1.1. Le fasi della mediazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1. Le fasi della mediazione."

Transcript

1 Introduzione alla mediazione 1. Introduzione alla mediazione Le fasi della mediazione. Quando si parla di fasi della mediazione esistono vari modelli a cui ci si può riferire. Quello che viene qui utilizzato per seguire i diversi momenti di una mediazione propone uno schema in quattro fasi: introduttiva, esplorativa, negoziale e conclusiva. La fase introduttiva è preceduta dalla preparazione dell incontro di mediazione, in parte a cura della segreteria dell organismo al quale una delle persone si è rivolta, in parte a cura del mediatore che, dopo aver ricevuto l incarico a mediare, inizia a conoscere i fatti oggetto della controversia attraverso la lettura della domanda di attivazione e di adesione alla procedura di mediazione. Avviene poi la presentazione del mediatore e delle parti e la spiegazione di come si svolge la mediazione e quali sono le sue regole. Nella fase esplorativa il compito principale del mediatore prende forma attraverso la tecnica delle domande le quali permettono di scendere al di sotto della superficie del conflitto, che si palesa spesso nei suoi elementi pretestuosi con richieste posizionali, al fine di comprendere i veri interessi e bisogni della parti; Nella fase negoziale, grazie alle domande poste dal mediatore nella fase esplorativa, che hanno permesso di fare emergere gli interessi sottostanti alle posizioni, identificare gli interessi comuni, comprendere gli interessi e i bisogni della controparte, si è attivato il processo di negoziazione delle parti. Nella fase conclusiva, infine, il mediatore, dopo aver aiutato le persone a ridefinire il problema in termini che conducono a una soluzione condivisa, le aiuta altresì a verificare la sostenibilità e operatività dell accordo raggiunto. Se invece un accordo non è raggiunto, il mediatore conclude in modo comunque positivo l incontro e, in alcuni casi, può essere tenuto a formulare una proposta di accordo, che le parti sono libere di prendere o meno in considerazione La fase introduttiva. Si tratta di una fase con un ruolo primario per la buona riuscita di una mediazione. Le sedi dove si svolgono le mediazioni sono gli organismi iscritti presso il Registro del Ministero della Giustizia, i quali possono essere enti pubblici o privati, con un regolamento, un codice etico e delle tabelle dalle quali poter dedurre i costi del servizio di mediazione. Normalmente una mediazione inizia perché una parte si è rivolta ad un organismo e scegliendolo ha determinato anche per la sua controparte il luogo dove avverrà la mediazione. 15

2 COME CONDURRE UNA MEDIAZIONE La domanda di mediazione. Nel momento in cui viene scelto l organismo la parte può presentare un istanza, ovvero una domanda di mediazione, la quale deve indicare l organismo, le parti, l oggetto e le ragioni della pretesa, anche se più comunemente la gran parte degli organismi, per aiutare le persone nella compilazione delle richieste, ha predisposto degli appositi moduli attraverso i quali è possibile fare l istanza e aderire alla richiesta di mediazione. Contenuto della domanda di mediazione Determinazione del costo della mediazione Termini I moduli di mediazione. Il modulo che consente di attivare una domanda di mediazione contiene i dati della persona che fa la richiesta, i dati della controparte, una breve descrizione della controversia e l indicazione del valore della lite. Tale modulo viene poi comunicato da parte dell organismo all altra parte, di solito tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui la controparte aderisca, compila anch essa un modulo di accettazione della domanda di mediazione dove viene indicato il valore della lite. Dalla comparazione dei valori indicati da entrambe le parti si stabilisce il costo della mediazione, il quale è predeterminato in base al valore della lite e fissato dalle tabelle per le indennità dovute all organismo. Le spese della mediazione sono comprensive dell IVA e sono dovute da ciascuna delle parti in lite. Le suddette spese coprono sia l onorario del conciliatore sia le spese di segreteria e sono dovute in solido da ciascuna parte. In caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all organismo presso il quale è stata presentata la prima domanda e per determinare la priorità si ha riguardo alla data della ricezione della comunicazione La fissazione dell incontro. Nel momento in cui giunge una richiesta di mediazione a un organismo questi è tenuto ad attivarsi, in tempi, peraltro, ristretti; l art. 8 del D.lvo 28/10 recita che all atto della presentazione della domanda, il responsabile dell organismo designa un mediatore e fissa il primo incontro tra le parti non oltre quindici giorni dal deposito della domanda. La legge stabilisce che la domanda e la data del primo incontro sono comunicate all altra parte con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la ricezione, anche a cura della parte istante. Poiché è molto improbabile che possa essere fissato un primo incontro in un tempo così breve è possibile inserire nella domanda di mediazione e in quella di adesione una esplicita dichiarazione di consapevolezza, da parte delle parti, delle possibili difficoltà organizzative del servizio relativamente alla fissazione del primo incontro di mediazione che potrebbe essere fissato in una data diversa da quella indicata dall art. 8. Dopo aver ricevuto una domanda di mediazione, la

3 Introduzione alla mediazione segreteria dell organismo deve comunicare tale richiesta all altra parte. È buona norma far precedere la comunicazione da una telefonata dove vengono fornite le prime importanti informazioni su che cosa sia una mediazione, come funzioni e quale sia il suo scopo. Nel caso in cui la mediazione non si possa svolgere, in quanto una delle parti decide di non aderire alla richiesta, il decreto 28/10 all art. 8, comma 5, stabilisce che dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell art. 116, comma 2, del c.p.c. A questo fine il responsabile dell organismo, nel momento in cui perviene la domanda di mediazione, designa il mediatore il quale, se l altra parte non aderisce, deve redigere verbale negativo, dove si dà atto della mancata partecipazione della controparte, che verrà portato nell eventuale giudizio successivo al giudice, il quale potrà così valutare il comportamento della parte che non ha aderito al tentativo di mediazione. Se anche la parte chiamata aderisce alla domanda, avviene il vero e proprio incontro di mediazione. Si tratta di un momento molto delicato, sia per le parti, che magari si rivedono per la prima volta dopo che è già trascorso un certo tempo dal momento in cui è nato il loro conflitto (considerato che è probabile che siano già intervenuti i loro avvocati e che siano magari intercorse tra di loro delle negoziazioni che non hanno portato a un risultato positivo), sia per il mediatore, che incontra per la prima volta le persone che hanno richiesto o dovuto richiedere il suo intervento (si tenga presente infatti che la mediazione è sia volontaria, sia condizione di procedibilità, ragion per cui, in questo ultimo caso le parti sono in un certo qual modo costrette ad esperire un tentativo di mediazione prima di poter adire il giudice; la questione potrebbe essere un primo ostacolo per il mediatore che si trova davanti due o più persone, anche assistite dai loro rispettivi legali o consulenti che potrebbero essere ancora più ostili). Ancora prima dell iniziale incontro tra mediatore e parti, quest ultimo è a conoscenza della questione che ha condotto i litiganti davanti a lui in quanto ha letto i moduli da loro compilati (domanda di mediazione e adesione alla mediazione) e gli eventuali allegati, carteggi, contratti o quant altra documentazione le parti avessero allegato ai moduli, le cui dimensioni sono in genere proporzionate al valore della controversia. In questo caso esistono due scuole di pensiero: quella che vuole che il mediatore non conosca anticipatamente nel dettaglio i termini della questione, se non nella breve descrizione che le parti ne fanno nel limitato spazio a loro disposizione nei moduli che compilano, e quella che invece vuole che il mediatore studi in anticipo tutti i carteggi che le parti hanno prodotto. È chiaro che entrambe le scuole di pensiero hanno In caso di mancata adesione alla richiesta In caso di adesione alla richiesta Conoscenza della questione 17

4 COME CONDURRE UNA MEDIAZIONE i loro vantaggi e svantaggi. Non conoscere in anticipo il fascicolo della mediazione permette al mediatore di muoversi in massima imparzialità, mentre conoscere anticipatamente i termini della questione, se da un lato permette al mediatore di arrivare all incontro preparato, dall altro gli fornirebbe elementi di fatto e giuridici che potrebbero sviarlo dalla vera disamina degli interessi delle parti, ponendolo magari in un ottica più valutativa, orientata cioè alle posizioni e alle ragioni delle parti. È sempre meglio orientarsi in base al caso concreto decidendo se è il caso, quando si ha a che fare con mediazioni complesse, dove le parti stesse hanno depositato molta documentazione, di studiare anticipatamente le carte oppure evitare anticipatamente di saperne troppo. Comunque, anche nel caso in cui il mediatore decida di prepararsi all incontro studiando il fascicolo, è sempre meglio procedere dando la parola alle parti, facendo sì che siano loro stesse a spiegare i fatti e ascoltare come se fosse la prima volta che il mediatore viene a conoscenza di quelle informazioni. Luogo della mediazione L incontro di mediazione. Una volta concordata la data in cui saranno presenti le parti e il mediatore, occorre ricordare che il primo momento in cui avverrà l incontro tra i partecipanti alla mediazione è anch esso una importante circostanza. Può essere buona regola accogliere ciascuna parte in una stanza separata dove il mediatore potrà recarsi per portarle poi nella stanza dove avverrà la mediazione. In questo caso si evita di accogliere le parti e lasciarle da sole in una sala d attesa dove le stesse potrebbero trovarsi a disagio, dato il conflitto che le ha condotte a quella controversia. La stanza dove si svolgerà la mediazione è anch essa elemento da non trascurare. Anche se il legislatore nel decreto 28/2010 ha stabilito che il procedimento di mediazione non è soggetto ad alcuna formalità, alcune scelte, come il luogo stesso dove svolgere la mediazione, possono infatti rivestire particolare importanza. L ambiente può di per sé facilitare la migliore riuscita dell incontro tra le parti; occorre quindi che l ambiente sia confortevole, accogliente, spazioso e ben illuminato, possibilmente da luce naturale. Il tavolo dove accomodarsi dovrebbe essere rotondo o ovale, ovvero privo di posizioni di autorità prestabilite; in mancanza del tavolo le parti dovrebbero sedere a semicerchio con in mezzo il mediatore ed è importante che le sedie non siano scomode o diverse l una dall altra. La stanza dove si svolge la mediazione deve essere chiusa così da offrire la privacy totale, al fine di garantire la riservatezza di tutto ciò che avviene. È inoltre necessario disporre di almeno un altra stanza dove poter svolgere gli incontri individuali. Può essere utile mettere a disposizione delle parti del materiale per facilitare la mediazione come bevande, dei block notes e penne per prendere appunti e anche fazzolettini di carta in caso di

5 Introduzione alla mediazione necessità. Piante e quadri devono essere di aiuto nel creare un ambiente rilassante e la temperatura non deve creare disagio. Prima di iniziare l incontro, anche se dovrebbe essere l organismo, tramite la sua segreteria, a spiegare alle parti il funzionamento della mediazione e le sue regole, può essere utile che il mediatore, nel momento in cui ha fatto accomodare le parti al tavolo, spieghi che cosa sia la mediazione, il suo scopo, il suo funzionamento e quale sia il suo ruolo. Ancora prima della spiegazione introduttiva il mediatore deve decidere come far accomodare le parti ed eventualmente i loro consulenti, al tavolo. Un altro aspetto rilevante è infatti la disposizione delle parti intorno al tavolo, il cosiddetto setting. A seconda del tipo di tavolo con il quale si lavora, anche se si preferisce sempre un tavolo rotondo, è buona regola far accomodare le parti, chiamandole per nome (buongiorno sig. Rossi, buongiorno sig. Bianchi), ciascuna a fianco del mediatore e poi far accomodare vicino ai loro clienti i consulenti o gli avvocati presenti (chiamando per nome anch essi). Il mediatore deve essere in una posizione in cui possa guardare tutte le parti presenti e le stesse devono essere fatte accomodare in modo da potersi guardare a loro volta in modo da poter comunicare in maniera efficace La presentazione del mediatore. La presentazione iniziale ha come scopo l instaurazione di un rapporto positivo e di fiducia tra il mediatore e i litiganti. Occorre creare un atmosfera in cui le persone si sentano tranquille nel parlare liberamente. Il mediatore deve quindi inizialmente presentarsi, chiarendo il suo ruolo e la sua posizione e presentare le parti con il loro nome e posizione/ruolo. È importante anche verificare che le parti abbiano i necessari poteri per poter definire con l accordo la controversia. È dunque sempre buona regola verificarli prima. Il mediatore deve poi spiegare loro cos è una mediazione, qual è il suo scopo e come funziona. Questa spiegazione va a costituire le basi per il rapporto reciproco che si deve instaurare e dunque è molto importante che i litiganti sappiano qual è lo scopo della mediazione, ovvero negoziare e comunicare efficacemente, trovare una soluzione alle questioni, in modo da soddisfare reciprocamente le parti coinvolte, esprimere e ascoltare i reciproci interessi, usufruire di tecniche di comunicazione per scambiare opinioni efficacemente, contrattare una soluzione reciprocamente vantaggiosa. Occorre poi che il mediatore spieghi come funziona una mediazione e quali sono le sue regole. È importante spiegare alle parti che dovranno parlare una alla volta, in modo da facilitare e gestire al meglio la comunicazione, che il mediatore potrà fare degli incontri privati con ciascuna delle parti, per agevolare l esposizione del conflitto e capire le loro posizioni e che il ruolo del mediatore è guidare la procedura al fine Setting Introduzione del mediatore 19

6 COME CONDURRE UNA MEDIAZIONE Regole della singola mediazione 20 di aiutare le parti nella ricerca di un accordo amichevole, lasciando loro la responsabilità di trovare la soluzione più adeguata, oppure, nel caso in cui entrambe concordemente gliela chiedano, fare una proposta per la risoluzione della loro controversia. Il mediatore deve anche dare delle regole di base invitando le parti a una comunicazione non aggressiva, al fine di promuovere una discussione produttiva e armoniosa. Dando queste regole il mediatore si prepara a gestire la mediazione in modo ragionevolmente pacifico evitando liti che possono ulteriormente danneggiare il rapporto già instabile tra le parti. Fondamentalmente le regole di base dovranno includere: il rispetto reciproco, sia fisicamente che verbalmente, il non interrompersi, ognuna delle parti avrà l opportunità di parlare a turno; l uso di un linguaggio moderato, sia nel contenuto che nel volume. È utile anche avere la conferma da parte dei partecipanti della propria volontà a prendere parte alla mediazione, offrendo piena collaborazione e impegno nella ricerca di una soluzione vantaggiosa per tutti. Un altro importante aspetto da verificare è il tempo che le parti ritengono di avere a disposizione per la mediazione. Potrebbe infatti essere che una parte, a mediazione già iniziata, chieda di sospendere l incontro dovendosi recare a un altro appuntamento precedentemente preso. Se il mediatore verifica gli orari che le parti hanno a disposizione potrà meglio gestire il tempo dell incontro di mediazione. Vediamo ora un discorso introduttivo che può fare il mediatore Il discorso introduttivo del mediatore. Buongiorno, sono (nome e cognome), svolgo la professione di ma in questa sede non svolgerò tale funzione, bensì sono stato nominato dall organismo al quale vi siete rivolti per svolgere il diverso ruolo di mediatore. Non sono né un giudice, né un arbitro; il mio compito qui non sarà quello di decidere la questione che avete portato a questo incontro, di fornirvi pareri giuridici o di attribuire torti e ragioni, ma unicamente quello di aiutarvi ad intraprendere un percorso di dialogo e di comprensione reciproci attraverso una procedura cooperativa ed informale, nel tentativo di ricercare insieme un possibile punto di intesa che sia per voi reciprocamente soddisfacente. Sarò quindi un facilitatore della vostra comunicazione, vi assisterò nella trattativa e nell individuare i problemi di cui parlare, ma vi ricordo che voi e solo voi resterete i veri protagonisti di questa procedura di mediazione, che potrà concludersi con un accordo solo qualora siate voi a deciderlo e nei termini che concorderete direttamente; il successo di questo tentativo dipenderà quindi dalla vostra volontà di cooperare attivamente per trovare insieme la migliore soluzione al problema che vi accomuna. Sono assolutamente imparziale sia rispetto a voi, nel senso che non ho

7 Introduzione alla mediazione coinvolgimenti e/o rapporti con ognuno di voi, sia rispetto alla questione da voi portata in mediazione; vi garantisco che manterrò questa posizione di imparzialità per tutta la durata della procedura e, se doveste riscontrare osservazioni rispetto a questo, vi prego di segnalarmelo. Desidero, inoltre, ricordarvi alcune caratteristiche fondamentali della mediazione: si tratta di una procedura caratterizzata dalla assoluta volontarietà ed autodeterminazione delle parti, che restano libere di interromperla in qualunque momento se non la ritengono più rispondente alle loro esigenze e non sono costrette né a raggiungere un accordo, né a rinunciare ad altre vie per risolvere la questione. È poi una procedura totalmente riservata, nel senso che tutte le dichiarazioni, informazioni e documenti che ciascuno di voi porterà a questo incontro non potranno essere diffusi od utilizzati né da me né da voi, né all interno né all esterno del procedimento, senza la vostra espressa autorizzazione ed io non potrò essere chiamato a testimoniare in un eventuale successivo giudizio tra di voi. Questa riservatezza resterà garantita anche durante gli incontri individuali che terrò con ognuno di voi, una volta conclusa questa riunione congiunta, nell ambito delle sessioni private che avranno all incirca la stessa durata per ciascuno. In queste sessioni ci incontreremo separatamente e tutto ciò che mi direte io non potrò riferirlo all altra parte salvo vostro esplicito consenso. Vi ricordo anche che nel caso non riusciate a raggiungere un accordo e nel caso in cui me lo chiediate concordemente io potrò farvi una proposta, che voi sarete liberi di accettare o rifiutare. In questo secondo caso, però, la legge prevede (art. 13 D.lvo 28/10) che la parte che ha rifiutato la proposta di conciliazione può vedersi addossate le spese dell eventuale successivo giudizio, anche nel caso in cui risulti vittoriosa, quando vi sia piena coincidenza tra il contenuto della mia proposta e il provvedimento che definisce il giudizio, ovvero la sentenza del giudice. Come vi ho già detto, si tratta di una procedura informale; tuttavia, vi chiederò di osservare alcune semplici regole per garantirne lo svolgimento ottimale: ciascuno di voi avrà il tempo necessario per esporre il proprio punto di vista; durante questo tempo, vi chiedo di non interrompervi a vicenda, ma potrete appuntarvi eventuali note o precisazioni nei fogli che vi abbiamo messo a disposizione, per poi illustrarle durante il vostro turno di parola. Anch io potrò prendere appunti, ma non si tratta di un verbale, bensì di un aiuto per la mia memoria e comunque verranno distrutti al termine dell incontro. Credo non sia necessario ricordarvelo, ma vi prego di mantenere sempre il dialogo in toni di correttezza e rispetto reciproco. Avete domande da farmi, qualche dubbio..?. Dopo aver concluso il suo discorso introduttivo, il mediatore dà la 21

8 COME CONDURRE UNA MEDIAZIONE parola alle parti e le ascolta congiuntamente. Normalmente viene data la parola a chi ha fatto per primo la domanda di mediazione ma ogni criterio può essere valido, l importante è che il mediatore lo stabilisca La tecnica della parafrasi. Ogni volta che le parti parlano, è consigliabile che il mediatore effettui la parafrasi di quanto detto da ciascuna di loro. Parafrasare o riassumere ha un duplice scopo: permettere al mediatore di verificare la sua comprensione di ciò che viene detto e far capire ai contendenti di aver prestato loro ascolto. La parafrasi va effettuata eliminando le parti negative e concentrandosi sugli elementi oggettivi del conflitto, ovvero su quelli che non sono oggetto di contestazione tra le parti. È infatti importante per il mediatore riuscire a trovare una nuova e neutrale definizione del problema in modo da descrivere le questioni del conflitto dando una base comune dalla quale incominciare a negoziare. Tale descrizione va fatta con tono estremamente neutro. È importante che il mediatore, nel trovare una comune e neutrale definizione del problema, il quale accomuna sempre le parti, utilizzi una comunicazione che non penda né sulla definizione del problema data da una parte, né sulla definizione del problema data dall altra parte. Se così facesse commetterebbe l errore di avvalorare torti e ragioni delle parti e di colpevolizzarle. Occorre effettuare una descrizione del problema in modo tale che non possa essere attaccata da nessuno dei litiganti, per esempio descrivere il conflitto come un problema di comunicazione Frazionamento del conflitto. Quando la questione che le parti sottopongono al mediatore è complessa può essere utile frazionarla in una serie di micro obiettivi in modo da prendere in considerazione tutti gli aspetti del conflitto ponendoli in un ordine di trattazione. A tal fine il mediatore può costruire una lista delle problematiche (se vuole può farlo anche su una lavagna) inserendo i punti salienti del conflitto (se qualcuno fa notare qualcosa viene ringraziato per l intervento e viene inserita l osservazione sul piano del problema evidenziato). Il mediatore può anche chiedere alle parti qual è il loro punto numero uno (ovvero il più importante in scala, e lo segna sulla lavagna chiedendo anche all altra parte di fare lo stesso). Ogni obiezione di una parte può rappresentare un bisogno al quale occorre che il mediatore dia spazio rassicurando che quel punto verrà trattato. Si può fare anche una lista delle parole chiave che ogni parte utilizza per spiegare il proprio problema e stabilire un ordine delle problematiche da trattare. L utilizzo della lavagna serve anche alle parti per ricordare e visualizzare. Si possono anche annotare le problematiche nel centro della lavagna e segnare con delle crocette se il problema è di A, oppure di B, oppure di entrambi.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET Guida pratica alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Realizzata da ADR MEDILAPET Nella presente guida sono descritte le varie fasi di una procedura di mediazione attivata presso ARD MEDILAPET.

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

Svolgimento della procedura di mediazione

Svolgimento della procedura di mediazione Svolgimento della procedura di mediazione Per ogni distanza c è sempre un ponte. Svolgimento della procedura di mediazione La procedura di mediazione si articola nelle seguenti fasi principali: Verifica

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO: A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI Nexive S.p.A., di seguito Nexive, e ADICONSUM definiscono di comune accordo il regolamento della procedura di conciliazione secondo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Mediazione. Cos'è. Come fare

Mediazione. Cos'è. Come fare UFFICIO ARBITRATO E CONCILIAZIONE VADEMECUM STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA AMMINISTRATI DALLA C.C.I.A.A. DI BOLOGNA Mediazione Cos'è La Mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Art. 1 - Ambito di applicazione del Regolamento Art. 2 - Segreteria Art. 3 - Responsabile Art. 4 - Mediatori Art. 5 - Avvio della Procedura di Mediazione Art. 6 - Luogo della

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Iscr. N 381 Reg. Organismi di Mediazione. REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE adottato dall organismo CONCILIAMUS ANCHE ON LINE

Iscr. N 381 Reg. Organismi di Mediazione. REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE adottato dall organismo CONCILIAMUS ANCHE ON LINE Iscr. N 381 Reg. Organismi di Mediazione REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE adottato dall organismo CONCILIAMUS ANCHE ON LINE APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 1.Il presente regolamento si applica alla procedura

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO

GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO Per poter visualizzare le proprie pratiche cliccare sulla voce Elenco delle pratiche del menù Pratiche. Si accede alla seguente pagina: La pagina presenta varie

Dettagli

A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE DISCORSO INTRODUTTIVO DEL MEDIATORE/CONCILIATORE

A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE DISCORSO INTRODUTTIVO DEL MEDIATORE/CONCILIATORE A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE DISCORSO INTRODUTTIVO DEL MEDIATORE/CONCILIATORE PRESENTAZIONE Mi presento sono il Dr/Avv., sono stato nominato dall Organismo di per svolgere

Dettagli

Norme di condotta e principi generali

Norme di condotta e principi generali Allegato II Codice europeo di condotta per mediatori Questo codice etico di condotta stabilisce diritti e doveri morali nonché principi a cui i singoli mediatori dovranno impegnarsi al fine di svolgere

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

RESPONSABILITA MEDICA E SANITARIA nella MEDIAZIONE CIVILE LA CONVENZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI AIME

RESPONSABILITA MEDICA E SANITARIA nella MEDIAZIONE CIVILE LA CONVENZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI AIME RESPONSABILITA MEDICA E SANITARIA nella MEDIAZIONE CIVILE LA CONVENZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI AIME Dal 2011 per molte materie non è più possibile intentare una causa civile se non si è tentato di risolvere

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 NUOVI STANDARD FORMATIVI PER AVVOCATI MEDIATORI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL DECRETO DEL FARE L Assemblea del Coordinamento della Conciliazione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA Aequa Organismo di Mediazione Civile e Commerciale S.r.l. (di seguito anche Aequa ), C. F. 02504830429, con sede in Ancona, Via Sandro Totti

Dettagli

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia Art. 1 Natura e ambito di applicazione della procedura 1. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del Regolamento di Conciliazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Delibera n. 119 del 18 Ottobre 2011 APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO

Delibera n. 119 del 18 Ottobre 2011 APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE DELL ORGANISMO SPECIALE DI MEDIAZIONE CITTADINI & SALUTE ISTITUITO PRESSO L ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DI RAGUSA Ai sensi del Decreto Legislativo n. 28/2010

Dettagli

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione.

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. La Procedura di Mediazione Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. A cura dell Avv. Vincenzo Ferrò e della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello A per ciascuna parte istante

Dettagli

o Assistito da avv/dr.. con studio in via... civico n. Città prov.telefono. fax. e-mail.

o Assistito da avv/dr.. con studio in via... civico n. Città prov.telefono. fax. e-mail. Domanda di mediazione in materia civile e commerciale su diritti disponibili Persona fisica (in caso di più parti compilare l intercalare A1) Richiedente Codice fiscale Domicilio Via/piazza civico Telefono

Dettagli

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424. Regolamento.

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424. Regolamento. Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424 Regolamento gestione reclami 1 INDICE PAGINA Art. 1. Finalità ed ambito di applicazione 3 Art.

Dettagli

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori FONDAZIONE CENTRO STUDI TELOS 1 C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE Codice europeo di condotta per mediatori ART.1 COMPETENZA, NOMINA E ONORARI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. 18 marzo 2004 Ania-Associazioni dei Consumatori

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. 18 marzo 2004 Ania-Associazioni dei Consumatori REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 18 marzo 2004 Ania-Associazioni dei Consumatori Art.1 Operatività e condizioni di utilizzo della procedura di conciliazione Oggetto della procedura di conciliazione sono le

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Sorridi, stai lavorando!... 3 Obiezioni del cliente? Nessun problema... 4 Come fare colpo sul cliente... 5 Come fissare un appuntamento...

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

Codice deontologico dell Associazione A.I.Me.A Associazione Italiana Mediatori familiari, scolastici, culturali, d impresa e arbitri

Codice deontologico dell Associazione A.I.Me.A Associazione Italiana Mediatori familiari, scolastici, culturali, d impresa e arbitri Codice deontologico dell Associazione A.I.Me.A Associazione Italiana Mediatori familiari, scolastici, culturali, d impresa e arbitri Mediatore Familiare Art 1: Standard di condotta professionale Queste

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 7 21 marzo 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Mediazione civile obbligatoria per controversie derivanti da liti condominiali e circolazione di veicoli Gentile Cliente,

Dettagli

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato/o a. alla Via n.tel fax. mail/pec @ CF. documento di identità n.

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato/o a. alla Via n.tel fax. mail/pec @ CF. documento di identità n. ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE PROT. N. DEL Il sottoscritto nato/o a il residente in prov. ( ) alla Via n.tel fax mail/pec @ CF documento di identità n. rilasciato da il scadenza (allegare fotocopia

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

La Mediazione Civile e Commerciale

La Mediazione Civile e Commerciale La Mediazione Civile e Commerciale Il D.Lgs. 28/2010 ed il D.M. 180/2010, in recepimento di una direttiva europea, hanno introdotto in Italia l'istituto della mediazione civile e commerciale. Si tratta

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Giardiniera / Giardiniere CFP Indirizzo professionale: Produzione di piante Indice 1. Introduzione nella documentazione dell apprendimento 2

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010 La mediazione per la conciliazione: una nuova opportunità per cittadini ed imprese Introduzione al Reggio Emilia, 19 ottobre 2010 Che cos è la mediazione? L attività, comunque denominata, svolta da un

Dettagli

Mediazione civile e commerciale

Mediazione civile e commerciale Cosa è la mediazione per la conciliazione?...3 Come si può avviare una mediazione?...3 Come viene scelto il mediatore?...3 Può la parte scegliere il proprio mediatore di fiducia?...3 La mediazione è obbligatoria?...4

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1 CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE ADR QUADRA 1 FINALITÀ DEL CORSO Approfondimento sulle novità legislative in Italia Fare un po di pratica Offrirvi la possibilità di entrare nel circuito

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso di CS CRS è organizzato in due moduli: il

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA L Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici (di seguito ANIA), in considerazione della peculiarità della

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo

Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo Sempre più avvocati utilizzano la mediazione civile per una effettiva soluzione delle controversie. Avv. Giovanni Giangreco Marotta* 1. 2. I dati

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli