Ischemia, lesione e infarto
|
|
- Graziana Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 12 Ischemia, lesione e infarto
2 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie coronarie. Le due arterie che forniscono sangue ossigenato al muscolo cardiaco sono la coronaria destra e la coronaria sinistra. L arteria coronaria sinistra ha due rami principali: l arteria circonflessa, che va alla parete laterale superiore del ventricolo sinistro e all atrio sinistro, e il ramo discendente anteriore, che decorre inferiormente nella parte anteriore del cuore. L arteria coronaria destra, invece, gira intorno al ventricolo destro e si divide in un numero variabile di rami. Variazioni nel quadro di ramificazione delle arterie coronarie sono comuni. La predominanza dell arteria coronaria destra o di quella sinistra indica quale delle due arterie fornisce la maggiore quantità di sangue ossigenato alla base del ventricolo sinistro. Talora le due coronarie hanno una modalità di distribuzione del sangue abbastanza bilanciata e nessuna, allora, verrà considerata dominante. Arteria Left coronaria sinistra Coronary Artery Circonflessa Circumflex Arteria Right coronaria Coronary destra Artery Discendente Left anteriore sinistra Anterior Descending Un restringimento delle arterie coronarie, spesso causato dall aterosclerosi, provocherà una riduzione dell apporto ematico al cuore. Quando questo si verifica, le coronarie stenotiche possono ancora essere in grado di fornire al cuore una quantità sufficiente di sangue a riposo, ma durante l esercizio il ventricolo sinistro, con la sua parete spessa e impegnato a pompare velocemente, avrà bisogno di una maggiore quantità di apporto ematico ed ecco, allora, che le camere soffriranno della riduzione di flusso. La mancanza di una quantità adeguata di sangue ossigenato causa ischemia. Se il cuore rimane senza apporto ematico, si svilupperà nel muscolo cardiaco sinistro una lesione. Alla fine, se il flusso di sangue non viene ripristinato, si verificherà la morte di una parte del muscolo ventricolare sinistro, definita infarto.
3 12. Ischemia, lesione e infarto 193 ISCHEMIA L ischemia è una mancanza di un adeguato apporto di sangue ossigenato al ventricolo sinistro. Si manifesta sull elettrocardiogramma con un inversione simmetrica delle onde T o un sottoslivellamento dell ST. ISCHEMIA Onda T invertita Sottoslivellamento dell ST Ischemia diffusa rilevata al tracciato elettrocardiografico
4 194 Rapida e accurata interpretazione dell ECG VI II V5 25mm/s 10mm/mV 40Hz 005C 12SL 235 CID: 2 Inversione delle onde T suggestiva di ischemia Onde T invertite e profonde suggestive di ischemia
5 12. Ischemia, lesione e infarto 195 In tutte le derivazioni dell elettrocardiogramma si dovrebbe ricercare la presenza di un inversione della T o di un sottoslivellamento dell ST. Ricorda che le onde T sono sempre negative in avr e possono essere normalmente invertite in D 3 e V 1. ECG NORMALE Le onde T in D 3 e V 1 possono essere negative
6 196 Rapida e accurata interpretazione dell ECG LESIONE La lesione è lo stadio successivo all ischemia e si manifesta all elettrocardiogramma con un sopraslivellamento dell ST. Così come l ischemia, la lesione è un processo reversibile e non necessariamente si sviluppa un danno permanente. Tutte le derivazioni dell elettrocardiogramma dovrebbero essere routinariamente analizzate per individuare la presenza di un sopraslivellamento dell ST. Sopraslivellamento del segmento ST INFARTO L infarto consiste nella morte (o necrosi) del tessuto in una parte della parete miocardica del ventricolo sinistro, e fa seguito agli stadi di ischemia e lesione nel caso non venga ripristinato un adeguato apporto ematico. L infarto si manifesta sull elettrocardiogramma con la presenza di onde Q significative. Affinché le onde Q siano considerate significative (o patologiche) devono avere un ampiezza di 0,04 secondi o essere pari a un terzo dell altezza della onda R. Se nessuna di queste due condizioni viene soddisfatta, le onde Q vengono considerate non diagnostiche di infarto miocardico. Le onde Q settali (che normalmente si trovano in D 1, avl, V 5 e V 6 ) rappresentano la depolarizzazione del setto ventricolare e non sono, pertanto, patologiche. ONDE Q Onda Q settale Onda Q patologica
7 12. Ischemia, lesione e infarto 197 L origine dell onda Q dell infarto è spiegata con l uso dei vettori. I tre vettori che rappresentano la depolarizzazione ventricolare nel cuore normale sono ciascuno la media delle forze elettriche che si sviluppano nei ventricoli destro e sinistro, in un dato momento. Il Vettore 1, che rappresenta l attivazione iniziale del ventricolo destro e del setto, è una media delle forze elettriche combinate dei ventricoli destro e sinistro. Il Vettore 2, che corrisponde all attivazione apicale, è la media delle forze elettriche combinate di entrambi i ventricoli. Il Vettore 3, infine, è legato all attivazione del ventricolo sinistro. DEPOLARIZZAZIONE VENTRICOLARE Vettore 1 Vettore 2 Vettore 3 I tre vettori, che rappresentano la depolarizzazione ventricolare nel cuore normale, sono ciascuno la media delle forze che si sviluppano nei ventricoli in un dato momento. Queste forze determinano un vettore medio QRS che si dirige verso l elettrodo, facendo registrare un QRS prevalentemente positivo.
8 198 Rapida e accurata interpretazione dell ECG In presenza di un infarto, le forze elettriche del ventricolo sinistro danneggiato scompaiono e non controbilanciano quelle derivanti dal ventricolo destro; si sviluppa, così, un onda Q profonda e ampia, derivante dall allontanamento delle forze elettriche dall area infartuata durante l attivazione. ORIGINE DELL ONDA Q NELL INFARTO DEPOLARIZZAZIONE VENTRICOLARE Vettore1 Vettore 2 Vettore Con l infarto vengono a mancare i vettori dell area necrotica del ventricolo sinistro. I vettori del ventricolo destro non saranno controbilanciati e, a questo punto, la maggioranza dell attività elettrica sarà diretta in direzione opposta all elettrodo, determinando un onda Q patologica.
9 12. Ischemia, lesione e infarto 199 Quando parliamo di ischemia, lesione o infarto, ci riferiamo alla presenza di queste condizioni nel ventricolo sinistro. Possiamo essere più specifici e determinare approssimativamente quale area del ventricolo sinistro è stata colpita. Il ventricolo sinistro viene diviso in quattro sedi principali: anteriore, laterale, inferiore, posteriore. Le derivazioni V 1, V 2, V 3 e V 4 sono poste al di sopra della parete anteriore del ventricolo sinistro. D 1, avl, V 5 e V 6 si trovano sopra la sede laterale, e le derivazioni D 2, D 3 e avf sono posizionate sopra la parte inferiore del ventricolo sinistro. Nessuna delle derivazioni si trova direttamente sopra la porzione posteriore del ventricolo sinistro, per la quale possiamo fare alcune determinazioni osservando la parete opposta o anteriore. SEDI DI INFARTO NEL VENTRICOLO SINISTRO E POSIZIONI DELL ELETTRODO AVL 4 I V6 3 V5 2 II V1 1 V4 III V2 AVF V3 1. Anteriore 2. Inferiore 3. Posteriore 4. Laterale
10 200 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo ventricolare sinistro infartuato può essere classificato da un punto di vista elettrico in tre regioni: 1) la regione dell infarto, dove il muscolo cardiaco è elettricamente morto e non conduce alcun impulso, 2) la regione della lesione, immediatamente circostante l area infartuata e che ha membrane cellulari che non vengono mai completamente polarizzate e 3) la regione di ischemia, nella quale la ripolarizzazione è compromessa. INFARTO, LESIONE E ISCHEMIA DEL VENTRICOLO SINISTRO Lesione Injury Ischemia Infarto Infarction SOPRASLIVELLAMENTO DELL ST La sequenza degli stadi di sviluppo ed evoluzione di un infarto miocardico usualmente procede secondo le fasi seguenti: 1. Un area del muscolo ventricolare sinistro è lesionata e compare un sopraslivellamento dell ST nelle derivazioni ECG sovrastanti l area colpita.
11 12. Ischemia, lesione e infarto Nelle derivazioni elettrocardiografiche sovrastanti l area infartuata si sviluppano le onde Q. ONDA Q 3. Nelle derivazioni ECG sovrastanti l area infartuata si verifica l inversione dell onda T. INVERSIONE DELL ONDA T E PERSISTENZA DEL SOPRASLIVELLAMENTO DELL ST
12 202 Rapida e accurata interpretazione dell ECG 4. Sopra il miocardio lesionato il sopraslivellamento dell ST ritorna alla linea base, mentre le onde T restano invertite. PERSISTE SOLO L INVERSIONE DELL ONDA T Le modificazioni reciproche nell infarto su un elettrocardiogramma si manifestano con un sottoslivellamento dell ST nelle derivazioni opposte all area infartuata. CAMBIAMENTI RECIPROCI DELL INFARTO Infarto inferiore Sottoslivellamento dell ST nelle derivazioni opposte all infarto
13 12. Ischemia, lesione e infarto 203 Esaminando il segmento ST e le onde T nelle derivazioni sovrastanti l area infartuata, siamo in grado di determinare approssimativamente l epoca di un infarto. Se i segmenti ST sono sopraslivellati l infarto probabilmente è acuto, mentre se si trovano a livello della linea di base e le onde T sono invertite, possiamo concludere che è presente un infarto di epoca indeterminata. Quando, infine, i segmenti ST sono a livello della linea isoelettrica ma le onde T sono positive, possiamo affermare che l infarto è di vecchia data (pregresso). Spesso, però, è difficile determinare con precisione l epoca dell infarto con un solo tracciato elettrocardiografico. INFARTO ACUTO INFARTO DI EPOCA INDETERMINATA INFARTO PREGRESSO
14 204 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Un infarto può essere riconosciuto individuando onde Q patologiche in almeno due derivazioni elettrocardiografiche di ciascuna sede infartuale, o per la presenza di perdita di potenziale delle onde R. Infarto anteriore. Onde Q in V 1, V 2, V 3 o V 4. INFARTO ANTERIORE
15 12. Ischemia, lesione e infarto 205 Infarto anterosettale. Onde Q in V 1 e V 2, o scarsa progressione della onda R in V 1 e V 2. INFARTO ANTEROSETTALE
16 206 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO ANTEROSETTALE La presenza di onde Q in V 1 e V 2 o una scarsa progressione dell onda R possono essere causate anche da un ipertrofia ventricolare sinistra. Considera, quindi, sempre la possibilità di un ipertrofia ventricolare sinistra come causa di queste anormalità, senza però escludere la possibilità di un infarto miocardico anterosettale.
17 12. Ischemia, lesione e infarto 207 Infarto laterale. Onde Q in D 1, avl, V 5 o V 6. INFARTO LATERALE
18 208 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Infarto inferiore. Onde Q in D 2, D 3, o avf. INFARTO INFERIORE
19 12. Ischemia, lesione e infarto 209 Infarto posteriore. Onde R alte in V 1 e V 2 spesso associate a onde T appuntite. Un infarto posteriore viene riconosciuto utilizzando le derivazioni ECG della parete opposta o anteriore. Invece di cercare la presenza di onde Q patologiche, dovrai cercare gli effetti sull elettrocardiogramma nella sede opposta all infarto o la presenza di onde R alte. Un infarto acuto posteriore si presenterà con un sottoslivellamento dell ST invece che con un sopraslivellamento. È difficile determinare con accuratezza se è presente l infarto posteriore o se le alte onde R sono una variante normale. Sospetta sempre un infarto posteriore quando in V 1 e V 2 sono presenti onde R ampie in associazione a un infarto inferiore. INFARTO POSTERIORE
20 210 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO INFEROPOSTERIORE
21 12. Ischemia, lesione e infarto 211 I diversi tipi di infarto si possono verificare come eventi isolati o in varie combinazioni. INFARTO ANTEROLATERALE
22 212 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO ANTERIORE, LATERALE E INFERIORE
23 12. Ischemia, lesione e infarto 213 INFARTO INFERIORE, POSTERIORE E LATERALE
24 214 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Un infarto miocardico non dovrebbe essere diagnosticato in presenza di un blocco di branca sinistra. Nel BBSx il ventricolo destro si depolarizza prima del ventricolo sinistro e, così, un eventuale onda Q segno di infarto resterebbe nascosta nel QRS invece che apparire all inizio del complesso. NON DIAGNOSTICARE UN INFARTO IN PRESENZA DI UN BLOCCO DI BRANCA SINISTRA
25 12. Ischemia, lesione e infarto 215 INFARTO ANTERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto anteriore V1 V2 V3 V4 CRITERIO Q waves in V 1 V 4 Onde Q in V 1 -V 4
26 216 Rapida e accurata interpretazione dell ECG
27 12. Ischemia, lesione e infarto 217 INFARTO ANTEROSETTALE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto anterosettale V1 V2 CRITERIO Onde Q waves Q in in V 1 1 e and V 2 V 2 or oppure Poor R wave progression in V 1 and V 2 Scarsa progressione dell onda R in V 1 e V 2
28 218 Rapida e accurata interpretazione dell ECG
29 12. Ischemia, lesione e infarto 219 INFARTO LATERALE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto laterale AVL I V5 V6 CRITERIO Q Onde waves Q in in I, DaVL, 1, avl, V 5, Vand 5 e V 66
30 220 Rapida e accurata interpretazione dell ECG
31 12. Ischemia, lesione e infarto 221 INFARTO INFERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto inferiore III II AVF CRITERIO Onde Q waves Q in in DII, 2, III, D 3 e and avf avf
32 222 Rapida e accurata interpretazione dell ECG
33 12. Ischemia, lesione e infarto 223 INFARTO POSTERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto posteriore V1 V2 CRITERIO Onde Tall R waves appuntite in Vin 1 and V 1 e V 2, often spesso accompanied accompagnate by da tall onde T waves T alte
34 224 Rapida e accurata interpretazione dell ECG
35 12. Ischemia, lesione e infarto 225 Rassegna di ECG 1
36 226 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 2
37 12. Ischemia, lesione e infarto 227 Rassegna di ECG 3
38 228 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 4
39 12. Ischemia, lesione e infarto 229 Rassegna di ECG 5
40 230 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 6
41 12. Ischemia, lesione e infarto 231 Rassegna di ECG 7
42 232 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 8
43 12. Ischemia, lesione e infarto 233 Rassegna di ECG 9
44 234 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 10
45 12. Ischemia, lesione e infarto 235 INTERPRETAZIONE DEGLI ECG DELLA RASSEGNA 11. Ritmo sinusale a 82 bpm con ingrandimento atriale sinistro, ipertrofia ventricolare sinistra e un infarto acuto inferiore. 12. Ritmo sinusale a 95 bpm con infarto acuto in sede laterale. 13. Ritmo sinusale a 86 bpm con infarto acuto inferiore e posteriore. 14. Ritmo sinusale a 84 bpm con infarto acuto anteriore, laterale e inferiore. 15. Bradicardia sinusale a 55 bpm con infarto acuto anteriore e laterale. 16. Ritmo sinusale a 66 bpm con infarto anterosettale e anormalità dell onda T in sede laterale, epoca indeterminata. 17. Ritmo sinusale a 85 bpm con ischemia anterolaterale. 18. Ritmo sinusale a 77 bpm, con blocco di branca sinistra. 19. Ritmo sinusale a 64 bpm con un infarto inferiore pregresso e un infarto anteriore di epoca indeterminata. 10. Bradicardia sinusale a 47 bpm con ipertrofia ventricolare sinistra e un infarto acuto in sede anteriore.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità
Interpretazione ECG nelle S.C.A.
SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività
Fisiologia cardiovascolare
Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del
Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana
Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione
Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore
Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,
hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org
CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle
Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare
Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology
PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.
PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma
Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale
Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.
Elettrologia. www.slidetube.it
Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache
Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma
infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma
Interpretazione dell ECG in 5 minuti
Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore
Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base
Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"
CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI
Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione
L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE
Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:
Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco
Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un
www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA
b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna
CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1
CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso
Corso di elettrocardiografia essenziale
Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione
Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137
Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia
ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;
ELETTROCARDIOGRAMMA Registrazione e riproduzione grafica delle differenze di potenziale elettrico che si creano tra due punti durante un ciclo cardiaco. Su questi tracciati si studia la morfologia, la
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività
Vademecum per l esecuzione dell ECG
Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione
ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy
ECG FACILE Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy John R. Hampton Professore di cardiologia Università di Nottingham, Nottingham, UK Versione italiana a cura di hystamina@hackmed.org
Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.
Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo
Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni
Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi
Corso di elettrocardiografia essenziale
Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,
ARITMIE IPOCINETICHE
KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento
PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA
PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Nicola Propato INDICE INTRODUZIONE... 3 ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 5 L ELETTROCARDIOGRAMMA.... 9 LEGGERE UN ELETTROCARDIOGRAMMA.... 15 ELETTROCARDIOGRAMMA E MALATTIE....
ONDA P QRS S-T ONDA T
L ECG NORMALE L elettrocardiogramma e la registrazione grafica dell attività elettrica del cuore trasmessa attraverso i tessuti fino alla cute. La morfologia fondamentale dell ECG e costituita da un onda
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti
TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento
La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein
La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all
INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3
INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni
IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA
IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA come essere un bravo infermiere senza fare il medico Inf. Paola Arseni UOC di Medicina Interna SO Poggiardo Palazzo della Cultura Poggiardo12 Ottobre 2013 L ECG
sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE
L unico LIBRO sull ECG di cui avrai bisogno SETTIMA EDIZIONE MALCOLM S. THALER, M.D. Edizione italiana a cura di Maurizio Chiaranda Professore Ordinario di Anestesiologia, Università degli Studi dell Insubria
Quando i sintomi vengono interpretati
Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno
7 mm. 5 mm. avl III. avf
Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche
Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.
Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica Avvertenza Note sull edizione Numero di pubblicazione M5000-91005 Prima Edizione Copyright 2003 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica Campus di Ravenna Sezione Formativa di Faenza ECG e pratica clinica per infermieri Ivan Rubbi RN, MSN, Ph.D Ivan.rubbi@ausl.ra.it Obiettivi del corso: 1 Migliorare la
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE
Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega
Dott. Giovanni Ferrari
Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità
Dr. Mentasti Riccardo
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente
STAN -sorveglianza fetale
STAN -sorveglianza fetale info@it.neoventa.com www.it.neoventa.com Prefazione Il materiale didattico e di formazione Sorveglianza fetale è stato sviluppato per consentire al personale ostetrico il facile
OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
L elettrocardiogramma nel paziente con soffio
L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio
La variabilità della frequenza cardiaca
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento
L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White
L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli
L elettrocardiogramma Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma Eccitazione del cuore
Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia
Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico 09/12/2014
INTERPRETAZIONE DELL ECG
INTERPRETAZIONE DELL ECG METODO PER OLIGOFRENICI DEL GIUNTA Il metodo per OLIGOFRENICI sviluppato dal Prof. Riccardo GIUNTA, è rivolto, con amore, a tutti i vari Sergio Coglionazzo che frequentano la Facoltà
STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale
BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino
BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
L ELETTROCARDIOGRAMMA
COLLEGIO IPASVI SIRACUSA L ELETTROCARDIOGRAMMA ENNA 30 novembre 2013 Antonio MAMMONE Carmelo FLORIDDIA L ELETTROCARDIOGRAMMA E.C.G. L elettrocardiografia è la principale e più comune metodica di indagine
La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.
1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente
Cardiopatia ischemica
Capitolo 5 Gaetano A. Lanza Filippo Crea Cardiopatia ischemica 03 Definizione Il termine cardiopatia ischemica raggruppa una serie di quadri clinici che hanno in comune lo sviluppo di ischemia miocardica,
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e
Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori
Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,
Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore.
Pagina 1 di 12 Autore Bruno Pacifici Il cuore Il flusso del sangue Pagina 2 di 12 Contrazione: seno venoso atri ventricoli arterie Le valvole Il sistema di conduzione di natura miocardica Il cuore isolato
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG
Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT
Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;
Fisiologia cardiovascolare
Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2
ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA
ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato
L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.
Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (
Infarto acuto del miocardio (IMA)
Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che
Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare
Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Distribuzione (ossigeno e sostanze nutritive) Rimozione (anidride carbonica e scorie del metabolismo) Trasporto (ormoni) Mantenimento (temperatura corporea,
ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri
ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it a cura di Giovanni Malgieri Questi appunti hanno lo scopo di trattare brevemente, in modo pratico ed efficace,
BLS-D. La defibrillazione precoce
BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):
Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche
Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.
L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI
CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI L'apparato cardiocircolatorio I disturbi della circolazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Prof. Di Bari CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione: E un insieme di quadri clinici caratterizzati dal fatto che il cuore non viene irrorato in misura adeguata alle sue necessità. L irrorazione del miocardio
Introduzione. Introduzione 7
Introduzione In Italia angina e infarto uccidono più uomini di qualsiasi altra malattia e le donne ne sono colpite sei volte più del tumore al seno. Alla base di queste patologie c è una malattia delle
Il sistema cardiovascolare: il cuore
Il sistema cardiovascolare: il cuore SEDE: Occupa +/- centro cavità Toracica Base: in alto, a destra, indietro Forma di Cono Apice: in basso, a sinistra, in avanti (5 spazio intercostale ) Peso: circa
Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca
Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche
INDAGINI STRUMENTALI
INDAGINI STRUMENTALI SIEROLOGIA RX TORACE ECG ECO TRANSTORACICO / TRANSESOFAGEO HOLTER ERGOMETRIA SCINTIGRAFIA MIOCARDICA CATETERISMO CARDIACO: INDICAZIONI PREPARAZIONE DELL ASSISTITO PROCEDURA COMPLICANZE
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016
ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione
La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi
Dott. Marco Squicciarini -- Medico Croce Rossa Italiana - VDS Roma Nord
L'ELETTROCARDIOGRAMMA Il cuore funziona sostanzialmente come una pompa. L'attività cardiaca è quindi un fenomeno meccanico alla base del quale, tuttavia, sono presenti eventi biochimici ed elettrici. Questi
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
Diagnostica Strumentale in Cardiologia
Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta
Scheda tecnica ECG-6010. Elettrocardiografo interpretativo a 6 canali
Pagina 1 Rev. 00 Marzo 2014 Scheda tecnica Elettrocardiografo interpretativo a 6 canali Codice Descrizione ECG interpretativo a 6 canali con display da 5,7 e stampa su carta termica da 112 mm Indicazioni
Elettrocardiogramma - Wikipedia
Pagina 1 di 13 Elettrocardiogramma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione e la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo
APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO
APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello
Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA
Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA
PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione
Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed
Titolare: Ing. Angela Agostinelli
BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica