N O R M A I T A L I A N A C E I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N O R M A I T A L I A N A C E I"

Transcript

1 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI-UNEL 504/1 Data Pubblicazione Classificazione Titolo Title Fascicolo CEI Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Elastomeric and thermoplastic insulated power cables for rated voltages not exceeding 1000 V a.c./1500 V d.c. Continuous current capacities for cables laid in air CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE TABELLA CEI-UNEL COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

2 SOMMARIO La presente Norma CEI-UNEL è basata sul Rapporto CENELEC R (1991) e sostituisce, congiuntamente alla 504/, la Tabella CEI-UNEL La Parte della presente Norma riguarda le portate dei cavi a isolamento minerale. DESCRITTORI Cavi; COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI Nazionali Europei Internazionali Legislativi INFORMAZIONI EDITORIALI Norma Italiana CEI 0 Pubblicazione Tabella CEI-UNEL Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità Ambito validità Nazionale Varianti Nessuna Ed. Prec. Fasc Comitato Tecnico 0-Cavi per energia Approvata dal Presidente del CEI in Data in Data Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C.6 Chiusa in data Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A ICS CDU CEI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o variante.

3 INDICE GENERALE Rif. Argomento Pag. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE 1 VALORI DELLE PORTATE 1.1 Tabelle Tipologie di cavo.... Numero di conduttori caricati....4 Temperature massime di funzionamento....5 Temperatura ambiente... DESCRIZIONE DEI TIPI DI POSA DI RIFERIMENTO.1 Cavi posti in tubi protettivi installati in pareti termicamente isolanti.... Cavi posti in tubi protettivi o canali su parete.... Cavi fissati su parete....4 Cavi installati in aria libera....5 Condizioni particolari di installazione o di esercizio FATTORI DI CORREZIONE Circuiti installati in fascio o in strato Fasci contenenti conduttori di sezione differente Conduttori debolmente caricati Carico intermittente e variabile Conduttori in parallelo... 5 Fig Tab. I Cavi unipolari senza guaina... 7 Tab. II Cavi multipolari Tab. III Fattore di correzione k 1 per temperature ambiente diverse da 0 C Tab. IV Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi installati in fascio o strato... 1 Tab. V Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi multipolari installati in strato su più supporti (es. passerelle)... 1 Tab. VI Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi unipolari installati in strato su più supporti (es. passerelle) APPENDICE A 15 CEI-UNEL 504/1: Pagina iii

4 CEI-UNEL 504/1: Pagina iv

5 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Norma CEI-UNEL si applica alle portate dei cavi elettrici utilizzati per installazioni fisse le cui tipologie sono descritte nella Norma CEI 64-8, Parte 5. Non si applica ad installazioni con cavi per servizio mobile che alimentano apparecchi utilizzatori collegati ad installazioni fisse, a cavi interrati o posati in acqua, a cavi posti all interno di apparecchi elettrici o quadri e a cavi per rotabili o aeromobili. La presente Norma CEI-UNEL è applicabile ai cavi operanti in sistemi per tensione nominale fino a 1000 V in corrente alternata a frequenza industriale (50 o 60 Hz) e a 1500 V in corrente continua, aventi caratteristiche costruttive rispondenti alle norme CEI e CEI-UNEL vigenti. Vedasi in proposito anche l art della Norma CEI VALORI DELLE PORTATE.1 Tabelle Le Tabelle I e II specificano le portate dei cavi con conduttori di rame per i tipi più comuni di posa. Con riferimento alla Norma CEI 64-8, Parte 5, vengono indicate altre metodologie di posa assimilabili, per le quali le portate indicate possono ritenersi ancora applicabili. I valori di portata non considerano l eventuale azione del sole (per esempio per i cavi sospesi a fune portante o per installazioni esterne non protette da opportuni schermi). La portata I z (A) di un cavo, in una determinata condizione di installazione, si ricava con la seguente formula: dove: I o = portata in aria a 0 C relativa al metodo di installazione previsto, ricavata dalle Tabelle I o II; k 1 = fattore di correzione per temperature ambiente diverse da 0 C (Tabella III); k = fattore di correzione per più circuiti installati in fascio o strato (Tabella IV, V o VI) Si danno nel seguito le definizioni di strato e di fascio. Strato: I z = I o k 1 k Insieme di più circuiti realizzati con cavi installati affiancati, distanziati o no, disposti in orizzontale o in verticale. I cavi su strato sono installati su muro, passerella, soffitto, pavimento o su scala portacavi. Note: 1 Due cavi unipolari, appartenenti a circuiti diversi, sono distanziati quando la distanza tra loro supera due volte il diametro esterno del cavo di sezione superiore. Due cavi multipolari sono distanziati quando la distanza tra loro è almeno uguale al diametro esterno del cavo più grande. CEI-UNEL 504/1: CEI-UNEL 504/1: Pagina 1 di

6 Fascio: Insieme di più circuiti realizzati con cavi non distanziati e non installati in strato. Nota Più strati sovrapposti su un unico supporto (es. passerella) sono da considerare un fascio.. Tipologie di cavo I valori di portata sono relativi a cavi non armati; essi possono essere applicati anche a cavi multipolari armati a condizione che questi, per funzionamento in corrente alternata, contengano tutti i conduttori attivi appartenenti al circuito. Le portate sono anche applicabili a cavi multipolari con schermo, conduttore di neutro concentrico, o guaina metallica globale. Nel caso di cavi unipolari armati o schermati con funzionamento in corrente alternata, è necessario calcolare la portata di corrente con il metodo indicato nella Norma CEI 0-1. Ciò in quanto essa è da ritenersi inferiore a causa delle perdite dovute alla corrente di circolazione nelle armature o schermi conseguenti, in particolare, alla loro cortocircuitazione alle estremità del collegamento.. Numero di conduttori caricati Il numero dei conduttori da prendere in considerazione è quello dei conduttori caricati, cioè percorsi effettivamente da corrente. Per il calcolo della portata, il sistema trifase è supposto equilibrato. Nel caso che il sistema trifase sia soggetto a lievi squilibri, per il calcolo della portata deve essere considerata la fase più caricata. Per carichi trifase fortemente squilibrati la portata deve essere calcolata per il singolo caso particolare, verificando che anche il conduttore di neutro risulti di sezione adeguata. In presenza di armoniche (in particolare la terza e multiple di essa) occorre calcolare di volta in volta il carico ed il numero dei conduttori attivi da considerare. Nota Questo argomento è allo studio in ambito internazionale..4 Temperature massime di funzionamento Le portate indicate nelle Tabelle I e II sono stabilite per la massima temperatura di funzionamento ammissibile, indicata in calce a ciascuna tabella, in funzione del tipo di materiale isolante..5 Temperatura ambiente I valori delle portate sono basati su una temperatura ambiente di 0 C. Per altre temperature ambiente, i valori delle portate devono essere moltiplicati per gli appropriati fattori di correzione deducibili dalla Tabella III. DESCRIZIONE DEI TIPI DI POSA DI RIFERIMENTO.1 Cavi posti in tubi protettivi installati in pareti termicamente isolanti La parete consiste di una struttura esterna resistente alle intemperie, di un isolante termico e di un rivestimento interno di legno o materiale simile avente un coefficiente di trasmissione termica di almeno 10 W/m x K. CEI-UNEL 504/1: Pagina di

7 Il tubo protettivo è fissato vicino, non necessariamente a contatto, al rivestimento interno. Si è assunto che il calore generato dal cavo si disperda solo attraverso il rivestimento interno. Il tubo può essere metallico o plastico.. Cavi posti in tubi protettivi o canali su parete La conduttura può essere installata su parete in legno o similare. Il tubo protettivo o canale può essere metallico o isolante. Dove la conduttura è fissata a una parete in muratura, o incassata nella stessa, la portata può essere più elevata, tuttavia si assume la medesima portata. Si considerano su pareti condutture per le quali la distanza dalla parete sia inferiore a 0, volte il diametro del tubo protettivo.. Cavi fissati su parete Cavo installato su una parete in legno o similare. Dove il cavo è fissato su (o incassato in) una parete in muratura, la portata può essere più elevata; si assume la stessa portata a favore della sicurezza. Si considerano su pareti cavi la cui distanza dalla parete sia inferiore a 0, volte il diametro del cavo. La situazione di cavi unipolari con isolamento elastomerico o termoplastico fissati direttamente su parete, non distanziati, è tuttora allo studio. Per questa metodologia di installazione possono essere assunti i valori relativi ai cavi multipolari su parete, essendo dalla parte della sicurezza..4 Cavi installati in aria libera Il cavo è montato in modo tale che la dissipazione totale del calore non sia impedita e risultino trascurabili i riscaldamenti provenienti dal terreno e da altre sorgenti di calore. Precauzioni devono essere prese per non impedire la convezione naturale dell aria. In pratica, una distanza libera tra il cavo e la parete almeno uguale a 0, volte il diametro esterno del cavo è sufficiente per permettere l applicazione delle portate appropriate per la posa in aria libera. I cavi su passerella sono da considerarsi in aria libera se la passerella risulta perforata in maniera tale che i fori occupino più del 0% della superficie della base. Se per ragioni di protezione meccanica un cavo è posato entro un tubo o un canale aperti alle estremità oppure il tubo protettivo o il canale è installato in aria o su una superficie verticale, non si tiene conto di alcuna riduzione di portata allorché la lunghezza dell attraversamento non ecceda i seguenti limiti: 0,5 m per cavi di sezione dei conduttori fino a 10mm ; 1,0 m per sezioni oltre 10 e fino a 95 mm ; 1,5 m per sezioni oltre 95 mm. Dove la canalizzazione risulti passante o installata su un materiale avente resistività termica maggiore di K m/w (es. materiali plastici o coibenti) non deve essere superata una lunghezza di 0, m, a meno che la portata non sia ridotta in modo appropriato. Ulteriori informazioni possono essere ricavate dalla Tabella IV della Norma CEI 0-1. CEI-UNEL 504/1: Pagina di

8 .5 Condizioni particolari di installazione o di esercizio Allorché esistano condizioni particolari di servizio o di installazione dei cavi (ad es. condutture esposte ad intensa radiazione solare diretta, cavi in galleria o cunicolo non aerato), la determinazione dei valori di portata viene eseguita servendosi del metodo descritto nelle Pubblicazioni CEI 0-1 e CEI 0-4/1. 4 FATTORI DI CORREZIONE 4.1 Circuiti installati in fascio o in strato Quando più circuiti in cavo sono installati nello stesso fascio posti in uno o più strati orizzontali o verticali distanziati, la portata deve essere moltiplicata per l apposito fattore di correzione dato nelle Tabelle IV, V o VI. Ulteriori commenti sono riportati in calce alle suddette tabelle. Per gruppi contenenti cavi con diversa massima temperatura ammissibile di esercizio (es. EPR e PVC), la portata di tutti i cavi nel gruppo deve essere basata sulla tipologia di cavo avente la minore temperatura ammissibile di esercizio, insieme con l appropriato fattore di correzione in fascio o strato. 4. Fasci contenenti conduttori di sezione differente I fattori di correzione per fascio o strato sono stati calcolati supponendo che i fasci siano costituiti da cavi simili e uniformemente caricati. Il calcolo dei fattori di riduzione per fasci contenenti cavi con sezioni differenti, dipende dal numero totale di cavi nel fascio e dalle loro sezioni. Tali fattori non possono essere tabulati ma calcolati per ogni fascio o strato. Nota Un gruppo è considerato di cavi simili quando il calcolo della portata per tutti i cavi è basato sulla stessa temperatura massima permissibile di esercizio e quando la variazione della sezione dei conduttori risulta compresa entro tre sezioni adiacenti unificate (ad esempio, tra 10 e 5 mm ) Fascio di cavi in tubi protettivi o canali Il fattore di correzione, a favore della sicurezza, per un fascio contenente cavi di diversa sezione è dato da: F = n dove: F = fattore di correzione (sostituisce k ) n = numero di circuiti del fascio Il fattore di correzione ottenuto dalla equazione soprariportata riduce il rischio di sovraccarico dei cavi aventi sezione minore, ma può portare ad una sotto-utilizzazione dei cavi con sezione maggiore. Questa sotto-utilizzazione può essere evitata se il fascio di cavi è costituito solo da cavi simili. CEI-UNEL 504/1: Pagina 4 di

9 4.. Strato di cavi su passerella Quando uno strato contiene cavi con sezioni differenti, occorre porre particolare attenzione al carico relativo ai cavi di sezione minore. In tal caso, è preferibile adottare un metodo di calcolo adatto. L impiego del fattore di correzione calcolato come in 4..1 fornisce risultati a favore della sicurezza. 4. Conduttori debolmente caricati Quando risulta dalle condizioni di funzionamento dell installazione che il carico per tutti i conduttori attivi è inferiore al 100% della portata, il fattore di correzione può essere superiore. Per fasci e strati di cavi simili, se per un circuito è nota con certezza la condizione di esercizio e qualora essa comporti una corrente di valore inferiore al 0% di quella ottenuta previa applicazione di tutti gli opportuni coefficienti di correzione relativi a tutto il fascio o strato di cavi, allora tale circuito può non essere preso in considerazione ai fini del calcolo del fattore di correzione per i restanti cavi del fascio o strato. 4.4 Carico intermittente e variabile Il fattore di correzione per fascio o strato è stato calcolato a partire dal funzionamento permanente con un carico del 100% della portata per tutti i conduttori caricati. Se per alcune condizioni di funzionamento il carico dei conduttori attivi è variabile o intermittente, i fattori possono essere più elevati. In ogni caso, per il calcolo in regime variabile o intermittente occorre tenere conto della corrente termicamente equivalente che, in regime continuo, porterebbe i conduttori alla stessa temperatura nominale di riferimento. 4.5 Conduttori in parallelo Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase o polo del sistema, è necessario prendere in considerazione particolari accorgimenti al fine di assicurare che la corrente sia equamente suddivisa tra di essi. Questi provvedimenti risultano ottemperati se: a) i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale; b) i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri circuiti; c) i conduttori in parallelo appartengono tutti a cavi multipolari o unipolari cordati ad elica o trasposti lungo il percorso. Per cavi unipolari non cordati o trasposti, disposti a trifoglio o in piano, aventi conduttori in rame con sezione > 50 mm o in alluminio con sezione > 70 mm, si devono adottare particolari accorgimenti di installazione relativamente alla spaziatura delle fasi e la sequenza ottimale delle stesse. La Figura 1 fornisce alcuni esempi di tali accorgimenti. CEI-UNEL 504/1: Pagina 5 di

10 Fig. 1 Numero di conduttori per fase Disposizione dei conduttori (fasi L 1 L L ) CEI-UNEL 504/1: Pagina 6 di

11 Tab. I Cavi unipolari senza guaina (1) Metodologia tipica di installazione Altri tipi di posa Rif. Appendice A (4) Tipo di isolamento PVC () Numero cond. caricati Cavi in tubo incassato in parete isolante EPR () PVC () EPR () Cavi in tubo in aria PVC () Cavi in aria libera in posizione non accessibile 18 EPR () Portata (A) Sezione (mm ) (5) 1 1,5, ,5 1,5 19, ,5 1 17,5 15, ,5 15, Continua CEI-UNEL 504/1: Pagina 7 di

12 Continua Metodologia tipica di installazione Cavi in aria libera a trifoglio Cavi in aria libera in piano a contatto Cavi in aria libera distanziati su un piano orizzontale Altri tipi di posa Rif. Appendice A (4) Tipo di isolamento Numero cond. caricati PVC () EPR () PVC () EPR () PVC () EPR () Portata (A) Sezione (mm ) (5) 1 1,5, , , Continua CEI-UNEL 504/1: Pagina 8 di

13 Continua Metodologia tipica di installazione Altri tipi di posa Rif. Appendice A (4) Tipo di isolamento PVC () Numero cond. caricati Portata (A) Sezione (mm ) (5) 1 1,5, EPR () Cavi in aria libera distanziati su piano verticale (1) Per i cavi con guaina e posa in tubo possono essere adottate le stesse portate. () Mescola termoplastica a base di polivinicloruro (temperatura massima del conduttore = 70 C). () Mescola elastomerica reticolata a base di gomma etilenpropilenica o similari (temperatura massima del conduttore = 90 C). (4) Condizioni assunte dalla a edizione della Norma CEI 64-8 (Tabella 5C). (5) L impiego dei cavi con sezione 1 mm è limitato ai casi consentiti dalle relative norme CEI o CEI-UNEL Fine Tab. CEI-UNEL 504/1: Pagina 9 di

14 Tab. II Cavi multipolari Metodologia tipica di installazione Altri tipi di posa Rif. Appendice A (4) Tipo di isolamento PVC () Numero cond. caricati (1) Portata (A) Sezione (mm ) 1 1,5, ,5 17, Cavo in tubo incassato in parete isolante Cavo in tubo in aria A-4A-1- A-5A-1A- 5-A-1-4A-4- EPR () PVC () EPR () PVC () 1, ,6 18,5 16,5 16, ,5 18, Cavo in aria libera, distanziato dalla parete/soffitto o su passerella EPR () PVC () ,5 6 19,5 17, Cavo in aria libera, fissato alla parete/soffitto 11-11A-5-5 EPR () (1) L impiego dei cavi con sezione 1 mm è limitato ai casi consentiti dalle relative norme CEI o CEI-UNEL () Mescola termoplastica a base di polivinicloruro (temperatura massima del conduttore = 70 C). () Mescola elastomerica reticolata a base di gomma etilenpropilenica o similari (temperatura massima del conduttore = 90 C). (4) Condizioni assunte dalla a edizione della Norma CEI 64-8 (Tabella 5C) CEI-UNEL 504/1: Pagina 10 di

15 Tab. III Fattore di correzione k 1 per temperature ambiente diverse da 0 C Tipo di isolamento Temp. ambiente PVC EPR , 1,17 1,1 1,06 0,94 0,87 0,79 0,71 0,61 0,50 1,15 1,1 1,08 1,04 0,96 0,91 0,87 0,8 0,76 0,71 0,65 0,58 0,50 0,41 CEI-UNEL 504/1: Pagina 11 di

16 Tab. IV Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi installati in fascio o strato Appendice A Numero di circuiti o di cavi multipolari Articolo Disposizione (cavi a contatto) Condizioni di posa non previste negli articoli seguenti e nelle tabelle V e VI A Raggruppati a fascio, annegati Singolo strato su muro, pavimento o passerelle non perforate Strato a soffitto Strato su passerelle perforate orizzontali o verticali (perforate o non perforate) Strato su scala posa cavi o graffato ad un sostegno 1,00 0,80 0,70 0,65 0,60 0,57 0,54 0,5 0,50 0,45 0,41 0,8 1,00 0,85 0,79 0,75 0,7 0,7 0,7 0,71 0,70 0,95 0,81 0,7 0,68 0,66 0,64 0,6 0,6 0,61 1,00 0,88 0,8 0,77 0,75 0,7 0,7 0,7 0,7 1,00 0,87 0,8 0,80 0,80 0,79 0,79 0,78 0,78 Nessuna ulteriore riduzione per più di 9 circuiti o cavi multipolari (1) Questi fattori sono applicabili a fascio o strato di cavi simili, uniformemente caricati. () Dove le spaziature orizzontali fra cavi adiacenti, appartenenti a circuiti diversi, superano di due volte il diametro esterno del cavo di sezione maggiore, non è necessario applicare il fattore di correzione. () Sono applicabili gli stessi fattori per: circuiti di cavi unipolari; cavi multipolari. (4) Se un sistema consiste sia di cavi bipolari sia tripolari, il numero di cavi è preso pari al numero dei circuiti e il corrispondente fattore è applicato alle tabelle per due conduttori caricati per i cavi bipolari e a quella per tre conduttori caricati per cavi tripolari. Esempio: un fascio di cavi multipolari installati su passerella, distanziati dalla parete, contiene 4 cavi bipolari da 5 mm in PVC e 4 cavi tripolari da 5 mm in PVC. Il numero totale di cavi (o circuiti) simili è pari a 8, a cui corrisponde un coefficiente di correzione di 0,5 (caso 1). Tale coefficiente si applica sia ai valori di portata relativi a cavi con conduttori caricati da 5 mm sia a conduttori caricati da 5 mm (119 e 16 A rispettivamente) ricavati dalla Tabella II. (5) Se un fascio o strato consiste di n cavi unipolari carichi, si possono considerare sia come n/ circuiti bipolari per sistemi fase-fase o fase-terra, sia come n/ circuiti tripolari per sistemi trifase. (6) I valori dati sono la media sulla gamma delle dimensioni dei conduttori e dei tipi di installazione. La tolleranza dei valori riportati è entro il 5%. CEI-UNEL 504/1: Pagina 1 di

17 Tab. V Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi multipolari installati in strato su più supporti (es. passerelle) Appendice A Metodo di installazione Numero di passerelle Numero di cavi Passerelle perforate (Nota 1) 1,00 1,00 0,87 0,86 0,80 0,79 0,77 0,76 0,7 0,71 0,68 0,66 1 1,00 1,00 0,99 0,98 0,96 0,95 0,9 0,91 0,87 0,85 Passerelle verticali perforate (Nota ) 1,00 0,88 0,81 0,76 0,71 0,70 1 1,00 0,91 0,88 0,87 0, Scala posa cavi o elemento di sostegno (Nota 1) 1,00 1,00 0,86 0,85 0,80 0,79 0,78 0,76 0,76 0,7 0,7 0,70 1,00 1,00 0,99 0,98 0,98 0,97 0,97 0,96 0,96 0,9 Nota Questi fattori sono applicabili a cavi simili uniformemente caricati (1) I valori sono relativi a distanze verticali tra le passerelle di 00 mm. Per distanze verticali minori i fattori dovrebbero essere ridotti () I valori sono relativi a distanze orizzontali tra le passerelle di 5 mm, con passerelle montate dorso a dorso. Per distanze minori i fattori dovrebbero essere ridotti. CEI-UNEL 504/1: Pagina 1 di

18 Tab. VI Fattori di correzione k per circuiti realizzati con cavi unipolari installati in strato su più supporti (es. passerelle) Per circuiti che hanno più cavi in parallelo per fase, ciascun gruppo trifase di conduttori dovrebbe essere considerato come un circuito ai fini dello scopo di questa tabella Appendice A Metodo di installazione Numero di passerelle Numero di circuiti trifasi 1 Utilizzato per 1 Passerelle perforate (Nota 1) 0,96 0,95 0,87 0,85 0,81 0,78 Cavi in formazione orizzontale 1 Passerelle verticali perforate (Nota ) 0,95 0,84 Cavi in formazione verticale Scala posa cavi o elemento di sostegno (Nota 1) 0,98 0,97 0,9 0,90 0,89 0,86 Cavi in formazione orizzontale 1 Passerelle perforate (Nota 1) 0,97 0,96 0,9 0,9 0,89 0,86 1 Passerelle perforate verticali (Nota ) 1,00 0,90 0,86 Cavi in formazione a trefolo Scala posa cavi o elemento di sostegno (Nota 1) 0,97 0,96 0,95 0,94 0,9 0,90 Nota Questi fattori sono applicabili a cavi simili uniformemente caricati (1) I valori sono relativi a distanze verticali tra le passerelle di 00 mm. Per distanze verticali minori i fattori dovrebbero essere ridotti. () I valori sono relativi a distanze orizzontali tra le passerelle di 5 mm, con passerelle montate dorso a dorso. Per distanze minori i fattori dovrebbero essere ridotti. CEI-UNEL 504/1: Pagina 14 di

19 APPENDICE A In questa Appendice si riportano gli esempi di condutture previste dalla Tab. 5 C della Norma CEI 64-8/5 richiamati nella presente Norma. Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati entro muri termicamente isolanti 1 Cavi multipolari in tubi protettivi circolari posati entro muri termicamente isolanti Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti Cavi multipolari in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti A Cavi senza guaina in tubi protettivi non circolari posati su pareti 4 Cavi multipolari in tubi protettivi non circolari posati su pareti 4A Cavi senza guaina in tubi protettivi annegati nella muratura 5 Cavi multipolari in tubi protettivi annegati nella muratura 5A Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura posati su o distanziati da pareti 11 fissati su soffitti 11A CEI-UNEL 504/1: Pagina 15 di

20 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura su passerelle non perforate 1 su passerelle perforate 1 su mensole 14 fissati da collari 15 su passerelle a traversini 16 Cavi unipolari con guaina (o multipolari) sospesi a od incorporati in fili o corde di supporto 17 Conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori 18 CEI-UNEL 504/1: Pagina 16 di

21 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in cavità di strutture 1 Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi circolari posati in cavità di strutture Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi circolari posati in cavità di strutture A Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari posati in cavità di strutture Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari annegati nella muratura 4 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi non circolari annegati nella muratura 4A Cavi multipolari (o unipolari con guaina) posati in: controsoffitti pavimenti sopraelevati 5 Cavi senza guaina e cavi multipolari (o unipolari con guaina) in canali posati su parete: con percorso orizzontale 1 con percorso verticale CEI-UNEL 504/1: Pagina 17 di

22 Cavi senza guaina posati in canali incassati nel pavimento Cavi multipolari posati in canali incassati nel pavimento A Cavi senza guaina in canali sospesi 4 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in canali sospesi 4A Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati entro cunicoli chiusi, con percorso orizzontale o verticale 41 Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati entro cunicoli ventilati incassati nel pavimento 4 Cavi unipolari con guaina e multipolari posati in cunicoli aperti o ventilati con percorso orizzontale o verticale 4 CEI-UNEL 504/1: Pagina 18 di

23 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati direttamente entro pareti termicamente isolanti 51 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati direttamente nella muratura senza protezione meccanica addizionale 5 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati nella muratura con protezione meccanica addizionale 5 Cavi senza guaina posati in elementi scanalati 71 CEI-UNEL 504/1: Pagina 19 di

24 * circuiti per TV ** circuiti per telecomunicazioni Cavi senza guaina posati in canali provvisti di elementi di separazione 7 Cavi senza guaina in tubi protettivi o cavi unipolari con guaina (o multipolari) posati in stipiti di porte 7 Cavi senza guaina in tubi protettivi o cavi unipolari con guaina (o multipolari) posati in stipiti di finestre 74 Fine Documento CEI-UNEL 504/1: Pagina 0 di

25 CEI-UNEL 504/1: Pagina 1 di

26 La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 409 del 4 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni CEI 0-1 Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1. In regime permanente (fattore di carico 100%) CEI 0-4/1 Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Regime di carico ciclico per cavi con tensione inferiore o uguale a 18/0 (6) kv CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua 0 - Cavi per energia Lire CEI-UNEL 504/1: Totale Pagine 6 Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 016 Milano - Viale Monza, 61 tel. 0/577.1 fax 0/577. cei@ceiuni.it

27 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI-UNEL 504/1; EC Data Pubblicazione Classificazione Titolo Title Fascicolo 504/1; EC 4610 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Elastomeric and thermoplastic insulated power cables for rated voltages not exceeding 1000 V a.c./1500 V d.c. Continuous current capacities for cables laid in air CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE ERRATA CORRIGE COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

28 SOMMARIO Il presente fascicolo contiene integrazioni e modifiche ad alcuni punti ed imprecisioni riscontrate nel fascicolo 516 ed DESCRITTORI Cavi; COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI Nazionali Europei Internazionali Legislativi INFORMAZIONI EDITORIALI Norma Italiana CEI-UNEL 504/1; EC Pubblicazione Corrigendum Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità Ambito validità Nazionale Varianti Ed. Prec. Fasc. Nessuna Nessuna Comitato Tecnico 0-Cavi per energia Approvata dal Presidente del CEI in Data in Data Sottoposta a Inchiesta pubblica come Progetto C. 6 Chiusa in data Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A ICS CDU CEI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o variante.

29 In tutta la Norma il simbolo - nelle tabelle significa che i valori non sono disponibili. Tabella I, pag. 7 Cancellare nel titolo il riferimento alla nota (1). Tabella I, pag. 7 Modificare il titolo Cavi unipolari senza guaina (1) con Cavi unipolari. Nella prima colonna Metodologia tipica di installazione, sostituire la figura indicata alla prima linea, con la seguente nuova figura: la figura indicata alla terza linea, con la seguente nuova figura: Tabella I, pagine 8-9 Sostituire le figure indicate nella prima colonna Metodologia tipica di installazione con le seguenti nuove figure: CEI-UNEL 504/1; EC: ERRATA CORRIGE CEI-UNEL 504/1; EC: Pagina 1 di

30 Tabella I, pag. 9 Alla seconda colonna, aggiungere 1. Cancellare il testo della nota (1); le note ()-()-(4)-(5) ed i relativi riferimenti nella tabella diventano rispettivamente le nuove Note (1)-()-()-(4). Tabella II, pag. 10 Alla seconda linea (Cavo in tubo in aria) della seconda colonna (Altri tipi di posa-rif. Appendice A): Sostituire 1A con 4A. Alla quarta linea (Cavo in aria libera, fissato alla parete/soffitto) della seconda colonna (Altri tipi di posa-rif. Appendice A): Aggiungere 1. Tabella V, pag. 1 Aggiungere dopo Numero di cavi le parole per ogni supporto. Tabella VI, pag. 14 (questa modifica vale anche per la Norma CEI-UNEL 504-) Terza colonna, prima linea (Riferimento-Passerelle perforate): Sostituire la figura esistente con la seguente nuova figura: Terza colonna, terza linea (Riferimento- Scala posa cavi o elementi di sostegno): Sostituire la figura esistente con la seguente nuova figura: La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 409 del 4 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni Lire ERRATA CORRIGE CEI-UNEL 504/1; EC: Totale Pagine 4

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord Ristrutturazione Interni Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI 1.0 Premessa dimensionamento Le conduttore elettriche adempiono il loro servizio in modo ottimale solo se sono state dimensionate correttamente ed equipaggiate con adeguati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

4 - Protezione dei circuiti

4 - Protezione dei circuiti Indice 4 - Protezione Introduzione pag. 38 Protezione contro i sovraarichi pag. 41 Installazione dei cavi pag. 45 Portata dei cavi pag. 48 Caduta di tensione pag. 57 Protezione contro il cortocircuito

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G.GIORGI LUCCA DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Dispensa curata dal prof.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

I cavi in media tensione

I cavi in media tensione I cavi in media tensione di Gianluigi Saveri Pubblicato il 22/03/2010 Aggiornato al: 01/03/2010 1 Generalità Un cavo elettrico (fig. 1) è essenzialmente costituito da uno o più conduttori isolati con continuità,

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati. TEKNE SpA

Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati. TEKNE SpA RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati TEKNE SpA COMUNE DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Maggio

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N.

RAPPORTO DI PROVA N. PAGINA : 1 DI 7 Tipo di prodotto Scatola di derivazione Modello T65304HT / morsetto 66CSM035-M Descrizione T65304HT Scatola di derivazione in lega di alluminio pressofuso, 253X217X93,morsettiera di collegamento

Dettagli

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Soluzione Suddivisione planimetrica e ipotesi aggiuntive. Si ipotizza la suddivisione planimetrica dei tre ambienti

Dettagli

5.1 Terminazioni per Media Tensione

5.1 Terminazioni per Media Tensione 5 In questo capitolo sono rappresentate le Soluzioni 3M per la Terminazione dei cavi di Media Tensione fino a 52 kv. La tecnologia impiegata per queste applicazioni è di tipo Autorestringente con isolatori

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind Il Sistema P-Wind IL SISTEMA P-WIND Chi siamo Prysmian per l'eolico Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

SPEED LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI

SPEED LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI SPEED LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI 2 SPEED LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI Caratteristiche e vantaggi La linea di contatto isolata SPEED rappresenta

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 Gli impianti sono soggetti ad una ampia normativa nazionale. Tali norme sono in continua evoluzione anche al fine di unificare internazionalmente le regole della buona tecnica e dell

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

PARTE TERZA INSTALLAZIONE

PARTE TERZA INSTALLAZIONE PARTE TERZA INSTALLAZIONE 57 58 Lo scopo della presente sezione è di fornire una guida generale all installazione dei cavi elettrici energia ad isolamento minerale; i sistemi d installazione, i materiali

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli