Programma nazionale per la promozione dell energia solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma nazionale per la promozione dell energia solare"

Transcript

1 Programma nazionale per la promozione dell energia solare Misura 1: Il sole negli enti pubblici Impianto solare termico per la Palestra presso la scuola Papa Giovanni XXIII nel Comune di Sestri Levante Relazione descrittiva I progettisti: Arch. Paolo Bertolino Ing. Francesco Demontis 1

2 Indice Indice Dati identificativi e ubicazione dell edificio Dati climatici della località e dati di irraggiamento Rendimento utile del pannello Dimensionamento della superficie captante Tipologia ed altri componenti di impianto Sistema di monitoraggio e controllo Calcolo del fabbisogno energetico mensile Energia prodotta annualmente Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Tempi di realizzazione delle opere Stima dei costi di investimento Elaborati grafici

3 1 Dati identificativi e ubicazione dell edificio Il Comune di Sestri Levante si trova in Liguria a circa 48 km da Genova. L amministrazione ha individuato la Palestra Comunale presso la scuola Papa Giovanni XXIII come edificio idoneo per installarvi un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, vista e considerata la disposizione ottimale del sito dal punto di vista dell insolazione. La copertura dell edificio è costituita da una superficie piana non calpestabile. Sono presenti dei piccoli comignoli che non sono di intralcio all installazione di un impianto solare termico. Fig.1 - Foto della copertura della palestra La disposizione dei moduli non è vincolata poiché, in presenza di un tetto piano, è possibile posizionare i moduli secondo gli angoli di inclinazione ed orientamento che massimizzino l energia raccolta, utile al soddisfacimento dei fabbisogni dell utenza. È possibile, pertanto, utilizzare i dati di radiazione solare su un piano inclinato di 45 rispetto all orizzontale ed orientato con un azimut di 0 (sud). L angolo di inclinazione a 45 è stato scelto per aumentare il contributo dell impianto alla produzione di acqua calda sanitaria durante tutto l anno, a causa di una diminuzione della domanda durante il periodo estivo. 3

4 2 Dati climatici della località e dati di irraggiamento Il comune di Sestri Levante si trova ad un altitudine di 10 m sul livello del mare in zona climatica D. La sue coordinate geografiche sono: Latitudine: Longitudine: Nella tabella sottostante si riportano i dati climatici, gradi giorno e temperature medie nel corso dell anno su base mensile e i dati di irraggiamento. Gradi giorno Temperature minime medie mensili esterne ( C) Radiazione giornaliera sul piano inclinato [kwh/m 2 ] Gennaio 7,8 78 Febbraio 8,9 98 Marzo 11,6 141 Aprile 14,7 147 Maggio 17,8 160 Giugno 21, Luglio 24,5 198 Agosto 24,6 184 Settembre 22,3 163 Ottobre 17,1 133 Novembre 12,9 80 Dicembre 9,3 77 Tab. 1 - Dati climatici dati di irraggiamento (Fonte TSOL Valentine Energie Software GmbH) 3 Rendimento utile del pannello È stato scelto di installare un impianto solare termico a circolazione forzata e di posizionare il boiler per l accumulo dell acqua calda all esterno del locale caldaia, opportunamente protetto da una tettoia, in quanto non è possibile la sua installazione all interno del suddetto locale, già occupato interamente dalla caldaia e relativi accessori. Il collettore scelto, il CHROMAGEN CR 120, è piano selettivo adatto a questo tipo di utilizzo. Nella tabella seguente vengono riportate a titolo esemplificativo le sue caratteristiche tecniche. Dispersioni termiche Coefficiente di trasmittanza semplice B [W/m 2 K] 3,44 4

5 Dispersioni ottiche Fattore di conversione [%] 73,3 Dimensioni del collettore [mm] 2195 x1285x95 Superficie lorda [m 2 ] 2,80 Superficie di apertura [m 2 ] 2,58 Superficie netta captante [m 2 ] 2,54 Peso a vuoto [kg] 39 Max pressione di esercizio [bar] 10 Attacchi ¾ F Tab. 2 Sintesi delle caratteristiche del collettore piano CHROMAGEN CR120 Il collettore CHROMAGEN CR120, garantito dal produttore 5 anni e marchio Solar Pass, è costruito con assorbitore in rame e cassonetto esterno in alluminio anodizzato. La copertura vetrata è realizzata in cristallo temprato a lunga durata e la superficie dell assorbitore è trattata in modo selettivo (trattamento Sunselect al Titanio). La piastra captante ed i tubi in rame, entro cui scorre il fluido termovettore, sono saldati fra di loro con sistema capillare, il che assicura un ottimale trasmissione del calore. 3.1 Dimensionamento della superficie captante Il dimensionamento della superficie captante è basato sulla copertura del fabbisogno termico durante i mesi estivi, caratterizzati da una sensibile riduzione del fabbisogno, al fine di limitare i costi di impianto e la relativa sovrapproduzione. 5

6 Fig.2 in giallo la produzione dell impianto solare, in blu l andamento dei consumi per l acqua calda sanitaria (dati in kwh) Alla luce dei dati riportati nel dettaglio nei capitoli successivi, si ottiene un impianto solare composto da 16 collettori, per una superficie captante di circa 40,6 m 2, corrispondente ad una superficie lorda di circa 44,8 m Tipologia ed altri componenti di impianto Lo schema di collegamento è di tipo low flow con il parallelo di quattro schiere da quattro collettori posti in serie. L impianto è provvisto di valvole di sicurezza e di un sistema di rimbocco del fluido termovettore anticongelante. Ogni banco di collettori ha delle valvole di intercettazione e un degasatore ad apertura manuale, posizionato nella parte più alta del circuito. Il calcolo della portata che dovrà circolare nel circuito primario è stato condotto considerando una portata specifica tipica degli impianti low flow pari a 15 l/m 2 *h e una differenza di temperatura tra mandata e ritorno di circa 30 K, così come prescritto dal produttore. In queste condizioni la portata complessiva del circuito primario sarà pari a 609 litri/h. Il valore di progetto della portata appena riportato consente di mantenere la temperatura di lavoro del fluido termovettore entro valori ottimali che salvaguardano la funzionalità dei componenti e garantiscono una buona efficienza di scambio termico. Le pompe saranno del tipo ad alto rendimento, marca Grundfos mod. UPSD dotate di variatore manuale a tre velocità di rotazione; la portata e la prevalenza di progetto sono ottenute alla velocità intermedia di funzionamento. 6

7 Saranno inoltre interfacciabili con il sistema di controllo per quanto riguarda l alternanza di funzionamento. La potenza nominale elettrica assorbita dalle pompe del circuito primario non supererà l 1%. Il vaso di espansione sarà installato sulla linea del ritorno del circuito primario ( ramo freddo ). Il volume totale è stato dimensionato in maniera tale da garantire che, anche in caso di stagnazione, si ristabilisca il corretto funzionamento dell impianto senza che necessariamente la valvola di sicurezza intervenga. Il vaso di espansione sarà installato in sospensione e con il raccordo posizionato verso il basso in maniera tale che il fluido a contatto con la membrana sia sempre quello a temperatura più bassa. Inoltre il vaso di espansione sarà inserito nel sistema in maniera da risultare NON intercettabile ossia in maniera tale che non sia mai possibile escluderlo dal circuito in fase operativa. Il serbatoio per il preriscaldamento dell ACS sarà un Bollitore EXTRA1 WRC VT della Cordivari da litri, bollitore polywarm verticale coibentato con 1 scambiatore estraibile alettato, che si collegherà in serie ai due bollitori esistenti da 500 l ciascuno. 3.3 Sistema di monitoraggio e controllo L impianto sarà dotato di un sistema di monitoraggio per la rilevazione e memorizzazione delle grandezze caratteristiche, in maniera da verificare le prestazioni energetiche del sistema, il suo corretto funzionamento e il rispetto del contratto di Garanzia dei Risultati Solari. La possibilità di lettura sul posto è obbligatoria per le grandezze necessarie ai fini della verificabilità dei requisiti richiesti per il Contratto di Garanzia dei Risultati Solari. I contatori di energia, o equivalenti, da impiegare a tal fine dovranno avranno una capacità di immagazzinamento dati non inferiore a 52 settimane, certificati e sigillabili, ove applicabile, per impedirne la manomissione. Il sistema di monitoraggio sarà dotato di un software compatibile con i più comuni sistemi operativi per la conversione dei segnali in ingresso in dati numerici esportabili su Microsoft Excel o simili (tipo OpenOffice, Spreadsheet). 4 Calcolo del fabbisogno energetico mensile I bagni si trovano all interno degli spogliatoi e contano 30 punti doccia. Il numero degli utenti giornaliero di riferimento è di circa 150, con punte massime di 40 utenti contemporanei. In estate il numero si riduce fino ad un valore di 80 utenti giornalieri. Dall analisi delle bollette di consumo del gas (per riscaldamento e produzione di ACS) si ottiene un consumo di gas per la produzione di ACS nel di aprile pari a circa Nm 3. Questo dato, estrapolato da calcoli effettuati sui 7

8 consumi totali, appare piuttosto affidabile, in quanto coincide con il fabbisogno necessario per effettuare circa 150 docce al giorno, proprio come indicazione del referente della palestra. L andamento dei consumi di metano risente tuttavia della mancanza di letture effettive nei mesi di luglio, agosto e settembre che sono state stimate dal gestore dei servizi e, pertanto, non vengono ritenute affidabili. Per stimare quindi il fabbisogno di ACS nel periodo estivo si fa riferimento al valore di utenze giornaliere fornite dal referente della palestra, pari a circa 80 utenti giornalieri. Le principali ipotesi alla base del calcolo sono le seguenti: Temperatura di ingresso dell acqua (febbraio): 14 C Temperatura di ingresso dell acqua (agosto): 19 C Temperatura di utilizzo dell acqua calda: 48 C Volume d acqua impiegato in media per una doccia: 50 litri. Il valore annuo del fabbisogno energetico termico per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria è pari a circa 82 MWh/anno, mentre il valore annuo dell energia solare prodotta è pari a circa 36 MWh/anno che corrispondono al 43% dei consumi stimati di acqua calda sanitaria. Per i dati mensili si rimanda alla tabella n.3, costruita secondo i dati forniti e le caratteristiche climatiche del sito di installazione. MESE Radiazione su superficie inclinata (kwh/m2) Temperatura media diurna Efficienza dei collettori dell'impianto di distribuzione Fabbisogno in kwh Energia circuito colletori (kwh) Eccedenza (kwh) Percentuale Gennaio 78 7,9 0, ,0% Febbraio 98 8,9 0, ,4% Marzo ,6 0, ,7% Aprile ,7 0, ,3% Maggio ,8 0, ,3% Giugno ,9 0, ,1% Luglio ,5 0, ,9% Agosto ,6 0, ,5% Settembre ,3 0, ,6% Ottobre ,1 0, ,6% Novembre 80 12,9 0, ,9% Dicembre 77 9,3 0, ,9% Tab. 3 Produzione mensile dell impianto I dati della tabella 3 sono riferiti ad un impianto di 40,6 m 2 di superficie captante con collettori inclinati a 45 e rivolti verso sud. Tale superficie è stata scelta per coprire completamente i consumi durante il periodo estivo in cui si ha una contrazione dei consumi termici stessi per via del minore uso della struttura. 8

9 5 Energia prodotta annualmente L energia prodotta annualmente è pari a 36 MWh/anno. Per le analisi mensili si rimanda alla tabella n.3. 6 Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito. Di seguito vengono riportate le immagini fotografiche relative all utenza da fornire. Fig.3 - Foto della centrale termica della palestra Fig.4 - Foto dell interno della palestra 9

10 Fig.5 - Foto dell interno del locale tecnico 7 Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Per questa realizzazione non sono necessarie particolari autorizzazioni in quanto l impianto non è posto in una zona sottoposta a vincolo architettonico. 8 Tempi di realizzazione delle opere Come da articolo 8 Tempi e modalità di realizzazione degli interventi, del bando Il sole negli enti pubblici, i lavori avranno inizio entro 120 giorni solari dalla data di ricevimento della notifica del decreto medesimo e dovranno essere completati entro 240 giorni solari a decorrere dalla stessa data. Nella tabella sottostante il cronoprogramma relativo alla realizzazione dell impianto Inizio lavori Comunicazione di approvazione Mese Collaudo e del progetto dichiarazione fine lavori 9 Stima dei costi di investimento Il costo per la progettazione, direzione lavori, collaudo, fornitura materiali e componenti impianti solari, installazione e posa in opera degli impianti sono di seguito è riportati al netto di IVA, nella tabella sottostante. VOCI DI COSTO CHROMAGEN CR120 ACS - Circolazione forzata 44,8 m 2 10

11 1 Progettazione, direzione lavori, collaudo [ ] Fornitura materiali e componenti impianti solari [ ] Installazione e posa in opera degli impianti [ ] COSTO TOTALE (escluso monitoraggio) Il costo massimo (C = S) a metro quadro di pannello finanziato dal Ministero è di 927,6 /m 2. Pertanto il costo complessivo dell impianto ( ) è inferiore al valore massimo ammissibile dal Ministero che per un impianto di 44,8 m 2 ammonta a ,48. Il contributo Ministeriale sarà pari al 65%, ovvero A questo contributo vanno aggiunte le spese per il monitoraggio che devono essere inferiori al 10% del costo totale dell impianto e comunque alla cifra di Il contributo richiesto per il monitoraggio è pari a ed è inferiore a quello massimo ammissibile dal Bando di VOCI DI COSTO 4 Monitoraggio [ ] Elaborati grafici 11

12 Fig. 6- Schema di impianto (da TSOL - Valentin Energie Software) Fig. 7 - Posizionamento dell impianto Fig. 8 - Schema di montaggio dei collettori 12

13 Programma nazionale per la promozione dell energia solare Misura 1: Il sole negli enti pubblici Impianto solare termico per Centro Sportivo Sivori del Comune Sestri Levante Relazione descrittiva I progettisti: Arch. Paolo Bertolino Ing. Francesco Demontis 1

14 Indice Indice Dati identificativi e ubicazione dell edificio Dati climatici della località e dati di irraggiamento Rendimento utile del pannello Dimensionamento della superficie captante Tipologia ed altri componenti di impianto Sistema di monitoraggio e controllo Calcolo del fabbisogno energetico mensile Energia prodotta annualmente Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Tempi di realizzazione delle opere Stima dei costi di investimento Elaborati grafici

15 1 Dati identificativi e ubicazione dell edificio Il comune di Sestri Levante si trova in Liguria a circa 48 km da Genova. L amministrazione ha individuato il campo sportivo comunale Sivori come edificio idoneo per installarvi un impianto solare termico a servizio della produzione di acqua calda sanitaria, vista e considerata la disposizione ottimale del sito dal punto di vista dell insolazione. La copertura della centrale termica è costituita da una superficie piana non calpestabile ma di facile accesso di circa 155 m 2. Ha un muretto di cinta di circa 20 cm e sono presenti dei comignoli che non costituiscono particolare intralcio all installazione di un impianto solare termico neanche per i fenomeni di ombreggiamento che possono generare. Analoghe caratteristiche possiede la copertura degli spogliatoi ad eccezione della superficie a disposizione che è circa tre volte quella della centrale termica ed è priva di qualsiasi fenomeno di ombreggiamento. Fig.1 Tetto del locale tecnico e particolare dei comignoli fissi La disposizione dei moduli non è vincolata, poiché, in presenza di un tetto piano, è possibile posizionare i moduli secondo gli angoli di inclinazione ed orientamento che massimizzino l energia raccolta utile al soddisfacimento dell utenza. È possibile, pertanto, utilizzare i dati di radiazione solare su un piano inclinato di 45 rispetto all orizzontale ed orientato con un azimut di 0 (sud). L angolo di inclinazione a 45 è stato scelto per aumentare il contributo dell impianto durante tutto l anno in quanto l impianto ha una riduzione della domanda nel periodo estivo. 3

16 2 Dati climatici della località e dati di irraggiamento Il comune di Sestri Levante si trova ad un altitudine di 10 m rispetto al livello del mare in zona climatica D. La sue coordinate geografiche sono: Latitudine: Longitudine: Nella tabella sottostante si riportano i dati climatici, gradi giorno e temperature medie nel corso dell anno su base mensile e i dati di irraggiamento. Gradi giorno Temperature minime medie mensili esterne ( C) Radiazione giornaliera sul piano inclinato [kwh/m2] Gennaio 7,8 78 Febbraio 8,9 98 Marzo 11,6 141 Aprile 14,7 147 Maggio 17,8 160 Giugno 21, Luglio 24,5 198 Agosto 24,6 184 Settembre 22,3 163 Ottobre 17,1 133 Novembre 12,9 80 Dicembre 9,3 77 Tab. 1 Dati climatici dati di irraggiamento (Fonte TSOL Valentine Energie Software GmbH) 3 Rendimento utile del pannello È stato scelto di installare un impianto solare termico a circolazione forzata. Poiché non si dispone di abbastanza spazio nell attuale locale tecnico per posizionare il boiler di accumulo dell acqua calda l amministrazione comunale provvederà a scegliere la migliore ubicazione tra i locali adiacenti a quello tecnico o lo spazio esterno nelle vicinanze del locale tecnico. Qualora venga scelto di posizionare il boiler all esterno verrà realizzata, se non esistente, una tettoia di protezione e un basamento. Il collettore scelto è piano selettivo adatto a questo tipo di utilizzo. Di seguito vengono riportate a titolo esemplificativo, in tabella, le caratteristiche del collettore piano della CHROMAGEN, modello CR

17 Dispersioni termiche Coefficiente di trasmittanza semplice B [W/m 2 K] 3,44 Dispersioni ottiche Fattore di conversione [%] 73,3 Dimensioni del collettore [mm] 2195 x1285x95 Superficie lorda [m 2 ] 2,80 Superficie di apertura [m 2 ] 2,58 Superficie netta captante [m 2 ] 2,54 Peso a vuoto [kg] 39 Max pressione di esercizio [bar] 10 Attacchi ¾ F Tab. 2 Sintesi delle caratteristiche del collettore piano CHROMAGEN CR120 Il collettore CHROMAGEN CR120 garantito dal produttore 5 anni e marchio Solar Pass, è costruito con assorbitore in rame e cassonetto esterno in alluminio anodizzato. La copertura vetrata è realizzata in cristallo temprato a lunga durata, e la superficie dell assorbitore è trattata in modo selettivo (trattamento Sunselect al Titanio). La piastra captante ed i tubi in rame, entro cui scorre il fluido termovettore, sono saldati fra di loro con sistema capillare, il che assicura un ottimale trasmissione del calore. 3.1 Dimensionamento della superficie captante Il criterio utilizzato per il dimensionamento della superficie captante è stato quello di dimensionare tale superficie in base ai consumi termici nei mesi estivi, in cui si ha una sensibile riduzione del fabbisogno, al fine di limitare i costi di impianto e la relativa sovrapproduzione. 5

18 Fig.2 in Giallo la produzione dell impianto solare, in blu l andamento dei consumi per l acqua calda sanitaria (dati in kwh) Alla luce dei dati riportati nel dettaglio nei capitoli successivi, la superficie captante scelta è pari a circa 20,32 m 2 pari ad una superficie lorda di 22,4 m 2 (8 collettori). 3.2 Tipologia ed altri componenti di impianto Lo schema di collegamento è di tipo low flow con il parallelo di due schiere da 4 collettori posti in serie. L impianto è provvisto di valvole di sicurezza e di un sistema di rimbocco del fluido termovettore anticongelante. Ogni banco di collettori ha delle valvole di intercettazione e un degasatore ad apertura manuale, posizionato nella parte più alta del circuito. Il calcolo della portata che dovrà circolare nel circuito primario è stato condotto considerando una portata specifica tipica degli impianti low flow pari a 15 l/m 2 *h e una differenza di temperatura tra mandata e ritorno di circa 30 K così come prescritto dal produttore. In queste condizioni, la portata complessiva del circuito primario sarà pari a 304,8 litri/h. Il valore di progetto della portata appena riportato, consente di mantenere la temperatura di lavoro del fluido termovettore entro valori ottimali che salvaguardano la funzionalità dei componenti e garantiscono una buona efficienza di scambio termico. Le pompe saranno del tipo ad alto rendimento, marca Grundfos mod. UPSD dotate di variatore manuale a tre velocità di rotazione; la portata e la prevalenza di progetto sono ottenute alla velocità intermedia di funzionamento. 6

19 Saranno inoltre interfacciabili con il sistema di controllo per quanto riguarda l alternanza di funzionamento. La potenza nominale elettrica assorbita dalle pompe del circuito primario non supererà l 1%. Il vaso di espansione sarà installato sulla linea del ritorno del circuito primario ( ramo freddo ). Il volume totale è stato dimensionato in maniera tale da garantire che, anche in caso di stagnazione, si ristabilisca il corretto funzionamento dell impianto senza che necessariamente la valvola di sicurezza intervenga. Il vaso di espansione sarà installato in sospensione e con il raccordo posizionato verso il basso in maniera tale che il fluido a contatto con la membrana sia sempre quello a temperatura più bassa. Inoltre il vaso di espansione sarà inserito nel sistema in maniera da risultare NON intercettabile ossia in maniera tale che non sia mai possibile escluderlo dal circuito in fase operativa. Il serbatoio per il preriscaldamento dell ACS sarà un Bollitore EXTRA1 WRC VT Plus della Cordivari da litri bollitore polywarm verticale coibentato con 1 scambiatore estraibile alettato. 3.3 Sistema di monitoraggio e controllo L impianto sarà dotato di un sistema di monitoraggio per la rilevazione e memorizzazione delle grandezze caratteristiche, in maniera da verificare le prestazioni energetiche del sistema, il suo corretto funzionamento e il rispetto del contratto di Garanzia dei Risultati Solari. La possibilità di lettura sul posto è obbligatoria per le grandezze necessarie ai fini della verificabilità dei requisiti richiesti per il Contratto di Garanzia dei Risultati Solari. I contatori di energia, o equivalenti, da impiegare a tal fine dovranno avranno una capacità di immagazzinamento dati non inferiore a 52 settimane, certificati e sigillabili, ove applicabile, per impedirne la manomissione. Il sistema di monitoraggio sarà dotato di un software compatibile con i più comuni sistemi operativi per la conversione dei segnali in ingresso in dati numerici esportabili su Microsoft Excel o simili (tipo OpenOffice, Spreadsheet). 4 Calcolo del fabbisogno energetico mensile Le docce si trovano all interno degli spogliatoi e contano punti doccia. Il numero degli utenti giornaliero di riferimento è diverso a seconda del periodo dell anno che si prende come riferimento. In inverno si contano circa 125 persone, mentre in estate il numero si riduce in linea con l andamento della stagione calcistica. L affluenza estiva è stimata in 60 persone al giorno, circa la metà di quelle del periodo invernale. 7

20 Il calcolo del fabbisogno viene fatto considerando un numero di docce pari all 80% del numero di persone che frequentano la struttura e con le seguenti ipotesi: Temperatura di ingresso dell acqua (febbraio): 14 C Temperatura di ingresso dell acqua (agosto): 19 C Temperatura di utilizzo dell acqua calda: 48 C Volume d acqua impiegato in media per una doccia: 50 litri Il valore annuo del fabbisogno energetico termico per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria è pari a circa 47,9 MWh/anno, mentre il valore annuo dell energia solare prodotta a 16,6 MWh/anno che corrispondono a circa il 35,1% dei consumi stimati di acqua calda sanitaria. Per analisi mensili si rimanda alla tabella n.3. Radiazione su superficie inclinata (kwh/m2) Efficienza dei collettori dell'impianto di distribuzione Energia circuito colletori (kwh) Fabbisogno Eccedenza MESE in kwh (kwh) Percentuale Gennaio 78 0, ,4% Febbraio 98 0, ,4% Marzo 141 0, ,6% Aprile 147 0, ,6% Maggio 160 0, ,4% Giugno 169 0, ,9% Luglio 198 0, ,0% Agosto 184 0, ,0% Settembre 163 0, ,1% Ottobre 133 0, ,0% Novembre 80 0, ,1% Dicembre 77 0, ,7% Tab. 3 I dati della tabella 3 sono riferiti ad un impianto di 20,32 m 2 di superficie captante inclinati a 45 e rivolti verso sud. Tale superficie è stata scelta per coprire completamente i consumi durante il periodo estivo in cui si ha una contrazione dei consumi termici stessi per via del minore uso della struttura. 5 Energia prodotta annualmente L energia prodotta annualmente è pari a 16,6 MWh/anno. Per analisi mensili si rimanda alla tabella n.3. 8

21 6 Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito. Di seguito vengono riportate le immagini fotografiche scattate nel corso del sopralluogo. 7 Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Per questa realizzazione non sono necessarie particolari autorizzazioni in quanto l impianto non è posto in una zona sottoposta a vincolo architettonico. 9

22 8 Tempi di realizzazione delle opere Come da articolo 8 Tempi e modalità di realizzazione degli interventi, del bando Il sole negli enti pubblici, i lavori avranno inizio entro 120 giorni solari dalla data di ricevimento della notifica del decreto medesimo e dovranno essere completati entro 240 giorni solari a decorrere dalla stessa data. Nella tabella sottostante il cronoprogramma relativo alla realizzazione dell impianto Inizio lavori Comunicazione di approvazione Mese Collaudo e del progetto dichiarazione fine lavori 9 Stima dei costi di investimento Il costo per la progettazione, direzione lavori, collaudo, fornitura materiali e componenti impianti solari, installazione e posa in opera degli impianti sono di seguito è riportati al netto di IVA, nella tabella sottostante. VOCI DI COSTO CHROMAGEN CR120 ACS - Circolazione forzata 22,4m 2 1 Progettazione, direzione lavori, collaudo [ ] Fornitura materiali e componenti impianti solari [ ] Installazione e posa in opera degli impianti [ ] COSTO TOTALE (escluso monitoraggio) Il costo massimo (C = S) a metro quadro di pannello finanziato dal Ministero è di 938,8 /m2. Pertanto il costo complessivo dell impianto ( ) è inferiore al valore massimo ammissibile dal Ministero che per un impianto di 22,4 m 2 ammonta a Il contributo Ministeriale sarà pari al 65%, ovvero A questo contributo vanno aggiunte le spese per il monitoraggio che devono essere inferiori al 10% del costo totale dell impianto e comunque alla cifra di Il contributo richiesto per il monitoraggio è pari a ed è inferiore a quello massimo ammissibile dal Bando di

23 VOCI DI COSTO 4 Monitoraggio [ ] Elaborati grafici Fig. 3 - Schema di impianto (da TSOL - Valentin Energie Software) 11

24 Fig. 4 - Posizionamento dell impianto Fig. 5 - Schema di montaggio dei collettori 12

25 Programma nazionale per la promozione dell energia solare Misura 1: Il sole negli enti pubblici Impianto solare termico per Centro Sportivo Andersen del Comune Sestri Levante Relazione descrittiva 1

26 Indice Indice Dati identificativi e ubicazione dell edificio Dati climatici della località e dati di irraggiamento Rendimento utile del pannello Dimensionamento della superficie captante Tipologia ed altri componenti di impianto Sistema di monitoraggio e controllo Calcolo del fabbisogno energetico mensile Energia prodotta annualmente Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Tempi di realizzazione delle opere Stima dei costi di investimento Elaborati grafici

27 1 Dati identificativi e ubicazione dell edificio Il comune di Sestri Levante si trova in Liguria a circa 48 km da Genova. L amministrazione ha individuato il campo sportivo comunale Andersen come edificio idoneo per installarvi un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria a servizio degli spogliatoi, vista e considerata la disposizione ottimale del sito dal punto di vista dell insolazione. La copertura dell edificio è costituita da due superfici piane non calpestabili separate da una tettoia a falde in plexiglass con intelaiatura in acciaio. Sono presenti dei comignoli ma non sono di intralcio all installazione di un impianto solare termico e con una corretta disposizione dei collettori non creano fenomeni di ombreggiamento. Fig.1 Tetto del locale tecnico e particolare dei comignoli fissi La disposizione dei moduli non è vincolata, poiché, in presenza di un tetto piano, è possibile posizionare i moduli secondo gli angoli di inclinazione ed orientamento che massimizzino l energia raccolta utile al soddisfacimento dell utenza. È possibile, pertanto, utilizzare i dati di radiazione solare su un piano inclinato di 45 rispetto all orizzontale ed orientato con un azimut di 0 (sud). L angolo di inclinazione a 45 è stato scelto 3

28 per aumentare il contributo dell impianto durante tutto l anno in quanto l impianto ha una riduzione della domanda nel periodo estivo. 2 Dati climatici della località e dati di irraggiamento Il comune di Sestri Levante si trova ad un altitudine di 10 m rispetto al livello del mare in zona climatica D. La sue coordinate geografiche sono: Latitudine: Longitudine: Nella tabella sottostante si riportano i dati climatici, gradi giorno e temperature medie nel corso dell anno su base mensile e i dati di irraggiamento. Gradi giorno Temperature minime medie mensili esterne ( C) Radiazione giornaliera sul piano inclinato [kwh/m2] Gennaio 7,8 78 Febbraio 8,9 98 Marzo 11,6 141 Aprile 14,7 147 Maggio 17,8 160 Giugno 21, Luglio 24,5 198 Agosto 24,6 184 Settembre 22,3 163 Ottobre 17,1 133 Novembre 12,9 80 Dicembre 9,3 77 Tab. 1 Dati climatici dati di irraggiamento (Fonte T-SOL Valentine Energiesoftware GmbH) 3 Rendimento utile del pannello È stato scelto di installare un impianto solare termico a circolazione forzata e di posizionare il boiler per l accumulo dell acqua calda nel locale tecnico o in un altro locale disponibile nelle vicinanze qualora il boiler scelto in fase di progettazione esecutiva abbia dimensioni differenti da quelle indicate nel presente progetto preliminare. Il collettore scelto è piano selettivo adatto a questo tipo di utilizzo. Di seguito vengono riportate a titolo esemplificativo, in tabella, le caratteristiche del collettore piano della CHROMAGEN, modello CR

29 Dispersioni termiche Coefficiente di trasmittanza semplice B [W/m 2 K] 3,44 Dispersioni ottiche Fattore di conversione [%] 73,3 Dimensioni del collettore [mm] 2195 x1285x95 Superficie lorda [m 2 ] 2,80 Superficie di apertura [m 2 ] 2,58 Superficie netta captante [m 2 ] 2,54 Peso a vuoto [kg] 39 Max pressione di esercizio [bar] 10 Attacchi ¾ F Tab. 2 Sintesi delle caratteristiche del collettore piano CHROMAGEN CR120 Il collettore CHROMAGEN CR120 garantito dal produttore 5 anni e marchio Solar Pass, è costruito con assorbitore in rame e cassonetto esterno in alluminio anodizzato. La copertura vetrata è realizzata in cristallo temprato a lunga durata, e la superficie dell assorbitore è trattata in modo selettivo (trattamento Sunselect al Titanio). La piastra captante ed i tubi in rame, entro cui scorre il fluido termovettore, sono saldati fra di loro con sistema capillare, il che assicura un ottimale trasmissione del calore. 3.1 Dimensionamento della superficie captante Il criterio utilizzato per il dimensionamento della superficie captante è stato quello di dimensionare la superficie captante in base ai consumi termici nei mesi estivi, in cui si ha una sensibile riduzione del fabbisogno, al fine di limitare i costi di impianto e la relativa sovrapproduzione. 5

30 Fig.2 in Giallo la produzione dell impianto solare, in blu l andamento dei consumi per l acqua calda sanitaria (dati in kwh) Alla luce dei dati riportati nel dettaglio nei capitoli successivi, la superficie captante scelta è pari a circa 20,32 m 2 pari ad una superficie lorda di circa 22,4 m 2 (8 collettori). 3.2 Tipologia ed altri componenti di impianto Lo schema di collegamento è di tipo low flow con il parallelo di due schiere da 4 collettori posti in serie. L impianto è provvisto di valvole di sicurezza e di un sistema di rimbocco del fluido termovettore anticongelante. Ogni banco di collettori ha delle valvole di intercettazione e un degasatore ad apertura manuale, posizionato nella parte più alta del circuito. Il calcolo della portata che dovrà circolare nel circuito primario è stato condotto considerando una portata specifica tipica degli impianti low flow pari a 15 l/m2*h e una differenza di temperatura tra mandata e ritorno di circa 30 K così come prescritto dal produttore. In queste condizioni, la portata complessiva del circuito primario sarà pari a 304,8 litri/h. Il valore di progetto della portata appena riportato, consente di mantenere la temperatura di lavoro del fluido termovettore entro valori ottimali che salvaguardano la funzionalità dei componenti e garantiscono una buona efficienza di scambio termico. Le pompe saranno del tipo ad alto rendimento, marca Grundfos mod. UPSD dotate di variatore manuale a tre velocità di rotazione; la portata e la prevalenza di progetto sono ottenute alla velocità intermedia di funzionamento. 6

31 Saranno inoltre interfacciabili con il sistema di controllo per quanto riguarda l alternanza di funzionamento. La potenza nominale elettrica assorbita dalle pompe del circuito primario non supererà l 1%. Il vaso di espansione sarà installato sulla linea del ritorno del circuito primario ( ramo freddo ). Il volume totale è stato dimensionato in maniera tale da garantire che, anche in caso di stagnazione, si ristabilisca il corretto funzionamento dell impianto senza che necessariamente la valvola di sicurezza intervenga. Il vaso di espansione sarà installato in sospensione e con il raccordo posizionato verso il basso in maniera tale che il fluido a contatto con la membrana sia sempre quello a temperatura più bassa. Inoltre il vaso di espansione sarà inserito nel sistema in maniera da risultare NON intercettabile ossia in maniera tale che non sia mai possibile escluderlo dal circuito in fase operativa. Il serbatoio per il preriscaldamento dell ACS sarà un Bollitore EXTRA1 WRC VT Plus della Cordivari da litri bollitore polywarm verticale coibentato con 1 scambiatore estraibile alettato. 3.3 Sistema di monitoraggio e controllo L impianto sarà dotato di un sistema di monitoraggio per la rilevazione e memorizzazione delle grandezze caratteristiche, in maniera da verificare le prestazioni energetiche del sistema, il suo corretto funzionamento e il rispetto del contratto di Garanzia dei Risultati Solari. La possibilità di lettura sul posto è obbligatoria per le grandezze necessarie ai fini della verificabilità dei requisiti richiesti per il Contratto di Garanzia dei Risultati Solari. I contatori di energia, o equivalenti, da impiegare a tal fine dovranno avranno una capacità di immagazzinamento dati non inferiore a 52 settimane, certificati e sigillabili, ove applicabile, per impedirne la manomissione. Il sistema di monitoraggio sarà dotato di un software compatibile con i più comuni sistemi operativi per la conversione dei segnali in ingresso in dati numerici esportabili su Microsoft Excel o simili (tipo OpenOffice, Spreadsheet). 4 Calcolo del fabbisogno energetico mensile Le docce si trovano all interno degli spogliatoi e contano 18 punti doccia. Il numero degli utenti giornaliero di riferimento è diverso a seconda del periodo dell anno che si prende come riferimento. In inverno si contano circa 120 utenze, mentre in estate il numero si riduce in linea con l andamento della stagione calcistica. L andamento delle utenze può essere ricondotto analizzando 7

32 i consumi di gas naturale e quelli idrici. Di seguito si riporta l andamento dei consumi a seguito di una rielaborazione su base mensile. Mese m 3 acqua m 3 metano Gennaio 158,6 991,5 Febbraio 143,2 1003,5 Marzo 145,8 918,4 Aprile 107,1 486,8 Maggio 110,7 212,4 Giugno 107,1 205,6 Luglio 89,8 212,4 Agosto 89,8 212,4 Settembre 88,7 246,3 Ottobre 146,5 423,0 Novembre 141,8 479,4 Dicembre 146,5 931,8 L andamento dei consumi di metano risente della mancanza di letture effettive nei mesi di luglio, agosto e settembre che sono state stimate dal gestore dei servizi e, pertanto, non vengono ritenute affidabili. Per quanto concerne, invece, i consumi di acqua le letture sono effettive, ma abbracciano l arco di tempo che interessa tutto il periodo estivo e non sono relativi soltanto alla componente di acqua calda sanitaria. Dall analisi incrociata dei dati relativi al di giugno è tuttavia possibile trarre delle interessanti conclusioni sull uso della struttura durante il periodo estivo caratterizzato da una minore affluenza. Infatti considerando il consumo di metano del di giugno che dipende esclusivamente della produzione di acqua calda sanitaria, essendo in tale periodo assente la componente dovuta al riscaldamento degli ambienti, si ottiene che durante il di giugno, unico estivo in cui si dispone di letture effettive, circa il 50% del totale d acqua viene riscaldato. Da questo dato è facile vedere un utilizzo medio di circa 36 docce al giorno in tale periodo se si considera un consumo di acqua calda sanitaria pari 50 litri per doccia. Le principali ipotesi alla base del calcolo sono le seguenti: Temperatura di ingresso dell acqua (febbraio): 14 C Temperatura di ingresso dell acqua (agosto): 19 C Temperatura di utilizzo dell acqua calda: 48 C Volume d acqua impiegato in media per una doccia: 50 litri. Il valore annuo del fabbisogno energetico termico per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria è pari a circa 42 MWh/anno, mentre il valore annuo dell energia solare prodotta a 17,6 MWh/anno che corrispondono al 41,7% dei consumi stimati di acqua calda sanitaria. Per analisi mensili si rimanda alla tabella n.3 che è basata sull analisi combinata delle letture effettive dei consumi di 8

33 gas metano e dell acqua potabile rielaborati per tenere conto solo della componente del riscaldamento dovuta alla produzione di acqua calda sanitaria. Radiazione su superficie inclinata (kwh/m2) Efficienza dei collettori dell'impianto di distribuzione Energia circuito collettori (kwh) Fabbisogno Eccedenza MESE in kwh (kwh) Percentuale Gennaio 78 0, ,6% Febbraio 98 0, ,0% Marzo 141 0, ,3% Aprile 147 0, ,8% Maggio 160 0, ,9% Giugno 169 0, ,4% Luglio 198 0, ,0% Agosto 184 0, ,0% Settembre 163 0, ,5% Ottobre 133 0, ,5% Novembre 80 0, ,7% Dicembre 77 0, ,8% Tab. 3 I dati della tabella 3 sono riferiti ad un impianto di 20,32 m 2 di superficie captante inclinati a 45 e rivolti verso sud. Tale superficie è stata scelta per coprire completamente i consumi durante il periodo estivo in cui si ha una contrazione dei consumi termici stessi per via del minore uso della struttura. 5 Energia prodotta annualmente L energia prodotta annualmente è pari a 17,6 MWh/anno. Per analisi mensili si rimanda alla tabella n.3. 6 Documentazione fotografica dell immobile e del contesto dove sarà inserito. Di seguito vengono riportate le immagini fotografiche scattate nel corso del sopralluogo. 9

34 10

35 7 Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Per questa realizzazione non sono necessarie particolari autorizzazioni in quanto l impianto non è posto in una zona sottoposta a vincolo architettonico. 8 Tempi di realizzazione delle opere Come da articolo 8 Tempi e modalità di realizzazione degli interventi, del bando Il sole negli enti pubblici, i lavori avranno inizio entro 120 giorni solari dalla data di ricevimento della notifica del decreto medesimo e dovranno essere completati entro 240 giorni solari a decorrere dalla stessa data. Nella tabella sottostante il cronoprogramma relativo alla realizzazione dell impianto Inizio lavori Comunicazione di approvazione Mese Collaudo e del progetto dichiarazione fine lavori 11

36 9 Stima dei costi di investimento Il costo per la progettazione, direzione lavori, collaudo, fornitura materiali e componenti impianti solari, installazione e posa in opera degli impianti sono di seguito è riportati al netto di IVA, nella tabella sottostante. VOCI DI COSTO CHROMAGEN CR120 ACS - Circolazione forzata 22,4m 2 1 Progettazione, direzione lavori, collaudo [ ] Fornitura materiali e componenti impianti solari [ ] Installazione e posa in opera degli impianti [ ] COSTO TOTALE (escluso monitoraggio) Il costo massimo (C = S) a metro quadro di pannello finanziato dal Ministero è di 938,8 /m2. Pertanto il costo complessivo dell impianto ( ) è inferiore al valore massimo ammissibile dal Ministero che per un impianto di 22,4 m 2 ammonta a Il contributo Ministeriale sarà pari al 65%, ovvero A questo contributo vanno aggiunte le spese per il monitoraggio che devono essere inferiori al 10% del costo totale dell impianto e comunque alla cifra di Il contributo richiesto per il monitoraggio è pari a ed è inferiore a quello massimo ammissibile dal Bando di VOCI DI COSTO 4 Monitoraggio [ ]

37 10 Elaborati grafici Fig. 3 - Schema di impianto (da TSOL - Valentin Energie Software) Fig. 4 - Posizionamento dell impianto 13

38 Fig. 5 - Schema di montaggio dei collettori 14

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna

Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna Sede operativa: Via Lombardia, 19-23 - 00045 Genzano di Roma Tel. Fax 06 9364170 reseda@resedaweb.org Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna Accompagnamento Tecnico Scientifico PROVINCIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK PANNELLI SOLARI TERMICI LSK CODICE NOME 00040191 LSK verticale 2 attacchi 00040211 LSK orizzontale 00040221 LSK verticale 4 attacchi Note di capitolato Il pannello solare piano LSK (disponibile in versione

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

APPLICAZIONI DI SISTEMI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI palazzetto dello sport e campo sportivo via mattei CORRIDONIA Ing. Mauro Moroni ITER PROGETTUALE ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Consumi di gas metano

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 118 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 118 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 118 in data 21/06/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: IMPIANTO SOLARE TERMICO C/O PISCINA COMUNALE. APPROVAZIONE

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori Beretta Clima: i professionisti del solare a gas da oltre quarant anni è entrata nel mondo dei

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

A L L E G A T O 1. 1. A. Domanda di ammissione al contributo

A L L E G A T O 1. 1. A. Domanda di ammissione al contributo A L L E G A T O 1. 1. A Domanda di ammissione al contributo Prot. n.... Data... Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Divisione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI ALLEGATO B REQUISITI TECNICI PREMESSA Questo documento rappresenta l allegato tecnico di riferimento per il bando diretto alla concessione di contributi in conto capitale per l installazione di pannelli

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare Approfondimenti e applicazioni dell innovativo sistema di produzione di Energia Solare Termica Ufficio tecnico e progettazione Ghibli Srl Indice:

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Collettori Solari Helio Plan 2.2

Collettori Solari Helio Plan 2.2 Collettori Solari Helio Plan 2.2 Istruzioni d installazione, uso e manutenzione Figura 1 Helio Plan 2.2 IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari 3 Avvertenze generali 3 Caratteristiche generali 3 INFORMAZIONI

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO Energia elettrica Energia termica Riscaldamento Raffrescamento Sistema di copertura TUTTO IN UN SOLO PANNELLO DUAL ENERGY Panel SPESSORE PANNELLO 31 mm Comfort domestico completo prodotto da energia rinnovabile.

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Sistemi integrati pompe di calore

Sistemi integrati pompe di calore Sistemi integrati pompe di calore Schemi idraulici e dati tecnici delle soluzioni LibraVario e LibraVario Aqua Schema idraulico di principio della centrale di calore LibraVario Schema idraulico di principio

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator In collaborazione con Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator Descrizione Il SolarBeam è un efficientissimo sistema solare termico che utilizza la tecnologia a concentrazione

Dettagli