioni cinesi e australiane di stili di pensiero (si veda la figura 2). Contributi circa gli stili di pensiero consistenti con la cultura cinese, discussi precedentemente in questo lavoro, sono elencati nella colonna di sinistra e all interno delle parentesi all interno del pentagono nella figura 2, dove quelle espressioni di stile di pensiero sono in parallelo con le categorie e la struttura teorica, basata sui lavori di Sofo e Sternberg, utilizzata in questa ricerca. La figura 2 mostra che per i manager cinesi lo stile di pensiero può non essere una preferenza, ma una necessità e un attenta scelta basata sulla valutazione del contesto. Si evidenzia un desiderio per un utilizzo bilanciato e efficace dei vari stili cognitivi e delle preferenze della personalità degli attori nel processo di decision-making. Come si è detto alcuni nuovi stili di pensiero più adatti ai leader e alla cultura cinese sono suggeriti e indicati nella colonna sulla sinistra e fra le parentesi nella figura 2. Ad esempio, uno stile di pensiero consultivo potrebbe rivelarsi rilevante per i leader cinesi in quanto alcune posizioni dirigenziali non permettono un vero decision-making ma piuttosto sono unicamente di natura consulenziale; questo tipo di manager contribuisce principalmente alla costruzione delle policy. Potrebbe essere che lo stile di pensiero consultivo in realtà rifletta lo stile legislativo di Sternberg come indicato in figura. Un altro stile potrebbe invece concentrarsi sulla tolleranza per l incertezza e l ambiguità che rispecchia gli stili indagatore e condizionale di Sofo: tutta la fiducia di una persona è riposta nelle opinioni e nelle decisioni dei manager e sono poste domande principalmente con propositi di chiarimento, in quanto di base c è un accettazione delle regole e dello status quo. Questo stile è indicato come uno stile di pensiero di tolleranza simile allo stile indagatore di Sofo (TSI). Stili di pensiero di alto e basso controllo riflettono invece gli stili di pensiero condizionale (basso controllo) e indipendente (alto controllo) del TSI di Sofo. I risultati indicano qualche senso di globale empatia negli stili di pensiero dei manager cinesi e australiani, il che può migliorare gli approcci di insegnamento oltre a contribuire a sviluppare migliori relazioni fra le differenti culture. Ad esempio, per ottimizzare la performance potrebbe essere sensato far concordare il profilo di stile di pensiero con l ambiente, in quanto gli stili di pensiero sono riflessi in attività sia di routine che inusuali quali la gestione, l apprendimento, l insegnamento e la gestione delle crisi. I manager cinesi comunemente esprimono una preferenza nell apprendimento attraverso lezioni che seguono un format familiare: prima si evidenza la tesi o il tema, poi si forniscono alcune definizioni e poi si illustra il tutto con esempi e case study. Ė anche vero che quando questa preferenza è disattesa, potrebbe manifestarsi una certa resistenza o difficoltà nell apprendimento ma non di meno

12 la loro esperienza ha dimostrato i benefici della cooperazione e l abilità di lavorare per il bene comune in contrasto con i concetti australiani di diritti individuali e libertà. 4 Osservazioni conclusive I risultati di questo studio forniscono una più profonda comprensione dei differenti modi in cui le persone costruiscono il proprio senso della realtà, del mondo. Questo approccio può essere applicato al comportamento delle organizzazioni in modo da poter contribuire a un processo decisionale di successo, al lavoro in team, al crisis management e a supportare l efficacia di individui, gruppi e della comunità in generale. La consapevolezza del proprio stile di pensiero aumenta la nostra conoscenza dell efficienza e dell efficacia sul lavoro. Un profilo di stile di pensiero correlato positivamente alle performance di problem-solving tattico può servire a identificare la leadership e il potenziale individuale. Questo tipo di informazioni possono rivelarsi utili anche nell individuare la selezione appropriata di media educativi e di strategie di insegnamento in base alle preferenze dell allievo. Sono fornite capacità di osservazioni e dettagli utili sugli stili di pensiero e la cultura, e in particolare si fornisce uno strumento per aiutare a migliorare la nostra comprensione delle preferenze e percezioni dei manager cinesi e australiani. I manager cinesi generalmente descrivono i loro stili di pensiero come una necessità e un obbligo di fare la giusta scelta su come affrontare il processo di decision-making mentre simultaneamente evidenziano un desiderio di un maggiore indipendenza ed esplorazione per diventare manager moderni. La loro opinione e profilo confermano gli assunti della letteratura occidentale in cui solo una parte della performance è attribuita all intelligenza e all abilità, mentre il resto è dovuto alla specifica preferenza su come pensare e affrontare le informazioni e le situazioni. Un limite alla presente ricerca può essere rappresentato dall utilizzo di soli strumenti occidentali (Sofo, 2002; Sternberg, 1997), che potrebbero essere meno validi per una popolazione cinese. Tre altri potenziali problemi possono sussistere rispetto l approccio della ricerca. Primo, i manager possono non conoscere le proprie preferenze, potrebbero sbagliarsi e utilizzare nella realtà differenti stili da quelli che pensano di impiegare. Secondo, non c era no scope per i manager di descrivere i loro modi di pensare. Terzo, come già sottolineato entrambi gli strumenti sono basati su valori e nozioni di pensiero occidentali. Successivi lavori potrebbero trarre benefici da un approccio più qualitativo per scoprire attraverso altri strumenti - come una serie di interviste one-to-one (Sofo, 2006) e l osservazione dei soggetti al lavoro - quali stili di pensiero i manager realmente credono di utilizzare e se le loro descrizioni sono validate da un attenta osservazione. Si ritiene importante apprezzare gli stili di pensiero dei manager cinesi e australiani come la base per la loro attività collaborativa. Lo studio ha confermato un modello culturalmente sensibile di stile di pensiero per i manager basato su analisi empiriche di inventari di stile di pensiero, affiancate dall esperienza personale di lavorare con manager cinesi. Questo in sé contribuisce alla nostra conoscenza circa i concetti di pensiero e di problem-solving dei leader cinesi. Questa ricerca supporta precedenti lavori esplorativi di Sofo (2005) e può essere impiegato come base per monitorare l impatto di cambiamenti senza pari che si stanno rivelando in Cina durante il suo ingresso nel mondo globalizzato. Infatti, le differenti strutture cognitive riconosciute dai leader cinesi danno forma alle strutture culturali che a loro volta impattano sulle interazioni fra le diverse tradizioni culturali. Mentre da una parte la Cina continua a estendersi e dall altra i paesi occidentali penetrano la cultura cinese, mentre avvengono gli scambi, l apprendimento e lo sviluppo possono essere viste all interno di una struttura di dinamica interculturale che ristruttura tutte le strutture cognitive degli attori. Si tratta di un lavoro esplorativo e che non è stato costruito su altri precedenti lavori che comparano gli stili di pensiero dei dirigenti cinesi e australiani, ci auguriamo che questi iniziali risultati saranno rafforzati da futuri lavori di ricerca. 5 Appendice I: TSI di Sofo Di seguito si riporta il TSI di Sofo che descrive il modo in cui una persona pensa, come si relaziona con le idee e come agisce nel contesto quotidiano della propria vita: è costituito da 10 affermazioni, ognuna delle quali può essere completata in cinque differenti modi. A ogni frase completa deve essere attribuito un punteggio che rifletta quanto l affermazione descrive il proprio modo di pensare in una scala da 1 (la frase completa che sembra rappresentare meno il proprio modo di ragionare) a 5 (la frase completa che descrive meglio il proprio modo di pensare).

13 1 Quando penso mi piace: essere passivo fare domande cercare alternative dirigere il mio pensiero immaginare 2 Penso meglio quando 3 Mentre sto pensando io: 4 Per me è meglio pensare quando: 5 Quando penso io: 6 Mentre penso io 7 Io penso meglio: 8 Quando sto pensando mi piace: non rendo noto il mio punto di vista voglio che mi venga detto come/cosa pensare accetto i punti di vista degli altri sono attento a pensare le cose giuste mi baso sulle mie conoscenze se accetto altri punti di vista basarmi sui sentimenti che provano gli altri faccio domande circa le tematiche prendo l iniziativa cerco una spiegazione mi avventuro fuori dai miei schemi abituali mi domando ció che conosco se metto in discussione ogni punto di vista interrogarmi sui sentimenti esperimento metto in dubbio le idee implemento differenti idee guardo a tutti gli aspetti del problema sperimento nuovi modi per farlo se scopro nuovi punti di vista esplorare nuovi sentimenti mi sento responsabile delle mie azioni offro i miei suggerimenti penso da solo mi baso solo sulle mie opinioni esprimo le mie opinioni se decido quali sono i miei punti di vista basarmi sui miei sentimenti utilizzo immagini tendo a prepararmi mentalmente penso per immagini visualizzo nuove esperienze invento opinioni se visualizzo i problemi immaginare nuovi sentimenti 9 Io penso meglio quando: 1 I miei migliori pensieri nascono quando: accetto le soluzioni dico quello che gli altri pensano metto in discussione le soluzioni faccio domande che mi aiutano a capire meglio cerco nuove soluzioni provo a esplorare tutti gli aspetti offro le mie soluzioni dico che cosa penso immagino le soluzioni descrivo quello che posso visualizzare Somma di ogni colonna =TOTALE = TOTALE = TOTALE = TOTALE = TOTALE 6 Appendice II: FTS di Sternberg. In questa seconda appendice si riporta i tre test di autovalutazione (Sternberg-Wagner Self Assessment Iventory) di Sternberg. I punteggi da attribuire in tutti i test sono in base a una scala da 1 (se l affermazione non si adatta totalmente a voi) a 7 (se l affermazione si adatta voi estremamente bene): 1 = Per niente, 2 = Non molto, 3 = Un pochino, 4 = Abbastanza, 5 = Bene, 6 = Molto,7= Estremamente. Il primo è il test di Autovalutazione per lo stile legislativo: 1. Nel prendere le decisioni, tendo a basarmi sulle mie idee e sul mio modo di fare le cose. 2. Di fronte a un problema, utilizzo le mie idee e le mie strategie per risolverlo. 3 Mi piace giocare con le mie idee e vedere quanto lontano si possono spingere. 4 Mi piacciono i problemi che mi permettono di usare un modo personale per risolverli. 5 Quando lavoro a un compito, mi piace iniziare con idee mie. 6 Prima di iniziare un compito, mi piace pensare come lo svolgerò. 7 Sono più felice quando sono alle prese con un lavoro, se posso decidere da solo che cosa fare e come farlo. 8 Mi piacciono le situazioni in cui posso utilizzare le mie idee e modi di fare le cose. Al fine di valutare il proprio punteggio, si sommino gli otto numeri associati alle affermazioni del test per lo stile legislativo e poi si divida per 8. Si approssimi alla prima cifra decimale. Si dovrebbe ottenere un numero compreso fra 1.0 e 7.0. Le sei categorie identificate dipendono dal proprio status e sesso.

14 Tabella 3: Categorie per stile legislativo (in caso di adulti) Categoria M F Molto Alto (Top 1-10%) Alto (Top 11-25%) Alto/medio (Top 26-50%) Medio/Basso (Top 51-75%) Basso (Top 76-90%) Molto basso (Top %) Il secondo test di autovalutazione è per lo stile esecutivo: 1. Quando discuto o butto giù le mie idee, seguo le normali regole espositive. 2. Sono attento a utilizzare il metodo giusto per risolvere qualunque problema. 3 Mi piacciono i progetti che hanno una chiara struttura, un piano e un obiettivo precisi. 4 Prima di iniziare un compito o un progetto, verifico quali metodi o procedure si dovrebbero utilizzare. 5 Mi piacciono le situazioni in cui il mio ruolo o il modo in cui devo partecipare sono chiaramente definiti. 6 Mi piace capire come risolvere un problema seguendo certe regole. 7 Mi piace lavorare a cose che possono essere fatte seguendo delle istruzioni. 8 Mi piace seguire regole o prescrizioni definite quando risolvo un problema o eseguo un compito. Anche in questo caso per valutare il proprio punteggio, si sommano gli otto numeri associati alle affermazioni, e poi si divide per 8 approssimando alla prima cifra decimale; la tabella di riferimento è la seguente: Tabella 4: Categorie per stile esecutivo (in caso di adulti) Categoria M F Molto Alto (Top 1-10%) Alto (Top 11-25%) Alto/medio (Top 26-50%) Medio/Basso (Top 51-75%) Basso (Top 76-90%) Molto basso (Top %) L ultimo test di auto-valutazione è per lo stile giudiziario: 1. Quando discuto o butto giù le mie idee, mi piace criticare I modi di fare le cose degli altri. 2. Di fronte a idee antitetiche, mi piace decidere qual è il giusto modo di fare qualcosa. 3 Mi piace verificare e valutare punti di vista opposti o idee in conflitto fra loro. 4 Mi piacciono i progetti in cui posso studiare e valutare differenti punti di vista e idee. 5 Preferisco i compiti o i problemi in cui posso valutare i progetti o i metodi altrui. 6 Nel prendere una decisione, mi piace mettere a confronto opposti punti di vista. 7 Mi piacciono le situazioni in cui posso confrontare e giudicare differenti modi di fare le cose. 8 Mi piacciono i lavori che implicano l analisi, la valutazione, o il confronto delle cose.

15 Seguendo il medesimo processo di calcolo si determini il punteggio e lo si confronti con la seguente tabella. Tabella 5: Categorie per stile giudiziario (in caso di adulti) Categoria M F Molto Alto (Top 1-10%) Alto (Top 11-25%) Alto/medio (Top 26-50%) Medio/Basso (Top 51-75%) Basso (Top 76-90%) Molto basso (Top %) Bibliografia Bond, M. (1991). Cultural influences on modes of impression management: implications for the culturally diverse organization. In Rosenfield, R. (Ed.), Applied impression management: how imagemaking affects managerial decisions. Newbury Park, CA: Sage. Child, J. (1994) Management in China during the age of reform. Cambridge: Cambridge University Press. Dunn, R. & Dunn, K. (1978). Teaching students through their individual learning styles. VA: Reston. Eagly A., Johnson B. T. (1990), Gender and leadership style: A meta-analysis, Psychological Bulletin, 108, Economy, E. (2005). China s rise in Southeast Asia: implications for the United States. Journal of Contemporary China, 14(4), Gregorc, A. (2006). Check your thinking style. ( (Accessed 19 June 2006). Harrison, A. & Bramson, R. (1982). Styles of thinking. Garden City, NY: Anchor Press/Doublebay. Harvey, O., Hunt, D. & Schroder, H. (1961). Conceptual systems and personality organization. New York: Wiley. Hofstede, G. (1991), Cultures and organizations: Software of the mind, Londra, McGraw-Hill. Hofstede, G. (1995). Management values: the business of international business is culture. In Jackson, T. (Ed.), Cross-cultural management. Oxford: Butterworth-Heinemann. (pp ). ISENBERG D. J. (1984), How Senior Managers Think, Harvard Business Review, November, Kagan, J. (1966). Reflection-impulsivity: the generality and dynamics of conceptual tempo. Journal of Abnormal Psychology. 71, Kagan, J., Joss, H. & Sigel, I. (1963). Psychological significance of styles of conceptualization. Monographs of the society for Research in Child Development. Chicago: University of Chicago Press. Kirkbride, P. S., Tang, S. & Westwood, I. (1991) Chinese conflict preferences and negotiation behaviours: cultural and psychological influence. Organization Studies, 12(3), Kirkbride, P. S., Tang, S., Westwood, I. (1991), Chinese conflict preferences and negotiation behaviours: cultural and psychological influence. Organization Studies, 12(3),

16 Klopf D.W. (1995), Intercultural encounters: The fundamentals of intercultural communication, Englewood US, Morton Publishing Company. Kolb, D. A. (1976). Learning style inventory: self-scoring test and interpretation booklet. Boston: McBer and Company. Myers, I. & Myers, P. (1980). Manual: a guide to use of the Myers-Briggs Type Indicator. Palo Alto, CA: Consulting Psychologist Press. Pettigrew, T. (1958). The measurement of category width as a cognitive variable, Journal of Personality, 26, Qingguo, J. (2005). Learning to live with the Hegemon: evolution of China s policy towards the US since the end of the Cold War. Journal of Contemporary China, 14(4), Renzulli, J. & Smith, L. (1978). The learning styles inventory: a measure of student preference for instructional techniques. Mensfield Center, CT: Creative Learning Press. Shouksmith, G. (1972). Self-concepts assoiated with two measures of cognitive style. New Zealand Psychologist, 1(2), Simon, H. (1987), Making management decisions: the role of intuition and emotion, Academy of Management Executive, February, Smith, P., Misumi, J., Tayeb, M. Perterson, M. & Bond, M. (1989) On the generality of leadership style measures across cultures. Journal of Occupational Psychology, 62(2), Sofo, F. (2002). Thinking style inventory (TSI) Manual. Unpublished manuscript. University of Canberra, Australia. (Australian and Chinese versions) Sofo, F. (2004). Open your mind: the seven keys to thinking critically. Sydney: Allen and Unwin. Sofo, F. (2005). Thinking styles of modern Chinese leaders: independence and exploration in an historically conditional China. Australian Journal of Adult Learning, 45,(3), Sofo, F. (2006). Chinese education leaders styles of thinking at work. Paper presented at the Second Australasian Business and Behavioural Sciences Association International Conference, The University of Adelaide, 29 September 1 October. Sternberg R. J. (1997). Thinking styles. New York: Cambridge University Press. Sternberg R. J. & Ruzgis, P. (1994). Intelligence and personality. New York: Cambridge University. Sternberg, R. J. (1988). The triarchic mind: a new theory of human intelligence. New York: Viking. Terrill, R. (2003). The new Chinese empire. Sydney: University of New South Wales Press Ltd. Walker, R. (1994). The cultural factor still counts, American Journal of Chinese Studies,2,(1). Wang, T. (2004). Understanding Chinese educational leaders conceptions of learning and leadership in an international education context. Doctoral dissertation. University of Canberra. Zhang, L. F. & Sternberg, R. J. (1998). Thinking styles, abilities and academic achievement among Hong Kong university students. Educational Research Journal, 13(1), Zhang, L. F. (1999). Further cross-cultural validation of the theory of mental self-government. The Journal of Psychology, 133(2), 165.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli