ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390
|
|
- Rocco Alberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, Francesco Borromini Disegno di metà della crociera e del Baldacchino, 1631 Mm. 265 x Francesco Borromini Disegno di una colonna sotto l arco, 1633 mm. 256 x Anonimo Disegno con varianti del pilone della Veronica, Francesco Borromini Progetto architettonico per il monumento a Urbano VIII, mm. 359 x 305 mm. 422 x P.P. Drei Pianta del campanile di San Pietro, 1640 mm. 483 x C. Rainaldi Facciata di San Pietro con i campanili, 1645 mm. 525 x C. Rainaldi Facciata di San Pietro con i campanili, 1645 mm. 673 x Anonimo Progetto per il culmine del campanile, 1640 mm. 534 x Francesco Borromini Pianta del campanile di Bernini, 1645 mm. 568 x Francesco Borromini Pianta e progetto del culmine del campanile, Francesco Borromini Progetto parte culminale di un campanile (S. Agnese?), Francesco Borromini Pianta di S. Agnese, Collegio Innocenziano e Galleria Pamphilj, 1655 mm. 190 x260 mm. 154 x 260 mm. 330 x C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 WINDSOR 16. Gian Lorenzo Bernini Ritratto di uomo con baffi (autoritratto?), 1640 ca. mm. 410 x Gian Lorenzo Bernini Ritratto di fanciullo, mm. 205 x Gian Lorenzo Bernini Ritratto di uomo, 1640 ca. mm. 206 x Gian Lorenzo Bernini Ritratto di uomo anziano, 1645 ca. mm. 327 x Gian Lorenzo Bernini Autoritratto da anziano, 1678 ca. mm. 413 x Gian Lorenzo Bernini Studio di nudo seduto, 1630 ca. mm. 559 x Francesco Borromini, Studio di nudo seduto di spalle, 1630 ca. mm. 562 x 422 1
2 (attr.) 23. Francesco Borromini Studio per il baldacchino, 1631 ca. mm. 339 x Francesco Borromini Studio di particolare per il Baldacchino, 1631 ca. Mm. 392 x Francesco Borromini Disegno di una colonna bronzea, 1631 ca. mm. 496 x Bernini e Francesco Borromini 27. Gian Lorenzo Bernini, (attr.) Progetto completo per il monumento a Urbano VIII, mm. 534 x 319 Prima idea per la Cattedra, mm. 241 x Gian Lorenzo Bernini Studi per gli angeli della Cattedra, 1660 ca. mm. 373 x Gian Lorenzo Bernini, cerchia Progetto per l altare della Cappella del Sacramento, Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Cappella del 31. Gian Lorenzo Bernini Studio per l angelo di destra dell altare della Cappella del SS. mm. 502 x374 mm. 141 x 152 mm. 144 x Gian Lorenzo Bernini Disegno di un obelisco con elefante, 1632 ca. mm. 273 x Gian Lorenzo Bernini Progetto per lo specchio di Cristina di Svezia, 1656 ca Mm. 230 x 188 LIPSIA 34. Gian Lorenzo Bernini Ritratto di Clemente X di profilo, mm. 353 x Gian Lorenzo Bernini Ritratto di Alessandro VII di profilo mm. 128 x Gian Lorenzo Bernini Studio del Laocoonte, 1620 mm. 370 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Ratto di Proserpina, 1620 ca. mm. 130 x Gian Lorenzo Bernini Studio di nudo in piedi, 1630 ca. mm. 554 x Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Gloria, 1660 ca. mm. 154 x Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Cattedra, 1660 ca, mm. 148 x Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Gloria, 1660 ca. mm. 302 x Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Gloria, 1660 ca. mm. 359 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il S. Agostino della Cattedra, Gian Lorenzo Bernini Studio per il S. Ambrogio della Cattedra, Gian Lorenzo Bernini Studio per l Angelo dell altare del mm. 424 x 259 mm. 418 x 254 mm. 205 x Gian Lorenzo Bernini Studio per l angelo inginocchiato a sinistra, mm. 191 x 135 2
3 Gian Lorenzo Bernini Studio per l angelo inginocchiato a sinistra, Gian Lorenzo Bernini Studio per i due angeli della Cappella del SS. 49. Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Cappella del SS. 50. Gian Lorenzo Bernini Studio per un angelo della Cappella del SS. mm. 156 x 161 mm. 153 x 257 mm. 179 x 262 mm. 149 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Fabiola, mm. 194 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Fabiola, mm. 200 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Fabiola, mm. 179 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Maria Egiziaca, Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Maria Egiziaca, mm. 281 x 198 mm. 136 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di un santo, mm. 172 x Gian Lorenzo Bernini Studio per lo stemma della Scala Regia, 1663 ca. mm. 124 x Gian Lorenzo Bernini Studio per due putti con la croce, mm. 129 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Costantino, mm. 213 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua equestre di Costantino, mm. 365 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la s. Teresa, mm. 280 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la s. Teresa, mm. 202 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Daniele, 1655 mm. 375 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Daniele, 1655 mm. 395 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Daniele, 1655 mm. 390 x Gian Lorenzo Bernini Studio per il Daniele, 1655 mm. 380 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Maria Maddalena, 1661 mm. 253 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la statua di S. Girolamo, 1661, ca. mm. 186 x Gian Lorenzo Bernini Studio di panneggio per la statua di Alessandro VII, Gian Lorenzo Bernini Studio per gli angeli dell altare di S. Andrea al Quirinale, Gian Lorenzo Bernini Studio di angeli per l altare di S. Andrea al Quirinale, Mm. 393 x 255 mm. 240 x 161 mm. 232 x Gian Lorenzo Bernini Schizzi per l altare maggiore di S. Andrea al mm. 249 x 211 3
4 Quirinale, Gian Lorenzo Bernini Prima idea per il Tempo che scopre la Verità, 1646 ca. mm.252 x Gian Lorenzo Bernini Studio per la figura della Verità, 1646 ca. mm. 193 x Gian Lorenzo Bernini Kronos con obelisco, 1666 ca. mm. 160 x Gian Lorenzo Bernini Alare per camino con Vulcano, mm. 401 x Gian Lorenzo Bernini Alare per camino con Venere, mm., 389 x Gian Lorenzo Bernini Alare per camino con Venere, mm. 380 x Gian Lorenzo Bernini Progetto per l illustrazione della Predica del Battista, 1677 ca. 80. Gian Lorenzo Bernini Progetto per l illustrazione della Predica del Battista, 1677 ca. 81. Gian Lorenzo Bernini Progetto per l illustrazione della Predica del Battista, 1677 ca. 82. Gian Lorenzo Bernini Progetto per il reliquiario di Osimo, Gian Lorenzo Bernini Progetto per il reliquiario di Osimo, Gian Lorenzo Bernini Studio per ostensorio sostenuto da angeli, Mm. 267 x 197 mm. 208 x 160 mm. 251 x 177 mm. 190 x 185 mm. 298 x 198 mm. 239 x 164 BRITISH 85. Gian Lorenzo Bernini Ritratto di fanciullo, mm. 217 x Gian Lorenzo Bernini Bernini e Mattia De Rossi, Disegno per la pianta di Bonacina, Gian Lorenzo Bernini Disegno per la moneta di 1 scudo di Alessandro VII, 1658 ca. 88. Gian Lorenzo Bernini Disegno per la medaglia della Cattedra, mm. 522 x 841 diam. 76 e 74 mm. THE COURTAULD 89. Gian Lorenzo Bernini San Girolamo in preghiera, An Mm. 158 x 224 GALLERIA BORGHESE 90. Gian Lorenzo Bernini Autoritratto da giovane, olio su tela ? cm. 39 x 31 4
5 PALAZZO VENEZIA 91. Gian Lorenzo Bernini Medaglione di Clemente X, bronzo diam. cm. 28,5 FIRENZE-UFFIZI 92. Gian Lorenzo Bernini Studio di nudo seduto, 1630 ca. Mm. 570 x 435 BASSANO DEL GRAPPA 93. Gian Lorenzo Bernini Disegno per il monumento equestre a Luigi XIV, 1673 ca. Mm. 390 x 275 MUSEI VATICANI 94. Gian Lorenzo Bernini Daniele con il leone, bozzetto per la cappella Chigi in S. Maria del Popolo, terracotta cm. 416X22x17,5 OXFORD, ASHMOLEAN MUSEUM 95. Gian Lorenzo Bernini Autoritratto, 1630 ca. mm. 275x Gian Lorenzo Bernini Ritratto di uomo con i baffi mm. 299x208 FIRENZE, MUSEO DEL BARGELLO 97. J.C.F. Chéron Medaglia in onore di Bernini, bronzo, 1655 ca. diam mm. 98. J.C.F. Chéron Medaglia in onore di Bernini, argento, diam. 70 mm FIRENZE, ARCHIVIO DI STATO 99. Gian Lorenzo Bernini Disegno per piazza San Pietro circolare cm. 27,5x20 Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica, Palazzo Barberini 100. Gian Lorenzo Bernini Ritratto di Urbano VIII, An ca. cm. 67 x Giovan Battista Gaulli, detto Baciccio Ritratto di Gian Lorenzo Bernini 5 cm. 72X61
6 Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia 102. Gian Lorenzo Bernini Medaglione con Alessandro VII e Androclo e il leone cm. 33x19 Roma, Istituto Nazionale per la Grafica 103. Gian Lorenzo Bernini Due caricature maschili, carta avorio, penna inchiostro bruno 104. Gian Lorenzo Bernini., Caricatura di un cavaliere francese, penna e bistro su carta avorio mm. 162x255 mm. 270x190 Roma, Gallera Spada 105. Gian Lorenzo Bernini Testa del Laocoonte h. 66,5; l. 44 Roma, Museo di Roma 106. Gian Lorenzo Bernini Bozzetto della statua di Longino, terracotta cm. 28, Gian Lorenzo Bernini Bozzetto della statua di S. Leonardo, terracotta Düsseldorf, Museum Kunstpalast cm. 28, Gian Lorenzo Bernini Studio per il torso del Longino cm. 25x27, Gian Lorenzo Bernini Studio per il torso del Longino cm. 25,5x29, Gian Lorenzo Bernini Studio di drappeggio per il Longino cm. 26,6x39,3 Roma, Accademia Nazionale di S. Luca 111. Gian Lorenzo Bernini Bozzetto per la Fontana dei Fiumi, terracotta cm. 34x61x34 Roma, Biblioteca Casanatense 112. F. Polly (da Bernini) Frontespizio del volume di N. Zucchi, Optica Philosopia, 1652 Roma, Biblioteca dei Lincei e Corsiniana 113. F.Collignon Fuochi artificiali per la nascita dell Infanta di Spagna, incisione 6
7 Bologna, Accademia di Belle Arti 114. Gian Lorenzo Bernini Modello per la Fontana dei Fiumi, legno e terracotta cm. 55x96 Osimo, Museo Diocesano 115. Gian Lorenzo Bernini Reliquiario della S. Croce,argento e bronzo dorato Termini Imerese, Museo Civico 116. Gian Lorenzo Bernini Bozzetto per il S. Girolamo, terracotta cm. 33x18x5 7
BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco
BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa
Fontane e piazze di Roma
Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale
BERNINI E LA NUOVA ROMA. Pearson Italia
L'artista dei papi Autoritratto, olio su tela, 53x43 cm, 1638 ca. Roma, Galleria Borghese. Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 - Roma 1680), è considerato già alla sua epoca l'architetto, lo scultore e il
Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo
CITTA' MUSEO AUTORE TITOLO OPERA San Girolamo in preghiera La fuga in Egitto San Girolamo Eremita Martirio di San Giacomo Decapitazione di una Santa Decapitazione di una Santa L'Annunciazione Sacra Famiglia
Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv. 47 3 -l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO:
Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv. 47 3 -l incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, Moderno, Apollo, 1511-1513, biancone, 10,2 x 4,7 (senza cornice), cm _14,8 x 9,2 x 3,1
VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia
VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)
Lot 201: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621. Camillo Borghese di Roma. Completamento della Cappella Paolina del... Estimate: 500 CHF Lot unsold Lot 202: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621.
ELENCO OPERE. Opere I sezione
ELENCO OPERE Opere I sezione I.1 Autoritratto Olio su tavola di pioppo 47,3 x 34,8 cm Firenze, Galleria degli Uffizi, inv. 1890, n. 1706 I.2 Autoritratto di profilo Penna e inchiostro, pietra rossa, carta
FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).
FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba prima pittrice de l Europa Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca, mm
LA DONAZIONE DEGLI EREDI MERCANTE AL MUSEO D ARTE DI PADOVA
Catalogo LA DONAZIONE DEGLI EREDI MERCANTE AL MUSEO D ARTE DI PADOVA 1. Nudo maschile disteso sanguigna su cartoncino, mm 317x359 1922 Iscrizioni: in basso, Luciano Mercante 20-2-22 / Mercante Padova,
1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)
1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890
IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)
IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese) - Segnale di esposizione multiplo: mezza medaglia della SS. Concezione e messaggio
Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi
Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna
2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni
IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.
IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00
Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese
Lista opere e l antico Dipinti Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Il ratto di Ganimede, 1530 1534 circa olio su tela, 163,5 x 70,5 Vienna, Kunsthistorisches Museum Giove ed Io, 1530 1534 circa
Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014
Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni
Rivalutazione in ambito tedescco negli ultimi decenni dell Ottocento (cfr. Rivalutazione Velasquez in Francia)
Baroque-barrueco: perla irregolare non sferica Barocco: tipo di sillogismo ambiguo che confonde il vero con il falso Critiche forti nel Settecento: sinonimo di bizzaro e stravagante Rivalutazione in ambito
ELENCO OPERE IN MOSTRA
ELENCO OPERE IN MOSTRA DIPINTI 1. MARINO MAZZACURATI, Ritratto di Scipione, 1928 ca. olio su tela, cm 41x37 2. Autoritra to, t 1927-1928 olio su tavola, cm 46x37 Collezione G. Gori, Fattoria di Celle,
PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013
Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.
Elenco opere. Sezione I. Proporzioni
Elenco opere Sezione I. Proporzioni 1. Recto: Studi proporzionali del corpo umano Verso: zampe di cavallo con annotazioni, c.1490 Penna ed inchiostro, 265x215 2. Studio delle proporzioni della testa e
Elenco Opere. Caravaggio a Roma. Una vita dal vero
Elenco Opere Caravaggio a. Una vita dal vero Guido Reni ( attr.) Ritratto di Beatrice Cenci, sec. XVII Olio su tela, cm 75x50 GALLERIA NAZIONALE D ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI Amor sacro e amor profano,
Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr
Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,
Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch
Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,
Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana
CARLO FONTANA 1638 1714 celebrato architetto convegno internazionale Accademia NazionaleN i l di San Luca 22 24 ottobre 2014 Sulla grafica di Carlol Fontanat Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)
L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria
1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna
La scuola romana: Gian Lorenzo Bernini Carlo Fontana
Teatri all'italiana La scuola romana: Gian Lorenzo Bernini Carlo Fontana Romano Carapecchia Gian Lorenzo Bernini la Baltasara La Baltasara overo la Comica del Cielo, testo di G. Rospigliosi, messinscena
MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA
MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI ELENCO DETTAGLIATO DEGLI OGGETTI DA ESPORRE Ingresso ANGELI IN CORO XVIII- Marmo bianco 48 x 55 Cei-OA 0013 STEMMA MONS. CILENTO Marmo bianco 82
FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA
FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso
R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca
Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,
IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO
IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma
Modulo Offerta Economica
Modulo Offerta Economica Marca da bollo da 14,62 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI OPERE D ARTE PER LA MOSTRA GRAN GALA REALE. CARROZZE DALLE CORTI ITALIANE - CIG. 5191676291 Il sottoscritto nato
TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)
TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) 1. Madonna col Bambino Roma, Chiesa di Santa Maria Nova (sec. VI,
Percorsi bibliografici
Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo
Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze
Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti
PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE
ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI
2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm
La collezione d arte della Banca Carime. Elenco opere. 1. GIOVANNI BELLINI (Venezia 1438/40 ca 1516) con la collaborazione di GENTILE BELLINI (Venezia 1429 ca Venezia 1507) Cristo al Calvario e il Cireneo
Elenco opere in mostra
Via Sacra Foro romano, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 1 Pendici del Campidoglio, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 2 Colosseo, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 3 Via di porta Ardeatina, 1990
Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Madre folle, 1929 terracotta, cm 180x65x65 Bologna, Collezioni d Arte e di Storia della Fondazione Carisbo La
Il grande teatro di Roma, tra obelischi, acque, fontane, alluvioni, chiese, papi e imperatori
Istituto Tecnico per il Turismo LIVIA BOTTARDI Via Petiti, 97 Roma Prof. Salvatore Liguori (Geografia Turistica) PIAZZA NAVONA E L ACQUA VERGINE Il grande teatro di Roma, tra obelischi, acque, fontane,
Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.
Lista Opere I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c. Testa maschile su busto non pertinente Terzo quarto del I sec. a.c. Ritratto maschile
I DISEGNI DI LEONARDO
a cura di R. Cardini I DISEGNI DI LEONARDO Il disegno come forma della mente Nella pratica artistica e nella ricerca scientifica di Leonardo (15 aprile 1452 2 maggio 1519) il disegno assume un importanza
4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati
Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva
N. database Autore titolo materia e tecnica data collocazione inv. dimensioni trasporti riferimenti
1 Bottega siciliana Carrozza del Principe Asmundo prima metà XVIII sec. Firenze, inv. Bardini. n.3021 cm 241 h x 436 lungh x 189 largh. Diam ruote piccole cm 80, ruote grandi cm 186 IMBALLO MORBIDO 3 Bottega
LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini
LISTA OPERE I Santuari e gli Dei Testa colossale di Ercole h.60 cm Testa colossale femminile h. 97 cm (con la base), Palazzo Nuovo, Corridoio Testa colossale maschile (Apollo) h. 80 cm, Palazzo Nuovo,
Lucio Fontana: Luce e Colore
Lucio : Luce e Colore Bianco Lucio Concetto spaziale. Attesa 60 T 140 idropittura 41 x 33 cm Collezione privata Lucio Concetto Spaziale, sposalizio a Venezia 61 O 43 1961 acrilico e buchi su 154 x 152
Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA
65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,
ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO
ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO Ufficio Studi Regolamenti manualistica per gli operatori e Progetti speciali Bozza del 9 luglio 2008 - Autore: dott.ssa Anna Pietropolli 0001 1 STATUA (SAN GIOVANNI BATTISTA)
Canaletto. Il trionfo della veduta ELENCO DELLE OPERE. Roma, Palazzo Giustiniani 12 marzo - 19 giugno 2005 CANALETTO. DIPINTI
Canaletto Il trionfo della veduta Roma, Palazzo Giustiniani 12 marzo - 19 giugno 2005 ELENCO DELLE OPERE CANALETTO. DIPINTI 1) ITALIA, collezione privata, Capriccio con rovine, la basilica di Vicenza e
Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi
Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,
PITTI REGGIA APERTA. Cortile dell'ammannati. PalazzoPitti. Modello ligneo di Palazzo Pitti In restauro all'uffrcio restauri
PITTI REGGIA APERTA Cortile dell'ammannati Stoldo Lorerzi Fontana di Nettuno (statua in bronzo e quattro Deità marine in marmo) Restauro. con i fondi governativi (forse non suffrcienti per il calco) Seo.XVII
Argenteria siciliana XVII secolo
Argenteria siciliana XVII secolo Ostensorio architettonico argentiere Pietro Lazzara 1602 Diocesi di Trapani Statua di Santa Lucia argento Pietro Rizzo, 1599 Siracusa, Cattedrale Calici argento sbalzato
ARTWORK Blocchi spirale David
Blocchi spirale David Foto: Archivio Giunti / Antonio Quattrone, 124 mm MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564) David (1501-1504) Scultura in marmo Altezza cm 517 Galleria dell Accademia David (1501-1504)
ELENCO OPERE E PERCORSO MOSTRA
ELENCO OPERE E PERCORSO MOSTRA CAPOLAVORI TRA CAPOLAVORI Capolavori della grafica di Leonardo 1. Studi per viti idrauliche e ruote mosse dall acqua, con altri disegni di congegni circa 1480-1482, penna
Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce
Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;
VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE
VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE Data: 30/10/1980 Protocollo: 586/TN2 Mittente: Provincia autonoma di Trento Assessorato alle Attività Culturali e Sportive - dott. Guido Lorenzi Destinatario: Ministero
alla luce di nuovi rilievi
CONVEGNO INTERNAZIONALE Roma, Accademia di San Luca, 22 24 Ottobre 2014 CARLO FONTANA 1638-1714. CELEBRATO ARCHITETTO Carlo Fontana e la cupola di Montefiascone alla luce di nuovi rilievi Hermann Schlimme
aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fax E-mail MASSIMO BRUNETTI Via IV Fontane 13 Roma massbrux1@yahoo.it Nazionalità Italiana Data
Valore. Stato di conservazione. Misure (cm.) Tecnica. Minimo. Mosè salvato dalle acque Francesco Cozza 123 x 172 Olio su tela buono 80.
Titolo Autore Misure (cm.) Tecnica Stato di conservazione Valore Minimo Mosè salvato dalle acque Francesco Cozza 123 x 172 Olio su tela buono 80.000,00 Mosè e il serpente di bronzo Gregorio de Ferrari
3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915
3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia
CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze
CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze
Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie
Indice dei soggetti Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5 Medaglie Adriano VI. I santi Pietro e Paolo Adriano VI. Incoronazione Pontificia Adriano VI. Sapienza Alessandro VI. Apertura
DE PISIS A FERRARA. Elenco opere in mostra
DE PISIS A FERRARA Elenco opere in mostra 1. Passeri (Uccelli), 1908 Olio su tavola, cm 39,5 x 39,5 Giuseppe Pianori, 1999, inv. 0646 2. Ritratto di giovane (Studio dal Ritratto di giovane di Andrea Solario),
Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri
Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in
In occasione della mostra Telemaco Signorini e la pittura in Europa, Fondazione Bano ha sostenuto il restauro delle seguenti opere:
Alcune opere restaurate grazie al contributo di Fondazione Bano. In occasione della mostra e la pittura in Europa, Fondazione Bano ha sostenuto il restauro delle seguenti opere: Cacciata degli austriaci
2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.
LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5
VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA
VIAGGIO DI ISTRUZIONE TREKKING URBANO A ROMA (classe 3 T) 25-26 - 27 febbraio 2015 (o 4-6 marzo 2015) in TRENO Coordinatore prof.ssa LUSARDI 1 giorno 25 febbraio Incontro alla stazione di Piacenza alle
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna Bologna, Ritiro di San Pellegrino Benedetto Gennari, Ritratto di gentildonna
XIV secolo: il Polittico di Ottana
XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di
Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale
Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola
CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola
Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera
Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo. Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009
Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009 Progetto di mostra a cura di Lucia Tomasi Tongiorgi e Alessandro Tosi Enti promotori
Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani
Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari a.a 2010-2011 corso magistrale docente: Daniela Zumiani Giorgio Vasari (1511 1517), Fondazione di Portoferraio, 1557 ca,
Valore. Stato di conservazione. 174x124 Arteria Olio su tela buono 35.000,00 40.000,00. 160x136 Arteria Olio su tela discreto 18.000,00 21.
Titolo Autore Misure (cm.) Ubicazione Tecnica Stato di conservazione Minimo Valore Massimo Mosè salvato dalle acque Francesco Cozza 123 x 172 Arteria buono 80.000,00 100.000,00 Mosè e il serpente di bronzo
Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA
Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di
Omaggio a Luciano Minguzzi. Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna
Omaggio a Luciano Minguzzi Via delle Donzelle 2, Bologna Dal 26 gennaio al 29 aprile 2012 Inaugurazione mercoledì 25 gennaio 2012, ore 18.30 Comunicato stampa Bologna, 24 Gennaio 2012 - La rinnova, a partire
Architettura plateresca
SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata
LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, 1956-1974" (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)
Prosegui e approfondisci in Biblioteca la conoscenza dell'arte di Michelangelo Pistoletto. A disposizione per te saggi, cataloghi di mostre, articoli, ricerche bibliografiche e tanto altro! Pistoletto:
Associazione Culturale. I Gatti del Foro
Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello
ANGELO MALINVERNI Pittore piemontese ( Torino 1877 Torino 1947 )
COMUNICATO STAMPA ANGELO MALINVERNI Pittore piemontese ( Torino 1877 Torino 1947 ) Inaugurazione: Venerdì 16 gennaio 2009, alle ore 16,00 Periodo: 16 Gennaio 2009 20 Febbraio 2009 Orario : da martedì a
Elenco schedatura Beni mobili
Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con
Rosalba "prima pittrice de l'europa"
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba "prima pittrice de l'europa" Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) 1- Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca,
MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA
Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)
TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA
IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori
Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento
Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,
http://expo.khi.fi.it
COMUNICATO STAMPA 17.11.2014 http://expo.khi.fi.it VISUALIZZARE L INVISIBILE NEI DISEGNI DI MICHELANGELO IN CASA BUONARROTI Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches in Florenz Max-Planck-
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori
SCHEDE DI RILEVAZIONE OPERA GRAFICA DI EGO BIANCHI DI PROPRIETÀ DEL LIC. ART. "EGO BIANCHI" CUNEO
Scheda N.1 Tipologia del bene:mobile Titolo: Tre palme Datazione1946 Tecnica e supporto: inchiostro su carta di recupero Misure: cm 27.5x 19.2 Iscrizione: Tre palme/ villa Novaro 5-12-46 14.41 Firma: in
PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor
in camper di Elio Borghi
\ Visitare Roma in camper di Elio Borghi Roma è una gran bella città: è la Città Eterna! Ha tantissima Storia, quella con la Esse maiuscola. Il mio intento, con questo documento, è quello di fornire una
QUARTO ITINERARIO (mattina del terzo giorno)
QUARTO ITINERARIO (mattina del terzo giorno) Basilica di S. Pietro, Castel S. Angelo Se avanza tempo (per es. se non si visita l interno di Castel S. Angelo e ci si limita alla visita della basilica e
Elenco opere per sezioni
LA RISCOPERTA DI UN MAESTRO TRA SIMBOLISMO E NOVECENTO PORDENONE GALLERIA D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ARMANDO PIZZINATO VIALE DANTE 33 10 APRILE 21 SETTEMBRE 2014 Elenco opere per sezioni Autoritratto
IL BAROCCO. Breve sintesi I PROTAGONISTI GIAN LORENZO BERNINI
IL BAROCCO I PROTAGONISTI EC 2005 Breve sintesi La Chiesa rinnovata e rafforzata dopo lo scisma luterano si fa promotrice di opere che testimonino il messaggio positivo di cui è portatrice Ci si libera
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Tecnico di Stato per il Turismo Livia Bottardi 00155 Roma - Via Filiberto Petiti, 97 06 22709273
Forlì. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia
LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia Partendo dal Palazzo Comunale, andremo a scoprire, attraverso testimonianze, luoghi e simboli, una città immersa in piena atmosfera risorgimentale.