Il controllo dell allenamento nel calcio tramite session RPE, frequenza cardiaca e potenza metabolica tramite Gps

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo dell allenamento nel calcio tramite session RPE, frequenza cardiaca e potenza metabolica tramite Gps"

Transcript

1 Università di Pisa, Università di Verona, e CTF Coverciano Facoltà di Scienze Morie Master in teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Il controllo dell allenamen nel calcio tramite session RPE, frequenza cardiaca e potenza metabolica tramite Gps Relare Prof.re Colli Rober candida Basile Matteo Anno accademico

2 INTRODUZIONE L allenamen sportivo è un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetu in quantità ed intensità tali da produrre sforzi progressivamente crescenti in una continua variazione del loro sviluppo, per stimolare i processi di supercompensazione dell organismo e migliorare le capacità fisiche, psichiche, tecnico tattiche dell atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimen in gara ( Vitri C. 1969). L obiettivo principale dell allenare è quello di ottimizzare la performance attraverso la somministrazione di una quantità ottimale di allenamen e un appropria periodo di recupero che permetta, agli adattamenti psico fisiologici, di raggiungere il massimo prima di una competizione. Gli studi che hanno descrit il rappor allenamen prestazione sono analoghi a quelli dose risposta riportati in farmacologia. Il loro obiettivo primario è quello di identificare lo stimolo allenante che massimizza il potenziale della prestazione riducendo al minimo le conseguenze negative dell allenamen (ad esempio, lesioni, stanchezza, sovrallenamen) (Morn, 1997). La prova scientifica dello stret rappor tra allenamen e prestazione è stata fornita da diversi studi sul modelling della prestazione (Banister 1992, Busso 2002) in cui è propos un modello matematico per descrivere la risposta di un atleta a un da stimolo di allenamen. Secondo ques modello, la prestazione di un atleta, in risposta all allenamen, può essere stimata dalla differenza tra una funzione positiva (fitness) e una funzione negativa (fatica). Studi sul rappor allenamen prestazione negli sport individuali hanno trova una relazione positiva tra l aumen del volume d'allenamen e la prestazione (Foster 1998) e tra una maggiore intensità d allenamen e la prestazione (Mujika et al., 1995). Tuttavia, è sta anche dimostra che, un adattamen negativo all allenamen, dovu ad un carico particolarmente eleva

3 e/o duraturo, è correla con una più alta incidenza di infortuni e lesioni (Foster, 1998; Gabbett, 2004). Si rende così necessaria la quantificazione dei risultati dell allenamen (test fisiologici e prestazione) e del processo di allenamen (carico interno ed esterno). Al fine di aumentare il livello di fitness degli atleti, il carico di allenamen dovrebbe essere prescrit accuratamente, per indurre adattamenti sport specifici (Impellizzeri 2004, Foster 2001, Foster 1996). Molti studi hanno sotlinea l'importanza di variare il carico di allenamen giornaliero a breve medio termine (i.e. alternanza di periodi di allenamen pesante e leggero) per ottenere prestazioni ottimali (Esteve Lanao 2007). A differenza degli sport ciclici, come ad esempio quelli di resistenza, in cui il carico di allenamen è prescrit su base individuale, negli sport di squadra monirare il carico esterno è più complesso, a causa del largo uso delle esercitazioni di gruppo dove solo la durata è per tutti uguale mentre altri parametri, che dipendono anche dalla peculiarità del ruolo, possono essere fortemente diversi tra i giocari. Di conseguenza, la risposta all allenamen (carico interno) ad un determina carico impos (carico esterno) può risultare diverso tra i giocari. Ques even è di fondamentale importanza per l allenare e il preparare fisico in quan, risposte estreme all allenamen (risposte minime o eccessive), possono favorire un cattivo adattamen allo stesso (Coutts 2007). A ques proposi, la valutazione del carico interno, come risposta ad un carico esterno, potrebbe risultare utile per guidare tale processo negli sport di squadra (Foster 2001). L'allenamen, mirante ad aumentare la prestazione atletica, è un processo temporale di adattamen che comporta un'esecuzione progressiva e variabile di carichi fisici specificatamente orientati. Tuttavia, il miglioramen della prestazione può essere realizza soltan attraverso un accura dosaggio dei carichi di allenamen (Foster 1998) che mol spesso è basa su esperienze personali e sull istin di atleti, allenari e preparari. La manipolazione random di volume,

4 intensità, frequenza nel processo di allenamen è spesso causa di infortuni, overtrainig e condizione psicofisica non stabile (Williams 1989, Budegett 1998, 2000, Halsen 2004, Urausen 2002). Inoltre bisogna aggiungere la diversa percezione del carico di allenamen tra allenare /preparare e atleta. Per la rilevazione del carico interno, possono essere utilizzati medi qualitativiquantitativi di tipo indiret e descrittivo (i.e. session RPE) (Foster 1998, Delattre 2006) o medi quantitativi diretti (i.e. moniraggio della frequenza cardiaca) (Esteve Lanao 2005, Impellizzeri 2004). L'utilizzo dei cardiofrequenzimetri (portatili e telemetria) si è rapidamente diffuso, inizialmente, negli sport di endurance e poi mutuati dagli altri sport. Tra i medi basati sulla Fc ci sono il Trimp di Banister, Edwards e Lucia). Il carico di allenamen esterno, negli sport ciclici, può essere misura facilmente, raccogliendo i dati relativi alla quantità di dose giornaliera di esercizio (le ripetizioni e i set, la velocità e la distanza, il peso solleva, il tempo dell esercizio, etc.) svolta dagli atleti. Nel calcio, come in altri sport di situazione, solo ultimamente si è riusciti a monirare il carico esterno grazie al veloce espandersi della tecnologia Gps. Tuttavia, è solo attraverso una conoscenza sistematica delle risposte individuali transirie e cumulative ad un da e/o serie di carichi giornalieri e settimanali che allenari e preparari fisici possono guidare accuratamente il processo di allenamen nel tempo. Scopo di questa ricerca è quello di verificare l esistenza di una relazione tra alcuni parametri che fanno riferimen al carico interno misura tramite session rating percieved exertion (srpe) e Fc (trimp di Banister e medo Edwards) e altri paramentri riconducibili al carico esterno come la potenza metabolica misurata tramite Gps. La conoscenza di queste relazioni ci sembra fondamentale per un approccio scientifico alla programmazione dell allenamen nel calcio.

5 Materiali e medi Approccio sperimentale al problema Il carico interno e sta valuta tramite session rating of perceived exertion (srpe), medo di Banister (TRIMP, training impulse) e medo di Edwards (CaEdwards). Il carico esterno tramite Gps (Colli et al.2012). La srpe è ottenuta moltiplicando il valore della fatica percepita (RPE), data dal sogget a fine sessione di allenamen, con la durata in minuti della seduta stessa. Il TRIMP è calcola con la seguente formula : Dove: TD x HRr x Y TD = durata tale dell allenamen HRr = Fc di riserva= [(Fc media dell esercizio Fc a riposo)/(fcmax-fc a riposo)] Y=0,64 e 1,92x maschi Y=0,86 e 1,67x femmine e=2,712 x=fc di riserva il medo di EDWARDS (CaEdwards) consiste nel moltiplicare il tempo, trascorso all interno delle cinque zone d intensità, per un coefficiente relativo ad ogni zona. Infine, sommando i prodotti, del tempo passa ad ogni zona d intensità per il proprio coefficiente, si ottiene il carico di lavoro. Le zone con i rispettivi coefficienti sono: zona 5 = 90% 100% Fcmax x 5 zona 4 = 80% 90% Fcmax x 4 zona 3 = 70% 80% Fcmax x 3 zona 2 = 60% 70% Fcmax x 2 zona 1 = 50% 60% Fcmax x 1 L attività di allenamen effettivamente svolta, e quindi la misura del carico esterno, è stata monirata tramite tecnologia Gps. Il carico esterno è sta valuta sia in

6 maniera classica, cioè prendendo in considerazione i metri percorsi ad ogni soglia di velocità, sia col nuovo approccio dove vengono prese in considerazione le potenze espresse (formula rielaborata dal professor Colli per il Gps della Spin Italia). La match analisi tradizionale non tiene con delle accelerazioni e decelerazioni. Per ovviare a ques problema, è sta utilizza un nuovo approccio per stimare il cos energetico della corsa in accelerazione (Cost of sprint running, Csr) basa sull equivalenza di un sistema di riferimen accelera (centra sul corridore) con il campo gravitazionale terrestre (P.E. di Prampero et al., 2005). Nella fattispecie, la corsa in accelerazione su terreno in piano è considerata analoga alla corsa a velocità costante in salita, dove la pendenza è imposta dall accelerazione in senso anteroposteriore. Quando si misuri l andamen della velocità in funzione del tempo è facile calcolare l accelerazione antero posteriore, e quindi pendenza e massa equivalenti (rispettivamente ES = (af/g) * 100 ed EM = (af2 + g2)/g). Poiché, il cos energetico della corsa a velocità costante in salita è ben no dalla letteratura (Margaria, 1938; Margaria et al., 1963; Minetti et al., 1994; 2002), è possibile risalire da ES ed EM al corrispondente cos energetico. Infine, essendo noti, cos energetico della corsa in accelerazione e velocità istantanea, è possibile calcolare la potenza metabolica istantanea (Vo2=Cr*v dove Cr=cos energetico della corsa in accelerazione e v= velocità). Moltiplicando la potenza metabolica per la durata dell esercizio otteniamo il carico esterno (carico= intensità x volume). Soggetti Allo studio hanno partecipa 24 calciari (semiprofessionisti) appartenenti alla squadra italiana Città di Marino Calcio (classificatasi al 2 pos) militante nel Campiona Nazionale Dilettanti (Serie D) Le loro età, peso e statura sono rispettivamente di : 23,7±4,47 anni; 74,6±5,59 Kg; 180,1±3,35 cm.

7 Procedura Sono state monirate 44 sedute di allenamen del periodo competitivo febbraioaprile. La squadra svolgeva mediamente 5 allenamenti settimanali più la partita di campiona. Solitamente il lunedì era di riposo. Per la rilevazione della frequenza cardiaca (Fc) abbiamo usa il sistema Polar Team2 (frequenza di campionamen 1 Hz) prodotti dalla Polar Electro Oy, Finland. La Fc max è stata valutata tramite test yo yo intermittent endurance livello 1 (yyiet1) mentre la Fc di riposo è stata rilevata la mattina chiedendo ai soggetti di stare sdraiati e rilassati per 10 minuti. I dati di ogni sessione di allenamen venivano elaborati tramite software dedica (Polar Team2 versione 1.4.3) prodot dalla Polar Electro Oy, Finland. La fatica percepita da ogni sogget si basava sulla scala di Borg CR10 (Borg, G. 1985) ed era rilevata dopo circa 30 minuti dalla fine della sessione di allenamen come indica la procedura suggerita da Foster (1998). Tale valore era moltiplica per la durata in minuti della seduta di allenamen per ottenere la session RPE (srpe). I Gps utilizzati avevano una frequenza di campionamen di 10Hz ed erano indossati per l intera seduta d allenamen, monirando così tutte le esercitazioni proposte dallo staff tecnico, grazie ad una petrina elastica con cucita una tasca nella zona postero superiore, dove veniva alloggia il Gps stesso. Il numero di gps utilizzati erano 2 per sessione ed erano indossati dagli stessi soggetti per tutta la settimana. La coppia di calciari che indossava il gps cambiava ogni settimana. Come indicari del carico esterno (CaEst= Vo2 * minuti) sono stati presi in considerazione: DHS (distance High speed)= metri percorsi ad alta velocità ( 19 km/h); DSS (distance sprint speed) metri percorsi a velocità sprint ( 24 km/h); distanza equivalente (ED) che corrisponde allo spazio potenzialmente percorribile dall atleta che corre a velocità costante utilizzando il dispendio energetico sostenu per giocare a calcio, e

8 dunque influenza dalla presenza delle accelerazioni e decelerazioni (Osgnach et al 2011); metri percorsi a potenze 20watt (D 20w); distanza tale (TD). A fine allenamen i dati erano scaricati su pc ed elaborati con un software dedica (lagalacolli 2.44) progetta dal professor Colli R. e l ingegner La Gala F. e prodot dalla SPIN ITALIA (Pomezia, Italia)(Colli et al. 2012, Crepaz et al. 2012). Analisi statistica I dati sono stati presentati con media e deviazione standard. La relazione tra variabili è stata misurata col coefficiente di correlazione di Pearson. L importanza della correlazione era considerata: insignificante con r<0,1; piccola con 0,1<r<0,3; moderata con 0,3<r<0,5; grande con 0,5<r<0,7; mol grande con 0,7<r<0,9; vicino alla perfezione con r>0,9; perfetta con r=1 (Hopkin). Per valutare la significatività del coefficiente di correlazione è sta utilizza il calcolo degli intervalli di confidenza (95% CI) con il medo di Fisher (Hopkin, Bernstein 2003, Glanz 2003). I calcoli sono stati eseguiti con l ausilio del foglio di calcolo elettronico Excel 2010 di Microsoft Corporation, USA. Risultati Nella tabella 1 sono riportate le medie (average), deviazioni standard (SD), valori massimi (max) e minimi (min) dei vari parametri rilevati. D 20w DHS DSS 90%fcmax CaEdward s srpe trimp carico est ED td m m m s AU AU AU mlo 2 /kg m m average 988,1 312,8 180,3 739,4 151,7 270,8 102,6 1281,6 6534,1 5203,8 Ds 431,9 217,0 172,2 800,1 46,9 132,7 38,7 362,8 1790,1 1540,0 max 2185,0 926,0 790,0 2972,0 273,2 525,0 194,1 1945, ,0 9983,0 min 134,0 32,0 0,0 0,0 41,0 14,0 8,5 220,2 1006,7 1967,0

9 Tabella 1 D 20w= metri percorsi a potenza 20w; DHS= metri percorsi a velocità maggiore 19km/h; 90%fcmax= tempo (s) passa a soglia 90% della frequenza cardiaca massima; srpe= session rating perceived exertion (AU); trimp= training impulse (AU); carico est= Vo2 moltiplica per il tempo in minuti (mlo 2 /kg); ED = distanza equivalente (m); td= distanza tale (m); DSS= metri percorsi a velocità sprint 24km/h;CaEdwards=carico di Edwards (AU). Nelle tabelle 2, 3, 4 e 5 sono riportate le correlazioni lineari rispettivamente tra carico esterno (CA est), srpe, trimp e medo Edwards e i vari parametri: D>20 w CA (0,59 est 0,82) Tabella 2 DHS 90%fc max srpe trimp CaEdwa rds ED td DSS 0,828 0,292 0,526 0,47 0,715 0,685 0,957 0,774 0,228 ( 0,01 0,44) (0,21 0,60) (0,15 0,57) (0,43 0,74) (0,39 0,71) (0,85 0,94) (0,51 0,78) ( 0,06 0,40) D>20w DHS 90%fcmax CA est trimp CaEdwards ED td DSS 0,249 0,016 0,079 0,47 0,244 0,392 0,444 0,393 0,012 srpe ( 0,05 0,42) Tabella 3 ( 0,23 0,25) ( 0,18 0,30) (0,15 0,57) ( 0,05 0,41) (0,08 0,51) (0,13 0,55) (0,08 0,51) ( 0,25 0,23) Tabella 4 D>20w DHS 90%fcmax srpe CA est CaEdwards ED td DSS trimp 0,773 0,487 0,71 0,244 0,715 0,763 0,776 0,565 0,269 (0,50 0,78) (0,17 0,58) (0,42 0,73) ( 0,05 0,41) (0,43 0,74) (0,49 0,77) (0,51 0,78) (0,25 0,63) ( 0,03 0,43)

10 D>20w DHS 90%fcmax srpe CA est trimp ED td DSS 0,726 0,501 0,751 0,392 0,685 0,763 0,709 0,514 0,292 CaEdwards (0,44 0,74) (0,18 0,59) (0,47 0,76) (0,08 0,51) (0,39 0,71) (0,49 0,77) (0,42 0,73) (0,20 0,60) ( 0,04 0,42) Tabella 5 Tabelle 2, 3, 4, 5 D 20w= metri percorsi a potenza 20w; DHS= metri percorsi a velocità maggiore 19km/h; 90%fcmax= tempo (s) passa a soglia 90% della frequenza cardiaca massima; srpe= session rating perceived exertion (AU); trimp= training impulse (AU); carico est= Vo2 moltiplica per il tempo in minuti (mlo 2 /kg); ED = distanza equivalente (m); td= distanza tale (m); DSS= metri percorsi a velocità sprint 24km/h;CaEdwards=carico di Edwards (AU).I valori in grasset indicano la correlazione mentre quelli riportati tra parentesi indicano l intervallo di confidenza (95%CI). Dalla tabella 2 si nota come il carico esterno abbia una scarsissima correlazione con i parametri classici della match analisys che indicano i metri percorsi ad alta intensità come DHS e DSS. Invece, La correlazione con il tempo passa a soglia 90%fcmax, il trimp e il carico di Edwards (CaEdwards) sono rispettivamente grande e mol grande. Le correlazioni con i parametri che tengono con delle accelerazioni e decelerazioni, D 20w e ED, sono rispettivamente mol grande e vicino alla perfezione. Se confrontiamo le correlazioni, rispettivamente, tra CA est vs DHS e CA est vs D 20w notiamo come solo la seconda sia statisticamente significativa nonostante tutti e due (DHS e D 20w) vengano considerati indici dell attività svolta ad alta intensità. Stessa considerazione può essere fatta con TD e ED, dove la correlazione del CA est con e ED risulta essere più forte che con TD. Infine, possiamo osservare solo una moderata correlazione tra CA est e srpe (0,470 CI 0,15 0,57 p<0,05). Nella tabella 3 possiamo notare come la srpe: 1) sia per nulla o scarsamente correlata con D 20w, DHS e DSS;

11 2)non sia neanche correlata col trimp e il tempo passa a soglia 90%Fcmax e scarsamente correla col carico di Edwards nonostante vengano considerati in letteratura indicari del carico interno; 3) presenta moderata correlazione col CA est e ED e come la correlazione con quest ultima (distanza equivalente) sia più forte di quella con TD (0,444 vs 0,393). Nella tabella 4, riguardante le correlazioni tra trimp e gli altri parametri, possiamo fare le stesse asserzioni fatte precedentemente per il CA est, cioè, che le correlazioni con i parametri che tengono con delle accelerazioni e decelerazioni sono mol grandi, mentre quelle con DHS, TD, risultano grandi. Da notare, come la correlazione tra trimp e DSS sia scarsa, e nonostante anche il trimp sia un indicare del carico interno, ques non presenti alcuna correlazione con l altro indicare di carico interno, cioè la srpe. Inoltre la sua correlazione col carico di Edwards è buona (r= 0,763). Infine nella tabella 5 sono riportate le correlazioni tra carico di Edwards e gli altri parametri che sembrano essere simili a quelle del trimp e per cui mutuare le stesse considerazioni fatte in precedenza riguardanti il trimp stesso. Nei grafici 1, 2, 3 e 4 sono riportate le regressioni lineari tra trimp e srpe, trimp e CA est, CAest e srpe e CaEdwards e trimp: y = 0,0709x + 83,586 R² = 0,0595 grafico 1 trimp (AU) srpe (AU)

12 y = 0,0767x + 4,4481 R² = 0,511 grafico 2 trimp (AU) CA est (mlo 2 /kg) y = 0,1735x + 47,458 R² = 0,2208 grafico 3 srpe (AU) CA est (mlo 2 /kg) y = 0,6333x + 6,641 R² = 0,5817 grafico 4 trimp (AU) CaEdwards (AU)

13 Come si può notare dai grafici 1 e 3, la regressione di tipo lineare espressa dal coefficiente di determinazione R 2 che evidenzia un legame causa effet tra le variabili considerate, è rispettivamente di 0,0595 e 0,2208. Nel grafico 2 e 4 il coefficiente di determinazione R 2 è rispettivamente 0,511 e 0,581. Discussione La tabella 1 mostra i valori medi di TD, DHS, e DSS che erano rispettivamente di 5204±1540m; 313±217m; 180±172m. Confrontandoli con i dati dello studio di Casamichana D. et al. (2012) notiamo come la distanza media tale coperta dai suoi calciari (6385,4±1713,.2m) sia sensibilmente superiore a quella del nostro gruppo, ma come le distanze coperte in regime di alta intensità (DHS=191,3±147,7m) e di sprint (DSS=62,6±68,4m) siano di gran lunga più elevate nel nostro gruppo nonostante le nostre soglie fossero fissate a valori più elevati (DHS 19km/h vs 18km/h; DSS 24km/h vs 21km/h). Il confron tra questi dati da un idea di come l intensità e la densità delle sedute di allenamen somministrate al nostro gruppo siano senza dubbio maggiori. Sempre nella tabella 1 è riporta un valore medio della srpe e del CaEdwards rispettivamente di 271±133 AU (unità arbitrarie) e 151,9±46 AU che risultano essere sensibilmente minore rispet a quelli trovati da Casamichana D. et al. (2012) pari a 462,4±237,9 AU e 216,3±72,6 AU. Tale differenza potrebbe essere dovuta al numero delle sedute di allenamen proposte nel loro studio (che variava dalle 2 alle 3 per settimana contro le nostre 5). Ques fa si che anche la periodizzazione del microciclo settimanale abbia esigenze, evidentemente, diverse rendendo difficile la comparazione dei due dati.

14 Osservando attentamente le tabelle 1, 3, e 4 notiamo come le correlazioni rispettivamente del CA est (come prodot del Vo2 per il tempo in minuti) il trimp di Banister (carico interno) e il CaEdwards con i parametri che tengono con delle accelerazioni, decelerazioni, che presuppongono un forte dispendio energetico (come D 20w e ED) abbiano un coefficiente di correlazione più forte rispet ai parametri utilizzati fino ad oggi nella match analysis classica (come la TD, DHS e DSS). Infine, la correlazione tra Ca Edwards e TD del nostro studio, r 0,514 (p<0,05), è inferiore a quella di Casamichana dove r = 0,72 (p<0,01). Analizzando i valori della tabella 2 vediamo come la srpe non presenti nessuna o scarsissima correlazione lineare con i vari parametri. Più precisamente la correlazione con TD presenta un indice di correlazione r=0,393 (CI 0,08 0,51 p<0,05) che è mol più basso rispet a quello trova da Casamichana D. et al. (2012) pari a r=0,74 (p<0,01). Per quan riguarda l assenza di correlazione tra srpe e trimp di Banister (r=0,244 CI 0,05 0,41 p<0,05), entrambi indicari del carico interno come risposta ai lavori somministrati (carico esterno), stride con i dati riportati da Impellizzeri et al. (2004) (r 0,50 a 0,77). Anche il CaEdwards presenta scarsa correlazione con la srpe rispet a quello trova sempre da Impellizzeri et al. (2004) (r 0,54 a 0,78). Ques potrebbe essere spiega col fat che durante gli esercizi intermittenti, la Fc risponde in modo relativamente len ai bruschi cambiamenti d intensità di lavoro non riflettendo, così accuratamente, i cambiamenti di potenza metabolica richiesti istantaneamente (Achten et al. 2003). Essendo il calcio, uno sport di natura intermittente, dove si alternano continuamente fasi di lavoro ad alta, media, bassa intensità e pause, in modo e durata completamente casuali, dove si attinge, anche in maniera importante, all energia prodotta per via anaerobica, fa si che la stima del carico interno tramite medi basati sulla Fc non sia accurata. Si aggiunga il fat che, precedenti ricerche, hanno dimostra un aumen della RPE durante procolli di lavoro di natura intermittente comparati con quelli steady state a parità di lavoro

15 tale, Vo2 e Fc (Drust et al. 1996). Si consideri anche che la RPE è un indicare globale della fatica percepita (e che quest ultima è di natura multifatriale, Morgan 1994, Kentta 1998), e sembrerebbe più sensibile alla fatica accumulata di quan non lo sia la FC, come suggeri dalla ricerca di Martin et al ( nel quale durante una fase di overreaching, si riscontrava un aumen della RPE a parità di Fc). Altro da importante su cui riflettere è la moderata correlazione lineare tra CA est e srpe (r=0,470 CI 0,15 0,57). Tut ciò, depone a favore della necessità di monirare obbligariamente entrambi (CA est e srpe) affinchè si abbia un quadro più esauriente dell effet dose risposta dell allenamen. Un esempio esemplificativo può essere quello riporta nel grafico andamen Ca est vs srpe % AU/J feb 21 feb 22 feb 23 feb 24 feb 25 feb 26 feb 27 feb 28 feb 29 feb 1 mar 2 mar 3 mar 4 mar 20 feb 21 feb 22 feb 23 feb 24 feb 25 feb 26 feb 27 feb 28 feb 29 feb 1 mar 2 mar 3 mar 4 mar % CA est % srpe Grafico 4 andamen di 2 settimane del carico est (CA est) e srpe di un calciare.

16 Il grafico 4 rappresenta l andamen di 2 settimane consecutive del CA est e della srpe di uno stesso giocare. Sull asse delle ascisse sono riportati i giorni della settimana, dove il 26 feb e 4 mar (domeniche) indicano le partite di campiona disputate, mentre il 20 feb e il 27 feb i due giorni di riposo (lunedì). Il sogget in questione la domenica 19 feb non giocò a causa di una squalifica. Sot al grafico è riportata la tabella con i dati espressi in percentuale rispet al carico della partita che assumiamo come 100%. Con una prima analisi, di tipo qualitativo, si osserva immediatamente come l andamen dei due carichi non sia sovrapponibile (già prevedibile dalla moderata correlazione lineare). Facendo un analisi di tipo quantitativo possiamo osservare delle cose interessanti, ad esempio: la percentuale di CA est somministrata il primo giorno delle 2 settimane di allenamen (rispettivamente 21 feb e 28 feb) è simile (51% e 56%) ma le rispettive percentuali di percezione dello sforzo hanno una differenza tra loro di circa il 16% (rispettivamente 42% e 58%) che potrebbe essere spiega col semplice fat che il 19 feb il sogget non disputò nessuna partita ma fece solamente una seduta di allenamen mentre la settimana seguente giocò. Per cui, presumibilmente, ancora doveva metabolizzare completamente lo sforzo domenicale. A conferma di tut ciò ci sono i dati del 22 feb e 29 feb che nonostante siano uguali (%CA est= 49%) producono delle percezioni dello sforzo mol diverse. Infatti, nella prima settimana si osserva solo un incremen del 7% della srpe rispet a quello dello stesso giorno della settimana successiva (incremen del 20%). Il terzo giorno di allenamen della prima settima (23 feb) il CA est riaumenta senza però provocare un aumen della srpe che da li fino al giorno precedente la gara tende a diminuire come pure il CA est. Nella seconda settimana, il terzo e quar giorno di allenamen (rispettivamente 1 e 2 marzo,) i carichi esterni somministrati pur essendo uguali (44% del carico della competizione) sembrano non avere effet sulla srpe che anzi tende a diminuire drasticamente. In ques esempio si evidenzia anche il fat che un carico est di

17 allenamen che normalmente può essere considera come di mantenimen o recupero, se esegui successivamente ad un carico faticoso potrebbe acquisire l efficacia di uno stimolo fortemente stressante (Viru, A.). Infatti, dal grafico 5 possiamo osservare come la somma del CA est dei primi 3 giorni della prima settimana (5224 mlo 2 /kg) differisca da quella dello stesso periodo della seconda settimana (4960 mlo 2 /kg) di circa il 5% mentre le rispettive somme delle srpe dei primi 3 giorni di allenamen (prima settimana 705 AU vs seconda settimana 905 AU) di circa il 22%, cioè mentre il carico somministra era leggermente inferiore la percezione della sforzo era sensibilmente maggiore. Nonostante il trimp sia defini come un indicare del carico interno sembra che tra i periodi presi in considerazione non vi sia differenza (somma della prima settimana=436,7 AU vs seconda settimana=433 AU con una differenza di circa il 0,7%). 22% somma CA est primi 3gg somma srpe primi 3gg , % 0,7% ,7 433 somma trimp primi 3 gg Grafico 5 somma primi tre gg CA est (valori/10) vs srpe vs trimp. Applicazioni pratiche Dai nostri dati è emerso che: I. i parametri che tengono con dell accelerazione e decelerazione sembrerebbero descrivere meglio le variazioni del CA est.

18 II. III. IV. la frequenza cardiaca è sicuramente un indice del lavoro cardiaco ma potrebbe non essere un da così accura per valutare il carico interno in uno sport di natura intermittente non standardizza come il calcio e non essere così sensibile alla fatica cumulata. La moderata correlazione lineare tra srpe e CA est rileva tramite Gps rende necessario il loro costante controllo affinchè si abbia un quadro il più esauriente possibile dell effet dose risposta derivante dall allenamen. in meri alla programmazione del microciclo settimanale di allenamen, ulteriori riflessioni andrebbero fatte. A circa 48h dalla competizione il recupero non sembra completa, vis che, anche con carichi che normalmente potremmo considerare di mantenimen, il sogget presenta una percezione dello sforzo elevata. Per cui, il carico non è un valore assolu ma relativo, che deve essere valuta e programma considerando quello che è sta propos nelle sedute di allenamen precedenti e quello che si andrà a somministrare tenendo con degli obbiettivi da raggiungere. Bibliografia 1. Acthen, J., Jeukendrup, A.E.. Heart rate moniring: application and limitation. Sport Med 33: , Alvar, Thomas, A.B.. A comparison of linear and daily undulating periodized programs with equated volume and intensity for local muscular endurance. J Strength Cond Res. 17(1): Banister EW, Morn RH, Fitz-Clarke J. Dose/response effects of exercise modeled from training: physical and biochemical measures.. Ann Physiol Anthropol May;11(3): Bernstein, S, Bernstein, R. Statistica inferenziale. McGraw-Hill, 2003.

19 5. Borg G, Hassmén P, Lagerström M. Perceived rate exertion related heart rate and blood lactate during arm and leg exercise. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 1987;56(6): Bosquet, L., Montpetit J., Arvisais D., Mujika I.. Effects of tapering on performance:a meta-analysis. Med Sci Sports Exerc. 39(8): Borresen, J, and Lambert, MI. The quantification of training load, the trainingresponse and the effect on performance. Sports Med 39(9), , Busso T. Variable dose-response relationship between exercise training and performance.. Med Sci Sports Exerc. Jul;35(7): , Casamichana D, Castellano J, Calleja J, Román JS, Castagna C. Relationship between indicars of training load in soccer players. J Strength Cond Res Mar 28. [Epub ahead of print]. 10. Castellano, J, Casamichana, D, Calleja-González, J, San Román, J, Osjic, S. Reliability and accuracy of 10 Hz GPS devices for short-distance exercise. J Sports Sci Med 10(1): , Crepaz, S., Colli, R., Savoia, C Validazione del GPS 10HZ della SpinItalia e confron delle potenze espresse su navette a diverse velocità e l equazione proposta da Colli sulla determinazione indiretta del Vo2. Tesi Master Università di Pisa e Verona Colli, R Colli, R. Buglione, A.. L allenamen intermittente tra scienza e prassi. SDS n 72: 45-53, Colli, R., Savoia, C. Validazione Gps 10Hz. In press 15. Coutts, A., Reaburn, P., Piva, T.J., Murfhy, A.. Changes in selected biochemical, muscular strength, power, and endurance measures during deliberate overreaching and tapering in rugby legue players. Int. J. Sports Med. 28(2):

20 16. Di Prampero, P. E, Fusi, S., Sepulcri, L., Morin, J.B., Belli, A., Annut, G.. Sprint running: a new energetic approach. J. Exp, Biol. 208; (2005). 17. Doleshal, P, and Dodge, C. (2001). A new approach moniring exercise training. J Strength Cond Res 15(1): , Drust, B., Reilly, T., Carle, N.T.. Physiological responses laborary-based soccer-specific intermittent and continuous exercise. J. Sport Sci. 18: , Esteve-lenao, J., Foster C., Seiler S., Lucia A.. Impact of training intensity distribution on performance in endurance athletes. J Strength Cond Res. 21(3): Foster, C. Moniring training in athletes with reference overtraining syndrome. Med Sci Sports and Exerc 30(7): , Foster, C, Florhaug, JA, Franklin, J, Gottschal, L, Hrovatin, LA, Parker, S.. A new approach moniring exercise training. J. strength Cond. Res. 15(1): Gabbett TJ. Reductions in pre-season training loads reduce training injury rates in rugby league players. Br J Sports Med. Dec;38(6):743-9, Glantz, S.A.. Statistica per discipline biomediche, Hill-Haas SV, Rowsell GJ, Dawson BT, Coutts AJ. Acute physiological responses and time-motion characteristics of two small-sided training regimes in youth soccer players. J Strength Cond Res Jan;23(1): Hopkins, WG. A Scale of Magnitudes for Effect Statistics (Accessed march 2009). 26. Impellizzeri, FM., Rampinini, E., Coutts, AJ., Sassi, A., and Marcora, SM.. Use of RPE-based training load in soccer. Med Sci Sports and Exerc 36(6): , Impellizzeri, FM., Rampinini, E., Marcora, SM.. Physiological assessment of aerobic training in soccer. J Sports Sci 23(6): , 2005.

21 28. Issurin, V. Block periodization versus traditional training theory: a review. J Sports Med Phys Fitness. 48(1): Kuntta, G., and P. Hasmenn. Overtraining and recovery: a conceptual model. Sport Med. 26:1-16, Lambert MI, Borresen J. Measuring training load in sports.. Int J Sports Physiol Perform Sep;5(3): Manzi, V, D Ottavio, S, Impellizzeri, FM, Chaouachi, A, Chamari, K, and Castagna, C. Profile of weekly training load in elite male professional basketball players. J Strength Cond Res 24(5): , Manzi, V, Iellamo, F, Impellizzeri, F, D Ottavio, S, and Castagna, C. Relation between individualized training impulses and performance in distance runners. Med Sci Sports Exerc 41(11): , Martin, D. T., and M.B. Andersen. Heart rate perceived exertion relationship during training a taper. J. Sport Med. Phys. 40: , Minetti AE, Moia C, Roi GS, Susta D, Ferretti G. Energy cost of walking and running at extreme uphill and downhill slopes. Appl Physiol Sep;93(3): Morn, RH. Modeling training and overtraining. J Sports Sci. Jun;15(3): , Mujica, I., Padilla S., Pyne D., Busso T.. Physiological Changes Associated with thepre-event Taper in Athletes. Sports Med. 34(13): Osgnach, C, Poser, S, Bernardini, R, Rinaldo, R, Di Prampero, PE. Energy cost and metabolic power in elite soccer: a new match analysis approach. Med Sci Sports Exerc 42(1): , Viru, A., Viru, M.. Biochemical Moniring of Sport Training. Human Kinetics, Vitri, C.. La pratica dell allenamen. Atletica Studi, supplemen trimestrale, 2003.

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Time Motions Analysis dimostano a sufficienza che corti\brevi sprints avvengono in incontri di soccer. Sprints lineari sono presenti before un goal

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA)

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Modulo: Metodologia dell allenamento sport di squadra II Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Roma 19/05/2014 Dott. Filippo

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

HRV il controllo dell allenamento

HRV il controllo dell allenamento HRV il controllo dell allenamento L HRV è la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori interni o esterni come: frequenza respiratoria, stress, rilassamento, riposo, allenamento.

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa Relatore: Prof. Schena Federico Correlatrice: Dott.ssa Pellegrini Barbara Laureando: Benedetti

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Programma di

Dettagli

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche)

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) I documenti di www.mistermanager.it La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) Ricerca N 1: l allenamento di speed endurance e miglioramento in gare di 10 Km I ricercatori

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Attività fisica: strumenti per la

Attività fisica: strumenti per la Attività fisica: strumenti per la rilevazione Sara Grioni Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public Clickare.com srl Analisi Campagne Google Adwords 1 Introduzione Di seguito analizzeremo una Campagna di lead acquisition sulla rete di ricerca di Google Adwords che presentava un drastico calo di conversioni.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli