MANUALE DELLA QUALITA' REV.05 del Pag. 1 di 34. DENTALIA s.r.l. INDICE DEL MANUALE QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLA QUALITA' REV.05 del 10.01.10 Pag. 1 di 34. DENTALIA s.r.l. INDICE DEL MANUALE QUALITA"

Transcript

1 REV.05 del Pag. 1 di 34 INDICE DEL MANUALE QUALITA Rif. Norma Cap. Titolo Indice Stato delle Revisioni 0 Introduzione al Manuale della Qualità 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti Normativi 3 Termini e definizioni 4 Sistema di gestione per la qualità 5 Responsabilità della Direzione 6 Gestione delle risorse 7 Erogazione del servizio 8 Misurazioni, analisi e miglioramento

2 REV.05 del Pag. 2 di 34 STATO DELLE REVISIONI Ed. 1 Rev.0 Rev.1 Rev.2 Rev.3 Rev.4 Rev. 5 Data Data Data Data Data Data Cap Cap Cap Cap Cap Cap Cap Cap Cap

3 REV.05 del Pag. 3 di Introduzione al Manuale della Qualità 0.1 Presentazione della società Ragione Sociale DENTALIA s.r.l. Sede legale e amministrativa Loc. Passovecchio Zona Industriale CROTONE Capitale Sociale Costituita dal 1983 N Dipendenti 40 Telefono : Fax: Sito Internet : dentalia@dentalia.it Iscrizione : C.C.I.A.A. Partita I.V.A Notizie Storiche Dentalia srl è nata nel 1997 per opera del dott. Marrelli Massimo attuale direttore scientifico e dall arch. Antonella stasi attuale legale rappresentante, come evoluzione del laboratorio odontoprotesico calabrodental srl in attività dal Nel 2010 Dentalia sigla una partnership con Tecnologica srl, una società del Gruppo Marrelli specializzata nell innovazione e nella ricerca del cavo orale. La convenzione gli ha consentito di esternalizzare parte dei propri processi presso la nuova sede operativa di Tecnologica. Ciò gli ha consentito di aumentare lo standard qualitativo dei propri prodotti grazie ad i nuovi impianti tecnologicamente avanzati. Nell accordo di partnership Dentalia ha stabilito la presenza fissa dei propri collaboratori presso la struttura di Tecnologica per consentirgli un monitoraggio costante delle lavorazioni dei propri prodotti. I processi di Dentalia sono meglio descritti nel flussogramma seguente. Dentalia ad oggi è la prima struttura del meridione specializzata nella commercializzazione e nella lavorazione di protesi dentarie ed è attrezzata per soddisfare esigenze di aggiornamenti teorici e pratici di medici dentisti, odontoiatri e odontotecnici, offrendo manufatti protesici che esprimono il livello più alto raggiunto dalla ricerca.

4 REV.05 del Pag. 4 di 34 CLIENTE ACQUISIZIONE CLIENTE TRAMITE PROCACCIATORE FIRMA CONTRATTO DI FORNITURA GESTIONE CLIENTE TRAMITE AGENTE ORDINE DI LAVORAZIONE SU IMPRONTA BOCCA DEL CLIENTE CONTROLLO DATI E IMPRONTA REQUISITI SODDISFATTI EMISSIONE ORDINE DI PRODUZIONE TECNOLOGICA PRODUZIONE PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI DA PARTE DI DENTALIA REQUISITI SODDISFATTI REGISTRAZIONE EMISSIONE DOC. AMM. SPEDIZIONE PROTESI CLIENTE

5 REV.05 del Pag. 5 di Le aree geografiche cui è rivolto il mercato aziendale Dentalia ha avviato da molti anni l attività di laboratorio odontoprotesico impegnandosi, inizialmente, a soddisfare un mercato locale in termini di produzione e qualità. Grazie all impegno ed alla qualificata professionalità dei suoi dirigenti ha integrato e specializzato, nel tempo, le proprie attività di marketing divenendo, oggi, un azienda di primaria rilevanza in tutto il Sud Italia. I principali clienti di Dentalia sono rappresentati da medici dentisti. Organizzazione aziendale Dentalia ha un organico aziendale snello e flessibile grazie alla collaborazione con Tecnologica. La produzione è suddivisa in n.5 reparti specializzati. Le strategie di produzione sono coordinate da un efficiente Direzione Commerciale che, sulla base di indagini qualitative del mercato, fornisce gli orientamenti necessari per adeguare costantemente l intera struttura alle esigenze del proprio mercato ed agli sviluppi del mercato internazionale, dirigendo ed indirizzando le operazioni al conseguimento degli obiettivi aziendali. Inoltre, le attività di vendita e distribuzione delle protesi fanno capo alla Direzione Commerciale che ha il compito prevalente di gestire e programmare la rete degli agenti e dei corrieri, oltreché di promuovere azioni di ricerca della pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche in linea con gli obiettivi di marketing. Significativi punti di forza di Dentalia sono la ricerca scientifica approfondita e costante è l impiego di materiali affidabili ed ampiamente collaudati. In più la capacità di amalgamare abilmente e rigorosamente i diversi processi di lavorazione: qualità indispensabile per ottenere un manufatto protesico perfetto. Tipologia dei prodotti Le linee di prodotto attualmente commercializzate dalla Dentalia sono divisibili in n.5 classi: protesi fissa con tecnologia cad/cam protesi mobile protesi scheletrica ortodonzia ceramica Il reparto di protesi fissa realizza modellazione estetica con perfetta relazione intercuspidale. Rifinitura personalizzata con l impiego di abrasivi e paste chimicamente atossiche. Resine lavorate professionalmente e lucidate con cura, per il migliore risultato estetico naturale. Il reparto di protesi mobile è attrezzato per soddisfare tutte le particolari esigenze di questo settore di lavorazione. I materiali della massima affidabilità ed i macchinari tecnologicamente all avanguardia garantiscono, per ogni protesi, la massima resistenza possibile. Il reparto di protesi scheletrica conosce e migliora le varie metodiche con il contributo delle più avanzate esperienze internazionali.

6 REV.05 del Pag. 6 di 34 Il reparto di ortodonzia è in grado di realizzare apparecchi perfetti da tutti i punti di vista: progettati con le tecniche più avanzate, non solo per migliorare l estetica, ma anche per garantire la massima funzionalità masticatoria. Il reparto di porcellana da risposte rapide e precise alle più diverse esigenze, con l impiego di tecnologie all avanguardia e di materiali abilmente composti, con il contributo di tecnici altamente qualificati e con tutta l esperienza odontotecnica. 0.4 I principali fornitori di materiali Le aziende fornitrici della Dentalia forniscono materiali brevettati, e rappresentano le aziende leader ognuna nel proprio settore. Le più significative sono le seguenti: Austenal GMBH di Colonia. Materiale Vitallium per Protesi Scheletratica. Ceccato S.p.a. di Vicenza. Apparecchiatura per aspirazione e aria compressa. F.lli Manfredi di Pinerolo. Produzione e fornitura di forni di preriscaldo e fonditrici. Artiglio di Parma. Apparecchiatura per fresature e fornitura parallelometri, accessori e attacchi. Zeus di Alessandria. Produzione gessi naturali e sintetici. Leone di Sesto Fiorentino Prodotti per la realizzazione di manufatti ortodontici. Roen di Torino. Strumenti rotanti per rifinitura e lucidatura di metalli, resina e porcellana. Edarredo di Pordenone. Costruzione e fonritura di arredamento per Studi e Laboratori. Micerium di Genova. Materiali ortodontici e strumenti rotantie apparecchiature da Laboratorio. Faro di Milano. Micromotori per rifiniture di metalli, macchinari per lavorazione protesica. Simed di Milano. Rivestimenti e materiali rotanti. Fabo di Parma. Attacchi per la costruzione di protesi combinate. Nobilmetal di Asti. Saldature e metalli preziosi per protesi fisse. Simex di Roma. Fornitura di materiali Ceramici e metallo vile. Renfert di Germania. Apparecchiature e materiali vari per uso Laboratorio. Ivoclar-Vivadent S.r.l. di Naturno. Materiali in resina e ceramica per protesi mobile, ponti e corone. Ergonomica Dentale di Catanzaro. Prodotti Kulzer utilizzati nella costruzione di protesi mobili e parti estetiche di protesi fissa. Bredent di Germania. Attacchi per proresi combinata. Komet di Germania. Strumenti rotanti per fresaggi e varia tipologia di rifiniture.

7 REV.05 del Pag. 7 di Scopo Lo scopo del presente manuale è definire il sistema di gestione per la qualità aziendale della Struttura Sanitaria in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008, sulla base degli obiettivi prefissati dalla direzione nella politica di gestione per la qualità. A tal fine il Manuale della Qualità identifica e descrive: a) tutti i processi necessari per il sistema di gestione della qualità, b) la sequenza e le interazioni tra i vari processi; c) i criteri e i metodi messi in atto per assicurare l efficacia dell operatività e del controllo di questi processi; d) come la direzione assicura la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per attuare e monitorare tali processi; e) come l Azienda effettua il monitoraggio, misura ed analizza tali processi; f) come sono attuate le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuativo di questi processi. 1.2 Campo di applicazione ed Esclusioni Le prescrizioni del MdQ si applicano a tutte le attività che influiscono sulla qualità delle prestazioni, a tutte le Funzioni ed a tutto il personale della Dentalia. Esso costituisce la guida per la realizzazione dei propri prodotti. 1.3 Esclusioni Il punto 7.3 della norma si ritiene attualmente non applicabile dal momento che le attività di progettazione sono stabilite dalla committenza. Il sistema qualità descritto risponde ai quesiti delle norme : ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità. ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle Prestazioni Codici deontologici e di comportamento. Il sistema qualità tiene conto, inoltre, delle norme tecniche e disposizioni legislative vigenti in materia.

8 REV.05 del Pag. 8 di DEFINIZIONI Nel presente MQ valgono le definizioni e la terminologia prescritte nella Norma UNI EN ISO 9000:2005 ed in particolare: Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. Politica della qualità Obiettivi ed indirizzi generali di una organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale dall alta direzione. Gestione per la qualità Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione. Sistema di gestione per la qualità Sistema di gestione per dirigere e tenere sotto controllo una organizzazione nei confronti della qualità. Pianificazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a stabilire gli obiettivi per la qualità e a specificare i processi operativi e le relative risorse necessarie per conseguire tali obiettivi. Piano della qualità Documento che per uno specifico progetto, processo o contratto specifica quali procedure, e le risorse associate, devono essere utilizzate e da chi e quando. Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità, mirata a dare fiducia che i requisiti saranno soddisfatti. Miglioramento della qualità Parte della gestione per la qualità, mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti per la qualità. Efficacia Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati. Efficienza Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli Controllo della qualità Le tecniche e le attività a carattere operativo emesse in atto per soddisfare i requisiti di qualità.

9 REV.05 del Pag. 9 di 34 Riesame della Direzione Valutazione formale, da parte del titolare, dello stato di attuazione del SQ o della sua adeguatezza con riferimento alla politica per la qualità e ad eventuali nuovi obiettivi derivanti dalle mutazioni intervenute. Registrazione della Qualità Scheda o modulo, di lavoro, che consente di registrare informazioni e dati attinenti la qualità, in accordo e quanto previsto dalle norme UNI EN ISO ; Revisioni Modifica e/o integrazione di un documento che porta ad una sua nuova emissione. Processo Sistema di attività che utilizza risorse per trasformare elementi in entrata in elementi in uscita Prodotto Risultato di un processo Audit della qualità Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenza e valutarla con obiettività al fine di stabilire in quale misura si è ottemperato ai criteri della audit Criteri della audit Insieme di politiche, procedure, o requisiti a fronte dei quali si riscontrano le evidenze raccolte durante la audit.

10 REV.05 del Pag. 10 di GLASSARIO DEGLI ACRONIMI FUNZIONI AZIENDALI ABBREVIAZIONI O SINONIMI SIGLA Dentalia s.r.l. Azienda AZ Direttore Generale Direttore DG Centro Odontoiatrico Centro CT Resp. Gestione Qualità Resp. Gestione Qualità RGQ Resp. Servizio Sicurezza RSS Direzione Amministrazione DA Resp. Amministrazione Centro RAMM/C Resp. Contabilità & Fatturazione RCF Resp. Accettazione RACC Resp. Acquisti RACQ Resp. Magazzino RMAG Resp. Manutenzione Impianti RMAN Operatore OPR Cliente Paziente CL Resp. Gruppo Audit RGVI Gruppo Audit GVI Resp. di Funzione FR Documenti correlati e riferimenti Norma ISO 9001:2008 Norma ISO 9000: REQUISITI GENERALI La Struttura Sanitaria per soddisfare gli obiettivi prefissati nella politica della qualità aziendale, ha documentato ed attua il sistema di gestione per la qualità, definito nel presente Manuale e nella documentazione di sistema collegata in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Allo scopo, di seguito, l Azienda : a) ha identificato i processi necessari per il sistema di gestione della qualità e per la loro applicazione nell ambito delle attività che l Azienda svolge e della applicabilità definita al 1.2, includendo i processi gestionali, di messa a disposizione delle risorse,per l'erogazione del servizio, di misurazione delle registrazioni e di valutazione dei risultati al fine di pervenire ad un miglioramento continuo, b) ha stabilito la sequenza e le interazioni dei suddetti processi attraverso una rappresentazione grafica allegata, c) ha stabilito i criteri ed i metodi necessari per assicurare il loro efficace funzionamento e controllo con la predisposizione di procedure e istruzioni,

11 REV.05 del Pag. 11 di 34 d) ha assicurato la disponibilità delle risorse, tecnologiche ed umane, necessarie per supportare il funzionamento ed il monitoraggio di questi processi definendo ed assegnando, nell ambito della struttura organizzativa, le responsabilità specifiche. Ha inoltre definito le modalità di comunicazione per assicurare il flusso delle informazioni, e) ha definito le responsabilità e le modalità per assicurare il monitoraggio, le misurazioni e l analisi dei processi, f) ha definito le responsabilità e le modalità di attuazione delle azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo di questi processi L azienda definisce l owner del processo, qualità di funzione che detiene il governo del processo ed ha la responsabilità di garantire il funzionamento e l esito del processo. L owner pianifica e verifica il processo, effettuando un confronto continuo dello svolgimento delle attività rispetto a quanto pianificato Requisiti generali La Dentalia s.r.l. ha sviluppato e formalizzato, attraverso un complesso documentale costituito da Procedure Organizzative e Gestionali, Moduli di Registrazione della qualità e dal presente Manuale, il proprio Sistema di Gestione per la Qualità in accordo ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008. L attività caratteristica della Organizzazione Dentalia s.r.l. può essere schematizzata attraverso un unico processo principale ed alcuni processi secondari da questo dipendenti. I processi summenzionati sono schematizzati attraverso l albero di seguito raffigurato: Processo principale: 1.Produzione di protesi dentarie Processo di supporto sistema gestione qualità: 1.1 Gestione della documentazione 1.2 Documentazioni e registrazioni 1.3 Comunicazioni 1.4 Non Conformità 1.5 Misurazioni 1.6 Miglioramento 1.7 Audit interni 1.8 Verbale del riesame nei processi di supporto ( sistema gestione qualità e gestione delle risorse) Processo di supporto gestione delle risorse: Risorse umane Mezzi e apparecchiature Infrastrutture attrezzature ed ambienti di lavoro

12 REV.05 del Pag. 12 di 34 L'unico processo principale è quindi stato scomposto, ai fini della gestione aziendale e, segnatamente, del Sistema di Gestione della Qualità. I processi di supporto sono interrelati tra di loro e con il processo principale; non è, pertanto possibile individuare una sequenza logica dei medesimi; per esempio, il sotto-processo inerente la gestione della documentazione permea l intero processo dell'erogazione del servizio, dall'accettazione del paziente, prima visita odontoiatrica, trattamento odontoiatrico, approvvigionamento ed assistenza al paziente, come pure quello relativo alla misurazione, analisi dei dati e miglioramento. La gestione ed il controllo dei sotto-processi è sicuramente mirata a conseguire la massima efficacia nel funzionamento dell azienda nel suo complesso, (ad esempio: approvvigionamenti eseguiti garantendo i requisiti prestazionali e di qualità previsti alle migliori condizioni economiche - finanziarie, documenti gestiti in modo da assicurare l'immediata rintracciabilità ecc. ) ma anche la piena soddisfazione del Cliente / Paziente. Il Sistema di Gestione della Qualità è stato quindi sviluppato identificando puntualmente criteri, metodi operativi e responsabilità per la gestione dei processi, principali e di supporto, al fine di garantire l efficace funzionamento e controllo. Il processo di supporto o sotto-processo riguardante le misurazioni, presiede alla gestione e controllo di tutte le informazioni e dei dati quantitativi inerenti gli altri processi al fine di monitorare l esecuzione ed identificare, per ciascuno di essi, le aree di miglioramento sia in termini prestazionali che di efficacia e di efficienza. L organizzazione definisce i processi mediante una mappatura realizzata con Flow-chart per funzioni. Per ogni processo vengono descritti : A. Tutti gli elementi caratterizzanti il processo, B. Mappatura del processo mediante FC, C. Individuazione delle opzioni del miglioramento Viene allegato uno schema rappresentativo dei processi per flussi ed interazioni: ( all. A) RAPPRESENTAZIONE DEI PROCESSI PER FLUSSI ED INTERAZIONI 4.2 Requisiti relativi alla gestione della documentazione Generalità La documentazione del sistema di gestione per la qualità rappresenta il sistema operativo dell azienda, con il quale essa documenta, in termini di pianificazione e di registrazione, tutte le attività mirate a gestire la qualità al fine di conseguire gli obiettivi della politica della qualità e del miglioramento continuo. La tenuta sotto controllo della documentazione e dei dati è effettuata in accordo con la PRO Essa è costituita da: Un documento, di politica della qualità e degli obiettivi correlati, emesso dal vertice aziendale. Tale documento sarà gestito come documento di SGQ, mentre gli obiettivi correlati, per quanto applicabili, ai vari livelli dell organizzazione, saranno successivamente trattati nei Verbali di Riesame della Direzione.

13 REV.05 del Pag. 13 di 34 Un MQ, che definisce lo scopo ed il campo di applicazione del sistema di gestione per la Qualità. Esso descrive i processi e le loro interazioni, include alcune procedure gestionali per il controllo del suddetto sistema e richiama, nel contesto dei capitoli, le procedure e/o le istruzioni operative necessarie all azienda per operare, Procedure Operative descritte attraverso FC che definiscono le modalità e le responsabilità messe in atto dall azienda per la realizzazione dei processi, Istruzioni Operative che definiscono, per i lavori complessi, le regole che devono essere seguite per mettere in atto l attività specifica alla quale si riferiscono. Esse saranno richiamate dalle procedure interessate, Documenti di registrazione della qualità rappresentati da moduli che dovranno dare evidenza dell effettuazione delle attività e dei controlli. La documentazione è in forma cartacea ed informatica. Elenco procedure richiamate a correlazione con le sezioni e paragrafi della norma Le procedure dell azienda sono state sviluppate in parte nei capitoli del presente documento, mentre altre in documenti separati e gestiti in conformità a quanto previsto nel successivo capitolo Nella tabella che segue sono identificate sia le procedure gestionali ed operative. PROCEDURE GESTIONALI Ident. PRO Cap. Manuale Paragrafo Norma ISO 9001: Gestione e controllo documenti e PRO Cap dati 2. Tenute sotto controllo delle PRO Cap registrazioni delle Qualità 3. Tenute sotto controllo delle Non PRO.8.3 Cap Conformità 4. Azioni Correttive e Preventive PRO.8.5.2/3 Cap /3 5. Verifiche Ispettive PRO Cap PROCEDURE OPERATIVE Ident. PRO Cap. Manuale Paragrafo Norma ISO 9001: Processo di approvvigionamento Cap Processo di approvvigionamento di Cap. 7 protesi dentarie 8. Gestione delle macchine e degli Cap. 5 attrezzi di produzione 9. Processo di formazione Cap. 5 addestramento 11. Processo relativo alla produzione Cap. 7 dei manufatti 12. Descrizione del processo di Cap. 7 controllo produzione 14. Processo qualificazione dei fornitori Cap. 7

14 REV.05 del Pag. 14 di Struttura del manuale Il Manuale della Qualità è il documento principale per esplicitare ed assicurare il perseguimento degli obiettivi individuati dalla Politica per la Qualità. La redazione del presente Manuale è stata effettuata seguendo i diversi capitoli della norma di riferimento ( 9001:2008), nelle sequenze in cui vi sono riportate. Il Manuale è dunque suddiviso in 8 capitoli. Ogni capitolo è eventualmente articolato in paragrafi e sotto paragrafi. All inizio del Manuale è riportato un indice generale con le descrizioni dei vari capitoli. Ogni pagina, poi, reca nell intestazione : Il nome dell azienda; La descrizione del documento; Il numero dell ultima revisione; Il n del Capitolo del manuale; Il numero della pagina sul totale del numero di pagina. Le procedure correlate vengono indicate nei capitoli di riferimento. Esso è diviso in capitoli con numerazione progressiva ed in particolare come di seguito descritto: Frontespizio: La copertina del manuale riporta: la norma di riferimento il tipo di distribuzione, controllata o non controllata il numero di registrazione se in distribuzione controllata l'indice di revisione la firma e la data di redazione e verifica la firma e la data di verifica ed approvazione Indice Cap. 0 Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 è il capitolo contente l'indice del Manuale e lo stato di Revisione è il capitolo introduttivo che comprende la presentazione dell azienda, quindi le notizie storiche, le aree geografiche cui è rivolto il mercato aziendale, l elenco dei principali clienti, la tipologia dei prodotti ed il flow-chart aziendale.(vedi 4.1 ISO 9001:2008). è il capitolo che soddisfa il 1 della norma ISO 9001: 2008descrivendo lo scopo ed il campo di applicazione del documento. Indica le tipologie di lavori e le esclusioni. è il capitolo che riguarda il 2 della norma ISO 9001:2008. In esso sono indicati i riferimenti normativi. è il capitolo che riguarda il 3 della norma ISO 9001:2008. In esso sono indicati i termini utilizzati nel documento e le definizioni più importanti rilevate dalla norma UNI EN ISO 9000:2005. è il capitolo che riguarda il 4 della norma ISO 9001:2008. In esso è descritto il SGQ sotto l aspetto strutturale e documentale. Viene descritto, inoltre, l approccio per processi e l identificazione dei processi principali e di supporto. è il capitolo che riguarda il 5 della norma ISO 9001:2008. Questo capitolo definisce le responsabilità e le modalità messe in atto dalla direzione per la gestione del SGQ.

15 REV.05 del Pag. 15 di 34 Cap. 6 Cap. 7 Cap. 8: Impegno; Assicurazione; Politica per la qualità; Pianificazione; Responsabilità, autorità e comunicazione; Riesame del SGQ. è il capitolo che riguarda il 6 della norma ISO 9001:2008. Questo capitolo definisce le modalità messe in atto dalla direzione per assicurare le risorse umane sotto l aspetto numerico e professionale; le infrastrutture sufficienti ed efficienti; adeguato ambiente di lavoro per assicurare l'erogazione delle prestazioni odontoiatriche ; è il capitolo che riguarda il 7 della norma ISO 9001:2008. Questo capitolo definisce le modalità messe in atto dalla struttura organizzativa aziendale per assicurare l efficace gestione dell intero processo di erogazione del servizio sanitario; è il capitolo che riguarda il 8 della norma ISO 9001:2008. Questo capitolo definisce le modalità messe in atto dalla struttura organizzativa aziendale per assicurare la corretta ed efficace gestione delle attività di monitoraggio di processo e delle successive elaborazioni e valutazioni al fine di attuare azioni correttive, preventive e di miglioramento del SGQ Tenuta sotto controllo dei documenti Preparazione ed emissione del Manuale Il Manuale è preparato dal Responsabile Gestione Qualità (RGQ), coinvolgendo di volta in volta le risorse interessate dai vari processi. È verificato ed è approvato da DG. La distribuzione e archiviazione è a cura di RGQ Revisioni Ciascun aggiornamento del MQ comporta l incremento dello stato di revisione dell intero manuale, con aggiornamento della tabella riportante lo stato di revisione. L aggiornamento è effettuato da RGQ ed approvato da DG. L'indice di revisione è numerico; la revisione " 0 " rappresenta la prima emissione Distribuzione del presente MQ In considerazione della dimensione dell azienda e della disposizione degli uffici, il MQ aziendale è presente in originale presso RGQ, mentre una copia controllata è disponibile negli uffici stessi dell azienda in apposito raccoglitore, identificato con la sigla MQ copia n 1. Di conseguenza, il personale dell azienda può accedere autonomamente alla lettura del documento disponibile. Si effettua una distribuzione controllata quando l interessato riceve ogni sua successiva revisione, mentre s intende non controllata, quando l interessato lo riceve per sola informazione, e quindi non è costantemente aggiornato sulle modifiche. La consegna del documento è attuata per copie intere del manuale. La distribuzione è effettuata con apposita comunicazione, mediante Lista di Distribuzione MQ ( LDD-MQ) in cui è precisato l obbligo di distruggere il supporto precedente, ovvero di identificarlo in modo evidente, con la scritta SUPERATO, qualora si mantenesse l archiviazione per motivi storici o legali. Per ragioni commerciali o contrattuali, altre copie possono essere distribuite a cura di RGQ in copia non controllata o controllata. Se la copia non è controllata, il MQ non è aggiornato; mentre se la copia deve essere controllata, questa assume un numero successivo all ultima distribuita, è

16 REV.05 del Pag. 16 di 34 registrata nella Lista di Distribuzione Manuale Qualità ( LDDMQ) ed è costantemente aggiornata. Il controllo della configurazione del MQ è tenuta sotto controllo da RGQ con i moduli: - EGD Elenco Generale Documenti - EGP Elenco Generale Procedure - EGI Elenco Generale Istruzioni - EGM Elenco Generale Moduli - EDRQ Elenco Documenti di Registrazione Qualità Procedure e istruzioni operative Al pari del MQ le procedure e le istruzioni operative sono preparate da RGQ con il coinvolgimento delle risorse dell azienda interessate dai processi. I documenti sono verificati da RGQ ed approvati da DG prima della loro emissione. La distribuzione è effettuata da RGQ secondo la Lista di Distribuzione. L evidenza della consegna è data dalla firma che compare sull originale cartaceo di RGQ. Il destinatario del documento, al ricevimento di quello aggiornato, bada a sostituirlo distruggendo la vecchia copia. RGQ archivia gli originali in vigore sotto forma cartacea ed elettronica, mentre quelli superati sono archiviati in apposita cartella bene identificata ed elencati in un Elenco dei documenti superati. Per ogni documento sono garantite le seguenti caratteristiche formali: titolo/tipologia codifica alfanumerica indice di revisione e data responsabilità della approvazione ed emissione numero sequenziale e totale delle pagine numero di eventuali allegati per determinarne la completezza A completamento della modalità e responsabilità definite nel presente capitolo del MQ, in apposita procedura gestionale (Tenuta sotto controllo dei documenti e dei dati PRO 4.2.3), oltre ai dettagli relativi alle modalità di gestione dei documenti e dei dati sotto forma cartacea ed elettronica sono definiti la codificazione i siti di reperimento e di archiviazione. La documentazione su supporto cartaceo mantiene la stessa codificazione di quella elettronica. Il RGQ mantiene tali documenti sotto controllo attraverso gli elenchi predisposti. L'impiego di questi elenchi e dei criteri definiti nel presente manuale, assicura che: a) I documenti siano esaminati, approvati e, se necessario, riapprovati a seguito di aggiornamenti, prima della loro emissione, b) I documenti e le modifiche agli stessi siano correttamente identificati, leggibili e di facile comprensione, c) Lo stato di revisione dei documenti sia tenuto sotto controllo, d) Nei luoghi dove si svolgono le attività essenziali siano disponibili i documenti prescritti ed aggiornati,

17 REV.05 del Pag. 17 di 34 e) Che anche i documenti d origine esterna siano tenuti sotto controllo e adeguatamente gestiti (leggi e norme applicabili, certificati di conformità ecc. ), f) I documenti obsoleti archiviati siano adeguatamente identificati al fine di evitarne l utilizzo involontario. Le modifiche alla documentazione, conseguenti a richieste esterne di tipo contrattuale o interne, per miglioramenti qualitativi o razionalizzazioni di processo o di sistema, sono riesaminate ed approvate, in modo formale, rispettivamente da RGQ e DG. Esse seguono lo stesso iter previsto per la prima emissione. L'indice di revisione consente di distinguere tra loro i documenti che hanno subito nel tempo modifiche di contenuto, consentendo inoltre di individuarne la differenza. La documentazione superata è eliminata o identificata con la scritta SUPERATA. Per il MQ, le procedure e le istruzioni, oltre allo stato di revisione, è descritta anche la natura della modifica che, dove applicabile, è evidenziata sul testo con un segno convenzionale sul bordo destro del documento, e comunque descritta nella descrizione stato di revisione Utilizzo dei Sistemi Informativi La procedura operativa "Tenuta sotto controllo della documentazione " ( PRO 4.2.3) definisce le modalità da seguire per accedere ed operare con il sistema informatico in modo da assicurare la gestione controllata dei documenti, la loro identificazione, codificazione, salvataggio ed archiviazione Documenti di registrazione della Qualità I documenti di registrazione sono rappresentati da tutte le registrazioni effettuate dall azienda per dare evidenza delle attività e dei controlli eseguiti durante i processi. A tal fine RGQ, con il coinvolgimento delle risorse interessate, ha predisposto dei moduli, sia di tipo cartaceo sia di tipo informatico, che, vuoti, sono tenuti sotto controllo di configurazione da RGQ con apposito Elenco Generali dei Moduli ( EGM). I moduli vuoti sono mantenuti aggiornati da RGQ nel sistema informatico in apposita cartella protetta a disposizione delle funzioni che ne fanno utilizzo. La procedura operativa PRO Tenuta sotto controllo delle registrazioni ne definisce la codificazione. Un apposito elenco dei documenti di registrazione (EDRQ), gestito da RGQ ed allegato alla PRO individua i documenti di registrazione, la responsabilità della loro archiviazione al fine di garantirne la rintracciabilità, la protezione, il luogo ed i tempi di conservazione e le modalità di eliminazione. In questa tabella sono individuate anche le registrazioni esterne dei fornitori relative a forniture per le quali siano richiesti controlli all origine (dichiarazioni di conformità, attestati, certificati, ecc ). Il modulo è tenuto e gestito dal RGQ. In tale Modulo, per ogni documento di registrazione, sono riportate le seguenti informazioni : - Il codice identificativo - Il requisito normativo - Le responsabilità di archiviazione

18 REV.05 del Pag. 18 di 34 - Il tempo di conservazione - L'autorità di accesso. Chiunque necessiti di prendere visione di un documento di registrazione della qualità può farne richiesta al RGQ che, se lo ritiene opportuno, provvede a fornire in visione la documentazione. 4.3 Documenti correlati e riferimenti Norma ISO 9001:2008 PRO PQ EGM EGP EGD EGI EDRQ LDD LDD-MQ ELDD Tenuta sotto controllo della documentazione Politica per la qualità ed obiettivi Elenco Generale dei Moduli Elenco Generale delle Procedure Elenco Generale dei Documenti Elenco Generale delle Istruzioni Elenco dei Documenti di Registrazione della Qualità Lista di Distribuzione Lista di Distribuzione - Manuale Qualità Elenco Liste di Distribuzione 5.1 Generalità- Impegno della Direzione La direzione, nella predisposizione e applicazione del sistema di gestione per la qualità, definito nel presente documento, assume il formale impegno di seguirne lo sviluppo per conseguire gli obiettivi prefissati sempre con maggiore efficacia. A tal fine la direzione ha predisposto un documento indirizzato a tutto il personale ed esposto nella bacheca aziendale, dove rende evidente la volontà dell azienda ad operare per soddisfare i requisiti del mercato ed il rispetto delle norme e leggi cogenti applicabili. Di seguito, la direzione ha stabilito gli obiettivi per la qualità da perseguire. Periodicamente vengono effettuati, almeno annualmente, appositi riesami per valutare l applicazione del SGQ, i risultati ottenuti e l efficacia di quanto predisposto per il raggiungimento degli obiettivi ed accertare che le risorse impegnate siano adeguate alle necessità sotto il profilo professionale e tecnologico. 5.2 Attenzione focalizzata al cliente La Direzione opera per diffondere la consapevolezza dell'importanza di soddisfare le esigenze del cliente e gli obblighi normativi attraverso riunioni, corsi, gruppi di lavoro che hanno per oggetto: I dati inerenti all'attività svolta; I reclami pervenuti; I risultati delle inchieste sulla soddisfazione del cliente ;le azioni correttive intraprese e i loro risultati; L'aggiornamento normativo.

19 REV.05 del Pag. 19 di Politica della qualità Scopo La politica per la qualità, documentata, illustrata al personale ed affissa in bacheca, ha lo scopo di essere una guida per i processi decisionali che si manifestano in tutta l azienda fornendo, con indirizzi ben identificati e specificati, l ambito entro il quale devono essere definiti gli obiettivi per la qualità che i diversi livelli dell azienda devono perseguire. Principi I principi permanenti che stanno alla base della politica per la qualità dell azienda, enunciati sinteticamente, prevedono la condivisione, il coinvolgimento e la partecipazione di tutto il personale aziendale per l'efficace attuazione del sistema di gestione per la qualità secondo i requisiti presenti nella norma ISO 9001: Alla base della politica della qualità aziendale sono: o la soddisfazione delle parti interessate, dove per parti interessate si intendono i clienti, il personale, l ambiente e la società dove opera l azienda, i fornitori ed i soci dell azienda. o Il rispetto dei requisiti di direttive, norme, regolamenti e leggi applicabili o Il coinvolgimento di tutto il personale o Il miglioramento continuo o L efficacia e l efficienza nella erogazioni del servizio Sulla base dei suddetti principi, la direzione elabora gli obiettivi da perseguire assegnandoli alle funzioni responsabili, ne tiene sotto controllo l andamento e ne misura i risultati in occasione del riesame di fine anno. 5.4 Pianificazione Obiettivi Gli obiettivi che ogni anno l azienda si propone di raggiungere sono espressi nel documento Verbale del riesame della direzione, emesso dal vertice aziendale in occasione del riesame. Tali obiettivi sono espressi in termini di risultati da raggiungere verificabili e di traguardi temporali da rispettare, e sono trasmessi ai livelli aziendali interessati per il loro conseguimento. Nel capitolo relativo alla descrizione dei processi, gli obiettivi sono espressamente individuati e assegnati alle risorse competenti, per conseguire il miglioramento del SGQ e la qualità delle prestazioni, coerenti con i principi della Politica della qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità Il Sistema di gestione della Qualità è lo strumento che consente di perseguirne gli obiettivi, attraverso il costante controllo di tutte le attività che hanno influenza diretta o indiretta sulle prestazioni. La pianificazione comprende : La definizione dei processi e delle attività che hanno influenza sulla qualità delle prestazioni;

20 REV.05 del Pag. 20 di 34 La disponibilità di procedure, istruzioni operative che definiscano in dettaglio la sequenza delle varie attività e la loro connessione; La definizione delle risorse necessarie sia in termini quantitativi sia in riferimento a specifiche necessità di addestramento ed esperienza; L'indicazione delle attrezzature necessarie e del loro stato (di manutenzione e di taratura); L'individuazione e indicazione delle aree di miglioramento. La qualità viene pianificata attraverso la documentazione del Sistema elaborata al fine di chiarire le modalità operative e prevenire errori ed inefficienze, e attraverso specifici piani: di addestramento, di controllo apparecchiature, di controllo dei processi, di verifiche interne. La Direzione assicura il mantenimento dell'integrità e del funzionamento del SGQ anche nelle parti di cambiamento. 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità ed autorità L Azienda, per la tipologia di servizi che realizza e per la dimensione del mercato che intende fornire si è strutturata in modo semplice ma adeguato, al fine di assicurare il corretto ed efficace svolgimento di tutte le attività che hanno influenza sulla qualità del prodotto/servizio. La direzione ha definito di seguito le funzioni che operano e le loro responsabilità rappresentando anche in forma grafica l organigramma funzionale dell azienda. Si allega Organigramma funzionale e nominativo Definizione dei ruoli Le risorse individuate dalla direzione e identificate dalle abbreviazioni in organigramma, hanno la responsabilità di rendere operativi i processi che, descritti nel capitolo successivo, consentono la realizzazione delle opere in conformità a quanto stabilito dalla politica della qualità, dal presente manuale, dalle procedure operative, dalle istruzioni e dalle norme e leggi applicabili nell ambito dell applicabilità del sistema di gestione per la qualità definito nel presente documento. Di seguito si descrivono le responsabilità essenziali attribuite alle funzioni dell azienda rimandando ai maggiori dettagli presenti nelle tabelle che definiscono i processi. Direzione Generale (DG) La direzione Generale definisce le strategie, la politica per la qualità e il funzionamento in genere dell'azienda. In particolare : Stabilisce gli obiettivi e le strategie a medio e lungo termine, verificandone la corretta realizzazione ; Assicura tramite la Direzione Amministrazione, il corretto funzionamento e controllo dell'azienda sul piano fiscale, previdenziale, finanziario e gestionale ; Assicura tramite la Direzione Sanitaria il coordinamento e controllo di tutte le attività mediche, nel centro. Esercita il controllo sulle attività sopracitate, indicendo riunioni per mezzo delle quali viene relazionato sull'andamento delle attività e sulle problematiche in essere ; Autorizza i pagamenti e cura l'equilibrio dei flussi di cassa in entrata ed in uscita.

21 REV.05 del Pag. 21 di 34 Identifica e acquisisce le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi stabiliti e ne controlla la disponibilità. Riesamina periodicamente l'adeguatezza e l'efficacia del Sistema Qualità e ne promuove il miglioramento. Responsabile per la Gestione della Qualità ( RGQ) Risponde direttamente al Direttore Generale ed ha la libertà organizzativa e le autorità necessarie per assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo il sistema qualità conforme alla norma di riferimento. Assume anche la funzione di Rappresentate della Direzione. Deve inoltre intraprendere tutte le azioni necessarie per documentare e garantire che la qualità dei servizi corrisponda a quella richiesta. Deve inoltre : Riferire alla Direzione Generale sullo stato del sistema qualità ; Redigere e tenere aggiornati il Manuale della Qualità, le Procedure e le Istruzioni ; Evidenziare le aree critiche per i risultati di qualità ; Promuovere attività di miglioramento della qualità ; Gestire le verifiche ispettive interne della qualità ; Verificare le attività e il raggiungimento degli obiettivi previsti nella politica della qualità. Curare la formazione e l'addestramento per la qualità. Responsabile Personale e Risorse Umane Il responsabile Personale e Risorse Umane dipende da DG e svolge le seguenti attività : Cura gli adempimenti fiscali e previdenziali del personale ; Rileva quotidianamente le presenze del personale ; Elabora il calcolo e liquida le paghe e gli stipendi del personale, sulle buste paghe degli accordi contrattuali ; Collabora nella ricerca e seleziona delle risorse umane da assumere ; Predispone le schede del personale ; Provvede all'archiviazione della documentazione relativa ai corsi di addestramento del personale. Responsabile Sicurezza (RS) Risponde direttamente al Direttore Generale ed ha il compito di garantire la sicurezza dell Azienda, secondo la legge D.Lgs.81 /08. Responsabile Amministrazione (RAMM) Risponde direttamente al Direttore Generale ed ha il compito di garantire la gestione e il controllo, in conformità alle normative di legge e alle strategie della Direzione Generale, delle attività contabili, civilistiche, fiscali, finanziarie e di servizi generali aziendali,

22 REV.05 del Pag. 22 di 34 unitamente a quelle inerenti l amministrazione del personale e dei rapporti esterni. In particolare: gestisce le attività della contabilità in linea con la legislazione in materia per quanto attiene alle aree di contabilità generale, contabilità clienti e contabilità fornitori; gestisce gli adempimenti fiscali e societari, anche avvalendosi di Consulenti esterni; gestisce le strategie finanziarie e assicura periodici reporting finanziari; tiene le relazioni con gli Istituti di Credito e gestisce gli investimenti finanziari aziendali; svolge tutte le attività amministrative inerenti alla gestione del personale e mantiene i rapporti con il Consulente del lavoro e gli Enti previdenziali. Responsabile di Laboratorio (RLAB) Risponde direttamente al DG ed è responsabile di tutti gli aspetti tecnici e gestionali in produzione. In particolare: verifica i requisiti contrattuali / progettuali richiesti dal Cliente; promuove la qualificazione dei subfornitori; promuove la selezione e l acquisto di nuovi macchinari e attrezzature; è responsabile della gestione delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo. Responsabile Accettazione (RACC) Risponde direttamente al Direttore Generale (DG) ed ha i seguenti compiti: accetta gli ordini di lavorazione con le impronte della bocca dei clienti; registra il carico e scarico delle protesi dei clienti; emette fatture; ordina materiali di consumo; compila gli estratti conto dei clienti. Inoltre è responsabile di assicurare l approvvigionamento di materiali e servizi necessari allo svolgimento delle attività aziendali ai costi a al livello qualitativo più competitivi, attraverso un accurata gestione del parco subfornitori. In particolare: gestisce le attività e la documentazione relativa alle offerte dei subfornitori e agli ordini a subfornitori; effettua un controllo giornaliero della valutazione dei prezzi; gestisce la documentazione da rendere disponibile ai subfornitori, relativamente a: materiali provenienti dal Laboratorio e parametri e modalità di controllo, proveniente da Assicurazione Qualità; mantiene costanti contatti funzionali con il Laboratorio per ricerche e analisi di fattibilità relativamente a materiali d acquisto e lavorazioni esterne; coordina l attività di tutte le movimentazioni esterne (trasporti su acquisti); gestisce il magazzino; mantiene registrazioni di carico e scarico dei materiali; assicura la corretta e tempestiva movimentazione dei materiali.

23 REV.05 del Pag. 23 di 34 Responsabile Commerciale (RCOMM) effettua ricerche di mercato; gestisce rapporti con agenti e corrieri; gestisce l estratto conto mensile dei clienti; stabilisce il contenuto del contratto con il cliente (condizioni di pagamento, sconti, ecc.); approva il contratto di vendita; programma, organizza ed esegue le attività relative alla promozione e vendita dei prodotti; gestisce i rapporti tra laboratorio, agenti, corrieri, clienti e fornitori. Responsabile Controllo Qualità (RCQ) controlla i materiali consegnati dai subfornitori; controlla le impronte dei clienti in arrivo; controlla i prodotti in fase di lavorazione; effettua i controlli finali. Corriere (CORR) effettua visite programmate presso la clientela di sua pertinenza per ritiro e consegna protesi; effettua presentazione dell incasso mensile dell estratto conto; da informazioni ai clienti e trasmette in azienda le varie istanze, o reclami del cliente; è responsabile dello stato delle impronte o dei prodotti nelle fasi di trasporto. Agente (VEND) ricerca potenziali clienti per eventuali acquisizione degli stessi; redige il contratto di vendita; coordina le istanze tra clientela ed azienda; coordina i rapporti tra corriere e clientela. Responsabile Protesi Mobile (RPRM) effettua sviluppo impronte, montaggio denti, modellazione, messa in muffola, polimerizzazione; coordina gli addetti del proprio reparto; suddivide il lavoro agli addetti del proprio reparto per l esecuzione; esegue e controlla il ciclo produttivo del proprio reparto. Responsabile Protesi Scheletrica (RPRS) progetta e modella protesi scheletriche; coordina gli addetti del proprio reparto; suddivide il lavoro agli addetti del proprio reparto per l esecuzione; esegue e controlla il ciclo produttivo del proprio reparto. Responsabile Ortodonzia (ROTZ) esegue la colatura, la squadratura delle impronte e la realizzazione degli apparecchi ortodontici;

24 REV.05 del Pag. 24 di 34 coordina gli addetti del proprio reparto; suddivide il lavoro agli addetti del proprio reparto per l esecuzione; esegue e controlla il ciclo produttivo del proprio reparto. Responsabile Ceramica (RCER) esegue protesi in ceramica; coordina gli addetti del proprio reparto; suddivide il lavoro agli addetti del proprio reparto per l esecuzione; esegue e controlla il ciclo produttivo del proprio reparto. Responsabile Protesi fissa (RPRF) esegue protesi in metallo resina; coordina gli addetti del proprio reparto; suddivide il lavoro agli addetti del proprio reparto per l esecuzione; esegue e controlla il ciclo produttivo del proprio reparto. Rappresentante della direzione All interno della struttura organizzativa dall Azienda, le responsabilità e l autorità per assicurare l aggiornamento e l attuazione dei processi inerenti il sistema di qualità, e la promozione della consapevolezza dei requisiti del Cliente / Paziente nell ambito di tutta l organizzazione spettano al Responsabile della Direzione ( tramite lettere d incarico ). Questo incarico mira ad accrescere l efficacia e l efficienza operativa del sistema di gestione per la qualità ed a migliorarlo, riferendo all AD sulle prestazioni del sistema di gestione per la qualità Comunicazione interna La direzione dell organizzazione definisce ed attua un efficace ed efficiente processo per comunicare all interno dell azienda : la politica della qualità i requisiti gli obiettivi ed i risultati raggiunti. La diffusione di queste informazioni può aiutare a migliorare le prestazioni dell organizzazione e coinvolge direttamente il personale dell organizzazione nel perseguimento degli obiettivi per la qualità. Le modalità di comunicare possono essere : comunicazione nei luoghi di lavoro a cura dei RF, riunioni informative di gruppo, come quelle per la consegna dei riconoscimenti, avvisi su tabelloni, notiziari, periodici aziendali; mezzi audiovisivi ed elettronici, come la posta elettrica e siti web; inchiesta tra il personale e suggerimenti da parte di dipendenti; incontri di formazione. In particolare, la Direzione ha stabilito che ; gli obiettivi per la qualità ed i risultati raggiunti vengono comunicati a tutti gli operatori nel caso di una riunione annuale dopo l'attività di riesame della Direzione.

25 REV.05 del Pag. 25 di Documenti correlati e riferimenti Il titolare effettua il Riesame una volta all anno. Con il Riesame si va oltre la sola verifica dell efficienza del SGQ, per estendersi e verificare tutta l organizzazione, ed a valutare il grado di efficienza del sistema stesso. I Riesami costituiscono, per l azienda, la piattaforma per lo scambio di nuove idee, per discussioni aperte, e per valutare degli elementi in entrata, il tutto sotto lo stimolo e la guida dell AD. Per ottenere, da questi riesami, un valore aggiunto per l organizzazione, il titolare tiene sotto controllo l andamento dei processi principali e di supporto riesaminandoli sistematicamente. Gli elementi in uscita dei riesami forniscono dati utilizzabili per pianificare il miglioramento delle prestazioni dell organizzazione. Il RGQ conserva le registrazioni dei riesami Cap. 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Individuazione delle risorse La direzione si è fatta carico di predisporre un assetto organizzativo, quindi di individuare e rendere disponibili le risorse essenziali, tale da assicurare la soddisfazione delle esigenze delle parti interessate interne ed esterne stabilendo di operare con un sistema di gestione per la qualità in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2008, designando il proprio rappresentante ed individuando le funzioni responsabili per: Attuare e tenere aggiornato il SGQ Assicurare il rilevamento dei dati, la loro elaborazione e l analisi per consentire alla direzione di assumere decisioni riguardo l efficacia ed il miglioramento continuo del SGQ Accrescere la soddisfazione del cliente ottemperando ai suoi requisiti. Per la prima e seconda attività la direzione ha nominato il rappresentante della direzione che è lo stesso RGQ ; per la terza ha individuato le funzioni responsabili dei seguenti processi: Valutazione dei requisiti contrattuali Analisi delle informazioni di ritorno dal mercato per valutarne la qualità percepita Valutazione delle azioni da predisporre per accrescere la soddisfazione dei clienti Le altre risorse individuate dalla direzione riguardano: Risorse umane Personale operativo qualificato e impiegatizio che lavora secondo criteri stabiliti in apposite procedure e istruzioni e controlla le attività che hanno influenza sulle opere in base ai documenti di pianificazione predisposti dall azienda Personale addestrato per le verifiche ispettive interne e verso i fornitori.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

TECNOLOGICA s.r.l. MANSIONE SIGLA RESPONSABILITÀ ED AUTORITÀ POSIZIONE GERARCHICA PROFILO MINIMO. Manuale della Qualità Rev.

TECNOLOGICA s.r.l. MANSIONE SIGLA RESPONSABILITÀ ED AUTORITÀ POSIZIONE GERARCHICA PROFILO MINIMO. Manuale della Qualità Rev. o Direttore Generale DG Controlla la produzione. Definisce le strategie commerciali. Fissa obiettivi e modalità di azione. Approva la politica degli investimenti Approva l impostazione e l implementazione

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE QUALITA del LABORATORIO VOLANTE S.R.L. 01 12.12.2008 Seconda emissione 00 28/08/02 Prima emissione Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ Approvazione D.G. Pagina

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli