ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE"

Transcript

1 ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 16

2 Indice 1 CICLI DI VITA Ciclo di Sviluppo Ciclo di Manutenzione LE FASI PROGETTUALI Requisiti Progettazione Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni Definizione delle specifiche tecniche del software Realizzazione e test del software Realizzazione del software Test delle componenti software Modalità di Realizzazione Modalità di test Integrazione e Validazione... 9 Test di accettazione Criterio di fine fase CONTENUTI DEI PRODOTTI DI FASE Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali Specifiche di architettura applicativa e basi dati Specifiche funzionali del software Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni Piano dei test di sviluppo Checklist di sviluppo Piano dei test e checklist di collaudo con RL Specifiche tecniche del software Specifiche di dettaglio della base dati Componenti software Software release notes Checklist di sviluppo (nuova versione) Codice di test Manualistica Manuale utente Help on line Manuale di gestione del servizio Risultati dei test di componente Release notes di Sviluppo ULTERIORE DOCUMENTAZIONE Misurazione in Function Point Documentazione delle procedure batch Convalida sulla tecnologia Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 2 di 16

3 1 CICLI DI VITA Nel seguito vengono descritti i modelli di cicli di vita che possono essere richiesti al Fornitore nell ambito di ogni singolo intervento. 1.1 Ciclo di Sviluppo Il ciclo di Sviluppo è di norma applicato per tutti gli interventi la cui macroclasse di fornitura è Sviluppo. Il ciclo di Sviluppo è di tipo incrementale. La tabella 1 presenta le fasi e le attività del ciclo di Sviluppo ed i relativi prodotti di fase. In determinate situazioni progettuali LI, in accordo con il Fornitore, potrà richiedere l'impiego di un modello di ciclo di vita differente. Il ciclo di vita potrà riferirsi a diversi modelli di produzione quali ad esempio: a cascata; evolutivo (es.: modello ISO, UP); metodologie agili. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 3 di 16

4 Fase Attività Prodotto di fase Requisiti (nota: erogata dalla macro classe di fornitura Supporto Analisi dei Processi ) Progettazione Individuazione delle esigenze di Regione Lombardia Definizione dei requisiti Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo Definizione delle specifiche tecniche del software - specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali - specifiche di architettura applicativa e basi dati - specifiche funzionali del software - specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni (ove applicabili) - misurazione in FP (quando richiesto) - piano dei test di sviluppo - checklist di sviluppo - piano dei test e checklist di collaudo con RL (quando richiesto) - specifiche tecniche del software - specifiche di dettaglio della base dati - componenti software - software release notes Realizzazione e Test del software Realizzazione del software - checklist di sviluppo (nuova versione) - codice di test - manuale utente - manuale di gestione del servizio - help on-line (quando richiesto) - misurazione in FP (quando richiesto) Test delle componenti software - risultati dei test di componente Test di accettazione - release notes di sviluppo - piano dei test e checklist di integrazione Integrazione e Validazione Test di integrazione - risultati dei test di integrazione - release notes di integrazione - sistema funzionante in ambiente di integrazione - piano dei test e checklist di pre-produzione Test di pre-produzione Validazione interna - risultati dei test di pre-produzione - release notes di pre-produzione - sistema funzionante in ambiente di preproduzione - verbale di validazione interna - autorizzazione del rilascio formale a DTS Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 4 di 16

5 Tabella 1: Ciclo di Sviluppo A seguito della Validazione interna la soluzione informatica viene sottoposta al Collaudo con Regione Lombardia, nei casi in cui ciò sia richiesto. 1.2 Ciclo di Manutenzione Il ciclo di Manutenzione è di norma applicato per tutti gli interventi la cui macroclasse di fornitura è Manutenzione. Il ciclo di Manutenzione è di tipo a cascata. La tabella 2 presenta le fasi e le attività del ciclo di Manutenzione ed i relativi prodotti di fase. In determinate situazioni progettuali LI, in accordo con il Fornitore, potrà richiedere l'impiego di un modello di ciclo di vita differente. Fase Attività Prodotto di fase Requisiti/input Progettazione Realizzazione e Test del software Integrazione e Validazione Richieste di attività (ticket) Definizione dei requisiti Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo Definizione delle specifiche tecniche del software Realizzazione del software Test delle componenti software Test di accettazione Test di integrazione Test di pre-produzione Validazione interna - richiesta di attività (via SGF) - specifiche funzionali del software - specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni (ove applicabili) - misurazione in FP (quando richiesto) - piano dei test di sviluppo - checklist di sviluppo - piano dei test e checklist di collaudo con RL (quando richiesto) - specifiche tecniche del software - specifiche di dettaglio della base dati - componenti software - software release notes - checklist di sviluppo (nuova versione) - codice di test - manuale utente - manuale di gestione del servizio - help on-line (quando richiesto) - risultati dei test di componente - release notes di sviluppo - piano dei test di integrazione (quando richiesto) - checklist e risultati dei dei test di integrazione (quando richiesto) - release notes di integrazione - sistema funzionante in ambiente di integrazione - piano dei test di pre-produzione (quando richiesto) - checklist e risultati dei test di pre-produzione (quando richiesto) - sistema funzionante in ambiente di preproduzione - verbale di validazione interna - autorizzazione del rilascio formale a DTS Tabella 2: Ciclo di Manutenzione Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 5 di 16

6 2 LE FASI PROGETTUALI Di seguito vengono riepilogati lo scopo ed i contenuti di ciascuna fase, calate nel contesto del ciclo di Sviluppo. Nel ciclo di Manutenzione vengono svolte le stesse attività del ciclo di Sviluppo, ovviamente ridimensionate sulla minore entità del lavoro di manutenzione. I prodotti di fase del ciclo di Manutenzione sono gli stessi generati nel ciclo di Sviluppo, aggiornati con quanto previsto nella richiesta di manutenzione. 2.1 Requisiti La fase Requisiti è volta a identificare e dettagliare le effettive esigenze di Regione Lombardia al fine di giungere alla definizione dei requisiti organizzativi, architetturali, funzionali e non funzionali (sicurezza, gestione, assistenza, prestazionali, ecc.) che guideranno tutte le restanti fasi del ciclo di vita del software. Si precisa che le attività della fase di Requisiti sono tra quelle previste nella macroclasse di fornitura Analisi dei Processi. 2.2 Progettazione Nel corso della Progettazione, le attività di Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati, Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia, Definizione delle specifiche tecniche del software sono volte a definire in modo completo ed esaustivo l applicazione e/o le funzioni da realizzare e/o modificare, con riferimento ai processi individuati e alle modalità con cui tali processi risulteranno visibili all utente. Durante l attività di Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo vengono altresì definiti tutti i test necessari per l accettazione del software e formalizzati nel prodotto di fase Piano dei test e checklist di sviluppo. Il Piano dei test e checklist di collaudo con RL viene prodotto solo nei casi in cui Regione Lombardia richieda a LI un evidenza del piano dei test in anticipo rispetto alle realizzazione del software Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati Le attività fondamentali svolte durante la Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati sono: l approfondimento dei requisiti definiti nella fase precedente; l individuazione delle principali componenti software (nuove componenti o impatti sulle componenti esistenti) coinvolte nella soluzione informatica da sviluppare; la definizione del modello concettuale ed i vincoli per il modello logico e fisico delle base dati di riferimento; la definizione delle specifiche di esercibilità; la definizione delle specifche di sicurezza. L input di questa attività sono i requisiti determinati dalle Direzioni di Demand nella fase precedente di Requisiti. Il risultato complessivo di questa attività è la definizione di una architettura applicativa della soluzione informatica, che possa guidare le successive fasi di analisi funzionale, progettazione tecnica, realizzazione e test. Tale risultato è contenuto nelle Specifiche di architettura applicativa e basi dati. Una attività importante svolta durante la Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati è l aggiornamento del Dizionario dei Dati, in cui confluiscono i modelli dei dati generati dai gruppi di sviluppo. La definizione dell architettura applicativa comprende la definizione delle specifiche di esercibilità, il cui obiettivo è di definire nel dettaglio le caratteristiche tecniche a cui la soluzione informatica Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 6 di 16

7 dovrà conformarsi per permettere al personale di assistenza e gestione una accurata ed efficiente esecuzione delle proprie attività, una volta che il sistema finale sia giunto in produzione. Le specifiche di esercibilità avranno un impatto sul software da sviluppare, nonché sulle specifiche funzionali del software, specifiche tecniche del software, piano e checklist dei test di sviluppo. La Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati è svolta da LI per gli interventi la cui macro-classe di fornitura è Sviluppo. Nelle necessarie condizioni progettuali, essa può essere svolta da LI anche per gli interventi la cui macro-classe di fornitura è Manutenzione Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia Durante l Analisi e definizione delle specifiche funzionali e di interfaccia vengono specificate le caratteristiche essenziali della soluzioni da produrre, in termini di: funzionalità software da rilasciare, modello logico delle basi dati di riferimento, aspetti di interfaccia utente. La definizione del modello logico della base dati avviene attraverso la collaborazione tra i gruppi di sviluppo e l Area Architettura Applicativa e Basi Dati. Qualora tecnicamente e funzionalmente possibile, le specifiche funzionali potranno, su richiesta di LI, essere corredate dalla realizzazione di un prototipo che rappresenti almeno le modalità di navigazione e il layout delle interfacce Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni Le Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni sono prodotte in tutti quei casi dove è necessario esporre ad utenti esterni un interfaccia programmabile dei servizi prodotti da LI. Ciò si applica, per esempio, per l integrazione dei sistemi informativi degli aderenti al Progetto CRS-SISS Definizione delle specifiche tecniche del software L attività di Definizione delle specifiche tecniche del software è volta a tradurre tutte le caratteristiche della soluzione in specifiche tecniche di dettaglio necessarie alla realizazzione del software. Viene inoltre definito il modello fisico della base dati che sarà utilizzato durante la realizzazione del software. Potrebbe essere necessaria la revisione di uno o più prodotti delle attività delle fasi precedenti, quale ad esempio una nuova versione delle specifiche funzionali del software. 2.3 Realizzazione e test del software L attività di Realizzazione del software è volta a generare i componenti software e la base dati che costituiscono il sistema Realizzazione del software La Realizzazione del software ha lo scopo di produrre le componenti software corredate da adeguata documentazione interna. Ogni consegna di software da parte del Fornitore deve essere accompagnata da: uno specifico documento con la specifica dei contenuti del rilascio corrente (cfr. par. Software release notes); una nuova versione della Checklist di sviluppo, come raffinamento di quella definita al momento della pianificazione dei test; i documenti per la predisposizione della manualistica utente e dei documenti di gestione Inoltre potrebbe essere necessaria la revisione di uno o più prodotti delle attività delle fasi precedenti, quale ad esempio una nuova versione delle specifiche tecniche del software o di specifiche di dettaglio della base dati. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 7 di 16

8 Nel caso di fornitura di classe Parametrizzazione e personalizzazione di software/soluzioni commerciali e/o personalizzazione e riuso di software esistente, il prodotto fondamentale dell attività di Realizzazione del software consiste negli script, nelle procedure e nelle interfacce utente relative a dette parametrizzazioni e/o personalizzazioni Test delle componenti software Nell ambito della fase Realizzazione e Test del software, devono essere svolte, se possibile tramite strumenti automatici, tutte le attività di verifica previste dal Piano dei Test di Sviluppo: test di componente: funzionale, di prestazione, di sicurezza, di compatibilità, di usabilità, di stress o di carico del sistema, ecc. Con questa attività vengono prodotti: i Risultati dei test di componente, che dà evidenza dei test effettuati sulla componente software Modalità di Realizzazione La Realizzazione del software deve avvenire seguendo: le linee guida e gli standard previsti per lo specifico linguaggio o ambiente di programmazione in LI le linee guida e gli standard previsti dal Configuration Management di LI; Tali documenti verranno consegnati da LI al Fornitore alla richiesta di intervento. Sono utilizzate le piattaforme descritte nell Allegato 1.6 Ambiti Tecnologici. Negli specifici ambiti tecnologici, il Fornitore dovrà impiegare i framework applicativi e tecnologici standard esistenti in LI (esempio: Underground) per la creazione di nuove applicazioni o la revisione di applicazioni esistenti. Nell ambito delle verifiche da effettuare per l accettazione del software, verranno stabilite nel Piano di Qualità specifiche metriche per la misurazione dell aderenza a linee guida e standard di realizzazione Modalità di test Automazione del Test L automazione dei test (test automatizzato) deve essere realizzata con modalità determinate nel Piano dei Test e sulla base delle specifiche esigenze e caratteristiche del progetto. I casi di test, proceduralizzati ed automatizzati, devono essere progettati, eseguiti e documentati conformemente agli standard e agli indirizzi metodologici che saranno indicati da LI e con caratteristiche di autoconsistenza, quindi oggettivi, ripetibili nell ambiente LI, riproducibili ed indipendenti da chi li ha realizzati e chi li esegue Test prestazionale Per test prestazionale del sistema si intendono tre forme distinte di test finalizzate a certificare il corretto funzionamento del sistema stesso in differenti condizioni. Il Performance Testing è volto a determinare se il tempo di risposta di una singola transazione rispetta il Livello di Servizio definito. Il Load Testing permette di valutare le prestazioni del sistema nelle normali condizioni operative, in funzione di obiettivi prestazionali previsti. Il load test consiste quindi nella generazione di un carico crescente (in modo regolare) di transazioni sul sistema fino al raggiungimento di un obiettivo previsto (transazioni per minuto, tempi di risposta, numero di utenti contemporanei connessi al sistema). Lo Stress Testing permette di valutare come si comporta il sistema in condizioni di massimo carico o condizioni critiche, ovvero serve per individuare colli di bottiglia del sistema e per individuare il punto di rottura delle singole componenti. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 8 di 16

9 Per quello che riguarda i test legati ad aspetti prestazionali il Fornitore dovrà impiegare lo stesso strumento di load and stress test posseduto da LI, ovvero LoadRunner di HP Test di non regressione Nell ambito di ogni attività di modifica del software, il test delle componenti rilasciate deve prevedere l esecuzione del test di non regressione sull intero prodotto software modificato. Per test di non regressione si intende la verifica che l inserimento di nuove componenti o componenti modificate non comporti il manifestarsi di errori su altre componenti, non modificate, del sistema Verifica del modello fisico della base dati Nell ambito di ogni attività di modifica del software, deve essere prevista la consegna del modello fisico e delle procedure di accesso alla base dati. Questi verranno sottoposti ad una verifica qualitativa da parte dell Area Architettura Applicativa e Basi Dati, volta a misurare, relativamente alla struttura dati prodotta e ai relativi meccanismi di accesso, efficienza e conformità agli standard ed alla linee guida di riferimento LI. 2.4 Integrazione e Validazione La fase di Integrazione e Validazione del software realizzato comprende le seguenti attività: Test di accettazione, che comprende le attività di verifica della qualità statica del codice e test di accettazione della componente sviluppata dal Fornitore. Integrazione tecnica delle componenti software e costruzione del sistema che sarà oggetto del test; Esecuzione dei test di integrazione (o system test) nelle varie tipologie: funzionali, prestazionali, di sicurezza, di compatibilità, di usabilità, di stress o di carico del sistema; Validazione (interna) della soluzione, ovvero certificazione che le caratteristiche della soluzione proposta siano pienamente rispondenti ai requisiti esistenti; A seguito della Validazione interna la soluzione informatica viene sottoposta al Collaudo con Regione Lombardia, nei casi in cui ciò sia richiesto. Durante la fase di Integrazione e Validazione saranno oggetto delle attività di verifica tutti i prodotti della fasi precedenti Test di accettazione Il Test di accettazione comprende le attività di verifica della qualità statica del codice e il test di accettazione della componente dal Fornitore Al termine di questa attività vengono prodotte da LI: le Release notes di Sviluppo (di norma come integrazione di Software release notes provenienti da una o più linee di sviluppo). Solo componenti software testate e corredate delle Release notes di Sviluppo di LI possono essere oggetto delle successive attività della fase di Integrazione e Validazione Verifica della qualità statica del codice Durante il Test di accettazione, LI effettuerà dei test sulla qualità statica del codice rilasciato dal Fornitore, utilizzando la piattaforma dedicata, descritta nel Capitolato. L attività è a cura della struttura organizzativa di LI responsabile operativo dell intervento e del gruppo di Configuration Management. I controlli sulla qualità statica del codice sono volti a verificare che la componente rilasciata rispetti: le linee guida e gli standard previsti per lo specifico linguaggio o ambiente di programmazione in LI le linee guida e gli standard previsti dal Configuration Management di LI Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 9 di 16

10 i Livelli di Servizio concordati specifici per la qualità del codice consegnato dal Fornitore (rif. All. 1.3 Piano di Qualità e Livelli di Servizio) A giudizio insindacabile di LI, qualsiasi componente software sviluppata dal Fornitore potrà essere rifiutata, nel caso in cui i controlli sulla qualità statica del codice non siano superati e non siano state rispettate le prescrizioni delle linee guida fornite Test di accettazione della componente Durante il Test di accettazione, il Referente Operativo dell Intervento di LI (o suo delegato) effettuerà dei test di accettazione della componente sviluppata dal Fornitore. L attività è a cura della struttura organizzativa di LI responsabile operativo dell intervento. I test di accettazione della componente sono volti a verificare che la componente rilasciata rispetti: i requisiti definiti da LI le specifiche definite nelle fasi precedenti ed approvate da LI i Livelli di Servizio concordati specifici per l accettazione del software consegnato dal Fornitore la compatibilità della componente rilasciata con il sistema pre-esistente A giudizio insindacabile di LI, qualsiasi componente software sviluppata dal Fornitore potrà essere rifiutata, nel caso in cui i test di accettazione della componente non siano superati. 2.5 Criterio di fine fase La fine di ogni fase descritta è definita con la consegna dei documenti e dei prodotti di fase previsti. Si sottolinea che l avvenuta consegna dei prodotti di fase non implica l'accettazione e non esclude la possibilità di dover apportare modifiche, in tempi successivi alla fine della fase, a fronte delle verifiche effettuate. 3 CONTENUTI DEI PRODOTTI DI FASE I prodotti di fase sono evidenze formali del lavoro svolto dal Fornitore durante le fasi del processo di sviluppo. Essi sono di tue tipologie: software e documentazione. Il software dovrà essere redatto in conformità agli standard LI e comunque sempre secondo le indicazioni presenti nella documentazione ufficiale dei linguaggi utilizzati. Esso dovrà essere accuratamente commentato e corredato da un intestazione standard che specifichi autori, data, scopo, motivo delle modifiche etc. Si rimanda al par. Componenti software del presente documento per ulteriori dettagli. Per quanto attiene alla documentazione, essa dovrà essere particolarmente curata negli aspetti di: Leggibilità; Accuratezza; Adeguatezza; Modificabilità. Tutti i prodotti di fase sotto elencati (software o documentazione) devono essere generati in conformità agli standard definiti nel Piano di Qualità. Tutta la documentazione deve essere scritta nel linguaggio naturale specificato da LI. LI si riserva di utilizzare strumenti per il supporto alle attività del ciclo di vita del software (es.: Modellazione, Gestione del test, etc.). In questo caso il Fornitore dovrà adeguarsi all impiego di tali strumenti per lo sviluppo collaborativo e la generazione automatica dei documenti di fase. Nel seguito viene fornita una sintesi dello scopo e dei contenuti dei prodotti di fase attinenti alle fasi/attività che possono essere attribuite al Fornitore come parte di un Intervento (non sono pertanto descritti i prodotti delle fasi Requisiti e Integrazione e Validazione ; i prodotti dell attività Definizione dell architettura applicativa e delle basi dati vengono elencati solo per esigenze di esposizione). Il contenuto dettagliato di questi ultime tipologie di documenti sarà fornito da LI a seguito dell aggiudicazione. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 10 di 16

11 3.1 Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali I documenti contengono la descrizione dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali emersi nella fase di Requisiti. 3.2 Specifiche di architettura applicativa e basi dati Tali specifiche contengono la descrizione delle soluzioni di architettura applicativa da adottare e delle componenti di cui è previsto il riutilizzo per far fronte ad un requisito di sviluppo. Lo sviluppo della soluzione software potrà richiedere (ove disponibili) l utilizzo integrato di differenti layer software, sfruttando le opportunità di componenti, applicativi o architetturali, già realizzati. Le specifiche sono espresse in funzione di un possibile riuso delle soluzioni. Le specifiche di architettura applicativa e basi dati comprendono: Richiamo ai requisiti cogenti; Identificazione delle componenti software principali impattate o da realizzare; Architettura generale della soluzione (diagramma di interazione delle componenti software); Modello concettuale, vincoli sul modello logico e fisico della base dati; Specifiche di esercibilità. Devono essere garantiti il riscontro e la corrispondenza dei contenuti delle Specifiche di architettura applicativa e basi dati con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali. 3.3 Specifiche funzionali del software Le Specifiche funzionali del software comprendono in modo completo ed esaustivo: l analisi funzionale dei processi e delle modalità con cui tali processi risulteranno visibili agli utenti finali; il disegno logico dei dati secondo il modello relazionale; gli aspetti non funzionali (richiamo all architettura applicativa, aspetti di sicurezza e accessibilità, vincoli prestazionali, integrazione con altri sistemi interni ed esterni, ecc.); specifica delle interfacce utente (layout delle principali schermate utente, ecc.); descrizione del prototipo, nei casi in cui questo sia previsto. Il livello di completezza richiesto deve essere tale da: consentire l approvazione delle funzionalità da parte di LI e dell utente; consentire la produzione del piano dei test senza necessità di ulteriori approfondimenti; consentire lo svolgimento delle successive fasi di Definizione delle specifiche tecniche e Realizzazione software; consentire la misurazione in Function Point del volume di software da sviluppare e/o da modificare; garantire la tracciabilità con quanto descritto nelle Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali e nelle Specifiche di architettura applicativa e basi dati. Devono essere garantiti il riscontro e la corrispondenza dei contenuti delle Specifiche funzionali del software con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali e le Specifiche di architettura applicativa e basi dati. 3.4 Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni Questa documentazione riguarda eventuali scambi di dati attraverso flussi informativi (regole tecniche) tra applicazioni o tra queste e le applicazioni di altri organismi, enti o strutture. Essa deve contenere almeno le seguenti informazioni: descrizione del contesto organizzativo e tecnico; tecnologia impiegata; scopo e funzionalità espresse dal servizio; tracciati record in input ed in output; dizionario dei dati impiegati; algoritmi particolari impiegati; Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 11 di 16

12 controlli, messaggistica ed azioni collegate. Devono essere garantiti il riscontro e la corrispondenza dei contenuti delle Specifiche di interfaccia dei servizi verso i sistemi informativi esterni con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali, le Specifiche di architettura applicativa e basi dati e le Specifiche funzionali del software. 3.5 Piano dei test di sviluppo Il Piano dei test di sviluppo è un prodotto della attività di Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo della fase di Progettazione finalizzato alla descrizione delle modalità, degli ambienti e delle responsabilità per i test delle componenti software realizzate. Questo documento accompagna ogni Intervento lungo tutto il ciclo di vita, ed è pertanto un documento che evolve nel tempo. Devono essere garantiti il riscontro e la corrispondenza dei contenuti del Piano dei test di sviluppo con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali, Specifiche di architettura applicativa e basi dati, Specifiche funzionali del software e Specifiche tecniche del software. 3.6 Checklist di sviluppo La Checklist di sviluppo è un prodotto della attività di Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo della fase di Progettazione. La Checklist di sviluppo contiene l elenco dei test da effettuare su una componente software secondo le modalità descritte nel Piano dei test di sviluppo. 3.7 Piano dei test e checklist di collaudo con RL Il Piano dei test e checklist di collaudo con RL viene prodotto solo nei casi in cui Regione Lombardia richieda a LI un evidenza del piano dei test in anticipo rispetto alle realizzazione del software. I contenuti di questo documento provengono dal Piano dei test di sviluppo e dalle relative Checklist di sviluppo. 3.8 Specifiche tecniche del software Le Specifiche tecniche del software approfondiscono gli aspetti architetturali, funzionali e di interfaccia delle componenti software da progettare. I documenti prodotti contengono una specifica in cui le funzionalità sono trasformate ed organizzate in componenti software. La documentazione di ogni componente software comprende i seguenti aspetti: descrizione delle funzioni espletate; tipologia (on-line, batch, ecc.); indicazioni sulla riutilizzabilità del componente; parametri scambiati con altri componenti; parametri di attivazione; accessi agli archivi/base dati; controlli e diagnostica; algoritmi di calcolo per ciascuna entità. Tali descrizioni sono di norma accompagnate da modelli dell applicazioni software da produrre. La rappresentazione di tali modelli avviene in UML sotto forma di: Class diagrams; Sequence e collaboration diagrams; Data flow diagrams; State e activity diagrams. Qualora applicabile, le specifiche tecniche devono comprendere la descrizione delle soluzioni di modellazione transitorie e il percorso per il raggiungimento del target. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 12 di 16

13 Devono essere garantiti il riscontro e la corrispondenza dei contenuti delle Specifiche tecniche del software con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali, le Specifiche di architettura applicativa e basi dati e le Specifiche funzionali del software. 3.9 Specifiche di dettaglio della base dati Le specifiche di dettaglio della base dati descrivono gli aspetti implementativi della base dati di riferimento per la realizzazione software. Esse comprendono: Il modello fisico della struttura della base dati; La definizione degli aspetti prestazionali legati all accesso della base dati; I criteri per il dimensionamento dello spazio fisico e la pianificazione della crescita della base dati; Le necessità di caricamento iniziale o di conversioni della base dati; Aspetti organizzativi legati alla necessità di aggiornamento del database delle codifiche di LI. Nei casi critici, per dimensioni delle basi dati e/o frequenza di utilizzo, deve essere indicata la frequenza prevista per il tipo d uso che la componente fa degli archivi/basi dati, le frequenze totali per tipo d uso relative a ciascun archivio/tabella della base dati, le frequenze totali per tipo d uso per ciascun componente. Per quanto riguarda il caricamento iniziale dei dati, dovranno essere indicati: gli archivi fisici/basi dati da dove prendere i dati e il loro tracciato; i tracciati dei dati da caricare manualmente; le relazioni tra archivi fisici/basi dati e schemi logici; i volumi trattati, con dettaglio sulla occupazione di memoria e spazio disco; le modalità di inizializzazione degli archivi/basi dati; eventuali regole di trasformazione dalla base dati di partenza a quella di arrivo. Deve comunque essere garantita la tracciabilità dei contenuti delle specifiche di dettaglio della base dati con le Specifiche dei requisiti organizzativi, architetturali e funzionali, le Specifiche di architettura applicativa e basi dati, le Specifiche funzionali del software e le Specifiche tecniche del software Componenti software Le Componenti software sono il prodotto principale dell attività di Realizzazione del software e sono consegnate in formato codice sorgente. Per codice sorgente si intende genericamente l insieme degli oggetti software, realizzati o sottoposti a manutenzione, che sono soggetti ad esecuzione da parte di un compilatore (o analogo strumento di program preparation ) o di un interprete (es. job control program, query manager ), a titolo esemplificativo e non esaustivo quindi: codice nei diversi linguaggi di programmazione; tracciati e definizioni dati; schermi di input/output; pagine web; procedure; job; query; script (anche gli script relativi ai test automatizzati); utility di creazione/modifica/aggiornamento dati. Fanno parte del codice sorgente le procedure di consegna e trasferimento oggetti per gli ambienti di Configuration Management (esempio: script Maven), nonché le procedure di creazione delle tabelle ed i relativi job di caricamento dati (per intero DB e/o porzioni secondo criteri definiti) per gli ambienti di sviluppo, test, pre-produzione e produzione. Fanno parte del codice sorgente, inoltre, l help on-line e l eventuale manualistica on-line, nonché l eventuale codice di test. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 13 di 16

14 Per le applicazioni distribuite il codice sorgente dovrà comprendere anche il codice per la distribuzione automatizzata. Tale codice dovrà comprendere: procedura di installazione (setup applicazione e/o patch); procedura di disinstallazione; parametri di configurazione dell ambiente su cui l applicazione si deve installare. Il codice sorgente di nuova realizzazione (anche nuovo codice all interno di programmi preesistenti) dovrà essere redatto in conformità agli standard LI, ove previsti, e comunque sempre secondo le indicazioni presenti nella documentazione ufficiale dei linguaggi utilizzati. Non è consentito l uso di istruzioni (o funzioni) proprietarie o caratteristiche di singole piattaforme. I richiami, dall interno dei programmi, dei vari sottosistemi (transaction monitor, data base, rete, ecc.) dovrà avvenire tramite comandi o interfacce standard disponibili nei singoli linguaggi/prodotti utilizzati. Si richiama inoltre l attenzione al rispetto, nella stesura del codice, agli standard in vigore, sia per formalismi di redazione, sia per l adozione dei prodotti individuati da LI. Gli oggetti software necessari alla predisposizione degli ambienti (test, integrazione, esercizio, ecc.) dovranno essere consegnati almeno tre giorni prima dello scadere del termine previsto per la consegna del codice sorgente Software release notes Ogni consegna di software del Fornitore deve essere accompagnata dal documento di Software release notes (Note di Rilascio), redatto secondo lo standard che sarà comunicato da LI. Tale documentazione documenta completamente il software consegnato in termini di: contenuti della release, espressi in codici e descrizioni di requisiti/anomalie che hanno indotto le realizzazioni richieste; i contenuti devono essere organizzati per: nuove funzionalità; malfunzionamenti risolti; recupero di limiti noti; funzionalità previste e non rilasciate; malfunzionamenti noti presenti nella release; prerequisiti/configurazioni necessari per l esecuzione nell ambiente operativo previsto; procedure di gestione/installazione Checklist di sviluppo (nuova versione) Come descritto al par.3.6, la Checklist di sviluppo è un prodotto della attività di Definizione del piano dei test e checklist di sviluppo della fase di Progettazione. Al termine dell attività di Realizzazione del software, tuttavia, per ogni Componente software consegnata viene prodotta una nuova versione della Checklist di sviluppo, come raffinamento di quella definita al momento della pianificazione dei test Codice di test Il codice di test (casi di test, script, set up dati di prova, ecc.) relativo agli interventi di sviluppo, dovrà essere consegnato come parte integrante della fornitura, come prodotto dell attività di Realizzazione software, per essere catalogato e riusato nell ambito delle attività di manutenzione. Nel caso di manutenzione su applicazioni per le quali sia stato già prodotto il codice di test, questo dovrà essere riutilizzato, aggiornato e riconsegnato a fronte dell intervento di manutenzione effettuato Manualistica La documentazione rivolta all utente finale delle applicazioni è composta dal Manuale utente e dall help on line. L attività di Realizzazione del software deve sempre prevedere il manuale utente Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 14 di 16

15 ed il manuale di gestione del servizio. Nel seguito vengono fornite le sintesi dei contenuti di Manuale utente, Help on line e Manuale di gestione del servizio Manuale utente Il manuale utente deve fornire una descrizione generale dell applicazione e una guida all utilizzo delle singole funzionalità utilizzabili. La descrizione deve contemplare: la tipologia di utenza cui è destinata e le funzioni abilitate a ciascuna tipologia; gli eventuali flussi di dati scambiati con altri sistemi informativi o con specifiche tipologie di utenze; le modalità di attivazione e chiusura della sessione di lavoro ; descrizione delle funzioni e della navigazione tra di esse; la spiegazione dettagliata dell uso delle singole funzioni di interfaccia utente (comprensiva della funzione di richiamo dell help); qualora pertinente, la descrizione degli algoritmi di calcolo utilizzati; la descrizione dei contenuti degli output della applicazione (es. stampe). La descrizione delle funzionalità disponibili deve essere completata dell elenco di tutti i codici d errore previsti, della messaggistica ad essi associata e delle azioni da intraprendere a fronte di ciascuna segnalazione. Nel caso in cui l applicazione preveda un utilizzo diretto dei dati da parte dell utente, deve essere inserita anche la descrizione dettagliata della struttura dei dati interessati Help on line Le applicazioni interattive prevedono le funzioni di help on line, anch esso prodotto dell attività di Realizzazione del software Manuale di gestione del servizio Il Manuale di gestione del servizio è lo strumento necessario alle strutture preposte all installazione ed esercizio dell applicazione. È un manuale operativo rivolto a personale tecnico. Tale manuale dovrà essere corredato di uno schema riepilogativo contenente informazioni anagrafiche relative all applicazione, la dimensione e tipologia del DB, la dipendenza con altre applicazioni, i modelli di interfaccia, i tool utilizzati per lo sviluppo, ecc. Il documento dovrà esplicitare i parametri di personalizzazione dei prodotti, le modalità di attuazione dei livelli di protezione dei dati, le modalità di accesso al sistema e alle transazioni, le soluzioni tecniche necessarie alla realizzazione di tali modalità. Il documento deve contenere la descrizione delle attività di trasferimento ed installazione in ambiente di preproduzione e produzione Risultati dei test di componente Il documento Risultati dei test di componente contiene i risultati dei test effettuati nell attività di test delle componenti, sulla base di una Checklist di sviluppo. Ogni consegna di software del Fornitore dovrà essere accompagnata dal documento di Risultati dei test di componente Release notes di Sviluppo Sulla base delle Software release notes associate ad ogni singola consegna di software, ed integrando i contenuti in queste presenti, al termine dell attività di Test di accettazione, LI redige le Release notes di Sviluppo, che consentono di documentare completamente i contenuti del software per la successiva attività di Integrazione tecnica. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 15 di 16

16 4 ULTERIORE DOCUMENTAZIONE 4.1 Misurazione in Function Point Le misure in FP prodotte dal Fornitore nei vari momenti previsti dai modelli di erogazione dovranno essere consegnate secondo quanto previsto nel documento All.1.2 Metodologia e Linee Guida di misura dei Function Point. 4.2 Documentazione delle procedure batch La documentazione delle procedure off line (batch, job, stored procedure, script, ecc.) è destinata ai gruppi di gestione sistemi quale supporto alle loro attività ordinarie. Tale documentazione deve comprendere: elenco di tutti i componenti che la costituiscono (job, stored procedure, ecc.); diagramma di flusso dei componenti (flow chart); matrice componenti/base dati; per ogni componente, parametri da fornire in input per l esecuzione, l elenco di tutti gli output e del loro significato (file, stampe, ecc.), l elenco dei codici di errore, vincoli fisici di schedulazione e le istruzioni operative in caso di malfunzionamento (es. job di recovery, possibilità di eliminazione, ecc.); gli eventuali flussi di dati scambiati con altri sistemi informativi o con specifiche tipologie di utenze; le modalità di attivazione e chiusura della sessione di lavoro ; descrizione delle funzioni e della navigazione tra di esse; qualora pertinente, la descrizione degli algoritmi di calcolo utilizzati. La descrizione delle funzionalità disponibili deve essere completata dell elenco di tutti i codici d errore previsti, della messaggistica ad essi associata e delle azioni da intraprendere a fronte di ciascuna segnalazione. 4.3 Convalida sulla tecnologia Ogni intervento, modifica o personalizzazione di applicazioni che faccia uso di specifiche ed individuate tecnologie/prodotti (come riportati nel Piano della qualità dell Appalto Specifico) dovrà produrre, oltre a quanto specifico dell intervento e documentato nell ambito dei deliverable delle varie fasi, un documento attestante la conformità di quanto realizzato / modificato / personalizzato alle indicazioni del produttore della tecnologia / prodotto stesso. Tale documento dovrà esplicitare: il nome e la release dei prodotti utilizzati; i puntuali riferimenti (manualistica, best practices, indicazioni specifiche, ecc.) su cui è stata basata la realizzazione; la dichiarazione di utilizzo dei prodotti secondo le specifiche valide per le release indicate. Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 16 di 16

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 20 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo...3 1.2 Ciclo di Manutenzione...5 2 LE FASI PROGETTUALI...

Dettagli

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 20 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo... 3 1.2 Ciclo di Manutenzione... 5 2 LE FASI PROGETTUALI...

Dettagli

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE Allegato 1.4 Cicli di vita del software Pagina 1 di 21 Indice 1 CICLI DI VITA... 3 1.1 Ciclo di Sviluppo... 3 1.2 Ciclo di Manutenzione... 6 2 LE FASI PROGETTUALI...

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Come prepararsi all Audit

Come prepararsi all Audit Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE...1 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...1 1.2 AREA DI APPLICAZIONE...1

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Processo e prodotto Processo: successione delle

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura

ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura CONSIP S.p.A. ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO Requisiti di qualità specifici della fornitura Capitolato relativo all affidamento dei servizi di Sviluppo, Manutenzione, Assistenza e Servizi intellettivi

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Sistema di gestione per la qualità

Sistema di gestione per la qualità Revisione 04 Pag. 1 di 10 INDICE 1 OBIETTIVO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 2 3 PRINCIPI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L ACCREDITAMENTO...

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA...4

OGGETTO DELLA FORNITURA...4 Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2 Pag. 1/5 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.2 Modalità di qualifica dei fornitori... 2 3.3 Monitoraggio attività dei fornitori... 2 3.4 Predisposizione

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli