UN GIORNALE INTERCULTURALE Il caso de Il Tamburo di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN GIORNALE INTERCULTURALE Il caso de Il Tamburo di Bologna"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica UN GIORNALE INTERCULTURALE Il caso de Il Tamburo di Bologna Tesi di laurea specialistica in Comunicazione e informazione sociale Relatore Prof. Pina Lalli Presentata da F. Gaia Farina Correlatore Prof. Mauro Sarti Sessione II Anno accademico 2006/2007 1

2 Indice Introduzione 7 I. Contesto e arene pubbliche dell informazione L immigrazione reale Identikit dei cittadini immigrati Gli immigrati e l economia Italiana Gli immigrati e l illegalità: sbarchi e criminalità Analisi dei dati L immigrazione mediale L immigrazione nei media Pratiche giornalistiche e immigrazione Rappresentazioni mediali e rappresentazioni collettive I problemi sociali e la loro ribalta nelle arene comunicative Arene comunicative e discorso sull immigrazione 47 II. Il giornalismo sociale e i media multiculturali Il giornalismo sociale Il lento emergere del sociale Misure alternative Il giornalismo sociale nel Temi e pratiche Il civic journalism Media multiculturali Prime indagini Contenuti, lingue utilizzate e target dei media multiculturali Evoluzione del fenomeno e tipologie Due modelli a confronto: Metropoli e Stranieri in Italia Uno sguardo all Europa Meeting dei media multiculturali Il primo incontro dei media multiculturali Il secondo meeting dei media multiculturali Il terzo Meeting Italiano dei media multiculturali I media multiculturali nel Conclusioni e analisi Teoria, deontologia e legislazione Il concetto di Interesse pubblico e il servizio pubblico italiano Codici deontologici e normative Libertà di stampa possibilità per i giornalisti stranieri 108 2

3 III. Felsimedia e la Regione Emilia Romagna Il contesto regionale Immigrazione in Emilia Romagna Le politiche regionali per la partecipazione dei migranti I difetti del giornalismo locale in Italia Media multiculturali in Emilia Romagna Felsimedia Associazionismo e immigrazione a Bologna La nascita del progetto comunicativo Asteriscoradio.com La Coop. Soc. Felsimedia Conclusioni 139 IV. Il Tamburo mensile dell intercultura a Bologna Le pratiche redazionali Il percorso etnografico Il tamburo I collaboratori Nessuno è indispensabile, tutti fondamentali Come nascono le notizie? Vicinanza con il lettore distribuzione mirata Le correzioni: strategia di inclusione e uniformità Modalità di socializzazione e senso di appartenenza Analisi degli articoli Cenni metodologici La prima pagina: foto-notizia, box, Il Punto, le lettere alla redazione Tipologia degli articoli e canone narrativo Argomenti La rappresentazione degli immigrati ne Il Tamburo Analisi 181 Conclusioni 185 Bibliografia 189 Allegati 201 Nota metodologica 203 Interviste 209 Fotografie 3

4 Abstract Si potrebbe dire che in Italia esistono due migrazioni. Una è costituita dai processi di mobilità geografica che da decenni coinvolgono il nostro paese, modificando la composizione della sua popolazione e contribuendo a cambiare la vita sociale 1. La seconda(...) è quella che appare a intervalli regolari nel discorso pubblico italiano e che conduce in buona parte una vita propria, indipendentemente dalle caratteristiche dei processi migratori reali. 2 Utilizza slogan, posizioni, parole e topoi retorici per conferire un illusione di profondità a quanto si afferma e, soprattutto, per ottenere un adeguata copertura giornalistica 3. E proprio da questa considerazione che prende avvio il mio lavoro di ricerca. Dalla convinzione della necessità di sviluppare un discorso pubblico migliore sulla società italiana in relazione ai fenomeni migratori. Un discorso che inizi a trattare le migrazioni come un fenomeno plurale e complesso, non riducibile alla mera steriotipizzazione fatta dai media. Un discorso che inizi a pensare all Italia come un Paese in cui convivono culture e stili di vita differenti e che riesca ad armonizzare questa società grazie anche ad una corretta rappresentazione delle sue molteplici facce. Un mutamento che va accompagnato a processi di elaborazione e auto-riflessione pubblica, rispetto al quale i media rappresentano oggi l arena privilegiata e quasi naturale 4. I mass media italiani, come sottolineato nell elaborato, non sempre riescono a fornire un supporto per un discorso informato e completo sull immigrazione. Proprio su questa base, ho deciso di concentrare il mio lavoro su un settore nascente dell informazione: i media multiculturali. Negli ultimi anni, infatti, si stanno diffondendo alcuni media promossi dagli immigrati stessi, da alcune associazioni o dalle istituzioni che potrebbero mettere in dubbio il ruolo predominante dei media mainstream nella costruzione del discorso pubblico sull immigrazione. La mia analisi quindi si è concentrata su una specifica iniziativa multiculturale, il mensile Il Tamburo di Bologna. La scelta di questo giornale è stata stimolata da alcune sue caratteristiche specifiche: innanzi tutto la lingua utilizzata, l italiano, una scelta coraggiosa se accostata all obiettivo di riferirsi agli immigrati. Secondariamente l intento dichiarato de Il Tamburo di riferirsi ad un pubblico differenziato: immigrati di ogni provenienza e italiani nativi. Infine la composizione della redazione: il posto di rilievo assunto da due 1 Decimo, F., Sciortino, G., (a cura di) Reti migranti, Bologna, Il Mulino, 2006, p.7 2 Ibidem 3 Ivi p.9 4 Morcellini, M., Fuori luogo. I migranti alle porte della cittadella mediale, in Problemi dell informazione, a XXX n.1, marzo 2005 p. 37 4

5 cittadini di origine camerunese, il direttore e il caporedattore, e la composizione mista dei collaboratori, italiani e stranieri. Il lavoro di ricerca ha tentato di comprendere se e come i media multiculturali, e nello specifico Il Tamburo nel territorio bolognese, possano rappresentare arene rinnovate di pubblica discussione e quanto questi media possano fornire agli immigrati stessi le informazioni utili per integrarsi e partecipare al dibattito pubblico e agli italiani una conoscenza appropriata della realtà che li circonda. Nello specifico l elaborato è stato diviso in due parti: la prima, contestuale e riflessiva, volta a delineare il quadro in cui le iniziative multiculturali prima e Il Tamburo poi si sono sviluppate. La seconda, dedicata all analisi di caso effettuata con una ricerca partecipata all interno della redazione de Il Tamburo e sui suoi contenuti. All osservazione etnografica, svolta dal maggio all agosto del 2007, sono state affiancate interviste aperte a quattro dei collaboratori della redazione. Inoltre, per comprendere meglio le peculiarità di questa arena comunicativa, è stata essenziale l analisi degli argomenti trattati nelle pagine del giornale 5. Il primo capitolo, di natura introduttiva, ha tentato di fornire il quadro dell incidenza del fenomeno migratorio in Italia, attraverso dati e statistiche aggiornate. A questo quadro è stato affiancato quello che, invece, i mass media tradizionali presentano quotidianamente. L incongruenza fra le due immigrazioni mi ha spinta ad analizzarne sia le ragioni, individuandole nel processo di produzione dell informazione, sia le conseguenze, supportate dalle diverse teorie sugli effetti dei media. La conclusione del capitolo, quindi, si è concentrata sull emergere di istanze comunicative diverse da quelle tradizionali seguendo un modello teorico che descrive le modalità con cui i problemi pubblici riescono a farsi strada nelle arene comunicative 6. Nel secondo capitolo, quindi, si è proceduto a delineare, nel contesto italiano, le tendenze ed esperienze di giornalismo sociale. All interno di questo settore sono state rintracciate le pratiche e i temi che lo caratterizzano rispetto ai media mainstream sottolineando il cammino che nel panorama giornalistico italiano è stato compiuto dal terzo settore per dotarsi di mezzi e strumenti al fine di acquisire visibilità. I media multiculturali sono stati analizzati come una delle declinazioni del giornalismo sociale, caratterizzati dall essere prodotti da immigrati e/o a loro diretti. Tali iniziative sono spesso promosse da associazioni, enti istituzionali o, come nel caso specifico della mia analisi, dagli stessi immigrati. All interno di questo settore ho rintracciato le caratteristiche comuni a tutti i media che lo compongono e le differenze fondamentali fra essi sottolineando anche l emergere di una attenzione del mondo commerciale al target costituito dagli immigrati. Ho poi seguito il loro cammino comune, all interno della Piattaforma dei Media Multiculturali e il processo di istituzionalizzazione del 5 Cfr nota metodologica allegata alla tesi in versione completa. 6 Cfr. Hilgartner S., Bosk C.L., The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, in American Journal of Sociology, vol. 94, 1988, pp

6 settore, i contatti stabiliti, i limiti legislativi, le barriere giuridiche ed economiche che ne condizionano l esistenza. Dal terzo capitolo si entra nello specifico dell analisi sul territorio regionale e poi cittadino. Dopo aver analizzato l incidenza del fenomeno migratorio in Emilia Romagna, mi sono concentrata sulle politiche locali per l integrazione e la promozione dei media multiculturali. L analisi delle caratteristiche dei media multiculturali presenti in Regione mi hanno poi condotta a descrivere la nascita di uno specifico prodotto: Il Tamburo, un mensile promosso da due cittadini camerunesi a Bologna ed edito dalla Cooperativa sociale Felsimedia. Le caratteristiche della cooperativa e il percorso che ha portato alla sua costituzione sono essenziali per comprendere i valori e le pratiche produttive che animano Il Tamburo. Nell ultimo capitolo, quindi, forte di tutte le considerazioni condotte in precedenza, l analisi è andata a delineare Il Tamburo, mensile dell intercultura a Bologna. Le pratiche redazionali sono state indagate grazie all osservazione etnografica da me effettuata all interno della redazione. Ad esse è stata poi affiancata l analisi delle interviste effettuate ai collaboratori del giornale e successivamente l analisi del contenuto dello stesso. Intento finale della ricerca è di comprendere le modalità in cui Il Tamburo ha portato avanti il suo discorso, l evoluzione di questa esperienza di comunicazione nel tempo, i vari rapporti che ha intessuto e le strategie che i suoi promotori hanno utilizzato per rafforzare i rapporti con il territorio. Nello stesso tempo l intento è rintracciare al suo interno le pratiche che favoriscono un miglioramento del discorso pubblico sull immigrazione e che forniscono ai cittadini immigrati e nativi, in questo caso nel territorio bolognese, uno spunto di riflessione nuovo. Dalla ricerca, Il Tamburo è risultato essere un giornale che non si limita ad essere la voce degli immigrati. Il Tamburo, infatti, si pone come un giornale per molti versi generalista, vario e multiforme nell intento di promuovere il dialogo fra italiani e immigrati e fra immigrati stessi. Certo, due sono i principali obiettivi della linea editoriale: la proposta di un immagine diversa dell immigrazione e l offerta di informazioni di servizio per gli immigrati. Se l offerta di informazioni di servizio è motivata dalla convinzione che l informazione stia alla base di un percorso di autodeterminazione da parte dei cittadini immigrati, l intenzione di ribaltare l attuale rappresentazione dell immigrazione introduce invece un discorso più complesso che presuppone la costruzione di un dialogo con la società. Un dialogo che, nel nostro specifico caso, è stato portato avanti in modo strategico nel territorio bolognese dai promotori del giornale, due operatives, che attraverso un processo di legittimazione e di lavoro sul territorio hanno intessuto rapporti con le istituzioni locali, le associazioni, le comunità straniere, i giornalisti, l Università. 6

7 Il perseguimento di questi fini è stato possibile grazie ad una strategia: anche per Il Tamburo, infatti, è stato ed è necessario attirare l attenzione dei lettori che, come suggeriscono Hilgartner e Bosk 7, è una risorsa scarsa, soprattutto in una situazione di forte concorrenza di notizie. Il Tamburo, pertanto, non ha denunciato i soprusi o promosso un atteggiamento di pietismo verso gli immigrati, ma ha tentato di costruire un immagine che - seguendo la definizione proposta da Moscovici a proposito delle rappresentazioni sociali 8 - potremmo definire familiare dell immigrato. Grazie a questa strategia, denominata positivazione, il cittadino immigrato può vedersi rappresentato e riconoscersi nel giornale, e il cittadino italiano ha modo di vedere confermato quanto da alcuni anni questa parte ha modo di osservare: l immigrato, cioè, non è più il deviante ma il commerciante sotto casa o il commercialista a cui rivolgersi. Il frame proposto per inserire la figura dell immigrato si distacca nettamente dalla drammatizzazione dei media mainstream e propone un immagine vicina al lettore, sia fisicamente sia idealmente. Al di là dei contenuti sono interessanti anche le pratiche con cui sono costruite le notizie all interno del Il Tamburo : le fonti utilizzate sono fonti di prossimità, i cittadini ai quali il giornale viene distribuito, gli amici o l esperienza diretta dei redattori. Questo implica da una parte una vicinanza maggiore al soggetto rappresentato e pertanto una maggiore adesione del soggetto alla rappresentazione. Il giornale si rivolge quindi al cittadino: un cittadino che si riscontra come tale per il fatto di trovare uno spazio praticabile (e non solo travalicabile) d impegno e coinvolgimento nella notizia, nell informazione 9. E attraverso il suo appello stimola alla partecipazione nel territorio locale e alla condivisione di spazi e idee. Lo spazio pubblico, seguendo questo discorso, non s identificherebbe con una sfera pubblica riconducibile soltanto a funzioni imposte dalla mercificazione dell informazione commerciale, ma mostrerebbe la sua capacità di trovare zone di pluralità seppur parcellizzate, minoritarie e frammentate, in cui si sviluppano discorsi diversi. Arene parziali, dove i problemi competono per emergere al pari delle definizioni dei problemi stessi. Arene in grado di influenzarsi a vicenda: quanto più un problema si sviluppa nelle diverse arene tanto più avrà l opportunità di rimanere a lungo nel discorso pubblico. La sfida per Il Tamburo è quella di non rimanere un informazione di nicchia e di stimolare interessamenti da più parti al suo discorso, possibilità che dipende dallo scenario organizzativo e culturale che lo circonda come dalle strategie che attiva per attirare l attenzione sul suo discorso. 7 Ibidem. 8 S. Msocovici, Le rappresentazioni sociali, Il Mulino, Bologna, Lalli, P. L informazione specializzata: il caso di Redattore Sociale, in Lalli, P. (a cura di). Imparziali ma non indifferenti. Il giornalismo di Redattore sociale, agenzia di stampa quotidiana, Homless Book, Faenza, p.19. 7

8 L analisi di un esperienza giovane e limitata come Il Tamburo ha quindi permesso di aprire una finestra sul complesso mondo dei media prodotti da e per immigrati e di rintracciare partendo da una singola esperienza, alcune caratteristiche del settore, buone prassi, pregi, punti di forza o difetti. Si tratta, infatti, di un settore in espansione in conseguenza della volontà di partecipazione dei cittadini stranieri e per i crescenti interessi economici che questo target richiama. La società multiculturale si configura come un dato di fatto, non prenderne atto sarebbe miope, interesse di tutti è valorizzare le iniziative di dialogo fra culture che vedono nei media un terreno privilegiato. 8

9 Bibliografia Ambrosini, M., 2005 Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna Belluati, M., Grossi, G., e Viglongo, E., 1995 Mass media e società multietnica, Anabassi Milano Boltanski, L., 2000 Lo spettacolo del dolore, Raffaello Cortina Editore, Milano Capecchi, S., 2004 L audience attiva., Carrocci Editore S.p.a., Roma Cardano, M., 2003 Tecniche di ricerca qualitativa, Carrocci Editore S.p.a., Roma Castronuovo, V., Tranfaglia, N., 1994 La stampa italiana nell età della televisione, Laterza, Bari Cefai, D., 2002 La construction des problèmes publics. Définition de situations dans des arènes publiques. Cerase, A., 2005 Notizie clandestine. Una ricerca sulla rappresentazione mediale degli immigrati, in Problemi dell informazione a xxx n.1 marzo Colombo, E., 2002 Le società multiculturale, Carrocci Editore S.p.a., Roma Corte, M., 2006 Comunicazione e giornalismo interculturale, Cedam, Padova Corte, M., 2002 Stranieri e mass media. Stampa, immigrazione Pedagogia interculturale, Cedam, Padova Cottle, S., 1997 Television end ethnic minorities. Producers perspective, Aldershot, Averbury Dal Lago, A., 2004 Non-persone. L esclusione dei migranti in una società globale, Giangiacomo Feltrinelli Editore S. p.a., Milano De Certeau, M., 2005.L invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma De Fleur, M., Ball-Rokeach, S., 1995 Teorie della comunicazione di massa, Il Mulino, Bologna Decimo, F., Sciortino, G, (a cura di) 2006 Reti migranti, Il Mulino, Bologna Gili, G., 2001 Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli S.r.l., Milano Habermas, J., 2005 Storia e critica dell opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari Hallin, D., Mancini, P., 2004 Modelli di giornalismo, Laterza, Bari Hilgartner, S., Bosk, C.L., 1988 The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, in American Journal of Sociology, vol. 94, pp Kapuscinski, R., 2003 Il cinico non è adatto a questo mestiere, Edizioni e/o, Roma Lalli, P., (a cura di) 2003 Imparziali ma non indifferenti. Il giornalismo di Redattore sociale, agenzia di stampa quotidiana, Homless Book, Faenza Lemieux, C, Mauvaise Presse. Une sociologie compréhensive du travail journalistique et de ses critiques, Paris, Editions Métailié Lippman, W., 1999 L opinione pubblica, Roma, Donzelli 9

10 Martino, V., Binotto, M., 2004 Fuori luogo. L immigrazione e i media italiani, Luigi Pellegrini editori, Roma McQuail, D., 2001 Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna Morcellini, M., 2005 Fuori luogo. I migranti alle porte della cittadella mediale in Problemi dell informazione XXX n.1 Martino V Cittadini di una società multiculturale. La prospettiva del pubblico, In Problemi dell informazione XXX n.1 Moscovici, S., Farr, R. M.,(a cura di) 1989 Le rappresentazioni sociali, Il Mulino, Bologna Norman, L., McClean, D., 2005 Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna Panarese, P., 2005 Il racconto dell immigrazione. Cronaca di un male diffuso, in Problemi dell informazione XXX n.1 Papuzzi, A., 2003 Professione giornalista, Donzelli, Roma Pedretti, A., 2003 Piccolo è bello locale è meglio, in Problemi dell informazione a. XXVIII n. 1 marzo 2003 Ramonet, I., 1999 La tirannia della comunicazione, Asteriscos, Editors Sarti, M., 2007 Il giornalismo sociale, Carrocci Editore S.p.a., Roma Sofia, C., 2004 Analisi di contenuto, comunicazione, media. Evoluzioni, applicazioni e tecniche, Franco Angeli, Milano Sorrentino, C., 2003 Il giornalismo in Italia, Carrocci Editore S.p.a., Roma Sorrentino, C., 2006 Il campo giornalistico, Carrocci Editore S.p.a., Roma Thompson, J. B, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, Il Mulino Ziglio, C., 2000 Etnografia delle professioni: il caso della polizia di stato, Armando Editori, Roma Rapporti Caritas Migrantes 2006 Dossier statistico immigrazione XVI rapporto annuale Caritas Migrantes 2004 Dossier statistico immigrazione XIV rapporto annuale Cnel 2006 Rapporto sul mercato del lavoro Censis, 2003 Tuning into Diversity. Immigrati e minoranze etniche nei media Corecom 2006 Immigrati da informare. L informazione e la comunicazione istituzionale per la popolazione immigrata. a cura di Bruno Di Bernardo, Lorenza Maluccelli, Valèeie Donati, Laura Marchetti. Rapporto sulla sicurezza, Ministero dell Interno 2006 Cospe Medim Rad 2006 Media e informazione pratiche e realtà della diversità in Italia. Cospe 2006 Consulenza per lo sviluppo di azioni a supporto di una rete regionale di iniziative di comunicazione interculturale 10

11 Cospe 2006 Indagine sulle iniziative di comunicazione interculturale nelle Regione Emilia Romagna Cospe 2002 L offerta multiculturale nella stampa la tv e la radio in Italia Istat 2006 Bilancio demografico nazionale Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna, 2006 Immigrati in provincia di Bologna i numeri e le tendenze. Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna,2003 L associazionismo degli immigrati in provincia di Bologna Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna, 2005 Immigrati in provincia di Bologna: i numeri e le tendenze Percorsi di cittadinanza n. 9, supplemento mensile a aut e aut a cura delle consulte provinciali per l immigrazione e per la pace. Intervista a Marcello Maneri. Regione Emilia-Romagna (a cura di), 2006 Sesto rapporto sull immigrazione straniera in regione, Bologna, CLUEB Regione Emilia-Romagna, Direzione generale risorse finanziarie e strumentali e Direzione generale sanità e politiche sociali (a cura di), L immigrazione straniera in Emilia-Romagna - dati , Bologna, CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna), 2006 Sitografia (ultime date di consultazione: ottobre 2007) I siti di Felsimedia http//: http//: Media multiculturali e progetti Cospe http//: Emilia Romagna Altri media di e per immigrati http//: http//:

12 Altri siti consultati http//: x.html prile_2007.pdf

SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI

SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 in collaborazione con INDICE DEI SEMINARI E DEI LABORATORI UNIVERSITARI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE: PROGRAMMA DI BOLOGNA FACOLTA DI

Dettagli

Comunicare con una mostra. Pratiche culturali di integrazione

Comunicare con una mostra. Pratiche culturali di integrazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione pubblica, sociale e politica Comunicare con una mostra Pratiche culturali di integrazione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse V- Trasnazionalità

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE MASTER IN Adeguato agli standard definiti dal Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare e del Forum Europeo dell Integrazione Interculturale DENOMINAZIONE MEDIATORE INTERCULTURALE DESCRIZIONE

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione Roma, Palazzo Altieri 12/13 febbraio 2007 L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione (f.orlando@abi.it) Associazione Bancaria Italiana AGENDA Attività in corso Evidenze incontro

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015 Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione anno 2015 CONVEGNO Quello che presentiamo è il primo Piano Formativo che il CROAS propone alla comunità professionale

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI Correlatore Prof.

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA

IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA Abstract dell elaborato di tesi in Storia e Filosofia dei Diritti Umani di Beatrice Gabrielli: IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA Corso di laurea in Culture e Diritti

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore). Re.T.I. Reti territoriali informative per l integrazione FEI 2013 Azione 5 PROG -106412 Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli