REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FONDO VALOREAZIONE
|
|
- Pasquale Bosco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Generali Italia S.p.A. - Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato del 2/12/1927 (G.U. del 15/12/1927 n 289). Società iscritta all Albo delle Imprese IVASS n , soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell Azionista unico Assicurazioni Generali S.p.A. ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto al n. 026 dell Albo dei gruppi assicurativi. REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FONDO VALOREAZIONE Pagina 1 di 7
2 1) Aspetti generali La Compagnia, al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, ha costituito un Fondo Interno al quale collegare direttamente le prestazioni delle assicurazioni di ramo III di cui all articolo 2, comma 1, del D. Lgs. 7 settembre 2005, n Il Fondo Interno, denominato Fondo VALOREAZIONE, è suddiviso in quote, tutte di uguale valore e diritti, ed è disciplinato dal seguente Regolamento. 2) Obiettivo del Fondo Interno Obiettivo del Fondo è perseguire una crescita del capitale nel lungo periodo secondo un livello di rischio medio-alto, attraverso una gestione attiva che mira a massimizzare il rendimento del Fondo rispetto all andamento e al livello di rischio del Benchmark di riferimento, identificato dalla seguente composizione di indici di mercato: JP Morgan EMU Cash 3M % MSCI Europe % S&P % MSCI Pacific Free... 10% MSCI Emerging Markets % Descrizione degli indici che compongono il Benchmark: JP Morgan EMU Cash 3 mesi Return Index: L indice è calcolato sulla base dei tassi interbancari con scadenza a 3 mesi. MSCI Europe Net Return Index: L indice è calcolato su un paniere composto dai principali titoli azionari emessi da società europee quotate. La traduzione in euro è prevista al fine di tener conto anche dell effetto valutario. Standard and Poor s 500 Composite Net Return Index: Indice comprendente 500 titoli quotati in diversi mercati degli USA che rappresentano le maggiori società nei principali settori merceologici. L indice è pesato per capitalizzazione ed è calcolato a partire da una base riferita al periodo La traduzione in euro è prevista al fine di tener conto anche dell effetto valutario. Pagina 2 di 7
3 MSCI Pacific Free Net Return Index: L indice è calcolato su un paniere di titoli azionari emessi da società dei seguenti Paesi: Australia, Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore. La traduzione in euro è prevista al fine di tener conto anche dell effetto valutario. MSCI Emergine Markets Net Return Index: L indice è calcolato su un paniere di titoli azionari quotati nei principali mercati dei Paesi in via di sviluppo. La traduzione in euro è prevista al fine di tener conto anche dell effetto valutario. La tipologia di indici net return comprende l incasso ed il re-investimento dei dividendi al netto della ritenuta d acconto. Gli indici sono calcolati quotidianamente. 3) Caratteristiche del Fondo Interno Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo Interno rientrano nelle categorie di attività previste dalla sezione 3 della Circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive modifiche ed integrazioni per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui all art. 41, comma 1, del D. Lgs. 7 settembre 2005, n Il Fondo Interno è composto principalmente da strumenti finanziari di tipo azionario, anche OICR, armonizzati e non. Pertanto il Fondo si può classificare di tipo azionario. Gli investimenti, effettuati secondo quanto stabilito dalla Circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive modifiche ed integrazioni, sono realizzati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti, regolarmente funzionanti, prevalentemente delle aree Europa, USA, Pacifico e Mercati Emergenti. Il Fondo potrà inoltre investire in titoli di società dei sopra citati Paesi anche se quotati in altri mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti, regolarmente funzionanti ed aperti al pubblico. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in euro, sia in valuta estera. Nella gestione si terrà conto dell andamento dei mercati valutari, eventualmente utilizzando operazioni di copertura del rischio di cambio. Potranno essere utilizzati OICR armonizzati e non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa, prevalentemente di tipo azionario e flessibile il cui patrimonio sia gestito coerentemente al presente regolamento. L investimento complessivo in OICR potrà anche assumere un carattere prevalente rispetto al patrimonio del Fondo. La Società si riserva di investire anche in strumenti finanziari di tipo derivato, non a scopo speculativo, con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, secondo quanto stabilito nella circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive modifiche ed integrazioni. La Società ha la facoltà di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo Generali o in altri strumenti finanziari emessi da società appartenenti a tale Gruppo. La Società si riserva la facoltà di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide. La Società si riserva la facoltà di affidare l attività di Asset Allocation e le scelte di investimento ad Pagina 3 di 7
4 intermediari abilitati a prestare servizi di gestione di patrimoni, anche appartenenti al Gruppo Generali, nell ambito del quadro dei criteri di allocazione del patrimonio predefiniti dalla Compagnia e comunque conformi al presente Regolamento. Tali deleghe non implicano comunque alcun esonero e limitazione delle responsabilità della Società nei confronti degli Assicurati. La società esercita un costante controllo sulle operazioni eseguite da tali intermediari. 4) Valutazione del patrimonio del Fondo Interno e calcolo del valore della quota Il valore complessivo netto del Fondo Interno risulta dalla valorizzazione delle attività che vi sono conferite, al netto di eventuali passività, tenuto conto delle spese e degli oneri di cui all'art. 5 del presente Regolamento, con riferimento al giorno di valorizzazione. Le attività sono composte da: tutti gli strumenti finanziari assegnati al Fondo per data operazione; la posizione netta di liquidità derivante dal saldo liquido del conto corrente di gestione al giorno di valorizzazione e dalla liquidità impegnata per le operazioni da regolare; altre attività tra cui: - il dividendo lordo deliberato e messo in pagamento ma non ancora incassato; - tutti gli interessi lordi maturati e non ancora percepiti; - gli eventuali crediti di imposta maturati, che verranno cumulati ed eventualmente liquidati a fine esercizio. Tra le passività rientrano le seguenti spese non ancora liquidate: interessi passivi sui depositi bancari oggetto di investimento del fondo; commissioni di gestione; spese di revisione della contabilità e del rendiconto del Fondo; oneri fiscali di pertinenza del Fondo; altri costi di diretta pertinenza del Fondo. Il valore delle attività viene determinato come segue: il valore dei contanti, dei depositi, dei titoli a vista, dei dividendi ed interessi scaduti e non incassati al valore nominale; la valorizzazione degli strumenti finanziari ammessi a quotazione e trattati su di un mercato regolamentato, compresi i pronti contro termine, avviene sulla base della quotazione ufficiale del giorno di valorizzazione o, in sua mancanza, sulla base dell ultima quotazione ufficiale precedente; la valorizzazione degli strumenti finanziari non trattati su mercati ufficiali, compresi i pronti contro termine, avviene sulla base di una stima prudente del loro valore di realizzo al giorno di valorizzazione; Pagina 4 di 7
5 le parti di OICR sono valutate al loro valore ufficiale riferito al giorno di valorizzazione o, in sua mancanza, sulla base dell ultima quotazione ufficiale precedente; le attività denominate in valute diverse da quella di denominazione del Fondo Interno sono convertite in euro sulla base dei tassi di cambio correnti alla data di riferimento della valutazione. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzate sono aggiunti al patrimonio del Fondo Interno. Il valore delle passività viene determinato come segue: la valorizzazione dei pronti contro termine avviene sulla base dei medesimi criteri utilizzati per la valutazione dei corrispondenti strumenti finanziari; la valorizzazione delle altre passività al valore nominale. Le passività sono valutate al valore nominale. Il Fondo è ad accumulazione e quindi l incremento del valore delle quote del Fondo Interno non viene distribuito. La valorizzazione della quota avviene settimanalmente il martedì. Il valore unitario di ogni singola quota del Fondo Interno è pari al valore netto complessivo del Fondo diviso per il numero di quote in circolazione entrambi relativi al giorno di valorizzazione. La Compagnia può sospendere la determinazione del valore unitario delle quote del Fondo Interno per cause di forza maggiore ed in particolare nel caso di interruzione temporanea dell attività di una Borsa Valori o di un mercato regolamentato le cui quotazioni siano prese a riferimento per la valutazione di una parte rilevante del patrimonio del Fondo. Il valore unitario della quota del Fondo Interno viene pubblicato giornalmente e aggiornato settimanalmente, entro il secondo giorno lavorativo successivo a quello di calcolo, sul quotidiano indicato nel fascicolo informativo relativo ai prodotti che investono in questo fondo e sul sito Internet della Società. 5) Spese a carico del Fondo Interno Le spese a carico del Fondo Interno sono rappresentate da: commissioni di gestione fissate nella misura del 1,50%, su base annua; relativamente agli OICR collegati è invece applicata una commissione per il servizio di asset allocation e amministrazione dei contratti nella misura del 1,20% su base annua; commissioni di gestione applicate dalle Società che gestiscono gli OICR in cui il fondo investe, fissate nella misura massima del 2% su base annua, del corrispondente patrimonio investito; oneri di intermediazione inerenti la compravendita dei valori oggetto di investimento. Si specifica che non possono gravare sul Fondo Interno le spese e i diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso delle parti di OICR promossi, istituiti o gestiti da una SGR appartenente al Gruppo Generali; spese inerenti le attività di revisione e rendicontazione del Fondo Interno; Pagina 5 di 7
6 spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo Interno; spese inerenti la pubblicazione del valore della quota del Fondo Interno; imposte e tasse previste dalle normative vigenti. Sono a carico della Società tutte le spese non espressamente indicate nel presente articolo. Le commissioni di gestione sono calcolate in pro-rata ad ogni valorizzazione. Le commissioni maturate vengono dedotte dalle disponibilità del Fondo Interno ai fini della determinazione del valore complessivo netto. 6) Liquidazione anticipata del Fondo Interno La Società, nell interesse del Contraente e previa comunicazione allo stesso, si riserva il diritto di liquidare il Fondo Interno. Tale facoltà potrà essere esercitata qualora il patrimonio del Fondo risultasse non sufficiente per garantire un ottimizzazione dei risultato dello stesso fondo. In tal caso, con effetto 31 dicembre dello stesso anno, il valore delle attività del Fondo Interno in liquidazione viene trasferito ad un altro Fondo Interno avente profilo di rischio analogo. 7) Modifiche del Regolamento del Fondo Interno Eventuali modifiche al presente Regolamento saranno possibili a seguito di adeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria di settore oppure a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Le modifiche saranno tempestivamente notificate all ISVAP e contestualmente depositate presso la Direzione della Compagnia. La Società provvede anche a darne comunicazione a tutti i Contraenti. L efficacia delle modifiche relative agli adeguamenti normativi decorrerà dalla data di entrata in vigore della normativa stessa; negli altri casi sarà sospesa per novanta giorni dalla data di comunicazione ed entro tale termine i Contraenti hanno la possibilità di sciogliere il contratto o trasferire le disponibilità presso altro Fondo interno senza applicazione di alcuna penalità. 8) Fusione tra Fondi Interni La Società si riserva di istituire in futuro ulteriori Fondi Interni. E prevista la possibilità di fusione tra Fondi Interni della Compagnia con caratteristiche similari al fine di perseguire l ottimizzazione della redditività dei Fondi in relazione a rilevanti mutamenti degli scenari finanziari o a particolari vicende degli stessi Fondi Interni. L operazione di fusione, preannunciata al Contraente e all ISVAP con un anticipo di almeno 60 giorni rispetto alla sua decorrenza, è effettuata a valori di mercato, alla data di decorrenza medesima, attribuendo ai Contraenti un numero di quote del Fondo incorporante determinato in base al controvalore delle quote possedute del Fondo incorporato valorizzate all ultima quotazione ante fusione. La fusione non comporta alcun onere aggiuntivo a carico dei Contraenti. Il regolamento del Fondo interno di destinazione sarà comunicato a tutti i Contraenti. Pagina 6 di 7
7 Gli effetti della fusione saranno sospesi per novanta giorni dalla data di comunicazione; entra tale termine il Contraente ha la possibilità di sciogliere il contratto o trasferire le disponibilità presso altro Fondo interno della Società senza applicazione di alcuna penalità. 9) Rendiconto e revisione contabile La Società dovrà redigere il rendiconto annuale della gestione del Fondo secondo quanto previsto dalla specifica normativa di riferimento. I rendiconti della gestione del Fondo Interno sono annualmente sottoposti a verifica contabile da parte di una Società di revisione iscritta all Albo Speciale di cui all art. 161 del D. Lgs. 24/2/1998 n. 58, che attesta la rispondenza della gestione del Fondo Interno al presente Regolamento e l esatta valorizzazione delle quote. Pagina 7 di 7
Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza
Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la
REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS
REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi
Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio
Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi
Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in
Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo La gestione ha come obiettivo la crescita del capitale investito in un orizzonte temporale lungo ed è caratterizzata
Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO MULTISTRATEGY 2007
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO MULTISTRATEGY 2007 Art.1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, l Impresa ha costituito
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Raiffplanet Prudente Raiffplanet Equilibrata Raiffplanet Aggressiva (Mod. V 70REGFI-0311
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI OPPORTUNITA' REDDITO E OPPORTUNITA' REDDITO PLUS
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI OPPORTUNITA' REDDITO E OPPORTUNITA' REDDITO PLUS 1. ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI Eurovita Assicurazioni S.p.A. ha istituito, secondo le modalità previste
Caratteristiche del Fondo
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK
Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Art. 1 - Denominazione del Fondo Interno La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento, un portafoglio di valori
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CORE BETA 15 EM
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CORE BETA 15 EM DATA VALIDITA : dal 28/02/2013 Art. 1 Gli aspetti generali del Fondo interno La Compagnia costituisce e gestisce, secondo le modalità del presente Regolamento,
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E AZIONARIO EUROPA
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Il presente Regolamento è composto dall'allegato al Regolamento del Fondo interno e dai seguenti articoli specifici per il Fondo interno. 1 - PROFILI DI RISCHIO DEL FONDO
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PROGETTO SMART
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PROGETTO SMART 1 Denominazione CNP UniCredit Vita al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti degli Aderenti, in base a quanto stabilito dal Regolamento e dalle
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 1
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Comparto 2 Bilanciato
Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Comparto 2 Bilanciato ARTICOLO 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO INTERNO La Società ha istituito in data 2 dicembre 2010, e gestisce secondo le modalità
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico (Mod. V70SSISCL137-0415) Pagina
Comparto 1 Obbligazionario Misto Euro
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI DI NUOVA ISTITUZIONE ARTICOLO 1: ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI La Società ha istituito in data 2 dicembre 2010, e gestisce secondo le modalità descritte nel
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di assicurazione,
Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO CREDITRAS
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI STEP AZIONARIO STEP BILANCIATO STEP OBBLIGAZIONARIO
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI STEP AZIONARIO STEP BILANCIATO STEP OBBLIGAZIONARIO ART. 1) ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO MEDIOLANUM VITA, Compagnia di Assicurazioni sulla vita appartenente al GRUPPO
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Opportunity bis Country bis Sector bis Dynamic bis Balanced bis Moderate bis Prudent bis ART. 1) ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO MEDIOLANUM VITA, Compagnia di Assicurazioni
Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F OBBLIGAZIONARIO
REGOLAMENTO DEI FONDI MOBILIARI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI MOBILIARI INTERNI Art. 1 Costituzione e denominazione dei Fondi Interni. La Compagnia istituisce 2 Fondi Mobiliari Interni denominati: Cattolica Previdenza Bilanciato; Cattolica Previdenza
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Alternative Fund 1 Alternative Fund 2 Alternative Fund 3 ART. 1) ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO MEDIOLANUM INTERNATIONAL LIFE LTD., Compagnia di Assicurazioni sulla
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E OBBLIGAZIONARIO MISTO
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E OBBLIGAZIONARIO MISTO Il presente Regolamento è composto dall'allegato al Regolamento del Fondo interno e dai seguenti articoli specifici per il Fondo interno
Regolamento dei fondi interni di Veneto Global Profile unit linked, prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked
Skandia Vita S.p.A. Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Skandia Regolamento dei fondi interni di Veneto Global Profile unit linked, prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Art.
Offerta al pubblico di UNIOBIETTIVO INFLAZIONE 03/2018 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM11I)
Società del Gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIOBIETTIVO INFLAZIONE 03/2018 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM11I) Regolamento del Fondo interno REGOLAMENTO
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA 4CAVITA
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA 4CAVITA 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di assicurazione, denominata
ALLEGATO 1 Regolamento del Fondo Interno Assicurativo
ALLEGATO 1 Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Art. 1 - Istituzione e denominazione del Fondo Interno Assicurativo Poste Vita S.p.A. (la Compagnia ) ha istituito, secondo le modalità indicate nel
CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO OPTIMIZ BEST START EVOLUTION
Regolamento del fondo interno Optimiz Best Start Evolution A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Optimiz Best Start Evolution è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità
FULL OPTION Ed. 2009
Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Trio Fund 1 Trio Fund 2 Trio Fund 3 ART. 1) ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO MEDIOLANUM INTERNATIONAL LIFE LTD., Compagnia di Assicurazioni sulla vita appartenente al
REGOLAMENTO DEI FONDI ASSICURATIVI DI INVESTIMENTO DELLE POLIZZE UNINVEST
Allegato 4 REGOLAMENTO DEI FONDI ASSICURATIVI DI INVESTIMENTO DELLE POLIZZE UNINVEST ARTICOLO 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI La UnipolSai Assicurazioni S.p.A., di seguito denominata Società,
REGOLAMENTO FONDI INTERNI ASSICURATIVI
REGOLAMENTO FONDI INTERNI ASSICURATIVI 1. Aspetti generali Antonveneta Vita ha istituito e controlla, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, la gestione delle risorse destinate ai fondi
FULL OPTION ED. 2009
Offerta al pubblico di FULL OPTION ED. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISEA138-0414
Regolamento dei fondi interni Data ultimo aggiornamento 06/11/2014
Data ultimo aggiornamento 06/11/2014 REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI 1 - Istituzione e denominazione del fondo La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, i
Regolamento del Fondo Interno
Regolamento del Fondo Interno Art. 1 Istituzione e denominazione del Fondo Interno Helvetia Vita S.p.A. (di seguito la "Compagnia"), al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti degli investitori
Appendice Richiesta dall Organo di Controllo-ISVAP
Appendice Richiesta dall Organo di Controllo-ISVAP IMPERUM Nota informativa B AVVERTENZE PER IL CONTRAENTE Questa polizza rientra nella categoria di polizze collegate a fondi di investimento denominate
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Premium Plan Fund 2 ART. 1) ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEL FONDO Mediolanum International Life Ltd., Compagnia di Assicurazioni sulla vita appartenente al GRUPPO MEDIOLANUM,
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO
appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO Collocatore Pagina 1 di 12 A) SCHEDA IDENTIFICATIVA funzionamento. Denominazione, tipologia e durata del
Sara Multistrategy PIP
Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo
Regolamento Fondo interno
Regolamento Fondo interno Regolamento del fondo interno ALLIANZ CONSERVATIVO 1 - Istituzione e denominazione del fondo La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento,
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)
Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI C O M P A R T O S I C U R E Z Z A Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615)
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Pagina 1 di 8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI CONSERVATIVE BOND MIX BALANCED GLOBAL EQUITY
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI CONSERVATIVE BOND MIX BALANCED GLOBAL EQUITY Art. 1 Istituzione e denominazione dei Fondi Interni La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente
Sistema Mediolanum Fondi Italia
Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI
Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Regolamento dei Fondi Interni
Regolamento dei Fondi Interni Art. 1 Istituzione e denominazione dei Fondi Interni La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, un portafoglio di strumenti
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
Edizione: 23 giugno 2011 REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI ART. 1 - ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente
Polizza Multiramo CheBanca! Yellow Life 3
Risparmio Assicurato CheBanca! Polizza Multiramo CheBanca! Yellow Life 3 Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico o premi ricorrenti con capitale in parte rivalutabile ed in parte direttamente
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 28/12/2012 II Indice Guida alla lettura.................................... 2 Pioneer Fondi Italia
Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione
PREVIDENZA Alleanza Assicurazioni S.p.A. ALLEATA PREVIDENZA Condizioni Generali di Contratto Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Previdenza Complementare CONDIZIONI GENERALI
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE
Gestione Più Valore. Regolamento Fondi Interni CONSERVATIVO AZIONARIO FLESSIBILE SVILUPPO RIFUGIO EUROBBLIGAZIONE MONETARIO
Gestione Più Valore Regolamento Fondi Interni CONSERVATIVO AZIONARIO FLESSIBILE SVILUPPO RIFUGIO EUROBBLIGAZIONE MONETARIO Gestione Più Valore PREMESSA Si avverte coloro che hanno sottoscritto o intendano
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A.
Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro
ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L.2 2004-2021 per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
ABCD FIDEURAM Vita S.p.A. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L.2 2004-2021 per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014 (con relativa relazione della società
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL
Nel ringraziarla per la fiducia accordata alla Compagnia di Assicurazione del Gruppo Bipiemme, porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Milano, 1 settembre 2005 Oggetto: Parametro oggettivo di riferimento (benchmark) per contratti unit linked Gentile Cliente, la circolare ISVAP n. 551/D del 1 marzo 2005, nell ambito delle disposizioni
Regolamento dei Fondi Interni
Regolamento dei Fondi Interni Art.1 Istituzione dei Fondi Interni Intesa Sanpaolo Vita S.p.A., di seguito denominata Compagnia, ha istituito e gestisce, al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti
ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.A.P. 2002-2014 per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
ABCD FIDEURAM Vita S.p.A. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.A.P. 2002-2014 per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014 (con relativa relazione della società
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI
bpmvita multiscelta ricorrente
bpmvita multiscelta ricorrente Contratto di assicurazione con partecipazione agli utili e/o di tipo unit linked, a premio ricorrente (Mod. 21SNA/13) contenente l Estratto della Scheda Sintetica e della
Comunicazione ai partecipanti ai Fondi Comuni rientranti nel Sistema Fondi Aperti Gestnord Fondi
SELLA GESTIONI S.G.R. S.p.A. Via Vittor Pisani, 13 2124 MILANO Tel. (+39) 2 67.14.161 - Fax (+39) 2 669.87.1 www.sellagestioni.it - info@sellagestioni.it Comunicazione ai partecipanti ai Fondi Comuni rientranti
ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L.2 2014-2033 per l esercizio dal 7 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
ABCD FIDEURAM Vita S.p.A. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L.2 2014-2033 per l esercizio dal 7 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014 (con relativa relazione della società
Lombarda Vita Multi Asset - UBI Edition
Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI CON PRESTAZIONI LEGATE AL VALORE DELLE QUOTE DI FONDI INTERNI E AL RENDIMENTO
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche
Regolamento Fondi interni
Regolamento Fondi interni Allianz Flessibile Allianz Sviluppo Allianz Strategia Pimco Allianz Rifugio Allianz Conservativo Allianz Monetario PB01/09-94 pagina 2 stampata in data: **/**/**** COPIA PER IL
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv)
rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv) Il presente Supplemento forma parte integrante e necessaria dei Fascicoli informativi QUALITY
L offerta dei Fondi Comuni si è rinnovata
Gennaio - 2007 Pubblicazione a cura di RAS Asset Management SGR Piazza Velasca 7/9 20122 Milano www.ramsgr.it L offerta dei Fondi Comuni si è rinnovata La notizia è stata pubblicata dai quotidiani Il Sole
Contratto di assicurazione Unit Linked a vita intera a premi annui
Contratto di assicurazione Unit Linked a vita intera a premi annui SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.
REGOLAMENTO DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FP ACTIONS EMERGENTES TITOLO 1 ATTIVO E QUOTE
REGOLAMENTO DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FP ACTIONS EMERGENTES ********************* TITOLO 1 ATTIVO E QUOTE Articolo 1 QUOTE DI COMPROPRIETA I diritti dei comproprietari sono espressi
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.
Offerta al pubblico di CREDEMVITA Opportunità prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Assicurazione a vita intera ed a premi liberi - Codice Tariffa 60063) Si raccomanda della lettura della
CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FOSBURY COUPONS AUTOCALLABLE
Regolamento del fondo interno Fosbury Coupons Autocallable A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Fosbury Coupons Autocallable è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità
Regolamento Fondi interni
Regolamento Fondi interni Allianz Flessibile Allianz Sviluppo Allianz Rifugio Allianz Conservativo Allianz Monetario PB01/09-94 pagina 2 stampata in data: **/**/**** COPIA PER IL CLIENTE REGOLAMENTO DEI
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE
UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Parte II del Prospetto Informativo Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio
First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009
COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 Berenice al 30 settembre 2009 Milano, 28 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic
FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998
FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2006 - LINEA GARANTITA ESERCIZIO IN CORSO 31.12.2006
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,
La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.
UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA