LICEO LINGUISTICO STATALE ROSSANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DIPARTIMENTALE a.s. 2014/2015 STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO LINGUISTICO STATALE ROSSANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DIPARTIMENTALE a.s. 2014/2015 STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 LICEO LINGUISTICO STATALE ROSSANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DIPARTIMENTALE a.s. 2014/2015 STORIA DELL ARTE DOCENTI Coordinatrice:AMMIRATO CRISTINA ARCURI MARIA VICINO CARMELA

2 Premessa L insegnamento della Storia dell arte nel Liceo Linguistico ha un orientamento umanistico e mira a rendere evidenti i nessi che, nella cultura di ogni civiltà, esistono tra storia, politica, società e pensiero filosofico, letteratura, arte. Per quanto si privilegi lo studio dell arte italiana, talora europea, è necessario rendere evidente il carattere internazionale dell arte, il suo nutrirsi di apporti culturali diversi che, dall evidenza visiva del risultato, ci inducano a risalire il percorso geografico dei linguaggi artistici che lo hanno reso possibile...consideriamo dunque interessante per la storia dell arte tutto ciò che in qualsiasi modo si stacca dalla tradizione: sia seguitandola e sviluppandola sia deviando dal suo corso, sia polemicamente invertendolo. (Argan 1984). Nell affrontare la disciplina è necessario muoversi tra due tendenze: individuare i nodi di svolta la cui paternità frequentemente è da riferirsi alle grandi personalità artistiche, ma insieme abituare a pensare le manifestazioni artistiche non come l esclusiva produzione di grandi nomi, ma anche come espressione di artisti minori, di personalità anonime, di abili artigiani che si sono fatti interpreti nel corso dei secoli di un linguaggio condiviso e attraverso questo hanno saputo testimoniare la cultura di un epoca. Individuare le finalità della storia dell arte e quindi le motivazioni che giustificano il suo inserimento non solo nel Liceo Linguistico ma in tutti gli ordinamenti scolastici, magari con differenziazioni di metodo e di campo, significa più in generale ripensare questa disciplina in termini quanto più possibili pertinenti alle problematiche della società attuale. Perché la storia dell arte abbia una valenza formativa nella scuola di oggi è necessario che prima di tutto si presenti agli studenti spogliata dai luoghi comuni che nonostante tutto continua a conservare ai loro occhi, facendo emergere tutte le componenti di questa disciplina che offrono una chiave di lettura del presente e con essa un contributo alla formazione civile, non un salto faticoso e sterile nel passato. FINALITÀ Le finalità dell insegnamento di Storia dell arte sono le seguenti: fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici culturali ed estetici dell opera d arte. educare alla conoscenza del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quelle del passato educare a cogliere nei vari linguaggi artistici influenze di culture e civiltà diverse come esempio positivo della pluralità di apporti nella costruzione dell identità culturale di un paese abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali sapendo enucleare analogie, differenze, interdipendenze sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita e a sottrarsi ad un adesione passiva ai gusti di massa e all omologazione educare all apprezzamento del patrimonio artistico per trarne arricchimento personale e per condividerne il rispetto, la difesa, la valorizzazione

3 OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI - sapere esprimersi nella produzione scritta e orale in maniera coerente, chiara, corretta - saper osservare, mettere in relazione, cogliere analogie e differenze. - saper cogliere nel corso della lezione e attraverso lo studio individuale i nuclei fondanti degli argomenti affrontati OBIETTIVI DISCIPLINARI - conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere in generale il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte - saper analizzare un'opera d'arte distinguendo tra lettura iconografica e iconologica - saper individuare differenze ed analogie tra opere di autori o epoche diverse - comprendere ed utilizzare in modo adeguato i termini specifici del linguaggio artistico - saper distinguere nell'opera d'arte le specificità dovute all'individualità dell'artista, dagli elementi stilistici -saper mettere l opera d'arte in rapporto con altri aspetti culturali del suo tempo OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI - conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere il contesto storico-culturale nel quale le opere sono state prodotte -saper analizzare in modo essenziale un opera d arte - conoscere i principali termini del linguaggio specifico

4 CONTENUTI I contenuti saranno organizzati secondo la seguente scansione: TERZO ANNO IL MONDO GRECO. L architettura dei templi Scultura nel periodo arcaico Periodo classico: naturalismo e idealizzazione nella scultura. L Ellenismo: un linguaggio comune nel Mediterraneo. Il realismo nell arte. GLI ETRUSCHI Tombe e necropoli. L influenza dell arte greca nella produzione scultorea. ROMA :DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO Urbanistica e architettura Arte ufficiale e arte plebea: l influenza greca ed etrusca nell arte romana. L immagine dell imperatore:statue e ritratti. La capitale dell impero: tipologie architettoniche. LA FINE DEL MONDO ANTICO La dissoluzione dell equilibrio classico nella scultura. L arte dei primi secoli del Cristianesimo: continuità della cultura antica. La prima architettura cristiana. L iconografia del primo Cristianesimo Ravenna tra Occidente e Oriente: architetture e mosaici. Arte bizantina a Rossano ARCHITETTURA ROMANICA La chiesa romanica:strutture architettoniche Esempi di romanico in Italia Caratteri stilistici della scultura romanica

5 ARCHITETTURA GOTICA Architettura gotica in Europa Architettura gotica in Italia ARTE GOTICA IN TOSCANA Scultura: i pergami di Nicola e Giovanni Pisano Pittura a Firenze: Giotto e il rinnovamento della tradizione bizantina Pittura a Siena: Simone Martini e i Lorenzetti. QUARTO ANNO dal Rinascimento maturo al Barocco IL RINASCIMENTO MATURO Leonardo Michelangelo Raffaello IL MANIERISMO Firenze:il Manierismo di Pontormo e Rosso Fiorentino L arte veneziana: Tiziano, Tintoretto, Veronese. Andrea Palladio e le ville sul Brenta Dalla tarda maniera all arte della Controriforma BAROCCO E ROCOCO Caravaggio La pittura barocca e l illusionismo spaziale. Bernini protagonista della Roma Barocca. Francesco Borromini: rigore e inquietudine.

6 QUINTO ANNO dal Neoclassicismo alle avanguardie storiche del Novecento NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Le teorie di Winckelmann J.L.David: classicismo e impegno civile A.Canova: la classicità come ideale estetico F.Goya L Europa romantica L individuo, la natura, la storia: Friedrich Delacroix, Géricault, Corot, Constable,Turner. DAL REALISMO AL MODERNISMO Il realismo Daumier, Courbet, Millet I macchiaioli. G. Fattori La stagione dell Impressionismo Il postimpressionismo: Van Gogh, Cézanne, Gauguin Il simbolismo:cenni generali L ETÀ DELLE AVANGUARDIE L Espressionismo francese: i Fauves L Espressionismo tedesco: Munch, Die Brücke Il Cubismo. L Astrattismo. Il contributo dell Italia alle avanguardie europee: l avanguardia futurista. Il Dadaismo L Arte tra le due guerre e il ritorno all ordine. La nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura. Le principali linee di ricerca dell arte contemporanea.

7 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI La disciplina è affrontata essenzialmente con lezioni frontale o dialogate: partendo dall analisi di un opera e risalendo all autore o al movimento che l ha prodotta o, secondo un percorso inverso, presentando i caratteri generali di uno stile o di una corrente e cercando di ritrovarne i caratteri distintivi in opere specifiche. La trattazione degli argomenti affronta la fitta rete di rapporti che lega le arti al loro tempo storico, al loro contesto sociale e culturale e insieme mette in luce le specifiche caratteristiche del linguaggio artistico attraverso l'analisi iconografica e formale delle opere. In particolare vengono prese in considerazione quelle opere, correnti, artisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico o che volutamente e coscientemente lo hanno mantenuto nel solco della tradizione o ancora, che lo hanno polemicamente rivolto al passato, al fine di individuare i nodi più significativi all interno del percorso storico. Gli alunni dovranno abituarsi a considerare il giudizio estetico come ultimo nella gerarchia di approccio alla disciplina e ai suoi oggetti.l acquisizione di un metodo di lettura dell opera, la conoscenza di alcuni metodi di indagine storico artistica e l abitudine a considerare le plurime valenze del manufatto artistico sono obiettivi metodologici imprescindibili nell arco del triennio. Il libro di testo è lo strumento fondamentale in uso. Per ampliare la conoscenza delle opere di un dato periodo o artista, si ricorrerà alla visione di immagini archiviate dal docente su cd o di cd tematici, usufruendo,quando possibile, del laboratorio di informatica. Sarà cura del docente promuovere quando sia possibile un contatto diretto con le opere attraverso visite a città e musei, monumenti, mostre temporanee, presenti sul territorio o raggiungibili in tempo utile. VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione annuale intermedia e finale deriva generalmente da almeno due verifiche a quadrimestre:due verifiche scritte e una orale. Tipologia Orali: interrogazioni dialogate in cui l alunno deve dimostrare le conoscenze ma soprattutto la capacità di sapersi orientare, individuando collegamenti, differenze e analogie e l uso della terminologia specifica della disciplina. Scritte:domande a risposta aperta e multipla, schede di lettura di opere studiate. Per la valutazione finale si terrà conto inoltre dei seguenti fattori : - partecipazione e interesse durante la lezione o in altre attività correlate - impegno e responsabilità nei confronti dello studio - comportamento consapevole e collaborativo

8 Proposte di visite guidate e viaggi d istruzione in orario curriculare ed extracurriculare: Per l anno scolastico 2014/2015 il dipartimento di arte propone una serie di percorsi artistico- didatticoculturali-paesaggistici, per come segue: Scavi e Museo di Sibari Rossano: percorso bizantino e Museo Diocesano; Museo e scavi di Castiglione di Paludi; Reggio Calabria: Museo della Magna Grecia, Castello Aragonese, Scavi archeologici Piazza Italia (uno spaccato della stratificazione del centro storico reggino dall età greca al XIX secolo). Reggia di Caserta; Paestum, grotte di Pertosa, Certosa di Padula; Taranto: Museo e Castello Escursione speleologica alle Grotte di Cassano S.Maria del Pathirion Classi prime: Agrigento: Valle dei templi Siracusa: teatro greco (arte greca) Scavi di Pompei Paestum Napoli (arte greco-romana) Roma antica (arte romana) Classi seconde: Ravenna Rimini (arte romana, bizantina) Toscana etrusco-romanica (Pisa Lucca San Gimignano Volterra Siena) Liguria: Genova, la Lunigiana-Sarzana Classi terze: Firenze: Percorsi Museali (Uffizi- Galleria dell Accademia- Bargello) Vicenza- Verona: percorso palladiano Mantova rinascimentale Classi quarte: Venezia, Murano e Burano (Vedutismo Tiepolo) Roma barocca Milano:Romanica-gotica-rinascimentale Classi quinte. Parigi: Visita della città, il Louvre, Musée d Orsay, Vienna:visita della città e testimonianze artistiche della Secessione. Barcellona: Visita della città e opere di A. Gaudì e Picasso Rossano, 12/09/2014 I DOCENTI C. AMMIRATO M. ARCURI C. VICINO

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE ROSSANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DIPARTIMENTALE a.s. 2014/2015 DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTI Coordinatrice: AMMIRATO CRISTINA ARCURI MARIA VICINO CARMELA

10 Finalità generali L'insegnamento del Disegno e della Storia dell'arte nei Licei Scientifici, si propone di definire il ruolo storico-culturale, nonché il rapporto tra ambiente e vita nelle varie epoche del passato, analizzando i monumenti e le opere che sono i punti di riferimento principali di questo cammino storico e che acquistano il loro pieno significato, se inquadrati nell'ambito complessivo di cui fanno parte e di cui sono l'espressione. Tale analisi avrà inizio con lo studio di un programma che cercherà, nel proprio divenire, di focalizzare le espressioni artistiche che possono essere considerate punto di riferimento delle varie civiltà. Col procedere nel corso degli studi, si mirerà a sviluppare le capacità critico- sistematiche degli allievi, educandoli all'interpretazione del linguaggio artistico attraverso la lettura di esempi significativi di opere d'arte, di reperti e/o manufatti artistici collegati in rapporto critico con il proprio tempo e anche con opportuni riferimenti all'arte europea. Per quanto concerne la grafica, si propone di predisporre gli allievi alla presa di coscienza delle infinite potenzialità espressive della rappresentazione grafica. E' chiaro che la geometria descrittiva sarà la base scientifica per la corretta rappresentazione di forme attraverso i processi visivi, aiutandone la comprensione sia a livello strutturale sia di proporzioni e d'immagine. Successivamente si approfondiranno le regole sulle varie tipologie di rappresentazione grafica, anche perché il passaggio dall'ideazione astratta alla rappresentazione visiva, deve avvenire per mezzo di elaborazioni grafiche precise e rigorose, basate su imprescindibili postulati scientifici. Obiettivi educativi Gli obiettivi educativi imprescindibili sono: Puntualità e frequenza regolare alle lezioni; Possesso e utilizzo dei manuali nel corso delle lezioni teoriche e dell'attrezzatura tecnica in fase di esecuzione pratica della grafica; Prestare la massima attenzione durante lo svolgimento della lezione e intervenire singolarmente Puntualità nello svolgimento del dovere di apprendimento e di esercitazione pratica Fornire agli allievi lo stimolo per far emergere le loro latenze che possono concorrere alla crescita e arricchimento della propria personalità, tramite gli strumenti didattici peculiari della disciplina; Partecipazione attiva al lavoro di classe e dell'istituto; Reciproco rispetto sia tra Docente e la scolaresca sia tra gli stessi componenti la scolaresca; Rispetto delle strutture e degli arredi scolastici. Obiettivi specifici L' attività didattica della materia Disegno e Storia dell'arte sarà guidata dal perseguimento degli obbiettivi di seguito elencati fatte salve le scelte individuali dei singoli docenti, che, in base alle esigenze delle singole classi, delineeranno il proprio percorso specifico nella loro programmazione individuale.

11 Disegno I biennio Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti dell'attività grafica; Acquisire metodo e organizzazione nell'esecuzione di problemi grafici nel disegno geometrico Acquisire dimestichezza nell'uso degli strumenti dell'attività grafica sia nel disegno tecnico che a mano libera; Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e quelle di figure piane; Saper eseguire e leggere proiezioni ortogonali di figure piane e solide secondo i principali casi di posizione rispetto ai piani fondamentali; Acquisire metodo e organizzazione nell'esecuzione di problemi grafici; Acquisire il lessico specifico della disciplina. II biennio Consolidare le abilità metodologico - operative nella corretta impostazione degli elaborati grafici. Acquisire conoscenze teoriche e competenze nell'uso dei metodi di rappresentazione della geometria descrittiva: Saper eseguire proiezioni prospettiche centrali ed accidentali di figure piane e solidi geometrici, di volumi architettonici anche in relazione alle opere d arte. Studio sistematico della teoria delle ombre. Saper realizzare schizzi dal vero e rielaborare semplici proposte progettuali. Utilizzare i metodi e le tecniche di rappresentazione e di progettazione. Storia dell Arte Obiettivi I biennio Conoscere civiltà o periodi artistici e riportarne i principali dati informativi e distintivi, analogie e differenze. Saper indicare le civiltà o i periodi artistici trattati nei loro caratteri generali e riconoscerne il contesto storico-culturale Conoscere le opere più significative di un periodo o di un artista e descriverle nei loro aspetti tecnici e tematici. Obiettivi II biennio Conoscere i tratti salienti dello stile e dell'orientamento di un artista o di un movimento e operare alcuni collegamenti con il contesto storico-culturale di riferimento. Conoscere il patrimonio artistico, locale, nazionale, europeo e/o internazionale, attraverso lo studio di periodi, artisti e opere più rappresentative. Conoscere i tratti distintivi degli artisti e le opere più significative. Acquisire un lessico specifico volto all'acquisizione di una serie di termini relativi alle espressioni artistiche trainanti della Storia dell'arte e del Disegno.

12 Acquisire nozioni e strumenti finalizzati alla lettura sistematica e alla valutazione di un'opera d'arte. Saper analizzare e commentare un'opera d'arte individuando in essa i dati materiali e tecnici che la caratterizzano, i soggetti e temi della figurazione, gli aspetti più significativi del linguaggio visuale per cogliere, considerati eventuali significati simbolici, il messaggio e lo scopo per cui fu realizzata. Acquisire gli strumenti per una valutazione critica del prodotto artistico in sé e delle soluzioni tecniche utilizzate. Obiettivi minimi Storia dell Arte I biennio Conoscere sufficientemente civiltà o periodi artistici trattati. Saper indicare le civiltà o i periodi artistici trattati nei loro caratteri generali. Conoscere le opere più significative di un artista o di un periodo e descriverle almeno sinteticamente. II biennio Conoscere i tratti salienti dello stile e dell'orientamento di un'artista o di un movimento e riuscire ad operare minimi collegamenti con il contesto storico-culturale di riferimento e /o i possibili ambiti di riferimento Saper analizzare un'opera d'arte individuando minimi significati iconografici ed iconologici Conoscere sinteticamente le diverse correnti artistiche ed esprimersi attraverso la terminologia specifica della disciplina. Obiettivi minimi Disegno I biennio Acquisire l'uso degli strumenti dell'attività grafica Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e quelle di figure piane Saper eseguire e leggere semplici proiezioni ortogonali Acquisire sufficienti abilità, metodo ed organizzazione nell'esecuzione di problemi grafici Acquisire un minimo di lessico specifico II biennio Conoscere e utilizzare sufficientemente i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva. Saper applicare le ombre a semplici elementi in prospettiva Utilizzare materiali e strumenti dell'attività grafica in modo adeguato Saper realizzare a mano libera schizzi dal vero e rielaborare semplici proposte progettuali Acquisire delle sufficienti competenze e nella rappresentazione e progettazione Indicazioni metodologiche L'attività didattica, per una sua positiva determinazione si serve di vari strumenti e metodologie utili per il discente che deve acquisire il concetto di base relativo alla materia.

13 Fra questi, notevole importanza assume la frontale lezione che sarà svolta seguendo la traccia indicata dai manuali anche integrati da una vasta gamma di materiali relativi agli argomenti che di volta in volta saranno affrontati. Il costante uso dell'immagine in raffronto comparativo, consentirà di rendere evidenti le differenze tra opere d'arte di periodi diversi. Tale metodo, appare assai indicato soprattutto per avviare gli studenti alla conoscenza del linguaggio artistico, in vista di una successiva acquisizione della capacità di collocare un'opera nel suo contesto storico. Oltre la lezione frontale, supporto integrativo può essere offerto, eventualmente, da una serie di visite guidate presso i principali musei cittadini, regionali o nazionali ed europei, nonché, da esercitazioni di tipo grafico. Per quanto riguarda il lavoro degli allievi, si può affermare che esso, sommariamente, consiste nella lettura critica del testo sulla base delle lezioni preliminarmente svolte e nelle esercitazioni grafiche sviluppate autonomamente. Per un maggiore approfondimento degli argomenti il docente potrà utilizzare anche forme di verifica scritta come test, approfondimenti ed elaborati grafici. I docenti, in considerazione di eventuali ritardi indipendenti dalla propria volontà,(scioperi, visite guidate e gite scolastiche, partecipazione ad eventi o concorsi e quanto altro inerente le attività didattiche) potranno, in itinere, organizzare una programmazione flessibile ed adeguata alle esigenze delle classi in cui operano. Per quanto concerne la parte grafica, oltre la lezione frontale di tipo tradizionale, potrà essere utilizzato del materiale per ottenere la visione dal vero, ciò per stimolare l'allievo ad un'osservazione e analisi strutturale delle forme geometriche. Gli alunni potranno utilizzare oltre allo spazio dell aula scolastica anche il laboratorio di disegno e gli eventuali strumenti informatici disponibili nell istituto. Verifiche Gli strumenti di valutazione saranno: Verifiche grafiche in classe prove orali/scritte Secondo quanto stabilito dai docenti nelle riunioni di dipartimento, il numero delle verifiche quadrimestrali sarà cos articolato: 2/3 di disegno e 2/3 orali(a discrezione il docente potrà integrare anche verifiche scritte) di Storia dell Arte. Le esercitazioni in classe e a casa non soggette a voto,verranno considerate ai fini della valutazione quadrimestrale in termini di impegno, applicazione ed interesse per la disciplina. Criteri di valutazione La valutazione degli elaborati grafici si baserà su: la correttezza nella composizione e nell'applicazione del metodo di rappresentazione, il rispetto delle norme grafiche, la pulizia e la precisione, il rispetto dei termini di consegna,

14 sarà attribuito il voto 2 alle verifiche grafiche/test scritti eseguiti in classe sotto la sorveglianza del docente, non consegnati, ricalcati o non eseguiti personalmente. Inoltre, il voto 2 sarà attribuito ad ogni rifiuto per le verifiche orali. La valutazione delle prove orali e/o scritte di storia dell arte si baserà sui seguenti criteri: conoscenza degli argomenti ed uso della terminologia specifica ; analisi critica dell'opera d'arte; saper contestualizzare le produzioni artistiche e fare collegamenti con i diversi ambiti disciplinari: storico, filosofico, letterario, scientifico, ecc corretto utilizzo della lingua italiana Nei casi in cui lo svolgimento dell elaborato richiedesse tempi ulteriori rispetto a quelli disponibili,lo stesso verrà ritirato, datato e firmato dal docente, che provvederà a riconsegnarlo per il completamento nella lezione/i successiva/e. La valutazione quadrimestrale e conclusiva espressa in decimi, scaturirà dai risultati delle verifiche grafiche ed orali/scritte effettuate, ovvero delle competenze e delle abilità acquisite per il raggiungimento degli obiettivi programmati o quanto meno per il raggiungimento degli obiettivi minimi. I ANNO II ANNO PERCORSO DISCIPLINARE I BIENNIO DISEGNO STORIA DELL ARTE Uso degli strumenti per il disegno tecnico. La produzione architettonica e artistica Costruzioni geometriche di figure piane e dalle origini sino alla fine del XIV proiezioni ortogonali. secolo. Rappresentazione di figure geometriche e di In particolare: semplici oggetti, (a mano libera e poi con gli architettura megalitica e il sistema strumenti) riga, squadra e compasso). costruttivo trilitico. il teatro e il tempio greco; a discrezione del docente: gli ordini architettonici, la scultura e la pittura. le opere di ingegneria (strade, ponti, acquedotti), tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri e, fori), e i monumenti celebrativi romani. la scultura e la pittura romana. arte Paleocristiana: la basilica. Piani ausiliari, sezioni e compenetrazioni di solidi. Rappresentazione assonometrica di figure piane,solidi geometrici semplici e volumi architettonici. Fondamenti dello studio delle ombre(applicazione alle proiezioni ortogonali). arte del territorio: Rossano la Bizantina. le tecniche costruttive, i materiali e gli stili utilizzati per edificare le chiese romaniche e le cattedrali gotiche. importanti personalità artistiche,da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri grandi maestri attivi tra il Duecento e il Trecento; Nicola e Giovanni Pisano: I pulpiti.

15 III ANNO IV ANNO PERCORSO DISCIPLINARE II BIENNIO DISEGNO STORIA DELL ARTE Studio sistematico della teoria delle ombre. La produzione architettonica e artistica Prospettiva centrale e accidentale di figure dal primo 400 fino all Impressionismo. piane, solidi geometrici e volumi In particolare: architettonici anche in rapporto alle opere il primo Rinascimento a Firenze e d arte. Brunelleschi, Donatello, Masaccio. Fondamenti per l analisi tipologica, l invenzione della prospettiva e le strutturale, funzionale e distributiva conseguenze per l architettura e le dell architettura, studio della composizione arti figurative. delle facciate e disegno materico, con le Leon Battista Alberti. ombre. Piero della Francesca, Mantegna, Cenni teorici sugli strumenti informatici per Antonello da Messina, Bellini la rappresentazione grafica e la progettazione la città ideale, il palazzo, la villa. Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello. il Manierismo. la grande stagione dell arte veneziana. Veronese, Tintoretto, Tiziano. l architettura di Palladio. Prospettiva centrale ed accidentale di solidi geometrici e di volumi architettonici anche in rapporto alle opere d arte. Fondamenti per l analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell architettura, studio della composizione delle facciate e disegno materico, con le ombre. Caravaggio. Le opere esemplari del Barocco romano. Bernini, Borromini. La reggia di Caserta. Vanvitelli; Juvarra. L architettura del Neoclassicismo. Il paesaggio in età romantica. Il Gothic revival. Le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche. La pittura del Realismo e dell Impressionismo: Monet, Manet.

16 PERCORSO DISCIPLINARE V CLASSE DISEGNO STORIA DELL ARTE V ANNO Il progetto.(rappresentazione di pianteprospetti-sezioni) Analisi e conoscenza dell ambiente costruito (di uno spazio urbano, di un edificio, di un monumento), mediante il rilievo graficofotografico e gli schizzi dal vero, sia all elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell esistente o da realizzare ex-novo. Il Postimpressionismo. Cezanne, Gauguin, Van Gogh. L Espressionismo. Munch; i Fauves, Matisse. Die Brücke. Il Cubismo. P.Picasso. Il Futurismo. U.Boccioni. I nuovi materiali (ferro e vetro) e le nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni Universali all Art Nouveau. la Secessione Viennese: Klimt. Lo sviluppo del disegno industriale, da William Morris al Bauhaus (Gropius, Mies van der Rohe). Il Movimento moderno in architettura, Le Corbusier l architettura organica e F.L.Wright (Casa Kaufmann). L architettura fascista: Terragni, Piacentini. L utilizzo di nuove tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile.

17 Proposte di visite guidate e viaggi d istruzione in orario curriculare ed extracurriculare: Per l anno scolastico 2014/2015 il dipartimento di arte propone una serie di percorsi artistico- didatticoculturali-paesaggistici, per come segue: Scavi e Museo di Sibari Rossano: percorso bizantino e Museo Diocesano; Museo e scavi di Castiglione di Paludi; Reggio Calabria: Museo della Magna Grecia, Castello Aragonese, Scavi archeologici Piazza Italia (uno spaccato della stratificazione del centro storico reggino dall età greca al XIX secolo). Reggia di Caserta; Paestum, grotte di Pertosa, Certosa di Padula; Taranto: Museo e Castello Escursione speleologica alle Grotte di Cassano S.Maria del Pathirion Classi prime: Agrigento: Valle dei templi Siracusa: teatro greco (arte greca) Scavi di Pompei Paestum Napoli (arte greco-romana) Roma antica (arte romana) Classi seconde: Ravenna Rimini (arte romana, bizantina) Toscana etrusco-romanica (Pisa Lucca San Gimignano Volterra Siena) Liguria: Genova, la Lunigiana-Sarzana Classi terze: Firenze: Percorsi Museali (Uffizi- Galleria dell Accademia- Bargello) Vicenza- Verona: percorso palladiano Mantova rinascimentale Classi quarte: Venezia, Murano e Burano (Vedutismo Tiepolo) Roma barocca Milano:Romanica-gotica-rinascimentale Classi quinte. Parigi: Visita della città, il Louvre, Musée d Orsay, Vienna:visita della città e testimonianze artistiche della Secessione. Barcellona: Visita della città e opere di A. Gaudì e Picasso Rossano, 12/09/2014 I DOCENTI C. AMMIRATO M. ARCURI C. VICINO

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2014-2015 CORSO LICEO LINGUISTICO Responsabile: prof.ssa Silvia Bigini Premessa L insegnamento della Storia dell arte nel Liceo Linguistico ha un orientamento umanistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO (aggiornata, in seguito alle riunioni di Dipartimento di settembre 2012, rispetto ai primi due anni del ciclo di studi in relazione alle indicazioni

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli