Incontro fra le Classi del Liceo Scientifico e l Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro fra le Classi del Liceo Scientifico e l Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog"

Transcript

1 Incontro fra le Classi del Liceo Scientifico e l Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog

2 Di cosa parleremo Cos è l Ass. Ferrarase Cittadini contro l Elettrosmog Perché ci occupiamo di telefonini Conoscere per capire Indagini sull uso del telefonino (1^ parte) Come funziona il Telefonino - Elettromagnetismo Elettromagnetismo ed effetti sull organismo Come ci comportiamo Indagini sull uso del telefonino (2^ parte) Costruiamo insieme un modello di comportamento Suggerimenti 3 ONLUS via Borgovado Ferrara associazioneantenne@libero.it 4

3 5 L evoluzione della comunicazione Dal latino cum = con munire = legare, costruire communico = mettere in comune, far partecipe va intesa anzi tutto come un processo bidirezionale di trasmissione di informazioni 6

4 L evoluzione della comunicazione (alcune fasi) La comunicazione diretta Le lettere Il telegrafo: 1844; Il telefono: 1874 Il telegrafo senza fili: 1907 L internet Il Cellulare Il Pizzino 7 L evoluzione della comunicazione L'antichità La necessità di comunicare è sempre stata presente in ogni civiltà ed in ogni epoca. Gli antichi greci impiegavano falò per comunicare. Per la comunicazione diurna sono stati impiegati segnali sonori, sia di strumenti a fiato (corni) che percussioni (tamburi, tamtam). Per distanze ancora maggiori sono stati impiegati i segnali di fumo, comunemente associati agli Indiani d'america Al tempo dell'antica Roma operò una fitta rete di corrieri che trasportavano lungo le strade consolari le tavolette di cera con incisi i messaggi. (alcune fasi) Un altro mezzo, particolarmente usato in ambito militare in diverse epoche, fu il piccione viaggiatore 8

5 L evoluzione della comunicazione (alcune fasi) 1974 ARPANET (1969) - Nascita del World Wide Web (1991) 9 L evoluzione della comunicazione (alcune fasi)

6 L evoluzione della comunicazione (alcune fasi) Utenti internet in Italia Numeri in migliaia 11 L evoluzione della comunicazione Il Telefono Il Teletrofono: Trasmissione delle comunicazioni attraverso cavi Trasmissione delle comunicazioni attraverso onde elettromagnatiche 12

7 Telefoni in Italia Numeri in migliaia fonte: Istat

8 Indagini Basta uno squillo? Le scuole: elementari, medie inferiori e medie superiori = 24 I ragazzi intervistati = 1714 L età degli intervistati = 8 19 anni I questionari: 30 domande 15 Classe Frequentata V: 48,2 % IV: 51,8 % IV V Istituto professionale 15% Istituto tecnico 7% Liceo 30% Media inferiore 48% Media inferiore Liceo Istituto tecnico 16

9 Stanza Personale no 36% si 64% STANZA PERSONALE si no No 24% Non risposto 1% Si No Non risposto Si 75% 17 Cellulari in famiglia 3: 31 2: 25,5 4: 21,5 > 4: 18 1: 1,3 non saprei: 2,7 percentuale 1 1,3 2 25, ,5 più di 4 18 non saprei 2,7 18

10 Confronto possesso cellulare popolazioni classe IV e V % ,85 % IV V % 38,85 62 possesso cellulare media inferiore e superiore 100,0 media superiore; 98,8 98,0 96,0 94,0 92,0 possesso cellulare 90,0 media inferiore; 90,1 88,0 86,0 84,0 media inferiore media superiore 19 Cellulare Personale % % 50 % si no CELLULARE PERSONALE 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 94,7 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 4,1 1,2 Si No Non risposto 20

11 Motivo uso cellulare 45,7 % % 24 % % 10 0,3 % 5 0 % amici 23 genitori 45,7 fratelli 0,3 nonni 7 non risposto 24 70,0 Parlare con amici; 66,5 60,0 50,0 40,0 30,0 Parlare con famiglia; 21,0 Parlare con amici Parlare con famiglia altro non risposto 20,0 10,0 altro; 8,0 non risposto; 4,5 0,0 % 21 Telefonate in un giorno 39,3 % ,6 % % 5,7 % 2,8 % 7,3 % 7,3 % 5 0 % da 1 a 3 39,3 da 3 a 5 10 da 6 a 10 5,7 più di 10 2,8 altro 7,3 non saprei 7,3 non risposto 27,6 50, ,1 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20, , Altro Non risposto 15, ,5 10,0 5, , ,8 Altro Non risposto 3,8 3,1 22 0,0 %

12 Spesa mensile < di 10 : 44 % < 16,6 % > 20 : 2,2 % non risposto: 37,2 % 0 % meno di tra 10 e 20 16,6 più di 20 2,2 non risposto 37,2 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 42,5 15,0 10,0 29,0 20,3 5,0 0,0 4,5 3,8 Meno di Più di 20 Altro Non risposto 23 Giochi con l elettricità Campo Elettrico Nord Ovest Sud Est Campo Magnetico 24

13 25 X Z Y I campi elettromagnetici sono onde che si propagano nello spazio. Il campo elettrico e il campo magnetico sono indissolubilmente legati l'uno all'altro, e ortogonali tra loro e alla direzione di propagazione 26

14 COME FUNZIONA IL CELLULARE MOBILE 27 28

15 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ 29 Il singolo telefono cellulare è in collegamento via radio con la SRB più vicina, quella che si trova al centro della sua cella. La figura qui sotto mostra come tante srb disposte su celle adiacenti sono collegate di norma a stella con cavi con un centro di servizio detto MSC che ha il compito di ricevere le chiamate dei cellulari che le SRB gli inviano, e di commutarle, cioè inviarle alla RETE TELEFONICA NAZIONALE sono collegati direttamente. 30

16 La superficie geografica della nazione italiana è stata suddivisa in tante aree a forma di celle, di solito esagonali,donde il nome di telefoni cellulari, con al centro una SRB che ha il compito di collegarsi a mezzo di onde elettromagnetiche con i cellulari presenti nella sua area d azione

17 I campi elettromagnetici (CEM) e le Onde elettromagnetiche sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo. L origine è in parte artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni), in parte naturale (la luce visibile, i raggi X o i raggi gamma)

18 l elettromagnetismo in casa della famiglia Rossi 35 L ELETTROMAGNETISMO INTORNO A NOI Si è avuto un aumento senza precedenti, per numero e varietà, di sorgenti di campi elettrici e magnetici usati per scopi individuali, industriali e commerciali. Di queste sorgenti fanno parte Computers, Elettrodomestici, Forni a microonde, Televisione, Radio, Radar,., Cellulari Tecnologie che hanno migliorato la vita, ma che potrebbero comportare rischi per la salute. 36

19 Cos è l elettrosmog? Il fenomeno comunemente definito "inquinamento elettromagnetico o Elettrosmog" è legato alla generazione di Campi ElettroMagnetici (CEM) non attribuibili al naturale fondo terrestre eventi naturali ma prodotti da impianti realizzati per trasmettere informazioni attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche, impianti utilizzati per il trasporto e la trasformazione dell'energia elettrica dalle centrali di produzione fino all'utilizzatore in ambiente urbano tutti quei dispositivi il cui funzionamento è subordinato a un'alimentazione di rete elettrica 37 38

20 Secondo alcune ricerche della biologia molecolare, l interazione elementare tra atomi e molecole è nel corpo umano sono di tipo elettromagnetico. Un organismo vivente, in presenza di campi elettromagnetici di intensità e frequenza molto diversi da quelli esistenti in natura, può quindi interagire con essi, assorbendo energia, alterando i normali processi biologici e determinando probabilmente: condizione di stress e disordine all interno delle cellule, alterazioni degli scambi cellulari, danni cellulari che possono degenerare in forme tumorali e leucemiche, stanchezza, disturbi circolatori, nervosismo, insonnia, depressione

21 41 Esistono altri EFFETTI? Da non sottovalutare è l impatto ambientale e urbanistico che hanno le stazioni radio base sul territorio soprattutto nelle metropoli! Le costruzioni delle stazioni radio base non dovrebbero trascurare, come invece accade spesso e volentieri, l effetto paesaggistico. Questo compito spetterebbe ai comuni, agli enti che si occupano della localizzazione dei tralicci ed agli stessi costruttori. 42

22 NUOVE OPERE ARCHITETTONICHE e METODI di CAMUFFAMENTO Gli alberi del nostro futuro niente più ossigeno per i nostri polmoni ma solo tante radiazioni Dai tetti delle case ai campanili delle chiese le antenne deturpano il paesaggio e offuscano i nostri cieli. Persino i lampioni sono divenuti sede di piccole Stazioni Radio Base siamo invasi dalle S.B.R! 43 44

23 \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ Risultato ovunque andiamo siamo immersi in un mare di Campi Elettromagnetici 45 Voglio il Cellulare NUOVO!!!! Cellulari: li usiamo in media 18 mesi. E dopo che fine fanno? Il problema dello smaltimento dei rifiuti elettronici acquista sempre più rilevanza a causa della pericolosità dei componenti di apparecchi come i telefoni cellulari In tutto il Mondo ogni anno vengono venduti circa un miliardo di nuovi apparecchi In Italia, nel 2007, ogni 100 abitanti c'erano 139 telefoni cellulari. Secondo recenti stime, la vita media di questi apparecchi è di soli diciotto mesi, passati i quali il loro destino é segnato: la maggior parte finisce abbandonata nel fondo di qualche cassetto o gettata nei rifiuti generici. Ogni anno, considerando solo l'europa, vengono gettati via circa cento milioni di telefonini. Solo il 15 per cento dei cellulari, spesso rimpiazzati prematuramente dall'ultimo modello uscito sul mercato, viene correttamente riciclato Milioni solo in Italia 46

24 Una delle possibili conseguenze Telefoni cellulari, batterie e cavi costituiscono un grave rischio per l'ambiente se non vengono smaltiti in maniera corretta. Composti da metalli e materiali altamente inquinanti, come zinco, litio, piombo, nichel, plastica e ferrocadmio, i telefonini e i loro componenti base, dispersi nell'ambiente, sono una vera bomba ecologica. La quantità di cadmio contenuta in una batteria, da sola, può potenzialmente inquinare più di 600 mila litri d acqua. il consumo d acqua medio di una famiglia in 2-3 anni 47 48

25 LE PRINCIPALI FORME DI SMALTIMENTO - Discarica: per molti questa modalità di smaltimento costituisce l unica risposta al problema della distruzione del materiale non più utilizzabile. - Incenerimento: è un metodo non conveniente in quanto solitamente le apparecchiature di vecchia generazione includono molti metalli e hanno potenzialità termica insufficiente. - Triturazione : il sistema raramente realizza una separazione in termini qualitativi, per cui la gran parte del materiale finisce in discarica sottoforma di triturato; durante la triturazione avviene la dispersione di contaminanti pericolosi per l ambiente. Questo metodo crea un risparmio ridotto del volume del materiale. - Selezione preliminare: comprende la valutazione dell apparecchiatura, la rimozione dei materiali contaminanti con successiva separazione di oli materiali o sottoinsiemi da avviare e recupero sottoforma di materia prima. Con questo si ottiene la distruzione dei rifiuti e l impossibilità di un riutilizzo per la stessa missione per la quale il bene è stato costruito. Il recupero riguarda le materie prime (metalli, vetro, carta e plastica). - Riutilizzo del bene o della componentistica per prestazioni inferiori. 49 Per maggiori informazioni, adesioni e richiesta materiali: Numero Verde

26 51 Uso auricolare 90 no: 89,5 % si: 10,5 % 10 0 si no % 10,5 89,5 52

27 Cellulare a Scuola 80 72,3 % ,6 % ,3 % 2,6 % 0,3 % 0,6 % 0 % 0 % mai 72,3 quasi mai 4,3 ogni tanto 2,6 abbastanza spesso 0,3 spesso 0,6 non saprei 0 non risposto 19,6 60 Spesso; 51, Mai; 27,4 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei 20 Ogni tanto; 7,8 10 Quasi mai; 6,7 Abbastanza spesso; 4,2 Non saprei; 0, Acceso a scuola Uso cellulare di notte 80 70,5 % ,7 % % 3,8 % 1,2 % 1,5 % 0 % mai 70,5 quasi mai 3 ogni tanto 3,8 abbastanza spesso 1,2 spesso 1,5 non risposto 19,7 Mai; 29,6 30 Ogni tanto; 27,3 25 Quasi mai; 19, Spesso; 13,4 Abbastanza spesso; 7,7 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei Non risposto 5 Non risposto; 2,7 Non saprei; 0,3 0 Sms di notte 54

28 Dorme col cellulare % % ,2 % 7,5 % 2,3 % 7 % 0 % 0 % mai 58 quasi mai 5,2 ogni tanto 7,5 abbastanza spesso 2,3 spesso 7 non saprei 0 non risposto Spesso; 33,4 30 Mai; Quasi mai; 12 Ogni tanto; 16 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei Non risposto Abbastanza spesso; 6 Acceso di notte Non saprei; 0,3 Non risposto; 2,6 55 Uso cellulare in motorino USO CELLULARE NELLE 24 ORE 3,2 83 4,6 3,5 1,51,2 3,2 % mai + quasi mai 87,6 % abbastanza spesso + spesso 2,7 Uso cellulare in bicicletta 32,4 20,6 23,8 9,1 10,6 1,12, ,7 Sms a scuola 31,3 12,5 18,5 8,1 26,3 0,3 3 43,8 34,4 Acceso a scuola 27,4 6,7 7,8 4,2 51,2 0,3 2,4 34,1 55,4 Sms di notte 29,6 19,4 27,3 7,7 13,4 2,7 0, ,1 Acceso di notte ,4 0,3 2, ,4 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei Non risposto 56

29 Il Cellulare fa male? si: 64,8 % no: 35,2 % % si 64,8 no 35,2 60,0 50,0 50,5 40,0 30,0 31,2 % 20,0 17,0 10,0 0,0 Si No Non saprei Non risposto 1,3 57 Perchè il cellulare fa male (1,8 opzione ogni intervistato) numerosità cervello 235 udito 90 cancro 38 dipendenza 58 onde elettromagnetiche 234 altro 24 (numerosità opzioni scelte= n. 2, 4) numerosità Male al cervello Male all' udito Crea dipendenza Per le onde elettromagnetiche Provoca cancro Rende sterili Totale 58

30 cellulare non fa male (1,5 opzioni ogni intervistato) numerosità tranquillizza i genitori 92 di moda 32 utile 95 (numerosità opzioni scelte= n. 2, 2) bello videotelefonare 22 fa sentire sicuri 62 è protetto Va usato con moderazione Non credo sia nocivo E' utile E' bello videotelefonare La tecnologia non fa male E' protetto totale 60

31 Cosa possono fare? = Cosa possiamo fare? installare il meno possibile antenne e possibilmente lontano da zone fortemente abitate o da luoghi pubblici quali: asili, scuole, ospedali. tenere acceso il cellulare SOLO quando serve. Spegnerlo la notte abbassare il più possibile il livello complessivo di campo e.m. Usare l auricolare o il vivavoce fare campagne informative sui possibili rischi ambientali e di salute legati ai CEM quando si porta con sé il cellulare evitare di tenerlo addosso e comunque tenerlo il più possibile lontano dal corpo 61 Cosa possono fare? = Cosa possiamo fare? Una circ. del min. della Pubb. Istr. (marzo 2007) vieta uso del cellulare nelle scuole pubbliche e private italiane di ogni ordine e grado, durante le ore di lezione e gli esami. Non usare il telefonino in macchina, sulla bicicletta o in moto Abbassare il più possibile il livello della suoneria e della voce nei luoghi pubblici quali bus, treni, code, negozi, per strada. Spegnere il telefonino in posti dove esistono pericoli di esplosione: distributori di benzina, vicino a recipienti con solventi infiammabili Spegnere il telefonino ove è richiesto il silenzio: Cinema, Chiesa, Teatro, Biblioteca Spegnere il telefonino ove espressamente richiesto: ospedali, aerei, centri sanitari, banche 62

32 Cosa possono fare? = Cosa possiamo fare? Nelle riunioni è opportuno spegnere il telefonino o Abbassare al minimo il volume Chiedere sempre il permesso agli altri per utilizzarlo, se la chiamata è veramente urgente Suggerimento. Raccolta differenziata Dei telefonini e riutilizzo Totale o Parziale dei materiali che compongono il telefonino Suggerimento.. Suggerimento Suggerimento 63 La famiglia Rossi fuori casa..un..un po po meno CEM fa fa sicuramente bene anche a me!!! 64

33 Speriamo vi siate anche divertiti 65 \ 66

34 L ELETTROMAGNETISMO IN CASA 67 Cosa possono fare? - Cosa possiamo fare? meno telefonino sul comodino uguale più sonno e più melatonina una giornata in forma nasce da una nottata a telefonino lontano dal comodino un telefonino acceso di notte 68

35 69 L ELETTROMAGNETISMO IN CASA 70

36 Telefoni in Italia Numeri in migliaia fonte: Istat 71 La potenza della comunicazione aumenta con l abbondanza dei mezzi di massa e degli strumenti di comunicazione. La comunicazione aumenta, perché oltre l incontro personale (sempre insostituibile) si può diffondere più velocemente con il telefono, la posta elettronica, sms e mma le chat, eccetera 72

37 radiazione elettromagnetica (luce). 73 Cosa possono fare? - Cosa possiamo fare? 74

38 Cosa possono fare? - Cosa possiamo fare? 75 I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dal movimento delle cariche elettriche (corrente elettrica). Le onde elettromagnetiche sono una forma di propagazione dell energia nello spazio e, a differenza delle onde meccaniche (es. onde sonore) per le quali c è bisogno di un mezzo, possono propagarsi anche nel vuoto. 76

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Scuola: Classe: Data:

Scuola: Classe: Data: L Agenda 21 Locale dei Comuni di Gorle, Nembro, Ranica e Torre Boldone Questionario di indagine ambientale Scuola: Classe: Data: Di solito in che modo o con che mezzo vieni a scuola? (scegliere max 1 risposta)

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari Il 97% degli italiani al di sopra dei 16 anni utilizza un telefono cellulare, il 35% addirittura due! Ma quali sono i rischi legati all esposizione (spesso

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione ha per oggetto Fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali, nonché per

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Filosofia ed Estetica Terza fase progetto Scuola 21

Filosofia ed Estetica Terza fase progetto Scuola 21 ECOCRUCIVERBA Filosofia ed Estetica Terza fase progetto Scuola 21 A conclusione del lungo percorso iniziato sin dai primi mesi di questo anno scolastico, per quanto riguarda la disciplina filosofia, abbiamo

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)

COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN) COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN) Carta d identità del Comune di Predazzo 4.500 abitanti, che si duplicano nei picchi turistici vocazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! I telefoni cellulari non devono essere considerati semplicemente un

Dettagli

Inquinamento elettromagnetico da cellulari, smartphone, tablet, cordless, pc, modem Wi-Fi. Come utilizzarli con buonsenso

Inquinamento elettromagnetico da cellulari, smartphone, tablet, cordless, pc, modem Wi-Fi. Come utilizzarli con buonsenso Inquinamento elettromagnetico da cellulari, smartphone, tablet, cordless, pc, modem Wi-Fi Come utilizzarli con buonsenso Realizzato da Achille Sacchi www.casasalute.it Queste tecnologie non sono giocattoli!

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

TrackR Crowd GPS a Cervia

TrackR Crowd GPS a Cervia Fornire una soluzione per rintracciare la posizione di oggetti, animali o bambini sul territorio Cervese. TrackR Crowd GPS a Cervia Il rilevamento di posizione che non ti aspetti TrackR Crowd GPS a Cervia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini Il benessere equo e sostenibile nelle città Visto dai bambini I bambini possono essere riconosciuti quali interlocutori privilegiati capaci come sono di offrire punti di vista originali e utili per la

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa. Prot: 446/14/cnc/fta Roma, 7 ottobre 2014 Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti delle Istituzioni scolastiche di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie della Regione Marche LORO SEDI

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

PARLANDO DI TELEFONIA MOBILE VOGLIONO METTERE UN ANTENNA SUL MIO TETTO!

PARLANDO DI TELEFONIA MOBILE VOGLIONO METTERE UN ANTENNA SUL MIO TETTO! PARLANDO DI TELEFONIA MOBILE VOGLIONO METTERE UN ANTENNA SUL MIO TETTO! Al telefono si sente la voce contrariata di un giovane. Pronto, pronto, buongiorno signorina, parlo con Supertel?. Si, buongiorno,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli