USO DEI CELLULARI E CAMPI ELETTROMAGNETICI: parliamone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO DEI CELLULARI E CAMPI ELETTROMAGNETICI: parliamone"

Transcript

1 parliamone

2 PARLIAMONE 3 INDICE PAGINA 6 BAMBINI, ADOLESCENTI E COMUNICAZIONE PAGINA 10 GLI ASPETTI FISICI E RADIOBIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI UTILIZZATI NELLA TELECOMUNICAZIONE PAGINA 22 EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PAGINA 32 LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE

3 4 5 Nell ultimo decennio, lo sviluppo dei sistemi di comunicazione è stato inarrestabile: basti pensare a quanto siano divenuti comuni nella nostra prassi quotidiana, lavorativa e non, parole e funzioni come internet e tv satellitare. Conseguentemente a questo processo, le città hanno inevitabilmente assistito alla comparsa di impianti per le telecomunicazioni elettroniche. L installazione di ogni nuovo impianto è accompagnata dalla nascita di uno o più comitati di cittadini che, comprensibilmente, sollevano timori sul potenziale depauperamento dei valori paesaggistico-ambientali e sull innocuità dei campi elettromagnetici. Per rispondere alle esigenze della cittadinanza, in questi anni il Comune di Varese si è costantemente e tenacemente impegnato sul tema della telecomunicazione elettronica, portando a frutto un apposito regolamento, forse unico nel panorama regionale, che prende a cuore e disciplina tanto gli aspetti della compatibilità paesaggistica quanto quelli della comunicazione trasparente con il cittadino e della tutela della sua salute, attraverso una meticolosa campagna di monitoraggio dei livelli di campo elettromagnetico sul territorio. Purtroppo questo non è suffi ciente. I dati sulla diffusione dei telefoni cellulari e, soprattutto, sulle relative modalità di utilizzo, parlano chiaro: esiste un rapporto di connessione causa-effetto tra le esigenze di comunicazione e l utilizzo del tutto personale che viene fatto degli strumenti di comunicazione, soprattutto da parte dei più giovani. anni tutta l ASL nelle sue diverse articolazioni organizzative. I progetti fi nalizzati alla diffusione di una cultura attenta alla prevenzione potranno dare i loro frutti negli anni a venire, quando i giovani, ai quali abbiamo parlato di salute come bene assoluto e primario, entreranno attivamente nella vita civile dotati di un sapere utile alla valorizzazione del benessere. Tutto questo potrà tradursi in una vera risorsa per il futuro a patto che i cittadini di oggi e di domani siano veramente in grado di scegliere con consapevolezza l uso e non l abuso delle nuove modalità di comunicazione, con uno sguardo competente alla sostenibilità ambientale ed alla salute individuale e collettiva. Il sindaco Attilio Fontana Il direttore generale dell ASL di Varese Pierluigi Zeli Da qui l idea del progetto Camelet e, quindi, del presente opuscolo, che vede l apporto sinergico ed interistituzionale tra Comune di Varese, Azienda Sanitaria Locale, Università dell Insubria ed Ufficio Scolastico Territoriale nella promozione di una corretta informazione sul tema dell elettromagnetismo, innanzitutto e, conseguentemente, di un consapevole utilizzo dei telefoni cellulari. L impegno per promuovere stili di vita consoni al mantenimento di una buona salute, sul piano fi sico oltre che psichico e relazionale, ha coinvolto negli ultimi

4 PARLIAMONE BAMBINI, ADOLESCENTI E COMUNICAZIONE 7 Alcuni dati... BAMBINI, ADOLESCENTI E COMUNICAZIONE a cura di Alessandra Mammano Responsabile U.O. Comunicazione e Marketing ASL della Provincia di Varese Bambini e adolescenti stabiliscono un rapporto sempre più stretto con i nuovi strumenti di comunicazione. Il telefonino, in particolare, detiene il primato anche in funzione delle mutate dinamiche familiari e delle capacità attrattive di prodotti tecnologicamente avanzati che, continuamente, si arricchiscono di nuove potenzialità. Dall ultimo Rapporto Eurispes 1 emerge che nel 2003 era il 51,6% ad averne uno tutto per sé; la percentuale è andata aumentando negli anni successivi. A partire dal 2006, ad essere dotati di un cellulare, tra i 7 gli 11 anni, era il 54,8% per attestarsi al 57,5% nel I bambini utilizzano il telefonino principalmente per essere sempre raggiungibili dai genitori (88,2%); il 69,9% lo utilizza per chiamare o essere chiamato e non è da sottovalutare l abitudine ad usare il cellulare per scattare foto (72,6%) o giocare (69,9%). L invio di messaggi è diventato frequente anche in questa fascia d età: nel 2006 usava gli sms il 52,1% dei bambini, percentuale salita quindi nel 2008 al 67,2%. Tra gli adolescenti, il 97,5% dichiarava nel 2006 di avere a disposizione un telefonino e la percentuale non è mai scesa al di sotto del 95,9% registrato nel Sempre tra gli adolescenti, aumenta in maniera signifi cativa la percentuale di coloro che usano il cellulare per navigare in internet, arrivata al 20,7% registrato nel Qualche riflessione... Non è stato diffi cile per il telefonino diventare in pochi anni un oggetto indispensabile per tutti, adulti e bambini, poiché semplifi ca molti aspetti del vivere quotidiano, ma anche perché risponde ad un esigenza universalmente condivisa: pensarsi in relazione costante con gli altri. Comunicare ed essere sempre connessi, dunque, per avere la certezza di esistere, per soddisfare il bisogno di una buona presa sulla realtà stravolgendo le coordinate spazio-temporali. Un bisogno spesso non riconosciuto ed inespresso che si avvale di una mediazione tecnologica di cui, oggi, tutti possono fruire. 1 Rapporto Nazionale sulla condizione dell Infanzia e dell Adolescenza, Bambini e adolescenti: un quadro degli ultimi 10 anni Indagine Eurispes - Telefono Azzurro 2010.

5 8 PARLIAMONE BAMBINI, ADOLESCENTI E COMUNICAZIONE 9 A differenza di quanto avveniva in passato, inoltre, manca la consegna ai più giovani, da parte degli adulti, di strumenti e modalità espressive in qualche modo consolidati. Sono i giovanissimi, piuttosto, ad alfabetizzare gli adulti nell uso delle nuove risorse tecnologiche, e sono essi stessi condizionati da pressanti inviti a tenere il tempo nell adeguamento al vertiginoso susseguirsi di novità nell ambito delle telecomunicazioni. Distanti ma raggiungibili sempre e ovunque: condizione impensabile solo alcuni decenni fa a cui ci siamo presto abituati ed assuefatti. Come sottrarsi ad una rete che tutti contiene e interconnette, senza provare almeno un po di vertigine e di smarrimento che parla di isolamento e di solitudine? Il telefono mobile rappresenta, senza ombra di dubbio, una grande opportunità in tutti i settori ed in tutte le età della vita: per realizzare progetti che richiederebbero tempo e spostamenti sovrapponendo anche diverse attività, per acquisire informazioni in tempo reale, per mantenere vivi i legami affettivi, per essere presenti idealmente, per sedare ansie da separazione, per gestire situazioni di emergenza e di pericolo oppure per coordinare attività di soccorso. Il bisogno di essere sempre in rete, tuttavia, si confi gura talvolta come una vera dipendenza, soprattutto negli adolescenti che avvertono forte il bisogno di sperimentare le proprie capacità relazionali e di sentirsi adeguati rispetto ai contesti di riferimento. E così, spesso, in rete passano emozioni che potrebbero attivare ben altre soluzioni relazionali, in uno scenario di vita reale, non mediato necessariamente da strumenti ad altissima tecnologia, ma in grado di riportare la comunicazione in una dimensione interpersonale fatta anche di gestualità e di sguardi reciproci. I nuovi strumenti di comunicazione rappresentano, ormai, risorse insostituibili anche per i più giovani, ma il loro uso richiama ad un accompagnamento competente nell acquisizione di informazioni e consapevolezza rispetto ai rischi che meritano di essere considerati anche, semplicemente, sulla base di un principio di precauzione.

6 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 11 L elettromagnetismo, il concetto di campo e di onda. L elettromagnetismo è un fenomeno fi sico caratterizzato dalla generazione, naturale e artifi ciale e dalla successiva propagazione nello spazio, sotto forma di onda, delle grandezze elettriche e magnetiche, con modalità variamente articolata. Un esempio di elettromagnetismo naturale è la luce solare, in cui la sorgente è il sole; un esempio di elettromagnetismo artifi ciale è rappresentato dalle onde radio o televisive e dalle onde per la comunicazione a distanza, in generale, in cui la sorgente è l antenna di trasmissione radiofonica, televisiva, ovvero un radar o, infi ne, la stazione radio base (s.r.b.) per la telefonia cellulare. GLI ASPETTI FISICI E RADIOBIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI UTILIZZATI NELLA TELECOMUNICAZIONE a cura di Nadia Bianchi Responsabile U.O. Radioprotezione e Attività Territoriali Correlate Si defi nisce: campo una qualsiasi regione dello spazio in cui, puntualmente, è defi nibile una grandezza fi sica; quindi, il campo elettromagnetico corrisponde ad una regione dello spazio, in ogni punto del quale, è defi nibile un valore di grandezze fi siche quali il campo elettrico ed il campo magnetico generati da una sorgente. In determinate condizioni, il campo elettrico (E) ed il campo magnetico (H) sono correlati tra loro da una specifi ca relazione matematicofi sica che, nel caso specifi co di propagazione dell onda nel vuoto, assume il seguente valore: E [V/m]= H [A/m]. 377 [Ω] Il prodotto E. H è definito: densità di potenza (S) e si misura in W/m 2.

7 12 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 13 Se l idea di campo è qualcosa di statico, con il termine di onda si confi gura una propagazione e quindi un trasferimento di una grandezza fi sica o di una informazione nello spazio. Peculiarità fondamentale del campo elettromagnetico è la sua possibilità di propagazione anche in un atmosfera rarefatta o nel vuoto. In particolare la lunghezza d onda è legata alla frequenza dalla costante c = velocità della luce nel vuoto = m/s = 3 x 10 8 m/s. Lunghezza d onda x frequenza = c la lunghezza d onda è misurata in metri la frequenza è misurata in 1/s = hertz. H campo magnetico E campo elettrico L Energia è legata alla frequenza dalla seguente relazione: Energia = h x frequenza Il campo elettromagnetico. direzione di propagazione E defi nito campo elettromagnetico la radiazione nucleare, la radiazioni X utilizzata in radiologia medica, la radiazione solare, la luce prodotta da una lampada, la radiazione utilizzata per la cottura dei cibi nel forno a microonde. Tutti i fenomeni fi sici descrivibili sotto forma di onda, sono defi niti dalle seguenti grandezze: la lunghezza d onda, la frequenza e l energia; quest ultimo è il parametro che caratterizza in modo univoco l onda poiché è assimilabile ad una targa. h è una costante, detta costante di Plank che ha valore pari a 6,626 x Joule/s, il Joule è l unità di misura dell energia, nel sistema internazionale MKS. Lo schema grafi co riportato nella pagina seguente, mostra la divisione del campo elettromagnetico in funzione della frequenza: in alto sono indicate le frequenze più elevate e quindi le lunghezze d onda inferiori, a fi nire, in basso, sono indicati i campi magnetici statici, in cui non vi è in uno stesso punto un valore oscillante della grandezza di campo (esempi di campi magnetici statici sono: il campo terrestre, il campo magnetico artifi ciale presente attorno alla Risonanza Magnetica).

8 14 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 15 Nello schema, sotto la voce: Radiazioni non ionizzanti sono indicate le frequenze RAGGI X PER USO MEDICO RAGGI X RADIAZIONI IONIZZANTI di interesse per il presente opuscolo poiché utilizzate per la comunicazione; queste onde sono denominate radiofrequenze, sotto i 300 MHz (1 MHz = 10 6 Hz e microonde dai 300 MHz ai 300 GHz (1 GHz = 10 9 Hz). Facciamo qualche conto: APPARECCHIATURE UV PER ABBRONZATURA ARTIFICIALE LAMPADE A INCANDESCENZA ULTRAVIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO (IR) Una frequenza in uso sui telefoni cellulari di tipo GSM è dell ordine dei 900 MHz. Qual è l energia trasportata e la lunghezza d onda del fenomeno di propagazione? Moltiplicando s -1 x 6, J/s si ottiene 5, J. Espressa in elettronvolt, questa energia equivale a 3, ev e questa è un energia dell ordine del micro-elettronvolt, non in grado di ionizzare la materia: la ionizzazione deve partire da energie dell ordine dell ev o della decina di ev, questo fatto è importante in termini di radiobiologia. FORNI A MICROONDE MICROONDE (MW) La lunghezza d onda legata alla telecomunicazione con i telefonini è pari a: TRASMISSIONI RADIO A MODULAZIONE DI FREQUENZA E TELEVISIVE TRASMISSIONI RADIO SU ONDE MEDIE LINEE DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA lunghezza d onda (m) frequenza (Hz) RADIOFREQUENZE (RF) FREQUENZE MOLTO BASSE (ELF) RADIAZIONI NON IONIZZANTI m/s / s -1 = 0,33 m = 33 cm. CAMPI STATICI

9 16 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 17 I sistemi di telefonia cellulare e le microonde. I sistemi radiomobili consentono la comunicazione tra utenti in movimento ed utenti collegati alla rete pubblica sfruttando le onde radio. Nella seconda metà degli anni 70, la crescente domanda del servizio di telefonia mobile ha stimolato lo sviluppo dei cosiddetti sistemi cellulari, il nome deriva dalla ripartizione del territorio in celle e sulla possibilità di poter riutilizzare in celle adiacenti lo stesso insieme di frequenze portanti. Quando un utente mobile, nel corso di una conversazione esce da una cella servita da una stazione radio base ed entra in una nuova cella, la conversazione viene automaticamente trasferita dal canale radio della vecchia cella ad un canale disponibile nella nuova cella, così non vi è interruzione nella conversazione: questo costituisce il cosiddetto roaming. Ogni cella di forma idealmente esagonale copre un area di raggio circa 0,5 1 Km ed ha, al centro, un sistema portante di antenne, ricetrasmittenti, di forma rettangolare, posizionate ciascuna in modo da coprire un settore di 120 gradi per coprire interamente lo spazio per tutti i 360 gradi. Tale sistema portante è la stazione radio base che vediamo diffusa nel territorio. Presso la stessa stazione radio base si trova il centro di commutazione radiomobile; infi ne, il sistema terminale mobile (telefonino) chiude il processo di comunicazione. Sulla stazione radio base possono essere posizionate anche delle parabole che servono da ponti radio di comunicazione con centrali operative; la loro banda di emissione è 18 e 23 GHz e la loro emissione non ha rilevanza sanitaria. Nel 1982, l interesse di avere in Europa, un unico sistema di comunicazione, ha portato la Conferenza Europea delle Poste e Telecomunicazioni a creare un apposito Gruppo di Studio chiamato GSM che ha defi nito le specifi che di un sistema radiomobile digitale pan-europeo, noto come GSM Global System for Mobile Comunication funzionante nella banda MHz. Questo sistema, rispetto a quello analogico precedente, noto come TAT che ha costituito la prima generazione dei sistemi di telefonia mobile, consente, tra gli altri vantaggi, il roaming internazionale ed un maggiore contenimento dei costi. Successivamente, si è aggiunto il sistema DCS (Digital Communication System) nella banda da MHz e, come terza generazione, nelle frequenze MHz, il sistema UMTS, Universal Mobile Telecommunications System (UMTS) per la trasmissione delle immagini e la connessione internet. In futuro, i sistemi di quarta generazione utilizzeranno microonde di frequenze ben più elevate dei 2 GHz e questo ottempera ad un duplice aspetto: migliorare la comunicazione, diminuendo le interferenze e produrre un impatto, radiobiologico, meno profondo nell organismo. La stazione radio base, dunque, è una sorgente nello spazio di onde elettromagnetiche nelle frequenze delle microonde su esposte. Per evitare sovrapposizione di segnali, la potenza di ciascuna radio base non può essere aumentata oltre un limite imposto dalle caratteristiche della rete. Sono stati fi ssati, inoltre, limiti di legge da rispettare che impongono una limitazione sulla potenza emessa. La componente più signifi cativa, ai fi ni sanitari, del campo elettromagnetico che si propaga come onda nello spazio, è la componente elettrica.

10 18 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 19 Dallo studio condotto dal Comune di Varese emerge che i valori di campo elettrico nello spazio, dovuti alle stazioni radio base sono molto contenuti, (mediamente, inferiori a 1 V/m) corrispondenti al 13%, circa, dei livelli di attenzione stabiliti della legge. Se poi pensiamo che molte conversazioni avvengono non nello spazio aperto, ma all interno di edifi ci, possiamo rimanere ulteriormente tranquilli perché gli edifi ci costituiscono una specie di schermo e quindi attenuano l intensità della radiazione. A meno che non siamo noi stessi ad usare il telefonino! L apparecchio per la telefonia mobile. Il terminale della comunicazione è l apparato mobile che ha funzioni ricetrasmittenti. Durante la fase di trasmissione il cellulare è una vera e propria sorgente di onde radio o meglio microonde nella banda dai 960 MHz a 2000 MHz. L intensità di emissione e quindi la potenza generata è funzione della distanza dalla stazione radio base: maggiore è la distanza relativa, maggiore è la potenza sviluppata, quindi l avere il territorio diviso in molte celle, di piccole dimensioni, invece che poche celle di ampie dimensioni, non solo facilita la comunicazione, ma teoricamente permette di diminuire la potenza, al terminale mobile, teoricamente perché per motivi commerciali se una conversazione è in corso, gestita da una stazione radio base prossima, la conversazione viene trasferita ad una stazione radio base più lontana, per consentire alla prima di prendersi in carico un nuovo utente che inizia la comunicazione. Il telefono cellulare, nel momento in cui trasmette, è anch esso sorgente delle medesime radiazioni generate dalle stazioni radio base, altrimenti non potrebbe avere lo stesso linguaggio. Il cellulare si differenzia dalla stazione radio base per una emissione più localizzata, anche se più intensa. Le esposizioni, durante l uso del telefonino sono molto più alte a causa della vicinanza dell antenna (del telefonino - di fatto occultata) al corpo: l assorbimento locale di energia elettromagnetica (misurato come potenza assorbita per unità di massa corporea, attraverso il tasso di assorbimento specifi co o SAR) è di gran lunga superiore (tipicamente da 100 a 1000 volte) a quello che si può avere, per effetto dell esposizione a stazioni radio base, anche relativamente vicine. I costruttori di telefoni cellulari indicano, negli opuscoli illustrativi per l utente, le caratteristiche di emissione che vanno sempre controllate. In particolare è importante ricercare il valore di un parametro di interesse radiobiologico e radioprotezionistico che è nominato SAR = Rateo di Assorbimento Specifi co ed è misurato in W/Kg. Non è infrequente un valore di SAR di 0,62 W/kg, localizzato alla testa, valore questo che rappresenta il 31% del valore limite di base, pari a 2 W/Kg. La radiobiologia delle microonde nel corpo umano. Le onde elettromagnetiche, nel campo delle microonde, interagiscono con un organismo biologico, ad esempio il nostro corpo, producendo fenomeni fi sici di rifl essione, rifrazione, diffrazione e assorbimento. Questi fenomeni sono in relazione alle dimensioni del corpo, alla sua composizione biologica, alla frequenza ed alla intensità della radiazione. Il dato interessante consiste nell energia depositata e nelle conseguenti interazioni con l organismo. Si è già dimostrato al paragrafo Il campo elettromagnetico, che l energia delle microonde non è sufficiente, per intensità, a creare ionizzazione con la materia con cui interagisce, quindi non crea radicali liberi né è in grado di interagire con il DNA della cellula, l interazione avviene con le molecole e, in particolare, con le molecole di acqua. L energia nel campo delle microonde crea dei movimenti vibratori che nel contesto circostante, poiché le molecole non sono libere, hanno effetti di natura viscosa e si manifestano, microscopicamente, con un innalzamento della temperatura. Questo fenomeno è ben noto e sfruttato per la cottura di cibi. La penetrazione dell onda è inversamente correlata alla frequenza: all aumentare della frequenza, diminuisce la profondità di penetrazione così che sopra i 10 GHz vi è un assorbimento a livello della pelle. Questo innalzamento termico è dell ordine di qualche decimo di grado e viene contrasta-

11 20 GLI ASPETTI FISICI E RADIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PARLIAMONE UTILIZZATI NELLA TELECOMINICAZIONE 21 to dall organismo attraverso l attivazione di meccanismi di termoregolazione, come la vasodilatazione che permettono la dispersione del calore. In tutto l ambito delle radiazioni si defi niscono delle grandezze di base che sono indicatori di una dose, come avviene in ambito farmacologico. Si intende qui, come dose, una quantità di energia (o di potenza) assorbita in una massa di tessuto, diviso per la massa stessa. Nel campo delle microonde l indicatore dosimetrico, come già indicato al paragrafo L apparecchio per la telefonia mobile, va sotto il nome di Rateo di Assorbimento Specifi co (SAR); è una potenza divisa per la massa e l unità di misura è il [W/Kg]; può essere determinata sia sul corpo intero che su aree specifi che localizzate, come ad esempio la testa ed il tronco. Si può dimostrare che il SAR è proporzionale alla variazione di temperatura nel tempo e quindi è in qualche modo misurabile attraverso sistemi termici. Questo rilievo strumentale non è però sempre agevole e quindi per una protezione pratica (radioprotezione operativa) si misura il campo elettrico esterno all organismo poiché, attraverso modelli di calcolo numerici, è possibile rapportarlo al SAR. Altri fenomeni di interazione, non legati agli aspetti termici, sono gli acufeni, soprattutto legati alle emissione ad impulsi. Le interferenze. Più critico sotto l aspetto sanitario appare invece l effetto dell interferenza degli apparati di telefonia mobile con pace-makers e defi brillatori, pompe per l infusione, impianti cocleari. Si deve notare che, parimenti alla diffusione delle sorgenti interferenti, telefonino ma anche reti Wi.Fi, si è sviluppata una tecnologia adeguata e regolamentata da norme tecniche di riferimento per le caratteristiche di compatibilità elettromagnetica a cui i dispositivi vitali devono adeguarsi. I valori di immunità per interferenza, desunti dalla norma più recente, sono di 10 V/m e precedentemente di 3 V/m. Dispositivi medici messi in commercio anteriormente al 2004 possono non essere stati testati nel campo di frequenze MHz ed avere livelli di immunità inferiori a 3 V/m. A questo proposito, si rammenta che la norma EN (2007) prevede che i fabbricanti di dispositivi medici indichino, sul manuale d uso, le distanze minime raccomandate: la norma, infatti, riconosce la necessità di fornire all utilizzatore le informazioni necessarie a garantire un ambiente elettromagnetico idoneo. Vengono riportati, di seguito, alcune raccomandazioni dell Istituto Superiore di Sanità che fanno riferimento a studi condotti recentemente in materia: I terminali WiFi ed i telefoni DECT hanno mostrato una sostanziale compatibilità con la strumentazione di sostegno vitale, a meno di giungere ad un contatto diretto. Si raccomanda in via prudenziale di rispettare un distanza tra dispositivi vitali e terminali WiFi o telefoni DECT di 10 cm. Più critico appare il discorso interferente tra telefoni cellulari GSM, in particolare alla frequenza di 900 MHz e dispositivi di supporto vitale, in particolare come la pompa a siringa. Per questi apparati si raccomanda la distanza prudenziale di 1 metro. Mentre per il pace-makers è considerata suffi ciente una distanza di 10 cm. Le interferenze con gli impianti cocleari possono costituire più un disturbo che un danno. Bibliografia. CNIRP 16/ Review of the scientifi c evidence on dosimetry, biological effects, epidemiological observation and health consequences concerning exposure to high requency electromagnetic fi elds (100 KHz to 300 GHz) - ISS Rapporto Istisan 97/18 Valutazione delle interferenze elettromagnetiche indotte dai telefoni cellulari digitali GSM sugli stimolatori cardiaci impiantabili. ISS Rapporto Istisan 09/15 Tecnologia GSM, Wi Fi e Dect in ambito Ospedaliero, valutazione della compatibilità elettromagnetica con dispositivi medici di supporto vitale.

12 EFFETTI SANITARI PARLIAMONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 23 EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI a cura di Andrea Calibi Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università dell Insubria Effetti sanitari dei Campi Elettromagnetici a radiofrequenza: considerazioni alla luce dei dati attualmente disponibili nell ambito della letteratura scientifica internazionale. I campi elettrici e magnetici interagendo con le particelle cariche elettricamente di cui è costituita la materia determinano effetti biologici, che possono manifestarsi come effetti sanitari, siano essi a breve o a lungo termine (ad insorgenza immediata o differita nel tempo). Sulla base delle conoscenze scientifi che attualmente a disposizione, i soli effetti certamente correlabili all esposizione a campi elettromagnetici di intensità generalmente superiore a quelli riscontrabili negli ambienti di vita e tipici di alcuni ambienti di lavoro, sono effetti a breve termine, in particolare, effetti di stimolazione ed effetti termici. Gli effetti di stimolazione si concretizzano nella perturbazione di tessuti e fl uidi corporei, normalmente carichi elettricamente e attraversati da correnti a bassa frequenza, indotta da campi elettrici e magnetici di modestissima intensità (da 1 ma/m2 a 1 A/m2); i tessuti maggiormente interessati da tali effetti risultano quelli eccitabili elettricamente come il tessuto muscolare striato (volontario e cardiaco) e il tessuto nervoso. Gli effetti termici sono legati ad un innalzamento della temperatura interna all organismo, secondaria al riscaldamento dei tessuti indotto da campi elettromagnetici a frequenza più elevata (generalmente superiore a 10 MHz) che agiscono in un intervallo di tempo prolungato, superiore a 6 minuti. Tali effetti si concretizzano in aumenti di temperatura nell ordine di alcuni gradi ed interessano principalmente strutture sensibili (tessuti di conduzione nervosa e giunzioni neuromuscolari), l occhio (danni corneali e cataratta), strutture caratterizzate

13 24 EFFETTI SANITARI PARLIAMONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 25 da elevato ricambio cellulare quali cellule del sangue e del sistema immunitario, ed organi riproduttivi quali i testicoli (compromissione della fertilità fi no alla sterilità), nonché strutture scarsamente vascolarizzate e conseguentemente meno in grado di dissipare calore. Caratteristica peculiare degli effetti sanitari a breve termine sopramenzionati, è quella di presentare una soglia : vi sono valori minimi dosimetrici di esposizione (limiti di base), il cui rispetto assicura dal punto di vista radioprotezionistico l assenza di conseguenze sulla salute. Ai fi ni della protezione dalle radiazioni, la grandezza utilizzata per esprimere l assorbimento di energia elettromagnetica è il SAR - Specific Absorption Rate, o tasso di assorbimento specifi co, defi nito come quantità di energia elettromagnetica trasformata in calore, nell unità di tempo, nell unità di massa (potenza assorbita per unità di massa). INTERVALLO DI FREQUENZA 10 MHz 10 GHz 10 MHz 300 GHz Lavoratori 10 MHz 10 GHz 10 MHz 300 GHz Popolazione DENSITÀ DI CORRENTE (ma / m2) - - SAR MEDIO - CORPO INTERO (W / Kg) LAVORATORI 0,4 0,08 SAR LOCALE - TESTA / TRONCO (W / Kg) 10 Densità di potenza (W / m2) POPOLAZIONE 50 Densità di potenza (W / m2) 10 2 SAR LOCALE - ARTI (W / Kg) 20 4 Nella tabella sono riportati i limiti di base per l esposizione a campi elettromagnetici variabili nel tempo secondo le raccomandazioni dell ICNIRP. Si focalizza l attenzione sulle frequenze di esposizione più elevate, tra 10 MHz e 300 GHz, di impiego per le telecomunicazioni, notando la distinzione tra lavoratori e popolazione: Osservando le unità di misura utilizzate è possibile notare come per campi elettromagnetici di frequenza inferiore a 10 GHz l unità di misura utilizzata per esprimere l assorbimento di energia è il SAR, mentre per campi elettromagnetici a frequenza superiore a 10 GHz, la grandezza utilizzata per esprimere l assorbimento di energia è la densità di potenza, in quanto, a tali frequenze, l assorbimento è limitato ai soli tessuti corporei superfi ciali. Questo signifi ca che man mano la tecnologia di comunicazione utilizzerà frequenze più elevate delle attuali, la penetrazione della radiazione sarà sempre più superfi ciale. Fermandoci, invece, alle frequenze al di sotto di 10 GHz, quelle attualmente impiegate nella telefonia cellulare, possiamo osservare come la grandezza di base SAR, abbia valori diversi, per le diverse zone corporee: valore medio sul corpo intero, a livello della testa/tronco e a livello degli arti. Va precisato che nella pratica radioprotezionistica si rilevano valori di campo elettrico, magnetico o elettromagnetico, esterni al corpo, ricavati modellisticamente dai su citati limiti di base. Il non superamento del livelli di riferimento ambientali garantisce che i limiti di base siano rispettati. I dati, ricavati dalle numerose misurazioni effettuate nella quasi totalità degli ambienti di vita, e legati alle emissioni delle stazioni radio base evidenziano come i limiti di base siano ampiamente rispettati. Con specifico riferimento alla telefonia mobile possiamo escludere con certezza che i campi elettromagnetici transitoriamente generati da antenne fisse e stazioni radio-base siano direttamente responsabili di effetti sanitari a breve termine sull utente.

14 26 EFFETTI SANITARI PARLIAMONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 27 I campi elettromagnetici legati all utilizzo del telefono cellulare. Gli apparecchi di telefonia mobile, oltre ai segnali trasmessi alle stazioni radio base che determinano l esposizione transitoria a campi elettromagnetici di intensità estremamente moderata, durante le chiamate espongono l utente a campi elettromagnetici ad elevata intensità che investono selettivamente i tessuti e le strutture adiacenti all apparecchio stesso. Tale esposizione è pertanto infl uenzata, oltre che da fattori intrinseci propri del singolo utente (sensibilità individuale) anche da fattori estrinseci quali la tipologia di apparecchio, la frequenza di utilizzo, la durata delle chiamate, nonché dispositivi alternativi che permettano l esposizione ad un campo elettromagnetico più lontano, di intensità e concentrazione inferiori (ad esempio l auricolare). Per quanto concerne l utilizzo di apparecchi di telefonia mobile, l intensità del campo elettromagnetico da essi generato è soggetta a controlli da parte delle case produttrici, effettuati mediante misurazione sperimentale su modelli simulati. Tale intensità non può superare lo specifico livello soglia previsto per la popolazione, corrispondente a un SAR pari a 2 W/Kg mediati su 10 g di tessuto. Effetti ritardati di natura genotossica e neoplastica. Al fine di ottenere dati attendibili, negli ultimi anni sono stati avviati differenti tipologie di studi utili a dimostrare una eventuale correlazione fra esposizione a campi elettromagnetici e rischio di sviluppare patologie neoplastiche: studi osservazionali sulla popolazione generale o su specifiche classi di lavoratori, ricerche sperimentali condotte sia in vitro su campioni cellulari, sia in vivo su animali da laboratorio o direttamente su volontari umani in condizioni controllate. La probabilità di sviluppo di tali patologie, sia essa aumentata o diminuita, è misurata attraverso il cosiddetto rischio relativo (RR), calcolato come rapporto tra tasso di incidenza negli esposti e nei non esposti, ovvero, più semplicemente, un indice che esprime l aumento di rischio rispetto alla popolazione generale. A tal proposito, lo studio di maggiore interesse e su più larga scala è senz altro rappresentato dal Progetto INTERPHONE avviato nel 2000, che rappresenta il più vasto studio caso-controllo sull argomento; esso coinvolge ben 13 paesi del mondo (Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele,

15 28 EFFETTI SANITARI PARLIAMONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 29 Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito), è coordinato da un Gruppo Internazionale formato da 21 esperti in materia ed ha l obiettivo di individuare un eventuale aumento del rischio relativo (RR) di sviluppare tumori cerebrali (glioma e meningioma), tumori al nervo acustico (schwannoma) e della ghiandola parotide in soggetti utilizzatori abituali di apparecchi di telefonia mobile da almeno 10 anni. Nel corso di tale studio i casi, segnatamente 2708 soggetti affetti da glioma e 2409 da meningioma, sono stati incrociati, mediante un protocollo comune ai 13 paesi rappresentati, con soggetti utilizzatori di apparecchi di telefonia mobile da almeno 10 anni. Bias ed errori metodologici tuttavia, limitano la forza delle sopramenzionate conclusioni che potranno essere oggettivate e potranno acquistare credibilità scientifica unicamente attraverso ulteriori studi futuri e la successiva correlazione dei dati da essi ricavati. Sulla base del crescente utilizzo del telefono cellulare da parte di soggetti in età giovanile, il Gruppo di Coordinamento dello studio INTERPHONE ha espresso la necessità di proseguire nella raccolta dei dati concernenti l utilizzo di apparecchi di telefonia mobile da parte di tali fasce di popolazione, giudicate meritevoli di attenzione, al fine di operare un monitoraggio dei dati prospettici direttamente ricavabili da tale indagine. Dai dati direttamente ricavati dallo studio pubblicato da IARC il , si è osservata addirittura una riduzione del rischio relativo correlato allo sviluppo di gliomi e meningiomi in abituali utilizzatori di apparecchi di telefonia mobile da meno di 10 anni, dato probabilmente dovuto a limiti metodologici e all azione di bias (errori/criticità nell analisi dei risultati). Non è stato altresì osservato un aumento del rischio relativo di sviluppare gliomi o meningiomi anche in caso di utilizzo di apparecchi di telefonia mobile superiore ai 10 anni. Sono state unicamente individuate deboli evidenze di un aumentato rischio di sviluppare gliomi e, in misura ancora inferiore, meningiomi, in soggetti abituali utilizzatori di apparecchi di telefonia mobile, in corrispondenza del medesimo lato di utilizzo a livello cranico e, con specifico riferimento ai gliomi, a livello del lobo temporale. Inoltre, considerando i risultati di numerosi altri studi promossi in materia, qualsiasi sia la tipologia di studio alla quale ricondurre specifi ci risultati, siano essi epidemiologici o sperimentali, in vivo o in vitro, su animali o sull uomo, nonché dai dati ricavabili dalla letteratura scientifi ca a nostra disposizione, allo stato attuale è possibile concludere che non esistono dati scientifici sufficienti, certi e univoci, per considerare l esposizione a campi elettromagnetici a frequenze sino a 300 GHz, potenzialmente responsabile di fenomeni genotossici o di induzione di effetti cancerogeni per l uomo. In considerazione dell utilizzo sempre maggiore ed intensivo (superiore a 1 ora al dì) di apparecchi di telefonia mobile da parte di soggetti in età giovanile, nonostante non sussistano attuali evidenze indicative di potenziali effetti genotossici o cancerogeni per l uomo legati all esposizione a campi elettromagnetici, la Comunità Scientifi ca Internazionale ha espresso l opportunità di proseguire la raccolta di dati da tali fasce di popolazione, che per età e incipiente sviluppo somatopsichico risulterebbero maggiormente vulnerabili ad eventuali effetti cumulativi.

16 30 EFFETTI SANITARI PARLIAMONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 31 Infine, per quanto concerne il fenomeno della ipersensibilità da campi elettromagnetici - sindrome caratterizzata da una sintomatologia estremamente eterogenea e da una definizione clinica peraltro non univoca - in assenza di concrete evidenze, tali da correlare direttamente e univocamente tali manifestazioni cliniche all esposizione a campi elettromagnetici, sia essa ambientale o lavorativa, è tutt ora in corso la raccolta di dati utili ad individuare una eventuale correlazione tra i due fenomeni sopramenzionati e pragmaticamente si tende, in prima istanza, ad effettuare una diagnosi differenziale per escludere patologie in atto e non manifeste, sia a livello cardiaco che ortopedico. Bibliografia. Polichetti A. Effetti sanitari dei campi elettromagnetici a radiofrequenza: stato delle conoscenze scientifi che. Mariutti GF. La radiazione ottica: aspetti fi sici ed effetti biologici. Le onde elettromagnetiche nelle telecomunicazioni: gli aspetti fi sici, tecnici e radiobiologici. Kundi M. The controversy about a possible relationship between mobile phone use and cancer. Environ Health perspect 2009; 117: Lonn S, Ahlbom A, Hall P et al. Long-term mobile phone use and brain tumor risk; Am J Epidemiol 2005; 161: Coble JB, Dosemeci M, Stewart PA et al. Occupational exposure to magnetic fields and the risk of brain tumors. Neuro-oncology 2009; 11: Hardell L, Carlberg M, Soderqvist F et al. Long term use of cellular phones and brain tumors: increased risk associated with use for 10 years. Occup environ med 2007; 64: Kan P, Simonsen SE, Lyon JL et al. Cellular phone use and brain tumor: a meta-analysis. J neurooncol 2008; 86: Lahkola A, Salminen T, Auvinen A. Selection bias due to differential participation in a case control study of mobile phone use and brain tumors. Ann epidemiol 2005; 15: Press release n.200; 2010; Interphone study reports on mobile phone use and brain cancer risk; International agency for research on cancer; World Heath Organization 11. SCENIHR comitato scientifi co sui rischi sanitari emergenti e di nuova identifi cazione. Possibili effetti dei campi elettromagnetici sulla salute; Direzione generale per la salute e la protezionedei consumatori. Commissione europea. Atti del XXI Congresso Nazionale AIRM; Il medico autorizzato: attore di radioprotezione; a cura di Moccaldi R, Trenta G;

17 LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE PARLIAMONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE 33 Sul territorio del comune di Varese sono attualmente presenti 137 impianti per la radiotelecomunicazione 2 : si tratta di 38 impianti radio, 45 impianti televisivi, 44 impianti dei gestori di telefonia mobile e 10 microcelle, queste ultime utilizzate per incrementare la capacità del sistema di comunicazione mobile nei momenti di picchi di traffi co. Una situazione apparentemente invariata rispetto al dato relativo al mese di settembre 2005, che registrava un numero complessivo di impianti pari a 138 unità, così suddiviso: 39 radio; 45 TV; 47 telefonia e 7 microcelle. IMPIANTI TELECOMUNICAZIONE NEL COMUNE DI VARESE - ANNO % radio 34 % 28 % televisione LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE a cura di Valeria Marinoni Capo Attività Prevenzione, Progettazione, Riqualificazione Ambientale Comune di Varese 33 % Elaborazione Ambiente Italia su dati Comune di Varese (Rapporto sullo Stato dell Ambiente Agenda 21 Locale - Cap ). telefonia microcelle In realtà, per quanto attiene la telefonia mobile, negli ultimi 5 anni, a parità di impianti si sono registrate numerosissime istanze per la variazione della potenza o la coubicazione tra più gestori presso strutture preesistenti in ragione della sempre maggiore richiesta di copertura della rete da parte dell utenza telefonica, dovuta in parte anche alla nuove funzioni offerte (connessione internet, videomessaggi etc.), oppure ancora per la modifi ca delle tecnologie operative. A differenza degli impianti per la telefonia mobile, che hanno iniziato a diffondersi in un epoca relativamente recente, evidentemente in maniera proporzionale alla domanda di tale servizio, 3 gli impianti per le radiotelecomunicazioni 2 Dato aggiornato al mese di novembre Secondo il Rapporto Federcomin-Anie, e-family 2003 dal 1995 al 2003 la penetrazione di linee cellulari nelle famiglie italiane (4 cellulari/famiglia) è passata dal 7% al 86%.

18 34 LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE PARLIAMONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE 35 e le trasmissioni televisive risalgono a diversi decenni, quando ancora non sussistevano specifi che norme di carattere urbanistico-radioprotezionistiche in materia, né tantomeno i vincoli di natura paesistico-ambientali oggi gravanti su tali siti. In sintesi gli impianti per le trasmissioni radio-televisive risultano in massima parte allocati in corrispondenza del Grande Albergo Campo dei Fiori, con una piccola minoranza in zona Sacro Monte (Loc. Montorfano, I e XIII Cappella). Altri siti radiofonici, all interno del centro abitato, sono situati in viale viale Borri e viale Ippodromo (solo ponte radio). La normativa in materia di radiotelecomunicazione elettronica. La normativa specifi ca sull argomento, che disciplina sia le procedure amministrative per l installazione degli impianti di radiotelecomunicazione dal punto di vista urbanistico, sia i limiti ed i livelli di campo elettromagnetico dal punto di vista della tutela della salute, è alquanto recente. In primis la Legge quadro n. 36/ che, dettando sostanzialmente la ripartizione delle competenze in materia tra Stato, Regioni e Comuni, defi nisce gli Obiettivi di qualità quale insieme di criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni ed incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili. Alle Regioni viene demandato il compito di defi nire gli strumenti e le azioni per il raggiungimento degli obiettivi di qualità; ai Comuni è conferita invece la possibilità di adottare un proprio regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico territoriale degli impianti e minimizzare l esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. La Regione Lombardia ha approvato, sempre nello stesso anno, la L.r. n. 11/2001 5, che stabilisce modalità, termini e procedure specifi che in merito all installazione di impianti di radiotelecomunicazione in capo all Amministrazione comunale, nonché i procedimenti sanzionatori in caso di omessa autorizzazione all installazione e/o superamento dei limiti di emissione. Sostanzialmente, a parte il rimando ad una successiva pianifi cazione comunale, la legge regionale individua quale unico espresso divieto l installazione di impianti per le telecomunicazioni e la radiodiffusione in corrispondenza di asili, edifi ci scolastici nonché strutture di accoglienza socio assistenziali, ospedali, carceri, oratori, parco giochi, orfanotrofi e strutture similari, e relative pertinenze, che ospitano soggetti minorenni (art. 4, comma 8). Pertanto, secondo la relativa circolare esplicativa regionale, 6 la prescrizione di cui sopra è da ritenersi soddisfatta quando gli impianti per le telecomunicazioni siano installati in punti che non ricadano in pianta entro il perimetro degli edifi ci e strutture di cui al suddetto comma e loro pertinenze. Inoltre, ai sensi dell art. 4, commi della L.R. 11/01, la Regione Lombardia pone in capo ai Comuni anche l obbligo di provvedere a forme di pubblicazione dei singoli piani di localizzazione proposti dai gestori entro il 30 novembre di ogni anno; piani di localizzazione che - occorre precisare - non corrispondono necessariamente ad una precisa e localizzata richiesta di installazione di impianto, ma indicano solamente un area di interesse per l espansione della propria rete. La presentazione dei piani di espansione della rete dei singoli gestori costituisce uno strumento utilissimo per l Amministrazione comunale in fase di pianifi cazione, ovvero nel cercare di individuare siti di interesse comune nell ottica del principio di razionalizzazione e della relativa coubicazione, obiettivo anche questo imposto dalla normativa regionale. Per quanto attiene invece la verifi ca dell impianto sotto il profi lo radioprotezionistico, sempre ai sensi dell art. 4, comma 2^ della L.R. n. 11/01, spetta all ARPA territorialmente competente il compito di valutare preliminarmente la rispondenza degli impianti ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli 4 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. 5 Norme sulla protezione ambientale dall esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fi ssi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione. 6 Regolamento regionale 19 novembre 2001 n. 6 Attuazione di quanto disposto dalla L.R. n. 11/01.

19 36 LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE PARLIAMONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE 37 obiettivi di qualità di cui alla L. n. 36/01 e all art. 6 comma 1 della normativa regionale medesima. Infatti ad oggi tali parametri, per quanto attiene i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici compresi tra 100 khz e 300 ghz, sono disciplinati a livello statale attraverso il D.P.C.M. 8 luglio che defi nisce in particolare: limite di esposizione: valore di immissione, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori per la tutela della salute per quanto concerne gli effetti acuti; valore di attenzione: valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate. In particolare è misura di cautela ai fi ni della protezione da possibili effetti a lungo termine. In quest ultimo caso, all interno di edifi ci adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari, deve essere sempre rispettato, per il campo elettrico, il valore di attenzione di 6 V/m. I parametri di cui sopra si richiamano a loro volta al principio di precauzione, principio fondamentale in base al quale sono stati stabiliti - a livello nazionale - i limiti di emissione delle radiazioni elettromagnetiche. Infatti l ICNIRP 8 aveva fi ssato, già nel 1998, il valore limite di esposizione pari a circa a 42 Volt/ metro, assunto anche dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dall Unione Europea in materia di impianti di radiotelecomunicazione. In seguito, nell estate del 2003, è stato promulgato il D.Lgs. n 259 del 1 agosto 2003 Codice delle comunicazioni elettroniche che, in sostituzione del precedente D.Lgs. n. 198/02 9, detta, agli artt. 86 e 87, i principi fondamentali in materia di installazione e modifi ca delle infrastrutture per le radiotelecomunicazioni. In particolare occorre sottolineare che l art. 86 defi nisce tali impianti opere di urbanizzazione primaria in quanto appartenenti alla più ampia categoria delle opere di pubblica utilità. Pertanto, in conseguenza di quanto sopra, all Amministrazione comunale è demandato sostanzialmente l onere dell accoglimento delle istanze (per impianti con potenza superiore a 20 watt), o delle denunce di inizio attività (per impianti inferiori a 20 watt), e la verifi ca della relativa documentazione, con particolare riguardo all accertamento da parte di ARPA della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità sopra richiamati. Di conseguenza, la possibilità conferita da Regione Lombardia agli enti locali di regolamentarsi per gestire la localizzazione degli impianti sul proprio territorio, deve - necessariamente - trovare conciliazione con quanto consentito dalle norme nazionali di ordine superiore, ovvero tradursi in provvedimenti che esulino dalla considerazione di limiti di esposizione diversi da quelli fi ssati dallo Stato e dalla scelta di localizzazioni urbanistico-territoriali che non arrechino comunque pregiudizio al piano nazionale di sviluppo della rete delle telecomunicazioni. A questo proposito, occorre rilevare che la normativa italiana è in assoluto la più rigorosa in quest ambito, poiché dimezza questi limiti generali a 20 V/m alle aree che non sono soggette ad una presenza costante dell uomo, riducendoli ulteriormente a 6 V/m per le aree che invece prevedono una permanenza minima di quattro ore. 7 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione 9 Meglio noto come Decreto Gasparri, dichiarato nel 2003 incostituzionale per Pronuncia della Corte della popolazione dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze Costituzionale. comprese tra 100 khz e 300 ghz. 8 Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti.

20 38 Le iniziative del comune di Varese per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici 10 : il regolamento comunale per la disciplina degli impianti di radiotelecomunicazione. Sin dal 2001 l Amministrazione comunale si è prontamente attivata nel dare attuazione alle disposizioni dell art. 8 della L. 36/2001, che demandava ai Comuni il compito di redigere uno specifi co regolamento fi nalizzato ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. Enunciato questo formalmente semplice, ma assai arduo da tradursi concretamente, solo considerando la contraddizione lessicale intrinseca nella disposizione normativa, laddove i criteri localizzativi non possono comunque pregiudicare lo sviluppo della rete ed i limiti di esposizione a tutela della salute rimangono una prerogativa dello Stato. Il testo regolamentare, che ha dunque cercato di introdurre criteri interpretativi ed applicativi della norma innovativi, è stato tuttavia più volte rimaneggiato ed il relativo procedimento interrotto sia a causa del subentrato D.lgs 198/02 11, sia a causa di varie impugnative avanti il TAR da parte dei gestori del servizio di telefonia. Il relativo procedimento si è concluso defi nitivamente, con l approvazione da parte del Consiglio comunale, nel 2008, con deliberazione n. 44 del 15 settembre. Tale regolamento, oltre a meglio disciplinare le varie fasi del procedimento amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni per l installazione degli impianti di radiotelecomunicazione elettronica, contiene alcuni elementi giuridici altamente innovativi dal punto di vista metodologico, e volti ad integrare alcune aporie lasciate dalla normativa precedentemente citata. LA SITUAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE PARLIAMONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI VARESE 39 Consulta comunale. L art. 8 del Regolamento disciplina la costituzione di una Consulta comunale sulle emissioni elettromagnetiche 12, quale organismo consultivo e di partecipazione fi nalizzato alla costituzione di una sede uffi ciale di reale confronto e dibattito tra rappresentanti delle istituzioni, cittadini e gestori di impianti di telecomunicazione, cui partecipano anche ASL e ARPA, ovvero i soggetti pubblici istituzionalmente competenti in materia di tutela della salute e di accertamento del rispetto dei valori previsti per legge. L istituto della Consulta rappresenta uno strumento particolarmente importante ed efficace nell ambito della partecipazione al procedimento amministrativo relativo all installazione di un nuovo impianto di radiotelecomunicazione da parte di tutti i soggetti dai quali potrebbe potenzialmente derivare un pregiudizio, 13 sia nell ottica della massima trasparenza, sia nell ottica della convergenza di tutte le problematiche di natura giuridica, urbanistica, ambientale e sanitaria ivi implicate. Criteri di pianificazione paesaggistica. Caratteristica principale degli impianti di radiotelelcomunicazione è quella di dover necessariamente trovare collocazione in posizioni visibili da tutta l area servita dalla rete; è pertanto inevitabile l insorgenza di situazioni di confl itto con lo skyline del paesaggio e la percezione visiva e, a volte affettiva, del paesaggio. Al fi ne di poter meglio analizzare i giudizi estetici e soggettivi nella valutazione del paesaggio, anche secondo le linee guida regionali, 14 il regolamento comunale è stato corredato di una apposita tavola che indica i vincoli paesaggistici, le sensibilità paesistiche, i vincoli ambientali, le proprietà pubbliche e private oggetto di particolare tutela; ad una maggiore sensibilità dei siti, deve corrispondere una minore incidenza degli impianti, i cui progetti dovranno prevedere idonee opere di mitigazione o di compensazione. Nell individuare il grado di Sensibilità del sito si dovrà fare riferimento alla Carta delle sensibilità paesistiche allegata al regolamento, nonché a tutti i documenti disponibili che illustrano le peculiarità paesaggistiche. 10 Legge n. 36/2001, art. 8, comma (c.d. Decreto Gasparri) Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, a norma dell articolo 1, comma 2, della legge 21 dicembre 2001, n Istituita formalmente ai sensi dell art. 93, comma 2, dello Statuto Comunale, quale organismo consultivo e di partecipazione. 13 Cfr. artt. 7, 9, 10 - Legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme sul procedimento amministrativo e s.m.i. 14 Regione Lombardia, Piano del Paesaggio Lombardo, Piano Territoriale Paesistico Regionale, Vol. 7, B.U.R.L. n. 32 del , pp

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni Alberto Piacentini Responsabile Wireless Implementation Lombardia Milano, 7 novembre 2006 Realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843 COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843 INDICE CAPO I -

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Settore Tecnico (Servizio Pianificazione, Urbanistica ed Edilizia) REGOLAMENTO COMUNALE

Settore Tecnico (Servizio Pianificazione, Urbanistica ed Edilizia) REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE A TECNOLOGIA CELLULARE QUALI STAZIONI RADIO-BASE PER SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE, DIGITALI MOBILI E SIMILARI Approvato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

USO DEI CELLULARI E CAMPI ELETTROMAGNETICI: parliamone

USO DEI CELLULARI E CAMPI ELETTROMAGNETICI: parliamone parliamone PARLIAMONE 3 INDICE PAGINA 6 BAMBINI, ADOLESCENTI E COMUNICAZIONE PAGINA 10 GLI ASPETTI FISICI E RADIOBIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI UTILIZZATI NELLA TELECOMUNICAZIONE PAGINA 22 EFFETTI

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE Paolo Vecchia Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Presidente ICNIRP COMMISSIONE 2008-2012 P. Vecchia Italia Presidente R. Matthes

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO 2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari Il 97% degli italiani al di sopra dei 16 anni utilizza un telefono cellulare, il 35% addirittura due! Ma quali sono i rischi legati all esposizione (spesso

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli