SEZIONE D - CRITERI PROGETTUALI PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE D - CRITERI PROGETTUALI PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 10"

Transcript

1

2

3 INDICE DEGLI ARGOMENTI SEZIONE A - INTRODUZIONE... 3 SEZIONE B - NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 5 SEZIONE C - RELAZIONE TECNICA... 8 SEZIONE D - CRITERI PROGETTUALI PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI D.01 - Criteri generali di progettazione D.02 - Metodi di dimensionamento D.03 - Parametri di progetto D.04 - Valutazione delle potenze termiche e frigorifere di picco D.05 - Fluidi termovettori disponibili D.06 - Metodologia di calcolo delle canalizzazioni aerauliche ALLEGATO 1 - RIASSUNTO POTENZE INVERNALI ED ESTIVE E STRUTTURE CONSIDERATE PER IL CALCOLO DELLE STESSE... 20

4 2

5 SEZIONE A - INTRODUZIONE Formano oggetto della presente relazione specialistica le ipotesi progettuali e le modalità di calcolo relativi al dimensionamento delle opere meccaniche finalizzate alla costruzione dell impianto di riscaldamento e raffrescamento a servizio del nuovo morgue del Centro Servizi Sociali C. Resemini di Stienta (RO). Il dimensionamento dell impianto di climatizzazione è stato effettuato al fine di garantire buone condizioni di comfort, sia in estate che in inverno, all interno dei locali a cui è destinato. Tali ambienti sono costituiti dalla sala stazionamento salma, la sala d attesa, un ripostiglio e un servizio igienico. Nel dettaglio è previsto l allacciamento dell impianto del morgue al circuito di riscaldamento/raffrescamento a servizio dell ala ovest del fabbricato esistente. Tale circuito è alimentato nella stagione invernale da un generatore di calore a condensazione modulare di potenza pari a 84,6 kw, mentre in estate è asservito da un gruppo frigorifero di potenza pari a 95 kw. Questo sistema provvede a fornire l energia necessaria per il riscaldamento ed il raffrescamento dei locali da esso serviti. All interno del locale stazionamento salma è previsto un impianto aeraulico costituito da canalizzazioni in PAL alimentate da una ventilante con batteria idronica e valvola miscelatrice con recuperatore di calore ad alta efficienza. Tale sistema si occupa di garantire sia il corretto rinnovo dell aria sia il mantenimento delle temperature di comfort previste (18 C invernali e 24 C estivi). Il sistema permette infatti il controllo della temperatura dell aria immessa in ambiente tramite un gruppo di regolazione integrato che consente a seconda della temperatura dell aria in ripresa dall ambiente di aprire o chiudere la valvola a tre vie miscelatrice in ingresso della batteria ad acqua e quindi di regolarne la potenza. A servizio della sala d attesa e del ripostiglio sono invece previsti ventilconvettori mentre per il servizio igienico è previsto un radiatore alimentato elettricamente. Non essendo la sala stazionamento salma considerata come vero e proprio morgue non si è ritenuto necessario rispettare il DPR 14/01/1997 il quale prevede un ricambio di aria esterna pari a 15 vol/h ed una temperatura costante di 18 C durante tutto 3

6 l anno. Si è pertanto previsto un sistema che mantenga condizioni di rinnovo aria ritenute sufficienti dalla bibliografia tecnica (13,6 vol/h) ed una temperatura ambiente sufficiente alla permanenza di una salma (18 C invernali e 24 C estivi). Nei capitoli successivi verrà anzitutto descritta la metodologia adottata per la stima della quantità di aria e dei carichi termici e frigoriferi necessari. Verrà poi descritta la metodologia adottata nella scelta del tipo e delle dimensioni delle apparecchiature costituenti i nuovi impianti, nonché i diametri per le tubazioni e canalizzazioni aerauliche destinate alla distribuzione dei fluidi termovettori convoglianti la portata necessaria al soddisfacimento delle esigenze dell edificio. Si rimanda comunque agli elaborati grafici di progetto per il dettaglio del dimensionamento di ogni apparecchiatura o altro elemento necessario al buon funzionamento dell impianto. 4

7 SEZIONE B - NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Gli impianti idro-termo-sanitari in oggetto sono stati progettati e dovranno essere e- seguiti in conformità alle prescrizioni ed alle disposizioni di Legge competenti nel territorio nazionale: D.P.R. 412/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumo di energia, in attuazione dell art.4, comma 4, della legge 9 Gennaio 1991, n.10 ; D.P.R. 551/99 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia ; D.Lgs. 192/2005 D.Lgs 311/06 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia così come modificato dalla legge 90 del 03/08/2013 di conversione del D.L. 04/06/2013, n. 63 Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale D.P.R. 1391/70 Regolamento per l esecuzione della legge 13 luglio 1966 n.615, recenti provvedimenti contro l inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici ; ANCC RACC. E - Specificazioni tecniche applicative del DM 21 Maggio 1974; Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n.824 e disposizioni per l esonero da alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione ; 5

8 ANCC RACC. R - Specificazioni tecniche applicative del D.M. 1 Dicembre 1975 riguardante le norme di sicurezza per gli apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione ; Norma UNI 9182-Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua calda e fredda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione; Norma UNI 5634 P-Colori distintivi delle tubazioni convoglianti fluidi liquidi o gassosi; Norma UNI EN Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura; Norma UNI EN Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura; Norma UNI EN ISO 13790:2008-Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento; UNI/TS :2014-Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale; UNI/TS :2014-Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria; Norma UNI 8065-Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile; Norma UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica; Norma UNI EN Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto; Norma UNI EN Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto; Norma UNI Dati climatici; Norma UNI Conduttività termica e permeabilità al vapore; Norma UNI Valori della resistenza termica e metodo di calcolo; Norma UNI Impianti aeraulici a fine di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la presentazione dell offerta, l offerta, l ordine e la fornitura; 6

9 UNI EN 12237:2004-Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e tenuta delle condotte circolari di lamiera metallica; UNI EN 1505 Ventilazione negli edifici. Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare. Dimensioni. UNI EN 1506 Ventilazione negli edifici. Condotte metalliche a sezione circolare. Dimensioni. UNI EN ISO 5135 Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora del rumore delle bocchette d aria, unità terminali, serrande di taratura e valvole mediante misurazione in camera riverberante UNI EN ISO 5136 Acustica. Determinazione della potenza sonora immessa in un condotto da ventilatori ed altri sistemi di movimentazione dell aria - Metodo con sorgente inserita in un condotto 7

10 SEZIONE C - RELAZIONE TECNICA Viene di seguito descritta la tipologia di funzionamento degli impianti a servizio del nuovo Morgue del Centro Servizi Sociali di Stienta. La porzione di fabbricato oggetto di intervento è di nuova costruzione e ospita il locale stazionamento salme, la sala d attea, un locale adibito a ripostiglio e un servizio i- gienico. L impianto previsto per il condizionamento di tali ambienti sarà allacciato al già esistente circuito di riscaldamento/raffrescamento a servizio dell ala ovest del Centro Servizi Sociali C. Resemini. Si viene così a costituire un appendice alimentante, sia in estate che in inverno, differenti unità interne mediante un rete di distribuzione in acciaio al carbonio di tipo pressfitting adeguatamente coibentata con isolante a celle chiuse per il trasporto di liquidi refrigerati (secondo quanto richiesto dal DPR 412/93). Per quanto riguarda le dimensioni delle tubazioni impiegate, il posizionamento delle apparecchiature ed ogni altro dettaglio costruttivo non contemplato nel presente paragrafo, si rimanda agli elaborati grafici esecutivi allegati. Nel controsoffitto della sala d attesa è collocata un unità ventilante con recuperatore di calore che permette il rinnovo dell aria ambiente della sala mortuaria al fine di garantirne la salubrità e, allo stesso tempo, consente il condizionamento del locale tramite l immissione di aria trattata mediante un recuperatore di calore a flussi incrociati ed una batteria idronica. Il sistema permette il controllo della temperatura dell aria immessa in ambiente tramite un gruppo di regolazione integrato che consente a seconda della temperatura dell aria in ripresa dal locale di aprire o chiudere la valvola a tre vie miscelatrice in ingresso alla batteria ad acqua e quindi di regolarne la potenza. L aria trattata viene convogliata attraverso un sistema di distribuzione, costituito da canalizzazioni aerauliche rigide e tubazioni flessibili, verso i diffusori che ne garantiscono l immissione in ambiente. 8

11 Le canalizzazioni sono previste in PAL (ovvero lastre di poliuretano prefinte con strato esterno in alluminio) e saranno installate all interno del controsoffitto con appositi staffaggi di ancoraggio al solaio superiore. Tali canalizzazioni dovranno essere fornite complete di certificazione di reazione al fuoco di tipo 0-1 come ammesso nell utilizzo all interno delle attività soggette a controlli di prevenzione incendi dal D.M. 31/03/2003 Art.2 comma 2. La scelta di tale tipologia di canalizzazioni è dovuto al fine di ottenere una maggior velocità di installazione grazie alla leggerezza del materiale ed alla presenza dell isolamento già incluso nel canale. Oltretutto sarà garantita una maggior igienicità per la presenza di alluminio protetto con lacca poliestere che consente di mantenere una pulizia maggiore rispetto all acciaio zincato. Per lo stesso motivo si è scelto di utilizzare tubazioni flessibili isolate con finitura esterna ed interna in alluminio poliestere laminato per il collegamento della rete di distribuzione in PAL ai diffusori. Per quanto riguarda le dimensioni ed il tipo delle canalizzazioni e diffusori impiegati, il loro posizionamento ed ogni altro dettaglio costruttivo non contemplato nel presente paragrafo, si rimanda agli elaborati grafici esecutivi allegati. La sala d attesa e il ripostiglio sono riscaldati e raffrescati per mezzo di ventilconvettori appositamente dimensionati mentre all interno del locale adibito a servizio igienico è prevista l installazione di un radiatore elettrico per il solo riscaldamento dell ambiente. La progettazione dell impianto ha inoltre tenuto conto di un possibile futuro riscaldamento del piano sovrastante i locali del morgue mediante la predisposizione di una apposita linea di alimentazione chiusa con tappo a tenuta. 9

12 SEZIONE D - CRITERI PROGETTUALI PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI D.01 - Criteri generali di progettazione Gli interventi proposti si pongono come obiettivo principale il raggiungimento di un buon comfort ambientale tramite la progettazione di un impianto efficiente ed autoregolato. D.02 - Metodi di dimensionamento Nei paragrafi che seguono vengono riportati i criteri adottati per il dimensionamento delle apparecchiature termomeccaniche all interno delle lavorazioni previste. Linee di distribuzione Per la determinazione dei diametri nominali delle tubazioni sono stati impiegati i seguenti parametri: temperatura di mandata a minima esterna 50 C delta temperatura mandata-ritorno caldo 10 C (nei casi più comuni e frequenti) delta temperatura mandata-ritorno freddo 5 C (nei casi più comuni e frequenti) perdita di carico massima ammessa 20 mm/m incidenza perdite localizzate 20 % È da ricordare che la normativa vigente non fornisce alcuna indicazione precisa per il dimensionamento delle tubazioni. La progettazione ha posto l attenzione principalmente ai seguenti fattori che influenzano la scelta del diametro ottimale: Perdite di carico nei tratti delle tubazioni; Possibilità di trascinamento dell aria all interno delle tubazioni; 10

13 Rumorosità della rete; Erosione-corrosione della superficie interna delle tubazioni. Il fattore che accomuna tutti e quattro i suddetti aspetti è senza dubbio la velocità di percorrenza dell acqua all interno delle tubazioni; è senza dubbio vantaggioso limitare il valore di questa grandezza soprattutto per diminuire l energia necessaria alla vincita delle perdite di carico. Queste si possono suddividere in perdite di carico distribuite e concentrate. Nel seguito si riportano alcune espressioni che evidenziano il legame quadratico della velocità dell acqua con le perdite di carico. p p c p l con p perdita di carico totale p c perdita di carico distribuita f l d u 2 2 p c perdita di carico concentrata z u 2 2 con u velocità; con densità; con l lunghezza della tubazione con d diametro dellatubazione; 0,3164 con f fattore d' attrito con Re numero di Re ynolds 2385 u d per acqua 0, 25 Re calda a 70 C; z valore che indica di la caduta di pressione; è tabulato per i casi più frequenti. Nelle tabelle successive si riportano i valori di velocità presi a riferimento nella fase di progettazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Servizio Velocità (m/s) Mandata pompe 2,4-3,6 Aspirazione pompe 1,2-2,1 Tubo di scarico 1,2-2,1 11

14 Collettore 1,2-4,6 Montante 1,0-3,0 Servizi generali 1,5-3,0 Tratta dal Manuale della climatizzazione 3 a edizione-capitolo 10 in concessione dal System Design Manual (Carrier Coorporation) Lo specchietto seguente riassume i valori massimi della velocità in funzione del periodo di utilizzo; Periodo di funzionamento (Ore) Velocità max (m/s) , , , , , ,45 Tratta dal Manuale della climatizzazione 3 a edizione-capitolo 10 in concessione dal System Design Manual (Carrier Coorporation) Lo schema seguente propone un range di velocità in funzione della tipologia del circuito in esame e del materiale adottato: Materiale Tubazioni principali Tubazioni secondarie Derivazioni ai corpi (m/s) (m/s) scaldanti (m/s) Tubazioni in acciaio 1,5-2,5 0,5-1,5 0,2-0,5 Tubazioni in rame 0,9-1,2 0,5-0,9 0,2-0,5 Tratta dal Le reti di distribuzione di M.Doninelli ; testo appartenente alla collana Quaderni Caleffi. 12

15 Il limite inferiore della velocità di circolazione è legata al raggiungimento della cosiddetta velocità di trascinamento, ossia quella che consente di evitare la formazione di sacche d aria nelle tubazioni in contropendenza. Di seguito si riporta uno specchietto che espone i valori limiti inferiori di velocità considerati in sede di progetto: α = angolo che il tubo in contropendenza forma con un piano orizzontale; d = diametro del tubo (mm); v = velocità del tubo in m/s; la temperatura dell acqua è pari a 100 d / α <6 0,2 0,2 0,2 0,2 0,15 0,15 0,15 0,1 0,1 <10 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,25 0,2 0,15 <15 0,5 0,5 0,5 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 <20 0,8 0,8 0,7 0,7 0,65 0,6 0,5 0,4 0,3 <25 0,95 0,9 0,9 0,8 0,8 0,7 0,6 0,45 0,35 <40 1,1 1,05 1 0,95 0,9 0,8 0,7 0,55 0,4 >40 1,1 1,1 1,05 1 0,95 0,85 0,75 0,6 0,45 Per temperature inferiori dell acqua si moltiplicano i valori sopra esposti per un fattore di correzione pari a: t C , , , ,56 0 0,45 Fattore di moltiplic. Nella progettazione della rete di distribuzione dell acqua destinata a soddisfare i carichi termici del riscaldamento si è scelto di mantenere il valore delle perdite di carico 13

16 distribuite compreso tra i 10 e i 20 mm c.a/m; questo per far sì che la velocità si attesti attorno ai valori sopra riportati. L algoritmo utilizzato calcola, assegnata la portata di progetto, il diametro più piccolo tra quelli disponibili in commercio che verifica la condizione più restrittiva tra quelle appresso descritte: max perdita di carico consentita per il diametro selezionato(15 mm c.a/m). max velocità consentita, funzione del diametro selezionato. D.03 - Parametri di progetto Di seguito si riportano le ipotesi progettuali assunte alla base dei calcoli per la quantificazione dell energia necessaria ai singoli terminali in ambiente. Le condizioni termoigrometriche assunte alla base dei calcoli di progetto sono le seguenti: Condizioni esterne/interne per la zona di STIENTA e per gli ambienti serviti: PARAMETRI TERMO-IGROMETRICI ESTATE INVERNO Temperatura esterna( C) 38-5 Temperatura interna ambienti Morgue/Altri locali 24/26 18/20 ( C) Umidità relativa esterna(%) Umidità relativa interna(%) D.04 - Valutazione delle potenze termiche e frigorifere di picco La potenzialità termica per il riscaldamento invernale e/o condizionamento invernale degli ambienti serviti è stata calcolata, con riferimento alle condizioni di progetto ipotizzate, secondo le prescrizioni e le indicazioni emanate dalla norma tecnica UNI EN 12831:2006 Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto. 14

17 Per le potenze frigorifere si è utilizzato il metodo CARRIER-PIZZETTI. I calcoli di dettaglio sono contenuti all interno della documentazione progettuale relativa ai precedenti stralci di progetto dei singoli piani dell edificio. D.05 - Fluidi termovettori disponibili Ai fini del dimensionamento sono stati considerati i seguenti parametri: temperatura acqua calda riscaldamento: 50 C salto termico nominale sull acqua calda:10 C temperatura acqua refrigerata: 5 C salto termico nominale sull acqua refrigerata:5 C D.06 - Metodologia di calcolo delle canalizzazioni aerauliche Per il dimensionamento delle reti di distribuzione si è fatto riferimento agli usuali metodi di calcolo ed alle specifiche normative del settore, come qui di seguito descritto. Dimensionamento dei canali d aria Per il dimensionamento della rete di condotte si sono innanzitutto di posizionati i terminali di diffusione e ripresa dell aria, anche in funzione delle esigenze architettoniche. In seguito, si è provveduto a realizzare il tracciato della rete aeraulica per unire questi elementi all unita di trattamento dell aria. A questo punto, i passi successivi sono: la stima delle perdite di carico e la scelta del sistema di calcolo da adottare per il dimensionamento delle condotte. Perdite di carico La pressione totale di un ventilatore deve eguagliare la perdita totale di pressione dell aria nella rete aeraulica sulla quale esso e inserito. Da ciò segue che in qualsiasi tratto di condotta la pressione totale dell aria decresce nel senso del moto, mentre la pressione statica e la pressione dinamica possono convertirsi tra loro e quindi l una o l altra possono aumentare o diminuire nel senso del moto stesso. Tale conversione si attua modificando la sezione trasversale della condotta ferma restando la portata dell aria, o viceversa. Ogniqualvolta si attua la conversione, questa non è mai inte- 15

18 grale, verificandosi sempre una perdita di energia dovuta a fenomeni di turbolenza. Quindi, le perdite di pressione (o di carico) subite dall aria nel suo moto all interno delle condotte sono essenzialmente di due tipi: perdite per attrito, tipiche dei tratti rettilinei di condotta; perdite localizzate (o dinamiche, o per turbolenza), che si verificano in corrispondenza di raccordi (curve, diramazioni, riduzioni, ecc.). Perdite per attrito: A causa dell attrito sulle pareti della condotta, l'aria in movimento e soggetta a una certa resistenza che si traduce in una inevitabile perdita di carico. Questa è funzione di: natura e stato fisico del fluido; velocità media; dimensioni della condotta, rugosità della parete interna; lunghezza della condotta. La relazione tra questi fattori e espressa dalla seguente formula: Dp= 0,02p x (L/D) x (V²/2) dove: p= densità dell aria (Kg³/m ) L = lunghezza della condotta (m) D = diametro equivalente della condotta (m) V = velocità dell aria (m/s) Dp = perdita di pressione (Pa) Dalla formula si ricava il diagramma delle perdite per attrito nelle condotte rettilinee in lamiera zincata a sezione circolare costante. Tale diagramma è da leggere unitamente alle tabelle di conversione dal diametro di una condotta circolare al diametro e- 16

19 quivalente di una rettangolare con la stessa portata d aria. Perdite localizzate: Queste perdite si verificano quando il flusso dell aria nelle condotte subisce variazioni di direzione e/o di grandezza a causa della presenza di raccordi (curve, diramazioni, riduzioni, ecc.). Esse devono essere sommate alle perdite per attrito che si verificano lungo tutta la lunghezza della condotta, inclusa anche la lunghezza dei raccordi. In generale, due sono i metodi utilizzati per esprimere le perdite localizzate. Un primo metodo parte dalla constatazione che esse sono approssimativamente proporzionali al quadrato della velocità media dell aria; pertanto a ciascun raccordo si può assegnare un certo coefficiente (definito coefficiente di perdita dinamica) che, moltiplicato per la pressione dinamica dell aria, consente di determinare la caduta di pressione che si verifica in corrispondenza del raccordo stesso. Un secondo metodo, denominato della lunghezza equivalente, viene applicato ai pezzi speciali, poiché in questi la perdita di pressione dipende anche dal coefficiente di attrito definito in precedenza. Questo metodo fa corrispondere a ciascun pezzo una lunghezza equivalente addizionale di condotta diritta che, moltiplicata per la caduta di pressione per metro lineare propria della condotta, darà la caduta di pressione addizionale causata dal pezzo, che si deve sommare a quella che si verificherebbe attraverso un tratto equivalente di condotta diritta. Anche per la valutazione delle perdite di carico localizzate, esistono grafici o tabelle gia predisposti (e riferiti ai coefficienti di perdita dinamica e alla stima delle lunghezze equivalenti). Per il calcolo delle perdite di carico complessivo (e quindi per la scelta del ventilatore), si è tenuto conto anche delle perdite di carico che si verificano nell unita di trattamento dell aria e nei terminali di diffusione e di ripresa. Sistemi di calcolo Una volta eseguito il tracciato della rete aeraulica, si è proceduto quindi al dimensionamento dei vari tronchi di condotte, utilizzando il metodo di calcolo perdita di carico costante per le dorsali principali ed il metodo di calcolo recupero della pressione statica per le diramazioni ai terminali di diffusione. Prima di esaminarli in dettaglio, è 17

20 opportuno osservare che la resistenza effettiva di una data rete aeraulica può, entro certi limiti, differire da quella di progetto, in conseguenza delle variazioni imposte dalle realtà di cantiere e di quelle che è necessario apportare in funzione della standardizzazione delle dimensioni delle condotte. Metodo a perdita di carico costante: Secondo tale metodo, il più diffuso per gli impianti a bassa pressione, l intera rete aeraulica viene dimensionata mantenendo costante la perdita di carico per metro lineare. Questo metodo risulta tecnicamente il più affidabile, perché consente un miglior bilanciamento delle diramazioni simmetriche. Quando all interno della rete sono previste diramazioni con diverse lunghezze, si è resa necessaria la creazione di perdite di carico supplementari con l'inserimento di serrande di taratura, per equilibrare i vari tronchi e più in generale l intero sistema. E opportuno notare che ad ogni riduzione di portata (in corrispondenza, ad esempio, di una diramazione o di un terminale) corrisponde una riduzione della velocità dell aria nella condotta. In conseguenza di ciò, si avrà una conversione di pressione dinamica in pressione statica, che controbilancerà parzialmente la caduta di pressione per attrito nel tratto di condotta successivo. Per il principio stesso su cui si basa, non è possibile ottenere, con questo metodo, una pressione statica uniforme a monte di ciascun terminale. Metodo a recupero di pressione statica: Il principio su cui si basa questo metodo e quello della riduzione della velocità dell aria nella condotta in corrispondenza di ogni diramazione o terminale, in modo tale che la conversione di pressione dinamica in pressione statica cosi ottenuta sia esattamente equivalente alla caduta di pressione dell aria nel tronco di condotta successivo. Con questo sistema, la pressione statica rimane costante in ciascuna diramazione e a monte di ciascun terminale. Agli effetti del calcolo della pressione statica del ventilatore si potrà tenere conto soltanto della perdita di pressione che si verifica tra il ventilatore e la prima diramazione (oltre, naturalmente, alla pressione richiesta dagli elementi esterni alle condotte). Tra il metodo di dimensionamento a perdita di carico costante e quello a recupero di pressione statica, quest ultimo comporta generalmente un peso delle condotte supe- 18

21 riore, ma minore fabbisogno di potenza elettrica del ventilatore e più facile equilibratura dell impianto. Nel nostro caso si sono applicati i due metodi congiuntamente: il primo, nel dimensionamento del tronco principale, con I inserimento di serrande di regolazione sulle diramazione; il secondo nel dimensionamento delle diramazioni munite di terminali, per avere in questi la stessa pressione di funzionamento. 19

22 ALLEGATO 1 - RIASSUNTO POTENZE INVERNALI ED ESTIVE E STRUTTURE CONSIDERATE PER IL CALCOLO DELLE STESSE 20

23 21

24 22

25 23

26 24

27 25

28 26

29 27

30 28

31 29

32 30

33 31

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

TIN Tubazioni induttive

TIN Tubazioni induttive Tubazioni induttive Versioni - -Z (in acciaio zincato, verniciatura colori RAL a richiesta) - -X4L (in acciaio inox AISI 304 lucido) - -X4S (in acciaio inox AISI 304 satinato) - -X4N (in acciaio inox AISI

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari COMUNE CROTONE PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari RELAZIONE TECNICA La presente relazione si accompagna

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli