Misure di particolato atmosferico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di particolato atmosferico"

Transcript

1 Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE

2 Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Gestione strumentazione p.i Marco Dal Zotto p.i. Angelo Rodari Elaborazione dati e grafica Analisi p.i. Marco Dal Zotto p.i Marco Dal Zotto p.i. Angelo Rodari Coordinamento campagna dr Elena Bravetti Il Dirigente U.O. T.A.P. Dipartimento Varese dr Elena Bravetti Varese, Prot. n. Pag. 2 di pag. 26

3 Premessa Nel presente lavoro si presentano i risultati relativi alla campagna di misura di particolato atmosferico condotta nel Comune di Tradate in modo discontinuo nel corso del _periodo 6_ottobre_29-2 settembre 21. La campagna è stata condotta in seguito ad una specifica richiesta del Comune. Pag. 3 di pag. 26

4 Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Introduzione pag. 5 Il particolato atmosferico e la normativa di riferimento Campagna di Misura pag. 6 Metodo di misura Postazione di misura Principali sorgenti emissive pag. 1 Risultati pag. 14 Conclusioni pag. 21 Allegato 1 tabelle delle emissioni Allegato 2 tabelle dei dati Pag. 4 di pag. 26

5 Introduzione Il particolato atmosferico e la normativa di riferimento Il termine polveri sospese consente di caratterizzare un ampia classe di sostanze, diverse dal punto di vista chimico-fisico, che si possono presentare allo stato liquido e solido, con diverse dimensioni. La WHO, nella pubblicazone Air Quality Guidelines. Global Updates, cui si rimanda per approfondimenti, fornisce una sintesi aggiornata delle sorgenti, delle caratteristiche, degli effetti sulla salute e delle linee guida proposte per il particolato. Va infatti evidenziata la complessità di ricondurre sotto un unica definizione particelle che hanno diversa origine, composizione, dimensione, proprietà chimico-fisiche e persistenza in atmosfera e che quindi possono interagire in modo differente con gli organismi. Il particolato, infatti, può avere sia un origine primaria (particelle emesse dalla combustione di combustibili fossili e biomasse, tipicamente composte da carbonio elementale, IPA o da composti organici di bassa volatilità, ma anche particolato di origine crostale, dovuto all erosione dei suoli e all azione del vento), sia un origine secondaria (principalmente solfati, nitrati, aerosol organico secondario che comprende composti organici formati in atmosfera per reazione di composti organici volatili). Inoltre, soprattutto quando si considera il particolato fine (diametro aerodinamico minore di 2.5 µm), si osserva che un tempo di vita media in atmosfera dell ordine di giorni o anche di settimane ne permette il trasporto a distanza su scala regionale. Va anche ricordato che alle emissioni contribuiscono fenomeni naturali (suolo, incendi, eruzioni vulcaniche, pollini) e attività antropiche (emissioni industriali, produzione di energia, trasporto stradale) (fonte: Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel 21 edito dal Ministero dell Ambiente). A fronte di tale complessità, le particelle sono ancora generalmente classificate in base alle loro proprietà aerodinamiche, poiché queste caratterizzano i processi di trasporto, rimozione e deposizione, oltre che la possibilità di penetrare nelle vie respiratorie. Si distingue quindi un particolato fine (PM 2.5 ), costituito da particelle di diametro inferiore a 2.5 µm, dal particolato coarse (in genere identificato con particelle di diametro superiore, anche se in letteratura alcuni autori identificano con questo aggettivo il particolato di diametro compreso tra 2.5 e 1 µm). Nell atmosfera urbana si parla anche di particolato ultrafine (diametro minore di.1 µm). Per le concentrazioni di PM 1 sono attualmente vigenti i limiti introdotti dal D.M. 2/4/2, recepimento delle direttive 1999/3/CE e 2/69/CE: Definizione Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana Valore limite annuale per la protezione della salute umana Periodo di mediazione 24 ore Anno civile Limite 5 da non superare più di 35 volte nell anno 4 Come si intuisce dalla tabella, il periodo temporale a cui va estesa la valutazione è quello annuale. Tuttavia lo stesso decreto prevede la possibilità di programmi di misura condotti per periodi più ridotti (8 settimane/anno), al fine di ottenere una misurazione indicativa delle concentrazioni presenti: in tal senso si è orientata l organizzazione del rilevamento. Pag. 5 di pag. 26

6 Campagna di Misura Metodo di misura I rilevamenti sono stati eseguiti contemporaneamente in via Gian Luigi Zucchi di fronte al posteggio Staz.Nord, in piazza Alpini prospicente SP233 e sul viale Europa (SP 233) presso la stazione di servizio SHELL. La campagna di rilevamento delle concentrazioni di particolato è stata condotta in collaborazione tra il Comune ed ARPA mediante l utilizzo di: tre campionatori sequenziali TECORA dotati di testa di campionamento per PM 1 una bilancia Sartorius. Il Comune di Tradate ha provveduto all allestimento dei siti di misura, mentre ARPA ha curato le fasi di gestione dei campionatori, preparazione e pesatura delle membrane su cui viene raccolto il particolato. Pag. 6 di pag. 26

7 Postazioni di misura Aerofoto (con indicazione dei punti di misura) Pag. 7 di pag. 26

8 Aerofoto postazione di via G.Zucchi (con indicazione del punto di misura) Aerofoto postazione di Piazza Alpinii (con indicazione del punto di misura) Pag. 8 di pag. 26

9 Aerofoto postazione di V.le Europa (con indicazione del punto di misura) Pag. 9 di pag. 26

10 Principali sorgenti emissive Prima di presentare i risultati ottenuti, si è ritenuto opportuno premettere una stima delle principali sorgenti emissive di PM 1 presenti all interno del territorio comunale di Tradate e, più in generale, dell intera provincia, riferendosi all Inventario regionale, denominato INEMAR (Inventario Emissioni Aria). Dal 29 è disponibile la nuova versione dell inventario regionale delle emissioni atmosferiche INEMAR relativa all anno 27, (ARPA LOMBARDIA - REGIONE LOMBARDIA (21), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in Regione Lombardia nell'anno 27 - dati per revisione pubblica. ARPA Lombardia Settore Aria; Regione Lombardia DG Qualità dell'ambiente, 29). Rispetto alle precedenti versioni dell inventario, nell ultima edizione sono stati apportati alcuni miglioramenti metodologici. Per quanto riguarda le fonti puntuali è stata migliorata la stima delle emissioni da impianti avvalendosi oltre che del database degli impianti soggetti all'eu-ets e INES, anche del database AIDA relativo agli impianti soggetti all'aia. Per valutare il contributo alle emissioni della legna è stata utilizzata una stima più accurata dei consumi di legna da ardere ad uso domestico per tutti i comuni della Lombardia, risultato di una ricerca eseguita dal JRC_CCR di Ispra, a cui ARPA Lombardia ha collaborato nella fase di impostazione metodologica. Le informazioni sono state raccolte attraverso interviste telefoniche con il metodo C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview) presso un campione di famiglie residenti nelle 11 province della Lombardia e successivamente estese su base statistica all'intera popolazione regionale. Nell ambito di INEMAR la suddivisione delle sorgenti avviene per attività emissive: la classificazione utilizzata fa riferimento ai macrosettori relativi all inventario delle emissioni in atmosfera dell Agenzia Europea per l Ambiente CORINAIR (Cordination Information Air). Combustione per produzione di energia e trasformazione dei combustibili Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti I dettagli metodologici della costruzione dell inventario delle emissioni sono oggetto di approfondimento nel sito Internet, cui si rimanda per una migliore comprensione dei contenuti. Pag. 1 di pag. 26

11 Emissioni nella città di Tradate nel 27 public review - (t/anno) Distribuzione percentuale delle emissioni nella città di Tradate nel 27 - public review Produzione energia e trasform. combustibili PM1 Produzione energia e trasform. combustibili PM Combustione nell'industria.19 Combustione nell'industria 1.3 Processi produttivi.8 Processi produttivi.44 Estrazione e distribuzione combustibili Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi.2 Uso di solventi.1 Trasporto su strada 8.15 Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti 1.81 Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti.17 Agricoltura.8 Agricoltura.4 Altre sorgenti e assorbimenti.92 Altre sorgenti e assorbimenti 5.9 Totale 18.1 Totale 1. PM1 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Produzione energia e Combustione nell'industria trasform. combustibili Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti Pag. 11 di pag. 26

12 Emissioni in provincia di Varese nel 27 public review (t/anno) Distribuzione percentuale delle emissioni in provincia di Varese nel 27 - public review PM1 PM1 Produzione energia e trasform. combustibili.7 Produzione energia e trasform. combustibili Combustione nell'industria 59.9 Combustione nell'industria 3.3 Processi produttivi Processi produttivi 21.8 Estrazione e distribuzione combustibili Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi 6.6 Uso di solventi.4 Trasporto su strada Trasporto su strada 29.8 Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura 7.3 Agricoltura.4 Altre sorgenti e assorbimenti 74.4 Altre sorgenti e assorbimenti 4.1 Totale 186 Totale 1 PM1 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Produzione energia e trasform. combustibili Combustione nell'industria Estrazione e distribuzione combustibili Trasporto su strada Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti e assorbimenti Processi produttivi Uso di solventi Altre sorgenti mobili e macchinari Agricoltura Pag. 12 di pag. 26

13 Si osserva dai grafici che, mentre nella provincia di Varese le principali fonti di emissione di PM 1 sono dovute alla combustione non, al trasporto su strada e processi produttivi, con un incidenza, rispettivamente, del 32.4%, 29.8% e 21.8%; nel comune di Tradate le combustioni non industriali rappresentano il 38.3%, il trasporto su strada il 44.9% e i processi produttivi solo lo,4% delle emissioni totali. In termini assoluti, le 18.1 t/anno di emissioni provenienti da Tradate costituiscono l 1% circa delle emissioni dell intera provincia (186 t/anno) Entrando nel dettaglio dei contributi delle singole attività individuate da INEMAR, riordinate in ordine decrescente del valore di emissione, si osserva che i primi dieci contributi comportano, in totale, un emissione di circa 13.6 t/anno, pari al % circa del totale: COMBUSTIBILE MACROSETTORE SETTORE ATTIVITÀ PM 1 (t/anno) legna e similari legna e similari gasolio per autotrasporto (diesel) Impianti residenziali Impianti residenziali Camino aperto tradizionale Camino chiuso o inserto 2.96 Altre sorgenti mobili e macchinari Industria Industria senza combustibile Trasporto su strada Automobili Strade extraurbane - usura gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Strade urbane 1.9 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Strade extraurbane 1.52 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Automobili Strade extraurbane.748 legna e similari Impianti residenziali Stufa tradizionale a legna.71 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Automobili Strade urbane.632 senza combustibile Trasporto su strada Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Strade extraurbane - usura.68 In allegato è riportata la tabella completa delle emissioni comunali di PM 1. Pag. 13 di pag. 26

14 Risultati I dati di PM 1 rilevati nel comune di Tradate sono stati messi a confronto con quelli registrati nelle stazioni della rete di rilevamento della qualità dell aria poste nelle città di Varese via Copelli e Gallarate San Lorenzo, in cui sono installati analizzatori automatici. 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli 1 5 6/1/29 7/1/29 8/1/29 9/1/29 1/1/29 11/1/29 12/1/29 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli /11/29 /11/29 26/11/29 27/11/29 28/11/29 29/11/29 3/11/29 Pag. 14 di pag. 26

15 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli /1/21 13/1/21 14/1/21 15/1/21 16/1/21 17/1/21 18/1/21 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli /3/21 3/3/21 4/3/21 5/3/21 6/3/21 7/3/21 8/3/21 Pag. 15 di pag. 26

16 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli 1 5 2/4/21 21/4/21 22/4/21 23/4/21 24/4/21 /4/21 26/4/21 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli 1 5 9/6/21 1/6/21 11/6/21 12/6/21 13/6/21 14/6/21 15/6/21 Pag. 16 di pag. 26

17 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli /7/21 29/7/21 3/7/21 31/7/21 1/8/21 2/8/21 3/8/21 1 PM1 Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Gallarate S.L. VA-Copelli /9/21 15/9/21 16/9/21 17/9/21 18/9/21 19/9/21 2/9/21 Pag. 17 di pag. 26

18 Dai grafici si osserva che gli andamenti temporali sono abbastanza simili nei 5 punti di rilevamento considerati e risentono della modulazione stagionale indotta dalle condizioni meteorologiche; generalmente anche le concentrazioni risultano molto simili nelle postazioni raffrontate. Riguardo all influenza della meteorologia si ricorda infatti che il periodo invernale, generalmente caratterizzato da situazioni di inversione termica e scarsa capacità diffusiva dell atmosfera, correlati alla presenza di campi anticiclonici, è quello in cui più elevate sono le concentrazioni raggiunte. Per valutare l influenza qualitativa delle condizioni meteorologiche, in particolare della pioggia e del vento, sui profili di concentrazione settimanali sono stati considerati i grafici riportati qui di seguito, in cui le concentrazioni giornaliere rilevate nelle tre postazioni di Tradate sono sovrapposte con le precipitazioni totali giornaliere e la velocità media del vento (ottenute dalla stazione di Varese Vidoletti). Si osserva una discreta influenza delle precipitazioni e dell attività anemologica sulle concentrazioni, soprattutto nei momenti in cui si sono avuti episodi più consistenti per quantità di precipitazioni o velocità del vento. Pag. 18 di pag. 26

19 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm 1 4 6/1/29 7/1/29 8/1/29 9/1/29 1/1/29 11/1/29 12/1/29 6/1/29 7/1/29 8/1/29 9/1/29 1/1/29 11/1/29 12/1/29 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm /11/29 /11/29 26/11/29 27/11/29 28/11/29 29/11/29 3/11/29 24/11/29 /11/29 26/11/29 27/11/29 28/11/29 29/11/29 3/11/29 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm /1/21 13/1/21 14/1/21 15/1/21 16/1/21 17/1/21 18/1/21 12/1/21 13/1/21 14/1/21 15/1/21 16/1/21 17/1/21 18/1/21 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm 1 2 2/3/21 3/3/21 4/3/21 5/3/21 6/3/21 7/3/21 8/3/21 2/3/21 3/3/21 4/3/21 5/3/21 6/3/21 7/3/21 8/3/21 Pag. 19 di pag. 26

20 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm 1 3 2/4/21 21/4/21 22/4/21 23/4/21 24/4/21 /4/21 26/4/21 2/4/21 21/4/21 22/4/21 23/4/21 24/4/21 /4/21 26/4/21 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm 1 4 9/6/21 1/6/21 11/6/21 12/6/21 13/6/21 14/6/21 15/6/21 9/6/21 1/6/21 11/6/21 12/6/21 13/6/21 14/6/21 15/6/21 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm /7/21 29/7/21 3/7/21 31/7/21 1/8/21 2/8/21 3/8/21 28/7/21 29/7/21 3/7/21 31/7/21 1/8/21 2/8/21 3/8/21 PM1 Vento Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Vento PM1 Pioggia Via Zucchi P.zza Alpini V.le Europa Pioggia m/sec mm /9/21 15/9/21 16/9/21 17/9/21 18/9/21 19/9/21 2/9/21 14/9/21 15/9/21 16/9/21 17/9/21 18/9/21 19/9/21 2/9/21 Pag. 2 di pag. 26

21 Conclusioni Il rilevamento delle concentrazioni di PM 1, condotto per 8 settimane/anno consente una stima indicativa della media annuale, alla quale è attribuita un incertezza superiore a quella ottenuta con misurazioni in continuo. Allo scopo di confrontare il valore ottenuto con i dati provenienti dalla rete fissa sono state calcolate le concentrazioni medie sui 56 giorni di campionamento, sia per la postazione di Tradate, sia per quelle utilizzate nel capitolo precedente per i confronti. Il rendimento strumentale, calcolato per l intero periodo relativo alle postazioni della rete di rilevamento della qualità dell aria di Varese via Copelli e Gallarate San Lorenzo risulta essere del 1% e 95%. Media 56 giorni () Tradate Via G. Zucchi Tradate Pzza Alpini Tradate Vle Europa Varese Copelli Gallarate San Lorenzo Le concentrazioni medie rilevate a Tradate sono quindi simili a quelle mediamente raccolte nelle due postazioni della rete prese in considerazione. Si nota che a Tradate i valori più alti sono stati registrati nella postazione di via Zucchi posta in prossimità del centro città, mentre sono inferiori nella postazione di viale Europa, collocata in periferia, riflettendo in tal modo le diverse caratteristiche dei punti di misura individuati, in cui vi sono situazioni locali più o meno favorevoli per un ricambio atmosferico. A scopo conoscitivo, sono state considerate anche le medie calcolate nelle postazioni della rete fissa, durante il periodo 6 ottobre_29-5 ottobre 21, ottenendo i seguenti valori: Media annua () Varese Copelli Gallarate San Lorenzo In questo caso il rendimento strumentale è stato pari rispettivamente al 97 e 92%. Come si vede, per le stazioni appartenenti alla rete fissa, la stima della media annuale condotta sulla base dei 56 campioni distribuiti nell arco dell anno, risulta identica alla media annuale di Varese Copelli, a conferma della rappresentatività del periodo di 56 giorni considerato. Per quanto riguarda Gallarate, la maggior differenza (4 ) tra le due medie è riconducibile alla mancanza di tre dati nel mese di gennaio, periodo in cui sono state registrate le concentrazioni più elevate di tutta la campagna. Estrapolando il dato per Tradate si può quindi stimare una media annua che, analogamente a quanto accade per le stazioni di Varese e Gallarate, non supera il valore limite annuale per la protezione della salute umana, pari a 4. Pag. 21 di pag. 26

22 Allegato 1 tabelle delle emissioni COMBUSTIBILE MACROSETTORE SETTORE ATTIVITÀ PM 1 (t/anno) legna e similari legna e similari gasolio per autotrasporto (diesel) Impianti residenziali Impianti residenziali Camino aperto tradizionale Camino chiuso o inserto Altre sorgenti mobili e macchinari Industria Industria 1.65 senza combustibile Trasporto su strada Automobili Strade extraurbane - usura gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Strade urbane 1.93 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Strade extraurbane 1.52 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Automobili Strade extraurbane.7484 legna e similari Impianti residenziali Stufa tradizionale a legna.713 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Automobili Strade urbane.6322 senza combustibile senza combustibile Trasporto su strada Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Strade extraurbane - usura.677 Altre sorgenti e assorbimenti Altro Fuochi di artificio.68 senza combustibile Trasporto su strada Automobili senza combustibile Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t legna e similari Impianti commerciali ed istituzionali Strade urbane - usura.56 Strade urbane - usura.4277 Pizzerie con forno a legna.3472 gasolio per autotrasporto (diesel) Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Strade extraurbane.2876 senza combustibile Altre sorgenti e assorbimenti Altro Combustione di tabacco (sigarette e sigari).2738 benzina senza piombo Trasporto su strada Ciclomotori (< 5 cm3) Strade urbane.38 legna e similari gasolio per autotrasporto (diesel) legna e similari Trasporto su strada Combustione nell'industria Impianti residenziali Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna.289 Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Strade urbane.226 Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione interna senza combustibile Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Caldaie con potenza termica < 5 MW.1635 Strade extraurbane - usura.165 Pag. 22 di pag. 26

23 COMBUSTIBILE MACROSETTORE SETTORE ATTIVITÀ PM 1 (t/anno) gasolio per autotrasporto (diesel) Altre sorgenti mobili e macchinari Agricoltura Agricoltura.1484 benzina senza piombo Trasporto su strada Motocicli (> 5 cm3) Strade urbane.136 gas naturale (metano) senza combustibile senza combustibile gasolio Trasporto su strada Processi produttivi Impianti residenziali Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Processi nell'industria del legno pasta per la carta alimenti bevande e altro Impianti residenziali senza combustibile Trasporto su strada Motocicli (> 5 cm3) legna e similari senza combustibile Altre sorgenti e assorbimenti Impianti residenziali Caldaie con potenza termica < 5 MW.15 Strade urbane - usura.9 Pavimentazione stradale con asfalto.8 Caldaie con potenza termica < 5 MW.668 Strade urbane - usura.577 Stufa o caldaia innovativa.531 Incendi di foreste e altra vegetazione Dolosi.485 benzina senza piombo Trasporto su strada Automobili Strade extraurbane.378 benzina senza piombo Trasporto su strada Automobili Strade urbane.369 senza combustibile Trasporto su strada Ciclomotori (< 5 cm3) gas naturale (metano) senza combustibile gasolio rifiuti solidi urbani Combustione nell'industria Trattamento e smaltimento rifiuti Trattamento e smaltimento rifiuti Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione interna Altri trattamenti di rifiuti Impianti commerciali ed istituzionali Altri trattamenti di rifiuti Strade urbane - usura.278 Caldaie con potenza termica < 5 MW.228 Combustione di auto.148 Caldaie con potenza termica < 5 MW.13 Combustione all'aperto di rifiuti vari.9 benzina senza piombo Trasporto su strada Motocicli (> 5 cm3) Strade extraurbane.84 senza combustibile Trasporto su strada Motocicli (> 5 cm3) residui agricoli gas naturale (metano) senza combustibile Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Incenerimento di rifiuti agricoli (eccetto 1.3.) Impianti commerciali ed istituzionali Strade extraurbane - usura. Incenerimento di rifiuti agricoli (eccetto 1.3.).73 Caldaie con potenza termica < 5 MW.63 Emissioni di particolato dagli allevamenti Altri bovini.4 benzina senza piombo Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Strade urbane.38 senza combustibile Agricoltura Emissioni di particolato dagli allevamenti Vacche da latte.23 Pag. 23 di pag. 26

24 COMBUSTIBILE MACROSETTORE SETTORE ATTIVITÀ PM 1 (t/anno) olio combustibile senza combustibile gasolio senza combustibile Agricoltura Combustione nell'industria Agricoltura Impianti commerciali ed istituzionali Caldaie con potenza termica < 5 MW.19 Emissioni di particolato dagli allevamenti Pollastri.9 Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione interna Motori a combustione interna.7 Emissioni di particolato dagli allevamenti Galline ovaiole.7 benzina senza piombo Trasporto su strada Veicoli leggeri < 3.5 t Strade extraurbane.6 gas petrolio liquido (GPL) gas petrolio liquido (GPL) senza combustibile senza combustibile Uso di solventi Agricoltura Impianti residenziali Impianti commerciali ed istituzionali Caldaie con potenza termica < 5 MW.3 Caldaie con potenza termica < 5 MW.3 Produzione o lavorazione di prodotti chimici Conciatura di pelli.2 Emissioni di particolato dagli allevamenti Maiali da ingrasso.2 Pag. 24 di pag. 26

25 Allegato 2 tabelle dei dati Data Tradate Via G.B. Zucchi PM 1 () Tradate P.zza Alpini PM 1 () Tradate V.le Europa PM 1 () mar 6 ottobre mer 7 ottobre gio 8 ottobre ven 9 ottobre sab 1 ottobre dom 11 ottobre lun 12 ottobre mar 24 novembre mer novembre gio 26 novembre ven 27 novembre sab 28 novembre dom 29 novembre lun 3 novembre mar 12 gennaio mer 13 gennaio gio 14 gennaio ven 15 gennaio sab 16 gennaio dom 17 gennaio lun 18 gennaio mar 2 marzo mer 3 marzo gio 4 marzo ven 5 marzo sab 6 marzo dom 7 marzo lun 8 marzo mar 2 aprile mer 21 aprile gio 22 aprile ven 23 aprile sab 24 aprile dom aprile lun 26 aprile Pag. di pag. 26

26 Data Tradate Via G.B. Zucchi PM 1 () Tradate P.zza Alpini PM 1 () Tradate V.le Europa PM 1 () mer 9 giugno gio 1 giugno ven 11 giugno sab 12 giugno dom 13 giugno lun 14 giugno mar 15 giugno mer 28 luglio gio 29 luglio ven 3 luglio sab 31 luglio dom 1 agosto lun 2 agosto mar 3 agosto mar 14 settembre mer 15 settembre gio 16 settembre ven 17 settembre sab 18 settembre dom 19 settembre lun 2 settembre Pag. 26 di pag. 26

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007 Che cos è un inventario

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010 INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010 Risultati dell edizione 2010 in VERSIONE DEFINITIVA ALLEGATO B Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse REV.

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA Allegato B - INEMAR Veneto 2007/8 Elenco fonti indicatori e proxy modulo

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG ) Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Misure di particolato atmosferico

Misure di particolato atmosferico Misure di particolato atmosferico COMUNE DI SOMMA LOMBARDO Misure di particolato atmosferico COMUNE DI SOMMA LOMBARDO Gestione strumentazione p.i. Marco Dal Zotto Elaborazione dati e grafica Analisi p.i.

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Elisabetta Angelino U.O. Modellistica Atmosferica

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali s.bellinzona@arpalombardia.it

Dettagli

Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.

Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr. Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Bologna Area Monitoraggio

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico Ing. Luigi Di Matteo - AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Il PM10, materiale particolato di diametro aerodinamico 1 inferiore

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato

Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato TIS - Bolzano, 19 novembre 2010 Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato Dr. Ing. Arianna Villotti Definizione di impianto termico Distinzione fra impianti termici Riferimenti normativi

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo

Dettagli