Il ruolo della videoconferenza nel supporto a distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo della videoconferenza nel supporto a distanza"

Transcript

1 Il ruolo della videoconferenza nel supporto a distanza Fin dalla loro apparizione sul mercato i sistemi di videoconferenza hanno suscitato notevole interesse anche al di fuori del settore industriale in particolare in tutti quei campi dove le problematiche sociali e/o sanitarie vincolano gli spostamenti e la logistica degli interventi. Anche le istituzioni ai più alti livelli hanno mostrato attenzione per il settore, basti pensare alle numerose esperienze di e-learning legate a gruppi di normali scuole di territorio e alle scuole ospedaliere come per il progetto "Scuola in ospedale" che, partito con una sperimentazione nel 2002 ha sperimentato in oltre 100 strutture sanitarie italiane dei sistemi di videoconferenza scuolaospedale per attutire il fenomeno di isolamento dei bambini con patologie che richiedono un lungo ricovero. Anche il settore del supporto a distanza di persone con disabilità rispetto all uso di strumentazioni tecnologiche e all ottimizzazione della postazione di lavoro è indubbiamente condizionato dalle distanze territoriali e dalla scarsa e disomogenea distribuzione territoriale di strutture in grado di erogare questo tipo di servizi. Inoltre, chi ha esperienza di supporto in situazione, sa che le tecnologie, anche se di grande diffusione, spesso generano problemi anche piccoli ma sufficienti a interrompere l attività dell utilizzatore fino all intervento di una figura di supporto. Anche nella struttura informatica più vincolata possono intervenire, durante l uso, piccole modifiche alla configurazione del sistema, errate impostazioni di parametri non noti, ecc tutti problemi risolvibili con un intervento minimo ma che spesso hanno come conseguenza un blocco prolungato dell attività e che inoltre vengono segnalati al servizio di supporto in maniera inadeguata. Altro aspetto estremamente critico è il mantenimento di una configurazione ottimale della postazione di lavoro che spesso viene a mancare a causa di modifiche o variazioni non concordate che spesso si ritrovano ritornando sul posto dopo un certo periodo (posizioni degli arredi modificate per i motivi più vari, ausili posturali non correttamente fissati, cambi di sedie e di appoggi, modifiche alla posizione delle periferiche). Queste variazioni portano in tempi anche brevi ad una deriva delle impostazioni ottimali che molto spesso non viene percepita dall utente stesso che si adatta alla situazione ma che però porta ad un aumento della stanchezza ed alla riduzione della prestazione. In generale appare quindi fondamentale, proprio in un ottica di ottimizzazione delle risorse e di maggior vicinanza ai bisogni degli utenti di un servizio di supporto, il poter disporre di strumenti di monitoraggio e di confronto per poter, quando possibile prevenire e in ogni caso risolvere molti piccole difficoltà come quelle elencate. In quest ottica il sistema di videoconferenza va quindi sfruttato non come sostituzione dell intervento umano ma come complemento da inserire solo nei contesti dove chiaramente può essere gestito e non dove rischia di rappresentare un ulteriore aspetto problematico da dover gestire. E utile quindi prendere in considerazione tecnologie discrete a basso impatto tecnico che, grazie alla riduzione degli ingombri e all incremento delle tecnologie wireless, sembrano farsi strada sul mercato delle tecnologie informatiche industriali e civili. AUSILIOTECA BOLOGNA 1

2 L evoluzione della videoconferenza (valutazioni con riferimento 1 semestre 2005) Dopo alcuni anni di grandi promesse e di progressi forse inferiori alle aspettative, le tecnologie di videoconferenza sembrano oggi riacquistare vita, ossia nuove opportunità per reinventare il concetto stesso di videoconferenza. Ancora una volta il merito è da ricercare nelle ormai onnipresenti reti IP (Internet Protocol), che promettono di dare alla videoconferenza quanto all ormai obsoleto ISDN non è riuscito a dare compiutamente. Ciò non toglie che i due standard possono convivere e insieme dare spessore alle videocomunicazioni fornendo loro una nuova dimensione: l interattività. E già possibile proporre sistemi di videoconferenza come strumenti di lavoro collaborativo di grande efficacia. Un video-streaming efficace e privo di criticità è quindi vicino, come dimostrano gli annunci fatti e quelli previsti da tutte le maggiori società del settore che stanno riaffacciandosi sul mercato. Pensando alle possibili tendenze di questo mercato, si possono individuare approcci diversi da quelli perseguiti una volta: meno generalisti e più indirizzati ai mercati verticali, quindi più modellabili anche su esigenze particolari come quella del supporto a distanza. Videoconferenza verso la visual collaboration, una risorsa per il supporto a distanza. Molte azienda hanno ampliato il proprio raggio di azione oltre la videocomunicazione, proponendo una gamma completa di soluzioni di visual collaboration. Si tratta di applicazioni che permettono agli individui e alle aziende di comunicare in voce e in video e di collaborare tra loro in modo interattivo, senza nessun limite di spazio e di tempo. L esigenza forte di mercato rimane quella di comunicare, lavorare e condividere idee e informazioni, sia tra colleghi di sedi remote o gli stessi utenti, può oggi risultare un fondamentale differenziatore per chi desidera rapidità e immediatezza nello scambio di informazioni. Interessanti si stanno dimostrando recenti soluzioni per la comunicazione e la collaborazione multimediali che integrano la videoconferenza e lo streaming media. Utilizzano la tecnologia multicast a livello IP punto-multipunto per distribuire direttamente sui desktop il contenuto di una videoconferenza: in pratica, tutti gli utenti e gli operatori che dispongano di un pc multimediale collegato alla rete e dotato di solamente il browser Web, possono assistere in diretta dalla propria postazione a un incontro o a una riunione. Tecnologie sempre più verso strutture IP. E indubbio che l elemento di maggiore novità, nonché quello in grado di imprimere movimento e dinamismo a tutto il mercato della videoconferenza, oltre che impattare pesantemente sulla attuale configurazione e segmentazione dei sistemi, è dato dalla crescita delle reti IP. Fino a oggi i prodotti desktop hanno avuto una dinamica contenuta per mancanza di adeguata larghezza di banda: con IP la situazione promette di cambiare in senso favorevole e tale cambiamento si ripercuoterà anche sui settori di destinazione dell offerta. Non saranno più solamente le strutture a rivolgersi alle soluzioni di videoconferenza, come è stato fino a oggi; lo sviluppo futuro verrà alimentato in misura cospicua dalle aziende di dimensione medio/piccola o addirittura a livello personal, a condizione, ovviamente, di ritagliare soluzioni mirate alle singole esigenze. Per esempio alcune aziende hanno messo a punto progetti in cui si utilizza la tecnologia di videoconferenza su desktop per l insegnamento a distanza, o meglio per incrementare la qualità dell interazione tra studenti e insegnanti, il tutto appoggiandosi su una rete a larga banda e su connessioni ADSL. Per questo genere di soluzioni vengono coniate espressioni nuove, come Multipoint desktop video conferencing, per differenziare questo sistema dagli altri. AUSILIOTECA BOLOGNA 2

3 Le fasi critiche Bisogna riconoscere, comunque, che la strada verso la videocomunicazione su IP non è completamente sgombra da problemi. Il punto dolente è la cosiddetta Quality of Service, ossia la possibilità di tenere sotto controllo i flussi prioritari (come è il segnale video), la quale lascia ancora un po a desiderare, ovviamente in rapporto ai costi. Molti analisti riconoscono che già ora molti utenti sarebbero disposti ad accettare una qualità dell immagine ridotta o non particolarmente buona se il costo fosse adeguato. D altro canto parecchi di questi analisti continuano a mantenere un atteggiamento positivo e riconoscono le potenzialità di sviluppo del video IP nel medio termine, ma auspicano per le aziende utenti un passaggio intermedio, basato su tecnologie Ethernet e Fast Ethernet commutate a livello desktop. Quanto ai tempi necessari alla tecnologia IP per esplicare il suo potenziale, i pareri, come è normale che sia, divergono, alcuni ritengono la rete IP non adatta a sopportare l impatto di banda conseguente ad un rapido sviluppo delle tecnologie di videoconferenza, altri ritengono che le reti si stiano evolvendo a ritmo sufficiente. Il futuro dei prodotti e dei produttori Come noto i due maggiori freni allo sviluppo della videoconferenza, se ci si astrae dai prezzi che sono una logica conseguenza della situazione, sono stati l incompatibilità tra gli standard esistenti e le incertezze riguardanti le soluzioni di rete. Tali freni in larga parte sussistono ancor oggi, sebbene con minori vincoli e soprattutto con minore forza in quanto la situazione si è abbastanza schiarita. Se osserviamo il passato e le previsioni formulate a suo tempo, si comprende che tutti, pur senza vedere bene, hanno predicato male, neppure la stessa ISDN ci è riuscita, pur avendo dato un apporto significativo al suo sviluppo, a dare impulso decisivo allo sviluppo delle tecnologie. Purtroppo proprio quest ultima esperienza ha dimostrato che l esistenza di standard di rete non è sinonimo di comunicazioni affidabili. L esistenza di più standard ha poi complicato ancora di più la vita impedendo ogni forma di interoperabilità. La ricerca dei rimedi a tali ostacoli sta dando buoni frutti e l esplosione di IP ha accelerato questo processo. AUSILIOTECA BOLOGNA 3

4 COSA OFFRE IL MERCATO: ANALISI DEI PRINCIPALI SISTEMI DI VIDEOCONFERENZA Sistemi di videoconferenza desktop Descrizione: Sono composti generalmente da una telecamera completa di microfono e da un software di gestione per PC. Caratteristiche principali: Consente la videconferenza punto-punto su reti IP. Normalmente utilizzano un collegamento tramite porta USB per non dover aggiungere schede al desktop o al portatile Supporta comunicazioni punto-puto via LAN, DSL e fibra ottica Nelle versioni più evolute dispone di tecnologia full-duplex, soppressione del rumore e cancellazione dell'eco Buona semplicità di utilizzo e di installazione grazie ad interfacce relativamente semplici Possibilità di gestione integrata integrata Data Collaboration (T.120) Buona qualità (fino a 30 frames al secondo) compatibilmente alla banda disponibile Compatibilità con i sistemi Windows e altri S.O. diffusi Richiede dei requisiti minimi di sistema: o Banda IP richiesta: 32 Kb o superiore o Richiede Desktop o Notebook con cuffie o speakers esterni/interni In alcune versioni è possibile utilizzare una connessione ISDN AUSILIOTECA BOLOGNA 4

5 Sistemi di videoconferenza mobili basati su notebook o sub-notebook Descrizione: Sistema di videoconferenza ISDN/IP integrato in un computer portatile e completo di macchina fotografica, monitor, codec, scheda ISDN e microfono è un unico pacchetto pronto per l'uso. Ogni componente della soluzione è integrato. Basta attivare la connessione ISDN, lanciare l'applicazione per organizzare un meeting faccia a faccia con gli interlocutori. Caratteristiche principali: Soluzione integrata completa Dimensioni contenute ed buona portatilità Nelle versioni più recenti è compatibile con H.320 e H.323, pertanto può essere collegato a qualsiasi attrezzatura di tipo professionale per videoconferenza. Spesso viene fornito completo di macchina fotografica, monitor, codec, scheda ISDN e microfono integrati in un computer portatile delle dimensioni di un palmtop. E possibile utilizzare una linea ISDN per comunicare o la rete esistente in azienda. Ottima semplicità di utilizzo può essere utilizzato come computer desktop in grado di supportare senza problemi tutte le applicazioni che si desiderano. Utilizzabile come videocamera per la registrazione di filmati MPEG e come macchina fotografica digitale. In molte versioni può essere dotato di opzioni per inviare presentazioni e condividerle con coloro che partecipano alla videoconferenza. AUSILIOTECA BOLOGNA 5

6 Sistemi di videoconferenza Set-Top Descrizione: è un sistema di videocomunicazione portatile, permette la trasmissione simultanea di audio, video e dati su reti ISDN, reti dedicate e in alcune versioni tramite connessioni satellitari. E' compatibile con lo standard internazionale H.320. Viene dotato di interfacce ausiliarie di I/O, che permettono di espandere le potenzialità del sistema tramite collegamento a dispositivi addizionali come monitor esterni, microfoni e casse acustiche. Caratteristiche: Sistema compatto in contenitore tipo valigia kbps su interfacce X.21, V.35, RS336 e G.703 Dotato di display di piccole dimensioni (tipicamente 6 ) Telecamera asportabile Microfono Standard supportati H.320, H.261, H.263, H.281, G.711, G.722, G.728 Cancellatore d'eco In molte versioni viene offerto il supporto multimediale T.120 (con PC esterno) Messaggi di controllo OSD su schermo in dotazione Ingressi e uscite audio video ausiliarie AUSILIOTECA BOLOGNA 6

7 Videotelefoni wired Descrizione: sistema compatto dal prezzo spesso molto basso (nelle versioni più limitate come funzioni) che permette di realizzare sessioni individuali di videoconferenza. I modelli più evoluti supportano gli standard di comunicazione basati sia su ISDN sia su IP, in conformità conforme agli standard internazionali H.320 e H.323 (velocità di trasmissione fino a 384 kbps su IP e fino a 128 kbps su ISDN). Sono dotati di display dai 3 fin o ai 6 nelle versioni più evolute. Caratteristiche: Sistema compatto e facilmente trasportabile utilizza il sistema analogico standard Basso frame rate (immagini a scatti) Possibilità di scattare foto e memorizzarle anche durante una videochiamata. Scelta dello sfondo tra 5 immagini in memoria o tra le fotografie effettuate. Utilizzo relativamente semplice e immediato. E dotato di banda larga e vivavoce full duplex con microfono omnidirezionale, cancellatore d eco e soppressione automatica del rumore. E provvisto di una connessione per lo schermo TV per le applicazioni che richiedono una più ampia presentazione. La telecamera integrata con fuoco manuale utilizza un sensore 1/ 4 CCD per catturare immagini video di media qualità. AUSILIOTECA BOLOGNA 7

8 Videotelefonia UMTS Descrizione: Videotelefono su rete UMTS dotato di telecamera e viva voce. Rivolto principalmente al mercato consumer. Caratteristiche: Portabilità estrema viste le dimensioni tascabili Utilizza una rete specifica UMTS Copertura del segnale ancora parziale ma in aumento Basso frame rate Telecamera a bassa risoluzione e display di piccole dimensioni Microfono e vivavoce integrati con possibilità di collegare auricolare anche wireless AUSILIOTECA BOLOGNA 8

9 Utilizzo di sistemi di videoconferenza per il supporto a distanza: due diversi casi di osservazione sul posto di lavoro. Premessa Abbiamo volutamente scelto per questa sperimentazione due situazioni molto diverse, per certi aspetti quasi opposte, per quello che riguarda la dotazione tecnica disponibile. Nel primo caso in esame avevamo a disposizione sul luogo di lavoro dell utente una dotazione standard di videoconferenza (telecamera, microfono e software), mentre nel secondo caso abbiamo avevamo una situazione di assenza totale di strumenti di videoconferenza anche minimi e di connettività internet. Si tratta di due contesti abbastanza comuni che si prestano a mettere in evidenza vantaggi e criticità dei vari sistemi adottati. Caso 1: Situazione generale: Persona con disabilità motoria grave inserita in un piccolo ufficio con funzioni di segreteria (PC, telefono, ecc ). Lo scopo principale dell osservazione era quello di coinvolgere l equipe del servizio per una valutazione di alcuni aspetti legati alla postazione di lavoro e al posizionamento degli ausili utilizzati. La distanza geografica tra i due punti era di circa 15 Km. Dotazione lato Utente: Persona Computer standard con sistema Windows XP con piccola telecamera webcam USB collegata al PC stesso tramite cavo della lunghezza di circa 3 m. Sistema audio completo standard con piccole casse acustiche e microfono ad archetto indossabile per l input audio collegati allo stesso PC, il tutto con tecnologie a livello consumer del tipo quindi presente nella maggior parte dei PC di recente produzione. Vista la scelta di utilizzare solamente soluzioni standard il software scelto è l unico presente sempre nei PC con Windows XP e cioè Microsoft Messenger (nello specifico la versione 6.1). La connettività IP era garantita dalla presenza di una piccola rete locale connessa a Internet tramite un router su linea ADSL con contratto Flat anche questo di livello medio/basso (1024/256 Kbps). Dotazione lato osservatore: Vista la situazione lato utente, si è deciso di realizzare una postazione speculare dotata degli stessi elementi tecnici. Anche qui la connettività IP avveniva con ADSL analoga a quella lato utente. Osservazioni: Dopo la configurazione dei due software che ha richiesto qualche minuto in più del previsto a causa di piccoli intoppi tecnici (la presenza di un tecnico del servizio presso l utente è fondamentale almeno la prima volta) si è proceduto a qualche test: l immagine appare piccola ma discretamente definita e i movimenti leggermente a scatti. L audio è chiaro e ben udibile da entrambi i lati e privo di eco. Da notare che dal lato osservatore è stato necessario fermare temporaneamente alcuni applicativi che toglievano banda passante alla connessione ADSL per avere sufficiente qualità nello scambio dati. Subito la telecamera viene tolta dal proprio supporto sopra il monitor e utilizzata a mano da un operatore che segue i comandi che arrivano dagli osservatori remoti. Iniziando l osservazione vera e propria abbiamo riscontrato diversi punti caratteristici che elenchiamo in questa tabella. AUSILIOTECA BOLOGNA 9

10 Pro: Immagini di discreta qualità Audio di buona qualità Costi bassi Immediata disponibilità in caso di necessità Nessuna necessità di installare e mantenere software speciali Contro: Difficoltà nella gestione della telecamera a causa del filo che la collega al PC Limiti di osservazione dell attività al PC visto che il PC stesso svolge contemporaneamente la funzione di videoconferenza Ottica della telecamera non adeguata a grandangoli e a zoom. In generale è richiesta un controllo da parte di un operatore su indicazione dell osservatore remoto. Sarebbe opportuno riprodurre l audio lato utente in cuffia (indossata da chi manovra la telecamera) per un osservazione più discreta. La logistica della piccola stanza rendeva difficili le manovre di osservazione dei vari elementi. Grossi problemi di illuminazione dovuti al fatto che le piccole telecamere WEB dispongono di un controllo automatico della luminosità. Per esempio in alcuni casi si verificano dei fenomeni di abbagliamento (es. vetrata assolata sullo sfondo) o di sottoesposizione (es. l ombra delle stesse persone che stanno intorno). Conclusioni: Con tutti i limiti che si potevano ampiamente prevedere, questo semplice sistema consente un osservazione senz altro difficoltosa ma sufficiente per piccoli obiettivi occasionali laddove sia presente un PC collegato a Internet con ADSL o superiori. In prospettiva, visto lo sviluppo delle tecnologie e della connettività ci si può aspettare un miglioramento per quello che riguarda la connettività e la conseguente qualità dell immagine e per quello che riguarda le prestazioni delle telecamere WEB. In particolare l ottica e la possibilià di connetterle al PC in modalità wireless consentendo un brandeggio manuale. Utile anche una maggior cura nell illuminazione dell ambiente. AUSILIOTECA BOLOGNA 10

11 Caso 2: Situazione generale: Persona con disabilità motoria grave e anartria inserita in un ufficio con funzioni di segreteria (PC, telefono, ecc ). Lo scopo principale dell osservazione era quello di coinvolgere l equipe del servizio in una consulenza sugli aspetti motori e visivi con particolare riferimento alla postura, alla postazione di lavoro e agli ausili utilizzati La distanza geografica tra i due punti era di circa 50 Km. Dotazione lato Utente: Persona Computer standard con sistema Windows XP senza telecamera e senza sistema audio collegato. Nessuna connettività IP possibile (la zona non è raggiunta dai servizi ADSL) e anche la linea telefonica non è utilizzabile per trasmissione dati a causa di un centralino con terminali digitali e di borchie ISDN situate in un altro ufficio. In questa situazione apparentemente estrema ma ancora frequente, abbiamo tentato l utilizzo di un sistema di video chiamata tramite terminali telefonici cellulari di terza generazione UMTS standard. Da questo abbiamo attivato un telefono LG8130 dotato di una piccola telecamera interna ruotabile e microfono interno. Dotazione lato osservatore: Da questo lato abbiamo pensato di utilizzare un terminale di tipo palmare (per avere una dimensione dello schermo maggiore) con vivavoce per consentire l ascolto 2/3 persone. La scelta è caduta sul terminale A1000 prodotto da motorola dotato doppia telecamera e audio di alta qualità con schermo da 2,9 pollici. Osservazioni: Nel momento della prova la copertura UMTS delle due zone (lato utente e lato osservatori) era discreta, e questa è ovviamente una condizione fondamentale per la riuscita della prova. I telefoni sono stati configurati prima della prova per cui non è stato necessario l intervento in loco di un tecnico. Una volta effettuata la chiamata l immagine appare molto piccola e scarsamente definita con movimenti a scatti. L audio è abbastanza nitido da entrambi i lati e privo di eco. Iniziando l osservazione vera e propria abbiamo riscontrato diversi punti caratteristici che elenchiamo in questa tabella. Pro: Audio di buona qualità Costi medio/bassi per l acquisto dei due apparecchi, alti per la connessione a tempo. Immediata disponibilità in caso di necessità Nessuna necessità di installare e mantenere software speciali Maggiore familiarità con il sistema in quanto utilizzato anche nella comunicazione cellulare e quindi conosciuto da un numero crescente di persone. Estrema praticità vista l assenza di fili di collegamento che consente di muoversi liberamente da un angolo all altro dell ufficio (in presenza di segnale sufficiente) Contro: Nonostante la buona qualità dei terminali scelti, la qualità delle immagini piuttosto scarsa, mancanza di dettagli e scarso realismo dei colori. Ottica delle telecamere non adeguata a grandangoli e a zoom. Sarebbe opportuno riprodurre l audio lato utente in cuffia (indossata da chi manovra la telecamera) per un osservazione più discreta. Grossi problemi di illuminazione dovuti al fatto che le piccole telecamere incorporate nei telefoni dispongono di un controllo automatico della luminosità. Anche qui si verificano dei fenomeni di abbagliamento e di sottoesposizione. In generale l immagine appare sempre piuttosto buia AUSILIOTECA BOLOGNA 11

12 Conclusioni: Nel momento in cui svolgiamo le prove la tecnologia UMTS è ancora decisamente immatura e per certi aspetti deludente. Le conseguenze ricadono inevitabilmente sulla qualità del servizio offerto, sulla nitidezza delle immagini trasmesse e sulla fluidità dei movimenti. Potenzialmente si tratta di un sistema pratico e semplice che consentirebbe osservazioni anche in quelle situazioni dove la connettività wired non è possibile. In prospettiva è lecito aspettarsi un buon sviluppo di queste tecnologie in particolare sui fronti della copertura geografica, vero attuale tallone d Achille della videofonia cellulare, e dell efficienza della connessione dati punto-punto. AUSILIOTECA BOLOGNA 12

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net LA FORZA DI UN GRANDE GRUPPO Ae.Net è parte del gruppo Chorus Call/ Compunetix, azienda leader mondiale per la fornitura di servizi

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Sistema per dibattiti CCS 800 Ultro di Bosch Innovazioni aggiuntive...

Sistema per dibattiti CCS 800 Ultro di Bosch Innovazioni aggiuntive... Sistema per dibattiti CCS 800 Ultro di Bosch Innovazioni aggiuntive... 2 Sistema per dibattiti CCS 800 Ultro...in una soluzione all-in-one flessibile per dibattiti Esclusive funzioni di registrazione e

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net I SERVIZI PROPOSTI DA AE.NET Ae.Net è l azienda italiana che offre servizi, prodotti e soluzioni professionali per la comunicazione

Dettagli

Schede e adattatori per linee tradizionali

Schede e adattatori per linee tradizionali Schede e adattatori per linee tradizionali VOIspeed 1 BRI 2 linee ISDN Scheda ISDN per 2 canali voce con interfaccia PCI da inserire nel PC dove è installato il Server PLATFORM, per collegarsi alle linee

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Perché la Videosorveglianza?

Perché la Videosorveglianza? Perché la Videosorveglianza? Migliora la sicurezza aiutando l uomo a vedere ciò che non può vedere, registrando eventi visualizzabili anche a distanza di tempo e spazio. Perché la Videosorveglianza? Tiene

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVER DI STAMPA AXIS

SERVER DI STAMPA AXIS Axis Print Servers ARTICLE SERVER DI STAMPA AXIS OPPORTUNITÀ DI MERCATO Created: March 23, 2005 Last updated: March 23, 2005 Rev: 1.0 TABLE OF CONTENTS RIASSUNTO 3 1 IL MERCATO GLOBALE 3 2 ANALISI DETTAGLIATA

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE

Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE Prerequisiti Attraverso la piattaforma i partecipanti possono vedere e ascoltare i relatori. Per accedere alle aule virtuali è sufficiente essere

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Proposta Videoconferenza Collaborativa

Proposta Videoconferenza Collaborativa Proposta Videoconferenza Collaborativa La Videoconferenza Collaborativa offerta da Ae.Net Nei confronti delle imprese che desiderano beneficiare dei servizi di Videoconferenza Collaborativa, Ae.Net svolge

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Rete didattica Multimediale Linguistica Software

Rete didattica Multimediale Linguistica Software Rete didattica Multimediale Linguistica Software Vuoi catturare l attenzione dei tuoi alunni? Con Smartmedia Pro, il nostro software di gestione della rete didattica multimediale linguistica, potrai facilmente

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM Il sistema per televigilanza SafeCam consente di monitorare, in remoto, costantemente ed in tempo reale, una proprietà, sia essa un capannone

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili 8 IL SISTEMA DI SICUREZZA DAITEM DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI DAITEM è da oltre 20 anni il marchio guida per il mercato europeo degli allarmi senza fili grazie ai suoi evoluti Sistemi

Dettagli

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA - Verifica in linea o statica - Verifica 100% sulla linea di produzione - Adatto per le applicazioni print-and-apply e print-on-demand - Gestione personalizzato

Dettagli

1. Introduzione... 4. 2. Contenuto della confezione... 4. 3. Requisiti minimi di sistema... 5. 4. Descrizione... 6. 5. Installazione...

1. Introduzione... 4. 2. Contenuto della confezione... 4. 3. Requisiti minimi di sistema... 5. 4. Descrizione... 6. 5. Installazione... Guida Rapida 2 Sommario 1. Introduzione... 4 2. Contenuto della confezione... 4 3. Requisiti minimi di sistema... 5 4. Descrizione... 6 5. Installazione... 6 6. Utilizzo... 8 3 1. Introduzione Congratulazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Q-Desk Q-Desk Q-Desk Q-Desk

Q-Desk Q-Desk Q-Desk Q-Desk uintetto Q-Desk è stato realizzato per consentire ai produttori di beni e servizi di migliorare la qualità della comunicazione con i propri clienti, instaurando un rapporto personalizzato in grado di soddisfare

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL A cura di Angelo Vaga Audiovisual and Communications consultants Luglio 2015 La necessità di un a soluzione Globale I metodi per comunicare

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Guida Tecnica Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Lo scopo di questa guida e di spiegare, in maniera semplice ci auguriamo, come connettersi ai DVR Brahms indicati sotto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Piacere di conoscerla

Piacere di conoscerla Piacere di conoscerla OMPLETO AFFIDABILE POTENTE SCALABILE APERTO COSA E STORE360? E un software, completamente utilizzabile via Web, che consente di vendere i tuoi prodotti su internet. Ovunque. Mantiene

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

Centralizzazione. Centralizzazione Gams Centralizzazione H3 Centralizzazione Gams Il nuovo e potente software di centralizzazione immagini H3 dedicato alla gestione di sistemi di video sorveglianza basati su apparati GAMS, offre straordinarie

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Guida rapida alla Webconferencing

Guida rapida alla Webconferencing Guida rapida alla Webconferencing Questa Guida rapida illustra le operazioni più frequenti nell utilizzo di MeetIn Web. In particolare: Eseguire il settaggio iniziale di dispositivi audio e video Connettersi

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale Aggiornamento del 22 Gennaio 2015 Solo Attesa Musicale Vorrei comprare un telefono analogico per linee telefoniche analogiche che sia già dotato della funzione di

Dettagli

Sistema di Intercom Audio e Video per controlli tecnici in area servita da Rete wireless o 3G

Sistema di Intercom Audio e Video per controlli tecnici in area servita da Rete wireless o 3G Sistema di Intercom Audio e Video per controlli tecnici in area servita da Rete wireless o 3G La soluzione Wireless in IP o UMTS 3G Una peculiare applicazione della videocomunicazione è quella che abbiamo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. .......... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. Protocollo di validazione software Alcune regole per l acquisizione di software

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli