RISTORANTE E CAFFETTERIA DEL MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA M.A.C.RO DI ROMA ALLEGATO 2 A
|
|
- Sabina Falco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISTORANTE E CAFFETTERIA DEL MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA M.A.C.RO DI ROMA ALLEGATO 2 A RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI RISTORANTE, CUCINA E LOCALI DI SERVIZIO ANNESSI - ELENCO DI ARREDI ED ATTREZZATURE. PARTE 1- Descrizione dei locali del ristorante (sala, cucina e locali di servizio annessi ) e degli impianti presenti. PARTE 2- Elenco di arredi ed attrezzature
2 2 PARTE 1 1a- Descrizione dei locali adibiti a ristorante, cucina e locali di servizio annessi Il ristorante del museo MACRO, sito in via Nizza, angolo via Cagliari, è collocato alla quota della terrazza , all interno dell unico volume conservato dell ex Birreria Peroni, occupandolo per quasi due terzi, mentre la parte rimanente è adibita a sala educativa. L accesso principale al ristorante, durante l orario di apertura del museo, si ha attraverso la terrazza, raggiungibile dal foyer con i due ascensori panoramici e mediante la cordonata che attraversa la vecchia ala del museo, oppure percorrendo la scala esterna, che ha origine direttamente dall angolo via Nizza via Cagliari. Durante l orario di chiusura del museo sono presenti due accessi al ristorante. Uno dalla corte su via Nizza, ricavata tra la facciata mantenuta dell ex Birreria e la facciata arretrata del nuovo edificio, dove sono presenti un ascensore ed una scala metallica e dove è presente un impianto citofonico di comunicazione con il ristorante. Il secondo dal parcheggio interrato a pagamento a quota 7.90, raggiungibile mediante la rampa carrabile lungo via Cagliari, da dove è possibile salire alla terrazza ed al ristorante a quota , a mezzo di scale e dei due ascensori panoramici. Un ascensore montacarichi di servizio permette di trasportare le merci dal primo piano interrato del parcheggio a quota -7.90, al locale bar a quota 0.00, alla cucina a quota , fino al locale laboratorio pasticceria a quota La facciata del ristorante sulla terrazza è composta da moduli vetrati che contengono la stessa maglia metallica artigianale della vetrata d angolo, in questo caso la maglia è degradata con maggiore densità dall alto verso il basso. L intera facciata è lunga 17,50 ml e, come per la facciate della caffetteria sul giardino, un sistema di guide poste alla base e alla sommità permette l apertura totale della stessa, ottenendo per la sala un ambiente completamente all aperto. Una griglia interna, che corre lungo la facciata, consente un adeguata ventilazione sulla superficie vetrata. La sala ha una superficie di 237 mq con la possibilità di installare 40 tavoli per un totale di 80 posti.
3 3 Come per il locale bar l intradosso della copertura della sala, le capriate e le canalizzazioni, sia elettriche che per la ventilazione, sono lasciate a vista e verniciate di colore nero. La sala ha una pavimentazione in resina rossa ed è divisa dai locali adibiti a cucina e locali di servizio annessi da una parete opaca. All interno della sala è presente la scatola toilette, con un antibagno e tre locali igienici per il pubblico, uno dei quali presenta i requisiti dimensionali di accessibilità per utenti diversamente abili. Il volume ha una copertura in acciaio, ribassata rispetto al tetto della sala, che presenta un altezza massima di ml 7.50, per evidenziare ancor più un singolo volume all interno di uno più grande. Il rivestimento del paramento esterno, interno e della pavimentazione sono in acciaio, internamente si ribadisce l ambiente suggestivo delle altre toilettes del museo, con riflessioni infinite degli specchi e lavabo luminoso. Gli arredi della sala ristorante sono realizzati su disegno dall architetto Odile Decq. Il banco-bar è un volume completamente vetrato, illuminato da curve di livello a led. Dietro il banco-bar si trova il banco lavoro, completamente in acciaio, con il lavabo incassato sul piano e i vani sottostanti necessari allo stoccaggio del materiale per il servizio ai tavoli. Nella sala è presente un vano attrezzato quale riserva di vino, un guardaroba e la zona accoglienza-cassa. Sono altresì presenti i tavoli denominati Notre Table e le sedie Ma Chaise. Ad illuminare la sala vi sono 75 lampade disegnate da Odile Decq e realizzate da Luce Plan, denominate javelot, ancorate alla struttura di copertura per mezzo di staffe di colore nero. Nello spazio esterno antistante la vetrata del ristorante sono installati i corpi illuminanti javelot, collocati su un asta ancorata al solaio. I locali adibiti a cucina ed i locali di servizio ad essa annessi, sono situati alle quote e dell edificio. Più precisamente, alla quota +4.70, attigui alla sala, si collocano la la cucina, il locale lavaggio, il locale magazzino, per una superficie totale di 70 mq. Al sovrastante piano mezzanino, a quota +7.60, con una superficie di circa 77 mq, si trovano il locale laboratorio di pasticceria, gli spogliatoi ed i servizi igienici per il
4 4 personale addetto, raggiungibili tramite una scala ed un ascensore montacarichi, entrambi ad uso esclusivo del personale di servizio. Al primo piano interrato, a quota -7.90, raggiungibile tramite l ascensore montacarichi ed accessibile ai mezzi dall ingresso al parcheggio situato su via Cagliari, è presente un magazzino di circa 200 mq una cui porzione, pari a circa 35 mq, recintata mediante pannelli in grigliato keller, è destinata ad uso esclusivo della cucina del ristorante e del bar. 1b. Descrizione degli impianti. Tutti gli ambienti descritti sono dotati di impianti tecnologici, adeguati all uso cui sono adibiti, di seguito si descrivono sommariamente le principali dotazioni impiantistiche ed illuminotecniche. Impianto elettrico di forza motrice e di illuminazione Il quadro elettrico generale è installato all interno del locale ristorante, dimensionato sulla base delle utenze, con adeguate linee dedicate ed un quadro elettrico secondario, installato nello spazio distributivo antistante la cucina. Tutti i quadri elettrici risultano cablati, con interruttori installati, completi e certificati. E realizzato l impianto di terra. All interno del locale cucina a quota l impianto di forza motrice per l alimentazione delle apparecchiature, è distribuito in tubazioni in pvc di tipo corrugato posate sotto traccia a pavimento, sono stati installati centralini a parete all interno della cucina completi di prese tipo bipasso 10/16 A + T e tipo UNEL 16 A + T. L impianto di illuminazione è costituito da plafoniere con corpo e schermo in policarbonato. Nel locale lavaggio adiacente alla cucina, l impianto di forza motrice è costituito da prese tipo bipasso 10/16 A + T e tipo UNEL 16 A + T. L impianto di illuminazione è costituito da plafoniere con corpo e schermo in policarbonato. Nei locali di servizio/magazzino è stato realizzato un impianto di illuminazione mediante installazione di faretti con lampade fluorescenti compatte. Al piano superiore, alla quota il locale adibito a laboratorio di pasticceria, i locali dei servizi igienici e gli spogliatoi del personale sono completi di impianto di illuminazione e forza motrice costituiti da corpi illuminanti tipo plafoniere, con corpo e schermo in policarbonato e faretti con lampade fluorescenti compatte, prese tipo bipasso 10/16 A + T e tipo UNEL 16 A + T. In ogni locale è stato realizzato un impianto di illuminazione di emergenza, in grado di
5 5 garantire l'illuminamento medio, richiesto dalla normativa vigente, in caso di assenza di illuminazione normale, oltreché un impianto di illuminazione di sicurezza per l'indicazione delle vie di fuga. Impianto idrico-sanitario di adduzione di acqua fredda e calda sanitaria, impianto di smaltimento acque. L impianto di smaltimento delle acque chiare e nere è collegato alla rete fognaria per il tramite di un pozzetto degrassatore, collocato ai piani interrati dell edificio. L impianto di distribuzione di acqua fredda potabile e acqua calda sanitaria prodotta con boiler alimentati elettricamente, installati nella cucina e nel locale lavaggio, serve tutti i punti utilizzatori, quali lavatoi, lavamani, lavabi, presenti nei locali a quota L impianto di adduzione e di distribuzione interna di acqua fredda potabile e calda sanitaria, prodotta con boiler elettrico installato in un locale di servizio, è altresì presente nei locali a quota +7.60, a servizio di tutti i punti utilizzatori. Impianto di climatizzazione I locali sono dotati di impianto di climatizzazione, i ventilconvettori per il riscaldamento invernale e il raffreddamento estivo, sono installati a pavimento lungo le pareti vetrate, alloggiati in carenature metalliche a scomparsa, con grigliato calpestabile. All interno del locale cucina è stato realizzato un impianto di ventilazione meccanica dell aria, alimentato da un unità di trattamento dell aria ad uso esclusivo della cucina ed installata nei locali tecnici, situati all interno dei piani interrati. Nella cucina arrivano i canali di mandata dell aria e i canali di aspirazione che raggiungono la sommità del tetto di copertura dell edificio, è presente la cappa avente caratteristiche adeguate al locale e all attività. Nei locali deposito e lavaggio sono presenti impianti di estrazione aria. Nei servizi igienici e nei locali di servizio del piano primo è presente un impianto di aspirazione dell aria. Impianto di rilevazione incendio e fumi
6 6 Un impianto di rilevazione fumi è presente all interno della cucina e del laboratorio al livello superiore, con rivelatori di fumo, allarme ottico-acustico d incendio e centralina di allarme installata nella control room, sita al primo piano interrato dell edificio. Impianto del gas E presente l impianto di distribuzione interna del gas di alimentazione delle apparecchiature della cucina. Impianto di ascensore montacarichi È stato installato un impianto elevatore tipo ascensore montacarichi che mette in comunicazione i seguenti livelli: quota dei magazzini, quota 0.00 del bar, quota della cucina e quota del deposito e locali per il personale. L elevatore per persone e cose, collaudato e messo in esercizio a cura dell Amministrazione, ha le seguenti caratteristiche: velocità 1 m/s, portata 900 kg, corsa 15,50 metri, fermate 5, azionamento elettrico. Sono altresì presenti gli impianti speciali fonia/dati con punti presa per cablaggio strutturato e impianto di citofonia.
7 7 PARTE 2 Elenco di arredi ed attrezzature presenti. Di seguito sono sommariamente elencati e descritti i principali arredi ed attrezzature in dotazione a ciascun locale. La disposizione delle attrezzature nei locali rappresentati potrebbe avere avuto alcune variazioni. SALA RISTORANTE n.1 banco del bar-ristorante, n. 1 macchina per il ghiaccio in acciaio inox, n. 2 frigoriferi in acciaio, n.1 banco lavoro-ristorante, n. 1 lavastoviglie in acciaio inox, n. 1 vetrina frigo per gastronomia. LOCALE CUCINA (livello ) n.1 lavamani a parete, n. 2 tavoli refrigerati, n.1 tavolo armadio con portine scorrevoli e cassettiera, n.3 tavoli armadio con portine scorrevoli, dim. varie, n.1 tavolo armadio con cassettiera, n. 2 tavoli con telaio inferiore, dim. varie, n.1 lavatoio armadiato a 2 vasche con gocciolatoio e gruppo miscelatore, n. 4 pensili con portine scorrevoli, misure varie n.1 forno combinato gas-vapore diretto con supporto base, n.1 abbattitore rapido di temperatura misto da incasso, n.1 armadio frigorifero 600 litri 1 porta ( C ), n.1 armadio frigorifero 600 litri 1 porta ( C ), piano di cottura top 2 fuochi gas con base vano da 40 cm, con portina, n.2 cappe aspiranti, fray-top a gas con piastra liscia-rigata, base vano, con portina,
8 8 n.1 elemento neutro, base vano con portina, tavolo armadio riscaldato con portine scorrevoli, n. 2 piani di cottura top 4 fuochi gas, basi vano con portine, cuoci pasta a gas a due vasche, con coperchio e cestino, n. 2 carrelli isotermici in acciaio per il trasporto degli alimenti, n.1 affettatrice monofase a gravità, n.1 tritacarne-grattugia da banco, pattumiera carrellata con coperchio a pedale, diam. 39 x h 60, serie completa di portarotoli e dispenser di sapone, LOCALI LAVAGGIO E MAGAZZINO (livello ) n. 3 scaffalature in acciaio, misure varie, n. 4 scaffali con ripiani, misure varie, n. 2 armadietti in ferro per i materiali di pulizia, lavatoio armadiato a 2 vasche con gocciolatoio dx, gruppo miscelatore, tavolo armadio con portine scorrevoli, piano con alzatina, mensola porta cestelli a parete, tavolo di scarping e prelavaggio dx con piano inferiore e vasca, con doccia completa di rubinetto monoforo, macchina lavastoviglie a cappottina, tavolo di carico con ripiano inferiore, lavastoviglie a caricamento frontale. LABORATORIO PASTICCERIA ( livello ) n. 1 tavolo in acciaio con cassetto, n. 1 tavolo in acciaio, n. 1 cappa aspirante, n.1 lavamani a parete con rubinetto azionabile a ginocchio, n.1 fabbricatore ghiaccio, n.1 ripiano pensile a parete grigliato, vetrinetta refrigerata, lavatoio armadiato a 2 vasche con gocciolatoio dx e gruppo miscelatore a leva, n.1 tavolo armadio con portine scorrevoli, piano con alzatina 120x70x85h, n.1 tavolo armadio con portine scorrevoli, piano con alzatina, 180x70x85, n.3 armadi frigorifero, n.1 forno pasticceria ventilato elettrico completo di cappa e cella di lievitazione, n.1 tavolo con telaio inferiore tre lati, piano con alzatina su tre lati, 210x80x85, completo di n.4 tramogge con coperchio,
9 9 n.2 tavoli armadio con portine scorrevoli e cassettiera, n.4 tavoli refrigerati, n.1 taglia verdure e taglia mozzarelle e kit accessori, n.1 pattumiera carrellata con coperchio, apertura a pedale, n.1 impastatrice planetaria, n.1 sfogliatrice da banco, n.1 paretina divisoria in acciaio, serie completa di portarotoli e dispenser di saponi. LOCALE DEPOSITO FREDDO (livello 7.90 ) Gruppo celle completo di celo e pavimento, con 2 porte a tampone, completi di n. 2 Kit di illuminazione e ripiani interni. TAVOLI E SEDIE Nella sala ristorante e nella sala caffetteria sono presenti complessivamente n. 80 tavoli mod. Notre Table e n. 71 sedute mod. Ma Chaise.
RISTORANTE E CAFFETTERIA DEL MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA M.A.C.RO DI ROMA ALLEGATO 2 A
RISTORANTE E CAFFETTERIA DEL MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA M.A.C.RO DI ROMA ALLEGATO 2 A RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI ADIBITI A BAR- CAFFETTERIA ELENCO DI ARREDI ED ATTREZZATURE. PARTE 1- Descrizione
CASINA DEL LAGO IN VILLA BORGHESE ATTIGUA AL MUSEO BILOTTI ALLEGATO 3A
CASINA DEL LAGO IN VILLA BORGHESE ATTIGUA AL MUSEO BILOTTI ALLEGATO 3A RELAZIONE DESCRITTIVA DELL IMMOBILE E DEI LOCALI ELENCO DI ARREDI ED ATTREZZATURE. PARTE 1- Descrizione dell immobile, dei locali
Relazione tecnica. Progettazione del centro cottura ubicato all'interno dei locali di villa San Saverio via Valdisavoia n.
Relazione tecnica Oggetto: Progettazione del centro cottura ubicato all'interno dei locali di villa San Saverio via Valdisavoia n.9 Catania La presente relazione tecnica ha per oggetto la progettazione
ELENCO ATTREZZATURE REFETTORI E CUCINE PLESSI SCOLASTICI. Lavatoio armadiato a 1 vasca con gocciolatoio a dx 1 Elemento scaldavivande
Allegato C ELENCO ATTREZZATURE REFETTORI E CUCINE PLESSI SCOLASTICI Scuola Secondaria di I Grado Tipo di attrezzatura Quantità Lavatoio armadiato a vasca con gocciolatoio a dx Elemento scaldavivande 4
ARREDO INOX REFRIGERAZIONE LAVASTOVIGLIE
ARREDO INOX REFRIGERAZIONE LAVASTOVIGLIE 225 TAVOLI LAVORO INOX TAVOLI LAVORO CON TELAIO 40719 100 x 60 x h 90 40720 120 x 60 x h 90 40721 140 x 60 x h 90 40722 160 x 60 x h 90 40723 180 x 60 x h 90 40726
1 LABORATORIO CUCINA E PASTICCERIA 1
Allegato F LISTA FORNITURE 1 LABORATORIO CUCINA E PASTICCERIA 1 1.1 FRIGO DIGITALE 670 L 1 PORTA -2/+10 C 1 1.2 TAVOLO ARMADIO 1200 mm CON ALZATINA, RIPIANO, PORTE SCORREVOLI 1 1.3 FORNO MICROONDE 1100
PAOLO COSTOLI S.r.l. - Via Bocchi 32, 50126 Firenze REALIZZAZIONE DELLA CUCINA DEL RISTORANTE
PROGETTO DI UNA PISCINA COPERTA CON SPAZI ATTREZZATI NEL COMPLESSO SPORTIVO PAOLO COSTOLI IN FIRENZE Comune FIRENZE Ubicazione VIALE MALTA Progetto PROGETTO ESECUTIVO PROPOSTA EX ART. 39 BIS L. 109/94
Gara d'appalto per la gestione del servizio di refezione scolastica Comune di Formia
Elenco attrezzature presenti nel centro cottura in via Olivastro Spaventola Allegato 2 al capitolato d'appalto Gara d'appalto per la gestione del servizio di refezione scolastica Comune di Formia Descrizione
la preparazione statica
la preparazione statica 2 il Sistema Il mondo della ristorazione moderna si è evoluto anche grazie al Sistema Zanussi Professional In esso ogni professionista del settore riconosce il motore di un evoluzione
ELEMENTI NEUTRI STATICI
ELEMENTI NEUTRI 1 2 ELEMENTI NEUTRI STATICI Qualità nei particolari L impiego diffuso di acciaio inox AISI 304 con trattamento semilucido, gli spigoli arrotondati per permettere una agevole e rapida pulizia,
INVENTARIO BENI ED ATTREZZATURE MENSA, BAR E RISTORANTE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE DI VILLA SANTINA
INVENTRIO BENI ED TTREZZTURE MENS, BR E RISTORNTE DEL CENTRO POLIUNZIONLE DI VILL SNTIN VILL SNTIN - VI COMUNIT' CRNIC N. 16 ORNITUR CUCIN - SEL SERVICE RI. DESCRIZIONE PRODOTTO Q. Celle frigorifere costruite
SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE
Settore Affari Legali, Contratti e Provveditorato Ufficio Provveditorato SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE FORNITURA ATTREZZATURE PER LABORATORIO DI GELATERIA E PIZZERIA PER IL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
RELAZIONE DI DESCRIZIONE DEI LOCALI-IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE (stabilimenti di produzione, preparazione confezionamento, depositi all'ingrosso)
RELAZIONE DI DESCRIZIONE DEI LOCALI-IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE (stabilimenti di produzione, preparazione confezionamento, depositi all'ingrosso) Allegato 2 PAG. 1 ALLEGATO alla domanda di autorizzazione
FORNITURE ED ARREDI CUCINA - SCHEDA "C"
FORNITURE ED ARREDI CUCINA - SCHEDA "C" SCHEDA N 1 ATTREZZI CUCINA - CUCINA 6 FUOCHI Cucina a gas 6 fuochi su base, con ante tipo "DESCO" 900 provvista di : - vano aperto - armadio neutro con porte battenti
PIANTA Stato Attuale
Lezione del corso svolta da Laura Fabiani. Descrizione Sommaria degli interventi L unità immobiliare destinata alla ridistribuzione degli spazi in funzione di una nuova destinazione d uso è attualmte adibita
Forno elettrico professionale per pizza
Per chiusura attività vendo stigliatura completa per Pizzeria, Tavola Calda e Paninoteca SMS 329 40 75 730 Cell. 339 20 35 154 e.mail alimentariduemila@libero.it Impastatrice a spirale mod. 25 S/N cm.
Comune di Minturno Provincia di Latina LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI
Comune di Minturno Provincia di Latina pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Fornitura Arredi relativa ai lavori di REALIZZAZIONE DI UNA
Qualità italiana. a prezzi imbattibili.
Qualità italiana a prezzi imbattibili. RISTO RISTO RISTOLINEA è la risposta di FORNITURE AMBIENTI in collaborazione con ASSOGI (Consorzio fra Operatori del settore Grandi Impianti presente sul territorio
TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE
TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il
AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI
1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO
MODULO A RELAZIONE TECNICA Allegata alla Notifica - ex D.G.R. N.21-1278 DEL 23/12/2010).
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Igiene Alimenti e Nutrizione MODULO A RELAZIONE TECNICA Allegata alla Notifica - ex D.G.R. N.21-1278 DEL 23/12/2010). Il Titolare/Leg.Rappresentante della Ditta Con sede operativa
Comune di Agerola Provincia di Napoli --------
1 Comune di Agerola Provincia di Napoli -------- SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER SCUOLE MATERNE REQUISITI CENTRO COTTURA ALLEGATO C LOCALI: I locali devono essere distinti l uno dall altro in funzione
Scuola materna ed elementare del Gesù via del collegio Tivoli. Attrezzature cucina
Scuola materna ed elementare del Gesù via del collegio Tivoli Attrezzature cucina 1 FRIGO CONGELATORE DA 1400 LT. VERTICALE 2 DA 700 LT 1 FRIGO CONGELATORE DA 700 LT VERTICALE POZZETTO OK (GUASTO) 1 POZZETTO
DETTAGLIO TECNICO/QUALITATIVO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI ARREDI OCCORRENTI PER IL CENTRO DI COTTURA PERTINI VIA BENEDETTO CROCE, 51 - FIRENZE PREMESSA
DETTAGLIO TECNICO/QUALITATIVO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI ARREDI OCCORRENTI PER IL CENTRO DI COTTURA PERTINI VIA BENEDETTO CROCE, 51 - FIRENZE PREMESSA Le misure degli arredi e delle attrezzature riportate
Senza alzatina prof. 700mm. Con alzatina posteriore h 100mm prof. 700mm
I prezzi sotto indicati si intendono netti, IVA e trasporto a parte. Per qualsiasi altra dimensione saremo lieti di farvi un preventivo gratuito su misura. Tavolo su gambe Tavolo su gambe da lavoro in
Preparazione Statica
TAVOLI ARMADIO PENSILI PORTE SCORREVOLI TAVOLI ARMADIO Neutri e riscaldati con o senza alzatina LAVELLI ARMADI Con o senza alzatina TAVOLI SU GAMBE Con ripiano e alzatina posteriore. LAVATOI E LAVAPENTOLE
Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione Collettiva ALLEGATO 8 LISTA ATTREZZATURE MACCHINARI E ARREDI IN DOTAZIONE
ALLEGATO 8 (AL CAPITOLATO DI GESTIONE) LISTA ATTREZZATURE MACCHINARI E ARREDI IN DOTAZIONE 8. SEZIONE 1 ATTREZZATURE DEI LOCALI CUCINA CUCINA ABBATTITORE RAPIDO PER GN 1/1-14 KG FRIGO DIGITALE 550 LT 1
Inventario dei beni mobili presenti nella Residenza Protetta di Collerolletta - Terni
L.C.A. Coop. AIDAS Inventario dei beni mobili presenti nella Residenza Protetta di Collerolletta - Terni (Ing. Sergio Falchetti) 9 giugno 04 Via A.Angelini, Castel del Piano Umbro - 063 Perugia Tel e fax
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE AD UNA STELLA
Allegato n. 1 - Circolare AVA n. 38/08 PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE STRUTTURE RICETTIVE
Sezione 2 CONSISTENZA INFRASTRUTTURE E IMPIANTI CARGO SAT
Sezione 2 CONSISTENZA INFRASTRUTTURE E IMPIANTI CARGO SAT I locali oggetto di subconcessione sono situati all interno del fabbricato Cargo Village nella porzione lato sud dell edificio e si sviluppano
ELENCO DESCRITTIVO DEI BENI
ALLEGATO A Tutti i beni forniti dovranno essere muniti di apposita targa adesiva, indelebile riportante, in maniera ben visibile, il tipo di finanziamento e gli estremi del progetto secondo le indicazioni
ALLEGATO 1.7 ARREDI ED ATTREZZATURE
ALLEGATO 1.7 (DEL CAPITOLATO SPECIALE DELLA RISTORAZIONE) ARREDI ED ATTREZZATURE Il presente allegato è composto da 6 pagine (compresa pagina d intestazione) 1 I N V E N T A R I O DEGLI ARREDI E ATTREZZATURE
CASTELLINO DEL BIFERNO
ALLEGATO A AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE/GESTIONE DELLE STRUTTURE RISTORATIVE E RICREATIVE DELL OASI NATURALISTICA SITA NELL AGRO DEL COMUNE DI LOCALITA COLLE DI TORO Elenco descrittivo dei beni ****** L
Da un piano all altro con un dito. Piattaforma Elevatrice Oleodinamica
Da un piano all altro con un dito Piattaforma Elevatrice Oleodinamica HELEVA Liberi di muoversi PRATICA Basta premere un pulsante. La piattaforma elevatrice HELEVA, è la soluzione ideale per il superamento
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DEI LOCALI, IMPIANTI, ATTREZZATURE E DEL CICLO DI LAVORAZIONE
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DEI LOCALI, IMPIANTI, ATTREZZATURE E DEL CICLO DI LAVORAZIONE da presentarsi contestualmente all allegato 2 alla DGR n 21-1278 del 23/12/10 Notifica di inizio o variazione
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI BOLZANO Progetto: PROGETTO PER LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE, ANTINCENDIO E DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DELLA SCUOLA ELEMENTARE RODARI IN VIA
AGMA ARREDO INOX PROFESSIONALE GENERALE
Le pareti tecniche di AGMA sono costruite in acciaio inox AISI 304 satinato, a richiesta anche verniciate a polveri epossidiche nei colori RAL, anche su acciaio normale. Concepite con una modularità molto
Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n 3 40138 Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri)
Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n 3 40138 Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri) Pagina 1 di 6 La ns. società Gentili S.p.A. ha recentemente posto in vendita un immobile di sua
Optional OPERE MURARIE OPERE IN CARTONGESSO IMPIANTO IDRAULICO IMPIANTO ELETTRICO PAVIMENTI RIVESTIMENTI INFISSI ESTERNI ED INTERNI TINTEGGIATURE
Optional OPERE MURARIE OPERE IN CARTONGESSO IMPIANTO IDRAULICO IMPIANTO ELETTRICO PAVIMENTI RIVESTIMENTI INFISSI ESTERNI ED INTERNI TINTEGGIATURE OPERE MURARIE 0 Esecuzione di tramezzi interni, realizzati
PIANO OPERATIVO DI MANUTENZIONE
ALLEGATO N. A 2-1 PIANO OPERATIVO DI MANUTENZIONE Il programma di manutenzione ordinaria contempera controlli e periodiche preventive che dovranno rispettare i tempi e le procedure sottoindicate Intervento
SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE
ALLEGATO PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI ALBERGHI AD UNA STELLA SERVIZIO DI RICEVIMENTO assicurato 12 ore su
L'IMPIANTO ELETTRICO NELLE ABITAZIONI
L'IMPIANTO ELETTRICO NELLE ABITAZIONI Classi terze Febbraio 2016 LA CITTA' NASCOSTA NEL SOTTOSUOLO DELLA CITTA' CORRONO LE RETI TECNOLOGICHE CHE SERVONO A :! RIFORNIRE GLI EDIFICI DI ACQUA, GAS, ENERGIA
Scheda tecnica caffetteria
BIBLIOTECANOVA CAFFETTERIA Il servizio di Caffetteria avrà in dotazione i seguenti locali e spazi esterni: A) LOCALE CAFFETTERIA - BAR RISTORO composto da un locale ubicato al piano terreno del padiglione
RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S.
ALLEGATO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. Edificio 13 livello A Il locale destinato a bar/tavola calda (n.5) occupa una superficie utile di circa mq 90. e ospita le
AREA SERVIZI TECNICI UFFICIO PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE EDILIZIA
AREA SERVIZI TECNICI UFFICIO PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE EDILIZIA PUBBLICO INCANTO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI TECNICI PER IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA, PRESSO L EDIFICIO
Allegato 2 Elenco macchine e attrezzature
MENSA CALAMANDREI PIANO SEMINTERRATO LINEA SELF SERVICE Q.TÀ CARATTERISTICHE TECNICHE 4 BANCO TERMICO ELECTROLUX 15 CARRELLO PORTAPIATTI ELECTROLUX (di cui 4 non funzionanti) 1 BANCO NEUTRO In acciaio
PIEMONTE RISTORANTE UNIVERSITARIO DI VIA PARMA 36, ALESSANDRIA. SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI DEGLI ATENEI
PIEMONTE RISTORANTE UNIVERSITARIO DI VIA PARMA 36, ALESSANDRIA. SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI DEGLI ATENEI ALLEGATO N. 7 Al Capitolato Speciale d Oneri Specifiche relative
TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE
TABELLA B (Art. 38) PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE 1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell immobile 2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura 3. Un locale
pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA
pag. 2 LAVORI A MISURA ARREDAMENTO (SpCat 1) PIANO TERRA (Cat 1) Hall - Centro informazioni ed orientamento studenti (SbCat 1) 1 / 1 Bancone reception, piano scrivania e piano visitatori, attrezzato con
INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...
INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...
INVENTARIO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Allegato B1 INVENTARIO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA CUCINA CENTRALIZZATA - MONTOPOLI CAPOLUOGO ZONA COTTURA N Descrizione oggetto 1 scrivania in metallo e laminato - scrivania 1 monitor 15" crc - monitor
GUIDA ALLE VARIANTI PREMESSA INTRODUTTIVA OPERE EDILI PORTATA DELLE PARETI
GUIDA ALLE VARIANTI PREMESSA INTRODUTTIVA Poiché la nostra figura professionale in questa situazione è solo quella di tecnico-esecutivista e non di consulente progettuale, durante gli incontri che si terranno,
Promo. Qualità italiana. a prezzi imbattibili. CONSORZIO OPERATORI GRANDI IMPIANTI
Promo 2014 Qualità italiana a prezzi imbattibili. by CONSORZIO OPERATORI GRANDI IMPIANTI CONSORZIO OPERATORI GRANDI IMPIANTI ASSOGI è un Consorzio fra Operatori del settore Ristorazione attivo da oltre
Comune di Arcore Provincia di Monza e della Brianza. Concessione del servizio di ristorazione scolastica e altre utenze Periodo 01/07/2015-30/06/2018
ALLEGATO 1 ELENCO ATTREZZATURE ED ARREDI Di seguito si specificano le attrezzature e gli arredi, idonei e funzionanti, presenti nei diversi punti di erogazione del servizio. SCUOLA PRIMARIA D. ALIGHIERI
Documento programmatico per la progettazione di tre aree funzionali nel capoluogo
Documento programmatico per la progettazione di tre aree funzionali nel capoluogo Le opere oggetto del presente incarico saranno realizzate in tre distinti interventi funzionali nel capoluogo con la possibilità
C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.
Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato
SHELTERS CABINE STAZIONE MOBILI SISTEMI PER RADIO E TELEDIFFUSIONE. Progettati per custodire al meglio qualsiasi apparato
SISTEMI PER RADIO E TELEDIFFUSIONE SHELTERS CABINE STAZIONE MOBILI Progettati per custodire al meglio qualsiasi apparato è predisposta per l installazione di una struttura interna o esterna a sostegno
Ove: Ki=punteggio complessivo attribuito al concorrente i-esimo Σ=sommatoria relativa agli n elementi di valutazione
Prospetto n 2 Oggetto: lavori di realizzazione di n 24 nuovi alloggi di edilizia sociale in via Soncini n. 102 e via dell Istria n. 89 Criteri di attribuzione dei coefficienti a ciascun elemento di valutazione
CAPITOLATO DELLE OPERE E DELLE FINITURE RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DE COMPLESSO GIA ESISTENTE SITO IN VIA CIPRIANI 6 BOLOGNA
CAPITOLATO DELLE OPERE E DELLE FINITURE RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DE COMPLESSO GIA ESISTENTE SITO IN VIA CIPRIANI 6 BOLOGNA Listone in rovere tavola grande 180x15 in tutta la casa In alternativa piastrelle
METALCARRELLI CARRELLI TERMICI
METALCARRELLI 5 CARRELLI TERMICI PIANI CALDI Piano in lamiera di acciaio inox AISI 304 Riscaldamento con resistenza elettrica Interruttore di accensione con spia luminosa Termostato regolabile da + 30
ALLEGATO D C O M U N E D I G I O V I N A Z Z O. G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O Servizio Assetto del territorio e ambiente S E T T O R E 3
C O M U N E D I G I O V I N A Z Z O S E T T O R E 3 G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O Servizio Assetto del territorio e ambiente ELENCO DELLE ATTREZZATURE ED ARREDI PER IL LABORATORIO DEL GUSTO
Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.
Norma 7129:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A. UNI 7129-2 ed. 2008 Seconda parte: Installazione apparecchi
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TURISMO ALBERGHI. Allegato A
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TURISMO ALBERGHI Allegato A Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data in vigore del Regolamento Regionale 7 dicembre
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Comprensorio ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Laboratori C/O ex lavanderie Caratteristiche generali dell intervento Dimensioni degli spazi Normative - Tipi di opere - Materiali RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Struttura laboratorio e punto vendita
Struttura laboratorio e punto vendita Cosa facciamo Progetto ristorazione Laboratorio centrale per carne pesce verdure e contorni Laboratorio in grado di preparare e conservare semilavorati che possono
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATI DI E.R.P. COMPOSTO DA N. 8 ALLOGGI SITO
Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI
Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione
Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all interno dell ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 2
AREA SELF SERVICE A.1 VETRINA REFRIGERATA SU BASE REFRIGERATA SENZA VASCA Fornitura e posa di vetrina refrigerata su base refrigerata senza vasca. Costruzione in acciaio inox AISI 304. Funzionamento con
CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie)
CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie) A. REPARTO RICOVERO CANI B. REPARTO ISOLAMENTO (PER CANI AMMALATI O SOSPETTI O DI NUOVA INTRODUZIONE) C. AREA
Specifiche caratteristiche richieste
Specifiche caratteristiche richieste TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 1/12/2013. Il canone di locazione verrà, in ogni caso, corrisposto a far data dal primo giorno del mese
Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA
Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI
Procedura Aperta per Affidamento del Servizio Mensa
Procedura Aperta per Affidamento del Servizio Mensa Aggiornamento 0.06.03 F.A.Q. Domanda n. Si richiedono le planimetrie dei refettori delle scuole interessate alla gara di appalto della refezione scolastica
RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO
INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7
Art. 1 (Disposizioni in materia di classificazione alberghiera)
Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 50 Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera. (BUR n. 22 dell 1 dicembre
REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DEGLI ALBERGHI
Servizio 3 Politiche del Lavoro, I - 61121 Pesaro - Via Mazzolari, 4 della Formazione, Sociali, Tel. 0721.3592531/2507/2503 Culturali e Turismo Fax 0721.33930 PEC: provincia.pesarourbino@legalmail.it P.O.
RIFERIMENTI NORMATIVI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori
Qualità italiana. a prezzi imbattibili. GRANDI IMPIANTI CONSORZIO OPERATORI
Qualità italiana a prezzi imbattibili. by CONSORZIO OPERATORI GRANDI IMPIANTI CONSORZIO OPERATORI GRANDI IMPIANTI ASSOGI è un Consorzio fra Operatori del settore Ristorazione presente sul territorio nazionale
AREE AD INTERVENTO GARE NAZIONALI
Allegato F Gara tipo B Monza, agosto 2014 Gare Nazionali di medio livello AREE AD INTERVENTO GARE NAZIONALI ELENCO ZONE DI INTERVENTO gara tipo B 1. TRIBUNA D ONORE 2. CENTRO MEDICO 3. TENDA VERIFICHE
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare
Allegato h) Relazione tecnica sul locale ad uso Caffetteria-Ristoro all interno dell ex Convento delle Oblate, via dell Oriuolo 26, Firenze
Allegato h) Relazione tecnica sul locale ad uso Caffetteria-Ristoro all interno dell ex Convento delle Oblate, via dell Oriuolo 26, Firenze A. Caratteristiche del locale caffetteria ristoro. Il locale
COMPUTO METRICO PER ARREDI TECNICI DI LABORATORIO CATEGORIA - ARREDI TECNICI DA LABORATORIO
1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Banco a parete da laboratorio circa L.600mm. x P.(da 800 a 900mm.) x H.100mm. con alzata tecnica comprensivo di: n.1 chiusure laterali banco, piano in polipropilene
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come
NUOVE CUCINE MODULARI ECO 70X & ECO 90X
NUOVE CUCINE MODULARI & ALPENINOX & CARATTERISTICHE Più di 200 prodotti eccellenti. Tranquilli, c è Alpeninox! Costruzione in acciaio inox Piano di lavoro stampato in pezzo unico Pannelli laterali e posteriore
FORNO ELETTRICO INDICATO PER COTTURA PIZZA- PANE E DERIVATI
FORNO A CONVENZIONE CON VAPORI DI COTTURA DIMENSIONI : L120 x P102 x H178 CM PRODUTTORE : ZANUSSI DESCRIZIONE : FORNO A CONVENZIONE -ALIMENTAZIONE GPL/METANO -CONTROLLO ELETTRONICO DELLA TEMPERATURA DELLA
Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)
INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI
Pagina 1 di 8 www.mirinox.it info@mirinox.it 339/8952027
Friggitrice Friggitrice da banco, completamente in acciaio inox, vaschetta olio a spigoli arrotondati, estraibile per una facile pulizia, termostato, interruttore scala 0-190 con spia luminosa. Zona fredda
(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 22 novembre 2010, n. 31)
Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 50 Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera (BUR n. 22 dell 1 dicembre
REQUISITI OBBLIGATORI PER VILLAGGI-ALBERGO E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE
Allegato C Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOC alla Dgr n. 807 del 7 maggio 014 giunta regionale 9^ legislatura REQUISITI OBBLIGATORI PER VILLAGGI-ALBERGO E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE N. REQUISITI DIMENSIONALI
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA International Home Esclusivo!!! Ritiriamo la tua casa +39 0332 19.52.494 +41 91 606.37.06 infogenardis@gmail.com REV_002_11-04-2012 DESCRIZIONE TECNICA Allegato al contratto
479,00 287,00. +22% di IVA: 63,14. Informazioni Prodotto. Scheda Tecnica
Vetrine Bibite Refrigeratore bar capacità 105 lt 479,00 287,00 +22% di IVA: 63,14 Refrigeratore bar in laminato bianco. Interno con 3 griglie. Temperatura di lavoro da +2 / +10 C. Sbrinamento automatico.
LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.
LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie
ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI. della Provincia di Lecce. Ripristino ed adeguamento di n. 14 alloggi. di ERP in Poggiardo L. n.
ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI della Provincia di Lecce Ripristino ed adeguamento di n. 14 alloggi di ERP in Poggiardo L. n. 457/78 V biennio RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Con deliberazione
INDICE GENERALITÀ... 2
INDICE GENERALITÀ... 2 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 DATI GENERALI... 2 ACCESSI AL FABBRICATO... 2 STRUTTURE PORTANTI... 3 COPERTURA... 3 DESCRIZIONE INTERVENTO PROPOSTO... 3 IMPIANTO TERMICO.... 3 ISOLAMENTO
1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione
INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Premessa: Le indicazioni di seguito riportate non vogliono essere una aggiunta al complesso sistema di norme vigenti, ma uno strumento utile a chi vuole intraprendere e/o modificare significativamente
RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA
STUDIO DI FATTIBILITA PER LA RISTRUTTURAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MEDIA AZZARITA RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA L immobile oggetto dello studio di fattibilità è ubicato in Via Barisano
SELF 800 LA SCELTA. Quando la capienza è importante
SELF 800 1 2 SELF 800 LA SCELTA Quando la capienza è importante SELF 800 è composto da una serie di moduli a struttura autoportante particolarmente capienti. Tutti gli elementi sono progettati per essere
1. Dati generali dell intervento
ALLEGATO F 6 Ulteriori Locali - Notifica Igienico- Sanitaria per alimenti (Reg. CE n 852/2004) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel
S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -
S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via Anzani n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE ELETTRICHE E CABLAGGI Il progettista Agosto 2011 1 1 QUADRI ELETTRICI