Zerouno Executive Dinner
|
|
- Irene Ferrara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio Milano,18 novembre 2010
2 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1
3 La New Normal Enterprise Maggior presidio dei mercati geografici Velocizzare i processi di internazionalizzazione Delocalizzazione produttiva Multilocalizzazione Collaboration 2.0 (internamente o verso l ecosistema esterno) Leve aziendali strategiche Investimenti in nuovi canali di comunicazione (Web e mobile) Collaborazione/ Comunicazione interna/ esterna Servizi innovativi nel punto vendita Miglioramento della Customer Experience nei punti vendita Condivisione di idee e informazioni con i clienti Innovazione prodotti/ servizi Fonte: NetConsulting, novembre 2010 Slide 2
4 Il cambiamento culturale a supporto delle nuove modalità d collaborare Ieri Oggi Guidata da posizioni di Comando-controllo Collaborazione formale e chiusa (rispetto gerarchie) Paura di sbagliare Guidata dal consenso Informale e aperta Propensione ad esplorare e valutare Organizzazione Necessità di di Imparare Imparare a lavorare lavorare con con i i circuiti circuiti informali informali e distribuiti Risorse Umane Comunicazione Top Top e Middle Middle Management Tutti Tutti i i dipendenti Passaggio da da una una logica logica di di controllo a una una logica logica di di governance Necessità di di maggiore ascolto, ascolto, di di promuovere la la produzione e la la condivisione di di contenuti Maggiore fiducia fiducia nell innovazione locale locale e prodotta prodotta dal dal basso basso Maggiore responsabilità, abituarsi abituarsi ad ad una una logica logica partecipativa e di di condivisione 18 novembre 2010 Fonte: NetConsulting su fonti varie Slide 3
5 L evoluzione della componente social Fonte: Google, New York Times, vari blog 18 novembre 2010 Slide 4
6 Le principali sfide competitive per le aziende italiane ( ) Valori % Risposta multipla Fonte: NetConsulting, CIO Survey novembre 2010 Slide 5
7 Le sfide del CIO: innovare con budget contenuti Rivedere le Priorità IT Focus su progetti più critici Efficienza Operativa Adattamento ai processi Coerenza architetturale o copertura funzionale? Riduzione dei costi di gestione Flessibilità Mediare con LOB più penalizzate Recuperare credibilità Far comprendere il valore dell IT Ottimizzazione Allineamento alle esigenze del business Far crescere le risorse IT Valorizzazione dei Sistemi Innovazione Tecnologica Innovazione del business Fonte: NetConsulting, novembre novembre 2010 Slide 6
8 I progetti applicativi ( ) Valori % Risposta multipla Fonte: NetConsulting, CIO Survey novembre 2010 Slide 7
9 L interesse verso le principali tecnologie/tematiche Alto IT Governance Livello di adozione Medio Green IT SOA BPM Unifided communication 2009 Trend Open source Sviluppo Sw HPC RFID Cloud Basso Medio Alto Fonte: NetConsulting, CIO Survey 2010 Grado di interesse 18 novembre 2010 Slide 8
10 L azienda oggi e la necessità di intervenire sui processi Agilità ed efficacia Compliance e Governance Processi automatizzati Efficienza Processi affidabili Processi efficienti Collaborazi one Processi flessibili Sostenibilità BPM Security/ Governance EAM: Enterprise Architecture Management Applicazioni Business Data Center centrale Perchè intervenire sui processi Consolidamento/ Virrtualizzazione Innovazione Fonte: NetConsulting, novembre Trasparenza e monitoraggio dei processi 2. Miglioramento della governance 3. Semplificazione/automazione processi 4. Allineamento IT e Business 5. Miglioramento performance processi interni ed esterni 18 novembre 2010 Slide 9
11 L approccio al BPM 18 novembre 2010 Slide 10
12 L integrazione tra il business e l IT IT KPI BPI BIZ KPI Monitoraggio Integrazione dei partner di business nell integrazione dei processi Ottimizzazione dei processi di business Demand Management Nuove richieste/esigenze di ottimizzazione delle LOB Fonte: NetConsulting, novembre novembre 2010 Slide 11
13 I prerequisiti per un approccio efficace Dismissione strutture ridondanti Introduzione del BPM step by step Organizzazione e ruoli process oriented Cooperazione tra dipartimenti business e IT Focus su approccio per processi Interventi di formazione Organizzazione Dipendenti BPM Limitare il progetto BPM a processi business critical Identificare, documentare analizzare i processi core business Definire KPI di business Processi Infrastrutture IT Identificare la interdipendenza tra applicazioni Correlare parti di processo a servizi IT misurabili Definire SLA e KPI tecnici Fonte: NetConsulting, novembre novembre 2010 Slide 12
14 Le criticità e i vantaggi riscontrati Criticità Vantaggi Individuare KPI corretti Coinvolgimento attori owner del processo Skill di demand management Applicazione delle metodologie e dei modelli Allineamento ad un obiettivo comune Resistenze interne/condivisione con le LOB Problema nel definire il To Be Affrontare il Change necessario Miglioramento della competitività (continua identificazione di opportunità business e IT) Riduzione dei costi (tempi di processo ridotti, più elevata qualità) Riduzione dei rischi di fallimento di iniziative business (continuo monitoraggio e ottimizzazione dell ambiente IT, rapidi tempi di risposta, riduzione di incidenti e downtime) Ottimizzazione della gestione del business sfruttando le potenzialità dell IT (SLA dell area IT funzionali alla gestione di SLA di tipo Business, reporting funzionale al Business) Fonte: NetConsulting, novembre novembre 2010 Slide 13
15 Il ruolo del fornitore IT in un percorso di BPM...supporto al cambiamento, all innovazione!!! Prodotti, soluzioni, servizi e competenze Far percepire la diversità di un progetto di BPM rispetto ad altri progetti IT (non solo tecnologia!) Accompagnare il cliente lungo tutto il percorso Competenze ed Interlocuzione a livello di processo (business) e IT Dare evidenza dei risultati ottenibili anche in step di progetto (approccio incrementale) Fonte: NetConsulting, novembre 2010 Slide 14
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone
Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile
Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business
La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader Firenze, 30 Giugno 2010 Previsioni sull andamento del PIL nei principali Paesi nel 2010-2011 Variazioni %
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
Social Enterprise: l'evoluzione della Banca per lo sviluppo delle performance
DIMENSIONE SOCIAL & WEB Social Enterprise: l'evoluzione della Banca per lo sviluppo delle performance Milano, 10 novembre 2015 Building a better working world 1 Agenda Il mondo e il modo di fare business
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
Business Process Management
Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un
Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting
Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting 25 settembre 2008 Agenda Il contesto del mercato della security I principali risultati della survey
Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016
GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano Industriale 2014-2016 Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016 - 1 - Piano IT 2014-2016 Digital Telco: perché ora I paradigmi di mercato stabile
quando la comunicazione libera valore
Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
Soluzioni di business per le imprese
Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai
Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino
Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting
scenario, trend, opportunità
Cloud Computing nelle Imprese Italiane scenario, trend, opportunità Alfredo Gatti Managing Partner MODELLI EMERGENTI di SVILUPPO ed IMPLEMENTAZIONE Unione Parmense degli Industriali Pal. Soragna Parma
La trasformazione in atto nei Data center
La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen
Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile
Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Accenture negli anni ha sviluppato un importante presenza in
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione Raffaello Balocco Politecnico di Milano Agenda Investimenti in ICT e competitività Le ICT come reale leva strategica La
Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale
VPRI031013PMapeP1 Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale 4 Annual Digital World Milano, 14 ottobre 2003 Patrizio Mapelli VPRI031013PMapeP2 Value Partners è la più grande società
SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI
ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia
WebRatio. Per il settore Servizi Finanziari. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio Per il settore Servizi Finanziari Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il divario tra Business e IT nel settore Servizi Finanziari Il settore dei servizi finanziari è
dei processi di customer service
WHITE PAPER APRILE 2013 Il Business Process Orchestrator dei processi di customer service Fonte Dati: Forrester Research Inc I marchi registrati citati nel presente documento sono di proprietà esclusiva
DIGITAL TRANSFORMATION. Trasformazione del business nell era digitale: Sfide e Opportunità per i CIO
DIGITAL TRANSFORMATION Trasformazione del business nell era digitale: Sfide e Opportunità per i CIO AL VOSTRO FIANCO NELLA DIGITAL TRANSFORMATION Le nuove tecnologie, tra cui il cloud computing, i social
Innext La consulenza diventa convergente
Innext La consulenza diventa convergente Internazionalizzazione - Passaggio generazionale - Operazioni straordinarie - Training & Coaching Innovazione - ICT Da oltre 10 anni esperienza e professionalità
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del
Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo
Essere leader nella Green Economy Percorso formativo L urgenza di innovare il modello produttivo e di mercato che ha causato la crisi economica e ambientale che stiamo vivendo, sta aprendo spazi sempre
MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT
MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT Come l Internal Auditor comunica se stesso WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SERVIZI 8 aprile 2014 Roma APERTURA LAVORI E BENVENUTO ROBERTO FARGION Direttore
L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese. Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby
L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby Seminario CINECA Bologna 28 maggio 2009 Alcuni dati generali sull Emilia-Romagna 475.000 imprese
Innovazione tecnologica nella gestione dei processi
Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario
INFIN. Una suite con caratteristiche uniche
I N F I N I T Y P R O J E C T HR Una suite con caratteristiche uniche INFIN Web based Base dati unica Service Oriented Architecture Workflow Employee Self Services Business Intelligence HR Zucchetti è
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca
Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Clément PERRIN / Daniela TAVERNA - Senior Project Manager Milano, 20 Aprile 2012 Con l acquisizione da parte di BNPP 6 anni
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema
Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.
Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e
Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management
Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi
IL PROFILO DELL AZIENDA. Cherry Consulting S.r.l 1
IL PROFILO DELL AZIENDA 1 Chi siamo e la nostra missione Chi siamo: un gruppo di manager che hanno maturato esperienze nella consulenza, nel marketing, nella progettazione, nella vendita di soluzioni e
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI
INDICE COME DOVREBBE EVOLVERSI LA NOSTRA STRUTTURA PER RAGGIUNGERE LA NOSTRA VISIONE... 4 IV- LE NOSTRE PRIORITÀ STRATEGICHE...4
Consiglio di amministrazione CENTRO DI TRADUZIONE DEGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA STRATEGIA 2008-2012 CT/CA-017/2008IT INDICE I- LA RAISON D ÊTRE DEL CENTRO...3 I-1. LA NOSTRA MISSIONE... 3 I-2. IL
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.
Cyber Security Architecture in Sogei
Cyber Security Architecture in Sogei P. Schintu 20 Maggio 2015 Cybersecurity Sogei S.p.A. Summit - Sede - Legale Roma, Via 20 M. maggio Carucci n. 2015 99-00143 Roma 1 SOGEI, infrastruttura IT critica
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
Incontri a cena Checkpoint Zerouno Security management: dal caos alla governance
Incontri a cena Checkpoint Zerouno Security management: dal caos alla governance Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Milano, Osteria del Treno 24 giugno 2008 Agenda Il contesto del mercato della security
TXT e-solutions. Passion for Quality. Marzo 2014
TXT e-solutions Passion for Quality Marzo 2014 TXT e-solutions S.p.A. Fornitore Internazionale di prodotti e soluzioni software dedicati a Grandi Clienti Un azienda solida, con budget raggiunti e bilanci
Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO
Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO di Massimo Lazzari e Davide Mondaini (*) L evoluzione rapida e irreversibile dei contesti di riferimento in cui le aziende si
Monitoraggio dei Servizi Business Oriented
Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Paolo DI MARTINO Poste Italiane /Esercizio Roma, 4 Dicembre 2014 Agenda Il contesto Poste Italiane Il ruolo dell ICT e linee evolutive L evoluzione del modello
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.
Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 5 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 CobiT: strumento per la comprensione di una
COME MISURARE UN SERVICE DESK IT
OSSERVATORIO IT GOVERNANCE COME MISURARE UN SERVICE DESK IT A cura di Donatella Maciocia, consultant di HSPI Introduzione Il Service Desk, ovvero il gruppo di persone che è l interfaccia con gli utenti
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Business Process Management e Near shoring come elementi strategici per l efficientamento dei processi operativi
Business Process Management e Near shoring come elementi strategici per l efficientamento dei processi operativi Giorgio Guerreschi, Direttore Generale C-Global, Gruppo Cedacri ABI Costi & Business 2010
Direzione Centrale Sistemi Informativi
Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer
Sistemi Informativi e Creazione di valore
Sistemi Informativi e Creazione di valore ZXCZXCZX 21 ottobre 2009 Evento OPTA Contesto: Evoluzione delle problematiche From Giorni Locale/semplice Statici/semplici 3 5 anni Definiti Bassa/Manuale Produttività
Fabbrica Intelligente & Formazione
Fabbrica Intelligente & Formazione Lo scenario emergente Ieri: strategia di costo Delocalizzazione competitiva Oggi: strategia di innovazione servizio Caratteri Strategia di localizzazione Strategia di
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
L esperienza di Banca Popolare di Milano. Massimo Debidda
L esperienza di Banca Popolare di Milano Massimo Debidda Il contesto di riferimento Il Gruppo Bipiemme Linee guida del business Le attese nei confronti dell IT Bipiemme La nostra sfida La chiave per il
ZeroUno/HP Incontro a cena
ZeroUno/HP Incontro a cena Unified Communication: come facilitare l interazione e la collaborazione tra persone per aggiungere efficacia ed efficienza al business Riccardo Zanchi Partner 18 marzo 2008
Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione
Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
PERCHÉ NON POSSIAMO FARE A MENO DI UNA STRATEGIA DI SERVICE LEVEL MANAGEMENT
OSSERVATORIO IT GOVERNANCE PERCHÉ NON POSSIAMO FARE A MENO DI UNA STRATEGIA DI SERVICE LEVEL MANAGEMENT A cura di Alberto Rizzotto, Manager di HSPI Premessa La necessità di adottare best practice internazionali
L'Open Source, le imprese, gli utenti e le community
L'Open Source, le imprese, gli utenti e le community competenze, esperienze, soluzioni ed iniziative Palazzotti - Scamuzzo - Viele Gruppo Engineering 06/11/10 Name of Presenter 1 Come ci eravamo lasciati...
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008
IT Transformation Maurizio Salvalai U.S. Road Show 17 2129 November gennaio 2008 2003 1 Indice Il contesto Il programma IT Transformation Sviluppare il personale interno 2 Il contesto: la Direzione ICT
Corso Base ITIL V3 2008
Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi
Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi: A quali BISOGNI risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia Ridurre i tempi di progettazione dei
Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict.
Corporate profile Chi siamo MasterGroup ICT è un Azienda globale di Formazione e Consulenza ICT che supporta l evoluzione delle competenze individuali e l innovazione delle organizzazioni. Si propone al
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività
Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09
Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development
La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
CORPORATE GOVERNANCE. Implementare una corporate governance efficace
CORPORATE GOVERNANCE Implementare una corporate governance efficace 2 I vertici aziendali affrontano una situazione in evoluzione Stiamo assistendo ad un cambiamento senza precedenti nel mondo della corporate
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
La strategia IBM a supporto delle politiche della Pubblica Amministrazione Locale (PAL) in Italia
La strategia IBM a supporto delle politiche della Pubblica Amministrazione Locale (PAL) in Italia Il 2006 ha registrato alcuni segnali positivi di ripresa, sia dell'economia italiana che dell Information
Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento
Bologna 19 Marzo 2014 Ing. Romeo Bandinelli Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Agenda Background Obiettivo Il PLM a supporto
Riflessioni sulla e-leadership
PIANO NAZIONALE PER LA CULTURA, LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE DIGITALI Riflessioni sulla e-leadership (a cura di Franco Patini e Clementina Marinoni) Nella sua più completa espressione l e-leader è una
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
GRUPPO AMADORI: TRACCIABILITA DOWNSTREAM PER ALIMENTI CONFEZIONATI SURGELATI
GRUPPO AMADORI: TRACCIABILITA DOWNSTREAM PER ALIMENTI CONFEZIONATI SURGELATI Già da un certo tempo le architetture orientate ai servizi (SOA) hanno assicurato alle aziende un supporto di considerevole
CALENDARIO EVENTI 2015
CALENDARIO EVENTI 2015 Cloud Computing Summit Milano 25 Febbraio 2015 Roma 18 Marzo 2015 Mobile Summit Milano 12 Marzo 2015 Cybersecurity Summit Milano 16 Aprile 2015 Roma 20 Maggio 2015 Software Innovation
Mariano Corso Politecnico di Milano
Enterprise 2.0: la tecnologia per superare la crisi Mariano Corso Politecnico di Milano Agenda La School of Management e gli Osservatori del Politecnico di Milano La crisi e il suo effetto sull ICT Il
I SISTEMI DI GESTIONE COME STRUMENTO MANAGERIALE PER LA COMPLIANCE AZIENDALE. Massimo Tronci Università di Roma La Sapienza
I SISTEMI DI GESTIONE COME STRUMENTO MANAGERIALE PER LA COMPLIANCE AZIENDALE Massimo Tronci Università di Roma La Sapienza Confindustria - Bari, 30 settembre 2008 Questa presentazione Il contesto di riferimento
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
Gestione per processi: utilità e sfide. Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova
Gestione per processi: utilità e sfide Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova 1 Ingegneria industriale Ingegneria gestionale Didattica: KNOWLEDGE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?
Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni