1. UNA RAPIDA INTRODUZIONE 1 2. UNA RASSEGNA DI ESEMPI 2 3. QUANDO IL LIMITE E BANALE: LA CONTINUITÀ LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE 24 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. UNA RAPIDA INTRODUZIONE 1 2. UNA RASSEGNA DI ESEMPI 2 3. QUANDO IL LIMITE E BANALE: LA CONTINUITÀ 10 4. LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE 24 8"

Transcript

1 I LIMITI. UNA RAPIDA INTRODUZIONE pag.. UNA RASSEGNA DI ESEMPI. QUANDO IL LIMITE E BANALE: LA CONTINUITÀ 4. IL LIMITE DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO: RICAPITOLIAMO 5. PSEUDO-UGUAGLIANZE E FORME DI INDECISIONE (DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO) 5 6. ESERCIZI SUI LIMITI DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO ESERCIZI DA SVOLGERE 7. LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE 4 8. PUNTUALIZZAZIONI VARIE SULLE DEFINIZIONI DATE 9. TEOREMI SUI LIMITI 4. FUNZIONI CONTINUE 46. LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE ( POLINOMI, RAPPORTI DI POLINOMI) 54. LIMITI DI FUNZIONI TRASCENDENTI, LIMITI NOTEVOLI 64. UNA RACCOLTA CONCLUSIVA DI ESERCIZI INFINITESIMI E INFINITI LE SUCCESSIONI 9 I iti, di Giacarlo Zilio, è distribuito co liceza Creative Commos Attribuzioe - No commerciale - No opere derivate 4. Iterazioale

2 I LIMITI. UNA RAPIDA INTRODUZIONE 6 Nella fuzioe y quado diveta grade grade (,,... ) la y corrispodete diveta piccola piccola, si schiaccia a zero, si avvicia moltissimo a. Ciò può essere espresso, i simboli, co la scrittura che si legge: 6 + il ite, per che tede a +, della quatità 6, è zero. Cosa devo guardare, ituitivamete, per determiare u ite? ) Posso guardare il grafico 6? + Faccio tedere a +, ossia mi sposto, sull asse, molto ma molto a destra e vedo cosa fa la y. I questo caso, la y corrispodete diveta piccola piccola! Tede a! Il ite è. ) Oppure, ache seza grafico, faccio assumere alla valori molto ma molto gradi e mi chiedo quali valori assume la y corrispodete. Tali valori della y soo piccolissimi! Il ite è duque. Ma dopo questa brevissima itroduzioe ituitiva, quei verbi, avverbi e aggettivi che abbiamo utilizzato ( tedere, avviciarsi, moltissimo, piccola, grade ) dovrao essere meglio precisati e, soprattutto, iequivocabilmete QUANTIFICATI. 6 + IL SIMBOLO DI LIMITE Ioltre le situazioi i cui si può parlare di ite soo assai svariate, e quell avviciarsi, quel tedere, della y ad u certo valore, può realizzarsi i modalità fra loro differeti. qui scrivo acosa tede qui scrivo l'espressioe della fuzioe " per che tede a..." tede sigifica si avvicia 6 y,6 6 y,6 Abbi pazieza, ti sottoporrò ora ua sequeza di ESEMPI, che sarao u ANTIPASTO PREZIOSO, PRIMA DI ARRIVARE ALLA DEFINIZIONE, perché ti farao etrare a cotatto co le curiose problematiche i gioco e ti permetterao così di capire per qual motivo, oostate questioi di questo tipo si siao presetate agli studiosi fi dall atichità classica, ua defiizioe soddisfacete di ite sia emersa soltato el XIX secolo, a coroameto di u avvetura itellettuale millearia, appassioate quato impegativa. qui scrivo acosa tede y A r c h i m e d e N e w t o W e i e r s t r a s

3 . UNA RASSEGNA DI ESEMPI Esempio Fra le molte affasciati formule che la Geometria ci propoe, ce è ache ua che permette, ota la lughezza del lato del poligoo regolare di lati, iscritto i ua circofereza di raggio r, di ricavare la lughezza del lato del poligoo regolare iscritto, avete umero di lati doppio. Tale formula, ricavabile utilizzado i modo opportuo i teoremi di Pitagora e di Euclide, è la seguete: r r 4r Suppoiamo che la ostra circofereza abbia raggio uitario: prediamo, isomma, r. Partiamo dall esagoo regolare iscritto: 6. E oto che il lato dell esagoo regolare iscritto è uguale al raggio: si ha duque 6 r. Bee! Applicado ora la formula, potremo subito ricavare la misura del lato del dodecagoo regolare iscritto: 4, E iterado il procedimeto, saremo poi i grado di calcolare le lughezze dei lati dei poligoi regolari iscritti, aveti 4 lati, 48 lati, 96 lati : 4, , , Nella tabella seguete ci siamo serviti della coosceza di 6,, 4, 48, 96,... per ricavare i perimetri dei rispettivi poligoi: ( p) 6 6, ( p) 6,657..., ( p) 4 6, lato perimetro lato Perimetro ,888 6,867784, , ,496 6,8896 4,6584 6, ,457 6,884 48,8658 6, ,654 6,885 96, ,869 88,57 6,8857 9,746 6, ,6679 6,856 La tabella mostra che quado il umero di lati diveta molto alto, il valore del perimetro, pur aumetado sempre, preseta ua tedeza a stabilizzarsi i prossimità di u valore leggermete superiore a 6,8. Ciò è perfettamete compresibile se pesiamo che, all aumetare del umero di lati, il poligoo regolare iscritto tede a riempire sempre più il cerchio, e quidi il suo perimetro tede ad approssimare sempre più la lughezza della circofereza, ossia il umero π r π π 6, Cosiderata ora la successioe a perimetro dell ' esagoo regolare iscritto 6 a perimetro del dodecagoo regolare iscritto 6, a perimetro del poligoo regolare iscritto, co 4 lati 6, a4 perimetro del poligoo regolare iscritto, co 48 lati 6, se si vuole idicare il fatto che "il valore della quatità ak, per valori molto alti di k, è assai prossimo al umero π " si potrà utilizzare la scrittura: ak π k che si leggerà "il ite, al tedere di k a ifiito, di ak, è π "

4 Esempio Cosideriamo la successioe il cui termie geerale è + c, co,,,... I primi elemeti della successioe valgoo: c ; c,5; c,...;... Cosa accade al umero c quado diveta molto, ma molto grade? E be facile rispodere: c si avvicia al valore. Ifatti + c + +, e la quatità, al crescere di, si fa sempre più piccola ( tede a zero), per cui il umero + c + assumerà, se viee preso gradissimo, valori molto, ma molto prossimi a. Possiamo esprimere questo fatto scrivedo c + + Esempio se Cosideriamo la fuzioe y f( ) dove idica la misura i radiati di u arco. Ad esempio, l arco il cui agolo al cetro corrispodete è di misura, i radiati, 6 π ; π π se se e co si ha 6, π π π, Acora: l arco, il cui agolo al cetro corrispodete misura 8 (i radiati, π / ), ha per seo la metà del lato del decagoo regolare iscritto ella circofereza goiometrica. Ma dalla Geometria si coosce che il lato del decagoo regolare iscritto i ua circofereza è uguale alla sezioe aurea del raggio (che, el caso della circofereza goiometrica, è uitario); 5 e la sezioe aurea di u segmeto si ottiee moltiplicado il segmeto stesso per il fattore. π 5 5 Pertato co avremo se se π, da cui 4 π 5 se se 4,969..., π π, Per valori piccoli ( prossimi a ) dell arco, il segmetio se quasi si cofode co l archetto : il valore di se è leggermete iferiore, ma molto vicio, al valore di. Pertato, co molto piccolo, il valore del rapporto se è molto prossimo a.

5 4 Ad esempio, co, (l arco è u millesimo di radiate, ossia: l arco, rettificato, dà luogo ad u segmetio che è esattamete la millesima parte del raggio), si ha se se, se se,, da cui, , se Il fatto che la fuzioe y assuma valori molto prossimi a quado l arco è molto prossimo a, si può esprimere attraverso la scrittura se che si legge se il ite, per che tede a zero, di, è uguale a. Osserviamo che, metre gli esempi e riguardavao il ite di ua successioe ( sequeza) umerica, qui abbiamo ivece cosiderato il ite di ua fuzioe di variabile reale. Riprederemo il discorso successioi alla fie del capitolo, cocetradoci di qui i avati sulle fuzioi di variabile reale (poco cambia per le successioi, che possoo essere cosiderate fuzioi co domiio o * ). se Se tracciamo (vedi figura sottostate) il grafico della fuzioe y f( ), avremo che, quado si avvicia (stiamo viaggiado sull asse delle ascisse) al valore, la y corrispodete si avvicia al valore. se Osserviamo che co la fuzioe y o è defiita. se Acora co riferimeto alla fuzioe y f( ), possiamo rilevare, come ci suggeriscoo tato l osservazioe del grafico quato semplici cosiderazioi quatitative, che quado ci spostiamo sull asse molto a destra ( tedete all ifiito positivo) oppure molto a siistra ( tedete all ifiito egativo), la y corrispodete cotiua ad adare su e giù itoro all ordiata, avviciadosi e allotaadosi periodicamete da essa, ma co oscillazioi smorzate, la cui ampiezza diveta piccola a piacere. E allora del tutto spotaeo utilizzare le scritture se se ; + Poiché il tedere a della fuzioe se, quado tede all ifiito positivo o egativo, avviee per oscillazioi, NON sarebbe corretto affermare che quato più è grade i valore assoluto, tato più il valore di se è prossimo a. Al crescere di i valore assoluto, abbiamo ua y corrispodete che si avvicia GLOBALMENTE a, ma il suo avviciarsi a NON ha u carattere mootòo. Osservazioi come questa soo molto importati: quado, più avati, teteremo di descrivere il cocetto di ite i modo geerale e preciso, il ostro compito sarà tutt altro che semplice, i quato dovremo elaborare ua defiizioe ella quale possao rietrare ache situazioi del tipo di quella appea cosiderata, i cui la y, pur presetado quella che oi setiamo essere ua tedeza a ite, o mostra u comportameto uidirezioale.

6 Esempio 4 5 La figura sottostate mostra il diagramma della fuzioe + y g( ) ( ) : L osservazioe del grafico, accompagata da cosiderazioi di carattere quatitativo, ci suggerisce che valgoo i iti segueti: + g ( ) + ( ) il ite di g( ), per che tede a, è +, vale a dire: quado è viciissimo a, il valore di g( ), ossia della y corrispodete, tede a + el seso che si fa altissimo, tato alto da sfodare, all isù, qualuque tetto prefissato. U po di umeri: + g ( ) + + ( ) + y g( ) ( ),5 7, 74,5 88, 79,, 74 il ite di g( ), per che tede a +, è, vale a dire: quado diveta gradissimo (ci stiamo spostado, sull asse delle ascisse, molto a destra), allora la y corrispodete si avvicia moltissimo a. + g ( ) ( ) il ite di g( ), per che tede a, è, vale a dire: quado diveta egativo ma molto grade i valore assoluto (ci stiamo spostado, sull asse delle ascisse, molto a siistra), allora la y corrispodete si avvicia moltissimo a.

7 Esempio 5 Cosideriamo la fuzioe y h( ) e tracciamoe il diagramma. 6 L osservazioe del grafico (accompagata da cosiderazioi umeriche) ci suggerisce che: h ( ) + + h ( ) + h ( ) h ( ) + dove scrivere + sigifica che si pesa a tedete a da destra, per valori positivi dove scrivere sigifica che si pesa a tedete a da siistra, per valori egativi dove scrivere che il ite è + sigifica idicare che la fuzioe ( la y) tede a dall alto Esempio 6 E veramete bizzarra la fuzioe defiita el modo seguete: se è razioale ( ) L ( ) { se è irrazioale ( ) Poiché qualsiasi itervallo della umber lie cotiee sia ifiiti umeri razioali, che ifiiti umeri irrazioali, il grafico della L( ), che è distribuito su due rette, si preseta tutto frammetato : se facciamo variare sull asse delle ascisse, assisteremo ad u freetico saltellare della y corrispodete, da ua retta all altra. Cosa possiamo affermare riguardo al comportameto della fuzioe, per che tede a? Facedo tedere a, i saltelli della y soo sempre più miuscoli come ampiezza : la y saltella etro ua fascia di ordiate sempre più ristretta, itoro all ordiata. Ache i questo caso particolarmete strambo, appare duque ragioevole accettare come corretta la scrittura L ( ) Quado duque ci decideremo, al termie di questa esplorazioe preiare, a dare ua defiizioe geerale, precisa e rigorosa, del cocetto di ite, dovremo fare i modo che tale defiizioe o escluda le situazioi come quella appea proposta.

8 Esempio 7 π y m( ) se Il domiio di questa fuzioe è { } 7 * (,) (, + ). I valori dell ordiata y o possoo scofiare all estero dell itervallo [,]. Per disegare il grafico della fuzioe è utile cercare le itersezioi co l asse delle ascisse, ossia risolvere l equazioe y. π π y se ; kπ ( k ); k ( k ); ( k *); ±, ±, ±, ±... k 4 Quidi la y si aulla ifiite volte, e azi si aulla ifiite volte ell itervallo fra l ascissa e l ascissa. Le ascisse i corrispodeza delle quali la y si aulla si addesao itoro all ascissa. Seguiamo ora il variare della y, quado varia da fio a. Se facciamo variare da a /, π π π la quatità varierà da π a π e perciò, el frattempo, y Se facciamo variare da / a /, π π π la quatità varierà da π a π e perciò, el frattempo, y Se facciamo variare da / a /4, π π π la quatità varierà da π a 4π 4 e perciò, el frattempo, y e così via π se dovrà assumere ua volta il valore. π se dovrà assumere ua volta il valore +. π se dovrà assumere ua volta il valore Isomma, facedo decrescere a partire dal valore, la y corrispodete assumerà, successivamete, i valori:,,, +,,,, +,... Il grafico sarà perciò il seguete (è chiaro che il prossimità dell ascissa possiamo solo immagiarcelo!): Di frote ora alla scrittura π se... come riempiremo i putii? Poiché, al tedere di a, la y corrispodete cotiua ad oscillare (co frequeza delle oscillazioi sempre più freetica) percorredo ad ogi oscillazioe tutta la bada di ordiate tra e, essa o si approssima a essua specifica ordiata: appare ragioevole coveire che il ite proposto NON ESISTE.

9 Esempio 8 π y ( ) se 8 Per tracciare il grafico di questa fuzioe, si può pesare di partire dai grafici di y π e di y se. Preso u valore di, l ordiata corrispodete si otterrà moltiplicado le due ordiate e se π. Ma come si modifica l ordiata, allorquado viee moltiplicata alterativamete per i valori,,, +,,,, +,..., oché per tutti i valori itermedi tra e +? Facile: quado l ordiata viee moltiplicata per +, resta ivariata quado viee moltiplicata per u umero compreso fra e, dimiuisce quado viee moltiplicata per, diveta uguale a quado viee moltiplicata per, cambia di sego divetado quado viee moltiplicata per u umero compreso fra e, cambia di sego e dimiuisce i valore assoluto. Oppure, si può pesare a come si modifica l ordiata se π, allorquado viee moltiplicata per : quado l ordiata origiaria è uguale a, dopo la moltiplicazioe diveta uguale a ; quado l ordiata origiaria è uguale a, dopo la moltiplicazioe resta uguale a ; quado l ordiata origiaria è compresa fra e, dopo la moltiplicazioe risulta compresa fra e ; quado l ordiata origiaria è uguale a, dopo la moltiplicazioe diveta uguale a ; quado l ordiata origiaria è compresa fra e, dopo la moltiplicazioe risulta compresa fra e Possiamo ache cosiderare il fatto che π co > : se π se π co < : se o i alterativa: π π π π se se se se Il grafico sarà perciò quello qui sotto raffigurato (è chiaro che i prossimità dell origie possiamo solo immagiarcelo co gli occhi della mete ): Di frote ora alla scrittura π se... è del tutto spotaeo coveire che il ite valga.. Ifatti si osserva che al tedere di a, la y corrispodete cotiua ad oscillare (co frequeza crescete), ma le oscillazioi hao ampiezza sempre più piccola, cosicché fiiscoo per circoscriversi i fasce di ordiate sempre più ristrette, i prossimità dell ordiata.

10 9 Esempio 9a y "parte itera di " it ( ) [ ] E( ) Questa fuzioe è defiita come segue: E ( ) il massimo itero relativo che o supera Esempi: E(7,59) 7; E(6/ ) 5; E( ) ; E( π ) ; E(5) 5; E(,) ; E( π ) 4; E( ) ; E( 7) 7 Quado facciamo tedere l ascissa ad u valore itero, tato per fare u esempio a, dobbiamo distiguere fra ite siistro (, tede a mateedosi <) e ite destro ( +, tede a mateedosi >) E( ) E( ) + Esempio 9b y "matissa di " m( ) è defiita come segue: m ( ) E ( ) Esempi: m(7,59),59; m(6/) m(,...),...; m( ),758...; m( π ), ; m(5) ; m(,),8; m( π ), ; m( ), ; m( 7) E( ) E( ) + m( ) m( ) + Esempio 9c y "sigum " è defiita come segue: + se > sigum( ) se < o esiste co Si può ache scrivere, equivaletemete: sigum( ) sigum( ) sigum( ) + Esempio La fuzioe di Dirichlet è defiita come segue: se è razioale ( ) D ( ) D( ) NON ESISTE se è irrazioale ( ) D( ) NON ESISTE

11 . QUANDO IL LIMITE E BANALE: LA CONTINUITA Nel caso di ua fuzioe reale di variabile reale, quado si fa tedere ad u valore fiito apparteete al domiio D della fuzioe, il caso di gra luga più frequete è che la y teda ad u altro valore fiito, quello che si ottiee, baalmete, assegado a il valore, ossia poedo ell espressioe della fuzioe e svolgedo i calcoli. Si dice allora che la fuzioe i esame è cotiua i : y f ( ) cotiua i D f ( ) f ( ) Lo ribadiamo: la cotiuità, per le fuzioi di uso comue, è la regola, la discotiuità è l eccezioe. Ad esempio, ua fuzioe poliomiale è cotiua i ogi puto del suo domiio (che è poi tutto ). Nella figura qui a destra è rappresetata la fuzioe y f( ) 8 che ha apputo questa proprietà: f ( ) f() f ( ) f() f ( ) f() 8 8 f ( ) f() (7) ecc. ecc. ecc. A volte si parla di cotiuità a siistra o a destra i u puto : y f( ) cotiua a siistra i D f ( ) f ( ) y f( ) cotiua a destra i D f ( ) f ( ) Ad esempio, la fuzioe matissa y m( ) è cotiua a destra, ma è discotiua a siistra, i corrispodeza di ogi valore itero. m( ) f(); + ivece m( ) f () + Cotiuità su di u itervallo cotiuità i ogi puto di quell itervallo. La cotiuità di ua fuzioe su tutto u itervallo può essere descritta, i modo poco matematico ma molto ituitivo, come la possibilità di disegare il grafico seza mai distaccare la matita dal foglio Acora: la fuzioe y arc se è cotiua su tutto il suo domiio D [, + ]. I corrispodeza delle due estremità del domiio, è più corretto parlare di cotiuità uilaterale : cotiuità a destra, i ; cotiuità a siistra, i + + π arc si arc si ( ) π arc si arc si ( + )

12 4. IL LIMITE DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO: RICAPITOLIAMO A) LIMITE FINITO PER CHE TENDE A UN ASCISSA FINITA Cosideriamo ua fuzioe y f( ), e sia u'ascissa fissata. Far tedere a sigifica far assumere a valori sempre più vicii a. Possiamo far tedere a da siistra (scriveremo ) oppure da destra (scriveremo + ) o, acora, quado o abbia importaza distiguere il caso > dal caso <, bilateralmete (scriveremo ) Metre si sta facedo tedere a, iteressa stabilire a cosa tede ( si avvicia) il valore corrispodete di y. Se accade che, quado è molto prossima a, l ordiata corrispodete è molto prossima ad u certo valore (come el caso dell ultima figura, ella quale, per prossimo a, y f( ) è prossima a ), allora si scriverà f( ) che si legge: il ite, per che tede a, di f ( ), è Quado oi pesiamo al f ( ), NON CI INTERESSA MINIMAMENTE COSA ACCADE PER UGUALE A ; azi, co la fuzioe potrebbe ache o esistere (è questo il caso illustrato i figura, dove il pallio vuoto, il buco, evidezia proprio la o esisteza della fuzioe co ). Noi vogliamo stabilire a quale valore si avvicia la y, quado SI AVVICINA a. E i esame duque il comportameto della fuzioe IN PROSSIMITA DI, ma NON IN. Per questa ragioe, TUTTE E TRE le fuzioi segueti soo perfettamete equivaleti dal puto di vista del ite per, i quato esse differiscoo solamete per il comportameto IN, che ai fii della determiazioe del ite E IRRILEVANTE. f( ) NON ESISTE f ( ) f( ) f( ) f( ) y f ( )

13 No possiamo tuttavia a questo puto pretedere di aver DEFINITO i modo rigoroso cosa si iteda per ite. Co quali parole, ifatti, abbiamo cercato di descrivere questo cocetto? Rileggiamole: «Se accade che, quado è molto prossima a, l ordiata corrispodete è molto prossima a u dato valore, allora si scriverà ( ) che si legge: il ite, per f che tede a, di f ( ), è» Ma adesso riflettiamo cosa sigifica esattamete MOLTO PROSSIMA a, y MOLTO PROSSIMA a? I che seso va iteso l avverbio MOLTO? Isomma: MOLTO QUANTO? IL NOSTRO PRIMO TENTATIVO DI DEFINIZIONE, DIFETTA CLAMOROSAMENTE IN PRECISIONE! POTREMMO riteere di colmare l ambiguità esprimedoci el modo seguete: «Se accade che, quato più si approssima a, tato più l ordiata corrispodete si approssima a, allora si scriverà ( ) e si leggerà: il ite, per f che tede a, di f ( ), è». TUTTAVIA, questa descrizioe potrebbe essere adeguata per la fuzioe rappresetata ella figura qui a fiaco ma escluderebbe quei casi i cui l avviciameto di y a è globale ma o uidirezioale, π come el caso, che abbiamo già icotrato, della fuzioe y f( ) se, per la quale abbiamo coveuto che sia ragioevole poter scrivere f( ) ache se l avviciameto della y all ordiata o ha carattere mootòo, ma oscillate ed escluderebbe ache il caso, acora più aomalo, della se è razioale ( ) L ( ) { se è irrazioale ( ) per la quale abbiamo accettato la correttezza della scrittura L ( ) pur i preseza di u avviciameto della y all ordiata o mootòo, besì saltellate Il problema di defiire rigorosamete il ite è tutt altro che semplice. Lo affroteremo el capitolo seguete (cosiderado, ioltre, ache i casi i cui sia coivolto l ifiito ). UNA DEFINIZIONE DI LIMITE, PER ESSERE SODDISFACENTE, DOVRÀ tradurre i modo o ambiguo e rigorosamete quatitativo e idee di ua molto prossima a, cui corrispode ua y molto prossima a ; richiedere o soltato che la y si avvicii idefiitamete a (cioè: peetri i u itoro arbitrariamete piccolo di ), ma richiedere cotemporaeamete che, purché la sia sufficietemete vicia a, la y corrispodete o fuoriesca più da tale itoro. Come vedremo, SI RIUSCIRÀ AD ELABORARE UNA DEFINIZIONE CORRETTA A PATTO DI RIBALTARE L ORDINE IN CUI VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE E : ifatti, spotaeamete si è portati a pesare PRIMA alla che si avvicia a, POI alla y corrispodete che si avvicia a ; UNA DEFINIZIONE MATEMATICAMENTE INECCEPIBILE PARTIRÀ INVECE DA, PARLANDO DI UNA y CHE SI MANTIENE VICINA A TANTO QUANTO LO SI DESIDERA, A PATTO DI PRENDERE SUFFICIENTEMENTE VICINA A.

14 B) LIMITE INFINITO PER CHE TENDE A UN ASCISSA FINITA Nel caso della fuzioe y f( ) rappresetata qui a fiaco, diciamo che, al tedere di a, la f ( ) tede a +, perché costatiamo che, quado tede a, la y corrispodete assume valori altissimi, arbitrariamete alti, più alti di.., più alti di..., isomma: più alti di qualsiasi "tetto" prefissato. I geerale, la scrittura ( ) f + è utilizzata per idicare che al tedere di a, la y diveta alta, altissima, fio a portarsi al di sopra di qualsiasi tetto prefissato. La defiizioe rigorosa, che formuleremo el prossimo capitolo, esprimerà questa codizioe ribaltado l ordie i cui vegoo cosiderate la e la y : la y si matiee al di sopra di qualsiasi tetto prefissato, purché vega presa sufficietemete vicia a. y,,,,,,, Se voglio che la y stia al di sopra, tato per fare u esempio, del tetto... (mille miliardi) mi basta predere valori di sufficietemete vicii all ascissa : precisamete, mi basta predere compreso fra, e, (s itede, diverso da zero) C) LIMITE FINITO PER CHE TENDE A INFINITO + Nel caso della fuzioe y f( ) rappresetata qui sotto, + diciamo che, al tedere di a +, la f ( ) tede a, perché costatiamo che, quado viee presa positiva e molto grade, la y corrispodete assume valori molto prossimi a. I geerale, la scrittura f( ) + ( ) è utilizzata per idicare che al tedere di a +, la y si avvicia all ordiata. La defiizioe rigorosa, che daremo el prossimo capitolo, esprimerà questa codizioe capovolgedo l ordie i cui vegoo cosiderate la e la y : la y si matiee vicia tato quato oi vogliamo all ordiata, purché vega presa sufficietemete vicia a +, cioè sufficietemete grade. + y +,75,6584,95456,9954,9995

15 4 D) LIMITE INFINITO PER CHE TENDE A INFINITO Nel caso della fuzioe y f( ) + 5 rappresetata qui a fiaco, diciamo che, al tedere di a +, la f ( ) tede a +, perché costatiamo che, quado viee presa positiva e molto grade, la y corrispodete diveta altissima, così da oltrepassare, verso l alto, qualuque barriera prefissata. I geerale, la scrittura f( ) + + è utilizzata per idicare che per gradissima, la y assume valori gradissimi La defiizioe rigorosa, che daremo el prossimo capitolo, esprimerà questa codizioe ribaltado l ordie i cui vegoo pesate la e la y : la y si matiee maggiore di qualsiasi umero prefissato, purché vega presa sufficietemete grade.

16 5 5. PSEUDO-UGUAGLIANZE E FORME DI INDECISIONE (DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO) Suppoiamo di avere ua fuzioe che sia a sua volta il quoziete fra due fuzioi: f ( ) F( ) ; g( ) suppoiamo ioltre che, al tedere di a c (dove c potrà essere u ascissa fiita, oppure uo dei simboli +,, ), il umeratore f ( ) teda ad u valore fiito e o ullo (ad esempio, teda a 4) e il deomiatore g( ) teda a +. f ( ) Come si comporterà la fuzioe, quado tede a? g( ) c 4 Duque, ragioiamo. La ostra frazioe è f ( ). g( ) + Il umeratore assume valori molto vicii a 4 il deomiatore ivece assume valori gradissimi Ma allora, se il deomiatore è gradissimo (metre il umeratore o lo è, perché i suoi valori si mategoo prossimi a 4) vorrà dire che la frazioe assumerà valori piccolissimi! Avremo duque 4 f( ) c g ( ) + (più precisamete, per ovvi motivi di sego, Il tutto si potrebbe riassumere per mezzo della PSEUDO-UGUAGLIANZA Suppoiamo ora che f( ) 4, g( ) +. Quato varrà il c c f ( )? c g ( ) 4 f( ) + ) c g ( ) Si può osservare che, quado u umero viciissimo a 4 viee diviso per u umero positivo viciissimo a, il risultato della divisioe è u umero positivo gradissimo. Ad esempio, dividere per, equivale a moltiplicare per, dividere per, equivale a moltiplicare per 4 f( ) Avremo quidi + c g ( ) + Il tutto si potrebbe riassumere per mezzo della PSEUDO-UGUAGLIANZA IMPORTANTE: questa scrittura 4 è solo u modo cociso (e, proprio per la sua cocisioe, efficace) di esprimere u ragioameto be più articolato Duque: oi sappiamo bee che l'operazioe 4, presa alla lettera, come quoziete fra il umero 4 e il umero, è impossibile, priva di risultato, o defiita, illegal. Ma oi, i questo cotesto, NON stiamo pesado a questa operazioe!!!

17 6 Scrivedo 4 oi vogliamo solamete affermare che, se abbiamo u rapporto fra due fuzioi, e la fuzioe a umeratore tede a 4, metre la fuzioe a deomiatore tede a (sottiteso: per che tede ad u certo valore c ), allora il rapporto fra le due fuzioi tede a. Isomma: la scrittura 4 sostituisce l igombrate aotazioe f( ) f( ) 4 g( ) c c c g ( ) Suppoiamo ivece di avere due fuzioi f ( ), g( ) che, al tedere di a, tedao etrambe a ifiito: ( ), ( ) f g f ( ). Quato varrà il? g ( ) Riflettiamo. Noi stiamo studiado il comportameto della frazioe Il tedere all ifiito del umeratore vorrebbe far impeare la frazioe verso l ifiito ma il tedere all ifiito del deomiatore, per cotro, vorrebbe schiacciare la frazioe verso lo zero! Ci troviamo di frote a ua forma coflittuale, o, come geeralmete si dice, a ua f ( ). g( ) FORMA DI INDECISIONE Fra le due fuzioi che stao a umeratore e a deomiatore, vicerà il tiro alla fue quella che tede all'ifiito più rapidamete. Il valore del ite dipederà quidi dalle particolari fuzioi cosiderate: a volte potrà vicere il umeratore f, e allora il rapporto f / g tederà all'ifiito; altre volte potrà ivece vicere il deomiatore g, e i questo caso il rapporto f / g tederà a zero; i certi casi, poi, capita che le due fuzioi f, g trovao u equilibrio : il ite del rapporto f / g sarà allora u certo umero fiito e. Può ache accadere (situazioe be rara egli esercizi), che il ite del rapporto f / g o esista. Forma di idecisioe vuol dire che, a priori, o si può stabilire se esista il ite, e quato esso valga, applicado ua regola geerale o u teorema geerale; l idecisioe si scioglierà ivece tramite procedimeti che dipedoo dalle specifiche fuzioi coivolte. Alcui testi scrivoo forma idetermiata aziché forma di idecisioe ; forse sarebbe meglio parlare di forma iizialmete idetermiata!

18 Ad esempio, chiediamoci quato vale il. + 4 Al tedere di a +, sia il umeratore che il deomiatore tedoo a + ; si ha duque ua F.I. (Forma di Idecisioe) del tipo. Fra il umeratore e il deomiatore 4, quale tederà all ifiito più rapidamete? Beh, ha coefficieti più robusti metre 4 ha grado più elevato. Ma oi dobbiamo pesare che +, quidi è il grado che fiisce per caratterizzare la rapidità co cui l espressioe tede all ifiito. Ad esempio, co, abbiamo ma è !!! Duque, per via del grado maggiore, è più rapido il tedere all ifiito del deomiatore: e questo deomiatore vicete riesce perciò a schiacciare il valore la frazioe verso lo. I defiitiva avremo Per covicerci acora di più di questo fatto, raccogliamo, sia a umeratore che a deomiatore, elevato all espoete più alto: avremo 5 7 NOTA: i due termii 5 4 e , avedo il umeratore fisso e il deomiatore tedete a ifiito, tedoo a zero (si dice, co locuzioe suggestiva, NOTA che soo termii evaesceti ). + Ma allora, dopo la semplificazioe per + 4 effettuata al passaggio precedete, il umeratore tede a 7 e il deomiatore, + che è il prodotto di u fattore tedete a ifiito per u fattore tedete a, tede all ifiito. Duque il ite è ( +, per ovvi motivi di sego). I geerale, i ua F.I. del tipo A( ) Tutte queste cosiderazioi di carattere ituitivo + B( ) verrao putualmete legittimate dai Teoremi co A, B poliomi di grado diverso, che saremo i grado di dimostrare quado, il ite è a partire dal capitolo successivo, se prevale il grado del Deomiatore, avremo fialmete stabilito ifiito se prevale il grado del Numeratore. ua defiizioe be fodata di ite. 6 + Cosideriamo ivece il? I questa F.I., cotrariamete al caso precedete, N e D hao il medesimo grado Procediamo come el caso Di qui si trae, ache se per ora precedete e avremo i modo solamete ituitivo (NOTA), che i ua F.I. + del tipo A( ) + B( ) co A, B poliomi dello stesso grado, il valore del ite è sempre uguale al quoziete fra i coefficieti dei due termii di grado massimo. NOTA Ricordiamoci che dobbiamo acora dare ua defiizioe rigorosa di ite, e che o abbiamo fi qui dimostrato alcu teorema a riguardo (d altrode, i asseza di ua defiizioe precisa, o ha eppure seso cercare evetualmete di dimostrare dei teoremi )

19 8 Dopo aver acceato al caso, prediamo i esame u altra situazioe iteressate: la. Occhio! NON vogliamo qui riferirci all operazioe /, che come be sappiamo è o defiita, illegal, i quato idetermiata. La scrittura è qui utilizzata per idicare i modo sitetico ed efficace la situazioe i cui si cerchi f ( ) il, quado è f( ) g( ). g ( ) f ( ) Nella frazioe operao due forze cotrastati: g( ) il umeratore, col suo tedere a, vorrebbe portare verso lo zero il valore della frazioe; ma el cotempo il deomiatore, col proprio tedere a, lavora per far impeare la frazioe verso l ifiito. I questo tiro alla fue, vicerà la fuzioe che tede a più rapidamete. Se è f ( ) a tedere più rapidamete a zero, il ite sarà ullo; se ivece è g( ) che tede a zero più rapidamete, il ite sarà ifiito. I altri casi il ite potrà essere fiito e o ullo, oppure acora o esistere. Isomma, è ua Forma di Idecisioe, al pari di Come esempio, prediamo il se. cos Numeratore e deomiatore tedoo etrambi a zero; tuttavia, basta fare u disego della circofereza goiometrica per redersi coto che, al tedere a zero dell archetto, la quatità cos tede a zero co rapidità molto maggiore rispetto a se. Pertato il ite i questioe è ifiito. Cosiderazioi di sego ci portao a stabilire, più i dettaglio, che se se + ; + cos cos La coclusioe, da oi tratta u po alla buoa, co l ituizioe geometrica, è cofermata da ciò che impareremo a partire dal capitolo successivo. Possiamo cofermare il risultato trovato ache el modo seguete: se se + cos se ( + cos ) se ( + cos ) cos cos + cos cos se Va detto che, molto spesso, le Forme di Idecisioe del tipo, quado tede a u ascissa fiita, vegoo risolte attraverso ua semplificazioe, cui si può perveire a seguito di ua scomposizioe, o razioalizzazioe, o moltiplicazioe di N e D per ua stessa espressioe. Cosideriamo ad esempio l esercizio seguete, el quale la scomposizioe del deomiatore è stata effettuata tramite la Regola di Ruffii: 4 ( + )( + )( ) ( + )( + ) ( ) ( )

20 Fi qui ci siamo occupati i particolare del QUOZIENTE f ( )/ g( ) di due fuzioi, i relazioe al quale abbiamo brevemete parlato delle FORME DI INDECISIONE segueti: FI.. FI.. Ivece, sempre per quato riguarda il quoziete f ( )/ g( ), NON soo forme di idecisioe le situazioi schematizzate dalle segueti PSEUDO-UGUAGLIANZE: k Se il umeratore tede a u valore fiito k, metre il deomiatore tede a ifiito, allora il ite è Per quato attiee al PRODOTTO f ( ) g( ), abbiamo le ovvie PSEUDO-UGUAGLIANZE k ( k ) e la FORMA DI INDECISIONE F. I. 9 U fattore tede a, cercado di redere uguale a ache il prodotto; l altro fattore tira dalla parte opposta, i quato il suo tedere a ifiito cercherebbe di far tedere all ifiito pure il prodotto Va detto comuque che ua F.I. [ ] si può ricodurre a ua [ / ], o a ua [/], come ell es. seguete: + e e + e + Il ite di questo esempio è perché L ESPONENZIALE a deomiatore TENDE ALL INFINITO PIÙ RAPIDAMENTE RISPETTO ALLA FUNZIONE ALGEBRICA a umeratore, come ) si verifica sperimetalmete provado ad assegare a valori egativi gradi i valore assoluto (es.,...) ) e, soprattutto, come dimostreremo rigorosamete più avati Ifie, per la SOMMA ALGEBRICA f ( ) + g( ) sussistoo evidetemete le PSEUDO-UGUAGLIANZE + + k + + k + + ( + ) + + ( ) e la FORMA DI INDECISIONE ( + ) + ( ) F. I.; si può ache esprimere come ( + ) ( + ) che si riscotra i situazioi molto frequeti e semplici, ad esempio co i poliomi: Abbiamo raccolto elevato all espoete più alto, ed etro paretesi abbiamo otteuto ( u termie evaescete) Geeralizzado questo esempio si trae che AL TENDERE DELLA VARIABILE A INFINITO UN POLINOMIO TENDE SEMPRE ALL INFINITO, RICALCANDO IL COMPORTAMENTO DEL SUO TERMINE DI GRADO PIÙ ELEVATO. A parte la dimostrazioe formale che abbiamo dato, CERCHIAMO DI COMPRENDERE BENE QUESTO FATTO, approfittado sempre dello stesso esempio ( 45 ). + Qui si ha u coflitto fra il tedere a + di e il tedere a di 45, che è sommato algebricamete a. Il termie 45, rispetto al termie, è più forte i quato al coefficiete, ma iferiore come grado; però, quado diveta molto grade, il coefficiete perde di importaza ed è i defiitiva il grado a decidere il coflitto. Nel ostro caso, il grado iferiore pealizza il termie 45, che tede a ifiito meo rapidamete rispetto a. Ad esempio, se, è 45 45, ma si ha già che prevale ettamete su 45. Il termie vicete, quello che tede all ifiito co maggiore rapidità, è quidi. Pertato, el tiro alla fue (dove tira verso + e 45 tira verso ), triofa, per via del grado superiore, il termie, e la somma algebrica, i defiitiva, tede a +. D ora i poi, ove sia richiesto il LIMITE DI UN POLINOMIO AL TENDERE DELLA VARIABILE A ±, o staremo più a raccogliere elevato all espoete massimo; applicheremo ivece la regola stabilita, vale a dire cocluderemo immediatamete che IL LIMITE È INFINITO, e PER TROVARE IL SEGNO di questo ifiito GUARDEREMO COME SI COMPORTA IL TERMINE CARATTERIZZANTE DI GRADO MASSIMO.

21 6. ESERCIZI SUI LIMITI DAL PUNTO DI VISTA INTUITIVO A dire il vero, qualcuo potrebbe sosteere che assegare esercizi, a questo livello, sia prematuro. Eh sì, perché oi fio ad ora abbiamo dato ua presetazioe dell argometo iti puramete ituitiva, ma NON abbiamo acora fissato defiizioi precise, e o abbiamo acora dimostrato alcu teorema. Purtuttavia, prima di affrotare i paragrafi successivi, che sarao dedicati proprio a questa defiizioe e a questi teoremi, sembra opportuo, dal puto di vista didattico, fare u po di pratica per vedere se i cocetti espressi el precedete approccio ituitivo soo stati compresi. Ti propogo allora ua rassega di esercizietti, ei quali ragioerai u po alla buoa basadoti su quato detto fi qui e facedo cosiderazioi di puro buo seso ; vedrai che riuscirai comuque a determiare i risultati corretti, ache se, i effetti, sarao solo i paragrafi segueti a giustificare i modo razioalmete impeccabile procedimeti e coclusioi. Facciamo qualche esempio. 5 ESEMPIO )? Quado faccio tedere a, cioè quado faccio assumere a valori prossimi a, il valore del umeratore 5 si avvicierà a 5 metre il deomiatore si avvicierà a. Dal puto di vista pratico, operativo, possiamo illustrare tutto ciò co degli ovali o dei rettagolii (oppure servedoci di opportue paretesi) e delle freccette, el modo seguete: 5? 5? Ma allora, il valore della frazioe, a cosa si avvicierà? U umero viciissimo a, diviso per u umero viciissimo a, dà u umero gradissimo: u umero viciissimo a el seso di u umero gradissimo ( i valore assoluto). u umero viciissimo a Avremo duque 5 ma ATTENZIONE: NON sarebbe corretto, vededo a umeratore quel sego, dire che il ite è. Ifatti, il deomiatore, che si avvicia a, può tedere a : per valori positivi (se facciamo assumere a valori prossimi a ma maggiori di, ad esempio:,;,;... isomma: se facciamo tedere a a da destra ) oppure per valori egativi (se facciamo assumere a valori prossimi a ma miori di, ad esempio:,99;, ;... isomma: se facciamo tedere a a da siistra ) E perciò ESATTO scrivere ma, SE VOGLIAMO ESSERE PIÙ PRECISI, DOVREMO DISTINGUERE I DUE CASI del ite destro ( + ) e del ite siistro ( ) Osserviamo che, el primo caso, avremmo avuto, più precisamete, e el secodo caso ivece ma sarebbe stato DEL TUTTO INUTILE fare la distizioe, i quato, comuque, tato u umero leggermete maggiore di quato u umero leggermete miore di soo egativi!

22 ESEMPIO ) Avremo: 5 + 9? Si è trattato di u caso baale, o si è presetata essua delle situazioi speciali trattate el paragrafo dedicato alle pseudo-uguagliaze. ESEMPIO ) + 7? + Sia il umeratore che il deomiatore tedoo all ifiito: E quidi siamo di frote a ua forma idetermiata ? + IMPORTANTE Noi ei risultati alla fie della rassega, qualora l esercizio porti ad ua Forma di Idetermiazioe, scriveremo iazitutto che si è trovata, apputo, ua forma idetermiata (F.I.), poi e scriveremo ache il tipo (i questo caso, [ / ]) e ifie riporteremo pure il valore corretto del ite, dalla idividuazioe del quale, tuttavia, LO STUDENTE È PER ORA ESENTATO i quato, i geerale, essa presuppoe coosceze che verrao dai PARAGRAFI SUCCESSIVI. E pur vero che almeo i alcue di questi situazioi si potrebbe fi d ora, ragioado come si crede opportuo, o basadosi su teciche esposte alle pagie precedeti, tetare di stabilire quato valga il ite i questioe. Nel ostro specifico ultimo esempio, per il fatto che il Deomiatore ha grado maggiore del Numeratore, si capisce che D tederà all ifiito più rapidamete rispetto ad N e che quidi il ite sarà : PIU' RAPIDA- MENTE + oppure si potrebbe procedere per raccogeti, come i u caso dello stesso tipo esamiato qualche pagia addietro: I altre situazioi la determiazioe del ite è assai più problematica.

23 ESERCIZI ) ) ) 4) 5) 6) ( ) + + 7) ( ) 8) ( + ) 9) ( 5) ) ( 8 6 ) + + ) ( 8 6 ) + + ) ) 4) 5) 6) 7) ( ) + ( ) ( ) ( ) ( ) ) 9) ) ) ) ) 4) 5) 6) ) 8) 9) ) ) ) ) 4) 5) ) ( ) 7) ( ) 8) ( ) 5 + 9) 5 4 ( ) 4) + 4) 4) + + 4) 44) ( 5) 45) ) ( ) 47) + ( ) 48) + ( ) ( ) 49) + 5) 5) 5) 54) 55) ) 58) ) 6) ) ) e 4 + 7) + 6) ) e 4 7) ) + 69) e + 74) + 5) ( ) 56) 6) ) 66) ) e ) e e e ) + + e + 75) ( ) 77) l 78) l 79) l 8) l( + ) 8) l + Nei segueti esercizi, si suppoe sempre che sia ua misura i radiati: 8) se 8) cos 84) se se 85) 86) tg cos + cos π / se 87) 88) se + e + 89) se 9) se RISPOSTE ) ( per, + per + ) ) + ) ( precisamete, + cioé :" la y tede a dall ' alto") 4) ( precisamete, cioé :" la y tede a dal basso") 5) / 6) + 7) + 8) 9) FI.. + ( ) + ( ),ma essedo u poliomio, al tedere di a ifiito si comporta come il termie di grado massimo quidi il ite è + ) ) FI.. + ( ) + ( ),ma essedo u poliomio, al tedere di a ifiito si comporta come il termie di grado massimo quidi il ite è ) + ) + 4) ( precisamete, + cioé :" le y tede a dall ' alto") 5) ( + ) 6) 7) / 9 8) ( per 4, + per 4 + )

24 FI.. /,ma essedo u rapporto di poliomi di ugual grado co che tede a ifiito, il ite sarà uguale al rapporto fra i coefficieti dei due termii di grado massimo e quidi varrà ) Come per l ' esercizio precedete : il ite vale ) 9) [ ] FI.. /, i cui il grado del Deomiatore supera quello del Numeratore, il ite è ( + ) ) [ ] ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, FI.. 4) [ / ], ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, i cui il grado del Numeratore supera quello del Deomiatore, il ite è ( + ) 5) Come ell ' esercizio precedete : questa volta, però, il ite è 6) ( per, + per + ) ) 6 F../; I queste forme, quado si riferiscoo ad u rapporto di poliomi co che tede a u' ascissa fiita, si risolvoo per scomposizioe e semplificazioe. Il ite vale 4. 8) ( + per, per + ) 7) [ ] FI.. /, i cui il grado del Numeratore supera quello del Deomiatore, il ite è ( ) 9) [ ] ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, FI ) [ ].. /,ma essedo u rapporto di poliomi di ugual grado co che tede a ifiito, il ite sarà uguale al rapporto fra i coefficieti dei due termii di grado massimo e quidi varrà 5../; queste forme, quado si riferiscoo ad u rapporto di poliomi co che tede a u' ascissa fiita, si risolvoo per scomposizioe e semplificazioe. Il ite vale / 4. ) ( per, + per + ) ) ( + per, per + ) F I ) [ ] FI.. /, i cui il grado del Numeratore supera quello del Deomiatore, il ite è ( + ) 4) [ ] ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, FI.. /, i cui il grado del Deomiatore supera quello del Numeratore, il ite è ( + ) 5) [ ] ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, 7) ( ) ( ), 6) FI.. + +,ma essedo u poliomio al tedere di a ifiito si comporta come il termie di grado massimo quidi il ite è + FI.. + +,ma essedo u poliomio al tedere di a ifiito si comporta come il termie di grado massimo quidi il ite è 9) ( ) ( ), 4) 4) + 4) FI..[,ma ] essedo " più forte" l ' espoeziale, il ite è 4)/ 5 44) + 45) + FI.. 46) 47) + 48) [ / ], ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, i cui il grado del Deomiatore supera quello del Numeratore, il ite è ( + ) 8) FI.. 49) [ / ], ma essedo u rapporto di poliomi, co che tede a ifiito, 5) Come prima; i cui il grado del Numeratore supera quello del Deomiatore, il ite è ( + ) + 5) ( + per, per ) 5) FI..[ / ]; ( + ) 5) FI..[ / ]; ( + ) 54) + 55) ( per, + per + ) 56) FI..[ / ]; 57) FI..[ / ]; 58) ( per, + per + ) + 59) 6) ( + per, per ) 6) FI..[ / ] ; 6) FI [ / ] ;( + ) 6) FI..[ / ];( ) 64) ( + per, per + ) 65) FI../;/ [ ] 66) 67) + 68) ( + ) 69) 7) e 7) e 7) ( + ) 7) + 74) F.. I / ;( + ) dato che prevale l ' espoeziale 75) FI.. / ; [ ] + 76) [ ] 77) + 78) 79) No ha seso! I, se si vuole restare i, o può essere < 8) 8) 8) 8) 84) 85) Il ite o esiste + π π 86) ( + per, per ) 87) Situazioe straa : il ite esiste ed è 88) Il ite o esiste 89) Situazioe straa : il ite esiste ed è 9) ( per, + per + )

25 4 7. LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE CASO: LIMITE FINITO PER CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Defiizioe: ( ) ( ) I I / I { }, ( ) I f f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a se e solo se per ogi itoro di, esiste u itoro di (NOTA ) tale che, per ogi apparteete a questo itoro (escluso tutt al più : vedi NOTA ), f ( ) appartega all itoro di fissato iizialmete. Come abbiamo aticipato, si riesce a giugere a ua defiizioe soddisfacete soltato RIBALTANDO L ORDINE i cui vegoo presi i cosiderazioe e : ifatti, spotaeamete si è portati a pesare prima alla che si avvicia a, poi alla y corrispodete che si avvicia a ; LA DEFINIZIONE RIGOROSA SI OTTIENE SE INVECE SI PENSA PRIMA A POI A : la y della fuzioe si matiee vicia a tato quato lo si desidera, a patto di predere sufficietemete vicia a. Oppure: ( ) ε > δ > / ( ( δ, + δ ) { }, ( ) ( ε, + ε )) f f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a se e solo se: per ogi ε > (comuque piccolo si preda quell ε ) esiste u δ > (NOTA ) tale che, per ogi apparteete all itervallo ( δ, + δ ) (escluso tutt al più : NOTA ), f ( ) appartega all itervallo ( ε, + ε ) Oppure: ( ) ε > δ > / ( δ < < + δ ε < ( ) < + ε) f f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a se e solo se: per ogi ε > (arbitrariamete piccolo) esiste u δ > (NOTA ) tale che, se è compreso fra δ e + δ (escluso tutt al più : NOTA ), f ( ) risulti compreso fra ε + ed ε Oppure: ( ) ε > δ > / ( < δ ( ) < ε ) f f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a se e solo se: per ogi ε > (piccolo a piacere) esiste u δ > (NOTA ) tale che, se la distaza di da è miore di δ (e è diverso da : NOTA ), la distaza di f ( ) da risulti miore di ε (vedi a questo puto NOTA 4) NOTA Questo itoro di dipede, di orma, dall itoro di, el seso che è tato più piccolo, quato più piccolo è I NOTA Abbiamo già osservato, presetado dal puto di vista ituitivo il cocetto di ite, come, quado pesiamo a tedete a, o ci iteressa cosa accade IN (dove, evetualmete, la fuzioe potrebbe addirittura o essere defiita), ma solo cosa accade i prossimità, diciamo così, di NOTA Questo δ dipede, di orma, da ε, el seso che è tato più piccolo, quato più piccolo è ε. Per idicare questa dipedeza di δ da ε, si usa a volte la otazioe fuzioale δ δ( ε ) (δ uguale δ di ε, ossia: il δ è u δ che dipede da ε )

26 5 NOTA 4 Le quattro defiizioi alterative di ite, che abbiamo proposto, soo tutte equivaleti fra loro. Ciò è subito evidete se si coviee che gli itori mezioati ella prima delle quattro defiizioi siao circolari; ma poi u aalisi atteta permette di stabilire che ella prima defiizioe data è del tutto idifferete leggere gli itori i questioe come itori circolari o ivece geerici. Ciò si deve al fatto che ogi itoro I di u puto ( itervallo aperto coteete quel puto) cotiee u itoro CIRCOLARE del puto stesso (azi, e cotiee ifiiti: tutti quelli il cui raggio è miore o uguale della più piccola fra le distaze del puto cosiderato, dalle estremità dell itoro I ) CASO: LIMITE INFINITO ( + ) PER CHE TENDE AD UN VALORE FINITO (aaloga sarebbe la defiizioe per il ite ) Defiizioe: f( ) + I+ I / ( I { }, f( ) I+ ) Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a + se e solo se per ogi itoro di +, esiste u itoro di tale che, per ogi apparteete a questo itoro di (escluso tutt al più ), f ( ) appartega all itoro di + fissato iizialmete Oppure: ( ) + > δ > / ( ( δ, + δ ) { }, ( ) (, + )) f M f M Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a + se e solo se per ogi M > (arbitrariamete grade) esiste u δ > tale che, per ogi apparteete all itervallo ( δ, + δ ) (escluso tutt al più ), f ( ) appartega all itervallo ( M, + ) Oppure: ( ) + > δ > / ( δ < < + δ ( ) >M ) f M f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a + se e solo se per ogi M > (comuque grade lo si scelga) esiste u δ > tale che, se è compreso fra δ e + δ (escluso tutt al più ), f ( ) risulti maggiore di M Oppure: ( ) + > δ > / ( < δ ( ) >M ) f M f Si dice che il ite, per che tede a, di f ( ) è uguale a + se e solo se: per ogi M > (grade a piacere) esiste u δ > tale che, se la distaza di da è miore di δ (e è diverso da : il comportameto della fuzioe IN o ci iteressa), f ( ) risulti maggiore di M Osservazioe sulle defiizioi di questa pagia L itoro di di cui si parla dipede dall itoro di + che viee mezioato precedetemete: isomma, si ha δ δ ( M ) e, quato più si prede grade M, tato più, di orma, occorrerà predere piccolo δ.

27 6 CASO: LIMITE FINITO PER CHE TENDE A INFINITO ( + ) (aaloga sarebbe la defiizioe se il ite fosse ) Defiizioe: f( ) I I + / ( I +, f( ) I ) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a se e solo se per ogi itoro di, esiste u itoro di + tale che, per ogi apparteete a questo itoro di +, f ( ) appartega all itoro di fissato iizialmete. Oppure: f( ) ε > N > / ( ( N, + ), f( ) ( ε, + ε) ) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a se e solo se per ogi ε > (piccolo a piacere) esiste u N > tale che, per ogi apparteete all itervallo ( N, + ), f ( ) appartega all itervallo ( ε, + ε ) Oppure: f( ) ε > N > / ( > N ε < f( ) < + ε oache f( ) < ε ) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a se e solo se per ogi ε > (arbitrariamete piccolo) esiste u N > tale che, se è maggiore di N, f ( ) risulti compreso fra ε ed + ε ( la distaza di f ( ) da sia miore di ε ) Osservazioe sulle defiizioi di questa pagia L itoro di + di cui si parla dipede dall itoro di che viee mezioato precedetemete: isomma, è N N(ε ) N uguale N di ε, cioè: questo-n-è-u-n-che-dipede-da-ε e quato più si prede piccolo ε, tato più, i geerale, occorrerà predere grade N. COME PUOI VEDERE, SI PARTE SEMPRE DALLA STESSA DEFINIZIONE-BASE : «Si dice che il ite, per che tede a c, di f ( ) è uguale a e si scrive f ( ) c se e solo se per ogi itoro di, esiste u itoro di c tale che, per ogi apparteete a questo itoro (co esclusioe tutt al più di c, el caso c sia u ascissa fiita), f ( ) appartega all itoro di fissato all iizio». Si formulao successivamete le particolarizzazioi di questa defiizioe ai vari casi. Se c è u ascissa fiita, l itoro di c di cui si parla è u itervallo aperto coteete c e, siccome tale itoro può essere supposto circolare, fiisce per essere defiito dal suo raggio ε ; se ivece è c +, l itoro di c è costituito da tutti i puti di ascissa > di u certo umero N ; aalogamete per l itoro di

28 4 CASO: LIMITE INFINITO ( + ) PER CHE TENDE A INFINITO ( + ) (aaloghe sarebbero le def. se cambiasse il sego di uo degli ifiiti o di etrambi) Defiizioe: f( ) I I' + / ( I' +, f( ) I ) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a + se e solo se per ogi itoro I di + (pesato sull asse delle ordiate), esiste u altro itoro I' di + (pesato, questa volta, sull asse delle ascisse), tale che, per ogi apparteete a quest ultimo itoro I' +, f ( ) appartega all itoro di + fissato iizialmete. Oppure: f( ) + M > N > / ( ( N, + ), f( ) ( M, + )) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a + se e solo se: per ogi M > (arbitrariamete grade) esiste u N > tale che, per ogi apparteete all itervallo ( N, + ), f ( ) appartega all itervallo ( M, + ) Oppure: f ( ) + M > N > / ( > N f( ) >M ) + Si dice che il ite, per che tede a +, di f ( ) è uguale a + se e solo se: per ogi M > (grade quato si vuole), esiste u N > tale che, se è maggiore di N, f ( ) risulti maggiore di M. Osservazioe sulle defiizioi di questa pagia Il secodo itoro cui fa riferimeto la defiizioe dipede dal primo: N NM ( ), vale a dire N è u N di M, ossia dipede da M ; e quato più si prede grade M, tato più, di orma, saremo costretti a predere grade ache N.

29 8 DEFINIZIONI DI LIMITE: CHE MODIFICHE SUBISCONO QUANDO COMPARE OSSERVAZIONE FONDAMENTALE (l abbiamo già fatta i precedeza la ripetiamo) LE DEFINIZIONI DI LIMITE NEI QUATTRO CASI, quado vegoo date ella forma più geerale, si possoo tutte pesare come PARTICOLARIZZAZIONI della DEFINIZIONE ASTRATTA seguete: ( ) I I c / I { }, ( ) I c f c f ( c ) dove ciascuo dei due simboli, c potrà rappresetare, a secoda dei casi, u valore fiito, oppure +, oppure acora (e, el caso c valga + o, la specifica zioe {} c va, ovviamete, tralasciata). Questa importatissima osservazioe cosetirà immediatamete di scrivere le defiizioi di ite el caso i cui, c o etrambi valgao. Sarà poi immediato tradurre la defiizioe i forma umerica, riflettedo sulla aalogia/differeza fra itoro di + e itoro di. f( ) I I / ( I { }, f( ) I ) f ( ) M > δ > / < f( ) < M ( δ ) f( ) I I / ( I, f( ) I ) f( ) ε > N > / < N f( ) < ( ε ) f( ) + I+ I / ( I, f( ) I+ ) f ( ) + M > N > / < N f( ) >M ( ) f( ) I I + / ( I +, + f( ) I ) f ( ) + M > N > / > N f( ) < M ( ) f( ) I I' / ( I', f( ) I ) f ( ) > N > / M < N f( ) < M ( ) DEFINIZIONI DI LIMITE: LIMITE UGUALE A (SENZA ALCUN SEGNO), LIMITE PER CHE TENDE A (SENZA ALCUN SEGNO) Limite uguale a (seza alcu sego) ( ) I I c / ( I c { }, ( ) I ) c f c f, dove il simbolo c potrà valere, a secoda dei casi, (ascissa fiita) oppure + oppure acora (e, el caso c valga + o, la specificazioe {} c va, ovviamete, tralasciata)., a ( b, + ) / < a > b. U itoro di è u uioe di itervalli del tipo ( ) { } U itoro circolare di è della forma (, k) ( k, + ) o ache { / > k}. Ad es., se c è u ascissa fiita ( c ), la defiizioe geerale el riquadro può essere riscritta come segue: ( ) / ( ( ) ) f M > δ > < δ f >M

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente Corso di Laurea i Matematica LEZIONI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA..2 A.A. 2007-2008 ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE Dott.ssa Sadra Lucete Idice :. Prime geeralità sulle serie. 2. Serie a termii o egativi:

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Appunti sulle SERIE NUMERICHE

Appunti sulle SERIE NUMERICHE Apputi sulle SERIE NUMERICHE Michele Bricchi I queste ote iformali parleremo di serie umeriche, foredo i criteri stadard di covergeza che si è soliti itrodurre i ua trattazioe elemetare della materia.

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli