PROGETTO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEL RISCHIO OSPEDALIERO Redatto da: Dr. M. Maini Direttore Sanitario Ospedale San Giacomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEL RISCHIO OSPEDALIERO Redatto da: Dr. M. Maini Direttore Sanitario Ospedale San Giacomo"

Transcript

1 PROGETTO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEL RISCHIO OSPEDALIERO Redatto da: Dr. M. Maini Direttore Sanitario Ospedale San Giacomo PREMESSA Rispondere ai bisogni di salute della popolazione fornendo prestazioni caratterizzate da efficacia, efficienza, e sicurezza, è obiettivo prioritario di tutte le istituzioni sanitarie. Nel mondo imprenditoriale, e non diversamente nelle aziende sanitarie, al termine sicurezza si associa solitamente il rispetto di norme e disposizioni legislative (come ad esempio il Decreto 626), più orientate alla sorveglianza sanitaria degli operatori che alla tutela del paziente; un danno provocato a quest ultimo dall attività sanitaria va visto però come un fallimento dell intero sistema, che viene meno ad uno degli scopi primari per i quali è stato realizzato. Questo concetto, solo apparentemente scontato, implica un diverso approccio alle problematiche del rischio ospedaliero, già abbastanza consolidato in altre realtà sanitarie ma non ancora pienamente recepito nel nostro Paese, che porta a pensare alla sicurezza come ad un requisito del sistema ed all evento avverso come frutto di un interazione fra fattori tecnici, organizzativi e di processo, piuttosto che alla conseguenza del singolo errore umano. Da ciò deriva la necessità di affrontare la gestione del rischio ospedaliero rendendo possibile la rilevazione di tutti gli errori, compresi quelli che non arrivano a produrre un evento avverso, e consentendone l analisi approfondita e la ricerca delle cause, al fine di prevenire le stesse condizioni di rischio o di limitare il danno qualora si fosse già verificato. In altri termini, la gestione del rischio ospedaliero deve essere intesa come un processo sistematico di identificazione, valutazione, e trattamento di eventi potenzialmente dannosi, con l obiettivo di aumentare la sicurezza dei pazienti, migliorare gli indici di outcome e, indirettamente, ridurre i costi limitando i motivi di contenzioso. Come già accennato, la cultura del risk management è assai più diffusa in altre realtà sanitarie. Negli Stati Uniti, un rapporto del 2000 dell Institute of Medicine (IOM), quantifica fra e il numero delle persone che muoiono ogni anno nel Paese per errori medici; considerando attendibile una percentuale di errore prevedibile del 4%, riportata negli studi americani, in Italia, dove vi sono circa di ricoveri all anno, un numero approssimativo di pazienti potrebbe subire le conseguenze di un errore in ambito ospedaliero, con un numero di decessi oscillante fra e Il punto cardine su cui basare l approccio ad un problema di così rilevanti dimensioni, deve essere lo sviluppo di una cultura del rischio, centrata su una logica orientata alla prevenzione e fondata sulla convinzione che gli errori rappresentano, se adeguatamente monitorati ed analizzati, un opportunità importante di apprendimento e miglioramento. Secondo Leape ( Reporting of adverse event, 2002, N Engl J Med), uno dei massimi esperti sulle tematiche di gestione del rischio, i meccanismi punitivi non fanno altro che incentivare l occultamento degli errori; al contrario, l adozione di meccanismi di prevenzione, la revisione critica dei processi, la messa a punto di protocolli per la riduzione del rischio, l addestramento degli operatori ad adottare comportamenti corretti e validati, riduce il rischio di errore. I vantaggi offerti dallo sviluppo e dall applicazione di un sistema integrato di gestione del rischio ospedaliero, sono quindi molteplici ed hanno ricadute positive così sintetizzabili: 1

2 sulla qualità dell assistenza, riducendo i rischi connessi all attuazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche, ed offrendo garanzia di sicurezza al paziente sugli operatori che svolgono la loro attività all interno della Struttura, tutelandoli maggiormente dal punto di vista medico-legale sull immagine complessiva della Struttura OBIETTIVI Il progetto aziendale di sviluppo di un sistema di gestione del rischio ha come obiettivi generali: giungere alla sistematizzazione ed integrazione in un piano organico di tutte le varie attività, già in corso o in procinto di essere attivate, collocabili nell ambito della gestione del rischio ospedaliero definire ed organizzare il flusso informativo relativo al rischio elaborare ed interpretare i dati del rischio, valutando le dimensioni del rischio ospedaliero generale e clinico stabilire criteri condivisi di analisi degli eventi potenzialmente causa di danno gestire la formazione e l informazione relativa al rischio ospedaliero favorire l attivazione di eventuali azioni correttive favorire l attivazione di eventuali azioni preventive Così definiti gli obiettivi generali, le conseguenti aree di sviluppo del progetto sono rappresentate da: A) SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLE STRUTTURE AZIENDALI da attuare attraverso: Diffusione degli obiettivi e dei contenuti del progetto Gestione dell informazione relativa al rischio e coordinamento fra le strutture aziendali interessate Formazione del personale impegnato B) MAPPATURA DEL RISCHIO C) GESTIONE DEL RISCHIO da attuare attraverso: Sviluppo di un attività integrata di internal auditing a sostegno del risk management Attivazione di eventuali azioni preventive o correttive Sviluppo di sottoprogetti specifici per aree non cliniche 2

3 RESPONSABILITA DI GOVERNO DEL PROGETTO I Direttori Amministrativo e Sanitario, come rappresentanti della Direzione Aziendale, hanno il compito di: monitorare periodicamente la progressione ed i risultati delle attività con il Risk Manager aziendale garantire gli interventi direzionali necessari al raggiungimento degli obiettivi La responsabilità complessiva di coordinamento del Progetto è affidata al Risk Manager, che opera in autonomia decisionale e risponde del proprio operato alla Direzione Aziendale. Tutti i dirigenti aziendali ed i referenti successivamente individuati, amministrativi e sanitari, devono collaborare, per quanto loro richiesto dal Risk Manager, allo sviluppo del progetto; la partecipazione attiva e responsabile sarà oggetto di verifica e concorrerà alla valutazione complessiva degli operatori coinvolti. AREE DI SVILUPPO DEL PROGETTO A) SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLE STRUTTURE AZIENDALI FASE 1: Diffusione degli obiettivi e dei contenuti del progetto Responsabile e coinvolti Inizio Termine Prodotti 1.1 Diffusione ai diversi livelli Direzione Aziendale 02/08 02/08 Delibere aziendali delle delibere di istituzione del risk management e nomina del Risk Manager 1.2 Presentazione del Progetto al Comitato di Dipartimento Direttore Sanitario 02/08 02/08 Verbale riunione 1.3 Inoltro ai diversi livelli aziendali del contenuto del Progetto Risk Manager 03/08 04/08 Verbali incontri FASE 2: Gestione dell informazione relativa al rischio e coordinamento fra le strutture aziendali interessate Responsabile e Inizio Termine Prodotti coinvolti 2.1 Creazione di una rete di referenti distribuita nelle U.F. e Servizi aziendali Risk Manager / RUQ, Responsabili U.F. e Servizi 05/08 06/08 Elenco referenti 2.2 Identificazione delle modalità di segnalazione dei dati relativi al rischio clinico 2.3 Identificazione delle strutture aziendali coinvolte in attività riguardanti il risk management 2.4 Creazione di un coordinamento aziendale per il monitoraggio del rischio e definizione delle sue modalità di intervento Risk Manager 05/08 06/08 Procedura e documentazione correlata Risk Manager/ Direttore Sanitario, RUQ Risk Manager/ Direttore Sanitario, RUQ 06/08 09/08 Elenco settori coinvolti 09/08 12/08 Formalizzazione coordinamento Definizione Procedura 3

4 FASE 3: Formazione 3.1 Progettazione eventi formativi di base e avanzati sul rischio clinico 3.2 Progettazione eventi formativi sul rischio tecnologico 3.3 Valutazione ulteriori bisogni formativi sulle tematiche del rischio clinico Responsabile e coinvolti Responsabile formazione/ Risk manager Responsabile SPP/ Risk Manager Risk Manager/ Direttore Sanitario, Responsabile formazione, Responsabile SPP Inizio Termine Prodotti 04/08 06/08 Progetto formativo 04/08 06/08 Progetto formativo 09/08 12/08 Programmazione Piani formativi B) MAPPATURA DEL RISCHIO In una struttura ospedaliera si possono sinteticamente individuare, come prevalenti fra le varie tipologie di rischio, le seguenti: RISCHIO CLINICO O DEL PAZIENTE RISCHIO LAVORATIVO O DEGLI OPERATORI RISCHIO TECNOLOGICO (DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE) RISCHIO STRUTTURALE RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO RISCHIO AMBIENTALE Per quanto riguarda il RISCHIO CLINICO, oggetto prevalente del presente progetto, è necessario procedere ad una preventiva codifica, da confermare o modificare poi nel corso di sviluppo del Progetto, dei campi di intervento identificabili come prioritari in base alle caratteristiche peculiari della Struttura (che opera esclusivamente in ambito di medicina riabilitativa), ed alle esperienze pregresse. Tali campi di intervento sono, al momento della stesura del Progetto, così definiti: SETTORE ORGANIZZATIVO-GESTIONALE E INFORMATIVO Gestione e struttura della documentazione clinica Tracciabilità degli atti e relative responsabilità Flussi di comunicazione standardizzati e costanti fra i vari operatori coinvolti nei processi di diagnosi e cura Consenso informato del paziente Informazione e coinvolgimento motivazionale degli operatori SETTORE ATTIVITA CLINICHE CON ELEVATO INDICE DI CRITICITA Monitoraggio e controllo del rischio di infezione ospedaliera Monitoraggio e controllo del rischio connesso con la prescrizione e somministrazione di farmaci Monitoraggio e controllo del rischio di caduta Monitoraggio e controllo del rischio di ulcera da pressione 4

5 Fase 4: Mappatura del rischio 4.1 Monitoraggio dei campi di intervento ritenuti prioritari 4.2 Valutazione di efficacia delle modalità attualmente in corso di autosegnalazione (Scheda Incident Reporting R.E.R.) 4.3 Individuazione in via definitiva delle modalità di raccolta delle informazioni relative ai campi d intervento ritenuti prioritari Responsabile e coinvolti Inizio Termine Prodotti Risk Manager/ Direttore 01/08 12/08 Verbali, Sanitario Relazioni Risk Manager 01/08 12/08 Verbali, Relazioni Risk Manager/ Direttore Sanitario 09/08 12/08 Definizione della Procedura Modalità di raccolta dati sul rischio clinico C) GESTIONE DEL RISCHIO Fase 5) Sviluppo di un attività integrata di internal auditing a supporto del risk management L attività di internal auditing si realizza attraverso una valutazione indipendente ed obiettiva dei processi aziendali e della gestione del rischio; tale attività è integrata con il sistema di verifiche ispettive interne della qualità ed ha lo scopo primario di fornire alla Direzione Aziendale informazioni finalizzate all eventuale apertura di azioni preventive, o correttive, o di miglioramento. L attività è diretta dal Responsabile Ufficio Qualità, supportato da figure professionali provenienti dalle U.F. o dai Servizi con la competenza e motivazione ritenute necessarie. Questa attività, sia essa di tipo ispettivo che di tipo partecipativo, è da ritenersi uno degli aspetti qualificanti di un sistema di gestione del rischio; se condotta come verifica esterna può garantire infatti l individuazione preventiva delle possibili fonti e cause d errore e le capacità di governo delle attività cliniche; se attuata sotto forma di confronto fra pari e valutazione a posteriori di un evento, stimola la partecipazione diretta degli operatori, sviluppa cultura della prevenzione ed orienta alla ricerca delle cause di eventi indesiderati ed alla loro rimozione. Gli interventi previsti dal Progetto in questo specifico settore sono i seguenti: 5.1: Valutazione delle attività di internal auditing in corso 5.2: Progettazione del piano di internal auditing di prossima attuazione ed integrazione fra i diversi livelli di controllo 5.3: Individuazione di eventi di maggior interesse e peso ed attivazione di relativi percorsi di audit Le attività di auditing e di verifica interna che sono attualmente ritenute prioritarie all interno della Struttura considerano in modo particolare: La verifica delle modalità di informazione del paziente e di raccolta del consenso informato 5

6 La verifica della completezza ed accuratezza di compilazione della documentazione clinica La gestione della comunicazione all utenza La gestione del reclamo FASE 5: Sviluppo di un attività di internal auditing a sostegno del risk management Responsabile e coinvolti Inizio Termine Prodotti 5.1 Valutazione dell attività di internal RUQ/ Risk Manager, 01/08 06/08 Relazioni auditing in corso Direttore Sanitario 5.2 Progettazione del Piano di internal auditing di prossima attuazione ed integrazione fra i diversi livelli di controllo RUQ/ Risk Manager, Direttore Sanitario 06/08 09/08 Piano di internal auditing 5.3 Individuazione di eventi di maggior interesse e peso ed attivazione di relativi percorsi di audit Risk Manager/ RUQ, Direttore Sanitario 09/08 12/09 Verbali di Audit Fase 6) Attivazione di azioni preventive, o correttive, o di miglioramento Le azioni preventive, correttive, o di miglioramento saranno indirizzate, dopo la condivisione dei risultati delle analisi con la Direzione Aziendale e la Direzione Sanitaria, verso le aree di sofferenza individuate. Le modalità applicative terranno conto di alcuni passaggi metodologici cardine: Individuazione, da parte del Risk Manager, delle responsabilità e funzioni aziendali coinvolte, e creazione di un gruppo di lavoro con relativo responsabile Condivisione del mandato Lavoro del gruppo Valutazione ed approvazione dei risultati Implementazione delle azioni concordate Verifica dei risultati ottenuti FASE 6: Attivazione di azioni preventive, correttive, di miglioramento Responsabile e Inizio Termine Prodotti coinvolti 6.1 Apertura di azioni preventive Risk Manager/ RUQ, Operatori U.F. e Verbali azioni 6.2 Apertura di azioni correttive 6.3 Apertura di azioni di miglioramento Servizi Risk Manager/ RUQ, Operatori U.F. e Servizi Risk Manager/ RUQ, Operatori U.F. e Servizi Verbali azioni Verbali azioni 6

7 Fase 7) Sviluppo di sottoprogetti specifici per aree non cliniche Oltre alla prioritaria problematica del rischio clinico, le cui modalità di gestione sono state illustrate nelle precedenti fasi del Progetto, esistono, e sono di analoga importanza nell ottica complessiva di gestione del rischio ospedaliero, altri tipi di rischio, non strettamente connessi alla prestazione sanitaria, e come già accennato, così identificabili all interno della Struttura: RISCHIO LAVORATIVO O DEGLI OPERATORI RISCHIO TECNOLOGICO (DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE) RISCHIO STRUTTURALE RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO RISCHIO AMBIENTALE Alcune di queste tipologie di rischio vengono già attualmente affrontate e contenute attraverso specifiche attività attuate con modalità e procedure codificate (Es.: Procedure di gestione del rischio lavorativo attuate dal Servizio Prevenzione e Protezione); altri settori di rischio richiedono invece un inquadramento ed una gestione integrata che costituiranno oggetto di sottoprogetti da attivare nel medio-lungo periodo. FASE 7: Sviluppo di sottoprogetti specifici per aree non cliniche Responsabile e coinvolti Inizio Term ine 7.1 Studio ed implementazione di sottoprogetti relativi a rischio ospedaliero non strettamente connessi alla prestazione sanitaria Direzione Aziendale Direzione Sanitaria Risk Manager Responsabile SPP Responsabile UQ Responsabile formazione Prodotti 01/08 12/09 Sottopro getti Procedure di gestione del rischio non clinico 7

8 Allegato 1 Glossario dei termini utili nel processo di gestione del rischio clinico Appropriatezza La selezione, tra gli interventi efficaci per una data problematica di salute, di quello/quelli con maggiori probabilità di produrre gli outcome desiderati per un dato individuo. Ovvero elemento caratterizzante un intervento pertinente, adatto alle necessità cliniche e adeguato alle evidenze scientifiche. In un intervento sanitario appropriato, i benefici attesi per la salute superano i rischi, e ne giustificano l attuazione a prescindere dai costi. Audit clinico Iniziativa volta a migliorare la qualità e gli outcome dell assistenza attraverso una revisione tra pari strutturata, per mezzo della quale i clinici valutano in modo volontario e retrospettivo i propri risultati in confronto a standard espliciti, e modificano la loro attività se necessario. Autovalutazione Processo con cui l azienda o un suo settore realizza la valutazione oggettiva del suo stato organizzativo, attraverso sistemi evoluti di analisi ed ai fini del miglioramento continuo. Azione correttiva Iniziativa intrapresa per eliminare la causa di una non conformità rilevata o di altre situazioni potenziali indesiderabili. Azione di miglioramento Iniziativa intrapresa per aumentare l efficacia o l efficienza dell organizzazione e/o la soddisfazione del cliente. Azione preventiva Iniziativa intrapresa per eliminare la causa di una non conformità potenziale. Benchmarking clinico Confronto fra due o più strutture sanitarie attuato utilizzando indicatori di performance condivisi (di processo, di esito, di produttività, ecc.) Colpa Stato di chi ha commesso un atto illecito per: imprudenza, negligenza, imperizia, inosservanza di leggi regolamenti ordini o discipline Efficacia Idoneità di un azione a conseguire gli obiettivi per i quali è stata intrapresa. Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati attesi. Efficienza Capacità di raggiungere i risultati attesi con il minimo possibile di risorse. Rapporto fra risultati ottenuti e risorse impiegate per ottenerli. 8

9 Errore Fallimento, per motivi che possono essere prevenuti, di un azione programmata per realizzare un fine desiderato (errore di esecuzione o di processo), oppure uso di un programma sbagliato per raggiungere un obiettivo (errore decisionale o di programmazione). Errore latente Condizione presente nell organizzazione, non sufficiente di per sé a causare un evento indesiderato conclamato, ma che in connessione con altri fattori e situazioni facilitanti, può dare origine all evento avverso. E per lo più frutto di decisioni prese ad un livello superiore a chi svolge la sua attività nella pratica operativa, da attribuirsi al management ed ai responsabili clinici gestionali. Errore di omissione Errore da mancata esecuzione di atti medici o assistenziali ritenuti necessari sulla base delle conoscenze acquisite. Errore operativo E lo sbaglio per imprudenza, negligenza, imperizia. Evento Ogni accadimento che ha causato danno, o ne aveva la potenzialità, nei riguardi di un paziente, visitatore o operatore, ovvero ogni accadimento che riguarda il malfunzionamento, il danneggiamento o la perdita di attrezzature o proprietà, o infine ogni situazione che potrebbe dar luogo a contenzioso. Evento avverso Un danno causato al paziente da disfunzione organizzativa o dall assistenza sanitaria (e indipendente dalla patologia già presente), che può determinare un prolungamento della degenza o una disabilità persistente al momento della dimissione. Evidence Based Medicine Modello di approccio all assistenza sanitaria in cui le decisioni cliniche devono risultare dall integrazione fra esperienza del medico ed applicazione delle migliori evidenze scientifiche. FMECA (Failure Mode Effects and Criticality Analysis) Metodologia di studio di tipo induttivo per analizzare le possibili modalità con le quali un errore potrebbe verificarsi; attraverso l attribuzione di punteggi alla probabilità di accadimento, alla gravità dell evento, ed alla sua rilevabilità, giunge a definire un Indice di Priorità del Rischio (IPR), utile per definire le attività sulle quali concentrare il monitoraggio e prospettare cambiamenti. Governo clinico Insieme delle modalità organizzative attraverso le quali le strutture sanitarie assumono una diretta responsabilità per il miglioramento continuo della qualità dell assistenza e per realizzare le condizioni necessarie all espressione dell eccellenza professionale. Imperizia Condizione di preparazione insufficiente nella professione, rispetto allo stato corrente delle conoscenze. Imprudenza Condizione di mancato rispetto di regole acquisite in base alle quali, conoscendo i risultati dell esperienza, si è in grado di agire prevedendo gli eventi che derivano dalle azioni attuate, e si prendono quindi le misure necessarie per ridurre al minimo i rischi connessi a tali azioni. 9

10 Incident Reporting System Segnalazione volontaria di incidenti e near miss (quasi incidenti), che ha lo scopo di coinvolgere gli operatori sanitari nell individuazione delle criticità e della loro soluzione. Linee Guida Raccomandazioni elaborate a partire da un interpretazione multidisciplinare e condivisa delle informazioni scientifiche disponibili, per assistere il personale sanitario nelle decisioni che riguardano le modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche. Misure di protezione Accorgimenti, interventi e dispositivi idonei a proteggere in caso di eventi dannosi e quindi utili a ridurre i danni. Misure di prevenzione Interventi ed accorgimenti atti a ridurre la probabilità che un pericolo potenziale si trasformi in evento dannoso. Negligenza Comportamento di natura passiva, derivante da deficit attentivo o superficialità, che si traduce in omissione delle precauzioni necessarie nel corso dello svolgimento di una procedura clinica. Outcome Esito finale. Risultato. Output Prodotto. Risultato. Pericolo Un attività, un processo, una situazione, una sostanza che, per le sue proprietà o caratteristiche intrinseche, ha la potenziale capacità di provocare un danno. Quasi errore Situazione ad elevato potenziale di rischio che solo per caso fortuito o per tempestivo intervento, non ha dato origine ad un evento dannoso. Reclamo Formalizzazione di critiche e/o suggerimenti di miglioramento da parte dei clienti; si riferisce prevalentemente alla qualità percepita. Revisione fra pari (Peer Review) collegiale di valutazione delle performances professionali effettuata da esperti riconosciuti che sottopongono a revisione la documentazione clinica in base a criteri espliciti; è promossa su base volontaria da professionisti della stessa categoria. Rintracciabilità (o tracciabilità) Possibilità di ricostruire gli avvenimenti e le azioni attuate nel contesto di una procedura, attribuendo a ciascuno di essi la corretta paternità, mediante identificazioni registrate e non confondibili. 10

11 Rischio La probabilità che un pericolo possa provocare un danno. Risk Management Nel campo della qualità delle cure è un sistema organizzativo che permette di riconoscere: Gli eventi che possono portare a conseguenze sfortunate o di danno La severità di tali conseguenze Le modalità di controllo e prevenzione delle conseguenze stesse Una definizione che può applicarsi anche al campo dell assistenza sanitaria è quindi l identificazione, l analisi ed il controllo di quei particolari rischi che possono minacciare gli equilibri o modificare le capacità produttive di un impresa. Fasi costitutive del risk management sono rappresentate da: Individuazione ed analisi dei fattori che causano il rischio Classificazione delle situazioni di rischio per tipologia e livelli di gravità Controllo del rischio attraverso l attuazione di modifiche tecnico-professionali, organizzative, comportamentali, ritenute idonee a prevenire o limitare il danno. Root Cause Analysis Metodica di analisi delle cause di un evento avverso di tipo deduttivo, che si articola su step logici successivi così riassumibili: Definizione del gruppo di analisi Acquisizione della descrizione di ciò che è avvenuto Individuazione delle cause prossimali all evento e valutazione per ciascuna del peso causale Approfondimento dell analisi sulle cause pesanti nel determinare l evento Stesura di un rapporto conclusivo comprendente l individuazione dei possibili trattamenti del rischio Sicurezza Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è contenuto in limiti ritenuti accettabili. Standard Valore atteso per un dato indicatore. Verifica Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, del soddisfacimento di requisiti predefiniti. Verifica ispettiva di qualità Esame sistematico ed indipendente mirato a stabilire se le attività svolte per la qualità, ed i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito, e se quanto stabilito viene attuato efficacemente e risulta idoneo al conseguimento degli obiettivi. Violazione Mancato rispetto di procedure codificate. 11

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il sistema di Incident reporting

Il sistema di Incident reporting Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa L ULSS 3 ha sviluppato, a partire dal 2009, un modello organizzativo finalizzato a migliorare la sicurezza del paziente; il punto di partenza

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli