|
|
- Gilberto Simone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione alla teologia moral fondamentale Prof. Stephan Kampowski Ufficio: Dopo la lezione le diapositive saranno disponibile qui:
2 Introduzione alla teologia morale fondamentale Bibliografia L. Melina, Morale tra crisi e rinnovamento, Ares, Milano (disponibile presso il centro stampa) L. Melina J. Noriega J.J. Pérez-Soba, Camminare nella luce dell amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena S. Pinckaers, Les sources de la morale chrétienne, Editions du Cerf, Parigi (Italiano : Le fonti della morale cristiana, Ares, Milano 1992). R. Spaemann, Grundbegriffe der Moral, Verlag C.H. Beck, Monaco di Baviera (Italiano: Concetti morali fondamentali, Piemme, Milano 1993).
3 Introduzione alla teologia morale fondamentale Per l esame sarà richiesta la lettura di: L. Melina, Morale tra crisi e rinnovamento, Ares, Milano (disponibile presso il centro stampa)
4 Schema delle lezioni: 1. La teologia morale: che cosa è? 2. Aspetti di metodo: le fonti della teologia morale 3. Il fondamento della morale cristiana e il dinamismo dell agire 4. Gli atti umani, le virtù, i doni dello Spirito e le beatitudini 5. Legge naturale e legge di Cristo 6. Gli assoluti della morale in discussione 7. Libertà, opzione fondamentale e peccato 8. La coscienza morale cristiana e la sua formazione 9. Principi per la soluzione di casi difficili 10. Legge civile e legge morale
5 Che cosa è la teologia morale? La morale è spesso concepita come scienza degli obblighi. Immanuel Kant: Che cosa devo fare? Spesso la moralità viene vista come campo di battaglia tra legge e libertà.
6 Una morale basata sull obbligo comporta due pericoli: il minimalismo il tentativo di adattare la legge alle proprie capacità L accusa contro l insegnamento della Chiesa: fa solo che la gente si sente male. Meglio cambiare l insegnamento. Questi suggerimenti sono il frutto di una mentalità che vede la morale esclusivamente come l ambito delle regole e delle norme.
7 E infatti, la dottrina morale della Chiesa sembra imporci tanti «NO». No allo sesso casuale. No all omosessualità. No al vivere insieme prima del matrimonio. No alla contraccezione. No alla pornografia. =>No al divertimento???
8 Ma in verità si tratta di un grande SI. E un sì alla verità della persona umana. Si tratta di un sì alla vera libertà. Si tratta di liberare i desideri che Dio stesso ha impiantato dentro il nostro cuore.
9 L insegnamento morale della Chiesa fa parte di una visione integrale della persona umana, della sua natura e della sua chiamata. La Chiesa non può cambiare i suoi insegnamenti come se fossero delle regole di traffico.
10 Esprimono piuttosto una verità sull uomo, che corrisponde al disegno di Dio e che la Chiesa non può cambiare. Non può neanche cambiare la legge della gravità.
11 E poi la morale non si occupa soltanto del peccato. Esempio: analogia tra la vita e un buon matrimonio: non basta non tradire l altro. Non conta solo l assenza del peccato (che è importante), ma anche la presenza dell amore, della virtù, dell amicizia. Le cose più belle della vita, non siamo «obbligati» a compierli. ad es. l amicizia è sempre gratuita.
12 La teologia morale ha a che fare con la nostra vocazione in Cristo: Concilio Vaticano II, Optatam totius, Sulla formazione sacerdotale, n. 16: Si ponga speciale cura nel perfezionare la teologia morale in tale modo che la sua esposizione scientifica, maggiormente fondata sulla sacra Scrittura, illustri l altezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo.
13 La teologia morale ha a che fare con la domanda del senso della vita. Giovanni Paolo II, Veritatis splendor: Commenta sull incontro tra Gesù e il giovane ricco.
14 VS 7. «Ed ecco un tale...». Nel giovane possiamo riconoscere ogni uomo che, coscientemente o no, si avvicina a Cristo, Redentore dell'uomo, e gli pone la domanda morale. Per il giovane, prima che una domanda sulle regole da osservare, è una domanda di pienezza di significato per la vita. E, in effetti, è questa l'aspirazione che sta al cuore di ogni decisione e di ogni azione umana, la segreta ricerca e l'intimo impulso che muove la libertà. Questa domanda è ultimamente un appello al Bene assoluto che ci attrae e ci chiama a sé, è l'eco di una vocazione di Dio, origine e fine della vita dell'uomo.
15 La domanda morale è la domanda sul senso della vita. Quando ci poniamo la domanda morale, ci chiediamo non solo: Che cosa devo fare? Ma una domanda ancora più fondamentale: Chi sono chiamato a diventare? Quale senso ha la mia vita? La teologia morale è un sapere sistematico/la scienza del senso della vita.
16 È necessaria una tale scienza? C è dentro ciascuno di noi una fame e una sete di significato, il desiderio che la nostra vita abbia senso. Ogni nostro atto libero è spinto dal e indirizzato al bene o almeno a ciò che ci sembra bene. La domanda fondamentale della morale è se quello, che ci sembra bene è anche bene in verità: la domanda sulla verità del bene. Robert Spaemann: la morale è il tentativo di renderci conto su ciò che vogliamo in verità.
17 Si può sbagliarsi su ciò che si vuole? Esempio di Esaù e Giacobbe: il piatto di lenticchie Il nostro desiderio immediato può offuscare la visione di ciò che vogliamo veramente.
18 Si può sbagliarsi su ciò che si vuole? L esperienza della delusione con cose che abbiamo desiderate. Come mai le cose promettono più che tengono? Volevamo di più. Maurice Blondel: la sproporzione tra la volontà volente (trascendentale) e la volontà voluta (categorica). Nei nostri desideri e nelle nostre scelte siamo tesi non soltanto verso gli oggetti immediati, ma anche verso la felicità.
19 La felicità è ciò che volgiamo veramente. Comunque, cosa è la felicità, e come raggiungerla? La felicità = la vita buona Ecco di nuovo, la domanda della morale: Qual è il senso della vita, come vivere bene, cosa vogliamo in verità? Se ciò che dà senso alla vita e se ciò che noi vogliamo in verità è la felicità, la morale poi si deve chiedere: che cosa è la felicità, e come possiamo raggiungerla? (Cfr. S. Tommaso, Summa theologica, I-II).
20 Per sapere della felicità dell uomo, dobbiamo sapere dell uomo. Ma l uomo, chi è? S. Agostino: Quaestio mihi factus sum -- Io sono diventato un mistero a me stesso (Confessioni X, 33, 50).
21 Abbiamo bisogno dell aiuto di Dio per sapere in fondo chi siamo: Vaticano II, Gaudium et spes 22: In realtà, solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro, e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione. La teologia morale è una scienza alla luce della rivelazione.
22 La rivelazione ci dice anche chiaramente dove sta la nostra felicità. La nostra felicità è Dio e si trova in Dio. S. Agostino: Ci hai fatto per te, o Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te (Confessioni I,1).
23 Ma come raggiungere al nostro fine ultimo, come raggiungere la felicità? È attraverso i nostri atti, il nostro agire, aiutato dalla grazia divina, perché da soli non potremmo mai raggiungere Dio. Se quindi la teologia morale è la scienza sul senso della vita, sulla nostra felicità in Dio e sulla via che ci porta lì, essa include i seguenti elementi:
24 La teologia morale comporta: uno studio degli atti umani, per mezzo dei quali noi ci muoviamo su questa strada verso la casa del Padre, uno studio delle virtù, come disposizioni stabili che ci aiutano di compiere e di conoscere atti morali eccellenti, uno studio della legge come guida sul cammino uno studio della grazia, che ci permette di raggiungere un fine soprannaturale, Dio, che non potremmo mai raggiungere con le nostre forze naturali.
25 La definizione di S. Pinckaers: «La teologia morale è quella parte della teologia che studia gli atti umani per dirigerli al raggiungimento della felicità autentica e al fine ultimo della persona attraverso le virtù nella luce della rivelazione». «La moralità è basata sull attrazione a ciò che è vero e buono piuttosto che un orientamento ai comandamenti e agli obblighi». «L etica cristiana è divisa secondo le virtù, teologali e morali, che sono principi interiori dell azione, ai quali si aggiungono le leggi particolari e la grazia, che nella loro origine sono principi esteriori».
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»
Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato
Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato 30/11/2014 1 IL DISCERNIMENTO Adattamento de Il discernimento. Una comunità cristiana
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
TERZA CATECHESI: LA VOCAZIONE CONIUGALE
TERZA CATECHESI: LA VOCAZIONE CONIUGALE Oggi dobbiamo riflettere su una dimensione profonda della vita coniugale. Prima però di cominciare dobbiamo fare un piccolo sforzo di memoria nel ricordare ciò che
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino dedicato a tutti gli sposi che hanno il desiderio di interrogarsi sul significato del loro matrimonio Sposi in cammino FAMIGLIA SORGENTE DI COMUNIONE
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
Maria e Giuseppe SHALOM
I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere SHALOM Testi: padre Tarcisio Stramare o.s.j. Testi della novena: diacono Bruno Podestà Editrice
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II Don Przemyslaw Kwiatkowski Ciao a tutti! Siamo Alberto e Silvia di Cherasco, in Piemonte e siamo sposati da quasi 6 anni. E noi siamo Alberto
Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso
Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte
#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)
#Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola
Schema del cammino GG e giovani
Schema del cammino GG e giovani Professione di fede GIOVANISSIMI La dignità della persona umana La vocazione cristiana Una chiesa di discepoli GIOVANI Una chiesa di inviati Prima, seconda e terza superiore
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco
Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense. Anno accademico 2008/2009
Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense Anno accademico 2008/2009 Elaborato in occasione del corso di francescanesimo: L anima francescana.
COLLANA TEOLOGIA 5 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA
COLLANA TEOLOGIA 5 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA ALAIN MATTHEEUWS Amarsi per donarsi Il sacramento del matrimonio Prefazione di JEAN-LOUIS BRUGUÈS Traduzione a cura di Paolo Caena, Revisione
Sezione III. S. Scrittura
Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento
08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica
E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
I fidanzati e la chiamata all amore
I fidanzati e la chiamata all amore Intervento tenuto il giorno 10 gennaio presso la Parrocchia della SS Trinità in Altamura Quando un giovane e una giovane si innamorano e si orientano alla scelta di
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
Indice. Introduzione... 5
ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
ti scrivo... padrino Ma,
Caro padrino ti scrivo... Se Ti I N T R O D U Z I O N E hai tra le mani questo opuscolo è perché qualcuno ti ha chiesto di fargli da madrina o da padrino... forse una coppia di amici che ti vogliono padrino
Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio
Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI
TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI PREGHIERA E IL S. ROSARIO N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione
I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.
PROMESSA SCOUT Nella nostra vita quante volte abbiamo fatto delle promesse e quante volte non l abbiamo mantenute; quante volte abbiamo ricevuto delle promesse e quante volte non sono state mantenute.
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
1^ INCONTRO CATECHESI DEGLI ADULTI 2015-2016 EDUCARSI AL PENSIERO DI CRISTO
1^ INCONTRO CATECHESI DEGLI ADULTI 2015-2016 EDUCARSI AL PENSIERO DI CRISTO PREMESSA Lungi da me Satana! Tu non pensi secondo Dio ma secondo gli uomini! Basterebbe questa frase di Gesù per dire l importanza
apparire sufficienti per la formazione di cristiani adulti. Oggi non è più così. Non a caso il Concilio ha proposto la Lectio Divina per tutti.
PRESENTAZIONE Dalla relazione svolta dal card. Carlo M. Martini a Camaldoli, luglio 2002, al convegno Cristianesimo e democrazia nel futuro dell Europa. La Bibbia divenga il libro del futuro dell Europa
SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo
SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno
Sin dalla nostra nascita, la camera da letto è testimone della nostra vita, delle nostre trasformazioni, delle gioie e dei dolori.
CAMPO FAMIGLIE 2010 SI SEPPE CHE GESU ERA IN CASA LA CAMERA DA LETTO Luogo dell intimità Quando preghi entra nella tua camera Mt. 6,6 IL SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO Sin dalla nostra nascita, la camera da
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione Cari fratelli e sorelle, all avvicinarsi della Giornata
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World
LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015
Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015 Cari confratelli, cari fratelli e sorelle nel Signore, volgiamo lo sguardo alla Parola dell Apocalisse di Giovanni: Colui (Gesù) che ci ama e ci ha liberati dai nostri
ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo
ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici
7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ
1 7-6-2012 Premesse. LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE 1) Due direttrici di fondo. DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1a) Vocazione, sacramento, comunione, missione, ministero. 1b) La spiritualità coniugale
Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI
Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Dio e il dolore Può Dio soffrire? Particolare risalto nell imminenza del Pasqua. Un vero problema
Attività di potenziamento e recupero
Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,
Chiediamo il Battesimo di nostro figlio
1.a tappa: prepar azione al Battesimo Chiediamo il Battesimo di nostro figlio scheda di approffondimento 3. i Sacramenti della Fede Cristiana Parrocchia di S. Ambrogio - Via G. Di Vittorio, 23 - Mignanego
YQA 135 (re-do TransHub)
YQA 135 English Original Host: John Vennari / Guest: Father Gruner Topic: What Does it Mean to be Born Again? Your Questions Answered Shoot Date: 08-07-14 Original: TransHub System Entry: 08-29-14 JM Re-format/Re-listen:
La prima confessione di nostro figlio
GLI INTERROGATIVI CHE ATTENDONO LA VOSTRA RISPOSTA Parrocchia San Nicolò di Bari Pistunina - Messina QUANDO MI DEVO CONFESSARE ANCORA? Quando senti in te il desiderio di migliorare la tua condotta di figlio
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri
Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27)
Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27) Un messaggio sul sacramento del matrimonio Lettera pastorale per la Quaresima 2011 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Cari fratelli e sorelle nel Signore La
La Bibbia è contro il sesso
mito 5 La Bibbia è contro il sesso L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. Woody Allen Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993
La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi
Al Venerato Fratello Mons. ANGELO BAGNASCO Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Al Venerato Fratello Mons. ANGELO BAGNASCO Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cade quest anno il centenario della prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, svoltasi a Pistoia dal 23
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante
Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio
Unione Fisica = Riattualizzazione del Sacramento del Matrimonio Gruppo Brescia-Bergamo-Brianza Intercomunione delle Famiglie Capriolo, 22 Febbraio 2009 1 Riferimenti Bibliografici Corso Famiglie 2005:
SINTESI DEI DOCUMENTI CONCILIARI
SINTESI DEI DOCUMENTI CONCILIARI 1. LE QUATTRO COSTITUZIONI CONCILIARI La Costituzione dogmatica sulla Chiesa Questo documento, il più solenne di tutto il Concilio, comincia con le parole «Lumen gentium»
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)
VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:
FOGLIETTO SETTIMANALE
PARROCCHIE DI S. BRIZIO COSSOGNO E S. PIETRO - TROBASO Micotti don Adriano Casa Parrocchiale di Trobaso e FAX 0323-57.16.68 338-50.59.656 d.adri@infinito.it www.parrocchiainrete.it FOGLIETTO SETTIMANALE
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo
Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA
COMUNICARE LA FEDE OGGI Quando e come confessarmi? Riflessioni di Monsignor R. Martinelli
Parrocchia S.Maria della Clemenza e S. Bernardo COMUNICARE LA FEDE OGGI Quando e come confessarmi? Riflessioni di Monsignor R. Martinelli Si consiglia una lettura graduale, riflettendo su una o due domande
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA
PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
SAN GIUSTO MARTIRE. Omelia. +Giampaolo Crepaldi. Arcivescovo-Vescovo di Trieste. 3 novembre 2010
SAN GIUSTO MARTIRE Omelia +Giampaolo Crepaldi Arcivescovo-Vescovo di Trieste 3 novembre 2010 Distinte Autorità civili e militari, fratelli e sorelle, bratije in sestre, 1. La Chiesa di Trieste onora e
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
Adorazione Eucaristica
Adorazione Eucaristica Pregare come i Santi I santi sono coloro che hanno creduto e vissuto con amore il mistero di Cristo. Essi hanno saputo vivere nel difficile nascondimento la preghiera, sottratta
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)
23 febbraio 2014 penultima dopo l Epifania h. 18.00-11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.) Celebriamo la Messa vigiliare
INDICE. 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22
INDICE Prefazione... 5 Introduzione liberazione e consolazione... 9 Capitolo 1 Dignità dell uomo... 13 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22 Capitolo 2 mistero
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
Discorso di apertura
3 Incontro delle IUS Discorso di apertura Roma, 13 luglio 2001 Luc Van Looy, sdb Iniziamo un incontro che si trova tra memoria e futuro, in un punto importante della storia umana e della congregazione
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento
Orazioni in suffragio
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio SHALOM Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio «Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia: nel tuo grande amore cancella il mio peccato».
Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni
Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni
P.E.I. Progetto Educativo dell Istituto
P.E.I. Progetto Educativo dell Istituto 1.Premessa La Scuola cattolica privilegia la promozione integrale della persona, adempie ad una funzione educativa e didattica ed è chiamata ad assolvere un compito
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
PROGETTO EDUCATIVO. Ente Morale
PROGETTO EDUCATIVO Scuola per l infanzia ASILO INFANTILE Suor Tarcisia PONCHIA Religiosa educatrice direttrice Presente nella scuola per 65 anni Scuola paritaria depubblicizzata Ente Morale con amministrazione
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini
Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Teresa Di Clemente CINQUE FIABE PER FAR SOGNARE E SORRIDERE I BAMBINI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Di Clemente Tutti i diritti riservati
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
Sabino Palumbieri Bibliografia
Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),
(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)
SIATE SANTI COME IL PADRE VOSTRO è SANTO (Mt 5, 48) (Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) Ci siamo riuniti nel cuore della città di Roma per fare un pellegrinaggio,
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
E il Signore ci dice:
E il Signore ci dice: mettetevi sulla strada buona (Paolo VI) Itinerario quaresimale con i Papi del Concilio Vaticano II: Giovanni XXIII e Paolo VI A cura di Mons. Battista Rinaldi Consulenza redazionale