SEMINARIO TECNICO. Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO TECNICO. Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici"

Transcript

1 SEMINARIO TECNICO Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici

2 Argomenti - Selezione di pompe. Tipologie consentite e selezione delle prestazioni - Alimentazioni idriche e stazioni di pompaggio secondo UNI EN Caratteristiche dei locali tecnici secondo UNI per ospitare i sistemi per estinzione incendi - Il TR UNI relativo a quesiti posti all UNI che chiarisce alcune incertezze o dubbi relativi alla norma europea UNI EN La bozza TR UNI U relativa a istruzioni complementari per l applicazione della UNI EN (sprinkler)

3 Introduzione La seguente presentazione tratta gli aspetti peculiari delle alimentazioni idriche e delle stazioni di pompaggio che caratterizzano la norma europea UNI EN 12845, recepita in Italia dal Giugno 2007 e revisionata nel Maggio 2009 dalla nuova versione, in sostituzione della UNI La norma UNI EN specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l installazione e la manutenzione degli impianti sprinkler. Tratta la classificazione dei rischi, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, le prove ed il collaudo dell impianto.

4 Introduzione Cos è un sistema sprinkler? E un impianto automatico progettato per rilevare la presenza di un incendio ed estinguerlo nello stadio iniziale con acqua, oppure per tenere sotto controllo le fiamme in modo che l estinzione possa essere completata con altri mezzi. E un impianto automatico che viene utilizzato 365 giorni all anno, con la speranza che non entri mai in funzione, pertanto deve essere sempre pronto all uso. L installazione di un sistema sprinkler non deve escludere completamente la necessità di altri mezzi di estinzione incendi, è importante che le precauzioni contro l incendio siano considerate nel loro insieme. Infatti è possibile avere anche altri dispositivi quali i naspi e gli idranti antincendio o estintori portatili.

5 Classificazione delle attività e dei rischi d incendio Il primo passo della progettazione è determinare la classe di rischio per cui deve essere progettato il sistema sprinkler Classificazione (dipende dal tipo di utilizzo e dal carico di incendio) ( 6): - Rischio lieve LH (Light Hazard) - Rischio ordinario OH (Ordinary Hazard) - Rischio alto HH (High Hazard) Durata delle alimentazioni idriche ( 8.1.1): - LH (Light Hazard) 30 min. - OH (Ordinary Hazard) - suddiviso in OH1,, OH4 60 min. - HHP (High Hazard Process) - suddiviso in HHP1,, HHP4 90 min. - HHS (High Hazard Storage) - suddiviso in HHS1,, HHS4 90 min.

6 Le alimentazioni idriche Le reti di alimentazione idrica devono essere sempre in grado di fornire automaticamente almeno le condizioni di pressione/portata richieste dall impianto. Continuità dell alimentazione ( 8.1.2) L alimentazione idrica non deve essere soggetta a: - possibili condizioni di congelamento, - siccità o allagamento, - nonché qualsiasi altra condizione che potrebbe ridurre il flusso o l effettiva portata oppure rendere non operativa l alimentazione. Devono essere prese in considerazione tutte le possibili azioni utili ad assicurare la continuità ed affidabilità dell alimentazione idrica.

7 Le alimentazioni idriche Continuità dell alimentazione ( 8.1.2) (seguito) L acqua non deve contenere sostanze fibrose o altro materiale in sospensione che può provocare depositi all interno delle tubazioni dell impianto. Nelle tubazioni dell impianto sprinkler non deve rimanere acqua salata o salmastra. Dove non è disponibile un adeguata risorsa d acqua dolce, si può utilizzare un alimentazione di acqua salata o salmastra, purché l impianto sia normalmente caricato con acqua dolce.

8 Classificazione delle tipologie delle alimentazioni idriche ( 9.6) Possono essere classificate come segue: A) Alimentazioni idriche singole B) Alimentazioni idriche singole superiori C) Alimentazioni idriche doppie D) Alimentazioni idriche combinate

9 Classificazione delle tipologie delle alimentazioni idriche ( 9.6) Alimentazioni idriche singole ammesse ( 9.6.1): - un acquedotto - un acquedotto con una o più pompe di surpressione - un serbatoio in pressione (solo per LH e OH1) - un serbatoio a gravità - un serbatoio di accumulo con una o più pompe - una sorgente inesauribile con una o più pompe Un impianto Una alimentazione

10 Classificazione delle tipologie delle alimentazioni idriche ( 9.6) Alimentazioni idriche singole superiori ( 9.6.2), ovvero quelle che forniscono un elevato grado di affidabilità, comprendono: - un acquedotto alimentato da entrambe le estremità - ogni estremità deve soddisfare la richiesta di portata del sistema; - deve essere alimentato da due o più sorgenti di acqua; - se solo un estremità fornisce la pressione richiesta, deve essere installata una singola pompa. Se entrambe le estremità non forniscono la pressione richiesta, devono essere installate due o più pompe; - serbatoio a gravità senza pompa o serbatoio di accumulo con due o più pompe (il serbatoio deve essere di capacità pari a quella richiesta totalmente) - una sorgente inesauribile con due o più pompe

11 Classificazione delle tipologie delle alimentazioni idriche ( 9.6) Alimentazioni idriche doppie ( 9.6.3): Consistono in due alimentazioni singole in cui ognuna è indipendente dall altra. Limiti per qualsiasi combinazione di singole alimentazioni (comprese le alimentazioni singole superiori): a) per gli impianti OH non si deve utilizzare più di un serbatoio a pressione; b) si può utilizzare un serbatoio di accumulo del tipo a capacità ridotta

12 Classificazione delle tipologie delle alimentazioni idriche ( 9.6) Alimentazioni idriche combinate ( 9.6.4): Devono essere delle alimentazioni idriche singole superiori o doppie, progettate per alimentare più di un impianto fisso antincendio, come ad esempio nel caso di installazioni combinate di idranti, naspi e sprinkler. Condizioni: - i sistemi devono essere calcolati integralmente - l alimentazione deve essere in grado di fornire la somma delle massime portate calcolate simultaneamente richieste da ciascun impianto. - la durata dell alimentazione deve essere a quanto richiesto per l impianto che ne richiede maggiormente - tra l alimentazione idrica e gli impianti devono essere installate tubazioni di collegamento doppie

13 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN Pompe ad asse orizzontale con aspirazione assiale tipo end-suction sono tipicamente pompe normalizzate (secondo UNI EN 733 o UNI EN 22858); per esse la norma prescrive la costruzione back pull-out, cioè con la possibilità di estrarre il gruppo rotante dal lato del motore,

14 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN Pompe ad asse orizzontale con aspirazione assiale tipo end-suction sono tipicamente pompe normalizzate (secondo UNI EN 733 o UNI EN 22858); per esse la norma prescrive la costruzione back pull-out, cioè con la possibilità di estrarre il gruppo rotante dal lato del motore, grazie all accoppiamento pompa/motore realizzato con giunto spaziatore per consentire la manutenzione senza dover rimuovere la pompa dalle tubazioni di aspirazione e mandata, né il motore dal basamento.

15 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) Pompe ad asse orizzontale tipo axial split-case sono pompe con il corpo diviso in due metà secondo un piano orizzontale, nelle quali rimuovendo la parte superiore si accede alle parti rotanti.

16 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) Pompe multistadio nella Appendice E - Requisiti particolari per sistemi ad elevato sviluppo verticale - vengono citate le pompe multistadio che trovano impiego negli impianti ove sono richieste pressioni elevate, non ottenibili con pompe endsuction o axial split-case. La costruzione o tipologia di tale pompa, più rispondente alla richiesta normativa nelle sue varie parti, è quella ad asse orizzontale.

17 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) Pompe multistadio (seguito) Per agevolare la rimozione per manutenzione è consigliabile (purché sia previsto, ovviamente, il necessario spazio di rispetto) l aspirazione laterale o l aspirazione assiale che consente anche di ridurre l NPSHr. La rimozione indipendente tra pompa e motore e la sostituibilità delle parti interne della pompa (senza coinvolgere le tubazioni di aspirazione o mandata) non è evidentemente possibile per queste pompe, in cui l ispezione di parti interne implica la rimozione dell intera pompa. Questa inevitabile deviazione rispetto alla norma deve necessariamente essere dichiarata dal progettista e dall installatore Multistadio con aspirazione laterale Multistadio con aspirazione assiale

18 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni La norma UNI EN indica chiaramente che dovunque sia possibile devono essere utilizzate pompe centrifughe ad asse orizzontale, installate sottobattente; se questa soluzione non fosse fattibile, le stesse possono essere installate soprabattente. Una pompa centrifuga ad asse orizzontale è progettata per stare sottobattente e la sua insolita ed estremamente critica installazione soprabattente la pone in situazione di elevato rischio di indisponibilità.

19 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni I motivi, per cui le installazioni soprabattente dovrebbero essere evitate ed usate solamente dove non è praticabile un installazione sottobattente, sono: - la pompa centrifuga orizzontale rimette la sua disponibilità ad una valvola di fondo in aspirazione; - la perdita anche modesta della valvola di fondo in aspirazione, innesca il riempimento della condotta aspirante da parte del sistema di adescamento, che, tramite il controllo di livello dello stesso, avvia la pompa che resterà in moto fintanto che qualcuno la arresta manualmente. Si ha così un avvio pompa per ragioni diverse per cui è stata preposta; - per una pompa che lavora soprabattente è necessario anche verificare la perfetta tenuta dell aspirazione e delle pompe (vanno evitate ad esempio le tenute a baderna che potrebbero permettere l ingresso di aria).

20 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) pompe ad asse verticale tipo vertical turbine sono pompe ad asse verticale con parti idrauliche immerse nella riserva idrica, nelle quali il motore è però collocato in superficie e collegato al corpo pompante tramite un albero motore, sia direttamente sia tramite un rinvio angolare. La ragione della scelta della pompa verticale a flusso assiale (vertical turbine pump) in alternativa alla pompa orizzontale soprabattente, è dovuta al fatto che questa è una pompa progettata affinché la parte idraulica, resti immersa (quindi sotto battente) e, per sua natura è la pompa concepita proprio per lavorare con il livello dell acqua sotto il piano di riferimento. Vertical Turbine Pumps

21 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) pompe sommerse sono tipicamente elettropompe con pompa e motore direttamente connessi ed ambedue immersi nella riserva idrica. Per questa tipologia di pompe la norma prescrive una limitazione di utilizzo ed applicazione (temperatura dell acqua 25 C). In via eccezionale le pompe sommerse dovrebbero essere utilizzate solo dove è praticabile una installazione sottobattente. (Quesito n 37 UNI / TR ) Elettropompe Sommerse

22 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Alcune ragioni per cui le installazione antincendio con pompe sommerse dovrebbero essere evitate: - le pompe sommerse sono state progettate per essere installate in pozzi, in acque di falda pressoché assolutamente pulite ed in posizione verticale, affinché il motore possa venir raffreddato durante il funzionamento. In assenza di questi requisiti, le pompe sommerse diventano poco affidabili e indisponibili. - impossibilità di effettuare rapidi controlli e di effettuare manutenzione. la fattibilità e la praticabilità pertanto devono essere dettate da una scelta strettamente tecnica. Si ricorda che le vertical turbine pumps e le pompe sommerse non possono essere installate in pozzi, dato che questi non sono previsti dalla norma, come alimentazione idrica.

23 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Tipologie di pompe contemplate dalla UNI EN (seguito) Pompa pilota; nella edizione Maggio 2009 viene introdotta la pompa pilota al solo scopo di mantenimento della pressione nell impianto evitando inutili avviamenti delle pompe principali e, se prevista, deve erogare una portata inferiore a quella richiesta da un singolo sprinkler. In caso la pompa pilota sia installata soprabattente, la tubazione di aspirazione deve essere indipendente da quelle della/e pompa/e principale/i (mentre può essere interconnessa se sottobattente) Le pompe multistadio ad asse verticale ad uso ANTINCENDIO, NON sono ammesse dalla norma (Quesito n 6 UNI / TR ) Pompa pilota del tipo multistadio verticale

24 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Andamento della curva della pompa principale Non è ammesso l impiego di pompe che erogano, anche per un breve tratto, prevalenza crescente all aumentare della portata (pompe con curva instabile). H La prevalenza deve essere sempre decrescente all aumentare della portata (pompe con curva stabile). H H max H 0 H 0 P h Q1 Instabile (H non coincide con 1 solo dato Q) Q Q1 Stabile (H coincide con 1 solo dato Q) Q

25 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Dimensionamento motori della pompa principale Le pompe devono essere azionate da motori elettrici o motori diesel capaci di fornire almeno la potenza richiesta in accordo ai due criteri alternativi definiti dalla norma per la scelta della taglia dei motori (elettrici e/o diesel), in base al tipo di curva caratteristica di potenza della pompa. Se la curva di potenza è di tipo senza sovraccarico, il motore deve fornire una potenza pari almeno a quella richiesta al picco della curva di potenza della pompa

26 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Dimensionamento motori della pompa principale Se la curva di potenza è invece di tipo crescente o sovraccaricabile, come avviene tipicamente per le pompe end suction : - per dimensionare la potenza del motore la pompa deve essere sottoposta a collaudo che consenta di determinarne la potenza assorbita con NPSHr 16 m; - la taglia del motore deve essere selezionata nel rispetto del vincolo della norma che impone una potenza a quella assorbita nella condizione di collaudo sopra descritta.

27 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Dimensionamento motori della pompa principale Esempio: pompa collaudata fino a 195 m 3 /h, cioè fuori curva (*), per raggiungere NPSHr 16 m potenza assorbita : ~ 47 kw (a NPSH 16m) motore elettrico : 55 kw 1) motore diesel : 53 kw 2) 1) taglia normalizzata 2) taglia commerciale non essendo a norma la taglia inferiore in quanto di 37 kw (*) la portata massima per la pompa è 145 m 3 /h con relativa potenza pari a 41 kw

28 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Dimensionamento motori della pompa principale Il collaudo della pompa con NPSHr 16 m non contempla obbligo della certificazione. Ciò significa che è facoltà del progettista e/o del costruttore dell impianto richiedere al fornitore del sistema antincendio la curva che attesta la potenza assorbita dalla pompa con NPSHr 16 m e conseguentemente la congruità della potenza del motore accoppiato. Il fornitore del gruppo motore-pompa oltre a fornire la curva caratteristica della pompa (Q/H, Q/NPSHr, la curva della potenza assorbita senza sovraccarico o crescente fino a 16m di NPSHr) deve dichiarare ( b) la potenza disponibile per ogni motore.

29 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Campo d impiego della pompa principale Ogni pompa è caratterizzata da un campo d impiego, che ne condiziona l utilizzo entro determinati limiti di portata. - il limite inferiore è normalmente legato alla necessità di evitare surriscaldamenti, vibrazioni anomale e possibili fenomeni di cavitazione, - il limite superiore (portata max. ammissibile) deriva da limiti costruttivi che possono generare fenomeni di spinte anomale sui cuscinetti delle pompe, vibrazioni e cavitazione.

30 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Campo d impiego della pompa principale (seguito) Il campo di impiego dettato dalla norma UNI EN ( ) prescrive di mantenere un margine di almeno 1 m fra l NPSH d dell impianto in aspirazione e l NPSHr della pompa (NPSHd NPSHr+1m) alla portata massima secondo Prospetto 14. La tubazione di aspirazione, comprese tutte le valvole e raccordi, deve essere progettata in modo da assicurare che l'npsh d all'ingresso della pompa superi l'npsh r di almeno 1 m alla portata richiesta alla pompa. NPSH d = disponibile e NPSH r = richiesto

31 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Curva tipica della pompa principale La prestazione nominale della pompa deve essere in funzione della curva dell area più sfavorevole. Inoltre, per i sistemi precalcolati nelle classi di rischio HHP-HHS, la pompa deve essere in grado di fornire il 140% della portata ad una pressione non minore del 70% della pressione alla portata di progetto ( ) 1 Area più sfavorevole 2 Portata di progetto della pompa 3 Massima portata richiesta 4 Area più favorevole x Portata y Prevalenza

32 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Avviamento della pompa principale - Taratura pressostati per avviamento La prima pompa deve avviarsi automaticamente quando la pressione nella tubazione principale scende ad un valore 0,8 P, (P = pressione a Q =0). Dove sono installate due pompe, la seconda pompa deve avviarsi prima che la pressione scenda ad un valore 0,6 P ( ) Una volta che la pompa è avviata deve continuare a funzionare fino a quando viene fermata manualmente ( ). P max 0,8 P max Taratura minima per avvio 1 pompa 0,6 P max Taratura minima per avvio 2 pompa

33 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Soluzioni ammesse per pompa principale ( 10.2). Per le alimentazioni singole: - è consentito montare una elettropompa, 100% 100% 50% - è consentito montare due elettropompe, ognuna delle quali avrà una portata pari al 100% della portata complessiva richiesta, - è consentito montare tre elettropompe, ognuna delle quali avrà una portata pari al 50% della portata complessiva richiesta. = 100% = 50% = 50% Pompe principali

34 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Soluzioni ammesse per pompa principale ( 10.2). Per le alimentazioni idriche singole superiori o doppie: ricordando che - le alimentazioni idriche singole superiori sono alimentazioni idriche singole che forniscono un elevato grado di affidabilità, - le alimentazioni idriche doppie consistono in due alimentazioni singole in cui ogni alimentazione è indipendente dall altra. 100% = 100% 50% = 50% = 50% Pompe principali

35 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Soluzioni ammesse per pompa principale ( 10.2). Per le alimentazioni idriche singole superiori o doppie: - se il sistema è equipaggiato con 2 pompe, ciascuna deve essere in grado di fornire il 100% della portata complessiva richiesta, - se il sistema è equipaggiato con 3 pompe, ciascuna deve essere in grado di fornire almeno il 50% della portata complessiva richiesta, - se il medesimo è equipaggiato con 2 o più pompe una sola di queste può essere azionata da motore elettrico e le rimanenti 2 dovranno essere azionate da motori diesel. 100% = 100% Pompe principali 50% = 50% = 50%

36 Tipologie di pompe consentite e selezione delle prestazioni Soluzioni ammesse per pompa principale ( 10.2). Per le alimentazioni combinate: le alimentazioni idriche combinate devono essere delle alimentazioni idriche singole superiori o doppie, progettate per alimentare più di un impianto fisso antincendio, come per esempio nel caso di installazioni combinate di idranti, naspi e sprinkler. Essendo esse comunque costituite da alimentazioni idriche singole superiori o doppie, vale quanto esposto precedentemente. I gruppi elettrogeni non sono contemplati dalla norma UNI EN e pertanto le elettropompe alimentate da gruppo elettrogeno non possono essere assimilate alle motopompe. 100% = 100% Pompe principali 50% = 50% = 50%

37 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN 12845

38 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Tronchetto conico concentrico di mandata ( 10.5 e ). - Montato a valle di ogni pompa principale e a monte delle valvole. - Realizzato con conicità concentrica complessiva in allargamento nella direzione del flusso 20 (1) e DN maggiore che, anche a Q max., contiene la velocità del flusso entro 6 m/s (2) a valle dello stesso. (1) variazione introdotta nel Maggio 2009; in precedenza 15 (2) la velocità dell acqua deve essere a: - 6 m/s attraverso qualsiasi valvola, dispositivo di monitoraggio del flusso e/o filtro; - 10 m/s in qualsiasi altro punto nell impianto;

39 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Tronchetto conico concentrico di mandata ( 10.5 e ) (seguito) Dispositivi o stacchi posizionati subito a valle della mandata della pompa: - rubinetto di sfiato aria dal corpo pompa e, nel caso di installazione soprabattente, per prova di funzionalità della valvola di ritegno - stacco per tubazione di sfogo in vasca atta ad evitare danni alla pompa qualora avviata con mandata chiusa - stacco Ø 1 (LH) / 2 per tubazione d arrivo dal serbatoio di adescamento (imposto per installazione soprabattente)

40 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Tronchetto conico eccentrico in aspirazione ( /.2/.3) - Montato sull aspirazione di ogni pompa principale, con DN maggiore lato valvola d intercettazione. - Realizzato con conicità eccentrica sul lato inferiore 20 (1), lunghezza del cono a due volte il suo DN maggiore, nonché: - DN lato valvola 65 mm per installazione sottobattente e 80 mm per installazione soprabattente, - velocità del flusso (velocità in entrata al cono) deve essere contenuta entro 1,8 m/s nell installazione sottobattente, e entro 1,5 m/s quando l installazione è soprabattente. (1) variazione introdotta con norma del Maggio 2009; in precedenza 15

41 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Valvole di ritegno in mandata ( 10.5) - Con DN corrispondente a quello maggiore del tronchetto conico concentrico. - Montate a valle del tronchetto conico concentrico. Commento La norma non si pronuncia a proposito della soluzione costruttiva della valvola, neppure sotto il profilo della ispezionabilità

42 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Valvole d intercettazione in mandata / aspirazione ( 10.5, /.2/.3,15.2, H.2.3) - DN corrispondente a quello maggiore dei tronchetti conici. - Chiusura in senso orario ed indicatore visivo di stato. - Possibilità di blocco in posizione di apertura o chiusura, lucchettabile. - Montaggio in mandata a valle della valvola di ritengo e del tronchetto porta gruppo pressostati. - Montaggio in aspirazione a monte del tronchetto conico eccentrico sul suo DN maggiore e con possibilità di non prevederla solo se il massimo livello d acqua nella vasca è superiore alla bocca di aspirazione della pompa.

43 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Valvole d intercettazione in mandata / aspirazione ( 10.5, /.2/.3,15.2, H.2.3) (seguito) Secondo l allegato H monitoraggio degli impianti sprinkler deve essere monitorata la posizione di tutte le valvole di intercettazione (1) normalmente aperte la cui chiusura potrebbe impedire il flusso di acqua verso gli sprinkler. Deve essere fornita l indicazione ogni volta che la valvola non è completamente aperta predisposizione per il remotaggio del segnale di apertura oppure chiusura totale (1) valvole dell alimentazione idrica, delle stazioni di controllo, le valvole sussidiarie e le valvole di sezionamento

44 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Gruppo pressostati pompa principale ( fig. 6 e /.3,) Un gruppo per ogni pompa principale, montato in derivazione sul tronchetto cilindrico interposto tra valvola di ritegno e d intercettazione, così costituito ed equipaggiato: - DN derivazione Ø 15 mm, - coppia di pressostati per ogni pompa principale, di cui 1 di riserva, installati idraulicamente in parallelo (1), collegati in modo tale che ciascun pressostato avvii la pompa, (1) variazione introdotta con norma del Maggio 2009; in precedenza con contatti chiusi collegati elettricamente in serie ai rispettivi quadri L intero circuito deve essere almeno di 15 mm (Quesito n 32 UNI / TR )

45 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Gruppo pressostati pompa principale ( fig. 6 e /.3) (seguito) - valvola d intercettazione dei due pressostati e del manometro, - manometro, - valvola di scarico in vasca (per prova), - circuito bypass per assicurare la rilevazione della caduta di pressione da parte dei pressostati anche in caso di chiusura accidentale della valvolina d intercettazione posta sulla derivazione, - valvola di ritegno nel circuito bypass per consentire la disconnessione dei pressostati e del manometro in caso di esigenze di manutenzione.

46 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Motore Diesel ( , , costruzione / equipaggiamento) Senza dispositivi che ne impediscano l avviamento automatico. Quando presente, la cinghia che aziona la ventola di raffreddamento, deve essere doppia. Deve partire entro 15 secondi dal comando anche alla temperatura minima di +5 C (ancorché la norma imponga una temperatura ambiente non inferiore a + 10 C).

47 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Motore Diesel ( , , costruzione / equipaggiamento) Con sensori o dispositivi per rilevare e segnalare al quadro motopompa: - avaria nel motorino di avviamento - velocità di esercizio del motore diesel I pressostati o sensori, per esempio quelli sull impianto di lubrificazione del motore o all uscita della pompa dell acqua, non devono essere utilizzati come dispositivo per togliere energia al motorino di avviamento.

48 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Motore Diesel ( , , costruzione / equipaggiamento) Deve essere in grado di funzionare in modo continuativo a pieno carico, con una potenza nominale continua in conformità con la ISO 3046 N: Potenza per servizio autotrazione DIN /1269/CEE - ISO 1585 NB: Potenza continua non sovraccaricabile DIN ISO NA: Potenza continua sovraccaricabile 10% DIN ISO C: Consumo specifico (in curva NB)

49 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Motore Diesel - Utensili e pezzi di ricambio ( ) Devono essere forniti una serie di utensili, raccomandati dai fornitori del motore e della pompa, insieme ai seguenti pezzi di ricambio: a) due serie di elementi filtranti e relative guarnizioni per il carburante, b) due serie di elementi filtranti e relative guarnizioni per l olio lubrificante, c) due serie di cinghie (se utilizzate), d) una serie completa di raccordi, guarnizioni e flessibili del motore, e) due ugelli degli iniettori.

50 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Alimentazione elettrica dei quadri per pompe principali L alimentazione per il quadro di controllo della pompa deve essere dedicata esclusivamente al gruppo di pompaggio sprinkler. Dove è consentito dal gestore della rete elettrica l alimentazione per il quadro di controllo della pompa deve essere presa a monte dell interruttore generale dell alimentazione dei fabbricati. ( ) Tutti i cavi devono essere protetti contro il fuoco e i danni meccanici, mediante pareti, tramezzi o pavimenti con una resistenza al fuoco non minore di 60 min. ( )

51 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Alimentazione elettrica dei quadri per pompe principali (seguito) I cavi di collegamento tra sorgente di alimentazione e pannello di controllo pompa devono essere dimensionati per una corrente pari al 150% della massima corrente a pieno carico. ( ) Ad eccezione dei casi in cui si utilizzano le pompe sommerse, il quadro di controllo della pompa deve essere situato nello stesso compartimento del motore elettrico e della pompa. ( )

52 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Quadri elettrici per pompe principali Parte comune ( , ) - Deve essere predisposto per il collegamento all interruttore a galleggiante del serbatoio di adescamento, nel caso in cui questo richieda il reintegro del livello al quale è preposta la pompa principale. - Una volta entrata in funzione, quale ne sia la causa, anche su richiesta di avviamento del sistema di adescamento, la pompa può essere arrestata solo manualmente dall operatore. Non è possibile arrestare la pompa in automatico dopo una partenza richiesta dal galleggiante d'adescamento, anche se il livello nel serbatoio si sia ristabilito (Quesito n 1 UNI/TR 11365:2010)

53 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Quadri elettrici per pompe principali (seguito) Quadro elettropompa ( , ) - Contattori dimensionati in categoria AC-3 (1) ( cicli annuali di manovra). - Spie luminose e contatti puliti per remotaggio dei segnali ottici e acustici: - Richiesta di avviamento - Pompa in funzione - Mancato avviamento (guasto) - Alimentazione non disponibile Tipo di allarme: B A B B Livelli di allarme: A- allarme di incendio B- allarme di guasto (1) variazione introdotta con norma del Maggio 2009; in precedenza AC-4 (+ 25 % AC-3)

54 Stazioni di pompaggio secondo UNI EN Quadri elettrici per pompe principali (seguito) Quadro motopompa ( , ) - Sportello frangibile per l avviamento manuale di emergenza tramite due pulsanti collegati alle rispettive batterie. - Deve essere previsto un selettore a chiave per l esclusione del funzionamento automatico ma che riporti un segnale d allarme nel caso in cui il selettore stesso rimanga sulla posizione di esclusione. - Deve gestire la commutazione ciclica dell impulso dalle batterie al motorino d avviamento.

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Tipologie di pompe ammesse: 1. Pompe base-giunto di tipo back Pull-out 2. Pompe base-giunto

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PROGETTO GESTIONE ORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI II Codice Edificio: 2008 RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO OGGETTO: L.S. BRUNO, TORINO - INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Rinaldo Cavenati. LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua

Rinaldo Cavenati. LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua Rinaldo Cavenati LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua LE NORME EUROPEE UNI EN 12845 - Automatic sprinkler systems Design, installation and maintenance

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012 Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845 Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012 Salmson la leggenda Un marchio, oltre un secolo di storia 1896 : Emile SALMSON «SA» fabbrica pompe

Dettagli

Gruppi Antincendio.com

Gruppi Antincendio.com GRUPPI ANTINCENDIO EN12845 Base giunto I gruppi antincendio sono preassemblati su un robusto basamento zincato a caldo comprendente anche la struttura dei quadri elettrici. Mod. P1E Elettropompa principale

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PER LA NUOVA NORMA UNI EN 12845:2009. Sommario

I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PER LA NUOVA NORMA UNI EN 12845:2009. Sommario I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE ORIGINI... 2 3 LE CLASSI DI PERICOLO... 2 4 TIPO DI ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 5 POMPE E GRUPPI DI POMPAGGIO... 3 5.1 Generalità... 3

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE MODELLI ST100 / ST200 / ST500 / ST500 DUO Le stazioni di sollevamento prefabbricate costituiscono un'efficace ed economica soluzione per la raccolta e il rilancio delle

Dettagli

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS BY SISTEMA PROGETTATO IN RIFERIMENTO ALLA UNI 11292 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per antincendio. Quest ultima specifica i requisiti costruttivi e

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RIUNIONE PROGETTISTI 2012

RIUNIONE PROGETTISTI 2012 RIUNIONE PROGETTISTI 2012 Sistemi antincendio Le attuali prescrizioni Cenni UNI EN 12845 (Maggio 2009) UNI 11292 (Agosto 2008) UNI/TR 11438 (Febbraio 2012) Gruppi di pressurizzazione Situazione Normativa

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec motralec 4 rue Lavoisier. ZA Lavoisier. 95223 HERBLAY CEDEX Tel. : 01.39.97.65.10 / Fax. : 01.39.97.68.48 Demande de prix / e-mail : service-commercial@motralec.com www.motralec.com FFS-GP Gruppi antincendio

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Gruppi di pressione antincendio Lowara

Gruppi di pressione antincendio Lowara Gruppi pressione antinceno Lowara 198 Alta efficienza motopompe o elettropompe orizzontali Nel settore antinceno è fondamentale selezionare prodotti formi allo standard europeo (EN 12845) e formi alla

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ALLEGATO - C ATTIVITA' DI CONDUZIONE IMPIANTI

ALLEGATO - C ATTIVITA' DI CONDUZIONE IMPIANTI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DELLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE E DELLA MANUTENZIONE DEL MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO ALLEGATO - C Generatore di acqua

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

NELL AMBITO DELL OPERA DI

NELL AMBITO DELL OPERA DI f di Maurizio Livraghi, Tecnoprogen srl MEGASTORE A MILANO IMPIANTO SPRINKLER E IDRANTI NELL AMBITO DELL OPERA DI RISTRUTTURAZIONE DI UNA STORICA SALA CINEMATOGRAFICA, RICONVERTITA IN MEGASTORE NEL CENTRO

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

FT UNITANK / SISTEMA INTEGRATI ANTINCENDIO DA ESTERNO

FT UNITANK / SISTEMA INTEGRATI ANTINCENDIO DA ESTERNO Scheda Tecnica FT UNITANK / SISTEMA INTEGRATI ANTINCENDIO DA ESTERNO Sistema integrato per uso antincendio da esterno FTUNITANK composto da serbatoio di riserva idrica in acciaio al carbonio di prima scelta

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

MODELLO: MONOBLOCK MINI BOX VTP

MODELLO: MONOBLOCK MINI BOX VTP MODELLO: MONOBLOCK MINI BOX VTP Stazione di stoccaggio e pressurizzazione idrica per impianti antincendio IBRIDA composto da riserva idrica da interro vano tecnico con installato gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Milano 26 Ottobre 2011

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Milano 26 Ottobre 2011 Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845 Milano 26 Ottobre 2011 Salmson la leggenda Un marchio, oltre un secolo di storia 1896 : Emile SALMSON «SA» fabbrica pompe e compressori centrifughi

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Allegato B.15 - Schede interventi di manutenzione preventiva per Gruppi Elettrogeni Sede coinvolta: Via Scarsellini 40 (Lastrico Solare)

Allegato B.15 - Schede interventi di manutenzione preventiva per Gruppi Elettrogeni Sede coinvolta: Via Scarsellini 40 (Lastrico Solare) Allegato B.15 - Schede interventi di manutenzione preventiva per Gruppi Elettrogeni Sede coinvolta: Via Scarsellini 40 (Lastrico Solare) Questi interventi di manutenzione preventiva, già elencati nella

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione 3.920.5275.131 IM-P193-03 MI Ed. 1 IT - 2014 Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

UNIPUMPS SOLLEVAMENTO ACUQE REFLUE STAZIONI AUTOMATICHE DI RACCOLTA E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE IMPIEGO COMPONENTISTICA LOGICA DI FUNZIONAMENTO

UNIPUMPS SOLLEVAMENTO ACUQE REFLUE STAZIONI AUTOMATICHE DI RACCOLTA E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE IMPIEGO COMPONENTISTICA LOGICA DI FUNZIONAMENTO STAZIONI AUTOMATICHE DI RACCOLTA E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE IMPIEGO Stazioni di raccolta e sollevamento automatico d'acqua domestica di rifiuto modello SER50, per acque scaricate da lavelli, vasche

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti Sprinkler Caratteristiche Comprendono almeno una rete di tubazioni di distribuzione ad uso esclusivo antincendio, un insieme

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli