Richiesta di contributo per la selezione di iniziative culturali commemorative della prima guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiesta di contributo per la selezione di iniziative culturali commemorative della prima guerra mondiale"

Transcript

1 CARTELLA B DOCUMENTAZIONE TECNICA Alla PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Segretariato generale Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale Via della Ferratella in Laterano Roma Novara, 11 febbraio 2015 Richiesta di contributo per la selezione di iniziative culturali commemorative della prima guerra mondiale PROGETTO LE FRONTIERE DI UN EUROPA DI GIOVANI Realtà e simbolo dello scontro-dialogo tra Stati e generazioni tra Grande Guerra e attualità IDEA PROGETTUALE Il progetto Le frontiere di un Europa di giovani proposto dal Comune di Novara, in collaborazione con le maggiori istituzioni del territorio e a nome del Comitato formatosi in Prefettura su volere della stessa Amministrazione municipale per la commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, intende valorizzare in prospettiva europea e giovanile l idea della frontiera che costituisce da sempre l identità della città, collocata tra Piemonte e Lombardia e storicamente cerniera tra Stati dominanti. Il titolo punta sui concetti di guerra e frontiera nel rapporto tra Stati e tra generazioni, con lo sguardo sempre rivolto all attualità e alla dialettica tra scontro e dialogo, tra guerra e pace, nella convinzione che le frontiere da abbattere sono prima quelle geografiche e fisiche e poi quelle culturali e mentali. L importanza data alle ricerche in stretta collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado vuole rimarcare la centralità della divulgazione presso le nuove generazioni senza tralasciare le diverse fasce sociali. Questo obiettivo sarà perseguito con gli strumenti più adatti, che vanno dalla conferenza e dalla mostra fino alle pubblicazioni anche digitali e ai siti internet. Alla base dell'idea progettuale vie è un lavoro di ricerca volto a ottenere l elenco completo dei caduti novaresi della Grande Guerra affinché la memoria non venga dispersa ma ricostruita proprio grazie ai giovani. Ribadiamo che nell elaborare questo progetto si è riflettuto sul ruolo storico e sulla collocazione geografica che vede Novara nei pressi di una frontiera che ha

2 visto scontrarsi due entità nel processo dell unificazione, così come è stata trascinata nelle alterne vicende delle potenze europee nei secoli passati. Questa stratificazione ha creato una vera e propria identità di frontiera, che oggi impone di riflettere sui nuovi confini, sugli scontri che li caratterizzano, alla luce di quanto si è verificato nel 900 a partire proprio dalla Prima guerra mondiale. Perciò guardando alle nuove frontiere create da quel conflitto, a quelle che sono state abbattute e al modo cruento in cui questo processo è avvenuto, si vuole oggi richiamare l attenzione sui valori della pace e della cooperazione, attuando una serie di attività che intendono creare collegamenti tra i Paesi europei e tra le generazioni, con una serie di eventi di vario genere, come si illustra in questa relazione. La città di Novara ha visto la formazione di un apposito Comitato per l organizzazione di eventi commemorativi in occasione del centenario della Grande Guerra, fatto che costituisce un caso virtuoso in Italia. Tale Comitato è operativo da oltre un anno ed è dotato di sottogruppi per la pianificazione di iniziative volte a raggiungere proprio gli obiettivi del Fondo istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ovvero la conoscenza degli eventi della Prima guerra mondiale e preservarne la memoria in favore delle future generazioni. L'occasione del centenario della Prima guerra mondiale precede, a Novara, un altro anniversario legato proprio alla sua storia e al suo ruolo di città di frontiera, ovvero il 170 mo della battaglia del 1849, occasione importante per riflettere ancora una volta sulla necessità di trasformare le frontiere da luoghi di scontro a luoghi di dialogo. Tale anniversario quindi l avvio di un nuovo ciclo di iniziative culturali, didattiche e commemorative (in previsione l organizzazione dell annuale Incontro Italo Austriaco), di seguito alla conclusione di quelle programmate per il centenario della Grande Guerra.

3 IL COMITATO Il Comitato Novarese per la commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale è stato istituto con Delibera della Giunta Comunale n. 213 del 16/07/2014 e presentato pubblicamente in conferenza stampa l 11 febbraio 2015 alla presenza di S.E. il Prefetto dott. Francesco Castaldo. Composizione 1) Comune di Novara 2) Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 3) Istituto Storico della Resistenza P. Fornara 4) Associazione Amici Museo Aldo Rossini 5) Ufficio Scolastico Provinciale 6) Società Storica Novarese 7) AssoArma Finalità a) ampliare la conoscenza e favorire la riflessione sui fatti storici della Prima Guerra mondiale, sui meccanismi economici sociali e psicologici alla base dei conflitti tra le nazioni attraverso lo svolgi-mento di studi, ricerche, attività educative e didattiche, eventi, progetti e manifestazioni anche transnazionali; b) incentivare forme di turismo culturale attento alla storia e alla memoria attraverso la gestione, c) valorizzare le opere commemorative esistenti anche attraverso interventi di manutenzione d) promuovere percorsi turistico culturali, anche attraverso la gestione dei musei e la realizzazione di mostre permanenti e) coordinare e valorizzare le attività di raccolta e di collezionismo di soggetti pubblici e privati;

4 LE ATTIVITÀ 1) INIZIATIVA PRINCIPALE LA MEMORIA DEI CADUTI Chi non torna dalla frontiera della guerra. La costruzione della memoria dei caduti e del futuro RICERCA-PUBBLICAZIONE-SITO-INCONTRI L'iniziativa principale di questo progetto consiste in una ricerca, con pubblicazione libraria, multimediale e telematica, sui caduti novaresi della Prima guerra mondiale. Con questa prima parte del progetto si intende effettuare una ricerca sui soldati che hanno perso la vita per la patria durante il conflitto. Oltre ai nomi, si intende ricostruire la storia, la vita, le vicende di alcune di queste figure. Sarà quindi rivolto un invito alla cittadinanza per ricercare materiale documentario, diari, lettere, foto, testimonianze dirette di questi soldati, onde raccontarne l esperienza con le loro stesse parole. Tutto questo confluirà nella citata pubblicazione, nei materiali multimediali e in un sito internet. Quella della memoria e del ricordo della guerra e dei suoi Caduti è una necessità che Novara si è posta già all indomani del conflitto. Nel novembre 1918 in Consiglio comunale si discuteva di progetti per lapidi e monumenti. Si decideva così la realizzazione dell'attuale Obelisco del cimitero urbano, del Monumento sull'allea di San Luca e della grande targa nominativa collocata sullo scalone d'onore del Municipio. La memoria si è quindi rafforzata con la collocazione di nuove lapidi civiche o religiose e l'erezione di monumenti in città e nei sobborghi. Il numero dei novaresi caduti nel conflitto è tradizionalmente fissato in 692. Si tratta dei militari che risultavano residenti in città al momento della morte; tale numero corrisponde ai nominativi della targa collocata in Municipio. Sulla targa inoltre mancano i novaresi di nascita non più residenti in città e si possono notare errori, omonimie, mancanze: da qui la necessità di pianificazione una nuova ricerca per identificare con esattezza l insieme dei caduti novaresi tra 1915 e Anche l'obelisco del cimitero urbano riporta su tre lapidi bronzee i nomi dei militari morti a Novara e sepolti nello stesso sito, mancano tuttavia i nomi di 76 prigionieri di guerra sepolti anonimamente nella cripta-ossario alla base del monumento. L operazione che si intende avviare in occasione del centenario ha per obiettivo il ricordo di tutti i novaresi che hanno pagato con la vita la partecipazione al conflitto, giungendo a una lista completa (senza errori e omissioni) dei novaresi caduti sul fronte o prigionieri di guerra. Non solo: a cento anni di distanza è opportuno ricostruire il database di lapidi, monumenti, memorie collocate in città e dedicate a memoria di chi perse la vita per causa della guerra. L iniziativa deve coinvolgere i soggetti che già siedono nel Comitato per il centenario, promosso dal Comune, e le scuole novaresi, in particolare il Liceo classico e l Istituto Mossotti, che ospitano lapidi commemorative. Ci si potrà avvalere anche del consolidato rapporto con la Croce Nera Austriaca, un autorevole e imprescindibile partner internazionale.

5 Fasi attuative: Pubblicazione in Italiano, con sintesi in tedesco, sui temi sopra riportati, con elenco completo dei Caduti italiani e Austroungarici (edizione in formato da studio e divulgativo, cm 17x24, di pagine 240 illustrate a colori e in nero, a cura della casa editrice Interlinea di Novara, con tiratura di 2500 copie e distribuzione omaggio di gran parte della tiratura a scuole e famiglie) Edizione digitale-multimediale della pubblicazione Costruzione di un portale web con notizie e database di tutti i caduti, selezionabili per vari temi di ricerca (es. cognome, luogo di sepoltura ecc.) Apertura alla città una raccolta di memorie e documenti sui caduti con video documentario Incontri Ipotesi di indice della pubblicazione Saggi introduttivi I caduti novaresi e la costruzione della memoria cittadina In questo capitolo si intende descrivere chi furono i Caduti novaresi, dove e come morirono, come si pensò di ricordarli e quale politica della memoria e uso pubblico della storia si costruì a partire da questi temi Da una memoria contrapposta a una memoria condivisa fra Novara e Austria Lettura in chiave storica, anche in prospettiva delle iniziative per il 2019, dei numerosi incontri-scontri tra Novara e Austria nelle guerre risorgimentali, fino alla prigionia dei militari novaresi durante la Prima guerra mondiale I luoghi della memoria in città Sezione che, attraverso schede bilingui con foto, presenta le numerose tracce della memoria di cui il territorio cittadino è disseminato. Di seguito, alcune delle presenze salienti: obelisco del cimitero urbano monumento sull'allea di San Luca cappella dei Caduti presso San Giovanni Decollato lapidi presso Istituto tecnico Mossotti e Liceo classico Carlo Alberto monumento al fante lapide dei Ragazzi del 99 monumenti nei sobborghi: Bicocca, Lumellogno, Olengo, Veveri, Vignale lapidi religiose presso chiese o sagrati (Sant'Eufemia, Sant'Agabio, Sacro Cuore ecc.) lapide presso il vecchio stadio i luoghi della memoria condivisa italo-austriaca: ossario della Bicocca, lapidi presso il cimitero urbano, obelisco Elenco completo, definitivo e dettagliato dei caduti novaresi Informazioni, tracce documentarie, galleria fotografica sui caduti novaresi

6 Per la presentazione della pubblicazione e l allestimento della relativa mostra (e di altre esposizioni inerenti la Grande Guerra, previste in questo progetto) si pensa di coinvolgere una serie di luoghi e istituzioni, bisognose in alcuni casi di valorizzazione: Complesso Monumentale del Broletto Casa Bossi, opera dell architetto A. Antonelli Istituti scolastici (Mossotti e Carlo Alberto) Colle della vittoria/museo storico Aldo Rossini Musei civici Musei della Canonica Biblioteca Civica Negroni Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Università della terza età

7 2) DIARIO DI FRONTIERA Nuova edizione del diario dal fronte del novarese Giuseppe Cuzzoni, con apparati divulgativi e scolastici e ciclo di incontri nelle scuole Si intende effettuare una ricerca, con nuova edizione, del diario tenuto sul fronte dall ufficiale novarese Giuseppe Cuzzoni, documento di eccezionale valore per la conoscenza della vita quotidiana dei militari, pubblicato nel 2008 a cura di Roberto Leggero, storico dell Università della Svizzera Italiana, con presentazione del direttore dell Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea Fornara di Novara. Si tratta del memoriale di un ventenne novarese, fresco di diploma presso l Istituto tecnico Mossotti, impiegato presso la Banca Popolare, che testimonia la giovinezza rapidamente sfumata di un intera generazione. Il diario ripercorre 54 mesi di guerra di un ufficiale che, ad alcuni anni di distanza dagli eventi bellici, ha messo per iscritto i propri ricordi lasciandoli poi nel cassetto per novant anni. Ascoltare i testimoni oculari restituisce loro dignità e consente al lettore di avanzare nella conoscenza di se stesso ha scritto lo storico-curatore. In occasione del centenario si intende elaborare una rinnovata edizione critica del diario che offra apparati divulgativi e approfondimenti mirati alla diffusione scolastica del volume. Rivolgersi alle più giovani generazioni è infatti un obiettivo imprescindibile nell ambito dell organizzazione di eventi per il centenario di un evento che ha sconvolto e modificato per sempre gli assetti dell Europa. Per questo motivo all uscita della nuova edizione faranno seguito incontri e laboratori nelle scuole per presentare agli alunni della fascia (pre)adolescenziale la figura di Giuseppe Cuzzoni, proporre la lettura di alcune pagine, promuovere la conoscenza degli eventi storici e stimolare la riflessione. L'aspetto del progetto rivolto alle scuole riveste una particolare importanza per il ruolo sostitutivo che testimonianze come quella di Cuzzoni assumono nei confronti degli ormai scomparsi protagonisti del conflitto. Come sottolineato da Begozzi, occorre utilizzare la ricorrenza, l anniversario, per riproporre attenzione proprio sulla memoria dell evento, su ciò che resta negli archivi pubblici e, soprattutto, privati. All insegna dello stesso spirito si intende procede con questa nuova edizione, un modo per valorizzare l occasione del centenario quale contesto adatto per lo sviluppo di un progetto didattico e culturale incentrato sul memoriale di Cuzzoni.

8 3) NOVARA TERRA DI CONFINE Francia-Italia: le notizie dal fronte nei giornale della grande guerra e nell arte Mostra con catalogo delle prime pagine della maggiori testate, con convegno di presentazione. Esposizione di quadri d epoca nelle sale della Galleria d arte Moderna Giannoni Nell ambito delle iniziative per il centenario della Prima guerra mondiale il Comune di Novara e gli enti coinvolti in questo progetto intendono ospitare la mostra Francia-Italia. i giornali della Grande Guerra dell Istituto Italiano di Cultura di Parigi, a cura di Alberto Toscano. Con tale mostra si ritiene di offrire un approfondimento su un ulteriore aspetto del conflitto che può aiutare il cittadino a farsi un idea più ampia possibile dei risvolti della guerra, in aggiunta alla consueta visione politico-militare. I giornali esposti sono gli originali della collezione appartenente allo stesso curatore, giornalista e scrittore residente da circa trent anni a Parigi, membro dell Unité de Formation et de Recherche di Italiano alla Sorbona, componente dell associazione Piazzano. Sulla scorta della propria raccolta, Toscano ha già pubblicato Vive l Italie! Quand les français se passionnaient pour l Unité italiennen (Armand Colin, Parigi 2010), volume che persegue un intento adottato anche dal presente progetto, ovvero tracciare una linea di continuità tra Risorgimento e Prima guerra mondiale, anche analizzando tracce della realtà sociale dell epoca, come la guerra vista attraverso i giornali. La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del catalogo, Francia-Italia, i giornali della Grande Guerra dalle cui sezioni si possono evincere i temi di riflessione che emergono dalla collezione: Francia Italia, sguardi reciproci Dispute e amicizie tra sorelle latine Il periodo della neutralità italiana L Italia entra in guerra L anno 1916 La stagione dei dubbi e della solidarietà La stagione della vittoria e della gioia La stagione dei trattati

9 L evento sarà ospitato all interno del Complesso Monumentale del Broletto, nelle sale della Galleria d arte Moderna Giannoni; sarà l occasione per iniziative didattiche rivolte alle scuole, anche attraverso laboratori, e visite guidate per il pubblico interessato. La mostra proposta in occasione delle commemorazioni della Prima Guerra Mondiale includerà opere di varia natura, posizionate lungo il percorso della Galleria d Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni. L occasione della mostra è preziosa in quanto la Galerria Giannoni una delle più importanti pinacoteche permanenti a livello nazionale che espone opere dalla seconda metà dell ottocento arrivando fino a metà del novecento. In aggiunta a quanto sempre esposto, in occasione del centenario della Grande Guerra si porterà a conoscenza del grande pubblico quanto attualmente conservato presso il deposito mussale di Biandrate con opere inerenti al periodo della guerra. Tra quelle che verranno esposte si ricordano i seguenti autori: Pier Focardi, Angelo Landi, Lorenzo Viani, Enrico Sacchetti, Roberto Borsa, Enrico Vizzotto- Alberti, Aroldo Bonzagni, Louis Raemaekers. Oltre alle suddette opere, tre importanti sculture arricchiranno l esposizione permanente, come la Madonnina di Leonardo Bistolfi, uno dei numerosi esemplari derivati dalla Madonna della Pace presentata all esposizione quadriennale Nazionale di Torino nel 1923, il cui gesso è attualmente conservato nella gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato; gli autori rappresentati saranno Eugenio Baroni e Serafino Ramazzotti. Location La Galleria d arte moderna è costituita dalla prestigiosa collezione donata al Comune di Novara dal cavalier Alfredo Giannoni ( ), composta da centinaia di dipinti ed opere di artisti italiani di fama internazionale. Una

10 raccolta iniziata nel primo decennio del 900: il primo nucleo comprende soprattutto artisti lombardi quali Giovanni Sottocornola e Achille Tominetti a cui si aggiungono opere di Enrico Cavalli e, in generale, degli artisti della Val Vigezzo. Nell ambito del divisionismo, si trovano opere di Angelo Morbelli, di Rubaldo Merello e dei romani Enrico Lionne e Camillo Innocenti. Nel corso degli anni Venti la raccolta si arricchisce anche di opere di formato significativo e le scelte spaziano dall Ottocento tardo romantico e dalle sue implicazioni veriste, al primo Novecento intimista e rassicurante: il naturalismo viene declinato in tutte le sue articolazioni regionali, artisti piemontesi (Antonio Fontanesi, Lorenzo Delleani) lombardi (Eugenio Gignous, Pompeo Mariani, Achille Formis, Camillo Rapetti, Paolo Sala), veneti (Guglielmo Ciardi, Angelo Dall Oca Bianca, Alessandro Milesi, Ettore Tito) toscani (Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Luigi Gioli), romani (Hermann Corrodi) napoletani (Giuseppe De Nittis, Giacinto Gigante, Filippo e Giuseppe Palizzi). Negli anni Venti viene acquisito un compatto nucleo di opere rappresentative del Novecento Italiano che costituiscono il punto di arrivo dell articolata raccolta: da un lato Domenico De Bernardi, Cesare Monti, Pietro Marussig, Baccio Maria Bacci e Achille Funi, dall altro Francesco Trombadori, Francesco Casorati, Giovanni Costetti, Gianni Vagnetti. Con questi sviluppi la collezione, iniziata in chiave localistica o lombarda, si orienta verso un più ampio spettro di rappresentatività nazionale. Allestimento La mostra Novara Terra di Confine è l occasione per mettere in evidenza un periodo sicuramente burrascoso eppure anche ricco di sviluppi sul piano artistico: nel corso della Grande Guerra esplode letteralmente la creatività di molti autori, dando vita a complesse relazioni tra Distruzione, Ricostruzione e Creazione. La Grande Guerra vede l ingresso dell Italia nel conflitto nel corso del 1915; nel 1917 è la volta degli Stati Uniti a cui fa seguito l ammutinamento di soldati di prima linea nel settore Francese. Nello stesso periodo la Russia compie la propria trasformazione attraverso una Rivoluzione che lascerà un forte segno per tutto il 900. Ma il 1917 è anche l anno della Fontana di Marcel Duchamp. E proprio nelle trincee e negli ospedali di guerra si incontrano o si ritrovano molti artisti, come De Chirico e Carlo Carrà, che gettano le basi per la pittura metafisica all ospedale militare di Ferrara. La Galleria Giannoni, grazie alla lungimiranza di Alfredo Giannoni, raccoglie una serie smisurata di opere che dalla metà dell 800 e fino agli anni trenta del 900 analizzano, attraverso pittura e scultura, i cambiamenti in cui si trovano coinvolti: compreso il periodo della Grande Guerra. Da Plinio Nomellini (La rossa avanguardia delle Argonne rievoca un episodio della Grande Guerra che ebbe moltissima eco in Italia e che vide la morte di Bruno e Costante Garibaldi) a Lorenzo Viani e altri le esperienze del secondo decennio del 900 vengono filtrate e raccontate attraverso le tele.

11 Ma se queste, è pur vero che possano fornire un quadro generale particolarmente eterogeneo, i manifesti e le pagine dei giornali dell epoca raccontano i fatti in modo meno disincantato: fanno cronaca. Da un lato della mostra, dunque, emerge una Novara di poco cresciuta rispetto alla cerchia dei baluardi. Si tratta di una città di confine che sta crescendo ma che, fondamentalmente, è ancora un modesta realtà urbana. Le carte storiche e le mappe, i prg dell epoca, alcune immagini tratte da cartoline raccontano questa Novara. Ingrandimenti di foto, particolari e planimetria della città rendono al visitatore uno sguardo oggettivo sulla città. E poi c è la cronaca, che emerge dai giornali locali dell epoca. Qui si entra nel vivo delle notizie e l allestimento tratta in modo crudo l argomento: nudi tubi di ferro, riferimento ai cavalli di Frisia, fanno da supporto alle pagine dei giornali locali, impostati su leggii in mdf scuro. A terra alcune scritte scandiscono il percorso e dettano il dipanarsi degli eventi, raccontati dalla cronaca locale di una città apparentemente distante degli eventi bellici. L allestimento diventa elemento di coinvolgimento giocato tutto sui contrasti. Ma la cronaca è anche un fatto non solo locale: ci sono i giornali nazionali che ne parlano. E poi, oltralpe, i giornali francesi che trattano la Grande Guerra secondo un ulteriore punto di vista. La Francia nostra vicina, a cui il Piemonte storicamente per posizione geografica è indissolubilmente legato, inneggiava agli Italiani che a loro volta inneggiavano alla guerra. Si assiste ad un unione nel combattere contro gli Imperi Centrali prima alleati con l Italia. E i giornali, oltre ai fatti, trasmettono anche l immagine della nuova grafica che si sta affermando: compare il colore, si afferma la satira, la provocazione, si raggiunge tramite un immagine forte anche la ancora grande parte di popolazione analfabeta. L allestimento mira a essere il più possibile coinvolgente per il visitatore che affronterà le differenti tematiche della mostra attraverso un percorso che lo guiderà tramite la visione dei quadri e delle grafiche delle locandine in una ricostruzione di quello che è stata la Grande Guerra. Eventi correlati Durante il periodo di allestimento sarà inoltre proposto un convengo con relatori provenienti dall ambito universitario e lo stesso curatore. Non si tratta quindi di un evento dedicato alla sola commemorazione, ma un momento di riscoperta e riflessione sulla visione della guerra tratteggiata dagli organi di stampa e sulla ricezione da parte del pubblico dell epoca. Come osservato dalla direttrice dell Istituto Italiano di Cultura, Marina Valensise, a proposito della Grande Guerra, tale fu l impatto che ebbe sulla storia d Europa, tale fu la forza

12 dirompente e inattesa e la cesura che rappresentò nella vita degli imperi e delle nazioni, che l impresa deve diventare un occasione di riflessione, sine ira ac studio, e di attenta meditazione. Con lo stesso spirito, si intende ospitare questa e altre iniziative volte a riscoprire il modo in cui è stato vissuto il conflitto che ha sconvolto il continente. In questo caso, in particolare, avremo l opportunità di seguire le opinioni degli anni del conflitto, nei due Paesi, il modo di interpretare gli eventi attraverso l illustrazione, i titoli, il risalto dato ai protagonisti del panorama politico, militare e culturale. Di occasione per far conoscere meglio la singolarità della relazione franco-italiana all inizio del ventesimo secolo ha parlato il direttore generale della Mission du centenaire francese Joseph Zimet richiamando pagine sanguinose del conflitto che hanno visto impegnato l esercito italiano proprio sul suolo francese. Pagine che trovano memoria in luoghi come il cimitero militare italiano di Bligny, nella Marna, o nel monumento ai volontari caduti nelle Argonne, a Lachade, e che possono essere oggetto di approfondimenti circa l eventuale presenza di militi novaresi tra le vittime o comunque tra i contingenti che hanno combattuto sul fronte transalpino. In occasione dell allestimento a Novara di questa sorta di rassegna stampa franco-italiana degli anni di guerra, sarà chiesta la collaborazione delle testate locali al fine di arricchire la mostra con una sezione aggiuntiva dedicata alle prime pagine dei giornali novaresi risalenti agli anni del conflitto per scoprire il modo di raccontarlo, le opinioni, il risalto dato alle varie fasi belliche nella sfaccettatura locale. Sarà questa un ulteriore occasione per conoscere un aspetto della Grande Guerra che integra la consueta prospettiva politico-militare. Per questa parte del progetto ci si potrà avvalere dei risultati di un iniziativa già in corso presso la Biblioteca Civica Negroni, a cura dei volontari, volta a reperire e i servizi dedicati dalle testate novaresi al conflitto. Accanto alla mostra pubblicistica è prevista l esposizione di una selezione di quadri d autore della collezione della Galleria d arte moderna Giannoni che riflettono il clima dell epoca.

13 4) IL FRONTE DEGLI ARCHIVI. UNA COMUNITÀ E LA GUERRA Le istituzioni del Novarese di fronte al primo conflitto mondiale nei documenti dell Archivio di Stato Anche l'archivio di Stato di Novara, nella persona della direttrice Maria Marcella Vallascas, ha dato la propria disponibilità per la realizzazione di una mostra storico-documentaria avente come tema Le istituzioni del Novarese e la prima guerra mondiale Tale disponibilità è emersa in seguito a un analisi approfondita della ricca documentazione presente in Archivio, degna di una messa a disposizione del pubblico interessato a un particolare aspetto del conflitto, visto nella prospettiva della vita cittadina durante la guerra. Saranno esposte le corrispondenze e le circolari emesse da Prefettura e Comune, insieme ad analoghi documenti del Ministero della Guerra e di Associazioni assistenziali e politiche. Sarà possibile approfondire o inaugurare nuove ricerche in settori ancora poco esplorati, trasformando così la ricorrenza del centenario in un occasione per studiare il rapporto tra il contesto cittadino e lo scenario europeo che ha portato all innescarsi del conflitto, ma anche per conoscere la situazione economica, sociale e culturale di Novara nei primi decenni del secolo. Proprio i documenti dell Archivio costituiranno la fonte per risalire a un elenco completo dei caduti novaresi della Prima guerra mondiale. Questi alcuni dei temi che accomunano la documentazione disponibile per la mostra: La cittadinanza chiamata a sostenere la guerra censimento del riso distribuzioni per le classi indigenti circolazioni delle derrate alimentari offerta di Ditta per allarmi nelle incursioni aeree requisizioni di quadrupedi disposizioni per la raccolta di patate I profughi nel Novarese ( ), accoglienza presso privati I bambini di Vienna riuniti in Colonia, 1919 A fine guerra, la popolazione del Novarese, sostenuta dai circoli socialisti che ne hanno preso l'iniziativa, accoglie i bambini viennesi malnutriti. Il dopoguerra Riutilizzo delle salmerie militari Indagini su prigionieri Feriti o morti della zona ed elenchi relativi La Prefettura attiva le ricerche con circolari inviate ai sindaci Provvedimenti per gli orfani di guerra negli anni '30: varie attività, premi, i "pellegrinaggi" sui luoghi delle battaglie, ecc. Questo materiale sarà integrato con altra documentazione libraria, illustrativa e cimeli appartenenti alla Biblioteca Civica Negroni e al Museo Storico Rossini di Novara.

14 5) FRONTIERE DELLA MENTE Ciclo di incontro sul tema delle guerre nella cultura dall antichità a oggi, con: Lectio magistralis in università Reading Tra melma e sangue. La poesia racconta la guerra. Da Clemente Rebora a Giuseppe Ungaretti Proiezioni cinematografiche per le scuole Le frontiere sono quelle fisiche e geografiche degli Stati e delle trincee, ma anche quelle mentali e culturali che creano la società e la trasformano. La guerra dev essere vista quindi anche nei suoi risvolti sociali e intesa come elemento che ha sconvolto e modificato il modo di concepire la guerra stessa ma anche l intera vita nel continente europeo. Sono quindi molteplici aspetti che si vuole approfondire e delineare attraverso un ciclo di incontri con i diversi linguaggi della cultura (storia, poesia, conferenza, cinema ecc.), da offrire alla cittadinanza per approfondire i diversi aspetti del conflitto e la sua attualità. La guerra in epoche storiche vicine e remote, i grandi conflitti che hanno insanguinato l'europa, gli scontri di civiltà e le mire espansionistiche degli imperi e l'organizzazione della difesa nelle nazioni minacciate saranno oggetto di conferenze e convegni che affronteranno sia il conflitto in sé, sia gli altri aspetti che possono collegarsi ad esso, in prospettiva diacronica, dalla guerra dell'antichità alle dinamiche dell'età moderna. In particolare saranno coinvolti docenti universitari come: Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale all Università del Piemonte Orientale, noto divulgatore, specialista di storia militare e autore di numerose pubblicazioni sull argomento; Giancarlo Andenna, ordinario di storia medioevale all Università Cattolica di Milano, membro dell Accademia dei Lincei, autore di numerosi studi che abbracciando temi di storia istituzionale e religiosa medievale. Un altro tipo di sguardo sarà quello offerto dalla letteratura attraverso il romanzo Le due chiese dello scrittore Sebastiano Vassalli, ambientato in un luogo, Rocca di Sasso, e in un tempo indeterminati, in cui tuttavia si può riconoscere l atmosfera degli anni della Grande Guerra e degli eventi dei decenni successivi. Attraverso incontri con l autore, critici e docenti di letteratura, si potrà analizzare il modo di recepire il conflitto nel panorama culturale e sociale italiano, anche a molti decenni di distanza dall evento bellico. Quello che emerge è un frammento di vita universale colto in un piccolo mondo, nei caratteri e nei destini di alcuni dei suoi abitanti, tra cui i coscritti chiamati, come i tanti soldati di cui si vuole ripercorrere la memoria con l iniziativa al punto I, a dare il proprio contributo di sangue, o dei reduci alle prese con un difficoltoso, e a volte doloroso, reinserimento nel mondo del dopoguerra. Aspetti che accomunano tutta la serie di iniziative previste nell ambito di questo progetto e che quindi potranno emergere, in occasione di questi incontri e conferenze, come i cardini del senso con cui viene commemorato il centenario della Prima guerra mondiale. Altri momenti saranno dedicati a recenti pubblicazioni inerenti il conflitto e tutti i temi correlati. È il caso dei volumi usciti in questa prima parte di centenario per l editore Laterza, che richiamano molti temi presenti e approfonditi in questo progetto: Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la

15 fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Enrico Camanni, Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne; Christopher Clark, I sonnambuli. Come l'europa arrivò alla Grande Guerra. Il programma s intreccia e si declina con: Lectio magistralis in università aperte alle scuole e alla cittadinanza Reading Tra melma e sangue. La poesia racconta la guerra. Da Clemente Rebora a Giuseppe Ungaretti (con gli attori del Piccolo Teatro di Milano) Uno dei maggiori poeti del Novecento testimonia la crisi drammatica della prima guerra mondiale, vissuta attraverso una vigilia tumultuosa e poi un esperienza personale tragica «tra melma e sangue» che lascia una ferita indelebile. Nelle incandescenti lettere Rebora parla di «esperienza non dicibile», di «mostruoso intontimento», di «Calvario d Italia» e di «ammazzatoio di Barbableu» usando parole come «orrore», «tanfo», «imbestiamento». La guerra è abisso, è «inghiottitoio» e le poesie di Rebora (qui per la prima volta commentate) ne richiamano la natura vorace, la desolazione assoluta. «Però se ritorni / Tu uomo, di guerra / A chi ignora non dire; / Non dire la cosa, ove l uomo / e la vita si intendono ancora». Proiezioni cinematografiche per le scuole Su film di impatto storico e attuale legati a primo conflitto mondiale, dal capolavoro di mario Monicelli La grande guerra all opera più recente di Ermanno Olmi Torneranno i prati.

16 6) UNA CITTÀ DI FRONTIERA DAL RISORGIMENTO AL NOVECENTO: L IMMAGINE DI NOVARA NELL ICONOGRAFIA STORICA Esposizione e conferenze il Museo Expo Risorgimento e il Museo Aldo Rossini di Novara Il presente progetto, come finora emerso, intende abbracciare un ampio panorama storico e quindi fornire agli utenti un quadro del fenomeno della Prima guerra mondiale esteso a tutto il contesto sociale, politico e culturale del tempo. Per questo i campi d indagine raggiungono altri eventi e processi storici, anche lontani, che possano aiutare a far luce sul complesso quadro della Grande Guerra. In questo senso sarà doveroso rivolgere l attenzione anche al processo risorgimentale, che secondo alcune letture storiche arriva a compimento proprio con la Prima guerra mondiale. Lo sguardo rivolto al percorso che ha portato all unificazione italiana si rende ancor più necessario in considerazione di quanto riportato al punto I del presente progetto, ovvero del ruolo che Novara ha avuto come campo di battaglia, nel 1849, e delle frequenti relazioni con l Austria. Questo segmento del progetto riguarda quindi soprattutto il Museo del Risorgimento e, nell intento di partire dal Risorgimento per affrontare il quadro storico della Grande Guerra, si rivelerà utile prendere in considerazione la collezione di Franco Guerra, la maggiore raccolta iconografica risorgimentale italiana, che è stata raccolta con pazienza e diligenza in molti anni di lavoro e che sarà resa pubblica con una mostra di stampe d epoca e documenti pertinenti alla battaglia, la digitalizzazione della parte della collezione inerente il cammino a Novara verso la Prima guerra mondiale e la riproposizione di un allestimento dedicato ai materiali ancora inediti, con laboratori di iconografia storica per le scuole che abbraccino tutto il percorso storico tra Risorgimento e Prima guerra mondiale. Saranno coinvolte nel progetto inoltre due istituzioni che raccolgono ed espongono materiali, documenti, cimeli otto-novecenteschi, legati proprio ai fenomeni storici di cui ci si occupa in questa sede: ExpoRisorgimento collezione risorgimentale promossa dall associazione Amici del Parco della Battaglia, ospitata nelle sale del convitto nazionale Carlo Alberto di Novara. Recentemente riorganizzato con un nuovo allestimento permanente, ExpoRisorgimento presenta documenti, oggetti, divise, armi tra la prima metà del 700 e il 1870 il Museo storico Aldo Rossini adiacente al complesso dell abbazia di San Nazzaro della Costa, inaugurato proprio cinquant anni fa per conservare, tramandare e valorizzare la memoria dei combattenti della città di

17 Novara e della sua provincia. Il colle su cui sorge il complesso (colle della Vittoria) costituisce anche un Parco delle Rimembranze nonché un'area monumentale che abbraccia le vicende belliche che hanno coinvolto combattenti novaresi dal 1848 al In ricordo della Grande Guerra, stati collocati grossi blocchi di pietra che recano i nomi dei monti ove si combatterono le più sanguinose battaglie Tali esposizioni saranno coinvolte nel progetto per iniziative di carattere didattico, culturale e di commemorazione. Saranno aperte al pubblico in giornate da stabilire, con aperture straordinarie in occasione delle ricorrenze legate alla Grande Guerra e delle festività. Saranno formati degli operatori per offrire visite guidate che potranno essere integrate con percorsi tra monumenti e altri luoghi della memoria presenti in città.

18 ENTI COLLABORATORI E DESTINATARI Ente promotore: COMUNE DI NOVARA con il supporto del Comitato tecnico-organizzativo cittadino per la ricorrenza del centenario della prima guerra mondiale istituito con deliberazione della Giunta Comunale n. 213 del 16 luglio Enti collaboratori: Prefettura di Novara Centro Novarese di Studi Letterari Partnership: Interlinea Relazioni internazionali: Croce Nera Austriaca Istituto Italiano di Cultura a Parigi Destinatari: -alunni e insegnante delle scuole di ogni ordine e grado -pubblico adulto

19 CRONOPROGRAMMA Chi non torna dalla frontiera della guerra. La costruzione della memoria dei caduti e del futuro Ricerca e pubblicazione libraria e multimediale, con sito internet e video, sui caduti novaresi della prima guerra mondiale Maggio 2015-novembre 2016 Diario di frontiera Nuova edizione diario dal fronte del novarese Giuseppe Cuzzoni con apparai divulgativi e scolastici e ciclo di incontri nelle scuole Maggio-novembre 2015 NOVARA TERRA DI CONFINE. Francia-Italia: le notizie dal fronte nei giornale della grande Guerra Mostra con catalogo delle prime pagine della maggiori testate, con convegno universitario di presentazione Aprile-Novembre 2015 Il fronte degli archivi. Una comunità e la guerra Le istituzioni del Novarese di fronte al primo conflitto mondiale nei documenti dell Archivio di Stato Novembre 2016 Frontiere della mente Ciclo di incontro sul tema delle guerre nella cultura dall antichità a oggi, con esposizione Maggio 2015-novembre Una città di frontiera dal Risorgimento al Novecento: l immagine di Novara nell iconografia storica Esposizione e conferenze del Museo ExpoRis Maggio 2015-novembre 2016 RISORSE UMANE Personale di COMUNE DI NOVARA Centro Novarese di Studi Letterari Interlinea

20 RISORSE STRUMENTALI Strumenti di comunicazione: manifesti cm 70x100 manifesti murali m 6x3 locandine -programmi-dépliant -stendardi -pagine pubblicitarie -banner internet -social network -sito internet -newsletter -ufficio stampa dedicato IL SINDACO Dott. Andrea Ballarè

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2015/16 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

BANDO DI CONCORSO LA STORIA DELLA GRANDE GUERRA RILETTA DAI GIOVANI DI OGGI MAI PIÙ TRINCEE

BANDO DI CONCORSO LA STORIA DELLA GRANDE GUERRA RILETTA DAI GIOVANI DI OGGI MAI PIÙ TRINCEE BANDO DI CONCORSO INDETTO DAL MINISTERO DELLA DIFESA, CON LA COLLABORAZIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA, APERTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli