2.4.1 ATTIVITA SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI E SPOLETO (PG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4.1 ATTIVITA SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI E SPOLETO (PG)"

Transcript

1 2.4.1 ATTIVITA SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI E SPOLETO (PG) L'INCONTRO TRA DIDATTICA E ATTIVITA' TECNICA APPLICATA NELLA FORMAZIONE SUL CAMPO DELLE SQUADRE 9, 10,11. Tutor : Arch. Franca Ferranti esperto GNDT Le squadre assegnatemi, già dalla fine del corso propedeutico svoltosi nella sede di Castelnuovo di Porto, erano composte da: Squadra 9: geometri A. Restani L. Gini Squadra 10: geometri F. Martinelli- L. Mastini- U. Moretti Squadra 11: geometri P. Benedetti- F. Segoni La prima fase del progetto L'attività da svolgere nella prima fase del progetto concerneva nel controllo e completamento delle schede di sopralluogo effettuate da tecnici nei paesi colpiti dal terremoto del 26/09/1997 per conto della Regione Umbria. L'inizio operativo era stato concordato per tutte le squadre impegnate il 20/07/1998, la nostra sede iniziale fu Todi, dimostratasi di non felice scelta poiché non essendo stato il territorio in questione direttamente coinvolto nell evento sismico, il lavoro da svolgere era in realtà insufficiente per tutte le squadre (circa sette) che lì erano state dislocate. Perciò, a fronte di una contestazione da parte dei tecnici impegnati, la sede fu definitivamente spostata dal responsabile regionale del progetto presso il Comune di Spoleto. Le località oggetto dei sopralluoghi erano state individuate nei territori comunali di Preci, Cerreto di Spoleto e Campello sul Clitunno, dove il materiale a nostra disposizione era di circa 2000 schede redatte. Operativamente i sopralluoghi sono iniziati nel mese di settembre, dopo aver avuto con le squadre un incontro mirato alla determinazione dal punto di vista teorico nonché all'organizzazione da quello pratico del lavoro da svolgere. Ciascuna scheda, di cui un esempio allego più avanti, consisteva in una schedatura relativa alle zone colpite dal sisma con l'individuazione catastale degli immobili colpiti, i loro proprietari, il loro stato di conservazione e lo stato del danno, ciò che ci veniva richiesto era il loro completamento per quanto riguardava i dati metrici, e quindi le squadre dovevano compiere dei rilievi esterni cercando a grandi linee di dare una consistenza a livello di superficie dei vari immobili. Le squadre, dopo aver acquisito e collazionato la cartografia esistente del luogo fornita dall'ufficio tecnico del Comune, per poter meglio operare in questo contesto si sono dislocate dapprima nelle frazioni per poi riunirsi a Preci. 71

2 STRALCIO DI CARTOGRAFIA RELATIVA AL TERRITORIO COMUNALE DI PRECI Preci si trova nella parte est della Regione ed è stata già fortemente colpita dal terremoto verificatesi una ventina d anni fa nella Valnerina, nel nostro caso però non è stata colpita dalla prima scossa del settembre '97 con epicentro a Colfiorito, ma piuttosto da quella verificatasi a Sellano nell'aprile '98. Il suo territorio è piuttosto ampio con piccolissime frazioni sparse intorno al paese principale; dal punto di vista ambientale si trova in una zona montagnosa, a tratti impervia, ricca di boschi e vegetazione. Le frazioni interessate dai sopralluoghi sono state : Montebufo, Fiano, Abeto, Todiano, Poggio di Croce, Civitella, Collazzoni, Villa del Guado, Roccanolfi, Montaglioni, Piedivalle, Acquaro, Valle, Collescille, Corone, Castelvecchio, Saccovescio, Castelvecchio, Cervara, Collarcio, Colli Cordella, Borgo Preci. Ho voluto seguire le squadre personalmente nei primi sopralluoghi così da poter dar loro, in modo più incisivo, indicazioni sulla metodologia operativa da seguire, consistente nel realizzare, prima dell'inserimento dei dati nella scheda, per ciascun edificio una schematizzazione planimetrica. 72

3 FAC-SIMILE DI SCHEDA DA COMPLETARE 73

4 Riguardo all aspetto motivazionale da poter trasmettere alle squadre ho cercato in questa prima fase del lavoro, dopo il momento di sbandamento iniziale, di creare un contatto piuttosto stretto ed amicale con tutti i tecnici avendo cura di accogliere le loro richieste e di risolvere i problemi che si venivano mano a mano a creare cercando soprattutto di responsabilizzarli sulla qualità e la quantità del lavoro da svolgere, e difatti abbiamo avuto a tale proposito incontri settimanali sul posto per un continuo report e controllo del lavoro fino a quel momento realizzato. La conclusione di questa prima fase era stata individuata dai Responsabili del progetto per la fine del mese di novembre '98, per cui ha riguardato alla fine solo il completamento delle circa 968 schede relative al territorio di Preci. La seconda fase del progetto In seguito nell'incontro che si è tenuto successivamente a Foligno tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto, G.N.D.T., Protezione Civile, Prefettura Di Perugia, Regione Umbria, Tutors, Squadre, ci è stata comunicata che la seconda fase doveva vertere esclusivamente sulla schedatura di vulnerabilità in una zona però del tutto differente da quella osservata nella prima fase. Specificatamente l'attività da svolgere era : - Schedatura di I e II livello per il rilevamento dell esposizione e della vulnerabilità degli edifici in tre frazioni del Comune di Spoleto : San Giacomo di Spoleto, Eggi, Poreta. Operativamente, sin dall'inizio di questa seconda fase il 23/02/1999, si è deciso di concentrare il lavoro delle squadre soltanto su San Giacomo, la più grande delle tre. Questo è consistito, dapprima, nella compilazione di una scheda di I livello per il censimento degli edifici interessati dall evento sismico. La scheda, che qui di seguito si riporta, doveva riportare una serie di dati legati all'individuazione, la tipologia, la consistenza e la struttura di edifici recanti medesime caratteristiche. Per cui sulla base del materiale cartografico e di schede di danno fatte redigere dall Amministrazione Comunale di Spoleto, le squadre si sono dislocate nella frazione ed hanno iniziato ad acquisire questi dati ed è in relazione a questo che come tutor, riuniti tutti i tecnici durante i primi sopralluoghi, ho cercato di spiegare sia teoricamente che praticamente come andavano analizzati ed inseriti correttamente nella scheda. FAC-SIMILE FRONTE SCHEDA DI VULNERABILITA' DI I LIVELLO 74

5 STRALCIO DI PLANIMETRIA CATASTALE RELATIVA A SAN GIACOMO DI SPOLETO Sulla base di ciò, a conclusione dei sopralluoghi le squadre hanno riorganizzato tutte le informazioni prese ed hanno compilato puntualmente le schede, che sono risultate essere circa duecento. Il passo successivo era quello di procedere al rilevamento del campione su di un numero di edifici estrapolati da questa schedatura, che presentando una serie di parametri uguali, diventavano particolarmente rappresentativi per studiarne il livello di vulnerabilità relativamente alla seconda scheda. A questo punto abbiamo avuto una prima collaborazione con le squadre dei geologi che parallelamente operavano sullo stesso territorio al fine di poter trovare una sovrapposizione tra il nostro lavoro mirante all individuazione nella cartografia della campionatura per la vulnerabilità ed il loro lavoro mirante alla formazione di una carta geologica della zona. Essendo però ormai agli sgoccioli il tempo per quanto riguardava la fine del Progetto stesso (22/06/1999), e non potendo compiere più approfonditi sopralluoghi per acquisire i dati necessari per compilare la scheda di II livello, abbiamo terminato consegnando la schedatura di censimento ed il relativo campione. Considerazioni finali Come si è potuto notare dall'esposizione del lavoro svolto, la discrepanza tra le due fasi non ha permesso una linearità in quello che era uno degli scopi del Progetto stesso, e cioè la formazione teorica e pratica delle squadre impegnate sul campo. Come ho cercato di spiegare i tecnici si sono sentiti spesso demotivati nello svolgimento dell'attività non riuscendone spesso a capirne il fine, anche se il lavoro di sopralluogo della prima fase è stato in qualche modo propedeutico a quello effettuato nella seconda. Poiché, anche in questa bisognava compiere un rilievo degli edifici seppure in modo più analitico, l'esperienza precedentemente fatta ha certamente giovato ad una maggiore comprensione dei dati richiesti e speditezza nel reperirli. In conclusione come tutor devo comunque giudicare positivo l'incontro professionale e umano con i tecnici ed auspicarne la possibilità di un proseguimento attraverso altre esperienze progettuali. 75

6 L esperienza professionale e formativa dei geologi: il caso delle squadre 15 e 23. Tutor: Geol. Daniela Di Bucci - SSN L esperienza professionale Le squadre n. 15 e 23 erano formate ciascuna da un solo geologo. In particolare, la squadra n. 15 era costituita dalla Dott.ssa M. Teresa Barba, la squadra n. 23 dal Dott. Umberto Imerigo. Ho svolto il ruolo di tutor per queste due squadre a partire dal Dicembre L'inizio della mia attività è coinciso con la conclusione della prima fase del Progetto e con l'inizio della seconda, per la quale è stato possibile definire un programma non solo in coordinamento con i colleghi tutor geologi ma anche con i tecnici; per me in particolare, con l'arch. F. Ferranti, che seguiva le squadre di tecnici operanti nelle stesse località di mia competenza. Le attività da me seguite come tutor hanno riguardato tre località del Comune di Spoleto, e cioè: Poreta, S. Giacomo ed Eggi. Il programma di lavoro, coordinato e di supporto alle attività di stima della vulnerabilità condotte dai colleghi tecnici, ha seguito delle linee generali stabilite in accordo tra i colleghi tutor geologi. Esse prevedevano di operare una raccolta di tutte le relazioni geologiche disponibili presso il Comune, specie quelle realizzate in seguito al sisma del , cui avrebbe dovuto essere associata anche una carta delle zone suscettibili di amplificazioni o instabilità dinamiche locali. A tale raccolta di materiale avrebbe fatto seguito una verifica dei dati, completata da sopralluoghi di terreno. In caso di mancanza o di insufficienza dei dati, si sarebbe provveduto a un rilevamento ex novo o a completamento delle aree mancanti, eseguito secondo le indicazioni del "Manuale per il rilevamento e l'identificazione delle zone suscettibili di amplificazioni o instabilità dinamiche locali", approntato da SSN e GNDT per lo scorso terremoto umbro-marchigiano. Lo scopo era quello di giungere alla stesura di carte delle zone suscettibili di amplificazioni o instabilità dinamiche locali (ove possibile corredate da valori dei coefficienti di amplificazione ricavati, indirettamente, dalle tabelle presenti nei suddetti manuali); esse avrebbero permesso ai colleghi tecnici una più corretta scelta degli edifici su cui effettuare studi di vulnerabilità, tenendo debitamente conto degli effetti di sito. Reperimento dei dati Per Poreta e S. Giacomo sono state reperite e in parte completate le relazioni geologiche disponibili presso il Comune; si tratta di quelle realizzate in seguito al sisma del , cui è associata anche una carta delle zone suscettibili di amplificazioni o instabilità dinamiche locali. Per la prima di queste località, i dati in possesso del Comune erano già del tutto sufficienti; per la seconda località, invece, si è reso necessario un significativo lavoro di integrazione. Per Eggi, infine, verificato che l'incarico dato ai liberi professionisti dalla Regione copriva una porzione del territorio non coincidente con il centro abitato, si è provveduto a un rilevamento ex novo di questo (completo di relazione e carte), eseguito secondo le indicazioni del "Manuale" sopra citato (Fig. 1). In questa parte del lavoro l attività di tutoraggio è stata svolta anche direttamente sul terreno, al fine di verificare insieme alle squadre alcuni aspetti geologici e morfologici dubbi e di 76

7 fornire indicazioni di dettaglio sulle tecniche più appropriate per la restituzione cartografica dei dati rilevati. Fig. 1 (Esempio di prodotto realizzato nell ambito delle attività di microzonazione speditiva ) Risultati Le indagini di microzonazione speditiva di Poreta, S. Giacomo ed Eggi, nel Comune di Spoleto, hanno permesso di effettuare un confronto tra queste località. Per quanto concerne Poreta ed Eggi, l assetto geologico (in particolare: litotipi presenti, rapporti geometrici tra questi, morfologia) di queste località suggerisce una certa variabilità dei fattori di amplificazione attesi nel territorio esaminato; il quadro è inoltre reso più complesso dalla presenza di zone suscettibili di instabilità locali. Per contro, l assetto geologico della località S. Giacomo appare sostanzialmente omogeneo; ciò permette di correlare variazioni nell entità di eventuali danni soprattutto alle caratteristiche delle strutture edilizie, escludendo, almeno ad una prima analisi, forti variazioni di amplificazione locale all interno dell area edificata. S. Giacomo è risultata, di conseguenza, la località più indicata, tra le tre analizzate, per lo svolgimento delle attività delle squadre di tecnici, che su questa hanno concentrato, di conseguenza, le analisi di dettaglio di propria competenza. 77

8 L esperienza formativa e di aggiornamento Il Progetto Eme-Rico prevedeva anche un'attività di formazione-aggiornamento. Questa è stata sviluppata nell ambito dei temi del progetto, dei compiti delle squadre e degli interessi professionali espressi da queste; in particolare: si è lavorato sui temi della microzonazione sia speditiva che di dettaglio, dei piani di emergenza di protezione civile, del rischio sismico. La microzonazione sismica è stata affrontata attraverso lo studio e il commento del materiale bibliografico di base (il "Manuale per il rilevamento e l'identificazione delle zone suscettibili di amplificazioni o instabilità dinamiche locali", messo a punto da GNDT, SSN e Regioni Umbria e Marche per coordinare le attività geologiche che hanno fatto seguito al terremoto del ; Faccioli E ed., 1986; ISSMFE, 1993; AFPS Ed., 1995). Quanto acuisito in questa fase ha trovato immediata applicazione nell esperienza professionale sopra descritta. Il tema dei Piani di Protezione Civile e delle linee guida esistenti per una loro corretta realizzazione è stato affrontato approfonditamente su richiesta delle squadre. L'argomento è stato sviluppato sulla base del testo del "Metodo Augustus", che contiene le linee guida fornite in materia dalla Protezione Civile. I concetti di base sul rischio sismico sono stati introdotti nel quadro di una visita alla mostra dal titolo: "Quando la Terra trema Il rischio sismico e la convivenza con il terremoto", realizzata a Roma dal Servizio Sismico Nazionale in occasione della "IX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica" (iniziativa M.U.R.S.T.). L itinerario era stato realizzato grazie all integrazione di diverse professionalità che, in vari campi, si occupano di tematiche correlate al problema sismico. A partire dal contesto geologico generale in cui i terremoti si collocano, erano affrontati i temi della pericolosità, vulnerabilità ed esposizione fino a giungere al concetto di rischio sismico. Veniva illustrato il modo in cui il problema terremoto è trattato dal punto di vista normativo ed era, inoltre, affrontato il tema dell emergenza sismica. L iniziativa di questa visita, a cui le squadre hanno aderito con interesse, ha permesso, nell ottica del progetto Eme. Rico., di sottolineare l importanza di alcune relazioni tra aspetti geologici e ingegneristici, nonché la possibilità di osservare attraverso modelli meccanici e numerici la dinamica di un edificio e di analizzare la frequenza di risonanza di questo in relazione a quella del sottostante terreno. Conclusioni L esperienza professionale e formativa effettuata nell ambito del Progetto Eme-Rico merita qualche riga di commento. In generale, per le squadre di geologi da me seguite, i tratti di maggior rilievo sono stati: da una parte, la possibilità, di approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico le conoscenze sul rischio sismico e la microzonazione e di sperimentare l immediata ricaduta applicativa di questo approfondimento; dall altra, la possibilità di confrontarsi con la necessità di coordinare la propria attività, sia in fase progettuale che realizzativa, con quella di squadre afferenti ad altre discipline tecniche. Ciò ha non solo arricchito il loro bagaglio culturale, ma ha anche ampliato lo spettro della propria professionalità con competenze spendibili soprattutto nelle realtà lavorative locali. In questo senso, la valenza del lavoro svolto può essere senz altro considerata positiva. 78

9 Per quanto riguarda più in particolare la professionalità e l'approccio al Progetto mostrato dalle squadre di cui ero tutor, esse hanno mostrato un aumento progressivo della motivazione al procedere delle attività. Il loro interesse e la disponibilità per il lavoro sono apparsi strettamente correlati alla possibilità di individuarne con sufficiente chiarezza gli obiettivi e le connessioni con le attività tecniche parallele. Chiaramente lo stato di precariato, il basso numero di ore di lavoro all'interno del Progetto (e la conseguente modica remunerazione), le difficoltà logistiche (mancanza di computer, difficoltà nei rimborsi per le spese di missione, ecc.) non hanno costituito, di certo, elementi di motivazione e spinte all'intraprendenza. Tuttavia, il programma di lavoro è stato eseguito interamente, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e il livello professionale è da considerarsi senz'altro accettabile. Infine, sono da sottolineare le richieste di spiegazioni e di aggiornamento giunte dalle squadre. Il fatto che tra gli obiettivi della partecipazione al Progetto ci fosse, per questi geologi, anche l'arricchimento culturale geologico e la formazione in nuovi campi, induce delle riflessioni positive sulla loro professionalità, nel quadro di potenzialità esistenti anche se ancora non del tutto espresse. Riferimenti bibliografici AFPS Ed. (1995) - Guidelines for seismic zonation studies. English version of: Bard P. Y., Czitrom G., Durville J. L., Godefroy P., Meneroud J. P., Mouroux P. & Pecker A. - Guide métodologique pour la réalisation d'études de microzonage sismique. ISSMFE (1993) - Manual for Zonation on Seismic Geotechnical Hazards. Prepared by the Technical Committee for Earthquake Geotechnical Engineering, TC4, of the International Society for Soil Mechanics and Foundation Engineering. Japanese Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering Eds, 149 p. Faccioli E ed. (1986) - Elementi per una guida alle indagini di Microzonazione Sismica. CNR, P. F. G., monografie finali, vol. 7. Quaderni de "La ricerca scientifica", 114, 249 p. Galanti E. (1997) - Il metodo Augustus. DPC informa. Anno II, n.4, maggio-giugno

2.4.2 ATTIVITÀ SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI, MONTEFALCO, FOLIGNO E SPOLETO

2.4.2 ATTIVITÀ SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI, MONTEFALCO, FOLIGNO E SPOLETO 2.4.2 ATTIVITÀ SVOLTA PRESSO I COMUNI DI TODI, MONTEFALCO, FOLIGNO E SPOLETO Tutors: Arch. Roberto Reale esperto GNDT Geol. Paolo Paccara esperto GNDT Premessa La presente relazione contiene la descrizione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi. COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.it OGGETTO: APPROVAZIONE INVENTARIO AL 31/12/2008 ai sensi

Dettagli

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 Un esempio di Analisi della Condizione Limite per

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI PERUGIA

CORTE DI APPELLO DI PERUGIA 06122 Tel.. CORTE DI APPELLO DI PERUGIA Piazza Matteotti n.22 Presidenza Perugia 075/5405306 fax: 075/9669224 e-mail: ca.perugia(d,giustizia. it Prot. 54 / O Perugia, 9 giugno 2009 Al Ministero della Giustizia

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084

CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084 CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084 TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI CON INDIRIZZO NELLA FILIERA DEL VINO RELAZIONE di STAGE ALLIEVO

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona AREA TECNICA UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE del 16.01.2015 N Generale : 3 N Settoriale : 1 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE Federica Larcher con la collaborazione degli Iscritti I NUMERI UNA SERIE DI QUESTIONI APERTE: CONCLUSIONI PER I

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 42 Del 27/02/2015 Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile NO Struttura proponente: Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli