L ADOZIONE NELLA PROVINCIA DI TRENTO: LE PROBLEMATICHE DELLE FAMIGLIE E LE RISPOSTE DEI SERVIZI NEL PERIODO SUCCESSIVO AL PRIMO ANNO POST- ADOTTIVO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ADOZIONE NELLA PROVINCIA DI TRENTO: LE PROBLEMATICHE DELLE FAMIGLIE E LE RISPOSTE DEI SERVIZI NEL PERIODO SUCCESSIVO AL PRIMO ANNO POST- ADOTTIVO."

Transcript

1 L ADOZIONE NELLA PROVINCIA DI TRENTO: LE PROBLEMATICHE DELLE FAMIGLIE E LE RISPOSTE DEI SERVIZI NEL PERIODO SUCCESSIVO AL PRIMO ANNO POST- ADOTTIVO. Ricercatrice: Serena Bezzi Trento, gennaio giugno 200

2 Obiettivo della ricerca L obiettivo di questa ricerca era indagare le problematiche ed i bisogni che le famiglie adottive incontrano dopo il primo anno di post-adozione e le risposte date loro dai servizi preposti, sociali e sanitari, e dagli enti autorizzati.

3 Ipotesi Le fasi di vita critiche che la famiglia adottiva attraversa secondo la letteratura sono: la costruzione della relazione di attaccamento genitori-bambino; il rapporto con le origini del bambino e la sua storia passata; l inserimento scolastico del bambino adottato; le fasi della pre-adolescenza adolescenza; eventuale crisi o separazione della coppia genitoriale; l arrivo in famiglia di fratelli (naturali o da adozioni successive).

4 Le domande alle quali abbiamo cercato di rispondere con la nostra ricerca: quali sono i bisogni e le problematiche più diffusi e sentiti in relazione a queste fasi critiche; a chi si rivolgono preferibilmente le famiglie nel momento del bisogno ed in che modo lo fanno; che tipo di risposte ricevono dai servizi sociali e sanitari; che tipo di risposte ricevono dagli enti autorizzati per le adozioni internazionali. Ipotizziamo la conferma della tipologia di problematiche, delle fasi più delicate e degli aspetti critici dell esperienza adottiva rispetto a quanto riscontrato nelle ricerche in quest ambito. Ipotizziamo l esistenza di una rete di collaborazione tra le diverse professionalità a disposizione di questa particolare fascia di utenti.

5 Metodologia e disegno della ricerca Campione - 3 servizi socio-assistenziali ( Comprensori più Comune di Trento e Comune di Rovereto) - settore preposto alla tematica adottiva (con funzione di raccolta dati interna al servizio); - 2 Unità Operative di Psicologia Clinica (UO di Trento e UO2 di Riva del Garda); - 2 Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile (NPI e NPI2); - Ufficio Servizio Sociale per i Minori (USSM); - Servizio di riferimento per le attività alcologiche; - Servizio per le tossicodipendenze (Ser. T.); - Consultorio Ucipem; - Enti Autorizzati per l adozione internazionale con sede in Provincia di Trento; - Associazioni di famiglie adottive con sede in Provincia di Trento. Procedura Contatto con i servizi attraverso una lettera formale con la richiesta di individuazione di un referente ed allegata la griglia di raccolta dati. Contatto con il referente ed invio via della griglia di raccolta dati. Contatto con gli enti autorizzati e le associazioni di famiglie adottive, per i quali era stata invece preparata una traccia di intervista qualitativa riguardo alla loro esperienza ed alle loro attività con le famiglie. Raccolti tutti i dati quantitativi, sono stati effettuati degli approfondimenti tramite intervista, soprattutto riguardo alle problematiche ed agli interventi messi in atto per chiarire alcuni aspetti ritenuti importanti ai fini della ricerca.

6 Strumenti Griglia di raccolta dati quantitativi somministrata ai servizi sociali e sanitari: - Quantificazione delle famiglie adottive seguite (da gennaio 2006 a giugno 2009); - Caratteristiche dell adozione; - Caratteristiche dei bambini/ragazzi adottati; - Caratteristiche della richiesta; - Tipologia della problematica; - Tipologia degli interventi; - Tipo di servizio e il ruolo del referente. Traccia di intervista qualitativa somministrata agli enti autorizzati - Informazioni relative ai Paesi d origine (PO) e al periodo di monitoraggio; - le problematiche che le famiglie adottive incontrano dopo il primo anno di post adozione e quali bisogni esprimono in modo più frequente; - se erano stati, o si sentivano, un punto di riferimento per le famiglie per consigli o richieste di aiuto; - se avevano attivato iniziative, come gruppi di auto-mutuo aiuto, seminari, incontri,come erano organizzati, con quale cadenza e da chi erano condotti.

7 I dati quantitativi

8 I Servizi sociali Servizio sociale C Valle di Fiemme C2 Primiero C3 Bassa Valsugana C Alta Valsugana C5 Valle dell Adige C6 Valle di Non C7 Valle di Sole C8 Valli Giudicarie C9 Alto Garda e Ledro C0 Vallagarina C Ladino di Fassa Comune di Rovereto Comune di Trento Totale Referente ass.soc. post-adozione ass.soc. post-adozione responsabile Servizio S.A. ass.soc. adozione ass.soc. post-adozione coordinatrice Servizio P.S.A. ass.soc. ass.soc. ass.soc. post-adozione ass.soc. adozione ass.soc. post-adozione ass.soc. post-adozione ass.soc. adozione Numero richieste

9 La psicologia clinica UO psicologia clinica Referente Numero richieste UO Psicologa dell UO 89 UO2 Psicologa dell UO 28 Totale 7

10 La neuropsichiatria infantile (NPI) Questo servizio, nonostante si sia dichiarato disponibile a collaborare, non ha fatto pervenire i propri dati, nonostante ripetuti solleciti.

11 L Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) L USSM, articolazione territoriale sul fronte sociale del Ministero di Giustizia, fornisce assistenza ai minori autori di reati in ogni stato e grado del procedimento penale e predispone, su richiesta del Pubblico Ministero, la raccolta di elementi conoscitivi concernenti tali minori per l accertamento della personalità, fornendo anche concrete ipotesi progettuali e concorrendo alle decisioni dell Autorità Giudiziaria Minorile. Di norma, opera in collaborazione con il servizio sociale territoriale competente per residenza del minore; infatti, tutti i casi riportati dall USSM erano anche seguiti dai servizi sociali (o prima o successivamente alla presa in carico dell USSM). La referente per questo servizio ha calcolato tutti i casi che erano in carico da gennaio 2006 a giugno 2009, quindi anche i casi iniziati precedentemente ed ancora in corso negli anni considerati per i quali l intervento del servizio sociale poteva essere terminato; per questo motivo non c è una totale corrispondenza con i dati del servizio sociale.

12 L Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) Comprensorio Comune di Trento C3 C C9 C0 Totale Numero richieste

13 Il servizio di riferimento per le attività alcologiche Numero richieste Totale La referente del servizio di alcologia ha raccolto tutti i casi di famiglie o componenti di famiglie adottive seguiti dagli distretti sul territorio provinciale. Si riscontrano pochi casi di problematiche alcool-correlate nelle famiglie adottive; in tutti i casi riportati la problematica è a carico del figlio adottivo.

14 Il servizio per le tossicodipendenze Anno giugno Totale Numero richieste Sono stati selezionali tutti gli utenti afferiti per la prima volta al Ser.T nell intervallo temporale 0/0/ /06/2009 di cui fosse certamente documentato lo stato di adottato. In tutti i casi si tratta di persone che si sono rivolte al Servizio per problemi legati all uso di sostanze stupefacenti (con diagnosi di abuso o dipendenza). In alcuni casi nella presa in carico risultano coinvolti anche i familiari, tuttavia il titolare della domanda, in tutti i casi selezionati, è lo stesso utente.

15 Consultorio Ucipem Periodo di riferimento Numero richieste gennaio 2006-giugno 2009 Non è stato fornito il dato differenziato per anno ma solo quello aggregato riferito al totale delle famiglie nel periodo di riferimento.

16 Limiti della raccolta dati Gli obiettivi della ricerca non erano stati sufficientemente condivisi a priori, soprattutto riguardo agli item inseriti nelle griglie; le istruzioni erano interpretabili. Ne conseguono la parziale affidabilità e la non confrontabilità (tra territori) dei dati raccolti; la difficoltà a reperire il dato richiesto: i sistemi di raccolta dati dei soggetti interpellati non registrano la variabile famiglia adottiva, per cui la ricerca del dato ha dovuto affidarsi alla memoria degli operatori risentendo dei turnover degli stessi; per la psicologia clinica, in sede di approfondimento, non potendo risalire alla fonte dei dati per ciascun distretto, non si sono potute raccogliere informazioni più specifiche, né sulla quantificazione delle richieste né sulla tipologia di problematiche ed interventi messi in atto; non tutti i servizi interpellati hanno forniti i dati, o tutti i dati richiesti, non essendone in possesso.

17 Riepilogo dei dati quantitativi dei servizi sociali e sanitari

18 Tipo di servizio Servizio sociale Psicologia clinica Neuropsichiatria infantile USSM Servizio alcologia Ser.T UCIPEM TOTALE Numero richieste pervenute ai servizi (gennaio 2006-giugno 2009) 57 7 Dato non pervenuto Tabella numero di richieste pervenute nel periodo di riferimento per servizio

19 Caratteristiche dell adozione Tipo di servizio Adozioni nazionali Adozioni internazionali Dato mancante Totale richieste Servizio sociale Psicologia clinica USSM Alcologia Ser.T. UCIPEM 3 TOTALE Tabella 2 richieste di famiglie con adozione nazionale e internazionale

20 Caratteristiche dell adozione Tipo di servizio Prima adozione II adozione/ successive Dato mancante Totale richieste Servizio sociale Psicologia clinica USSM 9 9 Alcologia 2 Ser.T. 6 7 UCIPEM 3 TOTALE Tabella 3 richieste di famiglie con prima adozione o seconda/successive

21 Caratteristiche dell adozione Tipo di servizio Un figlio Coppia/ gruppo di fratelli Dato mancante Totale richieste Servizio sociale Psicologia clinica USSM 9 9 Alcologia 2 2 Ser.T. 5 5 UCIPEM 2 2 TOTALE Tabella richieste di famiglie adottanti un figlio o coppie/gruppo fratelli

22 Caratteristiche dell adozione Tipo di servizio Famiglie con figli naturali Famiglie senza figli naturali Dato mancante Totale richieste Servizio sociale Psicologia clinica USSM 9 9 Alcologia 3 Ser.T. UCIPEM 3 TOTALE Tabella 5 figli naturali in famiglia

23 Caratteristiche dei bambini/ragazzi adottati Tipo di servizio Maschi Femmine Dato mancante Totale interventi su minori adottati Servizio sociale Psicologia clinica USSM 9 9 Alcologia Ser.T. 9 5 UCIPEM 5 6 TOTALE Tabella 6 interventi su bambini/ragazzi adottati per genere.

24 Caratteristiche dei bambini/ragazzi adottati Età all adozione Numero bambini/ragazzi Dato mancante Totale interventi < anno 2 (20%) -3 anni 6 (22%) -6 anni 56 (26,6%) 7-0 anni 6 (22%) > 0 anni 20 (9,%) Totale Tabella 7 bambini/ragazzi suddivisi per età all adozione

25 Caratteristiche della richiesta Anni dall adozione Numero richieste Dato mancante Totale richieste Dopo -5 anni 88 (8,6%) Dopo 6-0 anni 57 Oltre anni 36 Totale Tabella 8 richieste delle famiglie in base a quanti anni dall adozione si sono presentate al servizio

26 Caratteristiche della richiesta Quando Numero richieste Dato mancante Totale richieste All insorgere del problema 5 Dopo 3-6 mesi 26 Oltre i 6 mesi 99 (55,3%) Totale Tabella 9 richieste delle famiglie in base a quando, rispetto all insorgenza della problematica, si sono presentate al servizio

27 Tipologia della problematica Ambito problematica Numero richieste Rapporto genitori-figli 69 (30,%) Inserimento scolastico 08 (7,5%) Problemi sanitari 2 Dipendenze 8 Comportamenti devianti 9 Altro: problemi adolescenziali separazione genitori Totale 227 Tabella 0 richieste per tipologia di problematica

28 Interventi attivati: servizi precedenti Servizio precedente NPI Psicologo privato Psicologia clinica Servizio sociale Altro operatore servizio sociale Altra UO Psicologia Cooperativa sociali Associazione ANFAA Altro (logopedia, CDCA, USSM, consultorio, MGM, Centro Audiofonetico, Centro Aiuto Vita) Totale Numero richieste al servizio precedente (38,5%) Totale richieste giunte ai servizi 205 Tabella numero di richieste a servizi precedenti al servizio interpellato

29 Counseling genitoriale Sostegno genitoriale/familiare Sostegno psicosociale Collaborazioni/rete Interventi attivati dai servizi Servizio sociale 2 0 Psicologia clinica USSM Alcologia, Ser.T. Consult. UCIPEM Totale tipo intervento Psicoterapia individ Assessment 2 2 Cura/riabilitazione dipendenze 8 8 Consulenza scolastica 3 3 Servizi socio-educativi e interventi educativi domiciliari Assistenza/sostegno procedimento penale 2 9 Inserimenti in struttura (centri diurni, gruppi appartamento) 6 6 continua..

30 ..continua Servizio sociale Psicologia clinica USSM Alcologia, Ser.T. Consult. UCIPEM Totale tipo intervento Certificazioni (L.0) 5 6 Richiesta consulenze o collaborazioni NPI 5 5 Consulenza sociale Colloqui individuali con figlio adottivo Consulenza: pedagogica, psicologica e/o familiare Segretariato sociale 3 3 Psicoterapia familiare CDCA (consulenza, collaborazione) Consultorio Totale interventi per servizio 6 3 (58,8%) Totale richieste pervenute ai servizi Tabella 2 interventi attivati dai servizi.

31 Interventi attivati: invii altri servizi Tipo servizio NPI Psicologia clinica Privato sociale (centro diurno minori,..) Numero richieste inviate altro servizio 3 0 Totale richieste giunte ai servizi Consultorio 2 Psichiatria adulti 2 Psicologo privato 2 Altra UO Psicologia Servizio sociale Struttura residenziale CDCA UO ginecologia/ostetricia Edilizia agevolata ANFAA Totale 0 (9,5%) Tabella 3 numero di richieste inviate ad altro servizio 205

32 Sintesi delle interviste agli Enti Autorizzati

33 Gli Enti Autorizzati Amici Trentini Azione per famiglie nuove La Dimora onlus Nucleo Assistenza Adozione e Affido (N.A.A.A.) Servizio Polifunzionale per l Adozione Internazionale (S.P.A.I.)

34 Si confermano come momenti critici: l inserimento scolastico, soprattutto per i bambini che arrivano grandicelli per i quali la tendenza è di inserimento precoce; l inserimento in famiglia e la correlata costruzione dei legami di attaccamento e la gestione del tema delle origini; in base ai vari paesi di provenienza, hanno maggiore o minore peso problematiche sanitarie specifiche. Le richieste di aiuto poste dalle famiglie riguardano per lo più: avere chiavi di lettura e comprensione di comportamenti dei propri figli che risultano incomprensibili o preoccupanti; avere indicazione di specialisti a cui rivolgersi in casi di particolari problematiche. Rivolgersi o meno all ente piuttosto che al servizio pubblico risulta, comprensibilmente, correlato alla qualità del rapporto instaurato tra la famiglia e gli operatori dell ente. Il protrarsi più o meno a lungo dei contatti dipende anche dalla legislazione dei vari paesi di origine (PO) relativa all invio dei report post-adottivi. Dalle interviste emerge che non sempre le famiglie vivono in maniera positiva, come risorsa, gli incontri finalizzati alla rendicontazione per il PO. Inoltre, la gestione di tali incontri risulta diversificata, assumendo un carattere più formale o sostanziale a seconda dell organizzazione e delle risorse dell ente. In relazione alle richieste poste dalle famiglie, le risposte maggiormente attivate dall ente riguardano chiavi di lettura di comportamenti specifici, l offerta di momenti formativi con la presenza di specialisti e di occasioni/momenti di aggregazione con spazi più o meno strutturati per il confronto tra genitori adottivi.

35 Le Associazioni di famiglie adottive Associazione Genitori Adottivi e Preadottivi (A.G.A.P.) Associazione Nazionale Famiglie Affidatarie e Adottive (A.N.F.A.A.)

36 Conclusioni

37 I limiti La ricerca ha risentito dei limiti metodologici e organizzativi già esposti e della difficoltà nel reperire i dati richiesti da parte dei soggetti interpellati. Non essendo possibili comparazioni nominative non si è in grado fornire il numero reale delle famiglie che hanno presentato ai servizi le loro problematiche. Il numero totale delle richieste effettuate contiene sicuramente un numero di famiglie comuni a più servizi. La presente ricerca consente comunque di formulare alcune importanti riflessioni su: le problematiche emerse e il periodo di insorgenza delle stesse; gli interventi attivati.

38 Le problematiche emerse Si confermano come criticità maggiormente presenti: l inserimento scolastico; il rapporto genitori-figli. L inserimento scolastico, il passaggio da un grado di scuola ad un altro e l entrata nella fase pre -adolescenziale/adolescenziale si confermano come momenti delicati durante i quali possono esplodere aspetti di criticità fisiologici e/o poco affrontati precedentemente (fragilità nei legami di attaccamento, identificazione debole nei ruoli genitori/figli, aspetti legati al tema delle origini, alla storia adottiva, all identità etnica,..). Non sembra essere dato determinante l età all adozione. La percentuale relativa ai bambini adottati da piccolissimi, sotto il primo anno di vita (20%), non si discosta in maniera decisiva rispetto alle altre fasce di età (le percentuali si attestano intorno al %, v. Tab. 7).

39 Tempi di insorgenza e di presentazione della richiesta Quasi il 9% delle richieste avviene dopo 5 anni dall adozione; il 3% dopo 6 0 anni dall adozione; il 20% oltre gli anni. Nel 55% dei casi la famiglia fa richiesta oltre i 6 mesi dall insorgenza della problematica; nel 30% dei casi all insorgenza del problema; nel % dopo 3 6 mesi. Più della metà delle famiglie tende quindi a non richiedere subito un aiuto qualificato oppure percorre altre vie prima di giungere al servizio che la prende in carico.

40 Interventi attivati dai servizi Grande articolazione di interventi da parte della psicologia e del servizio sociale; forte presenza di interventi di sostegno genitoriale e familiare; compresenza di più interventi per una parte delle situazioni; presenza non significativa di attività di collaborazione e lavoro di rete (6% sul totale degli interventi attivati per il servizio sociale, % per la psicologia); limitato numero di interventi (2%) correlati all ambito della scuola a fronte dell inserimento scolastico portato come prima problematica, che coinvolge il 55 % delle famiglie che si sono rivolte ai servizi; il servizio maggiormente coinvolto dalle richieste delle famiglie risulta essere la psicologia, con il 58% degli interventi attivati; segue il servizio sociale con il 25% degli interventi attivati; minoritari gli altri servizi interpellati.

41 Interventi attivati dagli enti Il ruolo degli enti autorizzati appare centrato su: l ottemperanza degli impegni assunti con i Paesi di origine relativi alla presentazione delle relazioni post-adottive; fornire, a richiesta dei genitori, delle chiavi di lettura e comprensione dei comportamenti e problematiche dei figli adottivi; offrire alle famiglie degli strumenti di mutuo aiuto e/o occasioni di incontro e confronto, anche di tipo ludico.

42 Aspetti di carattere generale del fenomeno adottivo La problematicità sembra riguardare maggiormente le famiglie con adozione internazionale e le prime adozioni (va tenuto conto anche dell esiguità numerica delle adozioni nazionali); l età all adozione appare un elemento importante ma non determinante della buona riuscita dell esperienza adottiva: anche bambini adottati piccolissimi possono sviluppare nel tempo delle problematiche in una percentuale non molto diversa da altre fasce di età; la maggioranza delle situazioni emerse riguarda famiglie che non hanno potuto usufruire di un qualificato accompagnamento post-adottivo nel primo periodo di inserimento del bambino/ragazzo in famiglia; la normalizzazione delle famiglie adottive può costituire un elemento critico nel momento di accesso ai servizi, i quali rischiano di perdere uno sguardo specifico sulla situazione (non riconoscimento o riconoscimento tardivo tra la problematica portata e l esperienza adottiva); gli studi ci riportano come la famiglia adottiva rimanga tale tutta la vita e sia portatrice di una complessità specifica.

43 Il lavoro di rete La ricostruzione degli interventi attivati, in sede di interviste di approfondimento, evidenzia come fattori vincenti: l importanza di un approccio multi-professionale alla problematica riportata; un intervento di rete e la collaborazione tra i vari soggetti coinvolti; la cura delle modalità di passaggio dell utente da un servizio all altro. A questo proposito, si evidenzia il ruolo importante del servizio di NPI (primo soggetto ad essere coinvolto da altri servizi), con il quale diventa necessario attivare sinergie specifiche.

44 Per concludere In conclusione, si ritiene che possano costituire fattori protettivi dell esperienza adottiva: una attenta ed approfondita preparazione della futura coppia genitoriale; un qualificato ed attento accompagnamento nel post-adozione, che sostenga la nuova famiglia anche nell affrontare i temi specifici dell adozione (TSA); la programmazione di forme di attenzione negli anni successivi al primo anno di post-adozione, quando le famiglie si trovano ad affrontare le fasi delicate già nominate e non sono più seguite dai servizi; la preparazione del mondo della scuola ai bisogni specifici dei bambini/ragazzi adottati e la promozione di tempi e modi di inserimento scolastico più consoni ai loro bisogni; l investimento nel raccordo tra il mondo della scuole ed il mondo dei servizi e nell attivazione di sinergie scuola-famiglia-servizi; l intervento in rete dei vari servizi/soggetti coinvolti nella presa in carico delle famiglie.

45 Sarebbe interessante riproporre fra 5-6 anni un indagine con gli stessi obiettivi della presente, ma più rigorosa ed attendibile sul piano metodologico e scientifico, al fine di verificare se l attuale investimento nell accompagnamento/sostegno nel primo anno di post- adozione e quello relativo al raccordo con il mondo della scuola modifichino o meno e come l insorgenza di problematiche negli anni successivi. A tale scopo sarebbe utile che i servizi sociali e sanitari inserissero la voce adozione o famiglia adottiva come una variabile fissa nella registrazione degli utenti che accedono al servizio. Ciò renderebbe più semplice e attendibile, nel caso di una nuova indagine, la raccolta dei dati relativamente ai percorsi delle famiglie adottive.

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Per adottare. Informazioni per le famiglie Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare 1 incontro 11 aprile 2011 Assistente sociale Maria Grazia Pensabene Servizio politiche sociali e abitative -

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Firenze 23 gennaio 2014 Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3030 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1998 Norme per l istituzione

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA 1 2 3 4 RELAZIONI E PROCEDURE RUOLI NEL LABORATORI COMUNICAZIONE TEAM A) Con i genitori (a. b. c.) B) Con gli operatori esterni

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. Percorsi in classe; 2. Parco Educastrada; 3. Visitando s'impara: visita all interno del Comando della Polizia Locale; 4. Incontri

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli