FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE"

Transcript

1 Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Osservatori, n. 170 maggio 2013 AGROINDUSTRIA E DISTRIBUZIONE a cura di Gianluca Toschi coordinamento di Daniele Marini

2 Sommario 1. Strategie commerciali: i canali di vendita 2. I rapporti con la grande distribuzione organizzata 3. Diretti al consumatore finale 4. I problemi delle imprese che esportano 5. Scelta del canale di vendita e andamento dei ricavi Appendice a) Nota metodologica b) Dati strutturali Fondazione Nord Est - 2

3 Quali sono i canali di vendita scelti dalle imprese del comparto agroalimentare del Nord Est per raggiungere i consumatori finali? E quali sono i problemi che devono affrontare le imprese che hanno scelto di utilizzare la grande distribuzione organizzata? Di esportare i propri prodotti o di cercare direttamente il contatto con il consumatore finale? La scelta del mix di canali di vendita che risultati ha determinato in termini di variazione dei ricavi rispetto all'anno precedente? Il questionario che ha coinvolto 722 imprese del comparto agroalimentare del Nord Est è stato costruito partendo da queste domande, con l'obiettivo di ricostruire i profili delle imprese rispetto alle strategie commerciali, di rilevare i principali problemi legati alle diverse scelte distributive e i risultati (in termini di variazione dei ricavi) che tali scelte hanno determinato nel Fondazione Nord Est - 3

4 1. STRATEGIE COMMERCIALI: I CANALI DI VENDITA Il 71,2% delle imprese del settore agro-industriale del Nord Est utilizza il canale del commercio all ingrosso per far arrivare i propri prodotti al consumatore finale. Il 54% si rivolge al dettaglio tradizionale, il 39,5% direttamente ai consumatori finali e il 38,6% utilizza la grande distribuzione organizzata (GDO). Quasi un impresa su tre (32,4%) ha come cliente imprese del settore HO.RE.CA (hotel, restaurant e caffè) e il 19,7% lavora per altre imprese di produzione e trasformazione. Quando le imprese nordestine scelgono di affrontare i mercati esteri, l impresa partner privilegiata è ancora una volta un impresa del commercio all ingrosso (19,9%), il 6,5% si rivolge alla GDO, il 5,5% alla ristorazione (HO.RE.CA), il 4,6% al dettaglio tradizionale, il 2,9% ad altre imprese di produzione e trasformazione e solamente l 1,9% al consumatore finale. Tab. 1 Utilizzo dei canali di vendita (val.% al netto delle non risposte) Canale di Vendita Anche all'estero Commercio all ingrosso - Intermediario - Grossista 71,2 19,9 Dettaglio tradizionale 54,0 4,6 GDO Grande distribuzione organizzata 38,6 6,5 Ristorazione HO.RE.CA. 32,4 5,5 Consumatore finale 39,5 1,9 Altre imprese di produzione trasformazione 19,7 2,9 Altro 4,2 0,4 Per ogni canale di vendita è possibile analizzare la frequenza di utilizzo per dimensione, per territorio e per settore. Rispetto al dato medio (71,2%) le imprese di dimensione intermedia (quelle nelle fasce da 10 a 19 addetti e da 20 a 49 addetti) utilizzano con maggior frequenza il canale del commercio all ingrosso (rispettivamente 76,7% e 78,6%). La percentuale meno elevata si riscontra tra le imprese di dimensione maggiore (57,9% in quelle con più di 50 dipendenti). Il canale dei grossisti appare meno utilizzato (rispetto alla media) tra le imprese trentine (63%). Se si passa a considerare il settore le imprese altri prodotti alimentari (lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, pesce, crostacei e molluschi, produzione di altri prodotti alimentari e di oli e grassi vegetali) sono quelle che maggiormente dichiarano di utilizzare intermediari e grossisti per arrivare al consumatore finale (81,1%), seguono le imprese che operano nel settore della lavorazione della carne (78%). Nella produzione di prodotti da forno e farinacei si registra la minor frequenza di utilizzo del canale commercio all ingrosso : 57,2%. Al dettaglio tradizionale fanno ricorso con maggior frequenza rispetto alla media (54%) le imprese della provincia di Trento e del Veneto (rispettivamente 64,5% e 64,1%), quelle che si occupano della produzione di bevande (65,2%), e le imprese di dimensione minore (59,9% nella fascia 1-9 addetti). Il ricorso al dettaglio tradizionale decresce all aumentare della dimensione (42,5% sopra i 50 addetti) e in settori quali quello della lavorazione della carne (46%). Fondazione Nord Est - 4

5 Graf. 1a COMMERCIO ALL INGROSSO Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande L utilizzo della grande distribuzione organizzata aumenta con l aumentare delle dimensioni. Se tra le imprese di dimensione minore si attesta al 22,3%, nella fascia successiva (quella con aziende che hanno tra 10 e 19 addetti) raddoppia (44,4%), salendo al 66,3% tra quelle che hanno tra 20 e 49 addetti. Sopra i 50 addetti si attesta al 73,4%. I settori che utilizzano con maggior frequenza tale canale sono gli altri prodotti alimentari (42,2%), dei prodotti lattiero caseari (41,3%) e quello della lavorazione della carne (40,2%) Graf. 1b DETTAGLIO TRADIZIONALE Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 43,4 42,5 57,9 57,2 54,0 59,9 52,3 48,7 71,2 68,3 63,0 69,7 73,6 76,7 78,6 78,0 81,1 71,3 64,5 64,1 46,0 51,3 59,4 55,6 65,2 76,1 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Fondazione Nord Est - 5

6 Graf. 1c GDO Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 22,3 38,6 44,4 34,7 41,4 39,1 40,2 42,2 41,3 34,9 32,9 66,3 73,4 Graf. 1d HO.RE.CA Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Il canale HO.RE.CA è particolarmente utilizzato (61,1%) dalle imprese che si occupano della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, pesce, crostacei e molluschi, 32,4 27,4 35,6 43,2 34,3 25,8 29,1 30,9 21,2 32,2 26,5 41,6 61,1 Fondazione Nord Est - 6

7 produzione di altri prodotti alimentari e di oli e grassi vegetali (quelle raggruppate in altri prodotti alimentari ). Solamente una impresa su cinque (21,2%) nel settore dei prodotti lattiero-caseari ricorre, invece, a tale canale. Rispetto alla dimensione, le imprese nella fascia addetti appaiono quelle che maggiormente (43,2%) si rivolgono a ristoranti, caffè, bar e hotel per veicolare i propri prodotti. Quattro imprese su cinque (39,5%) si rivolgono direttamente al consumatore finale. Una percentuale che raggiunge il 46,4% e il 46,7% tra le imprese della provincia di Trento e del Veneto. Il ricorso al rapporto diretto con il consumatore finale è maggiormente diffuso tra le imprese di dimensioni minori, 44,1% nella fascia 1-9, e va via via diminuendo con l aumentare delle dimensioni fino ad arrivare al 23,9% sopra i 50 addetti. Nel settore delle bevande, più della metà delle imprese (51,1%) ha scelto di inserire, tra i propri canali di vendita, il rapporto diretto con il cliente finale. A rivolgersi ad altre imprese di trasformazione e/o produzione sono soprattutto le imprese più grandi (36,1% sopra i 50 addetti, 19,7% il dato medio) e, se si considerano le specificità settoriali, quelle che si occupano della lavorazione della carne. Graf. 1e CONSUMATORE FINALE Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 23,9 28,2 39,5 44,1 39,5 32,8 35,9 35,4 46,4 46,7 45,5 46,4 51,1 Fondazione Nord Est - 7

8 Graf. 1f ALTRE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE/PRODUZIONE Utilizzo per dimensione, territorio e settore (val.% al netto delle non risposte) Agroindustria Dimensione e + Territorio Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Settori Lavorazione carne Altri prodotti alimentari Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e farinacei Bevande 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 10,0 19,7 17,6 15,0 21,4 25,3 17,9 18,5 16,9 17,9 30,7 25,1 36,1 Oltre a considerare la frequenza con cui le imprese si rivolgono ai diversi canali di vendita è possibile analizzare anche l intensità (in termini di quota sul fatturato totale) di tali scelte. La quota media di ricavi realizzata attraverso il canale del commercio all ingrosso è pari al 32,1% del totale, con la metà delle imprese che realizza almeno il 20% del fatturato attraverso relazioni commerciali con grossisti e intermediari. Il dettaglio tradizionale pesa per il 18,6% dei ricavi (dato medio), e la metà delle imprese realizza più del 5% dei ricavi utilizzando tale canale. Graf. 2a COMMERCIO ALL INGROSSO Quota di fatturato (media e mediana) Graf. 2b DETTAGLIO TRADIZIONALE Quota di fatturato (media e mediana) Media 18,6 400 Media 32,1 400 Mediana 5,0 300 Mediana 20, La grande distribuzione assicura, mediamente, il 17% dei ricavi. Il dato si attesta al 6,9% per quanto riguarda il canale HO.RE.CA. Fondazione Nord Est - 8

9 Graf. 2c GDO Quota di fatturato (media e mediana) Graf. 2d HO.RE.CA Quota di fatturato (media e mediana) Media 6,9 400 Media 17, La vendita diretta al consumatore finale pesa, mediamente per il 16,3% dei ricavi, quella ad altre imprese di produzione e/o trasformazione per l 8,9%. Graf. 2e CONSUMATORE FINALE Quota di fatturato (media e mediana) Graf. 2f ALTRE IMPRESE Quota di fatturato (media e mediana) Media 16, Media 8, Ancora una volta è possibile analizzare la variazione del dato medio relativo ai ricavi realizzati per canale di vendita, dimensione, territorio e settori. Le imprese che producono bevande sono quelle che realizzano la parte più consistente del proprio fatturato rivolgendosi a grossisti e intermediari (39,6% il dato medio), un canale che risulta poco utilizzato dalle imprese più grandi (14,3% dei ricavi sopra i 50 addetti). Il dettaglio tradizionale è utilizzato soprattutto da imprese che si occupano della lavorazione della carne (25,8% dei ricavi) e risulta poco rilevante (8,5% dei ricavi) per quelle con più di 50 addetti. La GDO assorbe il 45% dei ricavi delle imprese con oltre 50 addetti e solamente l 8,4% di quelle con meno di 10 addetti. Il settore della ristorazione, dei bar e degli hotel assicura il 18,1% dei ricavi delle imprese che producono bevande, ma risulta un canale poco interessante per le imprese chi si occupa della lavorazione della carne (3,1%). Il canale diretto verso i consumatori privati appare particolarmente rilevante per le imprese che producono prodotti da forno e farinacei Fondazione Nord Est - 9

10 (26,6% dei ricavi) e prodotti lattiero-caseari (24,6%). Le imprese di maggior dimensione sembrano invece meno coinvolte nel rapporto diretto con i consumatori con cui realizzano il 6,4% dei ricavi. Le relazioni con altre imprese interessano soprattutto le imprese di dimensione maggiore (19,5% dei ricavi sopra i 50 addetti), un canale che appare poco diffuso tra le imprese del Friuli Venezia Giulia (6,4%). Tab. 2 Percentuale di ricavi garantita dai diversi canali di vendita (dato medio, val. %) Commercio ingrosso - Intermediario - Grossista Dettaglio tradizionale GDO Grande distribuzione organizzata Ristorazione HO.RE.CA. Consumatore finale Altre imprese di produzione trasformazione Altro Totale Agroindustria 32,1 18,6 17,0 6,9 16,3 8,9 0,2 100,0 Dimensione ,2 23,7 8,4 6,8 20,7 7,1 0,1 100, ,6 16,6 17,0 6,7 13,9 9,2 0,0 100, ,5 10,5 31,0 8,5 10,8 8,5 0,3 100,0 50 e + 14,3 8,5 45,0 5,2 6,4 19,5 1,1 100,0 Territorio Trento 30,7 19,5 17,2 7,7 18,1 6,8 0,0 100,0 Veneto 33,9 17,8 17,4 7,0 13,6 10,1 0,3 100,0 Friuli Venezia Giulia 26,6 21,2 15,1 5,5 25,1 6,4 0,0 100,0 Settori Lavorazione carne 31,0 25,8 17,9 3,1 15,1 7,1 0,0 100,0 Altri prodotti alimentari 36,9 14,5 19,9 6,8 9,1 12,6 0,2 100,0 Prodotti lattiero-caseari 30,0 18,3 15,8 3,8 24,6 7,5 0,0 100,0 Prodotti da forno e farinacei 24,7 21,2 14,9 4,2 26,6 8,3 0,2 100,0 Bevande 39,6 11,7 15,3 18,1 7,7 7,0 0,6 100,0 Fondazione Nord Est - 10

11 2. I RAPPORTI CON LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA Come evidenziato in precedenza, in media, ogni impresa dell'agroindustria nordestina realizza il 17% dei ricavi attraverso il canale della grande distribuzione organizzata, una percentuale che arriva al 45% tra le aziende di dimensione maggiore (quelle con più di 50 addetti) e supera il 30% nella fascia addetti. Per analizzare in profondità il rapporto tra agroindustria e GDO è stato chiesto alle imprese che hanno partecipato alla rilevazione di esprimere dei pareri che riguardano quattro temi cha appaiono critici nel rapporto tra GDO e aziende agroindustriali: i requisiti del prodotto, i prezzi e i margini, i servizi richiesti e elementi che riguardano gli aspetti organizzativi. Nei rapporti tra GDO e agroindustria gli aspetti più problematici riguardano l'area dei prezzi e dei margini. Il 65,2% delle imprese che serve la GDO mette al primo posto tra le criticità le crescenti richieste di sconti avanzate dai propri clienti, il 58,4% la remunerazione non adeguata del prodotto e i bassi margini di guadagno, il 55,6% l'aumento della frequenza delle azioni promozionali, il 37,6% la richiesta (da parte della GDO) di contributi per l'apertura di nuovi punti vendita, il 30,1% i costi di entrata eccessivi, il 28,7% l'incremento continuo dei costi dovuti ai rinnovi contrattuali, il 22,6% i tempi lunghi di riscossione, l'11,5% le condizioni contrattuali difficili da interpretare, chiude l'elenco il rischio di insolvenza legato alla scelta di servire piccole catene di distribuzione, indicato dal 10,8% delle imprese. La seconda area indicata riguarda il servizio richiesto dalla GDO. Le imprese del Nord Est sottolineno le condizioni problematiche legate alle richieste di consegna delle catene (tempi e quantità), indicato dal 43,4% delle imprese, segue la rigidità di fornitura che non va d'accordo con il processo naturale della produzione (26,9%). Al terzo posto tra le categorie di criticità si collocano gli aspetti organizzativi: il 41,2% delle imprese lamenta il fatto che il costo per le eccessive attese nello scarico delle merci sia a carico del produttore e non della GDO, il 26,5% evidenzia una certa difficoltà nel contatto diretto con i responsabili di riferimento, il 26,2% indica la gestione dei resi come aspetto problematico, il 25,4% trova difficile relazionarsi con organizzazioni complesse, il 25,1% sottolinea come la professionalità dei buyer (della GDO) non sia sempre all'altezza, il 17,9% che la necessità di contrattare a livello di singolo punto vendita determini alti costi di gestione nei rapporti. Tra i temi proposti chiude quello che riguarda i requisiti del prodotto: il 29,4% indica come problematica la richiesta, da parte della GDO, di capitolati molto restrittivi, il 27,6% i rigidi controlli ai quali vengono sottoposti i prodotti, soprattutto nel caso delle private label, il 25,4% l'eccesso nella richiesta di parametri qualità, solamente il 6,8% indica come critica la gestione dell'imballo. Fondazione Nord Est - 11

12 Graf. 3 - I principali problemi nel rapporto tra agroindustria e GDO (val. % al netto delle non risposte) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 REQUISITI DEL PRODOTTO Eeccesso nella richiesta di parametri qualità Rigidi controlli cui si è sottoposti, soprattutto producendo per le private label (marchi privati) Richieste di capitolati molto restrivi Riguardo all'imballo, imposizione di rifornirsi da determinati fornitori 6,8 25,4 27,6 29,4 PREZZI E MARGINI Aazioni promozionali sempre più frequenti Crescenti richieste di sconti Costi di entrata eccessivi Remunerazione non adeguata del prodotto e bassi margini di guadagno Richiesta di contributi per apertura negozi Rischi di insolvenze con le piccole catene Tempi di riscossione lunghi Incremento continuo dei costi per i rinnovi contrattuali Condizioni contrattuali difficili da interpretare 10,8 11,5 22,6 30,1 28,7 37,6 55,6 58,4 65,2 SERVIZI RICHIESTI rigidità di fornitura che non va d'accordo con il processo naturale della produzione Condizioni problematiche di consegna richieste dalle catene (tempi e Quantità) 26,9 43,4 ASPETTI ORGANIZZATIVI Alti costi di gestione dei rapporti, legata alla necessità di contrattare a livello di singolo punto vendita Costo a carico del produttore, e non della Gdo, per le eccessive attese dello scarico merci Gestione resi Difficoltà nel contatto diretto con i responsabili di riferimento Professionalità dei buyer non sempre all'altezza Difficoltà nel relazionarsi con organizzazioni complesse 17,9 26,2 26,5 25,1 25,4 41,2 Fondazione Nord Est - 12

13 3. DIRETTI AL CONSUMATORE FINALE Il l 39,5% delle imprese agroindustriali del Nord Est ha scelto di inserire tra i propri canali di vendita anche il rapporto diretto verso il consumatore finale. Una scelta che appare maggiormente diffusa tra le imprese di dimensioni minori (44,1% sotto i 10 addetti) e nel settore delle bevande (51,1%) e che assicura, mediamente, il 16,3% dei volumi totali dei ricavi (20,7% per le imprese nella fascia 1-9 addetti, il 26,6% nel settore dei prodotti da forno e farinacei, il 24,6% in quello lattiero-caserio e l 11,7% nel settore delle bevande). Il rapporto con il cliente finale viene attivato e gestito principalmente (81,4%) tramite il negozio aziendale (o spaccio), il 35,1% utilizza internet, attraverso il sito aziendale o i social network, il 13,3% si avvale del telefono, il 5,3% utilizza il sistema del porta a porta, il 3,9% ha scelto di avvalersi dei servizi di portali internet di terzi, il 2,9% raggiunge i consumatori finali tramite agenti. Graf. 4 - Il canale verso il consumatore finale (val. % al netto delle non risposte) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Negozio aziendale (spaccio ). 81,4 Internet, sito aziendale, social network 35,1 Telefono/corrispondenza 13,3 Porta a porta 5,3 Internet, sito di terzi 3,9 Agenti 2,8 Altro 10,5 Fondazione Nord Est - 13

14 4. I PROBLEMI DELLE IMPRESE CHE ESPORTANO Alle imprese che esportano è stato chiesto di esprimere un parere circa i principali problemi che si trovano ad affrontare sui mercati esteri. Il 38,9% indica nella mancanza di un "sistema paese" che accompagni all'estero i prodotti del made in Italy il problema principale. Il 37,4% soffre, invece, della concorrenza in termini di prezzo da parte dei produttori che hanno sede nei paesi di esportazione, il 35,4% indica gli alti costi per la logistica e per gli imballaggi (che riducono i margini), il 32,8% la burocrazia, il 32,3% gli alti costi da sostenere per la diffusione della conoscenza dei prodotti italiani e della loro qualità, il 28,8% l'esistenza di normative che proteggono i prodotti locali o alimentano contestazioni, il 20,2% indica la presenza di imitazioni dei prodotti del made in Italy che sviliscono i prodotti italiani, solamente il 9,1% difficoltà di riscossione. Graf. 5 - I principali problemi delle imprese esportatrici (val. % al netto delle non risposte) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Mancanza di un sistema paese che accompagni il made in Italy 38,9 Concorrenza in termini di prezzi, da parte dei produttori locali 37,4 Alti costi per la logistica e per gli imballaggi (riduzione dei margini) 35,4 Burocrazia 32,8 Alti costi da sostenere per la diffusione della conoscenza dei prodotti italiani e 32,3 Normative di produzione/contestazioni/protezionismo 28,8 Presenza di imitazioni dei prodotti del made in Italy che sviliscono i prodotti 20,2 Difficoltà di riscossione 9,1 Altro 5,1 Fondazione Nord Est - 14

15 5. SCELTA DEL CANALE DI VENDITA E ANDAMENTO DEI RICAVI Esiste una relazione tra la scelta del mix dei diversi canali di vendita scelti dalle imprese e l'andamento dei ricavi nell'ultimo anno? Per rispondere a questa domanda, attraverso una cluster analysis sono stati ricostruiti sei profili di mix di canali di vendita. Una impresa su tre (33%) si caratterizza per adottare un mix multicanale che prevede un sostanziale equilibrio (in termini di percentuale di ricavi) tra le diverse vie scelte per arrivare al consumatore finale. Il 19% si caratterizza per un mix che vede la prevalenza del canale "vendita all'ingrosso", il 13,9% ha scelto di rivolgersi, prevalentemente, al consumatore finale, il 12,8% al dettaglio tradizionale, il 12,4% alla GDO e l 8,9% ad altre imprese. Tab. 3 Profili delle imprese rispetto al mix di canali di vendita (val. %) Profilo Val. % Altre imprese 8,9 Consumatore finale 13,9 GDO 12,4 Ingrosso 19,0 Mix 33,0 Dettaglio tradizionale 12,8 Totale 100,0 Dopo aver tracciato i profili delle imprese agroindustriali rispetto alle scelte del mix di canali di vendita è possibile confrontare i dati relativi all'andamento tendenziale del fatturato nel 2012 (variazione rispetto al 2011) delle imprese che appartengono ai diversi profili rispetto all'andamento generale. Il calo dei consumi interni avvenuto nell'ultimo anno sembra aver colpito particolarmente le imprese che hanno scelto di servire, prevalentemente, il consumatore finale, che vedono arretrare il proprio fatturato nel 45,6% dei casi. Le imprese che hanno come clienti principali altre aziende di produzione e trasformazione si caratterizzano invece per una stabilità del fatturato più elevata rispetto al dato medio. Il 51,1% delle imprese ha visto i ricavi del 2012 in linea con quelli dell'anno precedente, il 20,4% li ha visti aumentare, il 28,5% diminuire. Tra le imprese che hanno un mix di canali in cui prevale la GDO il 25,5% ha visto crescere i ricavi, il 39,2% li ha visti diminuire, dati meno positivi rispetto a quelli medi. Gli altri canali si collocano in linea con la media del comparto. Fondazione Nord Est - 15

16 Tab. 4 Andamento tendenziale del fatturato (val. %) per profilo di mix di canali di vendita Proflo mix canali di vendita + = - Saldo di opinione Altre imprese 20,4 51,1 28,5-8 Consumatore finale 30,5 23,9 45,6-15 GDO 25,5 35,3 39,2-14 Ingrosso 32,1 31,3 36,6-4 Mix 32,5 28,3 39,2-7 Tradizionale 29,0 36,6 34,4-5 Totale 29,6 32,6 37,8-8 Fondazione Nord Est - 16

17 APPENDICE Fondazione Nord Est - 17

18 a) Nota metodologica L indagine, promossa da Friuladria Crédit Agricole, è stata progettata e realizzata dalla Fondazione Nord Est. La popolazione oggetto di campionamento è costituita dall insieme delle imprese dei settori dell industria agroalimentare attivi nel Nord Est italiano. Il campione ammonta per quanto riguarda i dati della congiuntura a 722 unità. Le imprese sono state estratte fra quelle iscritte alle CCIAA del Friuli Venezia Giulia, del Trentino e del Veneto. Il campione è stato stratificato per quote in base alle seguenti variabili: provincia (dell unità locale), settore ATECO 2007 (codici a 2 cifre: ) e classe dimensionale. Dal campione sono state escluse tutte le attività di panificazione (ateco ), nelle quali l attività prevalente fosse il commercio al dettaglio e il numero addetti non superasse le 5 unità. Tale scelta è stata motivata dal fatto che l indagine è rivolta a organizzazioni di stampo manifatturiero e non commerciale. Le interviste sono state realizzate telefonicamente con un sistema misto C.A.T.I. C.A.W.I. (Computer Assisted Telephone/Web Interviewing), in aprile 2013 per la congiuntura dalla società di rilevazione Questlab srl. Daniele Marini ha diretto l indagine. Silvia Oliva e Gianluca Toschi hanno impostato l indagine. Fabio Marzella ha elaborato i dati. Gianluca Toschi ha realizzato il report finale. Fondazione Nord Est - 18

19 b) Dati strutturali Tab. A1 - Distribuzione delle imprese per Territorio (v.a. e val. %) v.a. % Trento ,5 Veneto ,0 Friuli Venezia Giulia ,5 Totale ,0 Tab. A2 - Distribuzione delle imprese per raggruppamento e settore (v.a. e val. %) Raggruppamento e settore v.a. % Altri prodotti alimentari ,9 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 41 5,7 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi 20 2,8 Produzione di altri prodotti alimentari ,6 Produzione di oli e grassi vegetali 6 0,8 Bevande ,2 Industria delle bevande ,2 Lavorazione carne ,9 Lavorazione e conservazione di carne e prod. di prodotti a base di carne ,9 Prodotti da forno e farinacei ,8 Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei 39 5,4 Produzione di prodotti da forno e farinacei ,4 Prodotti lattiero-caseari 59 8,2 Industria lattiero casearia 59 8,2 Totale complessivo ,0 Fondazione Nord Est - 19

20 Tab. A3 - Distribuzione delle imprese per classe dimensionale - Territorio e Settori (val. %) oltre i 50 Totale Agroindustria 51,5 25,3 14,9 8,4 100,0 Territorio Trento 56,1 26,4 13,8 3,7 100,0 Veneto 46,9 26,7 17,0 9,5 100,0 Friuli Venezia Giulia 64,6 18,9 8,0 8,6 100,0 Settori Lavorazione carne 61,0 18,8 11,6 8,6 100,0 Altri prodotti alimentari 45,8 25,1 18,6 10,6 100,0 Prodotti lattiero-caseari 43,5 29,9 11,6 15,1 100,0 Prodotti da forno e farinacei 50,9 30,1 14,9 4,1 100,0 Bevande 53,0 23,6 14,9 8,4 100,0 Tab. A4 - Distribuzione delle imprese per quota di fatturato esportata - Territorio e Settori (val. %) Non da 0,1 da 10 da 31 Oltre esporta a 9% a 30% a % n.r. Totale Agroindustria 54,5 16,1 15,1 5,5 8,1 0,7 100,0 Territorio Trento 66,6 14,4 9,4 1,5 6,8 1,3 100,0 Veneto 50,9 16,5 16,4 6,4 9,3 0,5 100,0 Friuli Venezia Giulia 56,7 16,1 15,8 6,0 4,6 0,8 100,0 Settori Lavorazione carne 63,2 21,1 9,4 2,8 3,5 0,0 100,0 Altri prodotti alimentari 41,3 21,8 19,6 7,7 9,5 0,0 100,0 Prodotti lattierocaseari 66,3 17,5 6,5 5,3 1,8 2,6 100,0 Prodotti da forno e farinacei 76,2 8,4 10,5 2,8 1,0 1,0 100,0 Bevande 20,7 12,6 27,9 10,5 27,1 1,2 100,0 Fondazione Nord Est - 20

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD EST

INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD EST Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Osservatori, n. 149 febbraio 2012 INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD EST a cura di Carlo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma Svezia Il mercato dei prodotti biologici agosto 2013 INDICE 1. ASPETTI NORMATIVI SULLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI (SINTESI)...2 2. IL SISTEMA DISTRIBUTIVO

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG52U ATTIVITÀ 89.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI ATTIVITÀ 89.92.20 CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON GENERI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UG52U ATTIVITÀ 89.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI ATTIVITÀ 89.92.20 CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON GENERI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UG52U ATTIVITÀ 89.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 89.92.20 CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto)

2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto) 2 L ANALISI DEI COMMERCIANTI E DEI PRODUTTORI OPERANTI NEI MERCATI AGROALIMENTARI (Luca Lanini, Simona Barbieri, Simona Bertozzi, Renzo Rossetto) 2.1 GLI OPERATORI COINVOLTI NELL INDAGINE Sono stati intervistati

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM46U ATTIVITÀ 51.47.4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI

STUDIO DI SETTORE SM46U ATTIVITÀ 51.47.4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI STUDIO DI SETTORE SM46U ATTIVITÀ 51.47.4 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SM46U % sugli invii Invii

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali Udine, 19 luglio2013 Silvia Oliva, Gianluca Toschi oliva@fondazionenordest.net toschi@fondazionenordest.net Il presente documento

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 Obiettivi della ricerca 2 L Istituto di ricerca Quaeris ha condotto una WEB Survey per raccogliere i dati utili per l analisi sull internazionalizzazione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano PMI toscane: i costi della fornitura di energia elettrica Il presente Rapporto si prefigge una pluralità di obiettivi: analizzare il fabbisogno energetico delle piccole e medie imprese, monitorare il grado

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Febbraio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI STUDIO DI SETTORE VG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA

STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ 52.41.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA Maggio 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM07U Commercio al dettaglio di filati per

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Cinzia Viale Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo L Osservatorio Provinciale dei prezzi in Polesine, costituito nell ottobre

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM21B ATTIVITÀ 46.34.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE NON ALCOLICHE

STUDIO DI SETTORE UM21B ATTIVITÀ 46.34.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE NON ALCOLICHE STUDIO DI SETTORE UM21B ATTIVITÀ 46.34.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 46.34.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE NON ALCOLICHE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Finanziamenti agevolati

Finanziamenti agevolati BENEFICIARI E SETTORI D INTERVENTO Beneficiari 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro); 2. imprese

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM31U ATTIVITÀ 46.48.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI OROLOGI E DI GIOIELLERIA

STUDIO DI SETTORE UM31U ATTIVITÀ 46.48.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI OROLOGI E DI GIOIELLERIA STUDIO DI SETTORE UM31U ATTIVITÀ 46.48.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI OROLOGI E DI GIOIELLERIA Aprile 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM31U Commercio all ingrosso di orologi e di gioielleria

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO STUDIO DI SETTORE UM22A ATTIVITÀ 46.43.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 46.43.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SUPPORTI REGISTRATI, AUDIO, VIDEO

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli