So schlagen wir mit ganzer Wucht/Die Feinde krumm und klein.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "So schlagen wir mit ganzer Wucht/Die Feinde krumm und klein."

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Studi Filologici e Letterari Ciclo XXII So schlagen wir mit ganzer Wucht/Die Feinde krumm und klein. La costruzione della propaganda nei Supplementi letterari della «Tiroler Soldaten-Zeitung» L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE Presentata da: Maria Rita Murgia Coordinatore Dottorato: Relatore: Prof. Laura Sannia Prof. Mauro Pala Esame finale anno accademico

2 Indice Introduzione p. 4 Il Kriegspressequartier e la propaganda per i soldati p. 7 Per una breve storia del Kriegspressequartier p. 7 La Filmstelle p. 10 La propaganda nell Italia occupata p. 11 La Pressegruppe p. 13 La propaganda per i soldati p. 14 Gli spettacoli collettivi: il teatro da campo p. 16 Case del soldato e letture di trincea p. 17 I giornali per i soldati p. 18 Il giornale della Prima armata p. 18 La guerra e i due volti della censura p. 21 La Berichterstattergruppe e la militarizzazione dei corrispondenti di guerra p. 21 Le condizioni di lavoro dei Berichterstatter p. 22 La censura governativa p. 23 L esperienza dei Kriegsmaler p. 24 Il Tirolo in guerra p. 26 Il bastione Tirolo e la mobilitazione dei Landesschützen p. 26 I provvedimenti anti-irredentisti dell amministrazione militare p. 29 La propaganda nel Tirolo in guerra p. 34 La «Tiroler Soldaten-Zeitung» p. 38 Giornale di trincea o giornale per soldati? p. 38 Il giornale della prima armata arriva in Tirolo p. 41 Il supplemento letterario di trincea p. 45 Il foglio di propaganda p. 49 1

3 Il mondo secondo i Supplementi letterari della Tsz p. 55 Das Heilige Land Tirol. Il legame del Tirolo con la Chiesa Cattolica p. 56 Il cattolicesimo politico in Tirolo nella seconda metà del XIX secolo p. 58 Il Kulturkampf tirolese p. 59 La divisione: conservatori vs cristiano-sociali p. 64 Turismo e Cattolicesimo p. 66 Le ansie del potere. Dimensione dell ansia p. 66 La reazione difensiva come aggressione p. 69 Masse und Macht p. 71 Mantenimento del potere e Feindschaftserwartung p. 72 La strumentalizzazione del Cattolicesimo politico in Tirolo p. 73 La mitizzazione del passato p. 75 La nazione Tirolo come espressione di identità culturale p. 76 Il difficile rapporto del Tirolo con il governo viennese p : anno chiave della devozione ad Hofer p. 84 Il corpo degli Schützen tirolesi p. 85 Le poesie del Supplemento letterario. Temi e motivi p. 88 I miti e simboli della piccola patria tirolese p. 95 Andreas Hofer, gli antenati e i fatti del 1809 p. 95 Altri personaggi-simbolo p.101 La motivazione religiosa: morte eroica e favore divino p.105 Il paesaggio alpino e il mito del Tirolo p.126 Guerra e vita in alta quota p.133 I corpi dell esercito e i loro simboli p.147 Gioventù,virilità, arditezza p.163 Der feige, welsche Wicht: definizione del gruppo negativo p.170 Espressioni e parole chiave dell autorappresentazione p.189 Espressioni e parole chiave dell eterorappresentazione p.190 2

4 Il supporto visivo p.193 Il soldato p.195 La vita al fronte p.196 Il paesaggio di montagna p.211 Vignette umoristiche p.216 Indice titoli e data delle immagini p.221 L ultimo periodo del giornale p.225 La Nazione austro-ungarica p.228 Allegato 1 p.232 Allegato 2 p.239 Allegato 3 p.241 Indice contenuti Gedichte 1915 p.241 Indice contenuti Gedichte1916 p.248 Bibliografia p.257 3

