Tecniche e metodi, anche innovativi, per lo studio e il monitoraggio dell'instabilità dei versanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche e metodi, anche innovativi, per lo studio e il monitoraggio dell'instabilità dei versanti"

Transcript

1 Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria - Facoltà di Architettura, Matera Tecniche e metodi, anche innovativi, per lo studio e il monitoraggio dell'instabilità dei versanti Matera, 11 Dicembre 2009 Francesco Sdao Facoltà di Ingegneria, UNIBAS

2 Argomenti 1. Fasi, obiettivi e finalità del monitoraggio di un corpo di frana; 2. principali tecniche di monitoraggio dell instabilità dei versanti spostamenti; 3. casi di studio: I movimenti di blocchi nel centro storico di Maratea; i dissesti e i crolli delle miniere di Hogart e di Chuquicamata I dissesti in aree di elevato valore culturale: le chiese rupestri di Matera; La grande frana di Ancona del 13 dicembre 1982

3 FRANE E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE Chiesa rupestre Iazzo dell Ofra (Matera) Satriano di Lucania

4 FRANE E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE Machu Picchu Tempio di Hatshepsut (Egitto) Santuario La Verna

5 Fasi di studio e di monitoraggio di un movimento di massa RILIEVI ED INDAGINI (dirette o indirette; puntuali e/o areali) ANALISI (elaborazione modelli) INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO MONITORAGGIO MOVIMENTO DI MASSA CONTROLLO EFFICIENZA INTERVENTI

6 Obiettivi del monitoraggio di un corpo di frana 1. caratterizzazione geometrica (estensione, volume) e geomorfologica del corpo di frana (localizzazione e riconoscimento della forma e della tipologia della o delle superfici di rottura); 2. valutazione delle pressioni interstiziali e loro variazione spazio-temporale; 3. definizione dei caratteri di attività del corpo di frana (grado, stile e distribuzione di attività); 4. misura e controllo degli spostamenti superficiali e interni all ammasso dislocato; 5. individuazione delle correlazioni fra spostamenti misurati e principali cause di instabilità (piogge, sismi, azioni antropiche, ecc.); 6. individuazioni di eventuali soglie di allarme ai fini della salvaguardia di uomini e cose; 7. controllo dell efficacia di interventi di consolidamento, sia in corso d opera che successivamente alla loro realizzazione.

7 Tipi di strumentazione e architettura del piano di monitoraggio Il tipo di strumentazione e l architettura del piano di controllo dipendono da alcuni fattori: 1. tipologia di frana e sua evoluzione spazio-temporale; 2. materiale coinvolto (roccia, roccia tenera, roccia sciolta) e caratteri di fessurazione; 3. estensione e volume dell ammasso dislocato; 4. caratteri di velocità ed evoluzione cinematica spazio-temporale; 5. finalità dello studio

8 Tipi di strumenti per il monitoraggio meccanico di un corpo di frana

9 Sistema integrato di monitoraggio. La frana di Ruinion

10 Tipi di misure di spostamento in superficie Misure fotogrammetriche: Fotogrammetria aerea; Fotogrammetria terrestre; Misure topografiche: Livellazioni, triangolazioni, trilaterazioni, distanziometriche. Misure di Remote Sensing: Global Position System (GPS): modalità statica e cinematica Interferometria SAR satellitare o con sensori basati a terra ( LISA, JRC ISPRA); Permanent Scatterers Misure su fratture e piani di discontinuità: Estensimetri; Clinometri; Fessurimetri

11 Tipi di misure di spostamento in superficie Comparazione di DEM multitemporali: GPS cinematico; Laser scanner da terra o aereo; Fotogrammetria digitale.

12 Tecniche di monitoraggio GPS L acronimo NAVSTARGPS corrisponde alla denominazione: NAVigation System with Timing And Ranging Global Positioning System E un sistema di posizionamento costituito da una costellazione di satelliti che emettono incessantemente dei segnali elettromagnetici che possono essere captati e memorizzati da speciali ricevitori a terra e che permettono, mediante sofisticate elaborazioni, di determinare con elevata precisione la posizione occupata dai ricevitori. E un orologio Definizione del GPS: E un sistema di posizionamento globale, cioè un sistema che utilizzando misure di tempo e note le orbite dei satelliti cui queste misure si riferiscono permette di ottenere la posizione di un punto su qualunque posto della superficie terrestre A cosa serve? L utilizzo del GPS permette di assegnare un indirizzo univoco ad ogni metro quadro del Pianeta

13 Il satellite La costellazione GPS Costellazione GPS 24 Satelliti disposti su 6 piani orbitali 4 Satelliti su ogni piano Orbita a Km, 55 Gradi di inclinazione

14

15 Global Positioning Syste Per ricavare la posizione di un punto in assoluto è necessario osservare simultaneamente almeno quattro satelliti per stimare i quattro parametri fondamentali: le coordinate (X,Y,Z) ed il tempo (T)

16 GDOP PESSIMO GDOP BUONO MA PRESENZA DI OSTRUZIONI Componenti del GDOP: PDOP = Position Dilution of Precision (3-D) HDOP = Horizontal Dilution of Precision (Latitudine, Longitudine ). VDOP = Vertical Dilution of Precision (Altezza). GDOP OTTIMALE TDOP = Time Dilution of Precision (Tempo).

17 Posizionamento Differenziale o DGPS Si determina la posizione di un punto rispetto a un altro punto considerato noto. Occorrono almeno 2 ricevitori GPS posizionati sui due estremi della base, che effettuino osservazioni contemporanee ai medesimi satelliti per l intera durata della sessione di misura (decine di minuti ore). Si determina il valore della baseline. 17

18 Metodologie di esecuzione di rilievi GPS La determinazione di una posizione con il sistema GPS può essere effettuta o su punti singoli (posizionamento assoluto) mediante l utilizzo di un solo ricevitore o utilizzando contemporaneamente due (o più) ricevitori (tecnica DGPS, GPS Differenziale) La tecnica utilizzata nella maggior parte delle applicazioni geotopografiche è la tecnica DGPS o del posizionamento relativo. Le procedure operative nella tecnica DGPS sono divisibili secondo lo schema: procedure di rilievo statico: procedure di rilievo cinematico: - rilievo statico - rilievo statico rapido - rilievo stop and go - rilievo cinematico continuo/rtk

19 Rilievo Statico e Statico-Rapido Elementi salienti del metodo statico: 2 ricevitori sugli estremi delle baseline (30 min - qualche ora) almeno 4 satelliti e non perdere il contatto con essi durante la sessione intervallo di campionamento: 5 s per statico rapido a 30 s per rilievi statici di diverse ore MASSIMA PRECISIONE DEI RISULTATI 10-6 D D Il metodo è detto staticorapido se si diminuiscono i tempi di acquisizione a fronte di una minore accuratezza. Dmax = km

20 Rilievo Cinematico GPS cinematico propriamente detto: consiste nel tenere fisso uno dei due ricevitori (base) e nel trasportare il secondo (rover) lungo un percorso da determinare. PRECISIONE: ± 1-5 cm mm/km. Metodo stop and go: i punti da determinare vengono occupati successivamente dal rover tenendolo fermo per un certo tempo. Nel Real Time Kinematic la determinazione della posizione di ciascun punto rilevato viene effettuata direttamente in campagna in tempo reale.

21 Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano MATERA Belvedere delle Chiese Rupestri Complesso monastico di San Nicola all Ofra

22 Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano Gravina e Chiesa Rupestre di Madonna degli Angeli e altre testimonianze rupestri (VIII XIII sec. D.C)

23 Gravina e Chiesa Rupestre di Madonna degli Angeli e altre testimonianze rupestri (VIII XIII sec. D.C)

24 Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano Indagini multidisciplinari compiute: 1. rilievi geologici e geomorfologici di campagna 2. analisi di foto aeree di diversa epoca e scala integrati da indagini geofisiche 3. analisi dello stato di fratturazione 4. analisi cinematica delle condizioni di instabilità mediante il Metodo di Matheson (1983,1989) rivisitato da Hudson e Harrison (1993) Carta geomorfologica e geostrutturale

25 Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano Spiccata instabilità dei versanti che si manifesta mediante crolli, ribaltamenti e scivolamenti di blocchi rocciosi. Complesso monastico di San Nicola all Ofra Blocchi rocciosi calcarenitici in evidente condizione di potenziale instabilità

26 Rete di Monitoraggio Realizzazione di un piano di monitoraggio per il controllo degli spostamenti e dell evoluzione morfodinamica dei movimenti di massa individuati nei siti investigati. Tecniche topografiche tradizionali, rilievi GPS e misure di basi deformometriche. RETE di MONITORAGGIO: 10 punti di controllo (markers a centramento forzato ) 2 CAPISALDI 8 sui blocchi potenzialmente INSTABILI

27 Rete di Monitoraggio Campagna di misure: Luglio 2002 Novembre campagne di misura GPS e 5 di rilievi topografici ❿ VALORI SOGLIA DI SPOSTAMENTO 0,5 cm per le componenti planari 1,0 cm per le componenti verticali Molte stazioni di misura hanno subito spostamenti al di sopra dei valori soglia. L intera area investigata mostra una lenta ma continua attività, con spostamenti variabili da qualche mm/anno a qualche cm/anno; gli spostamenti e le deformazioni subiscono un rapido incremento che genera la rottura dei blocchi. CAPISALDI

28 0,015 0,010 0,005 0,000-0,005-0,010-0,015 Delta Nord w.r.t. Staz.01 Staz. 02 Staz. 03 Staz. 04 Staz. 05 Staz. 06 Staz. 07 Staz. 08 Staz. 09 Delta Nord w.r.t. Staz.10 0,015 0,010 0,005 0,000 Staz. 02 Staz. 03 Staz. 04 Staz. 05 Staz. 06 Staz. 07 Staz. 08 Staz. 09-0,005-0,010-0,015 29/01/ /12/ /10/ /09/ /03/ /11/ /10/ /08/ /06/ /05/ /01/ /12/ /10/ /09/ /01/ /03/ /11/ /10/ /08/ /06/ /05/ /01/2004 Date Date meters meters 0,010 0,005 0,000-0,005-0,010-0,015 Risultati delle misura GPS condotte dal 2003 al 2004 Delta East w.r.t. Staz.01 Staz. 02 Staz. Staz Staz. 05 Staz. 06 Staz. 07 Staz. 08 Staz. 09 0,010 0,005 0,000 Delta East w.r.t. Staz.10 Staz. 02 Staz. 03 Staz. 04 Staz. 05 Staz. 06 Staz. 07 Staz. 08 Staz. 09-0,005-0,010 20/03/ /01/ /12/ /10/ /09/ /01/ /11/ /10/ /08/ /06/ /05/ /01/ /01/ /12/ /12/ /10/ /10/ /09/ /09/ /03/ /03/ /01/ /01/ /11/ /11/ /10/ /10/ /08/ /08/ /06/ /06/ /05/ /05/2003 Date Date meters meters

29 PermanentScatterers Tecniche Inteferometriche Identificazione e analisi della risposta di fase di riflettori naturali stabili, detti Scatteratori Permanenti (PS), impiegati come una sorta di rete geodetica naturale Ovunque siano presenti bersagli stabili (PS), è possibile: Stimare la velocità media di spostamento [mm/anno] Ricostruire l intera serie storica degli spostamenti

30 I radar satellitari misurano Radar Segnale emesso/ricevuto distanze R = Time x Light. Vel. R Superficie terrestre

31 Individuazione dei Permanent Scatterers Bersagli radar costanti costanti nel tempo: edifici, monumenti, viadotti, antenne, pali, condotte, rocce esposte... per i quali si misurano le deformazioni in corso a partire dal 1992 (dati ESA-ERS)

32

33 Elaborazione multi-immagine per ricostruire la storia delle deformazioni del PS 1 a acquisizione 2 a acquisizione t t = 35 gg (ERS) R1 R2 Permanent Scatterer soggetto a moto tra la 1 a e la 2 a acquisizione R Misura della deformazione [mm/anno]

34 La frana di Triesenberg Individuazione di oltre 450 PS nell area in scivolamento (Liechtenstein) 7 Corpo in frana -7 [mm/yr] ESA - MUSCL project

35 Deformazioni di un singolo edificio Serie storica di deformazione Periodo:

36 Estensimetri Sono essenzialmente utilizzati in problemi di instabilità di fronti rocciosi. Essi permettono di misurare e di controllare sia l apertura di superfici di discontinuità che l eventuale scorrimento di blocchi rocciosi Quando la distanza tra i due punti di ancoraggio è dell ordine di 1-3 m si utilizzano gli estensimetri a barra. Quando la distanza è maggiore (5-50 m) si utilizzano gli estensimetri a filo. Estensimetro a barra Estensimetri a filo.

37 Estensimetri a barra monodirezionale bidirezionale tridirezionale

38 Estensimetri a filo in serie Estensimetri a filo

39 Le grandi frane di Machu Picchu, Cusco (Perù)

40 Sezione geomorfologica B1 B3 Schema geomorfologico

41 Schema del piano di monitoraggio di Machu Picchu con estensimetri a filo in serie.

42 Alcuni risultati del monitoraggio

43 Monitoraggio di fronti instabili (scavi a cielo aperto, miniere, trincee)

44 Sistema di monitoraggio integrato spostamenti pressioni interstiziali Frequenza dei controlli per coltivazioni a cielo aperto

45 Miniera di Chuquicamata (Cile) fronte instabile Sarebbe bene non venisse dimenticata le lezione che insegnano i cimiteri delle miniere, pur tenendo conto che rappresentano solo una piccola parte della smisurata quantità di persone divorate dalle frane, dalla silicosi e dal clima infernale della montagna. Ernesto Che Guevara

46 Miniera cuprifera. Miniera di Chuquicamata (Cile) Materiale roccioso: rocce ignee molto fessurate (4 diversi sistemi di fessurazione con formazione di cunei rocciosi). Fronte instabile : 200 m di altezza; volume mobilitato: 14 Mm 3 Superficie di collasso: poco inclinata, con resistenza mobilitata φ = Fronte instabile nella miniera di Chuquicamata

47 Sistema di monitoraggio Spostamenti misurati in un banco di coltivazione 0,2 0,5 m/giorno Volate di esplosivo Esecuzione di scavi Misure di emissione acustica

48 Miniera di Hogart Roccia: Diorite molto fessurata Fronte instabile: altezza 90 m, lunghezza ca. 200 m Volume di materiale instabile ca mc Processi di dissesto: ribaltamenti e crolli di blocchi con spostamenti più accentuati in cresta. Profilo attraverso la zona instabile

49 Collasso del fronte sistema di monitoraggio: osservazione diretta continua; 20 estensimetri a filo a cavallo delle principali fessure. 13 caposaldi uniformemente distribuiti nell area instabile controllati in continuo con elettrodistanziometri. Sismografi per osservazioni di emissioni acustiche soglia di allarme fissata: 13 mm/giorno Fine coltivazione: Marzo 1975 Collasso totale Maggio 1975

50 Monitoraggio degli spostamenti e delle deformazioni negli ammassi instabili Gli spostamenti e le deformazioni all interno degli ammassi instabili possono essere evidenziati ricorrendo a misure con : 1. inclinometri a sonda 2. inclinometri fissi 3. estensimetri in foro 4. sonde estensoinclinometriche 5. livellazioni in cunicoli suborizzontali 6. pendoli rovesci

51 Inclinometri a sonda Gli inclinometri a sonda misurano, mediante una sonda mobile all interno di una tubazione installata in un foro di sondaggio verticale, le variazioni dell inclinazione del tubo provocata dalle deformazioni del terreno. Il sensore della sonda è un servoaccelerometro con una sensibilità tipica di 10-5 rad (0.01 mm/m). Tali strumenti consentono di misurare l entità, la direzione e il verso di spostamento dell ammasso instabile.

52 Inclinometri a sonda Modalità di installazione degli inclinometri a sonda: 1. La base dell inclinometro va attestata nel substrato stabile; 2. Il tubo inclinometrico va reso solidale con il terreno e non deve venire a contatto con acque sotterranee; 3. Il tubo, dopo l installazione, deve essere verticale. Tubi inclinometrici

53 Risultati dei rilievi inclinometrici. I rilievi inclinometrici consentono di costruire: 1. le deformate inclinometriche puntuali 2. il diagramma polare (spostamento totale azimut) 3. la deformata cumulata (spostamento totale). Diagramma polare (spostamento totale azimut) Deformata puntuale N 300

54 La deformata inclinometrica cumulata è la rappresentazione grafica degli spostamenti totali alle diverse profondità Superficie di scorrimento Deformata inclinometrica cumulata

55 Esempi di deformate inclinometriche A B

56 Inclinometri fissi Batteria di inclinometri posti a diverse profondità. In questo caso la sonda o il sensore sono cementati al foro in o più una posizioni predeterminate. Negli inclinometri fissi è possibile eseguire misure finché non si verificano interruzioni dei cavi di collegamento.

57 La grande frana di Ancona del 13 dicembre 1982

58 La grande frana di Ancona del 13 dicembre 1982

59

60 La grande frana di Ancona

61 Epilogo Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più frane di quante ne sogna la tua filosofia (Amleto I. v., Shakespeare)

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZIO MANUTENZIONE E PATRIMONIO PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE - Parma 1 marzo 2007

Dettagli

UNIONE EUROPEA P.O.R. Sicilia 2000-2006 Complemento di programmazione Misura 1.07 ex 1.2.1.b. M.A.E molisana apparecchiature elettroniche

UNIONE EUROPEA P.O.R. Sicilia 2000-2006 Complemento di programmazione Misura 1.07 ex 1.2.1.b. M.A.E molisana apparecchiature elettroniche UNIONE EUROPEA P.O.R. Sicilia 2000-2006 Complemento di programmazione Misura 1.07 ex 1.2.1.b COMUNE DI CATANIA 5 a DIREZIONE LL.PP. e N.I. UO U.O. 02 Uff. Coord. Geologico Via Gorizia, 40 tel. e fax. 095.534327

Dettagli

REPORT FINALE. Analisi CRInSAR. Monitoraggio spostamenti mediante riflettori artificiali. Marco Bianchi & Andrea Tamburini (TRE S.r.l.

REPORT FINALE. Analisi CRInSAR. Monitoraggio spostamenti mediante riflettori artificiali. Marco Bianchi & Andrea Tamburini (TRE S.r.l. REPORT FINALE Analisi CRInSAR Monitoraggio spostamenti mediante riflettori artificiali Marco Bianchi & Andrea Tamburini (TRE S.r.l., Milano) Satelliti radar Interferometria satellitare: principio di funzionamento

Dettagli

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Laser scanner GBC5000 batteria a colonna Leica GPS Leica TPS Profiler 100 FX Colonna portaprisma GPC100 Radio modem

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IST: Settori di attività Institute of Earth Sciences Continuing education Engineering geology Geomatic

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO DEL COSTRUENDO NUOVO CENTRO CONGRESSI ITALIA LA NUVOLA DI FUKSAS NEL QUARTIERE EUR DI ROMA II parte Ing. RICCI Paolo * Geom. BRILLANTE

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

GPS CATERINA CHIEFARI

GPS CATERINA CHIEFARI GPS CATERINA CHIEFARI CNR-ITABC Autore (Arial 14 punti, corsivo) 1 Indice 1. Applicazione GPS in modalità statico 2. Applicazione GPS in modalità RTK 3. Applicazione GPS in modalità cinematico Autore (Arial

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Alessio Colombo, Carlo Troisi La presente nota riassume brevemente i principi del metodo PSInSAR tm, i limiti dello stesso e la

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi topografici e studio di inserimento urbanistico Pag 1 Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

E FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO

E FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO IRPI Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO - TORINO IL MONITORAGGIO DI CORSI D ACQUA E FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga REPORT FINALE Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga Davide Damato Alessio Colombo Luca Lanteri Rocco Pispico Arpa Piemonte, DT Geologia e Dissesto geologia.dissesto@arpa.piemonte.it

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione Anas SpA Direzione Centrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di Como Camera di Commercio Como Anas SpA Direzione Centrale Progettazione INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Le possibilitá non hanno confini. Validazione di sistemi di monitoraggio satellitari e terrestri per deformazioni del suolo. Data: 05.

Le possibilitá non hanno confini. Validazione di sistemi di monitoraggio satellitari e terrestri per deformazioni del suolo. Data: 05. Le possibilitá non hanno confini Validazione di sistemi di monitoraggio satellitari e terrestri per deformazioni del suolo Deliverable D.2.01 INVENTARIO DEI METODI E DEGLI STRUMENTI PER LA MISURA DI DEFORMAZIONI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Saie Built Academy: scienze e tecnologie per costruire città e territorio Bologna 22 Ottobre 2014 Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Matteo Berti Dipartimento BIGEA -

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Report di approfondimento relativo all attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto febbraio 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Report di approfondimento

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un Impresa attraverso una gara d appalto, firmando con

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Scheda tecnica strumenti ad alto rendimento per il monitoraggio di pavimentazioni stradali

Scheda tecnica strumenti ad alto rendimento per il monitoraggio di pavimentazioni stradali Scheda tecnica Rev. 02 Data: 11/03/2016 Luogo: Trento (TN) In collaborazione con: Prof. Ing. Gianluca Cerni, Università degli Studi di Perugia Scheda tecnica strumenti ad alto rendimento per il monitoraggio

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli