Dispensa N. 4. Il miglioramento dell efficienza energetica nei generatori di calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa N. 4. Il miglioramento dell efficienza energetica nei generatori di calore"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 4 Il miglioramento dell efficienza energetica nei generatori di calore Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2012/2013 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali 1

2 PRINCIPALI COMPONENTI DI UN IMPIANTO TERMICO 1. Generatore di calore 2. Sistema di regolazione 3. Rete di distribuzione 4. Terminali (corpi scaldanti) Rendimento globale, η g = η p η d η r η e dove η p = rendimento di produzione del generatore di calore η d = rendimento di distribuzione η r = rendimento di regolazione η e = rendimento di emissione 2

3 Definizioni dei rendimenti parziali Rendimento di produzione: rapporto tra l energia termica trasferita al fluido termovettore e l energia del combustibile impiegato. Valori tipici: 80% 90%. Rendimento di distribuzione: rapporto tra l energia termica utile fornita ed energia termica erogata dal sistema di produzione. Valori tipici 90 95%. Rendimento di regolazione: rapporto tra l energia termica richiesta in condizioni di regolazione ideali (*) ed energia termica effettivamente richiesta. Valori tipici: 80-85% con il solo termostato di caldaia, 85 90% con regolaz. della mandata in base alla Text, 90 98% con regolaz. per singolo ambiente. Rendimento di emissione: rapporto tra l energia termica richiesta in condizioni di emissione ideali (**) ed energia termica effettivamente richiesta. Valori tipici: 95% (radiatori) 98% (ventilconvettori). (*) Sistema di regolaz. ideale = sistema in grado di regolare istantaneamente l emissione del corpo scaldante al modificarsi del carico termico (* *) Sistema di emissione ideale: sistema idoneo a mantenere una temperatura uniforme dell aria e delle pareti: ad ex., assenza di stratificazioni, pareti interne troppo calde e/o moti convettivi troppo intensi in prossimità del corpo scaldante 3

4 TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (PRINCIPALI TIPOLOGIE): RADIATORI E VENTILCONVETTORI Temperature di alimentazione tipiche: C Temperature di alimentazione tipiche: C 4

5 TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (PRINCIPALI TIPOLOGIE): AEROTERMI Temperature di alimentazione tipiche: C 5

6 TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (PRINCIPALI TIPOLOGIE): STRISCE RADIANTI Temperature di alimentazione tipiche: C 6

7 TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (PRINCIPALI TIPOLOGIE): PAVIMENTI RADIANTI Temperature di alimentazione tipiche: C 7

8 Rendimenti di emissione convenzionali (UNI 10348) 8

9 CALDAIE A BASAMENTO: ESEMPI (tipico campo di applicazione: kw) collegamenti di mandata e ritorno circuito idraulico bollitore mantello con isolamento termico tubi di fumo camera di combustione (C.C.) bruciatore (atmosferico o ad aria soffiata) 9

10 CALDAIE A BASAMENTO: ESEMPI (tipico campo di applicazione: kw) Due giri di fumo con inversione in C.C.: i fumi, rifluendo verso la fiamma, ostacolano lo scambio termico con l acqua => maggiore T di fiamma => maggiore produzione di NOx Tre giri di fumo: miglior comportamento in termini di emissioni di NOx 10

11 CALDAIE MURALI (tipico campo di applicazione: kw) 11

12 CALDAIE MURALI: CLASSIFICAZIONE (tipico campo di applicazione: kw) 12

13 CALDAIE MURALI, TIPI A / B (CAMERA APERTA) (tipico campo di applicazione: kw) 13

14 CALDAIE MURALI, TIPO C (CAMERA STAGNA) (tipico campo di applicazione: kw) 14

15 Caldaie domestiche per uso promiscuo (riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria, ACS): schema di principio 1 Flussostato sanitario 2 Rubinetto riempimento impianto 3 Limitatore di flusso 4 Sonda sanitario 5 Valvola gas 6 Vaso espansione impianto 7 Bruciatore 8 Scambiatore primario 9 Cappa fumi 10 Camera stagna 11 Pressostato fumi 12 Ventilatore 13 Sonda mandata 14 Termostato sicurezza 15 Valvola sfogo aria 16 Circolatore caldaia 17 Rubinetto svuotamento impianto 18 Pressostato impianto 19 Scambiatore sanitario 20 Valvola tre vie (motorizzata) 21 By-pass 22 Valvola di sicurezza 3 bar 15

16 Caldaie domestiche per uso promiscuo (riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria, ACS): schema di principio 1 Flussostato sanitario 2 Rubinetto riempimento impianto 3 Limitatore di flusso 4 Sonda sanitario 5 Valvola gas 6 Vaso espansione impianto 7 Bruciatore 8 Scambiatore primario 9 Cappa fumi 10 Camera stagna 11 Pressostato fumi 12 Ventilatore 13 Sonda mandata 14 Termostato sicurezza 15 Valvola sfogo aria 16 Circolatore caldaia 17 Rubinetto svuotamento impianto 18 Pressostato impianto 19 Scambiatore sanitario 20 Valvola tre vie (motorizzata) 21 By-pass 22 Valvola di sicurezza 3 bar 16

17 RENDIMENTO E PERDITE NEI GENERATORI DI CALORE Rendimento di produzione di un G.C., η Q = Q u i Q Q u c 1- ( Q + Q + Q + Q ) d f Q c fbs pre i Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 17

18 Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 18

19 Riduzione delle perdite al camino a bruciatore spento Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 19

20 Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 20

21 Perdite di combustione Perdite per combustione incompleta: non tutto il combustibile reagisce completamente => presenza di prodotti di reazione incompleti (CO) o addirittura di combustibile non reagito Perdite per calore sensibile nei fumi: sono quelle più rilevanti ( 6 8% su PCS) i fumi lasciano la sezione di scambio termico ad una temperatura superiore a quella dell ambiente, in quanto: l energia termica da fornire viene richiesta a temperature di almeno C, e i fumi non possono essere raffreddati in alcun caso fino a temperature inferiori a quella di ingresso del fluido freddo; di solito, non è possibile lasciare che i fumi si raffreddino all interno della caldaia fino a temperature inferiori a quella di rugiada (formazione di condense acide) => abitualmente, è necessario evacuare i fumi dalla caldaia a temperature di almeno C Perdite per calore latente ( 10% su PCS: nel calcolo rispetto al PCI sono già implicite): come detto, se la caldaia non è stata realizzata con materiali in grado di resistere all attacco delle condense acide (acciai inox-ti), non è possibile lasciare che si formi condensa al suo interno, e quindi nei fumi si disperde l energia termica corrispondente al calore latente di condensazione del vapor d acqua presente al loro interno le caldaie tradizionali devono necessariamente funzionare a temperature elevate => impianti a temperatura costante 21

22 Generatori di calore a temperatura costante Pompa anticondensa, spesso utilizzata per portare più velocemente la caldaia in temperatura A regime, per evitare problemi di condensazione, la temperatura di mandata del G.C. è costante, indipendentemente dalla T esterna e quindi dal fattore di carico; se la richiesta di energia dell utenza diminuisce, la potenza resa viene regolata aprendo la valvola miscelatrice a tre vie (quindi in modo dissipativo) => forti perdite (in particolare per calore sensibile, oltre che latente, e dispersioni dal mantello), a maggior ragione se la caldaia funziona molto a carico parziale Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 22

23 (calore sensibile e combustione incompleta) Crescono con T f e O 2, diminuiscono con CO 2 Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 23

24 Riduzione delle perdite di combustione (calore sensibile e combustione incompleta) Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 24

25 Perdite di combustione: influenza dell eccesso d aria Con eccesso d aria oltre il 25% circa, non si ottengono più benefici sulla qualità della combustione (CO residui per imperfetta miscelazione tra comburente e combustibile, O 2 libero nei fumi, e quindi inutile ai fini della reazione), ma si aumenta solo, inutilmente, la portata dei fumi, e con essa aumentano le perdite al camino Una corretta premiscelazione di combustibile e comburente aiuta a migliorare l efficienza della combustione Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 25

26 BILANCIO ENERGETICO TIPICO PER CALDAIE CONVENZIONALI E A CONDENSAZIONE (A PARTIRE DAL PCS) i 26

27 Il miglioramento dell efficienza nei G.C. Per quanto detto, anche una caldaia di tipo tradizionale, a temperatura costante, può risultare abbastanza efficiente, a condizione che: il mantello sia ben isolato; il bruciatore sia munito di serranda sull aspirazione dell aria comburente, per ridurre le perdite a bruciatore spento; il bruciatore sia in grado di modulare la fiamma in modo continuo o a gradini (bruciatori a più stadi), oppure, in alternativa, il carico sia ripartito su più generatori di calore, per migliorare il comportamento della centrale termica a carico parziale Confronto tra il funzionamento di un bruciatore tradizionale e quello di un bruciatore modulante 27

28 Il miglioramento dell efficienza nei G.C.: sistemi modulari, strategie di parzializzazione. In alternativa all impiego di bruciatori modulanti in continuo o multistadio (a gradini), è possibile prevedere la suddivisione del carico termico su più generatori di calore (obbligatoria per potenze installate superiori a 350 kw D.P.R. 412/93) Esempio N. 1 (due generatori uguali, parzializzazione in parallelo): per carichi inferiori al 50%, un generatore è spento, per il secondo il fattore di carico è pari al doppio di quello complessivo della centrale 28

29 Il miglioramento dell efficienza nei G.C.: sistemi modulari, strategie di parzializzazione. Esempio N. 2 (tre generatori uguali, parzializzazione in sequenza, o a cascata ): 29

30 Sistemi modulari, calcolo dell efficienza media nel caso di regolazione sequenziale, con due generatori (uguali), per fattori di carico compresi tra il 50% e il 100% Assumendo: - P n,tot = carico termico complessivo; - P n,1 = P n,2 = P n,tot /2 = potenza nominale del singolo generatore; - P tot = potenza totale effettivamente richiesta; - P i = potenza effettivamente richiesta al generatore i ; - f tot = fattore di carico totale = P tot /P n,tot ; - f i = fattore di carico per il generatore i = P i /P n,i ; P tot = f tot P n,tot = (P 1 + P 2 ) = (P n,1 + f 2 P n,2 ) = (P n,tot /2 + f i P n,tot /2) f tot P n,tot = (P n,tot /2) (1 + f i ) => f tot = (1/2) (1 + f i ) => f i = 2 f tot - 1 η ( f ) con tot 2 = Ptot P1 P2 + η η 1 2 = 1 η η calcolato per f n,1 2 2 (2 + = (2 f f tot f η tot tot 2 1) 1) 30

31 Il miglioramento dell efficienza delle caldaie: sistemi a temperatura scorrevole La temperatura della mandata viene ridotta al diminuire del carico termico (bruciatori modulanti in continuo o multistadio, a gradini) Riduzione di tutte le dispersioni (involucro, calore sensibile fumi, perdite al camino a bruciatore spento, etc.) Migliore efficienza ai carichi parziali N.B.: è necessario che lo scambiatore acqua-fumi sia specificamente progettato per evitare che la T superficiale lato fumi scenda troppo Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 31

32 Il miglioramento dell efficienza delle caldaie: sistemi a temperatura scorrevole Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 32

33 Il miglioramento dell efficienza delle caldaie: caldaie a condensazione L uso di materiali speciali (acciai inox al Ti) permette di raffreddare i fumi al di sotto della T di rugiada (purché ovviamente la T di ritorno dell acqua sia abbastanza bassa => applicazioni ideali: corpi scaldanti a media o bassa temperatura, come pavimenti radianti o ventilconvettori Necessità di prevedere uno scarico della condensa (acida; per caldaie domestiche è comunque consentito lo scarico diretto in fogna) ed un evacuazione forzata dei fumi (più freddi e quindi più pesanti) 33

34 Il miglioramento dell efficienza delle caldaie: temperature di rugiada per vari combustibili 34

35 Il miglioramento dell efficienza delle caldaie: impianti con caldaie a condensazione 35

36 Il miglioramento dell efficienza nei G.C.: bruciatori ad irraggiamento Aria e gas (perfettamente premiscelati) si distribuiscono uniformemente sulla superficie della spugna ceramica o metallica, grazie alla sua porosità L accensione è determinata dall incandescenza dello strato poroso ceramico o metallico Alta efficienza di combustione con basso eccesso d aria Bassa temperatura di combustione (riduzione NOx), grazie allo scambio termico per irraggiamento con lo scambiatore di calore Funzionamento silenzioso, alta affidabilità Ottime possibilità di impiego in caldaie a condensazione (ω e T rugiada più elevate => la condensazione inizia a T più alte, quindi, a parità di T di ritorno e di portata, si recupera più energia dalla condensazione) 36

37 Il miglioramento dell efficienza nei G.C.: bruciatori ad irraggiamento Fonte: ASSOTERMICA, manuale Impianti Termici: 37

38 38

39 L etichettatura energetica delle caldaie N.B.: rendimenti minimi fissati dal DPR 412/93 e s.m.i. alla potenza nominale: log Pn al 30% del carico: log Pn valore medio stagionale: log Pn 39

40 Classificazione delle caldaie in base alle emissioni di NOx. 40

41 Elenco riepilogativo delle principali tecniche per il miglioramento dell efficienza nei G.C. Riduzione perdite per calore sensibile fumi: tiraggio forzato (T di uscita dei fumi < C, ma c è il consumo del ventilatore: W per caldaie domestiche) caldaie a bassa temperatura a temperatura scorrevole a condensazione Miglioramento della coibentazione dell involucro (> 8-10 mm) Riduzione perdite prelavaggio (ad ex., impedire accensioni ravvicinate) Utilizzo di bruciatori con modulazione (a gradino o continua) Riduzione dell eccesso d aria, e quindi delle perdite per incombusti (in genere mediante premiscelazione aria-combustibile) Bruciatori ad irraggiamento 41

42 Elenco riepilogativo delle principali tecniche per ol miglioramento dell efficienza nei G.C. Modulazione dell eccesso d aria (insieme a quello del combustibile) a carico parziale (inverter sul ventilatore, nel caso di tiraggio forzato, oppure serrande per l aria, nel caso di tiraggio naturale) In mancanza di richiesta termica, nel caso di caldaia a tiraggio naturale, chiusura totale della serranda dell aria, oppure, nel caso di tiraggio forzato, arresto del ventilatore (si evita di raffreddare involontariamente l acqua presente nell impianto, sfruttandone al meglio l inerzia termica) Corretto dimensionamento, prevedendo eventualmente la ripartizione del carico su più caldaie (nel caso di caldaie convenzionali, senza modulazione) inoltre, nelle caldaie domestiche: accensione piezoelettrica in sostituzione della fiamma pilota (riduzione consumo 0,01 Sm 3 /h) 42

43 Caldaie ad alta efficienza: risparmio energetico. 43

44 Caldaie ad alta efficienza: costi di investimento Tradizionale Alta efficienza, T costante Alta efficienza, T scorrevole Condensazione Costi ( ) Pt (kw) 44

45 Caldaie ad alta efficienza: costi di investimento Tradizionale Alta efficienza, T costante Alta efficienza, T scorrevole Condensazione 100 Costi specifici ( /kwt) Pt (kw) 45

46 Caldaie ad alta efficienza: recupero del capitale, esempi. CE = E T x (1/η SR 1/η SP ) x c u,gn / PCI E T = P T x H eq I SPB = = CE I/PT = 1 1 cu,gn - ηsr ηsp PCI Heq 46

47 Caldaie ad alta efficienza: recupero del capitale, esempi. 47

48 Esempio di intervento di sostituzione di generatori di calore Analisi energetica e tecnico-economica (semplificata) IPOTESI Utenza civile non domestica, località: Piemonte Costo gas (al netto delle imposte): tariffe per servizio di tutela, ambito nordoccidentale Intervento: sostituzione di caldaia da 1000 kw (funzionante, tipo A), a servizio di un utenza con distribuzione a bassa temperatura, con: A: N. 2 caldaie tradizionali da 500 kw ciascuna (costo: ) B: caldaia a temperatura costante ad alta efficienza (costo: ) C: caldaia a temperatura scorrevole (costo: ) D: caldaia a condensazione (costo: ) Rendimenti delle caldaie a confronto 48

49 Costi del gas naturale assunti per il confronto Ambito nord occidentale Valle d'aosta, Piemonte, Liguria CLIENTI NON DOMESTICI Servizi Servizi TOTALE di vendita di rete Quota energia ( /Sm3) Sm3/anno: da 0 a 120 0, , da121 a 480 0, , da 481 a , , , da a , , da a , , da a , , Quota fissa ( /anno) 55,40 39,77 95,17 TRIBUTI ACCISA fino a 120 m 3 Usi civili Fascia di consumo annuo da 120 a da 480 a 480 m m 3 oltre m 3 4,40 17,50 17,00 18,60 ADDIZIONALE REGIONALE B Piemonte 2,20 2,58 2,58 2,58 49

50 Sostituzione di generatori di calore Esempio di analisi energetica e tecnico-economica (semplificata) CARICO CUMULATO DELL UTENZA (E tot = kwh/anno*) Fattore di carico (%) Frazione dell'energia fornita con il fattore di carico corrente rispetto all'energia totale (%) 60 % h/anno * N.B.: valore plausibile, nel caso di usi per climatizzazione, solo in climi rigidi 50

51 Calcolo del consumo di gas naturale per le soluzioni a confronto Il fabbisogno di energia primaria stagionale è: E p = Σ i (E T,i /η, i ) Il rendimento medio stagionale è quindi: η medio = E T,tot / E p = E T,tot / Σ i (E T,i /η, i ) = Σ i [(E T,i / E T,tot )/η, i ] dove E T,tot è l energia resa complessivamente e i denota i valori relativi al generico gradino del diagramma di carico. Ad es., nel caso A, considerando il vari valori del rapporto (E T,i /E T,tot ) indicati in figura si ha: η medio = 1/[(0,152/0,90) + (0,159/0,86) + (0,265/0,83) + (0,364/0,80) + (0,061/0,55)] = 0,808 51

52 Calcolo del consumo di gas naturale per le soluzioni a confronto Frazione del carico massimo (%) Rendimento medio istantaneo (%) A (due caldaie) B C D A (rif.) E p (kwh) Rendimento medio stagionale (%) 80,8 86,3 91,0 97,3 103,4 N.B.: per la soluzione A-due caldaie, si ipotizza che, fino al 50% del carico, una caldaia sia a pieno regime e l altra venga parzializzata => η medio = 2f/[1/η N + (2f-1)/η 2f-1 ] 52

53 CONFRONTI A (rif.) A (due caldaie) B C D V gas (Sm3/anno) Ep (tep/anno) 70,2 65,8 62,4 58,3 54,9 Risp. Ep (tep/anno) 4,5 7,9 11,9 15,3 MCO2 (t/anno) 163,5 153,1 145,2 135,8 127,8 Risp.CO2 (t/anno) 10,4 18,3 27,7 35,7 Costo gas ( /anno) materia prima: uso reti: imposte: Costo gas TOT ( /anno) Risparmio ( /anno) Investimento ( ) SPB (anni) 3,0 1,8 1,5 2,4 VAN/Investimento (15 anni, 5%) 2,5 4,8 6,1 3,4 53

54 RIPETERE L ESERCIZIO CON LE SEGUENTI MODIFICHE: 1) CAMBIARE LA CURVA CUMULATA DEL CARICO, E CONSIDERARE UN UTENZA IN CAMPANIA: CARICO CUMULATO DELL UTENZA (E tot = kwh/anno) 70 Fattore di carico (%) Frazione dell'energia fornita con il fattore di carico corrente rispetto all'energia totale (%) 60 % h/anno 2) RIPETERE I CALCOLI ECONOMICI (SIA PER IL PIEMONTE CHE PER LA CAMPANIA) PER UN UTENZA CON REGIME FISCALE INDUSTRIALE 54

55 Esempi di interventi di miglioramento dell efficienza nel riscaldamento ambientale (tratti da: La certificazione energetica degli edifici e degli impianti Grassi, Scatizzi, Venturelli Maggioli ed.) N.B.: QUESTE ULTIME PAGINE DELLA DISPENSA SULLE CALDAIE COSTITUISCONO SOLO MATERIALE DI RIF., NON OGGETTO DI DOMANDE D ESAME IMPIANTO ESISTENTE E DATI DI PARTENZA Generatore di calore a T costante da 200 kw (sovradimensionato, vecchio modello) Impianto a radiatori, circuito 85/75 C Regolazione con termostato di caldaia 55

56 Intervento N. 1: installazione sup. riflettente dietro ad alcuni corpi scaldanti, modifica T circuito (75/65 C) 56

57 Intervento N. 2: installazione di termostati ambiente e aumento del ΔT del circuito (85/55 C) 57

58 Intervento N. 3: isolamento tubazioni cantinato e locale caldaia 58

59 Intervento N. 4: installazione generatore di calore (117 kw) ad alto rendimento 59

60 Intervento N. 5: installazione generatore di calore (105 kw) ad alto rendimento e temperatura scorrevole 60

61 Intervento N. 6: installazione generatore di calore (116 kw) a condensazione, 61

62 Intervento N. 7: isolamento termico sottotetto 62

63 Intervento N. 8: cumulativo di 1, 2, 3, 6 e 7 63

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

Gamma Caldaie Murali

Gamma Caldaie Murali Gamma Caldaie Murali Caldaia a condensazione Ultra compatta Rapporto di modulazione 1:9 Interfaccia utente con LCD Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna Relè supplementare

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL &DOGDLHDFRQGHQVD]LRQH 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD Le caldaie sono il cuore degli impianti di riscaldamento dato che realizzano il processo di combustione da cui si ricava l energia termica necessaria per

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI 23 Gruppo termico predisposto a funzionare con doppio combustibile (mais e pellet) Massima semplicità d' uso grazie all' economizzatore, un sistema di pulizia automatica

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Potenza per ambiente Dal calcolo del Cd e delle dispersioni invernali si ottiene la potenza necessaria all edificio (W) Q t = Q d + Q v Che deve essere nota anche per ogni singolo

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX Serie mod. da ø a ø MODELLI DISPONIBILI SOLO IN VERSIONE TRM u u u u SIGNIFICATO DELLE SIGLE IDENTIFICATIVE Recuperatore acqua

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

NUOVI PRODOTTI LINEA RESIDENZIALE

NUOVI PRODOTTI LINEA RESIDENZIALE CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE VANTAGGI ALTO CONTENUTO D ACQUA RISPETTO A CALDAIE MURALI E BASAMENTO A BASSO CONTENUTO Bassissimi carichi termici maggiore durata nel tempo Drastica riduzione cicli di

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata Aura FLC B Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico, grande contenuto

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali PRIME NEW Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali Ideale per la sostituzione di caldaie convenzionali La nuova gamma a condensazione Prime si articola in

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI L impianto a condensazione Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1 La condensazione Nella caldaia, dopo la combustione si deve trasferire

Dettagli

Tower GREEN Tower GREEN 28 B.S.I. 130 Tower GREEN Tower GREEN Tower GREEN TOP 28 B.S.I. 130

Tower GREEN Tower GREEN 28 B.S.I. 130 Tower GREEN Tower GREEN Tower GREEN TOP 28 B.S.I. 130 Tower Green Tower GREEN è una caldaia a basamento a condensazione equipaggiata di serie con bollitore da 137 litri e separatore idraulico. Nella versione Tower GREEN 28 B.S.I. 130 può gestire una zona

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

FUTURIA FLC B 70 (cod. 00922620)

FUTURIA FLC B 70 (cod. 00922620) FUTURIA FLC B 70 (cod. 00922620) Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico,

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA CERAMIC COMPACT Sistema di combustione premix con bruciatore ceramico Da sempre il

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia BOLOGNA 15-16 Giugno 2011 METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Ing. Nino Di Franco ENEA-UTEE-IND IL CONTROLLO DELLA

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

C 104-02. Pictor Dual. esterna. Caldaia murale combinata istantanea per esterni

C 104-02. Pictor Dual. esterna. Caldaia murale combinata istantanea per esterni C 104-02 Pictor Dual Caldaia murale combinata istantanea per esterni made in Italy esterna Caldaia murale combinata istantanea per esterni Pictor Dual esterna Pictor Dual CTFS 24 - CTFS 28 esterna PICTOR

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

TBX - TBXL CALDAIE MODULARI A CONDENSAZIONE MODULAR CONDENSING BOILERS

TBX - TBXL CALDAIE MODULARI A CONDENSAZIONE MODULAR CONDENSING BOILERS TBX - TBX CADAIE MODUARI A CONDENSAZIONE MODUAR CONDENSING BOIERS ICI CADAIE MODUARITÀ ED EEVATO CONTENUTO D ACQUA I punti di forza di questo generatore sono: OW NOx corpo caldaia in acciaio inox di ultima

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

Gruppi termici murali a condensazione per installazioni all interno, esterno ed incasso. CONDENSING GENERATION

Gruppi termici murali a condensazione per installazioni all interno, esterno ed incasso. CONDENSING GENERATION Gruppi termici murali a condensazione per installazioni all interno, esterno ed incasso. CONDENSING GENERATION Bimetal Condens 24 mg di NOx per kw/h Ghisa e alluminio: maggior potenza, salto termico elevato

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Caldaie murali a condensazione.

Caldaie murali a condensazione. CALDAIE Caldaie murali a condensazione. Sgorgano nuove idee. Nova Florida, oltre ai radiatori in alluminio di cui è oggi primo produttore al mondo, offre ai propri clienti gamme complete di caldaie murali,

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

Modello U.M. Aura Combi 51 Aura Combi 101 Potenza termica al focolare kw 11,2-49,8 11,2-99,6 Potenza termica utile a 50-30 kw 12,0-53,0 12,0-106,0

Modello U.M. Aura Combi 51 Aura Combi 101 Potenza termica al focolare kw 11,2-49,8 11,2-99,6 Potenza termica utile a 50-30 kw 12,0-53,0 12,0-106,0 Aura Combi Modulo termico a condensazione ad altissimo rendimento predisposto per funzionare singolarmente o in cascata (max. 5 moduli termici o 10 focolari). Monofocolare (Aura Combi 51) o doppio focolare

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Caldaia murale compatta. Display multifunzione digitale. Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne M U G E R

Caldaia murale compatta. Display multifunzione digitale. Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne M U G E R EGIS PLUS 24 CF 24 FF Caldaia murale compatta Display multifunzione digitale TECNOLOGIA A DOPPIO SCAMBIATORE Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne Pressostato di MINIMA INTEGRATO

Dettagli

Ciao Green Murali Condensing

Ciao Green Murali Condensing Ciao Green Murali Condensing Residenziale RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore

Dettagli

Caldaie murali a condensazione FORMAT DEWY.ZIP

Caldaie murali a condensazione FORMAT DEWY.ZIP Caldaie murali a condensazione FORMAT DEWY.ZIP Caldaie murali FORMAT DEWY.ZIP La condensazione compatta Sime, da sempre al passo con i tempi nell innovazione di prodotto, è presente sul mercato con un

Dettagli

ixtech condens 28/IT (M) (cod. 00914671)

ixtech condens 28/IT (M) (cod. 00914671) ixtech condens 28/IT (M) (cod. 00914671) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento in luoghi

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA DETRAZIONE FISCALE MADE IN ITALY

LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA DETRAZIONE FISCALE MADE IN ITALY CALDAIE A CONDENSAZIONE 35KW EGIS PREMIUM 24 FF Caldaia murale compatta a condensazione LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA FUNZIONAMENTO

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250)

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) Caldaia a condensazione a basamento, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento

Dettagli