5 Introduzione La Prima guerra mondiale ha consistentemente e ininterrottamente attirato l'attenzione di numerosi studiosi sia europei che extraeuropei. Con l'andare del tempo e con l'aumentare del numero di studi ad essa dedicati, se possibile, questo interesse internazionale è andato crescendo. In particolare, ultimamente il mondo della ricerca vuole addentrarsi in ambiti e aspetti di questo evento che ancora non sono stati considerati. Il nuovo, rinato interesse per la Grande Guerra è ampiamente dovuto anche alla presenza di nuovi metodi di studi nella ricerca storica. Gli studi più datati hanno sì preparato il terreno per i dibattiti attuali, lasciando comunque molte domande irrisolte. Anche gli studiosi e gli storici delle generazioni passate si concentrarono sulle questioni diplomatiche, politiche e, alle volte, economiche, ma per lo più il loro interesse si è orientato sugli aspetti strettamente militari del conflitto. Gli studi più recenti sulla storia delle moderne tecniche di guerra, al contrario, hanno esplorato maggiormente la sua dimensione sociale: i ruoli sessuali, la cultura e le mentalità, per nominare solo alcune delle nuove aree d interesse. I nuovi approcci hanno sfidato i metodi e gli ambiti di ricerca da tempo stabiliti e la storia militare è proprio una di quelle. Persino l'analisi delle battaglie e delle campagne, focus tradizionale della storia militare, hanno subito una rivisitazione alla luce degli orientamenti più recenti. Punto di partenza per un indagine "moderna" è dunque considerare la totalità dell'evento, che ne richiede l'analisi degli aspetti economici e finanziari, come anche di quelli civili e psicologici; chiede l'analisi dell'interazione tra guerra e società, uno studio delle mentalità, non solo però delle élite culturali, ma anche la considerazione di gruppi sociali più ampi e quindi degli individui ordinari. La guerra totale domandò la mobilitazione di tutte le forme di vita pubbliche e private per la vittoria, non solo sul campo di battaglia, perciò essa richiede una storia che sia totale, o che cerchi di esserlo, in quest ottica tutti i metodi di ricerca a disposizione sono necessari per cogliere l'enorme complessità di questo evento. In questo lavoro si prenderà in considerazione un tassello importante per lo studio e la comprensione dei processi culturali che hanno caratterizzato la storia della guerra mondiale: i giornali, patrimonio fondamentale e mezzo indispensabile per accedere alla storia delle mentalità. All incrocio fra la storia militare e la storia della stampa, che prende in 4

6 considerazione non più soltanto la stampa quotidiana cittadina, ma anche le pubblicazioni apparentemente periferiche, si colloca una esperienza finora poco indagata, ma il cui esame potrebbe rivelarsi assai fruttuoso per l indagine totale di cui si parlava sopra. Ci si riferisce qui in particolare alla gran quantità di piccoli e grandi giornali di trincea, del fronte, del campo che venivano distribuiti alle truppe durante il conflitto. Particolare attenzione sul versante della propaganda era stata posta dall Impero austroungarico che aveva organizzato la mobilitazione degli scrittori tramite un apposito ufficio, il Kriegspressquartier di Vienna, dove lavorarono noti intellettuali quali Franz Blei, Franz Theodor Csokor, Egon Erwin Kisch, Hugo von Hofmannstahl, Alfred Polgar, Rainer Maria Rilke, Franz Werfel e Stefan Zweig. La Literarische Gruppe del Kriegsarchiv pubblicava diversi giornali come ad esempio «Heimat» e, a partire dal marzo 1917, quindi con un po di ritardo, il mensile illustrato «Donauraum», il cui scopo era fornire un affresco della vita e della cultura della Duplice Monarchia. Tra le esperienze di propaganda non legate al Kriegspressquartier vi è la «Tiroler Soldaten- Zeitung» (d ora in poi Tsz), giornale settimanale pubblicato dal Landesverteidigungskommando del Tirolo. Non si trattava di un corrivo foglio di trincea, come molti tra quelli prodotti da singole unità o comandi. Si trattava bensì di un settimanale dalla grafica raffinata (curata da Hans Joseph Weber-Tyrol e Arthur Nikodem), che ospitava pagine di pubblicità, e, dato straordinario, un supplemento letterario al quale collaborano anche alcuni significativi scrittori tirolesi. La Tsz si caratterizza anche per una particolare attenzione e cura dell aspetto iconografico: il giornale, infatti, riproduce le opere di numerosi artisti e Kriegsmaler fra cui Albin Egger- Lienz. Nella parte finale delle sue pubblicazioni il giornale viene diretto nientemeno che da Robert Musil, all epoca già noto e affermato scrittore. Della la Tsz, giornale del quale nonostante il tempo e gli eventi è rimasto superstite quasi tutto il corpus, è in corso di pubblicazione l edizione elettronica, in un DVD realizzato assieme al Progetto CIRCE della Facoltà di Lettere dell Università di Trento, che raccoglie tutto il pubblicato. Alla ricostruzione completa questa storia mancavano due tasselli importanti: l edizione italiana e ungherese. Si sapeva infatti da un rapporto riservato del 30 giugno 1916 che il giornale si pubblicava non solo in tedesco, ma a intervalli più ampi e regolarmente anche in ungherese e in italiano. Tuttavia fino a poco tempo fa non si era riusciti a reperire in nessuna biblioteca né l edizione ungherese del giornale, la «Tiroli Katona Ujság» (traduzione letterale di «Tiroler Soldaten-Zeitung»), né quella italiana, pubblicata con il titolo «Giornale del 5

7 Soldato Tirolese». Le ricerche promosse dallo Centro Studi sulla Storia dell'europa Orientale in diversi archivi e biblioteche hanno avuto successo e in Ungheria sono stati finalmente ritrovati i numeri della «Tiroli Katona Ujság» 1, e una copia del «Giornale del Soldato Tirolese». Partendo dall analisi dei Supplementi Letterari 2, ospitati con regolarità dal giornale per le truppe austriache dislocate in Tirolo ed interessante esempio di letteratura dal basso e propaganda che si intrecciano, per lo più costituiti da poesie che mirano a definire la propria identità in contrapposizione a quella del nemico, si offrirà un piccolo contributo per la ricostruzione di questa importante pubblicazione, per la storia della mentalità in Tirolo durante gli anni della guerra, per le più generali vicende della propaganda di guerra nella Duplice Monarchia e più ampiamente per lo studio del conflitto. Scopo di questo lavoro è pertanto l identificazione e l analisi di alcuni esempi concreti di auto ed etero rappresentazione collettiva. Altro compito è cercare di inquadrare queste rappresentazioni nella verità storica e giudicarne l attinenza alla realtà dei fatti, fin dove è possibile, anche grazie alla giusta e necessaria distanza temporale. 1 Cfr. Davide Zaffi, Un ungherese in Tirolo: La Tiroli Katona Ujság, CSSEO, Working Paper N 125, Ottobre «Literarische Beilage zur Tiroler Soldaten-Zeitung» 6

8 Il Kriegspressequartier e la propaganda per i soldati Allo scoppio del primo conflitto mondiale, Stato ed esercito, in tutti i Paesi coinvolti, erano preparati a gestire un apparato censorio e propagandistico concepito per una guerra di breve durata. Non a caso, nella Monarchia absburgica, i due organismi che avrebbero gestito la censura, sul versante civile il Kriegsüberwachungsamt e su quello militare il Kriegspressequartier, erano stati concepiti durante le allora recenti crisi balcaniche. Ad una struttura propagandistica centrale per i civili e per i soldati, non si era pensato affatto. Con l inaspettato e indefinito prolungarsi della guerra, l apparato censorio si rivelò inadeguato a svolgere azioni di influenza positiva sull opinione pubblica: la necessità di una propaganda efficace ed organizzata si avvertì soltanto in ambito militare, a partire dal Per una breve storia del Kriegspressequartier Il Kriegspressequartier (di seguito abbreviato con la sigla Kpq) 3, durante il conflitto fu il punto di contatto fra tutti i principali attori della comunicazione nella Monarchia: ministeri, giornali, alte sfere militari e società civile. I suoi molteplici compiti si possono ricondurre a tre funzioni principali: 1. coordinamento della propaganda austro-ungarica; 2. organo esecutivo della censura militare; 3. raggruppamento e controllo dei corrispondenti di guerra. Queste macro-funzioni offrono delle linee di demarcazione ideali per due trattazioni separate dell argomento, necessarie anche alla luce della complessità strutturale del Kpq. Nella prima, che occuperà buona parte del presente capitolo, se ne descriverà l attività propriamente propagandistica attraverso esempi. Nella seconda si parlerà di come presso il Kpq vennero 3 Letteralmente Quartiere della stampa di guerra. Il termine è già stato tradotto in questo modo da Angelo Schwarz, La prima propaganda è quella per gli occhi, in G. Corni E. Bucciol A. Schwarz, Inediti della Grande guerra Immagini dell invasione austro-germanica in Friuli e nel Veneto orientale, Portogruaro (Ve), ed. Ediciclo, 1990, p. 253, nota 8. Per una bibliografia più dettagliata sul Kpq si vedano: Peter Brouceck, Das Kriegspressequartier und die literarische Gruppen in Kriegsarchiv , in K. Amann, Hubert Lengauer, Österreich und der große krieg, , Vienna, Brandstätter, 1989, p. 132 e segg. e le dissertazioni di K. Mayer, Die Organisation des Kriegspressequartier beim k.u.k. AOK im ersten Weltkrieg , Vienna, 1963 H. Schmölzer, Die Propaganda des Kriegspressequartiers im ersten Weltkrieg , Vienna, In italiano si veda il contributo di N. Dacrema, Kriegspressequartier: la fucina della persuasione, in M. Libardi, F. Orlandi, Kriegsmaler. Pittori al fronte nella Grande Guerra, Trento, Nicolodi, 2004, pp

9 accreditati e irreggimentati i corrispondenti di guerra, nonché della doppia censura cui furono sottoposti e verrà data anche qualche coordinata sul corpo speciale dei Kriegsmaler. L allestimento di un apposito quartiere alla stampa era stato previsto già nelle Mobilisierungsinstruktionen del 1909: la struttura, alle dirette dipendenze dell Armeeoberkommando (Comando supremo, abbreviato in seguito con la sigla Aok), avrebbe dovuto occuparsi dell accreditamento dei rappresentanti della stampa nazionale ed estera. La sua costituzione sarebbe dovuta avvenire anche nel caso di una mobilitazione parziale e senza ulteriori disposizioni 4. Il 28 luglio 1914, il giorno stesso della dichiarazione di guerra alla Serbia, il Kpq si costituì a Vienna sotto il comando del colonnello (Oberst) Maximilian von Hoen, allora direttore del Kriegsministeriums Pressestelle (Ufficio stampa del Ministero della guerra) 5. Dalla prima destinazione, Dukla (nei Carpazi orientali) a Rodaun (in prossimità di Vienna) dove ricevette una sede permanente all inizio del 17, il Quartiere venne sempre tenuto lontano sia dal fronte operativo che dall Aok, per impedire qualsiasi fuga d informazioni 6. A due mesi dalla sua nascita, il Kpq si articolava in tre unità: 1. Kommandantur und Adjutantur (Comando e Aiuto), acquartierati presso l Aok e incaricati, fra l altro, di censurare i servizi dei corrispondenti di guerra destinati ai giornali; 2. Platzkommando (Comando di Piazza), dove stazionavano gli ufficiali addetti alla custodia dei corrispondenti; 3. Berichterstattergruppe, cioè il Gruppo dei corrispondenti di guerra, stazionati presso il Comando di Piazza 7. L epoca in cui comandò il colonnello von Hoen, nonostante la crescita dell organico e la creazione nel 15 di una Kunstgruppe 8 (Gruppo artistico) comprendente fotografi, disegnatori e cineoperatori, fu caratterizzata da improvvisazione e da una certa indifferenza per il lavoro svolto, nonché da una cronica carenza di fondi 9. 4 I. Stiassny-Baumgartner, Roda Rodas Tätigkeit im Kriegspressequartier, Phil. Diss., Wien, 1982, pp P. Broucek, Das Kriegspressequartier und die literarischen Gruppen im Kriegsarchiv , in K. Amann H. Lengauer (Hrsg.), Österreich und der Grosse Krieg, op. cit., p Stiassny-B., op. cit., p H. Schmölzer, Die Propaganda des Kriegspressequartiers im ersten Weltkrieg , op. cit., p Fu nell ambito della Kunstgruppe che nacque e si sviluppò l esperienza dei Kriegsmaler di cui si parlerà in generale in seguito e più dettagliatamente lungo tutto il lavoro. Per una bibliografia sui Kriegsmaler si vedano L. Popelka, I Kriegsmaler durante la prima guerra mondiale, in Luigi Chiais (a cura di) I monti pallidi, Novara, De Agostini, 1989, pp e sempre di Popelka, Artisti nella guerra. I Kriegsmaler austro-ungarici , in «Annali. Museo Storico della Guerra», n. 0, 1990, pp Stiassny-B., op. cit., p

10 Nell ambito della rivoluzione interna all Aok 10, ordinata dal nuovo imperatore Carlo I, il 15 marzo 1917 von Hoen venne sostituito dal colonnello Wilhelm Eisner-Bubna, reduce pluridecorato dal fronte isontino e membro del Kpq già dall estate del 16: deciso a fare del Quartiere un efficace strumento di propaganda attiva, il nuovo comandante ne riorganizzò la struttura e diede per la prima volta ai suoi sottoposti direttive chiare e dettagliate 11. Con la contemporanea acquisizione delle competenze in materia di propaganda all estero 12, gran parte delle attività propagandistiche della Monarchia vennero rapidamente a concentrarsi nel Kpq, che nei propositi del nuovo comandante avrebbe dovuto diventare un Ministero dell informazione vero e proprio 13. Il nuovo Comando iniziò il suo lavoro con la diramazione del primo Ordine di servizio completo che il quartiere avesse mai ricevuto, e in cui vennero finalmente definiti con precisione i compiti che avrebbe dovuto assolvere da allora in poi. Questi compiti consistevano in: - In der positiven Einflussnahme auf die Presse des In- und nach Möglichkeit des Auslandes in einem der österreichisch-ungarischen Wehrmacht günstigen Sinne. - In einer prohibitiven Tätigkeit als oberste militärische Zensurstelle, um alles der Kriegführung und der Wehrmacht Abträgliche hintanzuhalten. - Die Verbindung zwischen der Obersten Heeresleitung und damit der Wehrmacht und der Presse herzustellen. - In der Erhaltung der Fühlung mit den militärischen Pressestellen der verbündeten Staaten. - In der aktiven Propaganda im In- und Auslande für das Heer und die Flotte. - In der Förderung aller Aktionen, die geeignet erscheinen, Ruhm und ansehen der Monarchie zu mehren. - In einer Abwehr der gegen die Monarchie und die Wehrmacht gerichteten feindlichen Propaganda Rivoluzione di cui fecero le spese i due Comandanti supremi dell esercito, cioè l arciduca Federico e il Feldmaresciall Conrad von Hötzendorf, rispettivamente Armeeoberkommandant (in pratica il rappresentante ufficiale della famiglia imperiale presso l Aok) e Chef des Generalstabs (Capo di stato maggiore). Per questi ed altri dati sulla guerra rimando all enciclopedico: Österreichisches Bundesministerium für Landesverteidigung und vom Kriegsarchiv (Hrsg.), Österreich-Ungarns letzer Krieg , Band VI, Unter der Leitung von Edmund Glaise von Horstenau, Vienna, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1936, pp Stiassny-B., op. cit., pp Schmölzer, op. cit., pag Amann-Lengauer, op. cit., pag Stiassny-B., op. cit, p. 18. I compiti consistevano nell influenza positiva della stampa nazionale e di quella estera, nell esercizio della censura militare, come organo supremo della stessa, nel curare i rapporti fra Aok e 9

11 Indicazioni distanti anni luce dal mero accreditamento dei rappresentanti della stampa, di cui parlavano le Mobilisierungsinstruktionen del Eisner-Bubna, sostenuto peraltro finanziariamente dal rinnovato Aok come mai era successo a von Hoen, riuscì in poco più di un anno a fare del Kpq, almeno de facto, quel Ministero dell informazione che aveva in mente. Per dare un idea del suo attivismo è sufficiente vedere com erano organizzati gli 880 membri effettivi del Kpq nell ottobre del 1918, a poche settimane dal suo scioglimento (iniziato in novembre e completato in dicembre): 1. Kommandantur und Adjutantur 2. Zensurgruppe 3. Inlandstelle 4. Auslandstelle 5. Propagandagruppe 6. Pressegruppe 7. Kunstgruppe 8. Lichtbildestelle 9. Filmstelle 10. I-(Italien) Stelle 11. Kriegsberichterstattgruppe 12. Administrativer Apparat 15 Per comprendere come funzionassero in concreto le sezioni dell apparato propagandistico comandato da Eisner-Buba è bene osservarne nel dettaglio alcune: propongo di seguito una breve analisi della Filmstelle dell I-(Italien) Stelle e della Pressegruppe. La Filmstelle L attività di propaganda cinematografica del Kpq iniziò già nell agosto del 14, quando von Hoen affidò a ditte private la produzione di film di propaganda interna per l esercito: dall organizzazione delle proiezioni per le truppe si occupavano i rispettivi comandi. stampa, nel tenere i contatti con gli uffici stampa dei paesi alleati, nella propaganda attiva, nella Monarchia e all estero, a favore dell esercito e della flotta, nel sostegno di ogni attività che possa accrescere la reputazione della Monarchia, nella prevenzione della propaganda nemica. 15 Ossia: 1. Comando e Aiuto, 2. Gruppo di censura, 3. Ufficio interni, 4. Ufficio esteri, 5. Gruppo di propaganda, 6. Gruppo stampa, 7. Gruppo artistico, 8. Gruppo fotografico, 9. Ufficio cinematografico, 10. Ufficio Italia, 11. Gruppo dei corrispondenti, 12. Apparato amministrativo. Cfr. Schmölzer, op. cit., p

12 Il nuovo comandante, oltre ad istituire la Filmstelle a cui vennero assegnati operatori professionisti abili al servizio di truppa, la dotò anche di laboratori di montaggio, sviluppo e stampa: istituì in sostanza presso il Kpq una casa di produzione con un proprio laboratorio. Il Kpq non cessò comunque di collaborare con la cinematografia esterna al mondo militare come testimonia questa breve lista che riassume le iniziative di produzione e distribuzione che la Filmstelle coordinò nell ultimo anno e mezzo di conflitto: 1. La Sascha Kriegsfilmwoche (Settimana di guerra Sascha), una sorta di cineregionale settimanale ripreso dagli operatori del Kpq, ma montato e distribuito dalla ditta Sascha di Vienna, già sotto contratto durante il Comando von Hoen, 2. Un film documentario mensile artisticamente elaborato, montato e prodotto nei laboratori della Filmstelle, 3. Dai 300 ai 400 metri al mese di pellicole documentarie sui campi di prigionia e i territori occupati, 4. Riprese dell industria di guerra e dell agricoltura, 5. Drammi o commedie propagandistiche prodotte dal Kpq, 6. Vedute delle bellezze della Monarchia e filmati di propaganda dinastica. Gran parte di questo materiale era destinato alla proiezione nelle retrovie e nei territori occupati, proiezioni che erano organizzate dall Ufficio centrale per il cinema da campo, una sottoripartizione della Filmstelle. Della distribuzione all estero si occupava l Auslandstelle, mentre di quella nella Monarchia l Inlandstelle che si limitava a cedere i film, attraverso regolari contratti di vendita, a ditte private che li distribuivano autonomamente 16. La propaganda nell Italia occupata Gli sforzi austroungarici per contrastare l efficace propaganda dell Intesa nei paesi neutrali si concentrarono soprattutto in Svizzera e nei Paesi Scandinavi: con la collaborazione di corrispondenti di affermati quotidiani nazionali, personale diplomatico e influenti uomini d affari il Ministero degli esteri prima e il Kpq dal 17 organizzarono regolarmente 16 Per tutte le informazioni presenti nel paragrafo cfr. Schmölzer, op. cit. 11

13 manifestazioni propagandistiche quali mostre fotografiche, conferenze e balli di beneficenza 17. Non mancarono però le iniziative ad hoc rivolte ai territori occupati sul fronte orientale e, a partire dal novembre 1917, anche nel Veneto orientale e nel Friuli. Prima di Caporetto le attività propagandistiche rivolte all Italia erano consistite nel lancio sopra le trincee italiane di volantini inneggianti la diserzione e nella redazione di un settimanale in lingua italiana distribuito a Trieste, «L eco del Litorale»: di queste attività, compresa la difesa dalla propaganda italiana, si occupò dall 11 maggio 17 un apposita ripartizione del Kpq, cioè la I- Stelle 18. Dopo Caporetto la I-Stelle moltiplicò le sue attività e si avvalse della collaborazione attiva dell Amministrazione militare del Feldmareschall Boroévic. Nei primi mesi dell occupazione le parole dei volantini e dei manifesti rivolti a friulani e veneti erano tese a differenziare il popolo soldato, obbediente e innocente, dai governanti guerrafondai : sarebbe solo contro questi ultimi, colpevoli di ogni male, e non contro i primi che l esercito austroungarico avrebbe combattuto 19. Con il passare del tempo e con l insorgere dei primi casi di resistenza passiva e di sabotaggio 20 il tono dei messaggi si fece minaccioso e marziale. Accanto a queste iniziative, dal primo gennaio 1918, venne pubblicato in lingua italiana (da subito come settimanale, a partire da maggio come quotidiano) la «Gazzetta del Veneto», con una tiratura di circa 5000 copie: della redazione si occupava un apposita Expositur (Delegazione) del Kpq acquartierata presso il Comando delle zone occupate. Dal giugno dello stesso anno venne poi allegata alla «Gazzetta» la «Domenica della Gazzetta», un supplemento illustrato fatto ad imitazione della popolare «Domenica del Corriere» 21. Il giornale e il supplemento venivano stampati nella tipografia che era stata del «Giornale di Udine» e che veniva utilizzata anche per stampare catechismi, libri di preghiere e il «Tagblatt für Venetien und Friaul», un foglio in tedesco rivolto soprattutto ai quadri dell Amministrazione militare Un resoconto dettagliato di queste attività si trova nel secondo capitolo della dissertazione della Schmölzer (op. cit., Kapitel II) 18 K. Paupié, Handbuch der Österreichischen Pressegeschichte, Band II, Vienna, Wilhelm Braumüller Verlag, 1960, p C. Mayerhofer, Die österreichische Militärverwaltung in den besetzen Gebieten Italiens. Oktober November 1918, Phil. Diss., Vienna, 1970, p Documentati da Mario Bernardi in: Di qua e di là del Piave Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano, Mursia, Mayerhofer, op. cit., pp Ibid. 12

14 Amministrazione che, come già detto, si dimostrò estremamente collaborativa nella conduzione della propaganda nei territori occupati, rappresentando un eccezione nel panorama dei rapporti fra militari operativi e gli imbrattacarte del Kpq che erano di norma molto tesi. A testimonianza di questa collaborazione vanno citati due esempi su tutti: il primo riguarda la Aktion Propagandabriefe (Azione lettere di propaganda) che consisteva nel contrabbando autorizzato sulla sponda occidentale del Piave di posta proveniente dai territori occupati. Le lettere venivano accettate sottobanco, a mo di favore, proprio dagli ufficiali della Nachrichtenstelle di Udine (la Delegazione del Kpq) che aveva ideato l iniziativa con il pieno sostegno del comando. Le lettere venivano sottoposte naturalmente a censura e venivano contrabbandate per essere recapitate in Italia solo se si rivelavano favorevoli agli occupanti. L azione ebbe un tale successo da dovere essere sospesa nel luglio 18 perché le lettere da vagliare erano troppe 23. Dal Feldmareschall Boroévic in persona venne progettato invece, all inizio del 1918, un opuscolo (mai realizzato) che avrebbe dovuto contrastare la propaganda nemica circa la durezza dell occupazione austroungarica in Italia. La Pressegruppe Già durante il comando von Hoen alcuni addetti del Kpq si dedicavano a tenere i rapporti con le testate austriache e con quelle testate straniere che non avevano inviato corrispondenti nella Monarchia rifornendole di informazioni ufficiose, commenti e notizie di ogni tipo. Ogni settimana poi gli addetti a queste mansioni si occupavano della redazione della rivista «Österreichisch-Ungarisch Kriegsberichte», un settimanale illustrato redatto in tedesco e in ungherese destinato al mercato interno, e della pubblicazione del quotidiano «La marche sur Trieste» in lingua francese, redatto nello stile colorato e accattivante dell Intesa, distribuito in Svezia, Svizzera e addirittura contrabbandato in Francia e Italia 24. Ampliando e riorganizzando le due redazioni, Eisner-Bubna creò la Pressegruppe che venne articolato in un settore addetto alla stampa interna e un altro a quella estera, così si intensificarono sia i rapporti con la stampa che l attività pubblicistica. Accanto alle testate appena menzionate, dal marzo 1917, vennero pubblicate: «Donauland», un mensile illustrato per il mercato interno e quello dei paesi neutrali; «Berichte über die Propagandatätigkeit des 23 Mayerhofer, op. cit., pp Paupié, op. cit., Band II, pp

15 Kriegspressequartier», una rivista sulla propaganda sia di casa che alleata; e il mensile «Volk und Heer». Il numero delle testate redatte dal Kpq sale a dodici se si considerano i progetti, dalla vita breve o brevissima, in cui s impegnarono singoli o piccoli gruppi di redattori, come, ad esempio, «Berichte aus dem Felde», redatto dal solo Karl Egli e che contò appena due uscite 25. Oggi, purtroppo, di buona parte di queste testate sono rimasti soltanto i nomi, che Kurt Paupié ha trascritto dai pochi atti superstiti del Kpq: documenti preziosi sfuggiti ad una distruzione ordinata da personaggi fiduciosi di potersi costruire una verginità nella nuova Repubblica, cancellando il proprio passato di Kriegshetzer (istigatori di guerra). La propaganda per i soldati Allo scoppio del conflitto, l esercito si percepiva come, e probabilmente era a tutti gli effetti, la principale garanzia contro la dissoluzione della Monarchia plurinazionale, in cui a livello politico le forze centrifughe avevano oramai preso il sopravvento su quelle centripete. Naturalmente per esercito si deve intendere il Corpo ufficiali, l élite che più di ogni altra incarnava e sosteneva l ideale dinastico-militaresco su cui ancora si fondava la legittimità dello stato absburgico 26. Dotato di un codice morale improntato alla lealtà alla Corona e al patriottismo antinazionalista, ma soprattutto di una lingua d ordinanza unica, l Armeedeutsch (tedesco dell esercito), il Corpo ufficiali si percepiva come l elemento d ordine e di armonia per eccellenza, contrapposto al caos della società civile: tanto più che dalle alte sfere della gerarchia era richiesta agli ufficiali di ogni ordine e grado un assoluta astinenza dalla politica, esecrata come il peggiore dei mali 27. In realtà liberalismo, materialismo e nazionalismo si erano ormai fatti strada in quello che l arciduca Alberto aveva descritto come «un istituto morale per l incremento del patriottismo 25 Ivi, pp P. Broucek, Konservatorismus in den Armeen des Hauses Österreich und der Republik Österreich, in R. Rill U. Zellenberg (a cura di), Konservatorismus in Österreich, Leopold Stocker Verlag, Graz-Stuttgart, 1999, pp Stiassny-B., op. cit., p

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO 1 La danza in Italia: la produzione e la fruizione di balletti e concerti dal 2008 al 2010 La produzione e la fruizione dei balletti classici, moderni e dei concerti è classificata dalla S.I.A.E. (Società

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

INDICE 1. QUESTIONI GENERALI 2. RICHIESTA DI IDONEITA 3. MANTENIMENTO IDONEITA. 1.1 La posta elettronica certificata (PEC) 1.2 Lo Statuto delle ONG

INDICE 1. QUESTIONI GENERALI 2. RICHIESTA DI IDONEITA 3. MANTENIMENTO IDONEITA. 1.1 La posta elettronica certificata (PEC) 1.2 Lo Statuto delle ONG INDICE 1. QUESTIONI GENERALI 1.1 La posta elettronica certificata (PEC) 1.2 Lo Statuto delle ONG 1.3 Il revisore contabile 2. RICHIESTA DI IDONEITA 2.1 Presentazione della domanda 2.2 La compilazione dell

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli