Scuderie del Quirinale 12 marzo giugno a cura di David Ekserdjian

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuderie del Quirinale 12 marzo 2016 26 giugno 2016. a cura di David Ekserdjian"

Transcript

1 Scuderie del Quirinale 12 marzo giugno 2016 a cura di David Ekserdjian Dal 12 marzo 2016 le Scuderie del Quirinale presentano la mostra Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento, promossa da Roma Capitale e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo. Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la rassegna offrirà al pubblico un ampio e affascinante panorama su quella straordinaria stagione artistica che si sviluppò a Parma nella prima metà del Cinquecento, mettendo in evidenza come in tale arco di tempo per la città una vera e propria età dell oro questa corte, che pur non primeggiava sotto il profilo geografico-politico, seppe svolgere un ruolo da protagonista nello sviluppo del Rinascimento italiano al pari dei poli culturali di Firenze, Venezia e Roma. Una simile fortuna si deve in sostanza all attività dei due prodigiosi astri locali, Antonio Allegri detto il Correggio ( ) e Francesco Mazzola detto il Parmigianino ( ). Del primo - che si recò a Parma all'apice della carriera per rimanervi tutta la vita - saranno presentati, oltre a una selezione di lavori che mostrano la carica emotiva e la gamma di sentimenti espressi nel genere della pittura religiosa, anche alcune opere eccezionali di soggetto mitologico, che ebbero un'enorme influenza sugli artisti successivi. Si potranno ammirare capolavori come la Madonna Barrymore (Washington, National Gallery of Art), il Ritratto di dama (San Pietroburgo, Museo Statale dell Ermitage), Il martirio di Quattro santi (Parma, Galleria Nazionale); Noli me tangere (Madrid, Museo del Prado), La Scuola di Amore (Londra, National Gallery); Danae (Roma, Galleria Borghese). Del secondo, il Parmigianino, la cui carriera lo vide attivo oltre che a Parma anche a Roma e a Bologna, saranno esposte non solo le opere di soggetto religioso e mitologico, ma l'accento sarà posto anche sugli spettacolari risultati ottenuti nel ritratto. Tra i capolavori presenti in mostra si ricorda la grande Pala di Bardi, prima opera realizzata dall artista all età di sedici anni, il monumentale San Rocco dipinto per la Basilica di San Petronio a Bologna, la Conversione di Saulo (Vienna, Kunsthistorisches Museum); la Madonna di San Zaccaria (Firenze, Gallerie degli Uffizi); la celeberrima Schiava turca della Galleria Nazionale di Parma e la cosiddetta Antea, tra i ritratti più sofisticati e misteriosi di tutto il Cinquecento. Un'accurata selezione di disegni provenienti dalle più importanti raccolte del mondo metterà inoltre in evidenza l'approccio radicalmente diverso dei due maestri al pensiero progettuale: quella sostanzialmente funzionale di Correggio sarà accostata alla produzione incomparabilmente più ricca e varia di Parmigianino, mosso da un bisogno quasi ossessivo di disegnare. L esposizione comprenderà circa cento opere tra dipinti e disegni provenienti da oltre cinquanta prestatori tra i quali: il Museo del Prado di Madrid; il Musée du Louvre di Parigi; la National Gallery e il British Museum di Londra; l Ashmolean Museum di Oxford; il Fitzwilliam Museum di Cambridge; il Metropolitan Museum of Art e la Morgan Library di New York; La National Gallery of Art di Washington; il Getty Museum di Los Angeles; Le Gallerie degli Uffizi di Firenze; il Museo Nazionale di Capodimonte; la Galleria Nazionale di Parma; la Galleria Estense di Modena. Oltre ai due grandi maestri, che naturalmente saranno i protagonisti del percorso espositivo, la mostra presenterà anche capolavori di altri quattro artisti meno celebri ma straordinariamente talentuosi della Scuola di Parma Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano a dimostrazione del fatto che uno degli effetti più notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio l'emergere di una scuola

2 locale distinta, per caratteristiche di stile e di poetica, da quella tosco-romana o veneta. In questa sezione saranno presentate anche numerose opere poco note, alcune praticamente inaccessibili perché conservate in collezioni private, altre inedite. La mostra sarà curata dal professor David Ekserdjian, che ha dedicato gli ultimi trentacinque anni allo studio della Scuola di Parma producendo numerose pubblicazioni di pregio, tra cui le monografie su Correggio (1997) e Parmigianino (2006), ampiamente riconosciute come fondamentali contributi allo studio dell'arte italiana del Cinquecento. IMMAGINI SCARICABILI DA: sezione ufficio stampa utente: scuderie password: stampa Scheda informativa Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica TITOLO Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento SEDE SCUDERIE DEL QUIRINALE Via XXIV Maggio 16, Roma PERIODO 12 marzo giugno 2016 A CURA DI David Ekserdjian COMITATO SCIENTIFICO Elisabetta Fadda Maddalena Spagnolo Mary Vaccaro PROMOSSA DA Roma Capitale ORGANIZZATA DA Azienda Speciale Palaexpo CON IL PATROCINIO DI Università degli Studi di Parma ORARI Domenica giovedì dalle alle Venerdì e sabato dalle alle Non si effettua chiusura settimanale La biglietteria chiude un'ora prima INGRESSO Intero 12,00 - Ridotto 9, 50 INFOLINE, PRENOTAZIONI, VISITE GUIDATE Tel SITO INTERNET

3 CATALOGO Silvana Editoriale SPONSOR Diamond Private Investment MEDIA COVERAGE BY Sky Arte HD MEDIA PARTNER Radio Dimensione Suono Due; Marcopolo SPONSOR TECNICI Trenitalia; Bettoja Hotels; Coop Culture; Roma Multiservizi VETTURA UFFICIALE BMW Roma Succursale BMW Group Italia Ufficio stampa Azienda Speciale Palaexpo Piergiorgio Paris tel Segreteria: Dario Santarsiero - tel d.santarsiero@palaexpo.it

4 PERCORSO ESPOSITIVO ED ELENCO OPERE Sala 1 Correggio e Parmigianino Correggio e Parmigianino sono tra gli artisti più importanti ed emozionanti del Cinquecento italiano, capaci di trasformare la città di Parma in un centro artistico di spicco nel giro di pochi, magici decenni. È impossibile comprendere appieno la portata dei loro traguardi artistici senza visitare la città, soprattutto per i magnifici affreschi che vi hanno lasciato. A Correggio va il merito di aver dipinto, con audace illusionismo, i tre affreschi della Camera di San Paolo, di San Giovanni Evangelista e del Duomo, eseguiti tra la fine degli anni dieci del Cinquecento e la morte. A sua volta Parmigianino, verso l'inizio della carriera, nei primi anni venti del secolo, affrescò tre cappelle in San Giovanni Evangelista e, nell'ultimo decennio della sua vita, la volta del presbiterio di Santa Maria della Steccata. I disegni collegati a tutti questi progetti sono presenti in mostra, soprattutto nella sala 8. Alla luce delle opere qui esposte apparirà chiaro che, per quanto Parmigianino sia stato profondamente influenzato dall'esempio del Correggio e non solo nei primi anni della sua parabola artistica si tratta di personalità molto diverse. Nel complesso, Correggio era il più ardente ed emotivo dei due, sempre mosso dal desiderio di dare espressione all intera gamma dei sentimenti umani, dalla gioia al dolore. Nelle sue opere, la gioia può assumere connotazioni sia religiose sia sensuali: egli è altrettanto brillante nel restituirci l incanto della Vergine Maria dinanzi al miracolo della nuova maternità, come l'emozione della mortale Danae posseduta dal dio Giove. Al tempo stesso, Correggio è capace di trasmettere il dolore della Madonna per la morte del figlio come l'estasi dei martiri che godono della visione salvifica pur nel mezzo della selvaggia carneficina di cui sono vittime. L arte del Parmigianino è volutamente lontana da una simile carica emotiva, ma non per questo meno affascinante. Le sue opere religiose sono tour de force pittorici di incomparabile eleganza, in cui il relativo distacco dei protagonisti è comunicato soprattutto attraverso la raffinatezza e la grazia dei movimenti e delle pose. Fa ovviamente eccezione il suo approccio alla ritrattistica, genere in cui superava senza fatica persino il Correggio. In questi dipinti, ben rappresentati in mostra, l immediatezza penetrante nella resa degli effigiati è distante anni luce dall atmosfera delle sue composizioni religiose e mitologiche. Con tutte le loro differenze, Correggio e Parmigianino condividono un altra caratteristica fondamentale: l instancabile evoluzione della loro arte. Il percorso della mostra è organizzato in modo da seguirne i mutamenti nel corso del tempo e sottolineare lo straordinario processo di trasformazione che coinvolge non solo lo stile di dipinti e disegni, ma anche i modi di rappresentare il principale soggetto della loro pittura, vale a dire la figura umana in tutta la sua esaltante varietà. Opere sala 1 Matrimonio mistico di santa Caterina con san Giacomo Minore Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Don de la Societé des Amis du Louvres, 1992 Matrimonio mistico di Santa Caterina Napoli, Museo di Capodimonte David Parma, Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata Ordine Costantiniano di San Giorgio Santa Cecilia Parma, Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata Ordine Costantiniano di San Giorgio

5 Sala 2 Il giovane Correggio Antonio Allegri, detto il Correggio, prese il nome dall omonima cittadina non lontana da Parma in cui nacque, probabilmente intorno al Come accade di solito, divenne noto col nome di Antonio da Correggio solo dopo aver lasciato la città natale per recarsi a Parma, alla fine degli anni dieci del Cinquecento. Qui affrescò la Camera di San Paolo e nei primi anni venti del secolo Parma sembra essere la sua residenza principale, anche se non l unica. I dipinti esposti in questa sala risalgono tutti al periodo che precedette questo decisivo trasferimento. I primi tra essi, come la Madonna col Bambino (Madonna Barrymore) e il Matrimonio mistico di Santa Caterina con sant Anna, San Francesco e San Domenico entrambi provenienti da Washington e probabilmente risalenti al , rivelano la profonda influenza di Andrea Mantegna, sia nella tipologia delle figure sia negli schemi compositivi. Fino alla morte, avvenuta nel 1506, Mantegna fu pittore di corte a Mantova, e dai documenti risulta che nel 1512 Correggio fosse in contatto con uno dei suoi figli residente in quella città. L'importanza del modello mantegnesco è evidente anche nella Giuditta e la sua ancella con la testa di Oloferne di Strasburgo, eseguita all incirca nello stesso periodo, di particolare interesse anche perché è la prima scena notturna di Correggio. Come è naturale per un artista agli esordi, tutte queste opere sono in pratica delle miniature, ma solo due o tre anni dopo, con il David davanti all'arca dell'alleanza, l Allegri avrebbe dato prova di poter lavorare a un progetto di scala ben più ambiziosa con sorprendente sicurezza. Opera riscoperta relativamente di recente, il David corrisponde a una delle due ante per organo che, come risulta dai documenti, furono commissionate al Correggio l 8 settembre 1514 dal monastero benedettino di San Benedetto Po, nei pressi di Mantova. La tela è direttamente ispirata al ciclo mantegnesco dei Trionfi di Cesare, anch essi a Mantova. Fin dall'inizio della sua carriera, o quasi, Correggio sembra affascinato dai soggetti insoliti: il Commiato di Cristo dalla madre, ad esempio, rappresenta una risposta alle stampe tedesche, sia nella scelta del tema sia per l intenso pathos della scena. Lo schema cromatico e la libertà del trattamento che caratterizzano quest opera, dipinta su tela anziché su tavola, costituiscono un nuovo punto di partenza nella sua arte. Altrettanto memorabile è il Ritratto di dama dall'ermitage, uno dei soli due ritratti eseguiti dal Correggio (l'altro è esposto nella sala 4). L'ultima delle opere di questa sala è il Riposo durante la fuga in Egitto con san Francesco, oggi agli Uffizi, dipinto intorno al 1520 per la cappella di Francesco Munari nella chiesa di San Francesco a Correggio. Per quanto le figure siano disposte simmetricamente ai lati del gruppo centrale con la Madonna e il Bambino, la diagonale ascendente che va da san Francesco, a destra, fino a san Giuseppe, a sinistra, prefigura già quell audacia spaziale che sarà uno dei maggiori traguardi della maturità dell artista. Opere sala 2 David davanti all Arca dell Alleanza Collezione privata / Private Collection Ritratto di dama Olio su tela San Pietroburgo, Museo Statale dell Ermitage Pietà Correggio, Fondazione il Correggio Correggio, Madonna col Bambino (Madonna Barrymore) Washington, National Gallery of Art Samuel H. Kress Collection Matrimonio mistico di Santa Caterina con sant Anna, San Francesco e San Domenico Washington, National Gallery of Art Samuel H. Kress Collection

6 Madonna col Bambino (Madonna Campori) Modena, Galleria Estense Sacra famiglia con San Giovannino Orléans, Musée des Beaux-Arts Giuditta e la sua ancella con la testa di Oloferne Strasburgo, Musée des Beaux-Arts Commiato di Cristo dalla madre Londra, The National Gallery Dono di Lord Duveen, 1927 Riposo durante la fuga in Egitto con San Francesco Olio su tela Firenze, Galleria degli Uffizi Sala 3 Il giovane Parmigianino Se la parabola artistica del Correggio ebbe un inizio graduale, per quella di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino è vero il contrario, dal momento che già negli anni dell adolescenza era un artista di prodigiosa compiutezza. Nato nel 1503, all'età di sedici anni aveva già eseguito la pala con il Battesimo di Cristo, oggi a Berlino. Tutto lascia pensare che il lavoro più importante in mostra in questa sala, la pala d'altare con lo Sposalizio mistico di santa Caterina, sia la stessa cui si riferisce il Vasari come opera eseguita dal Parmigianino per la chiesa di San Piero a Viadana nel 1521, durante la sua assenza forzata da Parma assediata dai francesi. L opera ribadisce con forza l emozionante originalità dell approccio del Mazzola, pur con tutta la sua sensibilità per il genio del Correggio. Un originalità che col tempo non avrebbe fatto altro che aumentare. Altrettanto evidente è il talento di ritrattista che il Parmigianino dimostra in pratica fin dall'inizio, come rivelano le opere raccolte nella sala 9, in cui i ritratti da lui eseguiti in varie fasi della carriera sono affiancati a quelli di Correggio e Francesco Maria Rondani. Spicca tra tutti il Ritratto di Lorenzo Cybo, risalente probabilmente al 1525 circa, poco tempo dopo il trasferimento dell artista a Roma. Nella sua biografia il Vasari scrive di questo dipinto: Sentendo la fama di costui, il signor Lorenzo Cybo, capitano della guardia del Papa e bellissimo uomo, si fece ritrarre da Francesco, il quale si può dire che non lo ritraesse, ma lo facesse di carne e vivo. Questa sala comprende anche una selezione dei primi disegni del Parmigianino, alcuni dei quali collegati ai progetti iniziali per gli affreschi in San Giovanni Evangelista a Parma e per la Rocca di Fontanellato. Tra i fogli esposti figura anche il primo di tre disegni sconosciuti fino a poco tempo fa. Si tratta dello studio innovativo ed elaborato a penna e inchiostro bruno per un opera di ispirazione religiosa che riveste un interesse particolare in quanto è tra i primissimi disegni di sua mano giunti fino a noi. Opere Sala 3 Ritratto di Lorenzo Cybo Copenaghen, Statens Museum for Kunst

7 Studi da Correggio matita rossa Oxford, The Ashmolean Museum Provenienza: dono di Chambers Hall, 1855 Studi di Putti Matita rossa New York, The Morgan Library and Museum Dono di János Scholz Tre studi di putti penna e inchiostro bruno su matita rossa New York, The Morgan Library and Museum Matrimonio Mistico di Santa Caterina con San Giovanni Evangelista e Giovanni Battista Olio su tavola Bardi, Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Addolorata Madonna col Bambino, due Santi e un donatore matita rossa Vienna, Albertina Provenienza: Herzog Albert von Sachsen-Teschen Sala 4 Correggio e Parmigianino: la maturità Accanto a una selezione di dipinti del Correggio e del Parmigianino datati agli anni venti e trenta del Cinquecento, questa sala accoglie il disegno più bello e spettacolare che si conosca del Correggio uno studio per la pala della Notte conservata a Dresda e un magnifico cartone di Michelangelo Anselmi per i perduti affreschi nel Duomo di Parma, identificato solo di recente. Il primo dei dipinti di Correggio è Noli me tangere, eseguito nei primi anni venti del Cinquecento e pertanto di poco posteriore al Riposo durante la fuga in Egitto esposto nella sala 2, ma che rappresenta uno straordinario salto di qualità e contiene uno dei paesaggi più incantevoli tra quelli creati dal genio dell artista. Segue il Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino del , dipinto estatico e visionario del genere che meglio esemplifica la posizione straordinaria di Correggio nell età di Bernini e che presenta più di un punto di contatto con l Estasi di santa Teresa. Destinata alla parete destra di una cappella chiusa nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma, e pertanto vista per lo più dalla navata, la composizione è ingegnosamente concepita come una diagonale che sale dall angolo in basso a destra a quello in alto a sinistra. Ultimi, ma non meno importanti, due dipinti dell ultima maniera dell artista, intense raffigurazioni del Cristo redentore. Per quanto riguarda il Parmigianino, sono esposti due capolavori di grandi dimensioni e uno più piccolo che regge egregiamente il confronto, tutti associati agli anni che l artista trascorse a Bologna, dal 1527 al 1530 o Il più imponente è San Rocco e un donatore proveniente dalla basilica di San Petronio, una pala a grandezza naturale in cui il santo protettore degli appestati è raffigurato con lo sguardo levato al cielo in atteggiamento di supplica. A questo si affianca la Conversione di Saulo (Vienna, Kunsthistorisches Museum), che la superficie più rifinita e lo sfondo ricco di dettagli rivelano come un dipinto concepito per quel genere di visione ravvicinata raramente possibile in una chiesa. Anche qui, naturalmente, il santo è raffigurato con gli occhi levati al cielo, ma è stato appena accecato e non può vedere. Un atmosfera di ancora più intima comunione è rappresentata dalla Madonna di san Zaccaria: il gruppo delle figure esprime una notevole fusione di sensuale intimità e apparente idealizzazione da un lato, e meticoloso realismo dall altro. Così, malgrado la patina di spiritualità, il modello per Gesù è un bambino che il Parmigianino ha usato anche per un altra Madonna (oggi a Dresda), e sulla guancia di Zaccaria spunta una verruca irta di peli osservata con amorevole cura.

8 Opere Sala 4 Il Redentore in gloria con angeli Città del Vaticano, Musei Vaticani Volto di Cristo Los Angeles, The J. Paul Getty Museum Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino Parma, Galleria Nazionale Adorazione dei pastori (La Notte) matita rossa, penna e acquarello bruno, biacca Cambridge, The Fitzwilliam Museum Noli me tangere (trasportata su tela) Madrid, Museo Nacional del Prado Conversione di Saulo Vienna, Kunsthistorisches Museum San Rocco con il donatore Baldassare della Torre da Milano trasferito da tavola Bologna, Basilica di San Petronio Michelangelo Anselmi Putti che giocano con i cerchi matita nera, profili forati per il trasferimento New York, lent by The Metropolitan Museum of Art. Purchase, Harris Brisbane Dick Fund, and Mr. and Mrs. David M.Tobey and Malcom Herwitt Wiener, Foundation Gifts, 2013 Copia da Parmigianino Madonna di San Zaccaria Olio su tavola Roma, Gallerie Nazionali d Arte Antica di Roma, Galleria Corsini Madonna di san Zaccaria Firenze, Galleria degli Uffizi Sposalizio della Vergine Penna e acquarello bruno e biacca

9 Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Parmigianino (Francesco Mazzola) Studio delle figure in primo piano nello Sposalizio della Vergine penna e acquarello bruno sopra matita rossa / Pen and brown wash over red chalk New York, The Morgan Library and Museum Sala 5 Correggio e Parmigianino: mitologie Nel Rinascimento la stragrande maggioranza di tutta la produzione artistica era di soggetto religioso. I soggetti mitologici erano una rarità, con la felice conseguenza che gli artisti vi dedicavano una cura particolare. Per quanto riguarda sia il Correggio che il Parmigianino, le loro prime raffigurazioni mitologiche sono degli affreschi, rispettivamente nella Camera di San Paolo a Parma e nella Rocca di Fontanellato (entrambi rappresentati in mostra dai disegni preparatori visibili nella sala 9), e risalgono agli anni d esordio. Per contro, tutti i quadri di cavalletto su questi temi che si conoscono sono opere della maturità, vale a dire degli anni venti e trenta del Cinquecento. In questa sala sono esposti due dipinti mitologici di ciascuno dei due artisti. Insieme a una Venere e Cupido con un satiro, oggi al Louvre, la tela del Correggio nota come Educazione di Amore fu eseguita per il conte Nicola Maffei di Mantova ( ) tra il 1522 e il Raffigura Venere, la dea dell amore (alata, quindi caratterizzata come figura celeste), con Mercurio, dio della saggezza, e il loro figlio Cupido. Mercurio, seduto, insegna a leggere a Cupido (di qui il titolo con il quale il dipinto è conosciuto), e l artista trasmette l affettuosa intimità della divina famigliola. Le ampie proporzioni del nudo femminile esprimono un ideale molto diverso dalla fisicità più fanciullesca della Danae. La Danae apparteneva a una serie di quattro tele sul tema degli Amori di Giove che Correggio eseguì tra il 1530 e la morte, avvenuta nel 1534, su commissione di Federico Gonzaga, a quanto pare per inviarle all imperatore Carlo V in Spagna. Le tele hanno tutte la stessa altezza ma si dividono naturalmente in due coppie: Danae e Leda e il cigno (a Berlino) sono più larghe che alte, mentre Giove e Io e Il ratto di Ganimede (a Vienna) hanno un formato alto e stretto. La tela in mostra raffigura Giove nell atto di congiungersi a Danae sotto forma di pioggia d oro, mentre Cupido la aiuta ad allontanare lentamente il drappo che ancora la copre. Quasi tutti i dipinti mitologici del Parmigianino furono eseguiti per lo stesso committente, il cavalier Francesco Baiardi, la cui collezione fu dettagliatamente catalogata dopo la sua morte, avvenuta nel Nell inventario, la tavola raffigurante Saturno e Filira è definita bozzata di colore finito, descrizione che corrisponde allo stato relativamente incompiuto dell opera in mostra. Altri due dipinti mitologici del Parmigianino sono esposti nella sala 10. L artista realizzò anche un considerevole numero di disegni di soggetto profano, molti dei quali ispirati all antichità classica. Uno di questi è il foglio con Circella, personaggio dell Orlando innamorato del Boiardo che richiama la maga Circe, disegnata dettagliatamente come base per una stampa. Opere Sala 5 Danae Roma, Galleria Borghese Venere con Mercurio e Cupido (Educazione di Amore) Londra, The National Gallery Saturno e Filira collezione privata, courtesy Kristin Gary Fine Arts Circella Pennello e acquerello bruno su matita nera / Brush and brown wash over black chalk Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe

10 Sala 6 Schiava turca e Principi Questa sala si concentra su due sole opere: uno tra i più singolari ritratti del Parmigianino e un interessante ritratto di gruppo di Gerolamo Mazzola Bedoli. Molti ritratti femminili del Parmigianino presentano una tendenza ricorrente all idealizzazione e stilizzazione dei volti. In nessun altra opera tale caratteristica risulta evidente come in questa Schiava turca, titolo particolarmente fantasioso se si considera che il soggetto raffigurato non è né una schiava né turca. L unico punto a suo favore è che, forse, suggerisce la giustificata intuizione che si tratti di una bellezza astratta destinata al diletto maschile, e non il ritratto di una persona in particolare commissionato dall effigiata o dalla sua famiglia. La donna indossa un balzo, elaborato copricapo simile a un turbante, con al centro l immagine di un cavallo alato, probabilmente Pegaso. Da questo sontuoso copricapo spuntano i capelli scuri, spartiti al centro e con riccioli che carezzano una fronte quasi esageratamente alta, il cui perfetto pallore contrasta con il caldo colorito roseo delle guance. Le sopracciglia depilate sono ridotte a sottili linee curve che rispecchiano, invertendolo, il civettuolo mezzo sorriso delle labbra, e lo sguardo tranquillo incontra gli occhi dell osservatore. Il dipinto di Bedoli è costituito in realtà da due tele distinte cucite insieme, che probabilmente affiancavano un immagine o un oggetto centrale, tuttora non identificato. Dato l aspetto attuale delle due tele, il fatto che inizialmente fossero separate sembra indicare che la lampada appesa in alto e il libro aperto alla base non facessero parte della composizione originale, anche se questo in sé non prova che non siano stati aggiunti dallo stesso Bedoli in una fase successiva. L identità dei quattro personaggi raffigurati è rimasta sconosciuta fino a pochissimo tempo fa. Nel contesto parmense, la presenza di diverse mezzelune in più punti della superficie dipinta li identifica come appartenenti alla famiglia Bergonzi, una delle più illustri della città Questi personaggi in particolare sono quasi certamente quattro fratelli: Marco Regolo, Francesco, Jacopo e Vincenzo. Le rispettive età, insieme ad altre considerazioni, indicano che l opera fu eseguita intorno all anno Opere Sala 6 Girolamo Mazzola Bedoli Quattro membri della famiglia Bergonzi York, The Castle Howard Collection Trustees of the Will Trust of Lord Howard of Henderskelfe Ritratto di giovane donna detta Schiava turca Olio su tavola Parma, Galleria Nazionale Sala 7 Gandini Anselmi Bedoli La comparsa quasi simultanea di Correggio e Parmigianino sulla scena di Parma verso la fine degli anni dieci trasformò le pratiche artistiche della città. Le conseguenze emergono con straordinaria evidenza in questa sala, che riunisce diversi dipinti e alcuni disegni di Michelangelo Anselmi, Giorgio Gandini del Grano e Girolamo Mazzola Bedoli. Poiché nessuno di questi artisti può dirsi famoso, non sorprende il fatto che tra le opere esposte vi siano diverse scoperte molto recenti. Anselmi è rappresentato da un Cristo e la Samaritana dall atmosfera intima e da un monumentale disegno a matita rossa per lo stemma di papa Paolo III Farnese, che regnò dal 1534 fino alla morte, nel Si tratta di un eloquente testimonianza di come l ascesa della famiglia Farnese segnasse la fine del ruolo marginale di Parma sullo scacchiere politico. Gandini del Grano, scomparso in giovane età come molti di questi artisti, ha lasciato pochissimi dipinti, ma in questa sala ne sono esposti ben tre. Due di essi un incantevole e finora inedita Madonna col Bambino e due angeli e il Matrimonio mistico di santa Caterina sono di piccolo formato ed erano probabilmente destinati alla devozione privata. Le dimensioni del terzo, nonostante la destinazione originale ignota, fanno invece pensare a una pala d altare, dimostrando il talento di Gandini in opere di portata più ambiziosa. Il dipinto, restaurato in occasione di questa mostra, ha ritrovato il suo aspetto originale dopo secoli. Anche nel caso di Bedoli, la più piccola e privata Sacra Famiglia con san Francesco conservata a Budapest è stata affiancata a una pala d altare proveniente da Viadana, città natale dell artista, in cui la Madonna e il Bambino sono accompagnati dai santi Giovanni Battista e Cristoforo. L accostamento di opere eseguite da tre personalità tanto diverse benché vissute nello stesso tempo e luogo appare degno di nota, ma è particolarmente interessante poter osservare la pala di Gandini accanto a quella di Bedoli per confrontare la loro risposta alla stessa sfida iconografica. Di fronte alla necessità di affiancare san Cristoforo e la

11 Madonna in un unico dipinto, entrambi, a differenza di tanti pittori rinascimentali, hanno saggiamente evitato l assurdità logica di abbinare a ciascuna delle figure sacre la propria rappresentazione del Bambino. Opere Sala 7 Giorgio Gandini del Grano Madonna col Bambino e due angeli Courtesy of The Daniel Katz Gallery Giorgio Gandini del Grano (Parma 1489? 1538) Madonna col Bambino, San Michele, San Giovannino e San Cristoforo Olio su tavola Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina Giorgio Gandini del Grano Matrimonio Mistico di santa Caterina Collezione privata Girolamo Mazzola Bedoli Sacra Famiglia con san Francesco Budapest, Szépművészeti Múzeum Girolamo Mazzola Bedoli Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Cristoforo Città di Viadana, Museo Civico A. Parazzi, opera in comodato di proprietà del notaio Dr. Francesco Besana Viadana, Museo Civico A. Parazzi, on loan from Dr. Francesco Besana Giorgio Gandini del Grano Matrimonio mistico di santa Caterina matita rossa, penna e inchiostro bruno Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Michelangelo Anselmi Cristo e la Samaritana Stamford, The Burghley House Collection Michelangelo Anselmi Stemma di Paolo III Farnese matita rossa Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Sala 8 Disegni Nel Rinascimento, quasi tutti i disegni erano eseguiti in preparazione di opere realizzate con altre tecniche, più spesso dipinti, ma anche stampe e sculture. Nelle sue prove migliori, quali ad esempio l Annunciazione dal carattere marcatamente pittorico, Correggio si rivela un disegnatore di straordinario talento. Il medium che predilige è la matita rossa, di cui fa tuttavia un utilizzo estremamente vario. Alcuni fogli appaiono quindi rigorosamente funzionali, mentre in altri l artista sembra trarre un autentico piacere dall attività cui è intento. In questo campo, tuttavia, Correggio non poteva certamente competere con Parmigianino, che era un disegnatore nato e per giunta straordinariamente prolifico: tanto abile nell uso della penna e dell acquerello, talvolta su carta colorata, quanto della matita rossa e nera, talvolta con lumeggiature bianche. Gli esempi qui esposti rivelano la sua tendenza comune a molti altri

12 artisti rinascimentali a utilizzare la penna per ideare e riflettere, e la matita per rifinire e completare. Oltre a dar prova di padronanza tecnica, Parmigianino fu uno dei pochi artisti dell epoca a disegnare per puro diletto. Accanto a un ampia gamma di studi preparatori incredibilmente spontanei e al tempo stesso straordinariamente compiuti per dipinti e altri progetti, raffigurò scene di vita quotidiana di grande vivacità, evocazioni poetiche della bellezza del paesaggio e persino scandalose immagini erotiche. In generale, i disegni migliori della Scuola di Parma risalenti alla prima metà del Cinquecento sono sempre stati oggetto di particolare ammirazione. Questa sala riunisce una selezione assai rappresentativa di fogli di Anselmi, Bedoli, Gandini e Rondani. Di quest ultimo è esposto l unico disegno sopravvissuto riconducibile a un suo dipinto noto: una Madonna col Bambino a matita rossa che è uno studio per la parte superiore di una pala d altare firmata, conservata alla Galleria Nazionale di Parma. In maniera analoga, il disegno di Gandini chiaramente collegato al Matrimonio mistico di santa Caterina (esposto nella sala 7) consente di ricostruire il ben più consistente corpus della sua opera grafica. Opere Sala 8 Progetto per la decorazione della cupola del duomo di Parma matita rossa Oxford, The Ashmolean Museum Provenienza: dono di Chambers Hall, 1955 Studio di Eva per la cupola del duomo di Parma matita rossa Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Studio per il parapetto del duomo di Parma Matita rossa, quadrettato a matita rossa, penna e inchiostro bruno Correggio, Fondazione il Correggio San Bernardo degli Uberti matita rossa Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Francesco Maria Rondani Madonna con Bambino disegno in taccuino matita rossa Collezione privata Francesco Maria Rondani Soldati per una Cattura di Cristo Matita rossa, quadrettato a matita nera, carta bianca imbrunita Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Giorgio Gandini del Grano Riposo durante la fuga in Egitto con san Giovannino Penna e inchiostro bruno, acquarello bruno, biacca Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Giorgio Gandini del Grano Matrimonio mistico di santa Caterina matita rossa, penna e inchiostro bruno Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings

13 Giorgio Gandini del Grano Santi e angeli sulle nuvole matita rossa, rialzata a biacca parzialmente ossidata Vienna, Albertina Provenienza: Herzog Albert von Sachsen-Teschen Giorgio Gandini dei Grano Adorazione dei pastori Penna e inchiostro bruno, acquerello bruno e grigio, biacca Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Giorgio Gandini del Grano Studio di angeli sulle nuvole Matita rossa Windsor Castle, The Royal Collection Lent By Her Majesty Queen Elisabeth II Giorgio Gandini del Grano Studio per angeli sulle nuvole matita rossa e biacca e tracce di inchiostro Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Giorgio Gandini del Grano Studi di otto figure femminili Matita rossa Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Michelangelo Anselmi Adorazione dei Magi Penna e acquarello bruno, rialzato a biacca, su carta grigio-verde quadrettata Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Michelangelo Anselmi Adorazione dei Magi Penna e acquarello bruno, rialzato a biacca, su carta grigio-verde quadrettata Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Michelangelo Anselmi Sant' Anselmo appare all'abate Elsino matita rossa (due colori) Windsor Castle, The Royal Collection Lent By Her Majesty Queen Elisabeth II Girolamo Mazzola Bedoli Apollo in una nicchia Matita rossa Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Gerolamo Mazzola Bedoli Studi di braccia e di mani Matita rossa Vienna, Albertina Gerolamo Mazzola Bedoli I pastori in adorazione penna e inchiostro bruno diluito, tracce di matita nera, biacca, su carta preparata rosa

14 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Gerolamo Mazzola Bedoli Madonna col Bambino e san Bruno penna e inchiostro bruno Bergamo, Accademia Carrara Girolamo Mazzola Bedoli Madonna col Bambino, san Giovannino, san Francesco e san Sebastiano carboncino, rialzato a biacca, su carta beige Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Girolamo Mazzola Bedoli Madonna col Bambino, san Giovannino, san Francesco e san Sebastiano matita nera, biacca, su carta beige Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Girolamo Mazzola Bedoli Madonna col Bambino e san Giovannino matita rossa, biacca, su carta beige pallido Oxford, The Ashmolean Museum Parmigianino (Francesco Mazzola) Figure su un imbarcazione penna di due colori e acquarello bruno Londra / London, The British Museum - Department of Prints and Drawings Un uomo seduto su uno sgabello, che sostiene una cagna incinta penna e inchiostro bruno Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings PARETE DESTRA San Fabiano che battezza, con i santi Sebastiano e Giuliano matita rossa Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Uomo a cavallo di un toro con altre figure carboncino e acquerello Bruno Los Angeles, The J. Paul Getty Museum Adorazione dei magi Matita rossa e biacca New York, lent by The Metropolitan Museum of Art. Malcom Cooper Herwitt Fund Genio che versa una libagione e donna con una cornucopia matita rossa Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Nudo seduto di profilo matita rossa, quadrettato a matita rossa Vienna, Albertina

15 Provenienza: Herzog Albert von Sachsen-Teschen Due apostoli seduti con putti matita rossa e biacca Parigi, musée du Louvre - Département des Arts Graphiques Studio per un pennacchio con san Matteo e san Gerolamo matita rossa con tracce di penna bruna Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Annunciazione penna e inchiostro nero, acquarello grigio, rialzata a biacca, quadrettato a matita rossa, su carta preparata rosa New York, lent by The Metropolitan Museum of Art. Malcom Cooper Herwitt Fund Studio per la Madonna della scodella matita rossa, penna e acquerello bruno, su carta vergata Washington, National Gallery of Art The Armand Hammer Collection Studio per la Madonna col Bambino e santi (Madonna di san Gerolamo) Matita rossa, penna e acquarello bruno, su carta preparata rosa Oxford, Christ Church Picture Gallery By permission of the Governing Body of Christ Church, Oxford Studio per decorazione a grottesca di una crociera matita rossa e biacca Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Studio per il sottarco della cappella Del Bono matita rossa, penna e inchiostro bruno, biacca, quadrettato a matita rossa su carta lavata rosa Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Studio per il sottarco della cappella Del Bono matita rossa, penna e inchiostro bruno, biacca, quadrettato a matita rossa su carta lavata rosa Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Venere addormentata Matita rossa e biacca su carta lavata rosa Windsor Castle, The Royal Collection Lent By Her Majesty Queen Elisabeth II Allegoria del Vizio matita rossa Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Monarca riceve un libro da un sacerdote

16 penna e inchiostro bruno su tracce di matita rossa Parigi, Collezione privata Studio di panneggio per la Madonna nella Visione di san Gerolamo carboncino e gessetto bianco Oxford, The Ashmolean Museum - Purchased, 1939 Testa di Gesù Bambino carboncino (o matita nera) e matita rossa su carta leggermente colorata Vienna, Albertina - Provenienza: Marquis de Lagoy; Herzog Albert von Sachsen-Teschen Studio delle figure in primo piano nello Sposalizio della Vergine penna e acquarello bruno sopra matita rossa New York, The Morgan Library and Museum Donna seduta a terra mentre allatta il bambino matita rossa rialzata a biacca Collezione privata Diogene Matita rossa e biacca Collezione privata Figura virile seduta di spalle Carboncino e gessetto bianco su carta beige Modena, Galleria Estense Saturno che divora i suoi figli penna e acquerello bruno su carta preparata rosa Collezione privata Paesaggio penna e acquerello bruno e biacca, su carta azzurra Firenze, Museo Horne Studio per la Madonna dal collo lungo (Vergine col Bambino, san Gerolamo e san Francesco) matita nera, penna e inchiostro bruno, acquerello grigio, biacca, su carta bruna pallida Londra, The British Museum - Department of Prints and Drawings Progetto per la cornice di una pala d altare penna e acquarello bruno, rialzata a biacca, su carta blu sbiadata Modena, Galleria Estense Annunciazione Penna e acquerello bruno

17 Amburgo, Kunsthalle, Kupferstchkabinet Progetto per parte della decorazione della volta in Santa Maria della Steccata a Parma penna e acquerello bruno, rosso, giallo e verde Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Mosè penna e inchiostro nero con acquerello grigio Collezione privata Sposalizio della Vergine Penna e acquarello bruno e biacca / Pen and brown wash, heightened with white Chatsworth, Devonshire Collection Trustees of the Chatsworth Settlement Parmigianino (Francesco Mazzola) Studio delle figure in primo piano nello Sposalizio della Vergine penna e acquarello bruno sopra matita rossa / Pen and brown wash over red chalk New York, The Morgan Library and Museum Sala 9 Ritratti Questa sala riunisce originali ritratti di Correggio, Parmigianino e del molto meno noto Rondani, insieme al dipinto a mezza figura di Santa Caterina con un libro di Correggio, accomunabile a essi sia per il formato che per l atmosfera. Sulla parete destra, Santa Caterina è affiancata a un altro ritratto di Correggio, quello di un uomo barbuto a sua volta intento alla lettura, databile però intorno al 1520 anziché al Li accompagna il ritratto firmato di un altro uomo con la barba di Francesco Maria Rondani, corredato di un iscrizione latina secondo la quale sarebbe stato dipinto da una rondine allusione ironica al nome del pittore, Rondani e che sembra rivolta a Vittoria, l amante dell effigiato, ritratto infatti con la palma della vittoria in mano. Sulla parete sinistra sono esposti due ritratti di Parmigianino. Il primo, proveniente da York, risale probabilmente al periodo iniziale dell artista a Parma, precedente al viaggio a Roma del Un uomo barbuto, con un berretto in testa e un libro in mano, è raffigurato contro uno sfondo pressoché neutro, benché la scena includa anche un mobile e un tappeto persiano, insieme a una striscia decorata da disegni di un materiale che sembra voler imitare il cuoio dorato e stampato. Il dipinto più tardo, datato agli anni romani dell artista, si concentra ancor più austeramente sul modello, vestito di bianco e nero e collocato contro una nuda parete grigia. L unica traccia di colore è data dall incarnato rosa acceso dell uomo, tipico del Parmigianino. Opere Sala 9 Ritratto di uomo con libro Olio su tela Provenienza: dono di F.D. Lycett Green through The Art Fund, 1955 Francesco Maria Rondani Ritratto di giovane uomo con ramo di palma Collezione privata Santa Caterina con libro Olio su tela Hampton Court Palace, The Royal Collection

18 Lent By Her Majesty Queen Elisabeth II Ritratto di uomo con libro olio su carta incollato su tela Milano, Raccolte d'arte Antica, Pinacoteca del Castello Sforzesco Ritratto di giovane uomo Roma, Galleria Borghese Sala 10 Antea, Parma e Alessandro Farnese, Pallade, Lucrezia Questa sala riunisce un ritratto e due soggetti mitologici risalenti all ultimo decennio di attività del Parmigianino con uno straordinario ritratto allegorico di Girolamo Mazzola Bedoli, suo discepolo più vicino nonché cugino acquisito. Il ritratto di Parmigianino è tradizionalmente noto come Antea, dal nome di una cortigiana romana, benché non possa trattarsi di una simile figura. Più che dell effigie di una persona reale, è probabile si tratti invece di una rappresentazione della bellezza ideale. Quest opera sembra figurare in ogni caso nell inventario post mortem del committente di Parmigianino, il cavaliere Francesco Baiardo, dove il n. 4 è un ritrato colorito e finito d'una donna in piedi di mano del Parmesanino di altezza identica. La Pallade Atena del Parmigianino, che nello stesso inventario corrisponde al n. 12, è definita come: Una testa col petto d una Minerua colorita finita alta o[ncie] 16 larga 10 di mano dil Parmesanino. Benché il compilatore dell inventario abbia attribuito alla dea il nome romano anziché quello greco iscritto nello splendido monile che indossa, il soggetto corrisponde e così pure le dimensioni, considerato il fatto che il dipinto sembra essere stato leggermente rifilato in alto e in basso. L inventario Baiardo contiene inoltre una Lucrezia definita bozzata. Escludendo si tratti della tavola proveniente da Napoli qui esposta, il più squisitamente compiuto di tutti i dipinti di Parmigianino, il riferimento era molto probabilmente a un altra versione del soggetto che Vasari, nella biografia dell artista, afferma essere quella finale. La stilizzazione estrema della figura e l audace combinazione dei rosa accesi dell incarnato con gli azzurri freddi dei panneggi sono in effetti tipiche della sua ultima produzione. Nella breve descrizione dell opera di Bedoli a conclusione della biografia di Parmigianino, Vasari include il presente lavoro: Ha ritratto per madama Margherita d Austria, duchessa di Parma, il principe Don Alessandro suo figliuolo, tutto armato, con la spada, sopra un [m]appamondo, e una Parma ginocchioni ed armata dinanzi a lui. Alessandro Farnese, governatore dei Paesi Bassi spagnoli dal 1578 fino alla morte, nel 1592, e terzo duca di Parma dal 1586 al 1592, era nato nel Poiché qui sembra avere circa dieci anni, il ritratto fu probabilmente eseguito intorno al Opere Sala 10 Gerolamo Mazzola Bedoli Parma che abbraccia Alessandro Farnese Olio su tela Parma, Galleria Nazionale Pallade Atena Buckingham Palace, The Royal Collection Lent By Her Majesty Queen Elisabeth II Lucrezia Napoli, Museo di Capodimonte Antea Napoli, Museo di Capodimonte

19 INCONTRI In occasione della mostra delle Scuderie del Quirinale Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento il Palazzo delle Esposizioni presenta La gloria di Parma Incontri 16 marzo 25 maggio 2016 Ogni grande progetto delle Scuderie del Quirinale avvicina il pubblico ai capolavori dell arte non solo all interno del percorso espositivo, ma anche attraverso un ricco ciclo di incontri. Al Palazzo delle Esposizioni, sede degli appuntamenti, il curatore, storici dell arte e docenti universitari ci conducono in un viaggio entusiasmante in direzione di Parma, alla scoperta della scuola artistica che la rese capitale - come Roma, Firenze e Venezia - del Rinascimento italiano, riferimento fondamentale per la pittura e il gusto europeo dell epoca e nei secoli a seguire. Attraverso gli sguardi e i racconti appassionati degli studiosi, possiamo rivivere oggi la meraviglia dei primi viaggiatori, che fin dal Cinquecento restarono incantati di fronte all abisso così bello delle pitture del gran Correggio e allo spettacolare talento di Parmigianino, nel quale perfino la raffinatissima corte pontificia vide reincarnarsi il genio di Raffaello. 16 marzo, ore Mary Vaccaro Splendore del disegno a Parma Correggio e Parmigianino devono parte della loro fortuna anche alla qualità altissima della loro produzione disegnativa. Straordinarie opere su carta, conservate nelle più prestigiose collezioni pubbliche e private del mondo, testimoniano al di là di una radice comune la diversità di approccio alla pratica del disegno da parte dei due più grandi artisti parmensi: sostanzialmente funzionale quello di Correggio, straordinariamente ricco e vario quello di Parmigianino, mosso da un bisogno quasi ossessivo di disegnare. 23 marzo, ore David Ekserdjian Arte a Parma nel Cinquecento. Le ragioni di una mostra La gloria della Scuola di Parma, che andò ben oltre il secolo in cui si trovarono ad operare i suoi due astri principali, dimostra come nel Rinascimento italiano l eccellenza artistica non fosse limitata ai grandi centri, contrapposti a una provincia necessariamente dipendente. Lo riconobbe per primo Giorgio Vasari che con le biografie profondamente elogiative dei due astri parmensi, Correggio e Parmigianino, gettò le basi di una celebrità che attraversò i secoli. 30 marzo, ore Giuseppe Adani Correggio: genius loci, genius mundi Antonio Allegri detto il Correggio deve il nome con cui è universalmente conosciuto alla sua città natale, posta nel cuore dell'emilia. Con il suo genio seppe tenere unite molte delle componenti culturali del Rinascimento, trasfigurandole con nuova e straordinaria vita e conferendo per sempre alla sua pittura l'ebbrezza spirituale e il fremito amoroso dei sensi. 13 aprile, ore Maddalena Spagnolo Intrecci, scarti, giravolte. Le alterne fortune di Correggio e Parmigianino Come furono guardate le opere di Correggio e Parmigianino nei secoli passati? Quali aspetti della loro arte furono apprezzati, elogiati o invece fortemente criticati se non, addirittura, vivacemente stroncati? Mettere insieme le diverse voci che hanno segnato i momenti cruciali della ricezione dei due artisti fa emergere un quadro singolare, in cui la fortuna dell uno ha oscurato quella dell altro, offrendo il destro a polemiche, critiche e svalutazioni.

20 20 aprile, ore Andrea Donati Parmigianino modello del manierismo europeo. Il caso della Madonna di San Zaccaria Parmigianino fu un punto di riferimento assoluto per il manierismo europeo. I viaggi lungo la Penisola gli permisero di conoscere direttamente i maggiori centri del Rinascimento italiano e di sviluppare uno stile assolutamente originale. I disegni e le stampe lo aiutarono a diffondere il proprio stile e le proprie invenzioni, diventando determinante per lo sviluppo della Scuola di Fontainebleau, in Francia, e per l avvio della carriera di El Greco in Italia. 27 aprile, ore Elisabetta Fadda Un soggetto acquaticcio : Diana al Bagno. Parmigianino a Fontanellato Il senso della storia di Diana e Atteone rappresentata dal Parmigianino nelle decorazioni della Rocca Sanvitale a Fontanellato ha costituito fino ad oggi un vero e proprio rebus iconografico. Elisabetta Fadda, docente presso l Università degli Studi di Parma, svelerà il significato ultimo degli affreschi, le cui immagini sono commentate da una lunga disascalia e da uno specchio, attorno alla cui cornice è scritto il motto RESPICE FINEM. 18 maggio, ore Marzia Faietti Raffaello e Parmigianino. Metafore dello sguardo Due giganti dell'arte italiana a confronto. Accostando dipinti, disegni e stampe emerge con evidenza la profonda relazione che lega Raffaello a Francesco Mazzola detto il Parmigianino, ricordato dalle fonti più antiche come erede dell artista urbinate. Guardando a Raffaello con gli occhi del Parmigianino, sarà possibile analizzare il rapporto tra artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, rivelando l importanza decisiva di un eredità culturale. 25 maggio, ore Angelo Loda Pupilli del Correggio. Rondani e Gandini del Grano All ombra di Correggio e Parmigianino nei primi decenni del Cinquecento si muovono a Parma alcuni artisti di sorprendente talento le cui opere contribuirono alla gloria della Scuola di Parma: fra essi emergono Giorgio Gandini Del Grano, chiamato il pupillo del Correggio, abilissimo disegnatore e squisito ricamatore di piccoli quadri da stanza, e Francesco Maria Rondani, frescante di grande qualità e notevolissimo ritrattista. Informazioni Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema e Auditorium scalinata di via Milano 9 a, Roma INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI I posti verranno assegnati a partire da un ora prima dell inizio di ogni incontro Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card L ingresso non sarà consentito a evento iniziato

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese Lista opere e l antico Dipinti Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Il ratto di Ganimede, 1530 1534 circa olio su tela, 163,5 x 70,5 Vienna, Kunsthistorisches Museum Giove ed Io, 1530 1534 circa

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Sommario

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo CITTA' MUSEO AUTORE TITOLO OPERA San Girolamo in preghiera La fuga in Egitto San Girolamo Eremita Martirio di San Giacomo Decapitazione di una Santa Decapitazione di una Santa L'Annunciazione Sacra Famiglia

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO

CON TURBANTE CARLOS GIORDANO CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Mostra a cura di Elisabetta Torre Promozione a cura di Isabella Rhode Testo catalogo di Edoardo Archimede Maria Liberio CON TURBANTE CARLOS GIORDANO Progetto grafico Vincenzo

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI collezione 2013 la guida al tuo stile STILI gli stili di gran classe Gli album di matrimonio Celebra trasformano i giorni più importanti della vita in un oggetto prezioso, da conservare per sempre. Il

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

XIV secolo: il Polittico di Ottana

XIV secolo: il Polittico di Ottana XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ELENCO OPERE. Opere I sezione

ELENCO OPERE. Opere I sezione ELENCO OPERE Opere I sezione I.1 Autoritratto Olio su tavola di pioppo 47,3 x 34,8 cm Firenze, Galleria degli Uffizi, inv. 1890, n. 1706 I.2 Autoritratto di profilo Penna e inchiostro, pietra rossa, carta

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA AVVISO Concorso di poesia Non solo parole. Nel quadro del programma Per te donna organizzato da questa Amministrazione Comunale con la collaborazione del

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli