Operatore Economico Autorizzato. Operatore Economico Autorizzato A E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operatore Economico Autorizzato. Operatore Economico Autorizzato A E O"

Transcript

1 Operatore Economico Autorizzato A E O

2 Il contesto internazionale Le condizioni per ottenere lo Status di AEO; I benefici per gli operatori; In che cosa consiste un audit AEO.

3 1. Il contesto internazionale

4

5

6

7 Il World Customs Organization (WCO) alla Riunione del Consiglio del 24 giugno 2005 ha adottato il Framework of Standards to Secure and Facilitate Global Trade SAFE

8 Obiettivi e principi del SAFE Framework : Stabilire standards che forniscono semplificazioni e sicurezza della catena logistica a livello globale; Promuvere la certezza e la predicibilità dei traffici; Promuovere l integrità della catena logistica per tutte le modalità di trasporti; Enfatizzare il ruolo, le funzioni e le capacità delle Dogane per raccogliere le opportunità e le sfide del 21st Century. Rafforzare la cooperazione tra le Amministrazioni Doganali per migliorare la capacità di identificare i traffici ad alto rischio: Rafforzare la co-operazione tra Dogana e Imprese. Promuovere la movimentazione delle merci attraverso una catena logistica sicura;

9 Il sistema si fonda su due pilastri: Accordi Customs-to-Customs network; Customs-to-Business partnerships.

10 Iniziative sulla sicurezza dei traffici da parte di altre amministrazioni non EU USA: container security system; C-TPAT. Custom Trade Partnership Against Terrorism Security U.S. Ports; ACE Modernization Information System Australia: Frontline; Canada: Free and Secure Trade (FAST) è un programma comune tra Canada e Stati Uniti per la sicurezza dei confini; Nuova Zelanda: Secure Exports Partnership (SEP)

11 Iniziative sulla sicurezza dei traffici da parte di amministrazioni EU ante 2008 Italia: Certificazione di Qualità Doganale Svezia: Programma di parteniariato

12 Il programma della C-TPAT della US Customs Custom Trade Partnership Against Terrorism Programma di partenariato tra società e Dogana al fine di velocizzare i traffici delle società statunitensi Il ruolo delle società italiane Richiesta garanzia sulla sicurezza logistica delle società esportatrici negli USA; Verifiche presso le società italiane esportatrici al fine del controllo della sicurezza logistica; Possibilità di far intervenire la Dogana Italiana.

13 La risposta della dell Unione Europea AEO - Operatore Economico Autorizzato Basi Normative Reg.to (CE) N. 648/2005 che modifica il Reg.to (CE) N. 2913//92 (CDC) Reg.to (CE) N. 1875/2006 che modifica il Reg.to (CE) N. 2454/93 (DAC)

14 Obiettivo: Gestione comune dei rischi ed un livello equivalente di controlli doganali in tutto il territorio comunitario Selezionare degli operatori che soddisfano determinate condizioni da considerare partner affidabili della catena logistica Certificato di Operatore Economico Autorizzato

15 Decorrenza Le disposizioni relative alla concessione dello Status di Operatore Economico Autorizzato si applicano dal 1 gennaio 2008

16 L andamento dell attività

17 Istanze e Certificazioni presentate nell Unione Europea dal 1 gennaio al 11 novembre 2008 Fonte: sito della Commissione Europea DE NL SE GB IT FR AT PL Altri

18 Prima di iniziare: Chi può chiedere lo status di AEO Società di consulenza nel campo import/export? Vettore c/ terzi che effettua spedizioni a livello nazionale per C/ di casa di spedizioni internazionale? Società di spedizioni via nave con sede al di fuori della UE?

19 Operatore Economico Una persona che, nel corso delle sue attività commerciali, prende parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale.

20 Chi può richiedere lo Status: Gli operatori economici che nel corso delle loro attività commerciali, prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale. A solo titolo esemplificativo si elencano alcune figure che prendono parte alla Catena Logistica. - PRODUTTORE; - ESPORTATORE; - CASA DI SPEDIZIONI; - DEPOSITARIO; - DOGANALISTA; - TRASPORTATORE; - IMPORTATORE.

21 Certificazioni AEO AEOC Semplificazioni Doganali; AEOS Sicurezza; AEOF Semplificazioni Doganali/Sicurezza.

22 Criteri per l ottenimento dello Status di AEO

23 Criteri: 1.Un adeguata comprovata osservanza degli obblighi doganali; 2.Un soddisfacente sistema di gestione delle scritture commerciali e, se necessario, relative ai trasporti, che consenta adeguati controlli doganali; 3.Una comprovata solvibilità finanziaria, e 4.se necessario, appropriate norme di sicurezza.

24 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTOL Criteri Comuni (AEO/Dogana AEO/Sicurezza AEO/Full)

25 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO Comuni 1. Un adeguata comprovata osservanza degli obblighi doganali; Nel corso degli ultimi tre anni che precedono la presentazione della domanda non è stata commessa un infrazione grave o infrazioni ripetute nella regolamentazione doganale

26 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO L Comuni 2. Possedere un efficace sistema di gestione delle scritture commerciali e, se necessario, relativo ai trasporti, a. utilizzare un sistema contabile che sia compatibile con i principi contabili generalmente accettati che faciliterà i controlli doganali mediante audit; b. Permettere l accesso fisico o elettronico alle scritture doganali e, se necessario, relative ai trasporti, all autorità doganale; c. Disporre di un sistema logistico che permetta di distinguere le merci comunitarie dalle merci non comunitarie;

27 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO Comuni d. Disporre di un organizzazione amministrativa che corrisponda al tipo e alla dimensione dell impresa e che sia adatta alla gestione dei flussi di merci di un sistema di controllo interno che permette di individuare le transazioni illegali e fraudolente; e. Assicurare che l organizzazione garantisca la corretta gestione della compliance alla normativa doganale (conoscenza degli adempimenti doganali); f. Organizzare misure di adeguate di sicurezza delle tecnologie dell informazione utilizzate per proteggere il sistema informatico.

28 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO Comuni 3. La condizione relativa alla solvibilità finanziaria è considerata soddisfatta se tale solvibilità può essere attestata negli ultimi tre anni.

29 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO AEO/Sicurezza

30 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO AEO/Sicurezza e AEO/full 4. L operatore economico deve garantire appropriate norme di sicurezza a. Gli edifici sono costruiti con materiali che offrono resistenza contro le intrusioni illecite; b. Sono attuate misure di controllo adeguate per prevenire accessi illegali nelle zone di carico/scarico e stoccaggio delle merci;

31 CONDIZIONI PER L OTTENIMENTO AEO/Sicurezza c. Vengono adottate le misure che permettono di individuare chiaramente i suoi partner commerciali, in modo da rendere sicura la catena internazionale di approvvigionamento; d. Vengono richieste le opportune informazioni sui futuri dipendenti; e. al fine di consentire al proprio personale che occupa posti sensibili viene assicurata la partecipazione fattiva ai programmi di sensibilizzazione alla sicurezza.

32 Certificazione Tecnica I criteri di Sicurezza di cui all Art. 14 Undecies si considerano soddisfatti nella misura in cui il rilascio dei documenti che seguono siano uguali o comparabili a quelli previsti nel presente regolamento, se la società è titolare: di un certificato di sicurezza tecnica e/o di protezione da atti illeciti riconosciuto su scala internazionale, riconosciuto sulla base di convenzioni internazionali; Di un certificato europeo di sicurezza tecnica e/o di protezione da atti illeciti, rilasciato sulla base della normativa comunitaria, di una norma internazionale di normalizzazione o di una norma europea degli organismi di normalizzazione europei.

33 Ulteriori Certificazioni Come stabilito dagli Orientamenti (TAXUD/1450/06) ulteriori certificazioni di esperti dovranno essere tenute presente al fine di rendere più scorrevole la verifica. In relazione alla Scheda 3 prevista dall Ente Nazionale per l Aviazione Civile sulla base del Reg.to (CE) 2320/02 le autorità doganali, ove l operatore economico sia già un Agente Regolamentato non dovranno accertarsi dei criteri sulla sicurezza già soddisfatti sulla base della scheda 3. Rimarranno da verificare i criteri sulla sicurezza delle merci viaggianti via terra e dei locali non adibiti a magazzinaggio non rientranti nella normativa citata.

34 Quali vantaggi per gli operatori

35 I benefici sono da inserire nel contesto del Nuovo Codice Doganale Modernizzato e dei controlli che saranno focalizzati sull ANALISI DEI RISCHI con l utilizzo prevalente DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

36 Criteri Generali Deve essere considerato partner affidabile della catena di approvvigionamento; Deve beneficiare di procedure doganali semplificate ma anche di controlli di sicurezza agevolati, se si conforma ai requisiti di sicurezza e di protezione.

37 Benefici SEMPLIFICAZIONI Meno documenti da presentare Se un titolare di certificato AEO/Semplificazioni presenta una domanda per una o più autorizzazioni, le autorità doganali non effettuano una nuova verifica delle condizioni che sono già state verificate in occasione del rilascio del certificato AEO

38 Benefici Meno controlli fisici e documentali; Trattamento prioritario delle spedizioni se selezionate per essere sottoposte a controlli; Scelta del luogo dei controlli; Numero ridotto di dati per le dichiarazioni sommarie; Notifica preventiva; Vantaggi indiretti: Migliori relazioni con le autorità doganali; Riconoscimento come partner commerciale sicuro; Riconoscimento reciproco.

39 B E N E F I C I P r i n c i p i B a s e l AEO può avvalersi dei relativi vantaggi solo a nome proprio in quanto le Dogane effettuano un attività di audit nei confronti del richiedente ma non nei confronti dei clienti del richiedente. un importatore AEO non deve essere ingiustificatamente svantaggiato se il suo partner commerciale vettore non è un AEO oppure se una parte delle sue operazioni doganali viene effettuata da un agente doganale non in possesso di un riconoscimento dello status di AEO.

40 BENEFICI La riduzione dei controlli è in relazione a: il tipo di rappresentanza, gli eventuali rischi identificati durante il processo di autorizzazione AEO che porteranno a due differenti livelli di affidabilità.

41 Benefici sdoganamento più rapido Es:viene presentata la dichiarazione DOGANALE da uno spedizioniere doganale AEO con cliente non AEO Esempio concreto: Il titolare del certificato AEO è un agente doganale ed il cliente che rappresenta non è un soggetto certificato AEO. L agente doganale AEO sta presentando una dichiarazione doganale di importazione. E un rappresentante diretto dell importatore e, pertanto, il titolare AEO ed il dichiarante non sono la stessa persona.

42 Situazione 2/1 può verificarsi se l importatore AEO ha un agente doganale non AEO. Il titolare di un certificato AEO è un importatore che opera con un agente doganale designato che non è un AEO. L importatore presenta una dichiarazione DOGANALE.

43 Situazione 2/2 La riduzione del valore di rischio deve essere coerente con i risultati ottenuti mediante l audit effettuato sull importatore prima di emettere un certificato AEO relativi alla qualità delle sue procedure per verificare l accuratezza delle dichiarazioni doganali presentate dal suo agente oppure per verificare l accuratezza dell adempimento di altre formalità doganali da parte del suo agente.

44 Situazione 3 (si verificherà dal 1 luglio 2009): Doganalista AEO con un cliente non AEO / presentazione di una dichiarazione SOMMARIA. (I doganalisti possono diventare AEO/Sicurezza) Differenti riduzione dei controlli a seconda che si tratti di agente doganale che è anche speditore o depositario o agente doganale che svolge soltanto lavoro amministrativo.

45 II. TRATTAMENTO PRIORITARIO DELLE SPEDIZIONI SELEZIONATE PER I CONTROLLI I vettori, gli spedizionieri e i doganalisti AEO che presentano tale dichiarazione, devono avere la priorità nel controllo della spedizione interessata (anche se la dichiarazione è stata presentata da un rappresentante indiretto)

46 II. Scelta del luogo del controllo Esempio n 1 (può verificarsi dal 1 luglio 2009): L ufficio doganale di entrata vuole controllare una spedizione accompagnata da dichiarazione sommaria presentata da un vettore marittimo AEO ad un destinatario non AEO. L AEO chiede che il controllo non si effettui presso i locali dell ufficio doganale ma si effettui altrove nello stesso porto, e giustifica tale richiesta in un modo che l ufficio doganale ritiene ragionevole. Dunque il controllo fisico viene effettuato nel luogo richiesto dal vettore marittimo AEO.

47 II. Scelta del luogo del controllo Esempio n 2: Stessa situazione ma l AEO chiede che la spedizione sia esaminata presso un altro porto nello stesso Stato membro. L Ufficio doganale accetta tale richiesta perché il porto è geograficamente vicino ed il rischio identificato attraverso l analisi dei rischi consente tale spostamento.

48 II. Scelta del luogo del controllo Esempio n 3: Stessa situazione ma l AEO chiede che la spedizione sia esaminata presso i locali del destinatario non AEO. L ufficio doganale nega tale richiesta perché il destinatario ha avuto dei precedenti dal punto di vista dell adempimento degli obblighi doganali.

49 II. Scelta del luogo del controllo Esempio n 4: Un doganalista AEO ha presentato una dichiarazione sommaria di entrata per il suo cliente non AEO che risiede in un altro Stato membro. L ufficio doganale vuole effettuare un controllo fisico della spedizione in questione. L AEO chiede di effettuare i controlli presso i propri locali. L ufficio doganale avalla tale richiesta in quanto il locale richiesto è gestito

50 V. NOTIFICA PREVENTIVA DEI CONTROLLI DI SICUREZZA Può verificarsi dal 1 luglio Quando una dichiarazione sommaria è stata presentata da un AEO, l ufficio doganale competente, prima dell arrivo/partenza della merce nella/dalla Comunità, può notificargli, a seguito dell analisi dei rischi per la sicurezza,che la spedizione è stata selezionata per un ulteriore controllo fisico complementare. Nel caso di una spedizione in cui le formalità doganali sono espletate da un agente doganale AEO per conto di un cliente non AEO l agevolazione dipende dai risultati dei rischi identificati durante il processo di autorizzazione AEO per

51 Secondo la formulazione dell Articolo 14b (3) delle DAC, i vettori, le case di spedizioni e i doganalisti AEO possono avvalersi di tale vantaggio soltanto per i propri clienti AEO. Il disposto normativo è attualmente in discussione per essere chiarito nell ambito del Comitato del Codice doganale. Operatore Economico Autorizzato NUMERO RIDOTTO DI DATI PER LE AUTORIZZAZIONI SOMMARIE

52 Reg.to (CE) 1875/2006 Art. 14 bis comma 2 Le autorità doganali tengono in debita considerazione le specifiche caratteristiche degli operatori economici, in particolare delle piccole e medie imprese

53 Lo svolgimento dell audit

54 L audit viene svolto in rapporto di partenariato con gli operatori Istanza di parte; Piano di lavoro concordato Giorni Attività Piano di audit con azioni correttive.

55 LE FASI DELL AUDIT Come si svolge l attività di audit. o o o Prima Fase Pianificazione: Colloquio di massima con i responsabili della società, raccolta dati, predisposizione della verifica, ipotesi di rischio; Seconda Fase Presso la società si eseguono dei test e si fanno delle analisi delle informazioni ricevute per verificare il livello di rischio pianificato. Terza Fase Mappa dei rischi, riunione col management e relazione finale.

56 Iter dell istanza Ricezione e accettazione dell istanza; Eventuale richiesta di documentazione al fine di completare la pratica; Fase di Audit: Richiesta anticipata di documentazione; Richiesta compilazione delle check-lists del Taxud 1450/06/ documento di autovalutazione; Piano di audit in accordo con l operatore; Interviste ai responsabili delle differenti funzioni e test sul campo relativamente alle aree: Doganale Contabile Solvibilità finanziaria / Bilancio - Tesoreria Sicurezza informatica, logistica, in relazione ai partner commerciali in relazione alle politiche del personale. Consegna alla parte di un referto relativo alla verifica con le eventuali azioni correttive da sviluppare.

57 Analisi della documentazione e preparazione di un piano: La Pianificazione in società medie piccole e grandi La Pianificazione in società multinazionali; L organizzazione aziendale i controlli interni e l organizzazione contabile: Le società di piccole dimensioni.

58 Prima Fase Colloquio di massima con i responsabili della società. Determinazione del tipo di società: Colloquio con i responsabili. Individuazione delle aree da auditare e dei referenti all interno dell azienda. Richiesta documentazione: Bilanci Procedure Organigramma

59 Metodologia di effettuazione audit - AEO Prima Fase Colloquio di massima con i responsabili della società. Richiesta documentazione ed informazioni relative alla società Bilanci degli ultimi 3 anni. Indici di bilancio: analisi patrimoniale, reddituale e finanziaria; andamento della società nell ultimo periodo, progetti e problematiche. Determinazione dei responsabili delle diverse aree che potrebbero essere oggetto dei test di Audit; Visita preparatoria.

60 Rischio di controllo: Capacità della società di controllare i rischi oggettivi, di evitare il rischio di frode, di rispettare la normativa doganale.

61 Seconda Fase Analisi ambientale e Test di controllo. Presso la società si studiano i processi aziendali di maggiore interesse. Obiettivo: verificare la validità dei controlli interni all azienda e come questi incidano - positivamente o negativamente - sull oggetto del controllo doganale.

62 La valutazione del rischio in relazione alle dimensioni le società: Piccole Medie Multinazionali

63 Cambiamento modus operandi Passaggio dal controllo classico al controllo selettivo

64 L Audit doganale si differenzia dal controllo ispettivo? Sì, la differenza è sostanziale.

65 La VERIFICA ISPETTIVA è un controllo effettuato da un Ufficio preposto all accertamento su iniziativa dell Amministrazione senza preavviso in caso di irregolarità => applicazione di sanzioni

66 L AUDIT è una valutazione/consulenza/intervista effettuata da un Ufficio di consulenza su istanza della società con preavviso e con protocollo di intesa (Amministrazione-Ditta) che prevede la possibilità di azioni correttive

67 Analisi dell ambiente aziendale e Test Taxud 1450/06 vengono esaminate le seguenti specifiche Aree: Informazioni sulla società Precedenti in Materia Doganale Sistema Contabile Sicurezza

68 Analisi dell ambiente aziendale e Test Per la sicurezza; Sicurezza informatica; Sicurezza logistica; Sicurezza del personale.

69 Per l Area contabile: La tracciabilità; L integrazione dei sistemi; La richiesta di informazioni sul flusso di dati contabili.

70 Per l Area doganale Questo aspetto riguarda l operatività aziendale nei confronti della dogana ed è correlato ai seguenti fattori: Eventuali benefici e regimi doganali già rilasciati; L assolvimento dei diritti doganali da parte della società richiedente; Il volume degli scambi effettuati con i Paesi Terzi; Le merci oggetto di specifiche regolamentazioni.

71 Effetti Giuridici Il certificato AEO diventa effettivo il decimo giorno lavorativo che segue la data del rilascio; E riconosciuto da tutti gli stati membri; Il periodo di validità non è limitato; Le autorità vigilano sulla conformità; Le Autorità procedono ad un riesame nel caso di: Modifiche sostanziali alla regolamentazione comunitaria applicabile; Presunzione ragionevole che le condizioni in causa non sono più rispettate dall AEO.

72 Fase Finale Conclusioni: Positive Rilascio della certificazione doganale e applicazione dei benefici (commisurati al grado di affidabilità raggiunto A - AA); Negative Decisione di lasciare i rapporti con la Dogana invariati rispetto al periodo precedente; Con Piano di Audit Nel caso in cui siano stati decisi assieme alla società determinati miglioramenti procedurali che verranno verificati durante un follow-up.

73 Fase finale Ove la valutazione Finale sia Positiva: Concessione dello Status: Affidabile, Molto Affidabile; concessione con Piano di Audit.

74 Rilascio del certificato Il certificato AEO è rilasciato entro 90 giorni di calendario dalla ricezione della domanda. Validità Il periodo di validità del certificato non è limitato

75

76

77

78 Grazie per l attenzione dott M. A. Romerio Coordinatore AEO Dott. Ilaria Maria Montana Auditor Regionale Servizio Audit doganale delle Imprese Agenzia delle Dogane Direzione Regionale per la Lombardia - Area VCT Drd.Milano.aeo@agenziadogane.it Via Valtellina, Milano tel fax

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL TAXATION AND CUSTOMS UNION Customs Policy Risk Management, Security and Specific Controls

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL TAXATION AND CUSTOMS UNION Customs Policy Risk Management, Security and Specific Controls EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL TAXATION AND CUSTOMS UNION Customs Policy Risk Management, Security and Specific Controls Bruxelles, 21 dicembre 2007 DOC(2007) Vettori, spedizionieri e agenti doganali

Dettagli

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO Minori controlli allo sdoganamento Riduzione dei controlli doganali documentali (CD) scanner (CS) fisici (VM) fino ad un massimo del 90% Tale beneficio è accordato

Dettagli

Stato di Operatore Economico Autorizzato. Pre audit per la richiesta della certificazione AEO

Stato di Operatore Economico Autorizzato. Pre audit per la richiesta della certificazione AEO Avv. Danilo Desiderio International Trade & Customs Regulation Piazza Garibaldi, 12/B 83100 Avellino (AV) - Italy Tel./Fax. 00.39.0825.26813 email: d.desiderio@ddcustomslaw.com web site: www.ddcustomslaw.com

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

«SPORTELLO UNICO DOGANALE: dialogo telematico con le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento e certificazione AEO»

«SPORTELLO UNICO DOGANALE: dialogo telematico con le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento e certificazione AEO» «Seminario «SPORTELLO UNICO DOGANALE: dialogo telematico con le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento e certificazione AEO» Lo status di Operatore Economico Autorizzato nel contesto internazionale

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali Roma 19 marzo2009 Dott. Giovanni MOSCA - Ufficio tecnologie e supporto dell attività di verifica Passi necessari per divenire un

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

OPERATORI ECONOMICI AUTORIZZATI

OPERATORI ECONOMICI AUTORIZZATI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Sicurezza, agevolazione degli scambi e coordinamento internazionale Gestione del rischio e sicurezza Bruxelles, 28 maggio 2014 TAXUD/B2/047/2011

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I requisiti per la concessione AEO

I requisiti per la concessione AEO I requisiti per la concessione AEO La nascita del concetto di «operatore economico autorizzato» (AEO) si ricollega al programma C-TPAT (Customs Trade Partership Against Terrorism), condotto dall Agenzia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

CICLO DI INCONTRI TRA L AGENZIA DELLE DOGANE E LA CONFINDUSTRIA

CICLO DI INCONTRI TRA L AGENZIA DELLE DOGANE E LA CONFINDUSTRIA CICLO DI INCONTRI TRA L AGENZIA DELLE DOGANE E LA CONFINDUSTRIA Status europeo di operatore economico autorizzato A.E.O. Genova, 19 febbraio 2008 Presentazione: Mario Bogliolo Quadro istituzionale per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

8. Numero di partita IVA 9. Numero d identificazione dell operatore 10. Numero di registrazione legale

8. Numero di partita IVA 9. Numero d identificazione dell operatore 10. Numero di registrazione legale ALLEGATO 1 COMUNITÀ EUROPEA Istanza per l ottenimento di un certificato AEO (di cui all articolo 14 quater, paragrafo 1) NB: consultare le note esplicative prima di compilare il formulario 1. Richiedente

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La figura dell AEO ed il Nuovo Codice Doganale Comunitario. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

La figura dell AEO ed il Nuovo Codice Doganale Comunitario. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 La figura dell AEO ed il Nuovo Codice Doganale Comunitario Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 AEO: la nuova frontiera del diritto doganale QUALITY CUSTOMS SECURITY

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Roma, 29 settembre 2005 Protocollo: 2074/5201 Rif.: Allegati: 1 Circolare n. 37/D Alle Direzioni Regionali Loro Sedi Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Agli Uffici delle

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ In vigore dall 11 Maggio 2015 RINA SERVICES S.P.A. Via Corsica, 12 16128 Genova GE Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-Mail: info@rina.org,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli