1 GENERALITA pag PREMESSA pag DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI PREVISTI pag IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE pag. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 GENERALITA pag. 3. 2 PREMESSA pag. 3. 3 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI PREVISTI pag. 3. 4 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE pag. 4"

Transcript

1

2 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSA pag. 3 3 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI PREVISTI pag. 3 4 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE pag Impianto ad aria primaria pag Impianto Fan Coils pag. 5 5 PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA pag Impianto idrico sanitario pag Apparecchiature sanitarie e Rubinetterie pag Rete di scarico acque nere pag. 7 6 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CABINE DI ESAZIONE pag. 8 7 IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO LOCALI TECNICI pag. 8 8 CARATTERISTICHE TECNICHE APPARECCHIATURE pag. 9 9 DATI E PRESCRIZIONI DI PROGETTO pag Dati di progetto pag Prescrizioni di carattere acustico pag Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni pag NORME TECNICHE, LEGGI E REGOLAMENTI pag Norme tecniche pag Leggi e regolamenti pag CARATTERISTICHE APPARECCHIATURE E MATERIALI pag ONERI COMPRESI NELLA POSA IN OPERA pag TARGHE INDICATRICI pag PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI pag OPERE COLLATERALI pag Verniciature tubazioni in ferro non zincate pag Basamenti apparecchiature pag Collaudi verifiche e prove pag Collocamento in opera pag Corrispondenza progetto-esecuzione pag Oneri del fornitore pag Esclusioni pag MONTAGGI MESSA IN FUNZIONE E COLLAUDI pag Montaggi pag Collaudi impianti pag Garanzie pag

3 1 GENERALITA Il presente documento è stato redatto per illustrare i criteri progettuali ed i componenti di maggior rilievo degli impianti tecnici che si prevede di realizzare. 2 PREMESSA La presente relazione tecnica, ha lo scopo di fornire una descrizione organica degli impianti tecnologici da realizzare nel fabbricato di stazione presso la stazione di Capodimonte. L edificio in oggetto è costituito da due piani. Il piano seminterrato dove sono previsti il locale impianti tecnologici e un locale magazzino. Il piano terra, dove sono previsti uffici commerciali, amministrativi e alcuni locali tecnici. Detto corpo di fabbrica è collegato alle cabine esazione pedaggio attraverso un cunicolo interrato. Contestualmente, la relazione rappresenta uno strumento di supervisione e di riepilogo delle caratteristiche costruttive e funzionali dell impianto nel suo complesso e delle varie componenti che lo costituiscono. Dalla descrizione generale dell impianto si passa ad approfondimenti per settori o zone che vengono analizzate in dettaglio riportando caratteristiche tecniche utili alla identificazione delle diverse componenti. Le descrizioni delle varie parti sono accompagnate da elaborati grafici e schede tecniche in modo da agevolare una più precisa individuazione degli argomenti. 3 DESRIZIONE DEGLI IMPIANTI PREVISTI All interno dell edificio di stazione, per la climatizzazione estiva ed invernale, è previsto un impianto a fan coils a due tubi e aria primaria. E assicurato l apporto e quindi il ricambio di aria esterna prescritto dalla norme UNI (minimo 40 mc/h x persona ). Il locale tecnico impianti tecnologici è localizzato al piano seminterrato con affaccio sulla parte retrostante dell edificio. Sulla parete esterna del locale è predisposta un apertura con griglie di presa ed espulsione aria per il raffreddamento del gruppo frigorifero e per il passaggio d aria necessaria per l unità di trattamento e la ventilazione dei locali tecnici. Le griglie di aerazione a parete, dotate di alette antipioggia e rete anti insetto, permettono all aria esterna, opportunamente filtrata, di alimentare attraverso apposito locale di distribuzione, nei volumi previsti, l unità di trattamento aria primaria, il gruppo - 3 -

4 frigorifero a pompa di calore con raffreddamento ad aria, il ventilatore a cassonetto per la ventilazione delle cabine di esazione e il ventilatore a cassonetto per il raffrescamento dei locali tecnici (monitoraggio centralizzato, telecomunicazioni, recorder e sala quadri). Nello stesso locale tecnico delle apparecchiature di climatizzazione è installato un bollitore con due scambiatori ad acqua calda e una resistenza elettrica, alimentati rispettivamente, il primo scambiatore dalla pompa di calore, il secondo dall impianto a pannelli solari da installare sulla copertura dell edificio e da una resistenza elettrica per la produzione di acqua calda sanitaria nel periodo estivo. I servizi igienici e gli annessi spogliatoi, posti tutti al piano terra dell edificio sono serviti da un impianto di estrazione aria costituito da valvole di aspirazione a soffitto e canalizzazioni facenti capo ad un ventilatore d estrazione a torrino da posizionare in copertura. La presente relazione e i relativi elaborati grafici (PIM ) sono riferiti alla realizzazione degli impianti termici a servizio dell edificio in oggetto ed in particolare: 4 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 4.1 Impianto ad aria primaria Per il fabbricato di stazione è previsto un impianto di aria primaria servito da una macchina di trattamento aria posta all interno del locale tecnico (a soffitto) al piano seminterrato dell edificio. L Unità di Trattamento è così composta: - sezione ventilante di mandata; - sezione filtrante equipaggiata con prefiltro piano e filtro a tasche ad alta efficienza; - sezione con batteria di scambio termico per acqua calda e refrigerata prodotta dal gruppo frigo a pompa di calore; - sezione di umidificazione a pacco evaporante con acqua a perdere - serranda di taratura aria esterna. La batteria di scambio termico è dotata di valvola modulante a tre vie per la regolazione automatica della temperatura dell aria da inviare in ambiente e di tutta la strumentazione per il controllo e la gestione di funzionamento. L aria primaria è distribuita in ambiente, attraverso canalizzazioni in lamiera zincata, idoneamente dimensionate e coibentate, quindi partendo dal locale tecnico al piano seminterrato, raggiungono i locali del piano terra posizionati all interno dei controsoffitti e attraverso i cavedi

5 L aria primaria viene immessa negli ambienti tramite bocchette a doppia fila di alette o diffusori circolari o con collegamento con condotto flessibile al fan coil. 4.2 Impianto Fan Coils La produzione del fluido caldo /freddo necessario ad alimentare l impianto fan coils, la batteria di scambio termico dell unità di trattamento ad aria primaria e al boiler acqua calda sanitaria è assicurata dal gruppo frigorifero a pompa di calore con raffreddamento ad aria, posizionato nel locale tecnico al piano interrato dell edificio. I fan coils sono del tipo a cassetta a quattro vie posizionati negli ambienti nel controsoffitto in modo da condividere sia esigenze impiantistiche che architettoniche. Altri fan coils sono rispettivamente del tipo a vista a pavimento nella zona corridoio P.T. e del tipo pensile orizzontale senza carenatura da posizionare a soffitto del locale pulizie opportunamente isolato dallo stesso con controsoffitto a tenuta e collegato con canotto di ripresa sulla parete del corridoio. Le tubazioni del circuito fan coils, in acciaio nero, coibentate termicamente, raggiungono i propri terminali con installazione e posa a soffitto, sotto pavimento flottante o in traccia nella muratura. La rete di scarico condensa, realizzata con tubazioni in PVC rigido, assicura la pendenza minima per garantire il corretto e agevole deflusso della condensa prodotta durante il funzionamento delle unità interne in regime estivo. Gli scarichi della condensa sono in prossimità dei bagni e sono dotati di sifoni per impedire il propagarsi di cattivi odori. Le batterie di scambio termico dei fan coils sono collegate ai circuiti provenienti dal gruppo refrigerante a pompa di calore con vaso di espansione chiuso. Ogni fan coil è corredato di pannello comandi per l accensione spegnimento, per la regolazione della velocità e da un termostato a parete per il controllo della temperatura in ambiente. Il pannello comandi è installato a parete o in alternativa con telecomando. I fan coils sono dimensionati per funzionamento alla media velocità, nelle condizioni di massimo carico estivo. 5 PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Il sistema di produzione acqua calda sanitaria è installato nel locale tecnico al piano seminterrato dell edificio. Esso è costituito da un bollitore verticale da 500 litri alimentato da acqua prodotta da pompa di calore. Il bollitore è dotato di doppio scambiatore di calore estraibile a fascio tubiero in acciaio inox, con relativa regolazione automatica della temperatura e da una resistenza elettrica per la - 5 -

6 produzione di acqua calda nella stagione estiva. Il secondo scambiatore è previsto per il collegamento e in alternativa, all impianto a pannelli solari da posizionare in copertura. Per gli utilizzi dell acqua calda sanitaria si rispettano le normative vigenti (UNI CTI 8065 e 8884). L impianto idrico sanitario previsto provvederà all alimentazione dei servizi igienici del piano terra. Una tubazione di ricircolo del circuito acqua calda sanitaria tra l utenza idrica più lontana e il bollitore, permette di ottenere, all apertura delle utenze calde, immediatamente, acqua calda evitando inutili attese con rilevanti risparmi su energia e acqua. 5.1 Impianto idrico sanitario L impianto ha origine a valle del contatore dell Ente erogatore posto in nicchia in adiacenza all edificio. L acqua prelevata dall acquedotto e misurata dal contatore viene inviata alle utenze direttamente con pressione di rete e controllata con riduttore di pressione. La tubazione, dal contatore generale fino all interno dell edificio è realizzata in acciaio zincato con isolamento anticondensa. Le tubazioni all interno dell edificio sono realizzate in acciaio zincato o in polipropilene copolimero radon (PP-R) ad alto peso molecolare, correnti in traccia o sotto pavimento. Tutte le tubazioni sono coibentate. L impianto è realizzato per servire i servizi igienici posti al piano terra dell edificio di stazione e gli idrantini di lavaggio delle isole di esazione. L impianto idrico sanitario è composto da reti di alimentazione per acqua fredda, calda e ricircolo con tubazioni in materiale zincato o polipropilene di tipo per acqua potabile, da tubazioni di scarico in polietilene ad alta densità e da apparecchi sanitari e rubinetterie di primaria marca costruttrice. La rete è munita di barilotti anticolpo d ariete e alla loro base di valvole con rubinetto di scarico. Le alimentazioni di ogni gruppo di servizi igienici sono derivate dalla dorsale, con l interposizione di rubinetto di intercettazione. Sono inoltre previsti idrantini con portagomma per le necessità di lavaggio dei locali stessi. A monte delle connessioni con i circuiti chiusi suddetti viene installato un disconnettore idraulico del tipo a pressione ridotta controllabile al fine di eliminare la possibilità di ritorni nella rete potabile di acqua proveniente dai circuiti chiusi

7 A valle del disconnettore idraulico, sulla linea di caricamento e reintegro dei vari circuiti chiusi, è predisposto un sistema di trattamento dell acqua costituito da un prefiltro e da un gruppo di dosaggio automatico di polifosfati. La rete di alimentazione degli idrantini di lavaggio delle isole di esazione è realizzata con tubazioni in acciaio zincato UN 8863 tipo leggero, dotato di rivestimento anticondensa in guaina elastometrica, che alimenteranno le utenze con percorso a soffitto tramite il cunicolo. 5.2 Apparecchiature sanitarie e rubinetterie Gli apparecchi sanitari previsti sono di prima scelta e corredati di rubinetteria in ottone cromato a scelta del Committente. Ogni servizio è dotato di rubinetti di intercettazione. Le caratteristiche tecniche, dimensionali, delle apparecchiature sono dettagliatamente descritte nel computo metrico estimativo. Si precisa che i WC sono della serie a pavimento con scarico a pavimento e le cassette di scarico sono del tipo ad incasso con doppio pulsante di scarico. I locali bagni e spogliatoi saranno forniti di radiatori elettrici per il riscaldamento invernale. 5.3 Rete di scarico acque nere La rete di scarico delle acque nere è realizzata con tubazioni in polietilene ad alta densità (PEAD) con diametri che vanno da DN40 a partire dagli apparecchi e a DN140 fino al recapito finale nei pozzetti. Le tubazioni corrono a soffitto del piano seminterrato o interrate, fino a raggiungere appositi pozzetti in cls con chiusino di tipo carrabile ad ogni innesto. Tutti gli innesti sono realizzati con pezzi speciali al fine di evitare la confluenza diretta in pozzetti. Si è scelta una pendenza dei collettori orizzontali di scarico pari ad almeno al 1,5 % in modo da ridurre, nei limiti del possibile, il deposito di liquami che possano determinare un rapido intasamento delle tubazioni. Il calcolo dei diametri delle tubazioni di scarico, è stato eseguito con il criterio delle unità di scarico secondo quanto prescritto dalla norma UNI All interno dei locali servizi igienici è prevista apposita schematura di collegamento di tutti gli apparecchi sanitari completa di apposite pilette sifonate di tipo grigliato per la raccolta delle acque di lavaggio e pozzetti non sifonati per permettere l ispezione o la scovolatura delle derivazioni interne. Per consentire un regolare deflusso degli scarichi, è prevista la rete di ventilazione primaria e, quando necessaria, secondaria, realizzata con tubazioni in PEAD e terminante sulla copertura dell edificio con apposite mitrie

8 6 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CABINE DI ESAZIONE (non oggetto dell appalto) Le cabine di esazione sono climatizzate con impianti autonomi a pompe di calore non oggetto dell appalto. E prevista l installazione delle tubazioni di alimentazioni dei ventilconvettori (la cui fornitura è esclusa dall appalto) da installare in ogni cabina. A tale proposito è prevista la realizzazione di un circuito indipendente, servito dalle unità motocondensanti installate in copertura. L impianto di supervisione effettuerà il controllo dello stato di funzionamento delle apparecchiature e le loro gestione. E prevista la ventilazione delle cabine con aria esterna. 7 IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO LOCALI TECNICI E prevista la realizzazione di impianti di raffrescamento per i locali tecnici al piano terra dell edificio di stazione; locale Sala Quadri Elettrici; locale TLC; locale Recorder; locale Monitoraggio Centralizzato MSC. L impianto di raffrescamento dei locali tecnici dell edificio di stazione è costituito da un impianto di ventilazione, comandato da termostati ambiente, che provvede ad immettere negli ambienti circa 2200 m³/h ed estrarre dagli stessi 1800 m³/h, lasciando così gli ambienti in leggera sovrapressione. Nei locali Recorder, TLC, MCS e Quadri elettrici sono inoltre provvisti di ventilcovettori alimentati dalla unità motocondensante, in grado di integrare l impianto di ventilazione nel periodo estivo. Il locale recorder è inoltre dotato di un ulteriore condizionatore autonomo a due sezioni, del tipo split, con funzione di riserva

9 8 CARATTERISTICHE TECNICHE APPARECCHIATURE Gruppo frigorifero a pompa di calore con raffreddamento ad aria, ventilatori centrifughi, montaggio all interno. Resa frigorifera.kw 33,3 Potenza assorbita...kw 12,1 Resa in pompa di calore. kw 39,5 Potenza in pompa di calore kw 12,2 Gradini di parzializzazione. n 2 Alimentazione V/f/Hz 400V/3/50Hz Massima Corrente Assorbita..A 40 Corrente di Spunto.. A 140 Refrigerante Tipo. R407C Ventilatori Centrifughi.. n 2 Potenza assorbita ventilatori kw 4 Prevalenza statica esterna. Pa 130 Portata aria 4,5 m³/s Temperatura aria esterna.. 35, 7 C Dimensioni di max x 890 x 1173h Peso di trasporto.. kg 550 Unità trattamento aria primaria Portata 800 m³/h Potenza. 0,50 kw Statica Totale Pa Tensione V/F/Hz /3/50 Statica Utile Pa Protezione. V/F/Hz IP55 CL F Rendimento 53,4 % Potenza Assorbita. kw 0,40 Potenza Sonora LW..80,6 db Cassa ventilante mandata aria cabine di esazione Portata 2000 m³/h Potenza. 1,00 kw Statica Totale Pa Tensione V/F/Hz /3/50 Statica Utile Pa Protezione. V/F/Hz IP55 CL F Rendimento 63,1 % Potenza Assorbita. kw 0,94 Potenza Sonora LW..60,6 db - 9 -

10 Cassa ventilante mandata aria locali tecnici Portata 2200 m³/h Potenza. 1,35 kw Statica Totale Pa Tensione V/F/Hz /3/50 Statica Utile Pa Protezione. V/F/Hz IP55 CL F Rendimento 62,5 % Potenza Assorbita. kw 0,75 Potenza Sonora LW..60,6 db Cassa ventilante estrazione aria locali tecnici Portata 1800 m³/h Potenza. 1,10 kw Statica Totale Pa Tensione V/F/Hz /3/50 Statica Utile Pa Protezione. V/F/Hz IP55 CL F Rendimento 60,1 % Potenza Assorbita. kw 0,94 Potenza Sonora LW..60,6 db 9 DATI E PRESCRIZIONI DI PROGETTO 9.1 Dati di progetto 1) Condizioni climatiche esterne: - Inverno: 0 C - 80% U.R. - Estate: 35 C - 45% U.R. 2) Condizioni di progetto interne: Raffrescamento: 25 C - N.C. Riscaldamento: 20 C - N.C. 3) Aria esterna (secondo UNI 10339): - Uffici e sale corsi: 40 m³/h per persona - Archivi e magazzino: 1 volume/h 4) Carichi interni: - Illuminazione: 15 W/mq - Apparecchiature: Postazione lavoro uffici: 300 W/cad. 10

11 5) Velocità dell'aria: Nelle canalizzazioni degli impianti a bassa velocità: - canali principali V max = 4-7 m/sec. - canalizzazioni secondarie V max = 2-4,5 m/sec. 6) Rendimento delle apparecchiature Tutte le apparecchiature dovranno essere scelte nella curva di massimo rendimento; in via preliminare si indicano i rendimenti minimi accettabili per le principali apparecchiature: - ventilatori: η non inferiore al 75% - motori elettrici: " " " " 75 85% 9.2 Prescrizioni di carattere acustico La scelta delle apparecchiature e dei componenti e le modalità d'isolamento acustico garantiscono la massima silenziosità dell'impianto. Nella zona centrale di ogni ambiente servito il livello sonoro durante il funzionamento dell'impianto deve essere inferiore al limite di accettabilità previsto dalla UNI 8199/81 con riferimento ad un rumore di fondo pari a : Locali tecnici: 45 dba Nelle Centrali e negli altri locali ad uso esclusivo degli impianti tecnici il livello di rumore deve essere sempre inferiore ai 70 dba. Per quanto riguarda la emissione di rumore verso l'esterno gli impianti devono rispettare i limiti previsti dal DPCM 1/3/1991 " Limiti di accettabilità del rumore in ambiente abitativo ed in esterno". Rumore ai confini di proprietà: Si fa riferimento alle prescrizioni dei D.P.C.M e Prescrizioni per l'esecuzione: Gli impianti devono essere realizzati in modo da non generare negli ambienti occupati e nell'ambiente esterno livelli sonori inaccettabili e, comunque, superiori a quelli prescritti. In linea generale, pertanto, si deve operare come segue : a) Le apparecchiature devono essere di ottima qualità con adeguato isolamento acustico per basse frequenze. I costruttori devono dettagliare le caratteristiche acustiche relative. b) Per evitare i rumori derivanti dalle dilatazioni delle tubazioni devono prevedersi dispositivi di dilatazione con supporti che consentano tutti i possibili spostamenti. c) Gli attraversamenti di solette e pareti devono essere realizzati in modo tale da impedire la trasmissione di rumori e vibrazioni alla struttura, prevedendo ad esempio guaine adeguate. 11

12 d) Le tubazioni devono essere fissate in modo da evitare la trasmissione di vibrazioni alla struttura. Possono essere interposti anelli di gomma; per evitare di comprimere eccessivamente la gomma i collari devono essere previsti di due grandezze superiori al diametro delle tubazioni. e) Al fine di attenuare il rumore dovuto all'impatto dell'acqua nelle tubazioni di scarico e nelle colonne, gli innesti sui collettori sub-orizzontali non devono avere un angolo superiore a 67. Nel caso in cui il rumore trasmesso dagli impianti ai locali occupati od all'esterno superi i valori prescritti, devono essere presi adeguati provvedimenti per rientrare nei limiti. I provvedimenti possono interessare : 1. Le fonti di rumore ad esempio sostituendo le apparecchiature scelte con altre più silenziose. 2. L'isolamento delle fonti di rumore con cuffie afoniche e protezioni in genere. 3. Il trattamento dell'ambiente impiegando per pareti, soffitti, pavimenti, prese d'aria, porte, i sistemi ed i mezzi più idonei per ottenere il risultato voluto. I provvedimenti di cui sopra, ove necessari, sono a carico del Fornitore. 9.3 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni Le parti in movimento delle macchine devono essere equilibrate staticamente e dinamicamente. Tutte le macchine rotanti o comunque fonti di possibili vibrazioni devono essere posate su supporti antivibranti. Il Fornitore è tenuto a fornire entro i termini contrattuali i disegni dei basamenti delle apparecchiature di sua fornitura ed a fornire tutti i dispositivi antivibranti da inserire nelle strutture in muratura. Per il dimensionamento dei basamenti e degli antivibranti si rimanda alle prescrizioni degli ASHRAE Handbooks. In ogni caso, deve essere assicurato un grado di isolamento per cui la frequenza propria di risonanza della struttura supportata sia inferiore ad 1/3 della frequenza della forzante. La frequenza propria di risonanza (fn) è esprimibile (in Hertz o cicli al secondo) con fn = 15,8/_d, essendo d la deflessione statica dei supporti resilienti, espressa in mm. Per macchine rotanti si può assumere come frequenza forzante la più bassa velocità di rotazione. 12

13 Quando si debba ricorrere a basamenti inerziali, questi devono avere una massa in calcestruzzo da 1 a 3 volte il peso del componente supportato. La scelta del tipo di antivibrante deve essere fatta, oltrechè in relazione alle condizioni di carico, considerando la temperatura di esercizio e la presenza di sostanze aggressive. Isolatori in gomma o neoprene sono da applicarsi per deflessioni fino a 12 mm. Per deflessioni statiche più elevate ricorrere a molle. Le molle non guidate elicoidali soggette a compressione devono avere diametri di spira abbastanza ampi per non piegarsi lateralmente sotto il carico (nel caso in cui gli ingombri non permettano ampi diametri fare ricorso a guide stabilizzatrici). L'uso di sughero o feltri, in sostituzione degli elastomeri, è ammesso solo dietro esplicita autorizzazione della Direzione Lavori. Quando necessario devono essere previsti dei reggispinta per oscillazioni trasversali. I canali e le tubazioni devono essere sospesi alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell'edificio di vibrazioni residue, provenienti dalla macchina o dovute alla circolazione dei fluidi. 10 NORME TECNICHE, LEGGI E REGOLAMENTI Nella progettazione e nella esecuzione dell'impianto dovranno essere rispettate le norme tecniche, Leggi e regolamenti che seguono, oltre che tutte le successive modifiche ed integrazioni, nonché le Leggi, i regolamenti e i decreti e le circolari intervenuti fino alla data dell'offerta o che intervenissero in corso d'opera. In particolare, il Fornitore dovrà in ogni caso attenersi alle prescrizioni dei seguenti enti: USL, ISPESL, VVF, CEI, UNI GAS Norme tecniche Impianti aeraulici a fini di benessere: Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d offerta, l offerta, l ordine e la fornitura - UNI Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici - UNI e successivi fogli di aggiornamento. Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia - UNI Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento-uni Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici UNI Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici- UNI

14 10.2 Leggi e Regolamenti Legge 9/1/1991 n 10 e suoi Decreti Applicativi; Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9/1/1991 n 10 - D.P.R. 26/8/1993 n 412; Aggiornamento dei coefficienti volumici globali di dispersione termica - D.M. 30/7/1986 Norme per la sicurezza degli impianti - Legge 5/3/1990 n 46; Regolamento di attuazione della Legge N 46 - D.P.R. 5/12/1991 n 447; In particolare: Erogazione di acqua potabile negli edifici. - Circ.Min. Sanità 16/10/64 n.183. Tubi in plastica. Utilizzazione negli acquedotti - Circ.Min. Sanità n.135 del 28/10/60. Disciplina della utilizzazione per tubazioni di acqua potabile in cloruro di polivinile Circ.Min. Sanità n.125 del 18/7/1967. Norme tecniche relative alle tubazioni - DM 12/12/1985. Istruzioni relative alla normativa per le tubazioni (DM 12/12/1985)- Circ. Min. Lav. Pubb. n del 20/3/86 Istruzioni sull'impiego delle tubazioni in acciaio saldate sulla costruzione di acquedotti Circ. Min Lav. Pubb. n del 5/5/66 Regolamento per l'esecuzione della Legge 13 Luglio 1966, n 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici - D.P.R. n 1391 del 22/12/1970. Regolamento d'igiene in vigore nel Comune in cui si eseguono gli impianti in oggetto. Si deve, inoltre, fare riferimento alla Normativa UNI per quanto riguarda: dimensioni, tipi, caratteristiche e modalità di collaudo dei materiali utilizzati. In particolare: "Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione" - Norma UNI "Edilizia - Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di progettazione, collaudo e gestione" Norma UNI

15 11 CARATTERISTICHE TECNICHE APPARECCHIATURE E MATERIALI Gruppo frigorifero a pompa di calore Refrigeratore di liquido a pompa di calore, dotato di sistema di condensazione ad aria incorporato. Il refrigeratore sarà idoneo per l installazione all interno. Ventilatori centrifughi. Sistema idronico con serbatoio inerziale e pompa a bordo macchina. Interruttore generale e antivibranti di base. L unità sarà completamente assemblata in fabbrica, fornita con carica gas refrigerante e apparecchiature di controllo, L unità sarà prodotta e testata secondo le normative ISO I componenti dovranno rispondere alle principali normative di sicurezza vigenti in Europa. L unità fornita sarà sottoposta ad un intensivo test di funzionamento e rispondenza alle caratteristiche di progetto prefissate. L unità sarà conforme alle normative europee CE 98/37, CE 89/336, CE 73/23, CE 97/23 e successive modifiche. Componenti principali gruppo frigorifero a pompa di calore Struttura e basamento in lamiera d'acciaio zincata a caldo verniciati esternamente con polveri epossidiche. Vano interno completamente chiuso e separato dal flusso aria per l'alloggiamento dei compressori e di tutti gli organi di funzionamento e controllo che consente l'ispezione e la taratura con unità in funzione e una riduzione dell'emissione sonora.resistenza antigelo per vano tecnico. Motocompressore ermetico a spirale orbitante (SCROLL) con protezione elettrica incorporata e supporti antivibranti in gomma. Scambiatore gas/acqua di tipo a piastre stampate e saldobrasate, in acciaio AISI 316, dotato di isolamento anticondensa in poliuretano a cellule chiuse. Scambiatore gas/aria con tubi di rame e alettatura continua in alluminio. Ventilatori centrifughi con trasmissione a cinghie tra puleggia ventilatore e puleggia motore elettrico. Controllo condensazione ON/OFF. Controllo mancanza flusso acqua. Supporti antivibranti in gomma forniti non montati. Circuito frigorifero completo di: Valvola di espansione termostatica con equalizzatore esterno. Indicatore di passaggio liquido e d umidità. Valvola di inversione ciclo frigorifero. Pressostato di sicurezza sull alta pressione. Pressostato di sicurezza sulla bassa pressione. Pressostato automatico di alta pressione di tipo ON/OFF per comando ventilatore condensatore. 15

16 Filtro gas deidratatore e deacidificante. Tubazioni di aspirazione e mandata in rame. Tubazioni flessibili per raccordo pressostati. Carica di olio incongelabile e fluido refrigerante R407c. Sistema di controllo a microprocessore con contatto per la remotizzazione dell'allarme generale. Sensori di temperatura su ingresso/uscita acqua evaporatore. Quadro elettrico con grado di protezione IP54 comprendente: Pannello esterno ad apertura rapida e pannello di sicurezza interno dotato di comando per l'interruttore generale blocco porta, display e comandi ausiliari. Teleruttore per compressore. Circuito ausiliari e microprocessore alimentati tramite trasformatore. Tensione d'alimentazione 400V.3f.50 Hz + N Accessori gruppo frigorifero Gruppo idronico (1 pompa gemellare): Gruppo di pompaggio con serbatoio di accumulo con struttura e basamento in lamiera d'acciaio zincati a caldo e verniciati esternamente con polveri epossidiche. L'accessorio viene installato sotto il refrigeratore. Il sistema comprende: pompa acqua, serbatoio di accumulo, vaso di espansione, valvola di sicurezza, pressostato acqua, sistema antigelo, manometro, filtro acqua, rubinetti di sfiato aria e di scarico, tubazione idraulica di collegamento tra gruppo di pompaggio e refrigeratore, cavo elettrico per alimentazione pompa acqua. La pompa acqua viene alimentata direttamente dal quadro elettrico del refrigeratore. Interruttore generale. Versione super silenziata Tubazione in acciaio nero I tubi in acciaio per la distribuzione del fluido caldo e refrigerato, senza saldatura, saranno della serie gas commerciale media UNI Per tutte le tubazioni, condizioni d impiego in funzione della temperatura e della pressione d esercizio, secondo UNI Le saldature, saranno eseguite da saldatori qualificati (secondo UNI 4633 e UNI ). Giunzioni delle tubazioni con diametro inferiore a DN 50 di norma realizzate mediante saldatura autogena con fiamma ossiacetilenica. A tal proposito si precisa che le attrezzature necessarie per la saldatura ossiacetilenica saranno conformi alle vigenti norme di legge in funzione della sicurezza di chi opera e chi 16

17 esercita nelle vicinanze altre operazioni. Le bombole di gas ed ossigeno necessarie per le operazioni di saldatura dovranno essere poste sempre e comunque all esterno dell edificio. Per diametri superiori le saldature saranno eseguite all'arco elettrico a corrente continua. I raccordi per tubi con giunzioni filettate saranno in ghisa malleabile e forniti zincati per immersione in bagno di zinco fuso. Su tutte le parti in ferro non zincate si dovranno adottare idonei accorgimenti per garantire la buona conservazione nel tempo dagli agenti fisici e chimici ambientali. I tipi di protezione da adottare saranno proposti dall'installatore tenuto presente quanto segue: - Pulizia delle tubazioni d acciaio nero o dopo il montaggio, con spazzola metallica: successiva applicazione di una mano di convertitore di ruggine. - Verniciatura con due mani di antiruggine resistente alla temperatura del fluido passante, ognuna di colore diverso; la seconda mano applicata solo dopo approvazione della Direzione Lavori. Sulle tubazioni, nelle posizioni indicate sui disegni o concordate con Direzione Lavori predisporre attacchi per inserimento di termometri, manometri e strumenti di misura in genere. Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno essere eseguiti in manicotti d acciaio zincato, forniti dalla ditta, installati e sigillati nei relativi fori prima della posa delle tubazioni. Prima del completamento delle opere murarie nonché dell'esecuzione dei rivestimenti coibenti, sarà' eseguita la prova di pressione idraulica delle sole tubazioni. La pressione di prova sarà 1,5 volte la pressione stessa d'esercizio, con mantenimento del sistema in pressione per 4 ore. La prova sarà considerata valida se il manometro di controllo non rileva cadute di pressione superiori a 0,3 bar per tutto il tempo stabilito. Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, sarà fatto il lavaggio accurato delle tubazioni, effettuato scaricando l'acqua dagli opportuni drenaggi sino a che essa non esca pulita. Controllo finale dello stato di pulizia alla presenza della D.L. Riempimento dell'impianto effettuato immediatamente dopo le operazioni di lavaggio. Ancoraggi e staffe Le staffe di sostegno saranno realizzate in profilati d acciaio; dovranno consentire il sostegno delle tubazioni senza danneggiare i rivestimenti isolanti e consentire la libera dilatazione delle tubazioni. Le staffe, ampiamente dimensionate per i carichi statici dinamici che le interessano, dovranno permettere la formazione delle opportune pendenze e consentire aggiustaggi di +/- 50mm. 17

18 Tra le staffe e i circuiti dei fluidi saranno interposti elementi di gomma di spessore min. 10 mm, onde evitare fenomeni di corrosione elettrolitica e trasmissione di vibrazioni. Coibentazione termica e anticondensa tubazioni Gli isolamenti delle tubazioni saranno realizzati in conformità a quanto prescritto nell allegato B del D.P.R. 412/93, relativo al contenimento dei consumi energetici. Qualora la conduttività termica dei materiali impiegati fosse diversa da quella necessaria per gli spessori di legge, il costruttore, senza onere aggiuntivo, dovrà adeguare gli spessori. Le conduttività termiche dei materiali impiegati dovranno essere documentate da certificati di Istituti Autorizzati e valutate a 50 C. Isolante per tubazioni destinate al condizionamento e refrigerazione costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse temperatura d impiego - 40 C/+105 C, classe 1 di reazione al fuoco, conducibilità termica a 20 C non superiore a 0,040 W/m C, spessore nominale mm. 19, compreso l eventuale collante e nastro adesivo con le seguenti caratteristiche: a) diam. est. tubo da isolare 18 mm. (3/8") spessore isolante 19 mm.; b) diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") spessore isolante 20 mm.; c) diam. est. tubo da isolare 28 mm. (3/4") spessore isolante 20 mm.; d) diam. est. tubo da isolare 35 mm. (1") spessore isolante 21 mm.; e) diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) spessore isolante 22 mm.; f) diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) spessore isolante 23 mm.; g) diam. est. tubo da isolare 54 mm. (2") spessore isolante 23 mm.; h) diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) spessore isolante 24 mm.; i) diam. est. tubo da isolare 88 mm. (3") spessore isolante 25,5 mm.; Finitura degli isolamenti delle tubazioni e delle condotte d aria Sulle tubazioni a vista, nei tratti esterni all edificio, verrà usato il seguente tipo di finitura: rivestimento esterno in lamierino di alluminio da 6/10 mm eseguito per le tubazioni a tratti cilindrici tagliati lungo una generatrice; il fissaggio lungo la generatrice avverrà, previa ribordatura e sovrapposizione del giunto, mediante viti autofilettanti in materiale inattaccabile agli agenti atmosferici; la giunzione fra i tratti cilindrici avverrà per sola sovrapposizione e ribordatura dei giunti; i pezzi speciali, quali curve, T, etc., saranno pure in lamierino eventualmente realizzati a settori. N.B.: particolare cura dovrà essere posta nella sigillatura dei giunti nel caso di tubazioni o serbatoi posti all'esterno onde evitare infiltrazioni di acqua. 18

19 Elettropompe di circolazione Le elettropompe saranno di tipo singolo ON LINE, corpo in ghisa, girante in ghisa, albero in acciaio, tenuta albero di tipo meccanica, bocche prementi ed aspiranti a flangia o con giunto a tre pezzi, motori elettrici UNEL MEC classe di isolamento " B " grado di protezione meccanica IP 44, potenza superiore di almeno il 20% rispetto a quella assorbita, e comunque adeguata per assorbire sovraccarichi in qualunque punto della curva caratteristica della pompa. Tubazioni e valvolame non gravanti sulle bocche delle pompe; staffaggio concepito e realizzato in maniera da rendere semplice l'accesso ai vari organi sia per le manovre durante l'esercizio, che durante le operazioni di manutenzione; pompe fissate alle strutture mediante dispositivi antivibranti. Collegamento alle tubazioni realizzato con giunti antivibranti. Le pompe dovranno: funzionare senza vibrazione e con la massima silenziosità; il collegamento alle tubazioni dovrà essere effettuato con flange in modo da poter agevolmente rimuovere le pompe; gli organi di tenuta dovranno assicurare l assoluta assenza di perdite di acqua e sgocciolamenti; la lubrificazione dovrà essere continua ed efficiente, dovrà essere assolutamente impedita la mescolanza dell acqua con il lubrificante; ciascuna pompa dovrà essere protetta da un salvamotore; la pompa dovrà lavorare in zona di elevato rendimento: a tal fine in Fornitore esibirà al Committente il diagramma portata-prevalenza della pompa impiegata, con l indicazione della caratteristica idraulica dell impianto; ogni pompa sarà munita di manometri per il controllo della prevalenza, giunti antivibranti, valvole di intercettazione, nonché di filtro sull aspirazione. Fan Coils (Ventilconvettori) Mobiletti Fan Coils del tipo verticale a pavimento con carenatura e piedini di sostegno, a una batteria di scambio termico. Completi di staffe di sostegno. Componenti ventilconvettori: Unita` base in lamiera di acciaio zincato; Batteria di scambio termico a tre ranghi in tubi di rame ed alette di alluminio, circuito pompa di calore; Guppo ventilante con ventilatore di tipo centrifugo con alta prevalenza; Motore elettrico monofase, ad almeno tre velocita` di funzionamento; 19

20 Bacinella di raccolta condensa in acciaio bitumata internamente, con isolamento in materiale autoestinguente; Filtro aria in poliestere con 6 mm. di spessore (classificazione CSTB M1), rigenerabili, efficienza gravimetrica ASHRAE del 74%; installati su guide per poter essere smontati rapidamente senza togliere la struttura esterna. Mobiletto in lamiera di acciaio verniciato con griglia di mandata in alluminio anodizzato con alette orientabili e con sportelli laterali di ispezione e comando; Quadretto di comando provvisto di comando velocita` e controllo temperatura ambiente; Targa di identificazione a norma UNI 7940; Valvola di sfogo aria su batteria; Attacchi su lato destro o sinistro in relazione alle condizioni di posa; Pressione sonora non superiore a 30 db(a) a velocita` media; Piedini di appoggio. Canali in lamiera Condotte in lamiera zincata a caldo, a sezione quadrangolare per la distribuzione dell aria, processo di zincatura Sendzimir UNI 5753; spessori come da specifiche norme A.S.A.P.I.A., complete di pezzi speciali, sfridi, staffagli, flangie, irrigidimenti e materiali di consumo. I canali per la distribuzione dell'aria trattata, quelli per la ripresa e l'espulsione dell'aria ambiente, le prese dell'aria esterna nonchè i pezzi speciali di raccordo dovranno essere realizzati con lamiera di acciaio zincato a caldo. I canali a sezione rettangolare dovranno essere costruiti mediante piegatura e fissaggio longitudinale dei bordi sovrapposti mediante graffatura. I canali aventi lato medio inferiore a 300 mm. dovranno essere irrigiditi mediante piegature trasversali, le giunzioni dovranno essere del tipo ad innesto; per i canali di dimensioni maggiori, fino a 800 mm. (lunghezza del lato medio), le piegature dovranno essere diagonali, nel caso di canali aventi dimensioni maggiori l'irrigidimento dovrà essere eseguito mediante nervature trasversali, in questi casi le giunzioni dei canali dovranno essere del tipo a flangia, con interposizione di guarnizione di tenuta. Non dovranno essere realizzate canalizzazioni a sezione rettangolare in cui il rapporto tra lato maggiore e minore sia superiore a 3, salvo casi particolari. 20

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ANTINCENDIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ANTINCENDIO Comune di Offida Lavori di: Legge 27 dicembre 2002 n. 289, art. 21 comma 80 PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Delibera CIPE n. 143/2006 di approvazione del II programma

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete è determinato tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 INDICE - Caratteristiche funzionali - costruttive. Pag. 4 - Caratteristiche tecniche coibentazioni. Pag. 5 - Caratteristiche dimensionali. Pag. 6 - Dimensionamento

Dettagli

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT Ventilconvettori centrifughi di spessore ridotto serie FLAT Design sobrio dalle linee gradevoli.

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori Impianto elettrico Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Interruttori media e bassa tensione Trasformatori Batteria di rifasamento Impianto di Protezione contro le scariche atmosferiche

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

ALLEGATO B2) - LOTTO 2 Servizio di verifica periodica, pronto intervento, manutenzione ordinaria e straordinaria non programmabile di impianti e presìdi di sicurezza degli edifici dell Università degli Studi di Ferrara. ALLEGATO

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 2 ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 2 ELENCO PREZZI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE SERVIZIO TECNICO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS

TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS IT TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS EBH EDS TERMOVENTILANTI EBH EDS Le unità termoventilanti da incasso delle serie EBH - EDS, grazie ai loro ventilatori ad alta prevalenza, sono indicate

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI Le serie di prodotti Caleffi Solar sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32

Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32 I refrigeratori ad acqua e le pompe di calore Krio sono disponibili in un ampia gamma di soluzioni: con ventilatori elicoidali, centrifughi, a pompa di calore, condensati ad aria ed ad acqua. 21 grandezze

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R Wilo GPV-R 19 98 mm H Q 135 39 m 3 /h 3 /h Chiave di lettura: Gruppo di alimentazione con convertitore di frequenza e pompe verticali serie MVI Esempio: GPVR 2-44 GPV Serie modello R Con convertitore di

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...

Dettagli

www.buildingthefuture.it

www.buildingthefuture.it Oggetto via Orly, n. 327 Campi Bisenzio Impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario, adduzione EDIFICIO INDUSTRIALE Zona Lavori L'offerta comprende la fornitura e posa in opera di : A

Dettagli

FR - FC - FCO - FCR Ventilconvettori idronici a parete, soffitto ed incasso

FR - FC - FCO - FCR Ventilconvettori idronici a parete, soffitto ed incasso Versione base FR (parete e soffitto) Caratteristiche tecniche e costruttive La linea piacevolmente morbida ed elegante dei modelli FR, installabili sia a parete che a soffitto, si integra perfettamente

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

COMPUTO METRICO. Grandistazioni Roma

COMPUTO METRICO. Grandistazioni Roma Grandistazioni Roma LAVORI - Aggiornamento 0-3 Agosto 200 Accessori e componenti Impianto idrosanitario IT.ID.B.20 Posa in opera di rubinetti di arresto di qualunque tipo delle voci elencate dal numero

Dettagli

UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1)

UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1) UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1) 1 SCHEMA FUNZIONALE UTA 1 2 DATI GENERALI UNITA' TRATTAMENTO ARIA UTA 1 Tipo di esecuzione Dimensioni indicative: interno Lunghezza 8.85 m Larghezza 1.95 m Altezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 31:1978 01/06/1978 Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 31 FA 244-88:1988 01/09/1988 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI EN 31 (giu. 1978). Lavabi. Quote di raccordo. UNI EN 32:1978 01/06/1978 Lavabi

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO DEL COMUNE DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO B ELENCO PREZZI AGGIUNTIVI

IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO DEL COMUNE DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO B ELENCO PREZZI AGGIUNTIVI IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO DEL COMUNE DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO B ELENCO PREZZI AGGIUNTIVI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RINNOVI ED ADEGUAMENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI E

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ

DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ 1 IMPIANTO TERMICO PRODUZIONE ACQUA CALDA 1.01 MM.19.01 Pompa di calore a gas potenza frigorifera 71 kw potenza termica 84 kw nr. 1 23.901,00 23.901,00 1.02 MM.20.01 Modulo idronico per la produzione di

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE

CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE 2 6 CATALOGO TECNICO Torrini di estrazione Serie TEC Serie TEE Serie TEC Descrizione - Impiego pag. 2 Caratteristiche costruttive pag. 2 Dimensioni d'ingombro e pesi pag. 3 Dati tecnici pag. 6 Installazione

Dettagli

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI 1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE 15 SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA MODULI MULTIBLUE La semplicità della modularità 1 2 14 11 10 3 14 17 6 9 15 4 13 8 5 16 12 7 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Kit collettore

Dettagli

Esempio di installazione

Esempio di installazione Esempio di installazione Il presente documento è solo un estratto parziale e riassuntivo del vero progetto. la finalità del presente documento è solo quella di fornire una traccia di massima del progetto.

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

Cap. 22. condizionata. Aria. Aria Condizionata Fai Da Te Split unit

Cap. 22. condizionata. Aria. Aria Condizionata Fai Da Te Split unit Cap. 22 Aria Condizionata Fai Da Te Split unit Aria condizionata 445 Aria Condizionata KIT FAI DA TE PER ARIA CONDIZIONATA IZY IZY è l esclusivo prodotto che consente l installazione FAI DA TE di un impianto

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. Elettropompe centrifughe monogiranti Serie SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. IMPIEGHI Convogliamento di acqua e di liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi (*). Rifornimento

Dettagli

Vulcan Pro. Le unità di trattamento aria Vulcan Pro sono costruite. Unità di Trattamento Aria

Vulcan Pro. Le unità di trattamento aria Vulcan Pro sono costruite. Unità di Trattamento Aria Vulcan Pro Unità di Trattamento Aria Le unità di trattamento aria Vulcan Pro sono costruite in conformità alle normative e direttive Europee e sono adatte a soddisfare tutte le esigenze progettuali degli

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

PREMESSA... 2 IMPIANTI TERMICI DI RISCALDAMENTO... 2 DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO - RICAMBIO ARIA LOCALI CIECHI... 4

PREMESSA... 2 IMPIANTI TERMICI DI RISCALDAMENTO... 2 DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO - RICAMBIO ARIA LOCALI CIECHI... 4 Sommario PREMESSA... 2 IMPIANTI TERMICI DI RISCALDAMENTO... 2 DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO - RICAMBIO ARIA LOCALI CIECHI... 4 Tipologie d impianto... 4 1 - Impianto riscaldamento a pannelli

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011. Rotex 3

Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011. Rotex 3 Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011 Rotex Scheda tecnica Descrizione Pompe a gambo, con motore esterno al pozzetto di raccolta, per estrazione acque chiare e condensato Struttura della

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO )

1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO ) 1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO ) Condizionatore autonomo monoblocco portatile, senza unità esterna, solo freddo, con potenza specifica, funzionante

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1) 1 / 32 IMPIANTO PER CONDIZIONAMENTO AMBIENTI A PA05 POMPA DI CALORE D... nterna a 21 C b.s. Quota fissa per ciascuna unità esterna.

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli