Coordinamento editoriale Luca Stasi - Legambiente Onlus Ester Petronella - IFOA. Realizzazione grafica GIF idea di Paola Baccigalupi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento editoriale Luca Stasi - Legambiente Onlus Ester Petronella - IFOA. Realizzazione grafica GIF idea di Paola Baccigalupi"

Transcript

1

2 Hanno collaborato alla stesura del manuale: Prof. Pietro Picuno - Università della Basilicata Dr. Luigi Nigro - Coldiretti Bari Ing. Zoe Godosi - Esperta in Materia Ambientale Dr.ssa Assunta de Santis - Esperto IFOA Dr.ssa Monica Nigro - Esperto IFOA Ing. Vincenzo Lanzolla - Esperto IFOA Coordinamento editoriale Luca Stasi - Legambiente Onlus Ester Petronella - IFOA Realizzazione grafica GIF idea di Paola Baccigalupi

3 Indice Introduzione progetto Libera il Campo... 5 Normativa di riferimento... 6 Il SISTRI... 8 Classificazione dei rifiuti prodotti in un azienda agricola speciali non pericolosi speciali pericolosi Gestione dei rifiuti speciali non pericolosi speciali pericolosi Centri di Conferimento provincia di Bari Deposito temporaneo Stoccaggio rifiuti particolari Trasporto dei rifiuti...25 MUD Registro di carico e scarico Sanzioni...27

4

5 5 Il progetto Libera il Campo è un progetto finanziato dalla Provincia di Bari (Avviso n. BA/8/2009, P.O. Puglia FSE Ob. 1 Convergenza - Asse IV - Capitale Umano, D.D. n. 262/F.P.F. del 24/12/2009, Cod. progetto POR09VIIIBA23.1) realizzato da IFOA e Legambiente in partnership con Coldiretti. Il progetto, della durata di 12 mesi e terminato a luglio 2011, si è svolto sui territori delle Province di Bari e BAT ed ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione di tecnici, agricoltori e amministratori locali al fine di ridurre in entrata e smaltire correttamente i rifiuti agricoli, in particolare di materiale plastico, avviandoli ai corretti circuiti di smaltimento e riciclaggio. Tre azioni di rilevazione (audit diretto su un campione di 160 aziende agricole, rilevazione diretta sui centri di raccolta e smaltimento, rilevazione su un campione di amministrazioni locali) hanno consentito di mettere a fuoco le maggiori criticità che ostacolano il funzionamento della filiera: scarsa diffusione di materiali per pratiche agronomiche a basso impatto ambientale e più facilmente smaltibili o riciclabili; complessità organizzativa e procedurale delle attività a carico degli operatori agricoli; scarsa diffusione dei centri di conferimento sul territorio provinciale; mancata integrazione di sistema tra i diversi attori operanti nel campo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti; debolezza del sistema dei controlli. Un aspetto importante dell analisi ha riguardato le problematiche connesse alla mancata applicazione del Protocollo di Intesa promosso nel febbraio 2009 dalla Provincia di Bari insieme alle rappresentanze provinciali di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Lega delle Cooperative e i Consorzi Obbligatori Polieco, COOU e COBAT. La fase centrale del progetto ha visto una efficace e capillare azione di informazione diretta a tutti gli attori coinvolti nella filiera dei rifiuti agricoli attraverso laboratori pratici, forum pubblici, convegni e seminari a tema. Di grande interesse è risultato il confronto con progetti europei che hanno in corso su questo tema interessanti sperimentazioni.

6 6 Normativa di riferimento COS È UN RIFIUTO? In maniera conforme alla direttiva comunitaria 2008/98/CE, l articolo 183, comma 1, lettera a) del d.lgs. n.152/06 definisce rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l obbligo di disfarsi. È considerato rifiuto, quindi, in primo luogo, qualsiasi materiale di cui si abbia l obbligo di disfarsi, perché la legge, o la natura stessa del bene, lo impongono. Costituisce parimenti rifiuto qualsiasi bene oggetto dell atto o del fatto di disfarsi. Da ultimo, sulla base della definizione, è rifiuto ciò di cui si abbia l intenzione di disfarsi. L imprenditore agricolo, così come ogni produttore di rifiuto, ha la responsabilità della corretta gestione dei rifiuti prodotti dalla sua attività fino al loro corretto smaltimento. In particolare l art. 193, comma 4, come successivamente modificato, prevede una deroga all obbligo di formulario di trasporto nel caso di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi di cui all art. 184, comma 3, lettera a, effettuato dal produttore dei rifiuti stessi in modo occasionale e saltuario che non eccedano la quantità di trenta chilogrammi o 30 litri. Inoltre l art. 190 comma 4 prevede che i soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le dieci tonnellate di rifiuti non pericolosi e le due tonnellate di rifiuti pericolosi possono adempiere all obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti anche tramite le organizzazioni di categoria interessate o loro società di servizi. Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 7 luglio 2011, lo schema di decreto di recepimento della direttiva comunitaria sui reati ambientali che, oltre all introduzione di nuove fattispecie di reato in materia ambientale, ha espressamente previsto l esonero della tenuta dei registri di carico e scarico per le imprese agricole che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi e per le imprese che trasportano in conto proprio rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione e di scavo. L entrata in vigore della norma che disponeva l obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico per i trasporti non professionali di rifiuti non pericolosi era prevista per settembre prossimo.

7 7 La norma correttiva, quindi che giunge all esito delle molteplici segnalazioni ed istanze formulate da Coldiretti nelle competenti sedi istituzionali va nella direzione di assicurare la semplificazione amministrativa nel settore degli adempimenti in materia di rifiuti, eliminando un onere che,non essendo previsto come obbligatorio a livello comunitario, rappresentava soltanto un appesantimento burocratico inutile, non risultando funzionale alla tutela dell ambiente. Infine ai sensi dell art. 212, comma 8, non è richiesta l iscrizione all albo per il trasporto dei propri rifiuti speciali non pericolosi fino a trenta a chilogrammi o trenta litri al giorno, purché lo stesso trasporto sia esclusivamente finalizzato al conferimento al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti con il quale sia stata stipulata una convenzione.

8 8 Cos è il Sistri Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per permettere l informatizzazione dell intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale. Il Sistema semplifica le procedure e gli adempimenti riducendo i costi per le imprese e gestisce in modo innovativo ed efficiente un processo complesso garantendo maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell illegalità, da un sistema cartaceo basato sul registro di carico e scarico, sul formulario dei rifiuti e sul MUD, si passa a soluzioni tecnologiche in grado di monitorare con certezza la movimentazione dei rifiuti. Il SISTRI costituisce, quindi, strumento ottimale di una nuova strategia volta a garantire un maggior controllo della movimentazione dei rifiuti speciali (fonte Ministero dell Ambiente). Il SISTRI consente di seguire passo dopo passo, attraverso l ausilio di un sistema satellitare, il percorso dell intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale, dalla fase produttiva allo smaltimento delle discariche, video sorvegliate 24 ore su 24. Con il decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 febbraio 2011 n. 52, è stato approvato il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo decreto ha lo scopo di abrogare tutti i precedenti provvedimenti in materia di SISTRI che, a partire dal D.M. 17 dicembre 2009, avevano disciplinato a più riprese, il sistema. Il regolamento, quindi, fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 152/06 e dal decreto legislativo n. 205/10, rappresenta l unico riferimento normativo per la disciplina del SISTRI. Con specifico riferimento alle imprese agricole, l articolo 39, comma 9 del decreto legislativo n. 205/10 disciplina, transitoriamente, l esonero dall iscrizione al SISTRI per le piccolissime realtà aziendali, disponendo una esenzione, fino al 31 dicembre 2011, per gli imprenditori agricoli che producono e trasportano ad una piattaforma di conferimento o conferiscono ad un circuito organizzato di raccolta modesti quantitativi di propri rifiuti pericolosi in modo occasionale e saltuario (per non più di quattro volte l anno, fino a 30 Kg/litri al giorno e al massimo 100 l anno). Ai fini dell esonero, il circuito di conferimento deve essere organizzato: dai consorzi istituiti dal d.lgs. n. 152/06 (Conai, Polieco, Coou, Cobat, ecc.), oppure sulla base di un accordo di programma stipulato con la pubblica amministrazione; oppure sulla base di una convenzione-quadro tra associazioni, piattaforma di conferimento, o impresa di trasporto. Dopo l approvazione del Testo unico sul SISTRI (decreto ministeriale 18 febbraio

9 9 2011, n. 52) e del decreto ministeriale 26 maggio 2011 con cui sono stati prorogati i termini di effettivo avvio del sistema, nel maxi emendamento, presentato per la fiducia alla Camera dei deputati, nell ambito dell approvazione della legge di conversione del Decreto Sviluppo, è stata approvata una ulteriore disposizione che vincola il Governo a garantire che il sistema per le piccole imprese che non hanno più di dieci dipendenti entri in piena operatività non prima del 1 giugno Non si tratta di una proroga vera e propria, ma di un mandato al ministro dell Ambiente ad adottare un provvedimento di proroga che consenta ai piccolissimi produttori di rifiuti pericolosi di partire con il Sistri non dal 2 gennaio 2012 (come previsto dal Dm 26 maggio 2011) ma dalla data che il ministro individuerà e che, in ogni caso, non può essere antecedente al 1 giugno Fino alla nuova data continueranno a coesistere sia il Sistri con l utilizzo delle chiavette Usb sia il vecchio sistema cartaceo basato su formulari e registri. Per ulteriori informazioni

10 10 Classificazione e gestione dei rifiuti agricoli I rifiuti agricoli sono definiti speciali e si distinguono in pericolosi o non pericolosi. Questi ultimi se assimilati ai rifiuti urbani possono essere smaltiti attraverso il servizio pubblico di raccolta, ivi comprese le isole ecologiche (ai sensi del DM 8 aprile 2008). Ogni rifiuto ha un suo proprio codice che lo identifica. I rifiuti speciali NON pericolosi sono: imballaggi in plastica (teli, teflon, vasi, cassette, teloni serre, teli pacciamatura, tubi Pvc, manichette, reti, film imballaggio balle, vassoi e vaschette, etc), gli pneumatici fuori uso, gli imballaggi di plastica (sacchi sementi/ concimi/mangimi, etc.), gli imballaggi in carta/cartone, in legno e in metallo, i laterizi e calcinacci (purché non contenenti amianto), gli oli e grassi vegetali, i rifiuti umidi e organici liquidi o meno (sfalci di potatura, scarti vegetali) I rifiuti speciali pericolosi sono: le batterie e accumulatori esausti, gli oli minerali esausti da motore o circuiti idraulici, i filtri di nafta e olio, le sostanze agro-chimiche (fitosanitari scaduti o non utilizzabili), i contenitori di fitofarmaci non bonificati, i rifiuti sanitari ad uso zootecnico (medicinali veterinari), materiali contenenti amianto Non rientrano nel campo di applicazione del Dlgs 152/06 e quindi non sono considerati rifiuti agricoli le carogne degli animali, le sostanze fecali, i letami e liquami, i materiali litoidi o vegetali e le terre da coltivazione (anche i fanghi). Per queste tipologie di materiali e sostanze esistono altre disposizioni normative per garantire la tutela ambientale e sanitaria. Come per ogni altro settore, anche in quello agricolo chiunque produca rifiuti speciali, che siano pericolosi o NON pericolosi, ha una serie di norme comportamentali e obblighi da assolvere: divieto di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo. divieto di immissione di rifiuti nei corsi d acqua di superficie e nelle falde sotterranee. divieto di miscelazione di rifiuti: è fatto divieto di miscelare rifiuti pericolosi di diversa natura, ma anche di miscelare rifiuti pericolosi e non pericolosi. attivazione del Deposito Temporaneo dei rifiuti, presso l area di produzione dei rifiuti stessi e obbligo della gestione del Deposito Temporaneo nel rispetto della tutela della salute e dell ambiente.

11 11 Azienda agricola con volume d affari superiore a 8000 euro: - rifiuti speciali pericolosi: obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti e della dichiarazione annuale MUD (legge 25 gennaio 1994, n 709), art. 189, comma 3, D.lgs 152/ rifiuti speciali NON pericolosi: non c è obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti e della dichiarazione annuale MUD (legge 25 gennaio 1994, n 709), art. 189, comma 3, D.lgs 152/2006 Azienda agricola con volume d affari inferiore a 8000 euro: - rifiuti speciali pericolosi e NON pericolosi: non c è obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti e della dichiarazione annuale MUD (legge 25 gennaio 1994, n 709), art. 189, comma 3, D.lgs 152/2006. Azienda agricola con volume d affari superiore a 8000 euro: Azienda agricola con volume d affari inferiore a 8000 euro: Rifiuti speciali PERICOLOSI Rifiuti speciali NON PERICOLOSI Rifiuti speciali PERICOLOSI Rifiuti speciali NON PERICOLOSI Obbligo della tenuta dei Registri di Carico e Scarico dei rifiuti e della dichiarazione annuale MUD (legge 25 gennaio 1994, n 709), art. 189, comma 3, D.lgs 152/2006 Non c è obbligo della tenuta dei Registri di Carico e Scarico dei rifiuti e della dichiarazione annuale MUD (legge 25 gennaio 1994, n 709), art. 189, comma 3, D.lgs 152/2006

12 12 Gestione dei rifiuti PERICOLOSI Tipo di rifiuto FITOSANITARI (scaduti/non utilizzabili) CONTENITORI DI FITOSANITARI MEDICINALI VETERINARI (scaduti/non utilizzabili) BATTERIE AL PIOMBO E ACCUMULATORI ESAUSTI OLI MINERALI USATI FILTRI NAFTA E OLIO ESAUSTI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Impatto ambientale Si accumulano lungo la catena alimentare Residui di fitosanitari Si accumulano lungo la catena alimentare Piombo e acido solforico, tossici e corrosivi Inquinamento di suolo e falde acquifere Inquinamento di suolo e falde acquifere Rilascio di fibre cancerogene Smaltimento Ditte autorizzate Ditte autorizzate previa bonifica con lavaggio in azienda Ditte autorizzate Consorzio obbligatorio Cobat, centro di conferimento convenzionato. Nessun onere di pagamento Consorzio obbligatorio oli usati (Coou), centro di conferimento convenzionato. Nessun onere di pagamento Consorzio obbligatorio oli usati (Coou), centro di conferimento convenzionato. Nessun onere di pagamento Ditte autorizzate

13 13

14 14 Gestione dei rifiuti NON PERICOLOSI Tipo di rifiuto OLI E GRASSI VEGETALI PNEUMATICI FUORI USO IMBALLAGGI IN PLASTICA (sacchi sementi/concimi/ mangimi, etc.) MATERIALI PLASTICI NON DA IMBALLAGGIO (teli, teflon, vasi, cassette, teloni serre, teli pacciamatura, tubi Pvc, manichette, reti, film imballaggio balle, vassoi e vaschette, etc.) IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE IMBALLAGGI IN LEGNO IMBALLAGGI IN METALLO RIFIUTO UMIDO E ORGANICO LIQUIDI O MENO (lavaggio stalle, sfalci di potatura, scarti vegetali) Impatto ambientale Intasamento impianti di depurazione, compromissione dell apparato radicale e dei corsi d acqua Incendi illegali con emissione di diossina; degradazione del territorio a seguito di abbandono nell ambiente Non biodegradabili; l abbandono è causa di inquinamento e degrado del territorio per molti anni Non biodegradabili; l abbandono nell ambiente è causa di degradazione e inquinamento Consumo risorse naturali Consumo risorse naturali Consumo risorse naturali Produzione di percolato e biogas Smaltimento Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti, centro di conferimento convenzionato. Nessun onere di pagamento Ditte autorizzate Centri di raccolta autorizzati Isole ecologiche o punti di raccolta anche occasionali. Ditte autorizzate dal Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti e beni a base di polietilene (Polieco) Centri di raccolta autorizzati Centri di raccolta autorizzati Centri di raccolta autorizzati Compostaggio in azienda oppure smaltimento in centri di raccolta autorizzati

15 15

16 16 Aziende di stoccaggio sul territorio Legenda x Tratta soprattutto RSU; iscritta al Polieco Impianto di riciclo rifiuti plastici industriali non di origine agricola Azienda specializzata nella raccolta, cernita, stoccaggio di rifiuti agricoli Impianto di riciclo di rifiuti di origine agricola Azienda specializzata nella raccolta e stoccaggio di oli esausti e batterie Azienda specializzata nella raccolta di rifiuti agricoli V Azienda specializzata nella raccolta di rifiuti agricoli e raccolta ferro e batterie esauste Azienda specializzata nella raccolta, cernita, stoccaggio di rifiuti agricoli in particolare specializzata nella bonifica di contenitori fitofarmaci Impianto di riciclo di rifiuti di origine agricola Azienda specializzata nella raccolta di RSU e gestione di isole ecologiche comunali

17 17 x Azienda Indirizzo Recapiti SkinPlast srl ASIA srl Fraccalvieri srl Ricicla srl V CE.RE.BA. V Dalena Eco Trend V La Rosa Blu global service V Antinia Srl x x x Lombardi Ecologia srl Tradeco srl Ri.Ma.Plast. srl Recuperi Pugliesi srl Plastic srl Nicola Veronico srl Recuperi Sud srl Teorema spa C.da Gammarola, 3 Z.I Modugno (BA) Via Giuseppe Vinci, 7/9 Z.I Gioia del Colle (BA) Via Gioacchino Murat Putignano (BA) Via Thaon de Revel, Cassano delle Murge (BA) S.P. 240 Km. 11, Rutigliano (BA) S.S. 172 per Alberobello Putignano (BA) Via De Gasperi, Palo del Colle (BA) Via A. del Petto Bitonto (BA) Via C.Contegiacomo sn Z.I Putignano (BA) Via Giovanni Casalino, Triggiano (BA) Uffici: S.P. Triggiano-Carbonara Km 0,600 Via Del Noce, Altamura (BA) Contrada Sopramarzo, Bari Contrada Grammarola, 3 Z.I Modugno (BA) Via del Gladioli, lotto G/l Modugno (BA) Km. 1,680 - Str. Provinciale Modugno (BA) S.P.Le 231 Km Modugno (BA) Via Sammichele Z.I Acquaviva delle Fonti (BA) tel fax / tel fax tel tel tel fax amministrazione@cereba.it tel fax Sede Bitonto tel tel fax info@antinia.it tel fax info@lombardiecologia.com tel tradeco_srl@libero.it tel tel fax / info@recuperipugliesi.it tel info@plasticitalia.it tel tel fax tel

18 18 Deposito temporaneo È fatto obbligo di organizzare un deposito temporaneo dei rifiuti in ogni azienda per il raggruppamento dei rifiuti prima della raccolta, in base al tipo e alla quantità di rifiuto. I rifiuti vanno raggruppati per gruppi omogenei (oli, batterie, plastiche, filtri etc.) rispettando le norme tecniche e in particolare per i rifiuti pericolosi anche le norme che disciplinano il deposito di sostanze pericolose. I rifiuti per poter essere avviati al Deposito Temporaneo non devono MAI essere usciti dall area dove sono stati prodotti (in azienda) e posso essere avviati al Deposito Temporaneo solo dal soggetto che li ha prodotti. Per garantire una corretta gestione del deposito temporaneo è bene osservare alcune semplici regole: destinare un sito particolare per il deposito all interno dell area aziendale; lontano da depositi alimentari, sementi e mangimi; non fumare o usare fiamme libere nell area del Deposito; il Deposito Temporaneo NON deve essere accessibile a persone estranee e/o non autorizzate; inoltre deve essere coperto e riparato dagli agenti atmosferici; anche la base del Deposito deve essere impermeabile (cemento, plastica etc.); per ogni rifiuto prevedere un sistema di stoccaggio particolare: le batterie vanno collocate in contenitori anticorrosione; gli oli minerali esausti in contenitori a tenuta; i contenitori di fitofarmaci in contenitori o sacchi di plastica ben chiusi etc etc; assolutamente non mescolare i rifiuti tra di loro (che siano pericolosi o non pericolosi); il deposito temporaneo non deve superare i limiti di tempo o di peso stabiliti dall art. 10 del D.Lgs. 205/2010 e cioè: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; Qualsiasi modalità diversa da quella descritta ha bisogno di specifica autorizzazione.

19 19 Stoccaggio rifiuti particolari Batterie esauste Le batterie esauste sono dei rifiuti speciali pericolosi e necessitano di particolare attenzione. Devono essere stoccate in appositi contenitori impermeabili (in plastica, resina o altro materiale resistenze agli acidi corrosivi). Le dimensioni del contenitore deve essere sufficiente a contenere l intero quantitativo di acidi presenti nella batteria. Le batterie vanno avviate allo smaltimento prive di rotture che favoriscano la fuoriuscita dell acido; in caso contrario bisogna aver cura di controllare che il contenitore eviti la dispersione dell acido. Se la batteria è sostituita presso un centro/officina autorizzati sarà loro cura provvedere al corretto smaltimento. Oli minerali esausti da motore e circuiti idraulici Gli oli minerali esausti sono rifiuti speciali pericolosi. Lo stoccaggio si effettua in serbatoi e recipienti impermeabili (plastica, resina, acciaio etc) dotati di accessori e accorgimenti che rendano facili e sicure le manovre di riempimento e svuotamento. I serbatoi o recipienti vanno a loro volta posizionati in una vasca impermeabile, quest ultima coperta e recintata per evitare l accesso a persone estranee. Lo smaltimento si effettua presso i centri di raccolta convenzionati con il Consorzio Obbligatorio Oli Usati (COOU). Le diverse tipologie di oli vanno mantenute separate, evitando inoltre la miscela con acqua o altri liquidi. Se il cambio olio si effettua presso un centro/autofficina autorizzati sarà loro cura provvedere al corretto smaltimento.

20 20 Filtri olio I filtri olio sono rifiuti speciali pericolosi. Lo stoccaggio si effettua, previo svuotamento dell olio eventualmente residuo, in contenitori impermeabili (plastica, resina, acciaio) o buste anch esse impermeabile; i contenitori vanno riposti nel Deposito Temporaneo avendo cura che poggino su una base impermeabile che assicuri la tenuta in caso di fuoriuscita di liquido. Lo smaltimento si effettua presso i centri di raccolta convenzionati con il Consorzio Obbligatorio Oli Usati (COOU). Se il cambio dei filtri si effettua presso un centro/autofficina autorizzati sarà loro cura provvedere al corretto smaltimento. Sostanze agro-chimiche Sono rifiuti speciali pericolosi. Si intendono per sostanze agro-chimiche i prodotti antiparassitari, fungicidi, presidi e diserbanti che non sono più utilizzabili perché scaduti o perchè l uso non più autorizzato. Lo stoccaggio si effettua in contenitori impermeabili e chiusi (plastica, resina, acciaio etc); La confezione del prodotto, anche se aperta, deve essere integra. È vietato miscelare le sostanze agro-chimiche con altri tipi di rifiuti e ovviamente con diverse tipologie di sostanze agro-chimiche. È buona norma apporre un etichetta su ogni contenitore con indicazioni sul prodotto contenuto. I contenitori vanno riposti nel Deposito Temporaneo avendo cura che poggino su una base impermeabile che assicuri la tenuta in caso di fuoriuscita e che siano riparati dagli agenti atmosferici; l accesso ai contenitori deve essere vietato al personale non autorizzato. Non esiste un consorzio obbligatorio per lo smaltimento di queste sostanze, è quindi necessario conferirli presso i centri di raccolta pubblici specializzati oppure a imprese di smaltimento iscritte all Albo Gestori Ambientali. Il costo dello smaltimento è a carico del produttore del rifiuto.

21 21 Contenitori di fitofarmaci I contenitori di fitofarmaci sono rifiuti speciali pericolosi. I contenitori devono essere impermeabili e vanno riposti al riparo dagli agenti atmosferici e in un area il cui accesso è consentito al solo personale autorizzato. Se si utilizzano sacchi di plastica è necessario apporre un etichetta con le indicazioni sulla tipologia di rifiuto che consenta una veloce e precisa classificazione della sua pericolosità. È vietato mescolare diverse tipologie di rifiuti e immettere rifiuti diversi da quelli descritti in etichetta.

22 22 COME LAVARE I CONTENITORI DI FITOFARMACI: LINEE GUIDA PER IL TRIPLO RISCIACQUO I contenitori di fitofarmaci, prima di essere avviati allo smaltimento, devono essere bonificati; a seguito di tale trattamento di bonifica i contenitori sono classificati come rifiuti speciali NON pericolosi e non più rifiuti speciali pericolosi, ed è quindi possibile conferirli ai Centri di Raccolta convenzionati; personale specializzato ispezionerà i contenitori per verificare la corretta bonifica. Esiste una tecnica detta del Triplo Risciacquo, proceduralizzata nelle Linee Guida del progetto AGROCHEPACK ( che garantisce la corretta bonifica manuale per i contenitori di plastica, metallo (non pressurizzati) e di vetro. I contenitori di carta e cartone internamente plastificati possono essere bonificati, ma spesso sono troppo fragili per garantire una bonifica corretta. Il Triplo Risciacquo prevede 3 diverse metodologie a seconda dei contenitori; per tutti vale però la regola che la bonifica deve avvenire immediatamente dopo la preparazione della miscela da irrorare, poiché potrebbe diventare difficile rimuovere eventuali residui di prodotto chimico all intero del contenitore: 1 Piccoli contenitori fino a 20lt: Preparare la miscela versando il fitofarmaco nel serbatoio dell irroratrice ed agitando più volte il contenitore, in modo che tutto il prodotto chimico defluisca e non ne rimanga intrappolato all interno del manico. Una volta che il flusso si riduce a poche gocce, mantenere sotto sopra il contenitore per ulteriori 30 secondi. Versare acqua pulita nel contenitore vuoto per circa un quarto (1/4) del suo volume. Chiudere ermeticamente il contenitore utilizzando lo specifico tappo e, tenendo il contenitore con l apertura verso sinistra, agitarlo da sinistra a destra, su una distanza di cm, per circa due volte al secondo per 30 secondi, facendo in modo che tutte le superfici interne del contenitore siano ben sciacquate. Scaricare completamente il contenitore nel serbatoio dell irroratrice in modo che il refluo di lavaggio si integri con la miscela preparata per il trattamento fitosanitario. Versare nuovamente acqua pulita nel contenitore per circa un quarto del suo volume. Riposizionare il tappo sul contenitore e, mantenendolo con l apertura verso

23 23 il basso, agitarlo come al punto 3. Poi, risvuotare il contenitore nel serbatoio dell irroratrice. Infine, riempire per la terza volta il contenitore con altra acqua pulita (1/4 del suo volume). Ritappare il contenitore e, mantenendolo con l apertura rivolta verso l alto, riagitarlo come al punto 3. Scaricare il refluo di risciacquo nel serbatoio. A questo punto se il refluo dovesse essere ancora colorato o lattescente bisognerà che il processo di risciacquo continui fino a che l acqua non sia limpida. Mantenendo basso il flusso di acqua per evitare schizzi, lavare anche il tappo del contenitore, tenendolo sopra il serbatoio dell irroratrice. 2 Grandi contenitori Bidoni La procedura di bonifica dei bidoni potrebbe richiedere l intervento di due persone. Svuotare i bidoni del loro contenuto quanto più possibile. Versare nel bidone vuoto un quantitativo di acqua pulita pari a circa un quarto del suo volume. Chiudere ermeticamente il bidone utilizzando lo specifico tappo. Poggiare il bidone su di un lato e farlo rotolare avanti e indietro, garantendo almeno un giro completo, per 30 secondi. Posizionare il bidone sulla sua base e farlo roteare più volte il modo da pulire gli angoli. Capovolgere il bidone facendolo poggiare sulla base superiore e ripetere come al punto 4. Svuotare accuratamente il bidone facendo defluire nel serbatoio dell irroratrice il refluo di lavaggio in modo che si integri con la miscela preparata per il trattamento fitosanitario. Ripetere tutto il procedimento altre due volte. Sciacquare accuratamente il tappo tenendolo sul serbatoio dell irroratrice e smaltirlo come un normale rifiuto solido. Nel caso in cui i bidoni non possano essere bonificati mediante la tecnica del Triplo risciacquo, essi verranno classificati come rifiuti pericolosi e come tali saranno smaltiti.

24 24 3 Sacchi di plastica contenenti fitofarmaci solidi (granulari e polveri bagnabili) Usare guanti. Svuotare accuratamente il sacchetto di plastica nel serbatoio dell irroratrice. Scuotere delicatamente il sacchetto in modo da svuotarlo completamente. Praticare con un coltello un foro nell angolo in basso del sacchetto. Mantenere il sacchetto sul serbatoio dell irroratrice e versarvi dentro dell acqua in modo che defluisca attraverso il foro. Lasciare scorrere l acqua attraverso il sacchetto per almeno un (1) minuto. Nel caso in cui i sacchetti non vengano bonificati mediante la tecnica del Triplorisciacquo, saranno considerati rifiuti speciali pericolosi e come tali seguiranno specifiche procedure di smaltimento. Materiali edili contenenti amianto L amianto è un minerale particolarmente pericoloso per la salute e per l ambiente. La sua presenza è stata molto diffusa in ambito edile ed è quindi facilmente rinvenibile in molte imprese e aziende agricole. L amianto è stato usato per costruire coperture, canne fumarie, cassoni e contenitori per l acqua, tubazioni, pareti prefabbricare etc. Tutte le operazioni che riguardano la rimozione, lo stoccaggio e il trasporto di materiale contenente amianto deve essere fatto da ditte specializzate e autorizzate, previa presentazione di un piano di smaltimento alla ASL di competenza.

25 25 Trasporto dei rifiuti Il trasporto dei rifiuti speciali deve essere sempre effettuato da una ditta specializzata e iscritta all Albo dei Gestori Ambientali (D.Lgs 152/2006, art. 193). Ogni trasporto deve essere accompagnato dal formulario che identifichi la natura dei rifiuti. Le imprese che trasportino i propri rifiuti non pericolosi con cadenza ordinaria e regolare o anche i propri rifiuti pericolosi ma non oltre 30kg/ lt al giorno devono iscriversi all Albo dei Gestori Ambientali mediante semplice richiesta per iscritto da presentare alla sezione Albo Regionale presso la Camera di Commercio competente territorialmente. Anche gli agricoltori possono effettuare il trasporto propri rifiuti non pericolosi (utilizzando i propri mezzi di trasporto) senza alcuna autorizzazione o iscrizione all Albo dei Gestori Ambientali, purché si tratti di un trasporto occasionale e saltuario (non ordinario e regolare) e che non si superino 30Kg/lt: in questo caso non occorre il formulario di identificazione dei rifiuti. Valgono sempre alcune semplici regole per il trasporto dei rifiuti: solo rifiuti NON pericolosi durante il trasporto i rifiuti devono essere separati per tipologie è assolutamente vietato rilasciare o disperdere i rifiuti nell ambiente DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE (MUD) Le imprese agricole con un volume d affari annuo maggiore di euro che producono rifiuti pericolosi hanno l obbligo di presentare la dichiarazione annuale MUD dei rifiuti pericolosi alla propria Camera di Commercio competente entro il 30 Aprile. La dichiarazione deve contenere informazioni sulla quantità e qualità dei rifiuti pericoli prodotti. Ne sono esentate le imprese agricole che non superano un volume d affari annuo di euro. REGISTRO DI CARICO E SCARICO È obbligatorio per gli agricoltori tenere un registro di carico e scarico dei soli rifiuti pericolosi, annotando le informazioni su quantità e qualità dei rifiuti prodotti. Il registro va aggiornato entro dieci giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto o dallo scarico dello stesso. Le annotazioni sono necessarie per compilare il MUD citato in precedenza.

26

27 27 Sanzioni Abbandono di rifiuti Art. 187 D.Lgs. 152/2006 Chiunque miscela categorie diverse di rifiuti pericolosi ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi è tenuto a procedere a proprie spese alla separazione dei rifiuti miscelati qualora sia tecnicamente ed economicamente possibile. Art. 192 D.Lgs. 152/2006 Chiunque abbandona o deposita in modo incontrollato rifiuti sul suolo o nel suolo, o immette rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee è tenuto a procedere alla rimozione, all avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo. Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate. Art. 255 D.Lgs. 152/2006 Chiunque abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 125 euro a 620 euro Se l abbandono di rifiuti sul suolo riguarda rifiuti non pericolosi e non ingombranti si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 155 euro. La mancata ottemperanza delle precedenti prescrizioni comporta la pena dell arresto fino ad un anno. Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata Art. 256 D.Lgs. 152/2006 Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione è punito: a) con la pena dell arresto da tre mesi a un anno o con l ammenda da euro a euro se si tratta di rifiuti non pericolosi; b) con la pena dell arresto da sei mesi a due anni e con l ammenda da euro a euro se si tratta di rifiuti pericolosi.

28 28 Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari Art. 258 D.Lgs. 152/2006 Chiunque, produttore di rifiuti pericolosi, non effettua la comunicazione MUD ovvero la effettua in modo incompleto o inesatto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro; se la comunicazione è effettuata entro 2 mesi dalla scadenza del termine di presentazione (30 Aprile) si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 26 euro a 160 euro. Chiunque omette di tenere ovvero tiene in modo incompleto il registro di carico e scarico dei rifiuti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro. Inoltre è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione da un mese a un anno dalla carica rivestita dal soggetto responsabile dell infrazione e dalla carica di amministratore. Per le imprese che occupino un numero di unità lavorative inferiore a 15 dipendenti, le misure minime e massime sono ridotte da euro a euro. Chiunque effettua il trasporto di rifiuti senza l apposito formulario ovvero indica nel formulario stesso dati incompleti o inesatti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro. Si applica la pena di cui all articolo 483 del codice penale nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a chi, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimicofisiche dei rifiuti e a chi fa uso di un certificato falso durante il trasporto Se le informazioni contenute nel MUD o nel Registro di carico e scarico dei rifiuti sono formalmente incomplete o inesatte ma i dati riportati in altre comunicazioni o negli altri documenti come i formulari o altre registrazioni contabili consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 260 euro a euro. La stessa pena si applica se il formulario contiene informazioni formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per ricostruire le informazioni dovute per legge, nonché nei casi di mancato invio alle autorità competenti e di mancata conservazione dei registri e/o del formulario.

29 29 Partner del progetto IFOA - Sapere utile IFOA è una storia che inizia nel 1971 e che si è rinnovata anno dopo anno. La nostra formazione è prioritariamente orientata al saper fare, un saper fare che nasce da una costante e intensa relazione con le aziende e le persone. Alle aziende offriamo corsi a catalogo e soluzioni formative su misura. Alle persone e i giovani, in particolare, offriamo master post laurea e decine di corsi per diplomati. All offerta formativa, IFOA affianca inoltre rigorosi servizi a supporto dell inserimento nel mondo del lavoro: ricerca e selezione del personale, tirocinio formativo e apprendistato. IFOA è impegnato in progetti Europei, Nazionali e Regionali, insieme ad una pluralità di soggetti di altri paesi. Con loro realizziamo, in una molteplicità di contesti nazionali, azioni di qualificazione dei sistemi formativi, di istruzione e di sperimentazione nel mercato del lavoro. È dal 1996 che IFOA è certificato secondo le norme ISO 9001 (e dal 2002 UNI EN ISO 9001:2000). IFOA è anche socio ASFOR. Per maggiori informazioni e per trovare il centro IFOA più vicino a te visita La COLDIRETTI con un milione e mezzo di associati è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale e a livello europeo. È una forza sociale che rappresenta le imprese agricole, radicata sul territorio, con 19 Federazioni regionali, 97 Federazioni provinciali e interprovinciali, oltre 724 uffici di zona e sezioni periferiche, che sono il riferimento della maggioranza assoluta delle imprese agricole italiane. La presenza sul territorio è accompagnata dalla crescente rappresentatività e alla Coldiretti fanno capo il 69 per cento delle imprese agricole iscritte alle Camere di Commercio che sono associate ad organizzazioni con la maggioranza assoluta della superficie agricola coltivata, degli animali allevati e del Pil agricolo. Per maggiori informazioni visita il sito

30 30 Partecipazione e cambiamento: sono queste le parole chiave che Legambiente ha scelto per l anno Partecipazione per sottolineare e ricordare a tutti noi che Legambiente è una comunità di donne e uomini che con il loro contributo cercano di costruire un mondo migliore. Cambiamento perché vogliamo trasformare questo Pianeta: renderlo più pulito, più sicuro, più giusto. Lo facciamo iniziando dai territori in cui abitiamo, combattendo gli scempi e gli abusi sull ambiente, costruendo storie di alternative sostenibili in campo ambientale, energetico, economico. Dopo trent anni di storia abbiamo ancora voglia di partecipare e di cambiare le cose. In un periodo in cui il senso collettivo e il bene comune sembrano principi dimenticati, diventa ancora più prezioso costruire un luogo che trasmetta la voglia e l importanza di contribuire in prima persona. Legambiente è uno spazio aperto in cui nuove idee e nuove forme di partecipazione trovano cittadinanza; è, attraverso i circoli sul territorio, un laboratorio di idee e di impegno; le sue battaglie rappresentano un antidoto contro il disinteresse e l individualismo. Contro l offensiva nuclearista, per continuare a combattere le ecomafie, per promuovere le energie alternative e sostenibili, per denunciare il saccheggio del territorio, per sostenere un nuovo modello economico, per rilanciare quanto di bello e peculiare è racchiuso dai nostri territori dobbiamo e possiamo essere in tanti. Perché in questi 30 anni Legambiente ha fatto crescere nelle coscienze e nelle esperienze quotidiane l idea che cambiare è necessario e possibile. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiama lo , scrivi a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino.

31

32 Per maggiori informazioni sul progetto: IFOA - Sapere Utile Sede di BARI Via De Bellis Bari Tel Fax: liberailcampo@ifoa.it LEGAMBIENTE Onlus Via Salaria Roma Tel Fax:

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE A) ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GESTORI - articolo 212 d.lgs.n.152/06 Ai sensi dell articolo 212, comma 5, del d.lgs. n.152/06 sono obbligati

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Mi Rifiuto Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Giuseppe CONCARO La gestione dei rifiuti agricoli Ecologos Via M. Buniva 8 10124 Torino Tel 011.19707846

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 13.03.2003 con deliberazione n 9 2 CAPITOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 1 - Obiettivi

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA.

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. In vista della stipula dell Accordo di Programma tra la scrivente, le

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net LE PRESCRIZIONI CHE CONDIZIONANO L EFFICACIA DELL ISCRIZIONE ALL ALBO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO RIFIUTI: MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI PERICOLOSI E MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI E PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote. Sanzioni ex D. Lgs. 231/2001 e succ.modd. in relazione alla commissione di reati previsti dal Codice dell Ambiente (D. Lgs. 152/2006 e succ.modd.) (cfr. art. 2 co. 2,6,7,8 D. Lgs. 7 luglio 2011 n. 121)

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE Per fare in modo che le aziende che fanno attività di manutenzione, attuino in modo corretto la gestione dei rifiuti provenienti appunto dalla loro

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli

Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli Ing. Zoe GODOSI Prof. Pietro picuno OBIETTIVI Analisi e Valorizzazione dei flussi di rifiuti plastici agricoli, con particolare attenzione

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE POLIZIA LOCALE ORDINANZA N 103 Venegono Superiore, 20 novembre 2009 Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Visto l art.

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL 22-01-2016

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL 22-01-2016 COMUNE di CICAGNA PROVINCIA di GENOVA Viale Italia, 25 16044 CICAGNA C.F. 00945110104 P.I. 00174060996 Tel. 0185 92103/92130/971154 Telefax 0185 929954 e-mail SINDACO: sindaco@comune.cicagna.ge.it PEC

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio tutela delle acque dall inquinamento e gestione dei rifiuti MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA AGRICOLE Marzo 2014 Il 29 aprile 2006

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE

BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE BOZZA DI CONVENZIONE TRA COMUNE E AZIENDA AGRICOLA (2) CONVENZIONE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI CONTENITORI VUOTI PROVENIENTI DA ATTIVITA AGRICOLE Tra il Comune di.. provincia di Pavia con Partita I.V.A

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

L ESPERIENZA TOSCANA NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Piediripa di Macerata, 27 maggio 2003

L ESPERIENZA TOSCANA NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Piediripa di Macerata, 27 maggio 2003 L ESPERIENZA TOSCANA NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI AGRICOLI Marco Buzzichelli A.R.R.R. Spa Piediripa di Macerata, 27 maggio 2003 Delibera del Consiglio Regionale della Toscana n. 385 del 21 dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 Il presente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa COPIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 8 DEL 16-10-2014 - Registro Generale n. 43 Ufficio proponente: SETT. 3^ - UFFICIO TECNICO Oggetto: ORDINANZA RELATIVA AL

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI. 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 26 a. 160 (PMR 52)

DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI. 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 26 a. 160 (PMR 52) DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI CONDOTTA Omessa, incompleta o inesatta comunicazione MUD 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 2.600 a. 15.500 (PMR 5.166) ACCESSORIA Comunicazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE Tra il COMUNE di.. Provincia di.., legalmente rappresentato dal.., in qualità di.. (di seguito denominato COMUNE) ed il Consorzio obbligatorio

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità. Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità. GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Torino, 5 dicembre 2013 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITA

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIRIGENTE DR. CLAUDIO CONFALONIERI SETTORE AMBIENTE Dr Ing. Claudia Pianello DPR n. 59 del 13.03.2013

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

COS E IL CONSORZIO PADOVA SUD?

COS E IL CONSORZIO PADOVA SUD? COS E IL CONSORZIO PADOVA SUD? E un Consorzio volontario di Secondo Grado nato dall unione dei Bacini Padova 3 e Padova 4 e creato allo scopo di garantire la continuazione della proposta di organizzazione

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali 24 gennaio 2013 Definizioni Cosa sono gli scarti di produzione o residui industriali (NON acque reflue industriali o rifiuti)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

La gestione dei rifiuti La teoria

La gestione dei rifiuti La teoria La gestione dei rifiuti La teoria Destinatario Formulario Registro C/S Sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti vengono classificati in relazione

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli